0.5 setgray0 0.5 setgray1 Integrazione indefinita di funzioni trascendenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "0.5 setgray0 0.5 setgray1 Integrazione indefinita di funzioni trascendenti"

Transcript

1 Esercizi di riepilogo e complemento setgray0 0.5 setgray Integrazione indefinita di funzioni trascendenti Indicheremo con R(x,x,...,x n ) una funzione razionale dipendente dalle variabili x,x,...,x n. Molti integrali di funzioni trascendenti si riconducono, mediante opportune sostituzioni, a integrali di funzioni razionali. Esaminiamo alcuni tipi di integrali fra i più notevoli. a) Integrali del tipo R(a αx+β )dx (a, α, β costanti, a>0, a ). Mediante una delle sostituzioni a αx+β = t, a αx = t, ci si riconduce a un integrale di funzione razionale di t. In particolare, per a = e, si hanno gli integrali R(e αx+β )dx. Per β = 0 si hanno gli integrali R(a αx )dx, R(e αx )dx b) Integrali del tipo R(a rx,a rx,...,a rnx )dx, dove a è una costante positiva e edr,r,...,r n sono numeri razionali che supporremo ridotti ai minimi termini. Detto µ il minimo comune multiplo dei denominatori dei numeri r,r,...,r n, con la sostituzione a x = t µ gli integrali considerati si trasformano in integrali di una funzione razionale di t. Si può eseguire anche la sostituzione a x = t. In particolare si hanno gli integrali R(e rx,e rx,...,e rnx )dx. Gli integrali del tipo R[ a x, ( αa x ) r + β γa x, + δ ( αa x ) r + β γa x,..., + δ ( αa x ) rn ] + β γa x dx + δ dove a è una costante positiva eα, β, γ, δ, r,r,...,r n hanno il significato loro attribuito in [b) - integrazione indefinita di funzioni irrazionali]. Per il calcolo di questi integrali si pone αa x + β γa x + δ = tµ o a x = t. c) Integrali del tipo R(sin x, cos x) dx. Posto tg (x/) = t, da cui x = arctg t, segue dx =[/( + t )]dt, e applicando le formule sin x = tg (x/) +tg (x/) = t +t, cos x = tg (x/) +tg (x/) = t +t, l integrale considerato si trasforma nell integrale di funzione razionale di t ( t R +t, ) t dt +t +t. Più in generale si hanno gli integrali del tipo R[sin(αx + β), cos(αx + β)] dx (con α e β costanti non nulle) che ri riducono al tipo sopra considerato ponendo αx + β = z.

2 Gli integrali di questo tipo si possono calcolare anche nel seguente modo: si sostituiscono alle funzioni sin x, cos x le espressioni fornite dalle formule di Eulero sin x = eix e ix, cos x = eix + e ix i e si esegue la sostituzione e ix = t. Con questo procedimento si entra però nel campo complesso. d) Integrali del tipo R(tg x) dx. Osservato che tg x =sinx/ cos x, si può procedere come per gli integrali del tipo c). In generale risultà però più conveniente eseguire la sostituzione tg x = t. L integrale considerato si trasforma in tal modo in un integrale di funzione razionale di t. Analogamente si procede per il calcolo degli integrali R(cotg x) dx, R(tg x, cotg x) dx. e) Integrali del tipo R(sin x, cos x, sin x, cos x, tg x, cotg x) dx. Poiché sinx = sinx cos x, cos x = cos x sin x, tg x = sinx/ cos x, cotg = cos x/ sin x, si può procedere come negli integrali di tipo c), ma in generale risulta più conveniente effettuare la sostituzione tg x = t (oppure cotg x = t). Osservato che da tg x = t si trae x =arctgt, dx = dt/( + t )eche sin x = t +t, cos x = +t, sin x = t t, cos x = +t +t, cotg x = t, l integrale dato si trasforma in un integrale di funzione razionale di t. f) Integrali del tipo R(sin x)cosx dx. Si può procedere come per gli integrali del tipo c), ma in generale conviene eseguire la sostituzione sin x = t. Osservato che cos xdx= d sin x = dt, l integrale considerato si riduce a un integrale di funzione razionale di t. Analogamente, per il calcolo dell integrale R(cos x)sinx dx conviene fare la sostituzione cos x = t. Per il calcolo degli integrali R(sin x, cos x, tg x, cotg x)cosx dx, R(sin x, cos x, tg x, cotg x)sinx dx, si procede in modo analogo. g) Integrali del tipo sin mx cos nx dx (m, n costanti, m ±n). Mediante la formula sin p +sinq =sin p + q cos p q,

