13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13 Congresso nazionale AME. Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE"

Transcript

1 13 Congresso nazionale AME Incretine long-acting: vantaggi, limiti e indicazioni REAL PRACTICE Alberto Blatto SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria Torino 8 novembre 2014

2 Caso clinico n 1 CASO CLINICO L.D. maschio età 52 aa, operaio metalmeccanico Anamnesi familiare: fratello con DMT2 Anamnesi patologica: DMT2 dal 2003 NAFLD Dislipidemia mista Obesità Parametri antropometrici alla diagnosi! Altezza 176 cm! Kg 103! BMI 34,3! CV 112! PAO 120/80

3 PRIMA VISITA 7/2004 : FPG 187 HbA1c 8.5% Terapia indicata: Metformina 1000 x 2

4 AMD-SID Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014

5 LINEE GUIDA AACE 2013

6 SECONDA VISITA 10/2004 : Peso 103 kg BMI 33.4 FPG 130 mg/dl HbA1c 7.1% (8.5%) Crea 0.75 mg/dl Col tot 226 mg/dl Hdl 41 mg/dl Trig 240 mg/dl Col non HDL 185 mg/dl Ast 27 Alt 45 γgt 99 ACR 1.5 Fundus di norma ECG di norma Test neuropatia negativi Terapia indicata: Metformina 1000 x 2, Simva 20 mg Invio in GID

7 TERZA VISITA 6/2006: invio da parte del MMG per peggioramento del compenso Peso kg (+2.5) BMI 35.1 FPG 141 mg/dl HbA1c 8.7% (7.1%) Crea 0.93 mg/dl Col tot 248 mg/dl Hdl 41 mg/dl Trig 483 mg/dl Col non HDL 207 mg/dl Ast 26 Alt 45 γgt 121 ACR 1.7 PA: 130/85 mmhg Terapia indicata: Rinforzo educativo e alimentare Metformina 2500 mg/die Gliclazide 80 mg x 2 Atorvastatina 20 mg

8 AMD-SID Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014

9 QUARTA VISITA 1/2007: controllo dopo adeguamento terapia Peso 102 kg (-3.5) BMI 34 FPG 123 mg/dl HbA1c 7.9% (8.7%) PA: 120/80 mmhg Terapia indicata: Metformina 2500 mg/die Gliclazide 80 mg x 2 Atorvastatina 20 mg Ripresa follow up in GID

10 QUINTA VISITA 1/2011: invio a controllo periodico complicanze Peso 107 kg (+ 5) BMI 35.6 FPG 183 mg/dl HbA1c 11% (7.9%) Crea 0.93 mg/dl Col tot 193 mg/dl Hdl 38 mg/dl Trig 257 mg/dl Col non HDL 155 mg/dl ACR 0.7 PA: 135/75 mmhg CV: 115 Terapia indicata: Nuovo rinforzo educativo Metformina 2500 mg/die Gliclazide 30 mg x 2 Byetta (exenatide): 10 mcg bid Atorvastatina 20 mg Controllo a breve

11 QUINTA VISITA bis 3/2011: rivalutazione a breve Peso 104 kg (- 3) BMI 34.6 FPG 162 mg/dl HbA1c 9.8% (11%)

12 QUINTA VISITA ter 6/2011: seconda rivalutazione a breve HbA1c 9.1% (9.8%) ma il paziente lamenta importanti effetti collaterali di tipo gastrointestinale: nausea e vomito saltuario

13 Agonisti del recettore GLP 1: differenze di struttura Werner U, et al. Regul Pept 2010;164: Sanofi; data on file. Kim et al. Diabetes Care 2007;30: Russell-Jones, D. Molecular and Cellular Endocrinology 297 (2009)

14 caratteristiche degli short - acting GLP-1R agonists Short-acting GLP-1 receptor agonists Long-acting GLP-1 receptor agonists Riduzione FPG Riduzione PPG Riduzione HbA1c Riduzione peso corporeo Velocità svuotamento gastrico Secrezione glucagone a digiuno +/Neutral ++ Effetti GI ++ + Compliance (somministrazione e orario) + ++

15 SESTA VISITA 1/2013: miglioramento costante del compenso, ma persistenza di effetti collaterali Peso 95 kg (-9) BMI 31.6 FPG 143 mg/dl HbA1c 8.3% Terapia indicata: Metformina 2500 mg/die Gliclazide 30 mg RM Victoza (liraglutide) 1.2 od Atorvastatina 20 mg

16 caratteristiche dei long vs short- acting GLP-1R agonists Short-acting GLP-1 receptor agonists Long-acting GLP-1 receptor agonists Riduzione FPG Riduzione PPG Riduzione HbA1c Riduzione peso corporeo Velocità svuotamento gastrico Secrezione glucagone a digiuno +/Neutral ++ Effetti GI ++ + Compliance (somministrazione e orario) + ++

