CRM e imprese: un connubio attuale e attuabile. Simone Capecchi Roma, 12 febbraio 2007
|
|
- Rocco Giuliani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CRM e imprese: un connubio attuale e attuabile Simone Capecchi Roma, 12 febbraio 2007
2 Agenda Abstract CRIF: numeri Alcuni aspetti strategici ed operativi sullo Small Business Le opportunità da esplorare Soluzione integrata CDS per il marketing strategico ed operativo 2
3 Abstract Condividere la soluzione che CRIF ha messo a punto nel comparto delle imprese, Small Business; Illustrare la soluzione CRIF rispetto a progettualità che riferiscono al marketing strategico e operativo sul segmento Small Business che beneficiano della sinergia con i modelli di rischio già implementati in banca che segmentano la clientela secondo logiche orientate allo sviluppo del cross-selling e alla ottimizzazione della redditività di portafoglio Che risultano molto orientate alla crescita del business della rete commerciale 3
4 Agenda Gli obiettivi dell incontro CRIF: numeri Alcuni aspetti strategici ed operativi sullo Small Business Le opportunità da esplorare Soluzione integrata CDS per il marketing strategico ed operativo 4
5 Leader in Italia CRIF gestisce il principale sistema di informazioni creditizie (EURISC): oltre 52 mln di posizioni censite 88% dei soggetti trovati in Banca dati: 79% delle Società 89% delle Ditte Individuali 3,7 mln di imprese censite predittività superiore (+ 11% KS) grazie ai dati di origine bancaria CRIF fornisce consulenza di business e soluzioni di scoring all avanguardia CRIF eroga servizi di application processing in outsourcing CRIF è uno dei maggiori player di servizi integrati di business & commercial information e di credit & marketing management CRIF è leader nell outsourcing di servizi di marketing, collection grazie ad una struttura specializzata oltre 450 Banche e Società finanziarie clienti oltre aziende clienti 5
6 Agenda Abstract CRIF: numeri Alcuni aspetti strategici ed operativi sullo Small Business Le opportunità da esplorare Soluzione integrata CDS per il marketing strategico ed operativo 6
7 Il mercato dello Small Business alcune considerazioni alcune evidenze: - il processo di erogazione SB è ancora prevalentemente corporate-like - molti dei finanziamenti allo SB sono erogati da Società Finanziarie - le aziende start-up accedono spesso al prestito personale per finanziare l attività lavorativa - i piccoli operatori immigrati (POI), accedono ai finanziamenti per importi contenuti, spesso presi a titolo di prestito personale - imprescindibile approccio integrato rischio/marketing Il credito bancario allo Small Business è spesso gestito in modo ancora troppo tradizionale. Le banche rischiano di perdere quote di mercato. 7
8 Il mondo delle aziende per forma giuridica 13% 2% 18% 67% Ditte individuali Società di capitale Società di persona Altre Fonte: MOVIMPRESE, dati marzo
9 Le quote di mercato Dati osservatorio POE, su prodotti Credito al Consumo Il mercato è ancora presidiato dalle Banche in termini di consistenza, ma le Finanziarie le hanno quasi raggiunte in termini di numero di pratiche Consistenze N.D. 8% Contratti N.D. 6% FINANZIAR IE 16 % BANCHE 52% FINANZIA RIE 36% BANCHE 39% LEASING 24% LEASING 19% 9
10 Il mercato target Dati osservatorio POE, su prodotti Credito al Consumo Le SPA hanno la consistenza media più elevata SRL, SNC, SAS hanno consistenze medie intorno ai euro Le DITTE INDIVIDUALI hanno le consistenze medie più basse, ma sono le più numerose Consistenza media per contratto Contratti SRL DI SNC SAS SPA ALTRI Mercato target 10
11 I vantaggi di nel mondo Small Business Le informazioni contribuite La correlazione tra il comportamento dell impresa e quello degli Esponenti Dati relativi agli Esponenti Dati relativi all Impresa Al diminuire della dimensione aziendale: aumenta la rilevanza degli esponenti diminuiscono i dati economici disponibili dimensione aziendale 11
12 Agenda Abstract CRIF: numeri Alcuni aspetti strategici ed operativi sullo Small Business Le opportunità da esplorare Soluzione integrata CDS per il marketing strategico ed operativo 12
13 La soluzione di gestione integrata dei Clienti Small Business Soddisfare i bisogni dei clienti Aumentare il tasso di detenzione dei prodotti/servizi più redditizi Vendere il prodotto giusto al cliente giusto, al momento giusto Catturare l insieme dei depositi Catturare e recuperare dalla concorrenza le risorse finanziarie dei clienti condivisi Conservare i clienti redditizi Controllare il rischio Anticipare l abbandono da parte dei clienti migliori e cercare di evitarlo Cross selling finanziamenti Gestione dei limiti Recupero Anticipo dell insolvenza 13