3 risulta sin mx cos nx = [sin(m + n)x +sin(m n)x] e quindi sin mx cos nx dx = sin(m+n)x dx+ sin(m n)x dx = (m + n) cos(m+n)x (m n) cos(m n)x+c. In modo analogo si trova, per m ±n, sin mx sin nx dx = (m n) sin(m n)x sin(m + n)x + c, (m + n) cos mx cos nx dx = (m + n) sin(m + n)x sin(m n)x + c. (m n) I casi in cui m = ±n si risolvono immediatamente per sostituzione. Più in generale si hanno gli h) Integrali del tipo cos(a x + b )cos(a x + b )... cos(a n x + b n )dx, dove a,b,a,b,...,a n,b n sono delle costanti. Applicando ripetutamente la formula cos ω cos ω = [cos(ω + ω )+cos(ω ω )] si può sostituire alla funzione integranda una somma di termini del tipo α cos(βx + γ) (α, β, γ costanti) di integrazione immediata. In modo analogo si procede se la funzione integranda è un prodotto di seni o un prodotto di seni e coseni. i) Integrali del tipo sin m x cos n x dx, dove m ed n sono numeri reali qualunqe. Mediante la sostituzione sin x = t (oppure cos x = t) questi integrali si riducono a integrali di differenziali binomi. Infatti, da sin x = t si trae x =arcsint, dx =( t ) / dt, cos x =( t ) /, sin m x = t m, cos n x =( t ) n/ e pertanto, sostituendo, si ottiene t m ( t ) (n )/ dt. Supposti m, n razionali, l integrale è esprimibile in termini finiti se e solo se è intero almeno uno dei tre numeri n m + n,, + m + = n + m, mentre se m ed n sono reali qualunque l integrale dato è esprimibile in termini finiti se e soltanto se è intero e positivo almeno uno dei tre numeri n, m +, n + m. Si osservi che l integrale di tipo i) è certamente esprimibile in termini finiti se i due numeri m, n sono interi o se almeno uno di esse è positivo e dispari. Se m, n sono interi l integrale rientra in quelli del tipo c), quindi si può calcolare anche con la sostituzione indicata per gli integrali del tipo citato. Se m, n sono interi e pari allora l integrale rientra oltre che fra quelli del tipo c) anche tra quelli del tipo e). In qualche caso, però, può essere conveniente, anzichè eseguire le sostituzioni indicate per i suddetti integrali, ricorrere a particolari artifici. 3

4 l) Integrali del tipo e αx cos mx dx, J = e αx sin mx dx dove m ed n sono costanti non nulle. Integrando per parti, si ottiene m eαx sin mx α m e αx sin mx dx = m eαx sin mx α m J. Analogamente si trova J = m eαx cos mx + α m I. Le due relazioni trovate formano un sistema di due equazioni nelle due incognite I e J. Risolvendo si ottiene: eαx α (α cos mx + m sin mx)+c; + m J = eαx α (α sin mx m cos mx)+c. + m Rientrano in questa categoria anche gli integrali: e αx cos x dx, e αx sin x dx, e x cos mx dx, e x sin mx dx. In modo analogo si calcolano gli integrali a αx cos mx dx, J = a αx sin mx dx, dove a è una costante positiva, diversa da. m) Integrali del tipo x n e αx cos mx dx, J = x n e αx sin mx dx con n, α, m costanti, n intero positivo, α, m non entrambi nulli. Integrando per parti e applicando il risultato ottenuto per l integrale I del tipo l), risulta I n = x n αx α cos mx + m sin mx e α + m nm α + m x n e αx sin mx dx nα α + m x n e αx cos mx dx, ossia I n = x n αx α cos mx + m sin mx e α + m nm α + m J n nα α + m I n. () In modo analogo si trova J n = x n αx α sin mx m cos mx e α + m nα α + m J n + nm α + m I n. () Per n = 0 gli integrali considerati si riducono a quelli del tipo l). Le formule trovate per I n e J n sono esempi di formule ricorrenti, in quanto richiedono la conoscenza di I n e J n. Se α = m =0, allora I n = xn+ n + + c, J n = c. Casi particolari notevoli degli integrali di tipo m) sono i seguenti: I n = x n cos x dx, J n = x n sin x dx, K n = x n e αx dx,. Dalle () e () si deducono le formule ricorrenti I n = x n sin x nj n, 4