17 SESTA VISITA bis 11/2013: nuovo peggioramento del compenso Peso 99 kg (+4) BMI 33 FPG 199 mg/dl HbA1c 9.1% (8.3) Terapia indicata: Metformina 2500 mg/die Gliclazide 60 mg RM Victoza (liraglutide) 1.8 od Atorvastatina 20 mg

18 SESTA VISITA ter 1/2014: persiste grave peggioramento del compenso Terapia indicata: Metformina 2500 mg/die Insulina Humalog 10 unità prima dei 3 pasti Insulina Lantus 24 unità bedtime

19 AMD-SID Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014

20 SETTIMA VISITA 5/2014: ulteriore importante aumento del peso e compenso non soddisfacente Peso 101 kg (+2) BMI 33.6 FPG 128 mg/dl HbA1c 8.3% Terapia indicata: Metformina 3000 mg/die Gliclazide 60 mg RM: ½ compressa Bydureon (exenatide LAR) 2 mg sc OW (once weekly)

21 BYDUREON Buona tollerabilità, nausea nelle prime 2 settimane ma progressivamente ridotta; reazione locale nella prima sede iniettiva, con riduzione progressiva

22 SETTIMA VISITA bis 9/2014: Peso 97 kg (- 4) BMI 32.3 FPG 131 mg/dl HbA1c 7.8% (8.3%) Crea 0.93 mg/dl Col tot 181 mg/dl Hdl 40 mg/dl Trig 178 mg/dl Col LDL 106 mg/dl ACR 2.3 Terapia indicata: Metformina 2500 mg/die Gliclazide 60 mg RM: ½ compressa Bydureon (exenatide LAR) 2 mg sc OW (once weekly) Atorvastatina 20 mg/die Screening complicanze negativo

23

24 EXENATIDE LAR BYDUREON

25

26 INDICAZIONI Exenatide L.A.R. (Long Acting Release) è indicato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2 in combinazione con! Metformina! Sulfoniluree! Tiazolidinedioni! Metformina and sulfoniluree! Metformina and tiazolidinedioni in persone adulte che non abbiano ottenuto un adeguato controllo glicemico alla dose massima tollerata dei farmaci sopracitati

27 VANTAGGI Effetti su: " Livelli di glicemia a digiuno " Velocità di svuotamento gastrico " Iperglicemia post-prandiale " HbA1c " Riduzione del peso " Tollerabilità

28 Effetti su: # Livelli di glicemia a digiuno # Velocità di svuotamento gastrico # Iperglicemia post-prandiale # HbA1c # Riduzione del peso # Tollerabilità

29 Exenatide OW versus twice daily per il trattamento del T2DM: FPG change over 30 weeks-duration-1 Drucker et al. Lancet 372: , 2008

30 Exenatide OW versus Liraglutide per il trattamento del T2DM: FPG change over 26 weeks-duration-6 FPG (mmol/l) Buse J et al. Lancet 381: , 2013

31 Effetti su: # Livelli di glicemia a digiuno # Velocità di svuotamento gastrico # Iperglicemia post-prandiale # HbA1c # Riduzione del peso # Tollerabilità

32 Jones KL, et al. J Nucl Med 37: , 1996

33 Exenatide OW versus twice daily per il trattamento del T2DM: Variazioni della concentrazione di glucosio post-prandiale- DURATION-1 Exenatide once a week Exenatide twice a day Drucker et al. Lancet 372: , 2008

34 Effetti su: # Livelli di glicemia a digiuno # Velocità di svuotamento gastrico # Iperglicemia post-prandiale # HbA1c # Riduzione del peso # Tollerabilità

35 Exenatide OW versus twice daily per il trattamento del T2DM: profili glicemici automisurati a 7 punti DURATION-1 Drucker et al. Lancet 372: , 2008

36 Effetti su: # Livelli di glicemia a digiuno # Velocità di svuotamento gastrico # Iperglicemia post-prandiale # HbA1c # Riduzione del peso # Tollerabilità

37 Exenatide OW versus twice daily per il trattamento di T2DM: variazione HbA1c in 30 settimane-duration-1-1.5% -1.9% Drucker et al. Lancet 372: , 2008

38 Exenatide OW versus Liraglutide per il trattamento di T2DM: Variazione HbA1c in 26 settimane-duration-6 P= % -1.48% Buse J et al. Lancet 381: , 2013

39 Effetti su: # Livelli di glicemia a digiuno # Velocità di svuotamento gastrico # Iperglicemia post-prandiale # HbA1c # Riduzione del peso corporeo # Tollerabilità

40 Exenatide OW versus twice daily per il trattamento di T2DM: Variazione peso corporeo in 26 settimane -3.6 Kg -3.7 Kg Drucker et al. Lancet 372: , 2008

41 Exenatide OW versus Liraglutide per il trattamento di T2DM: Variazione peso corporeo in 26 settimane -DURATION-6 Buse J et al. Lancet 381: , 2013

42 Effetti su: # Livelli di glicemia a digiuno # Velocità di svuotamento gastrico # Iperglicemia post-prandiale # HbA1c # Riduzione del peso # Tollerabilità

