ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2008"

Transcript

1 ESME DI STTO DI LIEO SIENTIFIO ORSO DI ORDINMENTO 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROLEM 1 Il triangolo rettangolo ha l ipotenusa a e l angolo ˆ (figura 1). a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamen- te su e su. Sia poi R l intersezione con il cateto R dell arco di circonferenza di centro e raggio P. Si specifichino le limitazioni da imporre a affinché la costruzione sia realizzabile. P b) Si esprima in funzione di l area S del quadrilatero mistilineo PQR e si trovi quale sia il valore minimo e quale il va- Figura 1. lore massimo di S(). c) Tra i rettangoli con un lato su e i vertici del lato opposto su ciascuno dei due cateti si determini quello di area massima. d) Il triangolo è la base di un solido W. Si calcoli il volume di W sapendo che le sue sezioni, ottenute tagliandolo con piani perpendicolari ad, sono tutte quadrati. Q PROLEM ssegnato nel piano il semicerchio di centro e diametro = (figura ), si affrontino le seguenti questioni. a) Si disegni nello stesso semipiano di un secondo semicerchio 1 tangente ad in e di uguale raggio 1. Si calcoli Γ l area dell insieme piano intersezione dei due semicerchi e 1. b) Si trovi il rettangolo di area massima inscritto in. Γ 1 c) Sia P un punto della semicirconferenza di, H la sua proiezione ortogonale su. Si ponga Pˆ e si esprimano in funzione di le aree S 1 e S dei triangoli PH e Figura. PH. Si calcoli il rapporto f() S 1( ). S( ) d) Si studi f () e se ne disegni il grafico prescindendo dai limiti geometrici del problema. 1 Zanichelli Editore, 009

2 QUESTIONRIO Si consideri la seguente proposizione: Se due solidi hanno uguale volume, allora, tagliati da un fascio di piani paralleli, intercettano su di essi sezioni di uguale area. Si dica se essa è vera o falsa e si motivi esaurientemente la risposta. Ricordando che il lato del decagono regolare inscritto in un cerchio è sezione aurea del raggio, si provi che sen Fra le casseruole, di forma cilindrica, aventi la stessa superficie S (quella laterale più il fondo) qual è quella di volume massimo? Si esponga la regola del marchese de L Hospital ( ) e la si applichi per dimostrare che è: 00 lim 0. Si determini un polinomio P() di terzo grado tale che: P(0) P (0) 0, P(1) 0 e 1 1 P()d 0 1. Se n 1, n, n, con n, sono in progressione aritmetica, qual è il valore di n? 7 9 Si determini, al variare di k, il numero delle soluzioni reali dell equazione: k 0. Sia f la funzione definita da f(). Si precisi il dominio di f e si stabilisca il segno delle sue derivate, prima e seconda, nel punto. 1 Sia f() ; esiste lim f()? Si giustifichi la risposta Secondo il codice della strada il segnale di salita ripida (figura ) preavverte di un tratto di strada con pendenza tale da costituire pericolo. La pendenza vi è espressa in percentuale e nell esempio è 10%. Se si sta realizzando una strada rettilinea che, con un percorso di 1, km, supera un dislivello di 5 m, qual è la sua inclinazione (in gradi sessagesimali)? Quale la percentuale da riportare sul segnale? 10% Figura. Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di calcolatrici non programmabili. Non è ammesso lasciare l aula degli esami prima che siano trascorse ore dalla dettatura del tema. Zanichelli Editore, 009