14 La soluzione di gestione integrata dei Clienti Small Business AS IS TO BE Approccio per silos alla gestione del credito e alle politiche commerciali Approccio integrato e multidimensionale al cliente Attività a campagna, legate ai singoli obiettivi commerciali Identificazione delle priorità e programmazione di tutto il piano di azioni sul cliente Risultati misurati sulle singole azioni Collegamento diretto del piano ai KPI di business (raggiungimento degli obiettivi di piano industriale) 14
15 La soluzione integrata di CRIF DECISION SOLUTIONS nell ambito del marketing strategico e operativo (segmento IMPRESE) Il processo è circolare: parte da analisi strategiche, supporta alcune importanti fasi operative grazie a modelli di business intelligence e si ricollega alle fasi iniziali tramite importanti attività di fine tuning Analisi e profilazione della clientela small business presente nel portafoglio della banca Analisi e qualificazione della clientela prospect Identificazione caratteristiche e bisogni della clientela Definizione priorità di intervento 1. DIAGNOSI 2. STRUMENTI Tools per l identificazione di clientela target all interno del portafoglio clienti già acquisito: per lo sviluppo di adeguati programmi di retention per la realizzazione di campagne commerciali mirate Tools per l identificazione di clientela prospect DAL MARKETING STRATEGICO AL MARKETING OPERATIVO Monitoraggio operativo Monitoraggio strategico Fine tuning dei processi Modalità di contatto Comunicazione Formazione 4. MONITORAGGIO 3. CAMPAGNA 15
16 La soluzione integrata di CRIF DECISION SOLUTIONS nell ambito del marketing strategico e operativo (segmento IMPRESE) ATTIVITÀ DELIVERY 1. DIAGNOSI Analisi della clientela IMPRESE in portafoglio e della clientela IMPRESE prospect Analisi strategica sul comparto small business finalizzata all individuazione di cluster di clientela target per la banca (sotto segmenti di interesse, aree geografiche, settori economici di attività, etc.) 2. STRUMENTI Fornitura di tools/strumenti operativi per le attività di marketing operativo Identificazione di segmenti target attrraverso griglie standard validate (Pre-screening, potenzialità, retention) Modelli di qualificazione per acquisizione nuovi clienti privati e imprese Modelli di business intelligence sia su clientela attuale che prospect integrabili su piattaforme CRM della banca 3. CAMPAGNA Supporto operativo e organizzativo alla realizzazione delle campagne commerciali (supporto teorico all interno di un percorso formativo) Identificazione delle modalità operative migliori per il best selling sui singoli sotto segmenti identificati 4. MONITORAGGIO Monitoraggio della campagna FINE TUNING dei processi (supporto teorico all interno di un percorso formativo) Fine tuning dei processi sottostanti rispetto alla focalizzazione dei modelli di servizio 16
17 Caso aziendale É stato definito un nuovo MODELLO DI SERVIZIO per la clientela IMPRESE che si fonda sui seguenti pilastri: Azioni Azioni Comm.li Comm.li basate basate sulla sulla potenzialità potenzialità Lancio di azioni comm.li proattive su target individuati con score di potenzialità e di rischio Massimizzare l efficacia di azioni commerciali Sotto Sotto segmentazione segmentazione Individuazione di 4 classi di clienti attraverso l utilizzo degli score commerciali e di credito Differenziare l approccio commerciale con il cliente Gestione Gestione eventi eventi Definizione di eventi rilevanti a cui associare azioni commerciali supportate da Alert in filiale Abilitare una gestione commerciale One to One Il Modello di Servizio richiede la definizione di una strategia integrata sul cliente superando così le classiche semplificazioni di segmentazione della clientela 17