43 Exenatide OW versus twice daily per il trattamento del T2DM: Proporzione di pazienti con un episodio di nausea o vomito- DURATION-1 Nausea Vomito Patients % Exenatide once-weekly Exenatide bid Exenatide once-weekly Exenatide bid Drucker et al. Lancet 372: , 2008

44 Exenatide OW versus Liraglutide per il trattamento di T2DM: Proporzione di pazienti con un episodio di nausea DURATION-6 Buse J et al. Lancet 381: , 2013

45

46 Differenze tra short and long-acting GLP-1R agonists Short-acting GLP-1 receptor agonists Long-acting GLP-1 receptor agonists Riduzione FPG Riduzione PPG Riduzione HbA1c Riduzione peso corporeo Velocità svuotamento gastrico Secrezione glucagone a digiuno +/Neutral ++ Effetti GI ++ + Compliance (somministrazione e orario) + ++

47 Exenatide L.A.R. clinical trial programme: DURATION What is DURATION? Diabetes Therapy Utilization: Researching Changes in A 1C, Weight, and Other Factors Through Intervention With Exenatide ONce Weekly

48 Core design of DURATION trials Exenatide L.A.R. 2 mg Patients with: type 2 diabetes Optional EQW extension % HbA 1c Comparator agent(s) weeks Primary endpoint: change in HbA 1c from baseline to endpoint Secondary endpoints: change in body weight, blood pressure, CV risk markers, and safety and tolerability from baseline to endpoint CV = cardiovascular.

49

50 In the DURATION clinical trials, Exenatide L.A.R. demonstrated HbA 1c reductions of 1.3% to 1.9% Sitagliptin (100 mg QD) or Exenatide L.A.R. vs pioglitazone (45 mg QD) 1 N= weeks Exenatide BID 2 N= weeks Exenatide BID 3 N= weeks Liraglutide 1.8 mg 4 N= weeks Insulin glargine #5 N= weeks Baseline (%) LS mean change in HbA 1c (%) %* 0.9% 1.2% 0.9% 1.5% 1.6% 1.3% 1.5% 1.5% 1.3% 2.0 Bydureon 1.9% Sitagliptin Pioglitazone Exenatide BID Liraglutide Insulin glargine Data from Weeks. *P<0.05 vs both; P<0.01; P<0.0001; P=0.02; P=0.017; ITT population; # Modified ITT population. 1. Bergenstal RM, et al. Lancet. 2010;376: ; 2. Drucker DJ, et al. Lancet. 2008;372: ; 3. Blevins T, et al. J Clin Endocrin Metab. 2011;96: ; 4. Buse JB, et al. Lancet. 2013;381(9861): ; 5. Diamant M, et al. Lancet. 2010;375:

51 torniamo alla SESTA VISITA ter 1/2014: persiste grave peggioramento del compenso Terapia indicata: Metformina 2500 mg/die Insulina Novorapid 10 unità prima dei 3 pasti Insulina Lantus 24 unità bedtime

52 GLP1 RA vs basal bolus

53 HbA1c

54 Ipoglicemie e peso

55 il rene EXENATIDE LAR e

56 farmaco GFR < 15 dialisi Metformina Dose normale Dose ridotta, monitoraggio Glibenclamide Dose ridotta; monitoraggio NO NO NO DR monitoraggio NO NO NO Gliclazide DN DR monitoraggio NO NO NO Glimepiride DN DR monitoraggio NO NO NO Glipizide DN DR monitoraggio NO NO NO Gliquidone DN DR monitoraggio NO NO NO Repaglinide DN Titolazione NO NO NO Pioglitazone DN DN DN NO NO Acarbose DN DN NO NO NO Linagliptin DN DN DN DN DN Saxagliptin DN 2.5 mg/die Cautela NO NO Sitagliptin DN 50 mg/die 25 mg/die 25 mg/die 25 mg/die Vildagliptin DN 50 mg/die 50 mg/die 50 mg/die 50 mg/die-cautela Dapagliflozin DN NO NO NO NO Canagliflozin DN 100 mg NO NO NO Exenatide DN 5 mcg (cautela 10) NO NO NO Exenatide LAR DN NO NO NO NO Liraglutide DN NO (scarsa esperienza) NO (nessuna esp) NO NO Lixisenatide DN Cautela NO (nessuna esp) NO (nessuna esp) NO (nessuna esp) Insulina DN Riduzione fabbisogno? RF? RF? RF?