3 SOLUZIONE DELL PROV D ESME ORSO DI ORDINMENTO 00 PROLEM 1 a) onsiderando il triangolo, per costruzione si osserva che ˆ 6, a, Q P, R S Q R P a (figura ). La costruzione è realizzabile fino al caso limite di coincidenza tra il punto Q e il punto, e in tal caso a cos 6 a, e al caso limite P 6 di coincidenza tra il punto R e il punto, cioè per a. I limiti geometrici per la sono dunque: Figura. a a. b) L area S del quadrilatero mistilineo PQR (figura ) si esprime come differenza tra l area del triangolo e la somma delle aree dei due settori circolari QˆP e PˆR, di raggi rispettivamente e a. La funzione area S S() vale: S rea( ) [rea(qˆp ) rea(pˆr )] S() 1 a a 6 6 (a ) a [ (a ) ]. 1 Per determinare i valori di massimo e minimo di S() nell intervallo a a, calcoliamo la derivata prima e ne studiamo il segno: S () 6 [ (a )] ( a). 6 Lo studio del segno della derivata indica che: S () 0 per a a e S () 0 per a a. Quindi il valore a è un punto di massimo; in tal caso l area S è massima e vale: S ma S a 1 a. Per determinare il valore minimo di S(), dobbiamo valutare tale funzione nei punti estremi dell intervallo di variabilità di : S a 1 6 a 0,0 a, S a a a a 0,01 a. Zanichelli Editore, 009

4 Poiché S S min S a S a, l area minima si ottiene per a a. a e il corrispondente valore vale: c) onsideriamo il rettangolo DEFG come in figura 5 e assumiamo come incognita y l altezza DG. Risulta H, da cui si ricava H: H a, mentre K H DG a y. G D K H Figura 5. F E y onsideriamo ora i triangoli e GF; essi sono simili per il Teorema di Talete e, in particolare, vale la proporzione tra basi e altezze: : FG H : K. Ricaviamo FG e sostituiamo le espressioni degli altri segmenti: FG a K a y H FG a y. a La funzione R(y), area del rettangolo inscritto nel triangolo, risulta: R(y) a y y ay y. L intervallo di variabilità di y è 0 y a; nei casi in cui y uguaglia uno dei due estremi, il rettangolo DEFG degenera in un segmento. Osserviamo che R(y) è una funzione parabolica con concavità rivolta verso il basso e assume quindi il valore massimo nel suo vertice di ascissa: y V a. In corrispondenza di tale valore l area R è massima e vale: R ma R a a. 16 d) Il solido W si compone di due piramidi aventi in comune la base quadrata HH come in figura 6. Una piramide ha altezza H, mentre l altra ha altezza H. Ricordando la formula del volume della piramide, il volume del solido W risulta uguale a: 1 H H 1 H H 1 H ' H' Figura 6. 1 a a a. 16 H Zanichelli Editore, 009

5 PROLEM a) Indicate con E e D le intersezioni delle semicirconferenze corrispondenti ai due semicerchi, congiungiamo i punti E con D e con. onsideriamo i lati del triangolo D i cui vertici sono i centri e dei due semicerchi e 1 e uno dei due punti di ' intersezione tra di essi (figura 7). Risulta: D 1 perché D appartiene a, D 1, perché D appartiene a 1, 1, per costruzione. Il triangolo D è pertanto equilatero e l angolo EˆD misura. Figura 7. L area dell insieme piano intersezione dei due semicerchi risulta uguale al doppio della differenza tra l area del settore circolare EˆD e l area del triangolo ED: rea. E 1 D b) onsideriamo il semicerchio e assumiamo come incognita l angolo EˆF (figura ). Le limitazioni affinché il rettangolo non sia degenere sono: G F 0. Dalla trigonometria risulta: EF F sen EF sen, DE E F cos DE cos. D Figura. E L area del rettangolo GDEF vale: R() EF DE R() sen cos sen. Studiamo la derivata prima e il suo segno: R () 0 per 0, R () 0 per. La funzione area R() assume valore massimo per. In tal caso l area massima del rettangolo vale 1 e le corrispondenti dimensioni sono: DE e EF. Figura 9. c) Se P è un punto della semicirconferenza di, H la sua proiezione ortogonale su e Pˆ, si osservano dalla figura 9 due possibili configurazioni a seconda della variabilità dell angolo. Nel primo caso l angolo è acuto o retto 0, mentre nel secondo caso è ottuso a. 0 <. S S 1 H P. P aso a: 0 Le misure dei lati dei triangoli PH e PH, utili per determinare le aree, sono: PH sen, H cos, H 1 cos. S 1 S H b. < <. 5 Zanichelli Editore, 009