18 Caso aziendale Linee Guida Modalità d azione Risultati attesi Efficientare l attività del gestore Small Business permettendogli di programmare le sue attività in funzione di priorità dettate da: Attribuzione al cliente Small Business del livello di rischio (behavioural score) Identificare il profilo di rischio (alto/medio/basso) del cliente sulla base del proprio comportamento Rischio Redditività attuale* Potenzialità raccolta/ impieghi Rischio d abbandono (attrition) Verificarsi di eventi significativi e/o criticità sui diversi clienti del portafoglio gestito, attraverso l attivazione di un motore di marketing Attribuzione del cliente SB (affidato e non) a sottosegmenti individuati in funzione della Redditività - Potenzialità Raccolta/Impieghi - Attrition Identificazione di eventi significativi per il cliente SB (affidato e non) Identificare un modello di gestione che definisca le attività prioritarie per ogni specifico sottosegmento di clientela Definire una programmazione dei contatti con il cliente in funzione degli eventi significativi del rapporto * Margine Netto Unitario al netto del costo del rischio 18
19 Caso aziendale Approccio commerciale proposto per i clienti appartenenti al sottosegmento Priorità 1 Se la Redditività è e la Potenzialità il messaggio per il Gestore è Impieghi Mantenere la redditività cliente e sfruttare le differenti potenzialità Impieghi Alta Alta La gestione deve essere maggiormente proattiva all aumentare dell attrition Media/Bassa Mantenere il cliente con azione di customer care da parte del Gestore nel caso di attrition alta Media Alta/Media/Bassa La gestione del cliente deve essere proattiva Aumentare la redditività cliente attraverso cross selling/up selling sfruttando le differenti potenzialità Impieghi 19
20 Caso aziendale Tasso di crescita netta Clienti Small Business Tasso di abbandono Small Business 0 0,0% ,9% Giugno 05/Giugno 06 Numero clienti persi ,8% -18,5% -8,8% -2,0% -4,0% -6,0% -8,0% giu04 - giu05 giu05 - giu06-10,0% Tasso di abbandono -12,0% Clienti persi SB % clienti persi SB 20
Identificare i nuovi potenziali clienti e massimizzare la profittabilità di portafoglio
Identificare i nuovi potenziali clienti e massimizzare la profittabilità di portafoglio Serena Di Mattia, Simone Capecchi Roma, 14 dicembre 2004 Indice Il segmento Small Business Caratteristiche, specificità
Recupero della fiducia: le nuove dimensioni sostenibili
Recupero della fiducia: le nuove dimensioni sostenibili Roberta Dalmaschio Gaia Cioci Convegno ABI - Agenda Il contesto congiunturale e la fiducia del cliente La fiducia è il requisito per un ritorno economico
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014
La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014 Agenda Il contesto di mercato La centralità del Pricing Come sfruttare le potenzialità
Dalla relazione personale a quella industriale
Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità
Dal CRM Strategy al CRM Technology: la soluzione di Banca Popolare di Bari. Convegno ABI CRM 2004-13 dicembre 2004
Dal CRM Strategy al CRM Technology: la soluzione di Banca Popolare di Bari Giovanni Ciccone Stefania De Maria 080 5274824 Marketing Strategico Sistemi Informativi Convegno ABI CRM 2004-13 dicembre 2004
SMS Strategic Marketing Service
SMS Strategic Marketing Service Una piattaforma innovativa al servizio delle Banche e delle Assicurazioni Spin-off del Politecnico di Bari Il team Conquist, Ingenium ed il Politecnico di Bari (DIMEG) sono
Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche
Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Raul Mattaboni, Direttore Generale Prometeia Convegno ABI Dimensione Cliente Roma, 13 Febbraio 2007 Questo documento
Conoscere il cliente e le sue potenzialità: l importanza della business intelligence in banca
Conoscere il cliente e le sue potenzialità: l importanza della business intelligence in banca Luca Molteni Elena Feltrinelli Università Bocconi Milano Convegno ABI Dimensione Cliente Roma, 13 febbraio
ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE
ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal
L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL
L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL Convegno ABI CRM 2003 Strategie di Valorizzazione delle Relazioni con la Clientela Andrea Di Fabio
Marketing relazionale e email marketing. Massimo Bosi. Presidente. www.moreco.it
Marketing relazionale e email marketing Massimo Bosi Presidente www.moreco.it Il Consumatore Cambia IL CONSUMATORE CAMBIA I consumatori sono always on Esiste un overload di messaggi TO DO conoscere a fondo
Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it
Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce
Affrontare la crisi: cambiano i comportamenti creditizi dei clienti. Guardiamoli.