57 EFFETTI PLEIOTROPICI! Riduzione apolipoproteina B! Aumento colesterolo HDL! Riduzione di cldl piccole e dense! Riduzione dei trigliceridi! Riduzione di PAS/PAD! Azione diretta sul SNC (recettori per GLP1 RA) con effetti sulla riduzione dell appetito e del food intake

58 Renato Mambor Grazie per l attenzione

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell Introduzione Il diabete mellito di tipo 2 rappresenta un problema medico estremamente rilevante per l ampia diffusione della patologia e per la morbilità a essa associata. Mentre si è affermata la necessità

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito La terapia del Diabete Mellito Arezzo 25 Settembre 2010 Dott. M. Aimi Definizione del Diabete Mellito Il D.M. è una malattia metabolica

Dettagli

Piano terapeutico per la prescrizione di Exenatide per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Exenatide per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Allegato 1 (GU 272 del 20 vembre 2013) Piano terapeutico per la prescrizione di Exenatide per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 Aziende Sanitarie, individuate dalle Regioni e dalle Province

Dettagli

Nuove frontiere terapeutiche degli agonisti recettoriali del GLP-1

Nuove frontiere terapeutiche degli agonisti recettoriali del GLP-1 NOTIZIE dal mondo del farmaco 35 MeDia 201;1:35-39 Nuove frontiere terapeutiche degli agonisti recettoriali del GLP-1 Antonio Ceriello Insititut d Investigacions Biomèdiques August Pi i Sunyer (IDIBAPS)

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A.

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A. INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010 Dott. A. Burgio Responsabile Unità Operativa Malattie endocrine e metaboliche Divisione

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014)

Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014) Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014) (Da compilarsi online ai fini della rimborsabilità a cura dei centri specializzati,

Dettagli

SPECIALE. Italian Health Policy Brief. Sintesi con commento

SPECIALE. Italian Health Policy Brief. Sintesi con commento Italian Health Policy Brief SPECIALE marzo 2012 Italian Health Policy Brief Due nuove classi di farmaci per il trattamento del diabete tipo 2: differenze farmacologiche e cliniche Sintesi con commento

Dettagli

www.monitoraggio-farmaci.agenziafarmaco.it

www.monitoraggio-farmaci.agenziafarmaco.it Exenatide (Byetta ) Protocollo di lavoro sul monitoraggio d uso di exenatide per profilo di efficacia, tollerabilità e sicurezza nella normale pratica clinica. a) Background: Il documento della Commissione

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia Linee guida e documenti di riferimento Patto aziendale ULSS 14 Documento IGEA Documento congiunto intersocietario DGRV 3485 Requisiti

Dettagli

Rene e diabete: un interazione oltre la nefropatia

Rene e diabete: un interazione oltre la nefropatia Cuneo, 25 gennaio 2014 Rene e diabete: un interazione oltre la nefropatia Carlo B. Giorda S.C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL Torino 5 Nefropatia diabetica In casistiche nordeuropee e statunitensi :

Dettagli

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.!

Extra S.U.B.I.T.O. EXcercise TReatement Appropriate S.U.B.I.T.O.! ROSSO START UP : TUTOR: Antonietta M. Scarpitta SALA PLENARIA (CONDULMER) AGLIALORO Alberto COSSU Marina DE RIU Stefano DI FRANCESCO Carmelo MONGE Luca STROLLO Felice BLU TUTOR: Paola Ponzani SALA DELLA

Dettagli

SINOPSI DELLO STUDIO. Outcomes secondari:

SINOPSI DELLO STUDIO. Outcomes secondari: SINOPSI DELLO STUDIO EFFETTI SULL INCIDENZA DI EVENTI CARDIOVASCOLARI DELL AGGIUNTA DI PIOGLITAZONE O DI UNA SULFONILUREA ALLA METFORMINA IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MONOTERAPIA NON ADEGUATAMENTE

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Uno strano diabete...

Uno strano diabete... Uno strano diabete... Lucia, 56 anni, è sempre stata bene. Ci tiene al suo benessere, perciò ogni anno esegue regolarmente le analisi del sangue, che sono sempre state normali. Questa volta però gli esami

Dettagli

Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2

Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2 DIABETE E PRESSIONE ARTERIOSA: MANAGEMENT DEI PRICIPALI PROBLEMI CORRELATI TRANI, 27-28 GENNAIO 2012 Auditorium S. Luigi Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2 Salvatore A. De Cosmo Dipartimento

Dettagli

Trattamento farmacologico del

Trattamento farmacologico del UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GERIATRIA e MEDICINA INTERNA DIRETTORE PROF. GIANLUIGI VENDEMIALE

Dettagli

PARLIAMO DI DIABETE 4

PARLIAMO DI DIABETE 4 ASSOCIAZIONE DIABETICI TORINO 2000 Via San Domenico, 18 Torino Tel. 011.436.2269 Presidente Sig.ra M. Bono e-mail assdiato2000@email.it Alberto BRUNO U.O.A. DIABETOLOGIA ASO San Giovanni Battista Torino

Dettagli

CASO CLINICO Alessandro Ciresi

CASO CLINICO Alessandro Ciresi Nuovi orientamenti terapeutici nel fallimento secondario agli ipoglicemizzanti orali: Analoghi dell insulina CASO CLINICO Alessandro Ciresi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

Presentazione progetto Farmaci ad alto costo approvato e finanziato dalla Regione ER (Programma Regione-Universit