6 Le funzioni area sono rispettivamente: S 1 () 1 sen (1 cos ), S () 1 sen cos. La funzione rapporto f () risulta: f () f 1 () S 1( ) 1 cos. S ( ) cos aso b: Le misure dei lati dei triangoli PH e PH, utili per determinare le aree, sono: PH sen() sen, H cos() cos, H 1 cos. Quindi le funzioni area sono rispettivamente: S 1 () 1 sen (1 cos ), S () 1 sen ( cos) 1 sen cos. La funzione rapporto f () risulta: f () f () S 1( ) 1 cos. S ( ) cos d) Prescindendo dai limiti geometrici del problema risulta f 1 () f (), ovvero le due funzioni sono simmetriche rispetto all asse delle ascisse. Pertanto si conviene di studiare la funzione f 1 () 1 cos 1 1. cos co s Tale funzione è periodica, di periodo : ci limitiamo a studiarla nell intervallo [0; ] nel quale è definita per,. La curva interseca gli assi cartesiani in (0; ) e (; 0); è positiva per 0,. I limiti nei punti di discontinuità valgono lim 1 1 cos, lim 1 1 cos, pertanto la funzione ha asintoti verticali di equazioni,. La derivata prima ha espressione e segno: sen f 1 (), c os f 1 () 0 per 0, f 1 () 0 per. y Essa si annulla per 0,,. Pertanto la funzione ha un massimo relativo in (; 0) e minimi relativi in (0; ) e (; ). Studiamo la concavità di f 1 (), tramite il segno di f che ha espressione: f 1 () 1 sen, cos f 1 () 0 cos 0 per 0 1 O, Figura Zanichelli Editore, 009

7 f 1 () 0 per. La funzione ha concavità verso l alto per 0 e per, verso il basso per. Rappresentiamo in figura 10 il grafico di f 1 (), tenendo conto della periodicità di. QUESTIONRIO 1 onsideriamo il postulato detto Principio di avalieri: due solidi, che possono essere disposti in modo che ogni piano, parallelo a un altro fissato, li tagli secondo sezioni equivalenti, sono equivalenti, ovvero hanno lo stesso volume. Tale principio fornisce una condizione sufficiente ma non necessaria per l equiestensione dei solidi. Infatti consideriamo i solidi S e S, come in figura 11. Essi sono equivalenti perché equiscomponibili, ma non è possibile applicare il Principio di avalieri. Pertanto la proposizione Se due solidi hanno uguale volume allora, tagliati da un fascio di piani paralleli, intercettano su di essi sezioni di uguale area è falsa. Figura 11. Figura 1. S S' onsideriamo il decagono regolare di lato, inscritto in un cerchio di raggio r e centro O (figura 1). Poiché per ipotesi il lato è sezione aurea del raggio r, risulta: r : : (r ). pplichiamo la proprietà dell invertire delle proporzioni: : r (r ) : r r 1. F E D O r 10 K Posto a 0, vale: r 1 a 1 a a 1 0 a 1 5 a 1 H 5 accettabile 1 5 non accettabile G I L onsideriamo il triangolo isoscele O e conduciamo l altezza OK che è anche mediana e bisettrice. Poiché Ô 5, risulta ÔK. pplichiamo il primo teorema dei triangoli rettangoli della trigonometria: 10 K sen 1 0 O r a r 5 1. Nella figura 1 si considera una casseruola di forma cilindrica con base di raggio e altezza h. La superficie S (quella laterale più il fondo) ha espressione: h S h. Figura 1. 7 Zanichelli Editore, 009