Affrontare la crisi: cambiano i comportamenti creditizi dei clienti. Guardiamoli. Simone Capecchi Lamberto Barbieri Prestiti a febbraio 2009 Andamento della domanda di Prestito ponderata sui giorni lavorativi
I Monitoraggi dell ABI a supporto delle strategie di fidelizzazione delle banche
I Monitoraggi dell ABI a supporto delle strategie di fidelizzazione delle banche DANIELA VITOLO d.vitolo@abi.it - CENTRO STUDI E RICERCHE - ABI CRM - RELAZIONE E VENDITA: LA SOLUZIONE PER CRESCERE 1 GLI
La conoscenza del Cliente come fonte di profitto
La conoscenza del Cliente come fonte di profitto Giorgio Redemagni Responsabile CRM Convegno ABI CRM 2003 Roma, 11-12 dicembre SOMMARIO Il CRM in UniCredit Banca: la Vision Le componenti del CRM: processi,
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE
ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito
LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA
LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA Piergiorgio Qualizza Servizio Commerciale Milano, 9 febbraio
Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN
Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN Agenda 1. Introduzione 2. Il credito al consumo: alcune riflessioni sull evoluzione
L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008
L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING
1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela
Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza
vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe
Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base
Imprenditori Stranieri in Italia
Imprenditori Stranieri in Italia Dati aggiornati a Dicembre 2011 Marketing CRIBIS D&B Agenda Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia Analisi i Imprese con imprenditori i stranieri i 2 Agenda
Business all estero? Rischi e opportunità di una corretta gestione del portafoglio clienti
Business all estero? Rischi e opportunità di una corretta gestione del portafoglio clienti Fabio Lazzarini, Marketing Director CRIBIS D&B Credit Risk Council Verona, 13 Novembre 2014 CRIF nel mondo 2.400
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE
CRM E GESTIONE DEL CLIENTE La concorrenza è così forte che la sola fonte di vantaggio competitivo risiede nella creazione di un valore superiore per i clienti, attraverso un investimento elevato di risorse
LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI
Workshop ABI Metriche di misurazione delle performance commerciali LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Associazione Bancaria Italiana Funzione Ricerche e Analisi Daniela
Teleperformance Italia
Teleperformance Italia Customer acquisition e gestione della relazione con il Cliente Gabriele Albani 0 Roma, 13 febbraio 2007 1978-2006 Teleperformance All rights reserved Indice Il Gruppo Teleperformance
Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence
Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato
Progetto Immobiliare: costituzione di una società di intermediazione immobiliare
Progetto Immobiliare: costituzione di una società di intermediazione immobiliare Presentazione alle Organizzazioni Sindacali Milano, 4 maggio 2015 Agenda Inquadramento Progetto (contesto di riferimento
Attività e risultati di bilancio dell esercizio 2005
Attività e risultati di bilancio dell esercizio 2005 MIRO FIORDI Direttore Generale Credito Valtellinese S.c. Assemblea dei Soci del Credito Valtellinese S.c. Sondrio, 22 aprile 2006 Il contesto di riferimento
Credit check evoluti: un aiuto concreto al processo decisionale
Credit check evoluti: un aiuto concreto al processo decisionale Natalia Leonardi, Direttore Area Centrale Bilanci, Cerved Luca Cianci, Responsabile U.O. Progetti Speciali, Cerved AICS Meeting Day Lazise
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT
DEFINIO REPLY WEALTH MANAGEMENT Definio Reply dà una risposta concreta ed efficiente alle richieste sempre più pressanti provenienti dal mercato del risparmio gestito, in termini di strumenti di analisi
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO LA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLE DINAMICHE ASSOCIATIVE La piattaforma SmartPlanner è una piattaforma software multitasking erogata in modalità SaaS,
CRM Downsizing Program