5 J n = x n cos x + ni n, K n = xn e αx n α α K n (α 0). Più in generale si hanno gli integrali x n a αx cos mx dx, J = x n a αx sin mx dx con a costante positiva diversa da. Per il loro calcolo si procede così come si è fatto per I n e J n. n) Integrali del tipo e αx P (sin x, cos x) dx, (3) dove P è un polinomio e α una costante. L integrale (3) è una somma di integrali del tipo e αx sin m x cos n x dx (m, n interi non negativi). Osservato che il prodotto sin m x cos n x si può decomporre in una somma di seni e di coseni di multipli dell arco x, si può concludere che il calcolo dell integrale (3) dipende dal calcolo dei seguenti integrali del tipo l) e αx cos px dx, e αx sin qx dx con p, q interi non negativi. In modo analogo si procede per il calcolo dell integrale a αx P (sin x, cos x) dx, (a costante positiva diversa da ). o) Integrali del tipo I m = x α log m a dx, dove m è un intero positivo, α costante diversa da. Si ha la formula ricorrente I m = xα+ m α + logm a x (α + ) log a I m mediante la quale si calcola I m noto I m. Il caso in cui m è intero e negativo rientra negli integrali di tipo s). p) Integrali dei tipi I = I 3 = x m P (log x) dx, I = P (x) arcsinx dx, I 4 = P (arcsin x) dx, P (x)arctg x dx, dove P è un polinomio ed m è una costante. Per l integrale I, posto log x = t, risulta I = e mt P (t) e t dt = e (m+)t P (t) dt. Un termine qualunque di questo integrale è del tipo e αt t n dt. Si ècosì ricondotti all integrale K n del tipo m). 5

6 Si poteva anche osservare che un termine qualunque di I è del tipo x m log n x dx, già considerato negli integrali di tipo o). Gli integrali di tipo I, con la posizione arcsin x = t, si riconducono agli integrali del tipo m). Per il calcolo degli integrali I 3 e I 4 si può procedere in questo modo: si applica dapprima un integrazione per parti assumendo in entrambi i casi P (x) dx come fattore differenziale. Così procedendo, il calcolo di I 3 dipende dal calcolo di integrali di funzioni irrazionali del tipo c), mentre il calcolo di I 4 dipende dal calcolo di integrali di funzioni razionali. q) Integrali del tipo P (x)e αx dx, dove P (x) è un polinomio e α una costante. L integrale si scinde nella somma di integrali del tipo x n e αx dx, già esaminati (integrali del tipo m)). Considerazioni analoghe si possono fare per gli integrali del tipo P (x)a αx dx, dove a è una costante positiva e diversa da. r) Integrali dei tipi P (x, e αx )dx, P (x, log a x)dx, dove P (x) è un polinomio. Un termine generico di questi integrali è rispettivamente del tipo x n e αx dx, x α log m a x dx e questi sono integrali dei tipi m) ed o). Analogamente si procede per il calcolo dell integrale P (x, a αx )dx con a costante positiva e diversa da. s) Integrali del tipo R(x) a αx dx, dove R(x) è una funzione razionale, a una costante positiva e diversa da, αuna costante. Decomposta R(x) nella somma della sua (eventuale) parte intera e di frazioni semplici della forma A/(x b) n, il calcolo dell integrale dato dipende dal calcolo dei seguenti integrali x m a αx a αx dx, (x b) n dx, dove m è un intero non negativo, n un intero positivo, b una costante. Il primo di questi integrali è stato già considerato e rientra nella categoria m). Il secondo integrale, posto x b = t, diviene a a αb αt t n dt. Mediante integrazione per parti, supposto n, si ottiene a αt t n dt = a αt α log a a αt + dt. (n )tn n tn Questa è una formula ricorrente che permette di ricondurre il calcolo dell integrale a primo membro al a αt calcolo dell integrale dt. t 6