8 onsiderata la superficie S costante, ricaviamo h in funzione di : S h. alcoliamo il volume V della casseruola: V h S S. S onsideriamo la funzione V, ricaviamo la sua derivata prima V e studiamone il segno, tenendo conto del limite geometrico 0: S V, S V 0, soluzione accettabile. 0 S S 0 S Nella figura 1 è riportato il quadro del segno della derivata prima. Il volume V ha un massimo per S e il valore è: S V ma S S S S S S S. V'() V() O Figura 1. S + ma 5 Enunciamo la regola di de L Hospital. Se due funzioni f () e g(), definite in un intorno di, sono derivabili in tale intorno, con g () 0, se le due funzioni, per, tendono entrambe a 0 o a f ( ), e se esiste il limite del rapporto delle derivate delle funzioni date,, allora esiste anche il limite del rapporto delle funzioni, e vale: g ( ) lim f ( ) lim g ( ) f ( ) g( ) f ( ). g ( ) Ponendo f () 00 e g(), le funzioni soddisfano la regola sopra enunciata. Inoltre, ricordando che D[ n ] n n1, per n 1, e D[ ] ln, applichiamo 00 volte il teorema di de L Hospital: 00 lim lim 0. (ln ) 00 Il polinomio P() è della forma: P() a b c d, con a, b, c, d R. alcoliamo i coefficienti a, b, c, d in base alle condizioni imposte dal problema: P(0) d e P(0) 0 d 0; P(1) a b c e P(1) 0 a b c 0; P () a b c P (0) c e P (0) 0 c 0. Risulta pertanto b a e il polinomio è della forma: P() a a. Per ipotesi vale 1 1 P()d, ed essendo P()d 1 (a a )d 0 0 a a 1 a 0 a a 1, Zanichelli Editore, 009

9 si ricava: a 1 1 a 1 b 1. 1 Il polinomio cercato è pertanto: P(). 6 Una successione a n è una progressione aritmetica quando la differenza fra ogni termine e il suo precedente è uguale a una costante d, detta ragione: a n a n1 d. onsiderando i tre termini n 1, n, n, con n, risulta: n n 1 d e n n d. Uguagliando i primi membri si ottiene la seguente equazione: n n 1 n n n n 1 n 0. Sostituendo nell equazione ottenuta le corrispondenti espressioni dei coefficenti binomiali ricaviamo: n(n 1) n n(n 1)( n ) 0. Dividiamo per n e riduciamo allo stesso denominatore semplificando: 6n 6 6 (n 1)(n ) 0 6n 1 (n n ) 0 n 9n 1 0. Risolviamo l equazione: 7 accettabile n 9 5 non accettabile Pertanto il valore di n cercato è n 7. 7 Data l equazione k 0, la scriviamo come k. Risolverla equivale a risolvere il sistema seguente: y y k ovvero a cercare i punti di intersezione tra la curva y di equazione y f () k > e il fascio di rette improprio y k parallelo all asse. k = M La funzione f () ha dominio R, ha intersezioni con gli assi nei punti (0; 0) e (; 0), è positiva o nulla per e negativa per. Poiché la derivata prima vale f () 6, la y = funzione risulta crescente per 0, decrescente per 0 e ; ha pertanto un minimo in + O(0; 0) e un massimo in M(; ). Nella figura 15 sono tracciati il grafico di f () e alcune rette del fascio y k. k = 0 Osservando le intersezioni tra le rette del fascio e la k < 0 O curva f (), si deduce che l equazione di partenza k 0 ammette: Figura Zanichelli Editore, 009