Azzerare i costi inutili del CRM e massimizzare il valore di quanto già realizzato S empre, e in special modo durante periodi di crisi, risulta vitale in azienda individuare tutte le potenziali fonti di
delle aziende in Italia:
Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto
Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail
Il CRM nei servizi finanziari alla clientela retail Microsoft Dynamics CRM e le istituzioni finanziare dedicate alle famiglie banche, banche assicurazioni e sim Premessa Ogni impresa che opera nel settore
Difficoltà dell accesso al credito, nuove possibilità dai nuovi canali internet
Difficoltà dell accesso al credito, nuove possibilità dai nuovi canali internet Angelo Daniele Blancato Presidente Credito al Credito 2013 Palazzo Altieri Roma 2829 Novembre 2013 Agenda Il contesto di
Marketing relazionale
Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda
SCISSIONE PARZIALE DEL RAMO CREDITO AL CONSUMO DA NEOS FINANCE S.P.A. A INTESA SANPAOLO PERSONAL FINANCE S.P.A. Milano, 21 febbraio 2013
SCISSIONE PARZIALE DEL RAMO CREDITO AL CONSUMO DA NEOS FINANCE S.P.A. A INTESA SANPAOLO PERSONAL FINANCE S.P.A. Milano, 21 febbraio 2013 1 CONTESTO DI MERCATO E POSIZIONAMENTO DI NEOS FINANCE E ISPF Il
ROAD SHOW 2008 Company Results
ROAD SHOW 2008 Company Results Milano, 24 marzo 2009 1 Relatori Luca Bronchi Direttore Generale Ugo Borgheresi Investor Relator 2 Agenda Company Highlights 31 Dicembre 2008 Linee Guida Piano Industriale
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI
I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno
AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT
AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che
Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014
Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della
Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici. Sezione 4.2
Retail banking: posizionamento di mercato ed indirizzi strategici Sezione 4.2 CheBanca!: punti di forza Innovativa proposta multicanale/digitale Marchio affermato come banca innovativa Verso il ruolo di
Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna
Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna Renato Cavallari Consigliere di Amministrazione 21 novembre 2012 LUISS Business School - Roma Agenda Profilo
Strumenti e strategie di CRM
Strumenti e strategie di CRM Bologna, 11/09/2013 Simone Parrotto Responsabile CRM Gruppo CREDEM Agenda Il CRM in Credem Il CRM identifica tutti quei processi, metodi ed iniziative il cui scopo è quello
Order-to-Cash. Guardiamo avanti
Order-to-Cash Guardiamo avanti Mediacom supporta le aziende in tutte le fasi del Ciclo Attivo con il servizio di Order-to- Cash, che razionalizza ed ottimizza le risorse ed i processi delle aziende, con
CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio
I servizi di Marketing. Marco Vecchiotti - Director
I servizi di Marketing Marco Vecchiotti - Director 2012 Data4Value: Soluzioni di Marketing nel gruppo CRIF 2 3 2012 I servizi Data4Value Ottimizzazione delle performance di business sul territorio Ottimizzazione
La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II. Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management
La gestione della garanzia immobiliare e Basilea II Paolo Merati - Qualità del Processo Creditizio Credit Policies and Credit Risk Management Modena, 4 ottobre 2008 La gestione della garanzia immobiliare
Chi siamo. La società. Soluzioni. C-Card è la società del Gruppo Cedacri, costituita per operare nel business delle carte di pagamento.
Company Profile 3 Chi siamo C-Card è la società del Gruppo Cedacri, costituita per operare nel business delle carte di pagamento. Tramite C-Card il Gruppo Cedacri amplia la sua proposta di servizi per
L approccio CRM: il ruolo della business intelligence e della expertise operativa. ABI CRM 2001 Roma, 13 dicembre 2001 Luciano Bruccola
L approccio CRM: il ruolo della business intelligence e della expertise operativa ABI CRM 2001 Roma, 13 dicembre 2001 Luciano Bruccola Agenda Il ruolo della business intelligence Due (contro) esempi: I
Company profile. Milano, Settembre 2014
Company profile Milano, Settembre 2014 è la prima piattaforma per il credito digitale alle piccole e medie imprese Chi siamo nasce dall iniziativa di un team di professionisti con ampia esperienza nel
Con sede a Milano e capacità di servizio estesa a tutto il territorio nazionale.