7 Quest ultimo integrale, però, non si può esprimere in termini finiti (per il calcolo si ricorre all integrazione per serie). Se n = si ha direttamente a αt a αt dx = aαb dt. x b t Come caso particolare si hanno gli integrali del tipo R(x)e αx dx. Consideriamo l integrale x α log m a x dx, dove m è un intero negativo e a ed α hanno il significato attribuito loro in precedenza. Posto log a x = t, risulta a x α log m (α+)t a x dx = log a t m dt e pertanto si è ricondotti all integrale sopra considerato. t) Integrali del tipo P (x, e αx,e αx,...,e αpx )dx, dove P è un polinomio, α,α,...α p costanti. Questo integrale è la somma di integrali della forma x n e αx dx già considerati nel tipo m). In modo analogo si calcola l integrale P (x, a αx,a αx,...,a αpx )dx, con a costante positiva e diversa da. I. Osservazione Se negli integrali dei tipi da c) an) si sostituiscono alle funzioni goniometriche le funzioni iperboliche, il procedimento per il calcolo degli integrali non cambia. Basta semplicemente scambiare in tutte le sostituzioni indicate la funzione goniometrica con la corrispondente funzione iperbolica. Il calcolo degli integrali da c) ai), se m ed n sono interi, e degli integrali l) edn), dove in luogo delle funzioni goniometriche vi siano le funzioni iperboliche, si può fare rientrare nel calcolo degli integrali del tipo b). Basta allo scopo valersi delle formule sinh x = ex e x, cosh x = ex + e x, tgh x = ex e x e x + e x, cotgh x = ex + e x e x e x. II. Osservazione Gli integrali R(sin x, cos x) dx, R(sinh x, cosh x) dx si possono ricondurre all integrale del tipo R(x, ax + bx + c) dx mediante le sostituzioni sin x = t, sinh x = t. Viceversa, l integrale R(x, ax + bx + c) dx si può ricondurre ad uno dei due integrali R(sin x, cos x) dx, R(sinh x, cosh x) dx. 7

8 A tale scopo si possono usare le sostituzioni b 4ac cos t b x = a b 4ac cosh t b x = a 4ac b sinh t b x = a se se se b 4ac > 0, a<0, b 4ac > 0, a>0, b 4ac < 0, a>0. III. Osservazione Nella trattazione dell integrazione indefinita di funzioni irrazionali e di funzioni trascendenti sono stati elencati vari tipi di integrali che, mediante opportune sostituzioni sulla variabile, si riconducono ad integrali di funzioni razionali. In molti altri casi, questo scopo può essere raggiunto non immediatamente ma in più fasi, vale a dire per mezzo di successivi cambiamenti della variabile d integrazione. Tipico è il caso in cui l integrale f(x) dx può ricondursi, mediante una conveniente posizione x = x(t), ad un integrale ϕ(t) dt di uno dei tipi considerati. Allora, quest ultimo integrale si può trasformare in una funzione razionale per mezzo di una opportuna trasformazione t = t(u). Ad esempio, si voglia calcolare l integrale cos x sin x 3+sin x dx. Pur non rientrando nei tipi trattati I si riconduce, mediante la sostituzione sin x = t, all integrale dt t 3+t e quest ultimo è un integrale di funzione irrazionale del tipo c) o anche del tipo e). Come integrale del tipo e) sipone+3t = z, ottenendo ± z 3 + c e infine, ricordando le posizioni fatte, ± sin x + c. 8

9 Esercizi. Calcolare gli integrali (di tipo a) dx a), b) 4x/3+ dx +e x. 3 a) + c; b) x 4 x/3+ log 4 log(ex +)+c. Calcolare l integrale (di tipo b) e x + e x +3 e x +8 dx e x +log 8 e 3x (e x +8) 59 + c 3. Calcolare l integrale (di tipo b) x/ dx x/3 ( 6 6 log x + log + 6 ) x 6 + c x 4. Calcolare l integrale (riconducibile al tipo b delle funzioni irrazionali) e x e x dx log( e x e x )+c 5. Calcolare l integrale (di tipo c) dx +sinx +tg(x/) + c 6. Calcolare l integrale (di tipo c) + cos x +sinx dx +tg (x/) +log (+tg(x/)) +tg (x/) + c 7. Calcolare l integrale (di tipo c) +cosx sin x(3 cos x) dx tg x log 3 ( ) + c 8 tg x Calcolare l integrale (di tipo d) tg 3 x +tgx tg x +4 dx tg x 4log tg x +4 + c 9. Calcolare l integrale (di tipo d) tg x tg x + dx x +log 4 (tg x + )(tg x +) + c 0. Calcolare l integrale (di tipo e) tg x sin x + dx 4 log( tg x +)+c 9