10 per k 0 e k, una soluzione reale; per k 0 e k, tre soluzioni reali, di cui due coincidenti; per 0 k, tre soluzioni reali e distinte. Sia f (). Dette f 1 () e f (), f 1 è una funzione esponenziale, con dominio coincidente con R, mentre f è una funzione potenza ed è trascendente con dominio R. Il dominio di f f 1 () f () è allora R. alcoliamo la derivata prima di f: f () ln. Valutiamo il segno di f () nel punto : f () ln (ln 1) 0, essendo ln 1. alcoliamo la derivata seconda di f: f () ln (1). Esaminiamo il segno di f () nel punto : f () ln (1) ln 1 1 0, poiché ln La funzione f () è definita in R per 1 e può essere trattata per casi: 1 1 per 1 1 f () 1 per 1 1 Semplificando risulta: 1 per 1 f () 1 per 1 Ora, esiste il limite lim 1 f () quando esistono e coincidono limite destro e limite sinistro della funzione. Nel nostro caso risulta che: lim f () lim 1 1 ( 1) e lim f () lim ( 1). 1 1 Si può quindi concludere che non esiste il lim f () Si intende come pendenza p di un tratto rettilineo di strada il rapporto tra il dislivello e l avanzamento orizzontale (figura 16). Per la trigonometria essa rappresenta la tangente dell angolo. Nel nostro caso risulta: 1, km, 5 m 0,05 km. Troviamo l avanzamento orizzontale con il teorema di Pitagora: (1,),05 (0 ) 1,19699 km. Figura Zanichelli Editore, 009

11 alcoliamo la pendenza p: 0,05 p tg 0, ,19699 Pertanto, l angolo di inclinazione vale arctg 0,07101,06, mentre la percentuale da riportare sul segnale è: 0, %. 11 Zanichelli Editore, 009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 8 Sessione Ordinaria 8 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto d) 5 Problema 6 Punto

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzione dei problemi Il dominio della generica funzione è:! a a) Scriviamo l espressione della funzione in forma di equazione raccogliendo separatamente i termini contenenti il parametro a e quelli

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS SPERIMENTALE P.N.I. 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEMA Si consideri la funzione

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 dei 10 quesiti del questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 dei 10 quesiti del questionario. RTIOLO rchimede 008 ESME DI STTO 008 SEOND PROV SRITT PER I LIEI SIENTIFII DI ORDINMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 dei 0 quesiti del questionario PROLEM Il triangolo rettangolo

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA ( ) 2 Sessione straordinaria LS_PNI 7 Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PIANO NAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Problema Si consideri la funzione: a y ( dove a è un parametro

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

I quesiti dal 2008 al 2011 a cura di Daniela Valenti

I quesiti dal 2008 al 2011 a cura di Daniela Valenti I quesiti dal 28 al 211 a cura di Daniela Valenti Geometria del piano e dello spazio, trigonometria [28, ORD] Si consideri la seguente proposizione: Se due solidi hanno uguale volume, allora, tagliati

Dettagli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli 1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli A) 1 2 B) [ A) 2 x 1; B) (-, - 3) ( - 3, 0) ( 0, + ) ] 2) Riferendoti al grafico rappresentato completa a) Il dominio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2012 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRLEM Siano f e g le funzioni definite, per tutti gli reali

Dettagli

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: =

. Imponiamo la validità del teorema di Carnot: = PROBLEMA 1 Nel piano riferito a coordinate cartesiane, ortogonali e monometriche, si considerino i triangoli ABC con A(1, 0), B(, 0) e C variabile sulla retta d equazione y =. 1. Si provi che i punti (1,

Dettagli

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta. TEMA PROBLEMA k Sono assegnate le funzioni di equazione y = e, essendo k un numero reale. a. stabilire al variare di k il numero di punti stazionari e la loro natura b. stabilire per quali valori di k

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (AMERICHE) - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (AMERICHE) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva PROBLEMA Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. Si consideri la funzione reale f m di variabile

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 008 Seconda prova scritta Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE Indirizzo: PIANO INTERNAZIONALE INFORMATICA Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione straordinaria ESME DI STTO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINMENTO 006 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEM È dato il triangolo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LIEO SIENTIFIO ORSO DI ORDINAMENTO 2001 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Si consideri la seguente relazione

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 0 QUESITO Consideriamo la sezione della sfera e del cilindro con un piano passante per l asse del cilindro: Indicando con x il diametro di base del cilindro, con y la sua altezza

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10

ESAME DI STATO 2009/10 MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Pasquale Spiezia ESAME DI STATO 9/ Scientifico Tradizionale PROBLEMI QUESITI 4 5 6 7 8 9 PROBLEMA Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza di centro