Presentazione progetto Farmaci ad alto costo approvato e finanziato dalla Regione ER (Programma Regione-Universit Presentazione progetto Farmaci ad alto costo approvato e finanziato dalla Regione ER (Programma Regione-Universit Università) Ivana Zavaroni DAI Medico Polispecialistico 1 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO

IL TRATTAMENTO DEL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO CONVEGNO REGIONALE FADOI ANIMO 2013 IL TRATTAMENTO DEL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO Dr. Roberto Durante U.O. Medicina Interna Ospedale S.Maria di Misericordia ALBENGA A.S.L. 2 SAVONESE Savona, 23 marzo

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU Stretto controllo glicemia nei pazienti Critici Intensive insulin therapy in critically

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio

Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Gestione della terapia ipoglicemizzante nel post-operatorio Chiara Dal Prà Clinica Medica III Unità bariatrica Azienda Ospedaliera Padova Padova, 8 marzo 2014 Tecniche chirurgiche bariatriche

Dettagli

ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2

ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2 ADRs da increatino-mimetici e inibitori DPP-4 nella cura del diabete mellito di tipo 2 SITAGLIPTIN (Januvia, Tesavel ) Sitagliptin è un farmaco anti-iperglicemico di nuova classe, inibitori della dipeptidil

Dettagli

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia

L anziano. Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia Terapia del diabete tipo 2: un algoritmo basato su efficacia e farmaco-economia L anziano Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro I diabetici over 65 sono oltre 1.5 milioni, entro

Dettagli

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza Gerardo Medea Area Metabolica SIMG Brescia Pz diabetici complessità

Dettagli

Applicazioni pratiche dell algoritmo terapeutico AMD: ruolo del pioglitazone

Applicazioni pratiche dell algoritmo terapeutico AMD: ruolo del pioglitazone NOTIZIE dal mondo del farmaco 51 MeDia 2014;14:51-57 Applicazioni pratiche dell algoritmo terapeutico AMD: ruolo del pioglitazone Marco Gallo 1 Alberto De Micheli 2 Gerardo Medea 3 1 SC Endocrinologia

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

Gli inibitori del DPPIV Gli analoghi del GLP1: la Liraglutide

Gli inibitori del DPPIV Gli analoghi del GLP1: la Liraglutide VIII Giornate Astigiane Asti 30 giugno 2 luglio 2011 Gli inibitori del DPPIV Gli analoghi del GLP1: la Liraglutide Giuseppe Marelli U.O.S. Diabetologia e Malattie Metaboliche Ospedale di Desio (MB) La

Dettagli

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini Alcune considerazioni Sul diabete Anna Carla Babini Quali argomenti Assolutamente pratici Criteri diagnostici metformina come utilizzarla insulina basale? QUALE VOI VORRETE HbA1c 6,5% il cut-point diagnostico

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni

Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia. Dr.ssa P.Stefanoni Prevenzione e trattamento dell ipoglicemia Dr.ssa P.Stefanoni Definizione Si parla di ipoglicemia quando la concentrazione ematica di glucosio è inferiore a 70 mg/dl AMD-SID, 2009-2010 L ipoglicemia è..

Dettagli

Efficacia e sicurezza delle terapie ipoglicemizzanti nel paziente diabetico cardiopatico

Efficacia e sicurezza delle terapie ipoglicemizzanti nel paziente diabetico cardiopatico Tutto diabete 241 MeDia 2014;14:241-245 Efficacia e sicurezza delle terapie ipoglicemizzanti nel paziente diabetico cardiopatico Kyriazoula Chatzianagnostou Medico diabetologo presso Fondazione Toscana

Dettagli

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA HOME DIABETE MELLITO Dr. Alessandro Bernardini DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA DIABETE MELLITO Il diabete di tipo 1 si può manifestare a qualsiasi età, ma c'è un netto aumento nel periodo della pubertà

Dettagli

Farmaci e ipoglicemia

Farmaci e ipoglicemia 37 MeDia 2013;13:37-41 aggiornamento Farmaci e ipoglicemia Francesco Squadrito Alessandra Bitto Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Messina Parole chiave Ipoglicemia Metformina

Dettagli

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro

MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA. Sandro Inchiostro Formazione continua Medici Coordinatori RSA 2010 MONITORAGGIO CLINICO E BIOUMORALE DEL DIABETE E DELLE SUE COMPLICANZE IN RSA Sandro Inchiostro Medicina II e Centro Diabetologico Dipartimento di Medicina

Dettagli

BIBLIOGRAFIA ALTRE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI

BIBLIOGRAFIA ALTRE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI ALTRE TERAPIE IPOGLICEMIZZANTI NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE : INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI Francesco Tassone, MD, PhD, S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo A.S.O. S. Croce e Carle

Dettagli

Aspetti pratici per iniziare una terapia diabetica con gli agonisti del recettore di GLP-1 nell assistenza medica primaria