10 . Calcolare l integrale (di tipo e) sin 4 x +cos 4 x dx arctg tg x tg x + c. Calcolare l integrale (di tipo f ) cos x sin 3 x dx sin x + c 3. Calcolare gli integrali (di tipo g) I = sin 5x cos 3x dx I = I 3 = sin 6x sin 9x dx cos 4x cos 8x dx cos 8x cos x sin 3x sin 5x sin x sin 4x I = + c, I 6 4 = + c, I = + + c Calcolare l integrale (di tipo h) cos(3x + 4) cos(5x + ) cos(7x + 3) cos(4x 4) dx [ 8 9 sin(9x +4) 3 sin( 3x +6)+ sin(x + ) + 5 sin(5x ) + 9 sin(9x +) 3 sin( 3x +4)+sin(x + 0) 5 sin( 5x 4) ] + c 5. Calcolare l integrale (di tipo h) sin x cos x sin πx dx 4(3 π) sin(3 π)x 4(3 + π) sin(3 + π)x 4( π) sin( π)x + sin( + π)x + c 4( + π) 6. Calcolare l integrale (di tipo i, ma anche di tipo c) dx sin x cos x sin x +log +sinx sin x + c 7. Calcolare l integrale (di tipo i, ma anche di tipo c) sin 4 x cos x dx 3 sin3 x sin x +log +sinx sin x + c 8. Calcolare l integrale (di tipo i, ma anche di tipo c ed f ) sin 3 x cos 5 x dx 4 sin4 x 3 sin6 x + 8 sin8 x + c 0

11 9. Calcolare l integrale (di tipo i) cos 4/3 x 3 sin x cos x dx 3 cotg x ( + cotg x) 3 6 log cotg x + 3 cotg 4 x 3 cotg x + 3 arctg 3 cotg x + c 3 0. Calcolare gli integrali (di tipo l) e 3x cos 4x dx, J = e 3x sin 4x dx 5 e3x (3 cos 4x +4sin4x) +c, J = 5 e3x (3 sin 4x 4cos4x) +c. Calcolare l integrale (di tipo m) I 3 = x 3 e x dx I 3 = 8 (4x3 6x +6x 3)e x + c. Calcolare gli integrali (di tipo m) I = xe 3x cos 4x dx, I = xe 3x sin 4x dx I = e3x [x(4 sin 4x +3cos4x) sin 4x + 7 ] 5 cos 4x + c, I = e3x [x(3 sin 4x 4cos4x) ] sin 4x cos 4x + c 3. Calcolare l integrale (di tipo n) e 3x (sin 3 x 4cos 4 x)dx, e 3x( cos 4x sin 4x cos 3x sin 3x cos x sin x cos x sin x ) + c 4. Calcolare l integrale (di tipo o) J 3 = x 3 log 3 x dx, J 3 = x4 4 log3 x 3 6 x4 log x x4 log x 3 8 x4 + c 5. Calcolare l integrale (di tipo p) x m arctg(ax) dx, (m intero ; a costante) x log(x +)+ x3 3 arctg x + c 6. Calcolare gli integrali (di tipo p) arcsin 3 x dx, J = arccos 3 x dx x arcsin 3 x +3 x arcsin x 6x arcsinx 6 x + c, J = x arccos 3 x 3 x arccos x 6x arccosx +6 x + c

12 7. Calcolare l integrale (di tipo r) x /4 (log x 3 log 3 x)dx 5 x5/4 log 3 x x5/4 log x 3 5 x5/4 logx x5/4 + c 8. Calcolare l integrale (di tipo s) e x (x 4) 3 dx ( ) ( e 8 e(x 4) (x 4) e(x 4) e +e 8 t ) dt x 4 t t=x 4 9. Calcolare l integrale (di tipo t) xe x ( e x )dx e x (x ) 4 ex (x ) + c

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali

Esercizi svolti sugli integrali Esercizio. Calcolare il seguente integrale indefinito x dx. Soluzione. Poniamo da cui x = t derivando rispetto a t abbiamo t = x x = t dx dt = quindi ( t x dx = ) poiché t = t, abbiamo t dt = = in definitiva:

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Tabelle per l integrazione. arctgx. arcsenx. tgx.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Tabelle per l integrazione. arctgx. arcsenx. tgx. Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica -2 Dott.ssa Sandra Lucente Tabelle per l integrazione Integrali elementari L integrale indefinito rappresenta l insieme delle primitive di una

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

1. Integrali di funzioni irrazionali della forma f(x, n. ax + b ax + b. cx + d = t (1.1).,...,

1. Integrali di funzioni irrazionali della forma f(x, n. ax + b ax + b. cx + d = t (1.1).,..., 1 INTEGRAZIONE DI ALCUNI TIPI DI FUNZIONI IRRAZIONALI 1. Integrali di funzioni irrazionali della forma f(x, n ax+b cx+d ). Sia f una funzione razionale. Le funzioni irrazionali della forma f(x, n ax +

Dettagli

1 + x2 Metodi di calcolo di un integrale Indefinito

1 + x2 Metodi di calcolo di un integrale Indefinito Integrali Integrali Indefiniti L operazione di integrale indefinito è l operazione inversa rispetto alla derivata, infatti consiste, partendo da una funzione f(x), di trovare l insieme delle funzioni F(x)

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

Integrazione di Funzioni Razionali. R(x) = P 0 (x) + P 1(x) Q(x)

Integrazione di Funzioni Razionali. R(x) = P 0 (x) + P 1(x) Q(x) Integrazione di Funzioni Razionali Un polinomio di grado n N è una funzione della forma P () = a 0 + a +... + a n n dove a 0, a,..., a n sono costanti reali e a n 0. Una funzione della forma R() = P ()

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni Analisi matematica I e applicazioni Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni 2 2006 Politecnico di Torino 1 e applicazioni Formule di Taylor con resto di Peano: caso e n =0 n =1 Formule di Taylor

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1 5 Roberto Tauraso - Analisi Soluzioni. Risolvere il problema di Cauchy y (x) + y(x) = 3e x y() = R. Troviamo la soluzione generale in I = R. Una primitiva di a(x) = è A(x) = a(x) dx = dx = x e il fattore

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale. Definizione Si dice equazione differenziale di ordine n nella funzione incognita y = y (x) una relazione fra y, le sue derivate y,..., y (n), e la variabila indipendente x Risolvere o integrare una e.d.

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali 4 Equazioni differenziali Determinare le primitive di una funzione f(x) significa risolvere y (x) = f(x) dove l incognita è la funzione y(x). Questa equazione è un semplice esempio di equazione differenziale.

Dettagli

Primitive e Integrali Indefiniti

Primitive e Integrali Indefiniti Capitolo 0 Primitive e Integrali Indefiniti In questo capitolo ci proponiamo di esporre la teoria delle funzioni primitive per funzioni reali di una variabile reale e di dare cenni ai metodi utilizzati

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d) - ricerca dei punti di flesso - ricerca dell asintoto orizzontale - ricerca dell asintoto verticale - ricerca dell asintoto obliquo - ricerca dei punti di intersezione con gli assi Tipologia delle funzioni

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Esercizi sulle trasformate di Fourier

Esercizi sulle trasformate di Fourier Esercizi sulle trasformate di Fourier Corso di Fisica Matematica, a.a. 3-4 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8 Novembre 3 Questi esercizi richiederanno il calcolo di integrali a volte non

Dettagli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. Campo di Esistenza Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f. ESERCIZIO. Determinare il campo di esistenza della funzione f(x) = 9+2x. Soluzione:

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni. Università di Pisa. Prima prova scritta di Analisi Matematica I. Soluzioni. Esercizio. Si consideri la successione c n ) n N definita dalla

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)?

Calcolo Integrale. F (x) = f(x)? 3 Calcolo Integrale Nello studio del calcolo differenziale si è visto come si può associare ad una funzione la sua derivata. Il calcolo integrale si occupa del problema inverso: data una funzione f è possibile

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

CALCOLO DEGLI INTEGRALI

CALCOLO DEGLI INTEGRALI CALCOLO DEGLI INTEGRALI ESERCIZI SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA INTEGRALI INDEFINITI. Integrazione diretta.. Principali regole di integrazione. () Se F () f (), allora f () F () dove C è una costante

Dettagli

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo. Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2

Integrali inde niti. F 2 (x) = x5 3x 2 Integrali inde niti Abbiamo sinora studiato come ottenere la funzione derivata di una data funzione. Vogliamo ora chiederci, data una funzione f, come ottenerne una funzione, che derivata dia f. Esempio

Dettagli

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti: 1. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1 2. y 6y + 9y = 0

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Equazioni differenziali Soluzioni degli esercizi Premessa: in tutti gli esercizi x denota la variabile indipendente, y la funzione (di x) incognita dell equazione differenziale. Un equazione differenziale

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c.