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione straordinaria ESME I STTO I LICEO SCIENTIFICO CORSO I ORINMENTO Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROLEM 1 È assegnata la seguente

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P( ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] + + + ( ) Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 9 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Le misure a, b,

Dettagli

10 Simulazione di prova d Esame di Stato

10 Simulazione di prova d Esame di Stato 0 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario In un sistema cartesiano l equazione in due incognite ( ) ( + ) ( ) +6=0

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 Sessione straordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi a dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano è

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano, riferito ad un sistema di assi

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017 SOLUZIONE DEL PROBLEMA TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 7. Studiamo la funzione f() per verificare che il suo grafico sia compatibile con il profilo della pedana. Dominio della funzione. R Eventuali simmetrie

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva 00 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Se il polinomio f () si divide per si

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA

DISCUSSIONE DI PROBLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VIA TRIGONOMETRICA DISCUSSIONE DI PROLEMI GEOMETRICI RISOLTI PER VI TRIGONOMETRIC Problema n 1 Detto il punto medio del segmento C = 4r, nello stesso semipiano disegnare la semicirconferenza di diametro ed il triangolo isoscele

Dettagli

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione?

QUESITO 1. Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Americhe) 008 Quesiti QUESITO 1 Una strada rettilinea in salita supera un dislivello di 150 m con un percorso di 3 km. Quale è la sua inclinazione? Detto α

Dettagli

4 Simulazione di prova d Esame di Stato

4 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri una sfera di centro O e raggio R; sia SS un suo diametro. Un

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in. Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m. I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. 1/1 Sessione ordinaria 2001 $$$$$.2.1/1 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1. Si consideri la seguente relazione tra le variabili

Dettagli

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y

2) Riferendoti al grafico riportato rispondi alle seguenti domande y Verifiche 5 C a. s. 007/008 009/000 ) Di una funzione di equazione y = f() si sa che: D 0, f() 0 se, la retta y = è asintoto obliquo, f() < 0,. Rappresenta un grafico qualitativo della funzione. y 3 0-7

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi giugno Problema. Per determinare il periodo di g occorre determinare il più piccolo T > per cui valga, per ogni

Dettagli

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

12 Simulazione di prova d Esame di Stato 2 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario È assegnata la funzione = f() =( +2)e 2 +, essendo una variabile reale.

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento. Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 2009. Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 9 Sommario Problema 3 Punto 3 Punto 3 Punto 3 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 3 8 Punto 4 8 Questionario

Dettagli

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Pag. / Sessione ordinaria 006 M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Un filo metallico di lunghezza

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano,

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria Maturità scientifica 198 sessione ordinaria Soluzione a cura di Francesco Daddi 1 Si studi la funzione y = a x 1 e se ne disegni il grafico Si determinino le intersezioni della curva da essa rappresentata

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LIEO SIENTIFIO ORSO DI ORDINAMENTO 005 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario PROBLEMA 1 Sono dati una piramide

Dettagli

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2007 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si determini il campo di esistenza della funzione y = (x 2 3x) 1 x 4. Ricordiamo che il campo di esistenza di una funzione del

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA Nome.Cognome. Febbraio 009 Classe D VERIFIC di MTEMTIC Problemi ) Nel triangolo C si sa che ˆ 7 cos C =, tan C ˆ = e CM = a, essendo CM l altezza relativa ad. Determinare le misure dei lati del triangolo.

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. www.matefilia.it PNI 2008 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo. La superficie laterale della piramide

Dettagli

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione.