Aspetti pratici per iniziare una terapia diabetica con gli agonisti del recettore di GLP-1 nell assistenza medica primaria Aspetti pratici per iniziare una terapia diabetica con gli agonisti del recettore di GLP-1 nell assistenza medica primaria Tina Vilsbøll, MD, DMSc Mikkel Christensen, MD Supportato da un contributo educativo

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

NUOVI ANTIDIABETICI ORALI PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO : LE INCRETINE ITALO NOSARI USC DIABETOLOGIA OO.RR. BERGAMO

NUOVI ANTIDIABETICI ORALI PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO : LE INCRETINE ITALO NOSARI USC DIABETOLOGIA OO.RR. BERGAMO NUOVI ANTIDIABETICI ORALI PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO : LE INCRETINE ITALO NOSARI USC DIABETOLOGIA OO.RR. BERGAMO Le INCRETINE Sono peptidi di origine intestinale secreti in risposta all ingestione

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

Lo specchio degli Annali AMD: come sono trattati i diabetici (target e farmaci utilizzati)

Lo specchio degli Annali AMD: come sono trattati i diabetici (target e farmaci utilizzati) LA PERSONAL CARE FARMACOLOGICA DEL DMT2: L aderenza agli standard di cura Lo specchio degli Annali AMD: come sono trattati i diabetici (target e farmaci utilizzati) A. Cimino U.O. Diabetologia Spedali

Dettagli

in diabetologia Costruzione della evidence-based medicine 11 Aprile 2013 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

in diabetologia Costruzione della evidence-based medicine 11 Aprile 2013 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Regione Lombardia Costruzione della evidence-based medicine in diabetologia 11 Aprile 2013 Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Razionale La cura del diabete di tipo 2 si

Dettagli

Gli Ipoglicemizzanti orali: quali scegliere? Umberto Valentini

Gli Ipoglicemizzanti orali: quali scegliere? Umberto Valentini Gli Ipoglicemizzanti orali: quali scegliere? Umberto Valentini Storia naturale del diabete tipo 2 Obesità IGT Diabete Scompenso Glicemia (mg/dl) 120 Iperglicemia pp Glicemia a digiuno Funzione b-cell residua

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

Nuovi approcci terapeutici: Le incretine

Nuovi approcci terapeutici: Le incretine Nuovi approcci terapeutici: Le incretine Francesco Dotta UOC Diabetologia, Università di Siena Fondazione Umberto Di Mario ONLUS Toscana Life Science Park, Siena Outline DPP-IVi GLP-1RA Incretine e metabolismo

Dettagli

Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito

Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito Il calcolatore di bolo nella gestione dei pazienti con diabete mellito Presentazione del caso (1) Il counting dei carboidrati 1 si conferma componente essenziale nel contesto della terapia medico-nutrizionale

Dettagli

Dr Roberto Anichini Direttore Servizi di Diabetologia USL3 PISTOIA

Dr Roberto Anichini Direttore Servizi di Diabetologia USL3 PISTOIA Dr Roberto Anichini Direttore Servizi di Diabetologia USL3 PISTOIA conflitto d interessi Il sottoscritto Anichini Roberto ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico

La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico La gestione dell iperglicemia nel paziente ospedalizzato non critico IPERGLICEMIA IN OSPEDALE La gestione del diabete e in genere dell iperglicemia in ospedale è considerata spesso di secondaria importanza

Dettagli

Aspetti di Farmacoeconomia nella gestione del Diabete

Aspetti di Farmacoeconomia nella gestione del Diabete Aspetti di Farmacoeconomia nella gestione del Diabete Corso di aggiornamento per Medici di Medicina Generale ATTUALITA E APPROPRIATEZZA NELLA TERAPIA DEL DIABETE TIPO 2 Ordine dei Medici di Arezzo (Viale

Dettagli

Diabete nell anziano quando e come trattarlo

Diabete nell anziano quando e come trattarlo Università Magna Græcia di Catanzaro Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche U.O. Malattie Cardiovascolari Geriatriche Direttore Prof. Francesco Perticone Diabete nell anziano quando e come trattarlo

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO TIPO 2

GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO TIPO 2 1 GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO TIPO 2 Revisione ed aggiornamento del documento: Gestione integrata del Paziente Diabetico di Tipo 2 nell ULSS n 9, Treviso, 2006 pubblicazione: Marzo

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Il nuovo algoritmo terapeutico del diabete mellito tipo 2 step by step per una terapia sempre più semplice ed efficace

Il nuovo algoritmo terapeutico del diabete mellito tipo 2 step by step per una terapia sempre più semplice ed efficace Decision making Il nuovo algoritmo terapeutico del diabete mellito tipo 2 step by step per una terapia sempre più semplice ed efficace Gerardo Medea Area metabolica SIMG Brescia Diabete e iperglicemia

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD I FARMACI ORALI NEL DIABETE DI TIPO 2