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c. Integrali indefiniti fondamentali Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati d f ( c d f ( c a d a c n n d c con n - n a a d log k e d e k k e c a c e d e c d log c send cos c cos d sen c senhd

Dettagli

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1 Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. Es. Es. 3 Es. 4 Es. 5 AVVERTENZA: Scrivere le risposte scelte nello spazio in alto a destra. In ogni esercizio una sola risposta è corretta. Esercizio.

Dettagli

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo 9 Lezione Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Def. (C) Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo u + au + bu = f(t), dove a e b sono

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

La funzione primitiva

La funzione primitiva La funzione primitiva Può accadere di conoscere la derivata di una funzione f (x) e di voler conoscere f(x). Ad esempio, conosciamo il tasso di accrescimento di una data popolazione e vorremmo conoscere

Dettagli

Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze

Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze Esempi di soluzione di equazioni differenziali mediante serie di potenze Cerchiamo una soluzione dell equazione differenziale nella forma 3y () + y () + y() 0 + y() σ n con σ,. Una serie di potenze generalizzata

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x. 0 Gennaio 006 Teoria: Definizione di derivata puntuale e suo significato geometrico Esercizio Determinare l equazione del piano contenente i vettori u = (,, 3 e v = (,, e passante per P o = (,, Scrivere

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica I

Esercitazioni di Analisi Matematica I Esercitazioni di Analisi Matematica I Andrea Corli 3 agosto 6 ii Indice Introduzione v Nozioni preliminari. Sommatorie.......................................... Fattoriali...........................................3

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Equazioni Differenziali Ordinarie Sergio Lancelotti Anno Accademico 2006-2007 2 Equazioni differenziali ordinarie 1 Equazioni differenziali ordinarie di ordine n.................

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Coseno, seno, e pi greco

Coseno, seno, e pi greco L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 Coseno, seno, e pi greco In queste note daremo una presentazione analitica e autocontenuta della definizione e delle proprietà fondamentali

Dettagli

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 I POLINOMI DI TAYLOR c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1 Il simbolo o piccolo Siano f (x) e g(x) funzioni infinitesime per x x 0 e consideriamo f (x) il lim

Dettagli

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016 Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 206 Scrivere chiaramente in testa all elaborato: Nome, Cognome, numero di matricola. Risolvere tutti gli esercizi. Tempo a disposizione: DUE ORE.

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Equazioni parametriche goniometriche

Equazioni parametriche goniometriche Equazioni parametriche goniometriche Discutere un equazione parametrica significa stabilire, al variare del parametro, il numero di soluzioni dell equazione soddisfacenti le limitazioni assegnate all incognita.

Dettagli

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Chiamiamo funzione razionale una funzione f ottenuta come rapporto tra due polinomi P, Q a coefficienti reali: fx = P x Qx il cui dominio

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 19 Outline 1 Equazioni algebriche 2 Equazioni di primo grado

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Espressioni algebriche: espressioni razionali

Espressioni algebriche: espressioni razionali Espressioni algebriche: espressioni razionali definizione: Il rapporto fra due polinomi si dice espressione razionale. Le espressioni razionali in una sola variabile si scrivono nella forma generale esempio:

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Verso il concetto di funzione

Verso il concetto di funzione Verso il concetto di funzione Il termine funzione già appare in alcuni scritti del matematico Leibniz (1646-1716). Tuttavia, in un primo momento tale termine venne usato in riferimento a espressioni analitiche

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0, Lezione Equazioni differenziali Un equazione differenziale è una relazione del tipo f(x, u, u,...,u (n) )=, che tiene conto del valori di una funzione (incognita) u e delle sue derivate fino ad un certo

Dettagli

Errori frequenti di Analisi Matematica

Errori frequenti di Analisi Matematica G.C. Barozzi Errori frequenti di Analisi Matematica http://eulero.ing.unibo.it/~barozzi/pcam Complementi/Errori.pdf [Revisione: gennaio 22] Numeri reali e complessi 1. La radice quadrata di 4 è ±2. Commento.