Le condizioni date nel testo del quesito non sono sufficienti per concludere che f(a) = l, perché manca l ipotesi della continuità della funzione. Matematica per la nuova maturità scientifica A Bernardo M Pedone Questionario Quesito Indicata con f() una funzione reale di variabile reale, si sa che f() l per a, essendo l ed a numeri reali Dire se

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 8

4^C - Esercitazione recupero n 8 4^C - Esercitazione recupero n 8 1 La circonferenza g passa per B 0, 4 ed è tangente in O 0,0 alla retta di coefficiente angolare m= 4 La parabola l passa per A 4,0 ed è tangente in O a g a Determina le

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 5

4^C - Esercitazione recupero n 5 4^ - sercitazione recupero n 5 1. onsidera la seguente relazione tra le variabili reali, y: dove a è un parametro reale positivo. 1 1 y = 1 a, a. sprimi y in funzione di e studia la funzione così ottenuta,

Dettagli

x 4 4 e il binomio x 2.

x 4 4 e il binomio x 2. ALGEBRA E ANALITICA. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( ) e il binomio D ( ). [ R ( ) ] Detto D() il polinomio divisore, Q() il polinomio quoziente, R() il resto, il polinomio P()

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sunra J.N. Mosconi 19 giugno 008 Problema 1 (a) Determiniamo in funzione di a i lati del triangolo. Essendo l angolo BĈA retto

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2013 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA La funzione f è definita da cos t dt per tutti i

Dettagli

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo?

QUESITO 1. Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? www.matefilia.it PNI 29 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Lanciando due dadi, qual è il numero che ha maggiore probabilità di uscita? Qual è la probabilità che esca un numero primo? Nel lancio

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 1

4^C - Esercitazione recupero n 1 4^C - Esercitazione recupero n 1 1. Il triangolo O è rettangolo in O ed ha l'altezza relativa all'ipotenusa di lunghezza h. a. Ponendo O=x, esprimi per mezzo di h e di x il perimetro del triangolo. Prescindendo

Dettagli

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D Compiti vacanze classi D Ripassare scomposizioni e prodotti notevoli, metodo di Ruffini, razionalizzazioni, equazioni irrazionali. (Libro di prima e seconda). Recuperare formulario con regole di risoluzione

Dettagli

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura). Macerata 3 febbraio 0 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO a) Rappresenta graficamente la curva descritta dalla seguente equazione: y y + + = 0 Per la presenza del valore assoluto dobbiamo

Dettagli

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS

ESAME di STATO f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI. Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS ESAME di STATO 2010 f(x) Disegni a cura del prof. Cristiano DOMENICHELLI Testi della prof. ssa Tiziana LA TORELLA LICEO SCIENTIFICO GALILEO FERRARIS 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione suppletiva 014 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2

QUESITO 1. . Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (2, 4). (x ) 2 ; f (2) = 30 QUESITO 2 www.matefilia.it Quesiti QUESITO 1 Sia γ il grafico di y = 10x. Si trovi l equazione della retta normale a γ nel punto (, 4). x +1 Il coefficiente angolare della normale nel punto di ascissa è m = 1 f

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2008 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 8 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Nel piano riferito a coordinate cartesiane,

Dettagli

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

8 Simulazione di prova d Esame di Stato 8 Simulazione di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario Si consideri la famiglia di funzioni f α () = a e a con a parametro reale

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

Verifica del 8 febbraio 2018

Verifica del 8 febbraio 2018 Verifica del 8 febbraio 018 Esercizio 1 (15 punti) Risolvi le seguenti disequazioni: 1 x 1 a) x + 6x + 8 x 3 b) x + 1 + 1 c) d) Esercizio (0 punti) 3 x 8 x 4 x 3 ax 9 Considera la funzione f ( x) = x 3x

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo della comunicazione sessione ordinaria, matematicamente.it PROBLEMA Sia f ( ) ln ( ) ln e sia g ( ) ln ( ) ln. Si determinino i domini di f e di g.. Si disegnino, nel medesimo sistema

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e

9. Nel triangolo ABC, rettangolo in A, gli angoli acuti di vertici B e C misurano rispettivamente b e 4^ - MTEMTI compito n - 07-8 Un settore circolare ha perimetro m ed area 9 m alcola la misura del raggio e dell'angolo al centro (in radianti ed in gradi) partire dal triangolo equilatero (in nero), di

Dettagli