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD I FARMACI ORALI NEL DIABETE DI TIPO 2 A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE: DOTT. PIETRO BROUSSARD NUMERO 21 NOVEMBRE 2010 All interno: pag.1 Terapia del dia- bete mellito non insulinodipen-

Dettagli

Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche

Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche Convegno SID-AMD Lazio 2014 Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche Roma Eventi Fontana di Trevi, 26-27 settembre 2014 Daniela Bracaglia Centro di Diabetologia

Dettagli

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO

LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO LE IPERGLICEMIE OCCASIONALI EVENTO SOTTOVALUTATO Chiara Scarabello Maurizio Vanelli Clinica Pediatrica Università degli Studi di Parma Glicemia valori di normalità Glicemie capillari a digiuno in bambini

Dettagli

La posizione degli Esperti

La posizione degli Esperti La posizione degli Esperti Coordinatori: Stefano DEL PRATO Giorgio SESTI Gruppo di Lavoro La terapia del Diabete Mellito Tipo 2 basata sulle Incretine Coordinamento Scientifico: Stefano DEL PRATO Giorgio

Dettagli

Il punto sulla terapia del Diabete Mellito tipo 2

Il punto sulla terapia del Diabete Mellito tipo 2 GRG-Journal Club 29 Marzo 2008 Il punto sulla terapia del Diabete Mellito tipo 2 Intissar Sleiman Dipartimento di Medicina e Geriatria Ospedale Poliambulanza-Brescia Classificazione Diagnosi Terapia Classificazione

Dettagli

diabete e carcere Alberto Blatto SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria - Torino

diabete e carcere Alberto Blatto SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria - Torino diabete e carcere Alberto Blatto SC Endocrinologia e Malattie Metaboliche Ospedale Maria Vittoria - Torino L Agorà Penitenziaria 2014 XV Congresso Nazionale SIMSPe-ONLUS Dalla teoria alla pratica: protocolli

Dettagli

Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Normativo Compiti della Gruppo di Lavoro Regionale per

Dettagli

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE - Giuseppina T. Russo 1, Adolfo Arcangeli 2, Stefania Cercone 3, Angelo Corda 4, Domenico Cucinotta 1, Salvatore

Dettagli

Antidiabetici Orali Vecchi e Nuovi. Un Caso Clinico Arezzo 01 02 2014

Antidiabetici Orali Vecchi e Nuovi. Un Caso Clinico Arezzo 01 02 2014 Antidiabetici Orali Vecchi e Nuovi. Un Arezzo 01 02 2014 ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE MELLITO TIPO II. - Resistenza periferica all Insulina ( Determinata geneticamente e potenziata dall obesità

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi L esercitazione è stata volta ad evidenziare vantaggi e criticità collegati al trasferimento nella pratica di quanto raccomandato dalla linea guida,

Dettagli

venerdì 12 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su:

venerdì 12 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su: SELEZIONE EZIONE RASSEGNA A STAMPA venerdì 12 Settembre 2014 Associazione Diabetici Roma G www.associazionediabeticiromag.org Seguici su: 1 settembre 2014 3 settembre 2014 2 settembre 2014 Una nuova formulazione

Dettagli

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare.

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare. Analoghi dell insulina Solo quando servono Gabriele Riccardi, Michele Iaccarino, Patrizia Massaro Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università Federico II, Napoli Analoghi rapidi Studi di

Dettagli

Diabete Mellito (prevalentemente Diabete tipo II)

Diabete Mellito (prevalentemente Diabete tipo II) OSSERVATORIO PER IL BUON USO 4 DEL FARMACO Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito (prevalentemente Diabete tipo II) Evidenze e Raccomandazioni (tratto da: Standard Italiani

Dettagli

Terapia ipoglicemizzante non. Dott.ssa R.Cavani U.O.Diabetologia Sassuolo

Terapia ipoglicemizzante non. Dott.ssa R.Cavani U.O.Diabetologia Sassuolo Terapia ipoglicemizzante non insulinica nel diabete Tipo 2 Dott.ssa R.Cavani U.O.Diabetologia Sassuolo Storia naturale del diabete tipo 2 Obesità IGT Diabete Scompenso Glicemia (mg/dl) 120 Iperglicemia

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Insulina degludec. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n.254. Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Insulina degludec. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n.254. Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Scheda di valutazione del farmaco Insulina degludec A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n.254 Recepito con determina n.5724 del 8/5/2015 Direzione Generale

Dettagli

Il Diabete Mellito tipo 2: a ognuno il suo target e la sua terapia

Il Diabete Mellito tipo 2: a ognuno il suo target e la sua terapia Il Diabete Mellito tipo 2: a ognuno il suo target e la sua terapia Dr.ssa M.Cristini Medicina Interna Ospedale Centrale di Bolzano Unità Operativa di Diabetologia Sommario Obiettivi terapeutici Farmaci

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34 Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Titolo Evento : Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole

Dettagli

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona L assistenza integrata alla persona con diabete tra Ospedale e Territorio: il punto di vista del diabetologo Valeria Manicardi UIMD