Dettagli

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1 Polinomi Corso di accompagnamento in matematica Lezione 1 Sommario 1 Insiemi numerici 2 Definizione di polinomio 3 Operazioni tra polinomi 4 Fattorizzazione Corso di accompagnamento Polinomi Lezione 1

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Capitolo 8 8. Definizione di derivata Sia y = f(x) definita nell intervallo A e sia fissato x 0 A. Diamo a x 0 un arbitrario incremento 0 su A, e indichiamo con y = f(x 0 + ) f(x 0 ) il corrispondente

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1 Alcuni esercizi risolti su: - calcolo dell equilibrio di un sistema lineare e valutazione delle proprietà di stabilità dell equilibrio attraverso linearizzazione - calcolo del movimento dello stato e dell

Dettagli

Esercizi svolti sugli integrali indefiniti

Esercizi svolti sugli integrali indefiniti SCIENTIA http://www.scientiajournal.org/ International Review of Scientific Synthesis ISSN 8-9 Quaderni di Matematica 05 Matematica Open Source http://www.etrabyte.info Esercizi svolti sugli integrali

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A SOLUZIONI COMPITO del /0/0 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A Esercizio Osserviamo che la serie proposta è a termini di segno

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI. Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI Giovanni Villani FUNZIONI ELEMENTARI Funzione potenza con esponente n N Si definisce

Dettagli

TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy

TSRR. Vademecum sulle equazioni differenziali I. D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, Sesto Fiorentino (FI), Italy TSRR IFAC-TSRR vol. 3 (2011) 93-97 Vademecum sulle equazioni differenziali I D. Mugnai( 1 ) ( 1 ) IFAC-CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino (FI), Italy IFAC-TSRR-TR-10-011 (66-5) ISSN

Dettagli

Metodi I Secondo appello

Metodi I Secondo appello Metodi I Secondo appello Chi recupera la prima prova fa la parte A in due ore. Chi recupera la seconda prova fa la parte B in due ore. Chi fa l appello per intero fa A., B., le prime tre domande di A.2

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili 5. Determinare, al variare del parametro a R, la natura delle seguenti forme quadratiche: (i) Φ(x, y, z) = x 2 + 2axy + y 2 + 2axz + z 2, (ii) Φ(x, y, z, t) = 2x 2 + ay 2 z 2 t 2 + 2xz + 4yt + 2azt. 4.11

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(x, y, z)dx + B(x, y, z)dy + C(x, y, z)dz Data

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 3 last update Oct 17, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 SIMMETRIE DEI SEGNALI - Simmetria pari (Definizioni analoghe nel caso discreto) Segnale pari

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

Definizione algebrica di integrale: l'integrale indefinito

Definizione algebrica di integrale: l'integrale indefinito Definizione algebrica di integrale: l'integrale indefinito L'integrale indefinito E' possibile definire semplicemente l'integrale dal punto di vista algebrico come operazione inversa della operazione di

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica I Esercizi di Analisi Matematica I (corso tenuto dal Prof Alessandro Fonda) Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, aa 2012/2013 1 Principio di induzione 1 Dimostrare che per ogni numero naturale

Dettagli

Equazioni di 2 grado

Equazioni di 2 grado Equazioni di grado Tipi di equazioni: Un equazione (ad una incognita) è di grado se può essere scritta nella forma generale (o forma tipica o ancora forma canonica): a b c con a, b e c numeri reali (però

Dettagli

G6. Integrali indefiniti

G6. Integrali indefiniti G6 Integrali indefiniti G6 Introduzione Nel capitolo G4 si è visto come calcolare la derivata di una funzione data Quando si calcola la derivata di una funzione y=f() il risultato è un altra funzione indicata

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Circonferenza goniometrica La circonferenza goniometrica è una circonferenza di raggio unitario centrata nell

Dettagli

Risoluzione delle equazioni di terzo grado

Risoluzione delle equazioni di terzo grado 1. EQUAZIONI DI TERZO GRADO IN AMBITO REALE 1 Risoluzione delle euazioni di terzo grado 1 Euazioni di terzo grado in ambito reale Dati uattro numeri reali a, b, c, d con a 0, consideriamo l euazione generale

Dettagli