Dettagli

Dialoghi in Farmacologia Medica Gli ipoglicemizzanti orali

Dialoghi in Farmacologia Medica Gli ipoglicemizzanti orali Dialoghi in Farmacologia Medica Gli ipoglicemizzanti orali 14 aprile 2011 Sala Convegni- Istituto Clinico Città di Brescia TAVOLA ROTONDA Gli ipoglicemizzanti orali: quale scegliere? Sandra Sigala Sezione

Dettagli

Seminari monografici di Medicina del Lavoro Edizione 2012: Sistema endocrino e lavoro. Update diabete. Elisabe-a Dall Aglio

Seminari monografici di Medicina del Lavoro Edizione 2012: Sistema endocrino e lavoro. Update diabete. Elisabe-a Dall Aglio Seminari monografici di Medicina del Lavoro Edizione 2012: Sistema endocrino e lavoro Update diabete Elisabe-a Dall Aglio Parma 15 Giugno 2012 Diabete: l ampiezza del problema Il Diabete di tipo 2 rappresenta

Dettagli

Costruiamo la Clinical Governance Il Diabete Mellito. S.C. di Endocrinologia Ospedale SS. Annunziata - Taranto

Costruiamo la Clinical Governance Il Diabete Mellito. S.C. di Endocrinologia Ospedale SS. Annunziata - Taranto Costruiamo la Clinical Governance Il Diabete Mellito SIMG Puglia LA TERAPIA INSULINICA quando e come nei pazienti gestiti insieme al MMG Stefano Albano S.C. di Endocrinologia Ospedale SS. Annunziata -

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Educazione alimentare Anno Accademico 2010-11 11 Il Diabete Mellito Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Diabete Mellito Il diabete mellito è caratterizzata

Dettagli

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE Classificazione dell Iperglicemia in Ospedale 1) Diabete mellito noto diabete diagnosticato e trattato prima del ricovero 2) Diabete mellito

Dettagli

Soluzioni: Terapia farmacologica

Soluzioni: Terapia farmacologica Maria Grazia Zenti UOC Endocrinologia e Malattie Metaboliche, AOUI Verona Simposio 2. Recidive del diabete dopo terapia chirurgica Soluzioni: Terapia farmacologica Background La chirurgia bariatrica consente

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014 DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza Vicenza 20 Maggio 2014 Percorso Diagnostico Terapeutico tra MMG delle MGI dell ULSS 6 Vicenza e la Diabetologia Gli Obiettivi HbA1c < 53 mmol/mol

Dettagli

DIABETE MELLITO (DM) Classificazione eziologica

DIABETE MELLITO (DM) Classificazione eziologica DIABETE MELLITO (DM) un gruppo di disturbi metabolici che condividono il fenotipo dell'iperglicemia - principale causa di insufficienza renale terminale, amputazioni arti inferiori e cecità dell'adulto

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA GESTIONE INTEGRATA E CONDIVISA DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO TIPO 2

LINEE GUIDA PER UNA GESTIONE INTEGRATA E CONDIVISA DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO TIPO 2 LINEE GUIDA PER UNA GESTIONE INTEGRATA E CONDIVISA DEL PAZIENTE CON DIABETE MELLITO TIPO 2 Distretto Socio-Sanitario n 1-Direttore dr. Stefano Vianello UOC Cure Primarie- Direttore dr.ssa Vania Noventa

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antidiabetici ANTIDIABETICI Totale: 33 ANTIDIABETICI 427 441 518 586 651 668 718 942 952 1072 1082 1092 1102 1112 1122

Dettagli

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG

IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG IL DIABETE MELLITO NON INSULINODIPENDENTE (NIDDM) GESTIONE DA PARTE DEL MMG A cura di Marco Pietro Mazzi e Maria Chiara Cressoni (SIMG-FIMMG ASL 22) PREMESSA Nella gestione del paziente diabetico l obiettivo

Dettagli

Circoli di Qualità medici farmacisti, per una responsabilità condivisa della libertà di prescrizione

Circoli di Qualità medici farmacisti, per una responsabilità condivisa della libertà di prescrizione Circoli di Qualità medici farmacisti, per una responsabilità condivisa della libertà di prescrizione Dr.Med. Michele Bonato Farmacista Rolf Dürig Monte Verità Ascona, 25 ottobre 2014 Circoli di Qualità

Dettagli

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie 1 Premessa: i livelli essenziali di assistenza diabetologica che

Dettagli

Quale Farmaco per il Diabete tipo 2: efficacia vs farmaco economia. Caso Clinico

Quale Farmaco per il Diabete tipo 2: efficacia vs farmaco economia. Caso Clinico Quale Farmaco per il Diabete tipo 2: efficacia vs farmaco economia Caso Clinico Paziente Diabetico Anziano Un Approccio Personalizzato Michele Riccio Caso Clinico M.A. nata il 26-04-936 (75aa) Ipertensione

Dettagli