Ribes S.p.A. Chi Siamo Ribes è attiva da oltre vent anni nella fornitura di servizi di informazione immobiliare e commerciale per la valutazione e il monitoraggio dei rischi di credito e per la gestione
Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007
Gli indirizzi strategici del PS 2005-2007 Miglioramento efficienza operativa e Incremento redditività Crescita dimensionale attraverso incremento della produttività Incremento della redditività delle singole
Excellence Consulting. Company Profile
Excellence Consulting Company Profile Chi siamo L ECCELLENZA, l elemento principale della nostra value proposition non è solo il nostro brand ma fa parte anche del nostro DNA. Noi proponiamo eccellenza
LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI
LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it 1 OBIETTIVO Ottimizzare il rapporto fra cliente e banca Massimizzare la soddisfazione e Massimizzare la redditività
Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte
Cessione del quinto: potenzialità future e domande aperte Convegno ABI - Assofin Credito alle famiglie 2007 Il nuovo mercato dei mutui e dei prestiti Roma, 30 ottobre 2007 Ing. Massimo Minnucci Amministratore
CONSULENZA FINANZIARIA DI FAB SRL NEL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE
CONSULENZA FINANZIARIA DI FAB SRL NEL MERCATO DEI CAPITALI PER LE IMPRESE PMI IN PARTICOLARE Dott. Bernardino Bottalico Corporate Finance Manager www.fabfinance.eu info@fabfinance.eu +39 080 4421007 PREMESSA
La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office
CRM e la strategia della multicanalità La centralità del cliente PA nelle Poste Italiane: l esperienza della Direzione Chief Marketing Office Mauro Giammaria Responsabile Account Pubblica Amministrazione
Scoprire le azioni fidelizzanti in banca
Scoprire le azioni fidelizzanti in banca Il Modello di Soddisfazione-Loyalty consente alla banca di scoprire quali azioni mettere in campo per rendere concretamente più fedeli i clienti, incrementandone
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER
LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CRM DELLA PIATTAFORMA SMARTPLANNER Il CRM: controllo e performance Il CRM, customer relationship management, è una strategia competitiva basata su processi, controllo,
Come trovare nuovi clienti in 5 mosse
Come trovare nuovi clienti in 5 mosse Validità: Febbraio 2013 Questa pubblicazione è puramente informativa. SISECO non offre alcuna garanzia, esplicita od implicita, sul contenuto. I marchi e le denominazioni
Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori
Ottimizzare l assetto distributivo della Rete di Filiali e Promotori L approccio VALUE LAB Andrea Toletti 13 marzo 2015 Obiettivi Ripensare ruolo e modello di servizio delle filiali, applicando logiche
L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni
L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel
CRM per il marketing associativo
CRM per il marketing associativo Gestire le relazioni e i servizi per gli associati Premessa Il successo di un associazione di rappresentanza dipende dalla capacità di costituire una rete efficace di servizi
La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente
La gestione commerciale del rating Da sentenza a strumento di miglioramento della relazione con il cliente Dott. Antonio Muto Vice Direttore Generale Banca di Roma 23 gennaio 2007 Agenda Basilea II e la
Il rischio di credito nella cessione del quinto
Il rischio di credito nella cessione del quinto Convegno ABI Credito alle famiglie 2009 23 24 giugno Ing. Massimo Minnucci amministratore delegato Ktesios spa Agenda Ktesios: operatore specializzato nella
RISCHIO DI CREDITO: QUALI SOLUZIONI PER RIDURLO. Milano, 09/07/2014 Maria Ricucci & Michele Colombo
RISCHIO DI CREDITO: QUALI SOLUZIONI PER RIDURLO Milano, 09/07/2014 Maria Ricucci & Michele Colombo CRIF INFORMATION CORE il patrimonio informativo di CRIF G R F U I INDICATORI GEO-SETTORIALE DATI SUI PRODOTTI
SNAP Proposte e coupon personalizzati in tempo reale sui canali digitali
SNAP Proposte e coupon personalizzati in tempo reale sui canali digitali Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Sistemi di pagamento e Monetica SNAP Proposte e coupon personalizzati
Logica di processo del CRCL
Logica di processo del CRCL Definizione Caratteristiche Operazione Dati Anagrafici Reddituali Centrale Rischi Posizione Globale Bureau Valutazione Preliminare Dettaglio Operazione Mutuo Rating Iter Deliberativi
Dalle idee alle azioni: lo scenario di mercato e le esperienze delle principali aziende di credito italiane
Dalle idee alle azioni: lo scenario di mercato e le esperienze delle principali aziende di credito italiane CRIF Channel Director Finance Corporate Offer Italy Western Europe Agenda Credit market outolook:
Presentazione alla Comunità Finanziaria
Presentazione alla Comunità Finanziaria Luciano Facchini, CEO LUGANO SMALL & MID CAP INVESTOR DAY III Edizione Hotel Splendide Royal 28 settembre 2012 Servizi Italia: Partner delle aziende sanitarie italiane
CREDITO BUSINESS: IDENTIKIT DELL IMPRESA CHE CHIEDE CREDITO
CREDITO BUSINESS: IDENTIKIT DELL IMPRESA CHE CHIEDE CREDITO Simone Capecchi CONFIRES, 26/02/15 Agenda da finalizzare alla fine LE RICHIESTE DI CREDITO DA PARTE DELLE IMPRESE ALLE AZIENDE DI CREDITO LA
L INDUSTRIA DEL CREDITO AL CONSUMO TRA RICERCA DEI RISULTATI E CONTROLLO DEL RISCHIO
L INDUSTRIA DEL CREDITO AL CONSUMO TRA RICERCA DEI RISULTATI E CONTROLLO DEL RISCHIO Giuseppe Piano Mortari ASSOFIN Credito alle Famiglie 28 Roma, 1 giugno 28 Lo scenario: evoluzione della struttura economica
IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO
IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO Luca Majocchi Credito Italiano Convegno annuale APB Vicenza, 23 giugno 2000 (1) OBIETTIVO Condividere alcuni spunti di riflessione sulla prospettiva
Credit Controller Risk Manager
per il Executive Master in Credit Controller Risk Manager Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI
05/03/2009. Sociologia della Comunicazione. Importanza delle relazioni. Definizione di CRM A.A. 2008-2009. Logiche ed applicazioni di CRM
Sociologia della Comunicazione A.A. 2008-2009 Logiche ed applicazioni di CRM Fulvio Fortezza Importanza delle relazioni Oggi il successo di un impresa non dipende più solo dalle competenze che si originano
Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito
Alcune applicazioni dei modelli per il rischio di credito Slides tratte da: Andrea Resti Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamentazione, gestione Egea, 2008 AGENDA Il pricing delle
Direzione Marketing Small Business Missione
Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello
Come massimizzare il rapporto con il cliente esistente attraverso il Call Center
Come massimizzare il rapporto con il cliente esistente attraverso il Call Center Marco Vecchiotti, Account Management Director - Experian Crm Luciano Bruccola, Manager - Experian Scorex ABI, Roma, 14 dicembre
Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS.
Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS. Milano, 10 febbraio 2011 Il modello del polo captive del credito al consumo Sintesi La situazione iniziale Il modello di business target Il credito al consumo
Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media
Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica
2014 RAPPORTO SUL LEASING
RAPPORTO SUL LEASING INDICE PREMESSA Leasing motore dell economia I numeri che contano di più 1. ll leasing nell attuale contesto economico di riferimento 1.1 Le dinamiche di PIL e investimenti Focus:
L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -
L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano
Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003
LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando
Divisione Private Banking Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016
Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016 Agenda Piano Strategico e principali eventi 2015 Risultati economici 2015 Principali Iniziative e progetti 2016 1 Mission Mission La Divisione Private Banking è
Il cliente a tutto tondo: una metodologia di targeting per bisogni
Il cliente a tutto tondo: una metodologia di targeting per bisogni Nell attuale contesto competitivo, la conoscenza del cliente e dei suoi bisogni di servizi e prodotti bancari a 360 diventa fondamentale
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa.
Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione. In testa. Formazione, consulenza, ricerca e comunicazione Operiamo a sostegno delle piccole e medie imprese, degli enti pubblici e delle associazioni nella
Un servizio di Money Back Collection a 360 gradi
Un servizio di Money Back Collection a 360 gradi Profilo aziendale Profilo Aziendale CALL&CTION, una nuova e dinamica realtà specializzata nella phone collection, intende porsi tra le best pratice nel
Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa. Incontro con le OO.SS.
Nuovo modello di servizio di Banca dei Territori a supporto della realizzazione del Piano d Impresa Incontro con le OO.SS. 23 settembre 2014 Obiettivi dell intervento Raggiungere i risultati del Piano
Innovare il modello di servizio per la clientela Small Business
Innovare il modello di servizio per la clientela Small Business Nicola Generani Responsabile Direzione Marketing Retail - Private Convegno Dimensione Cliente 200 Roma, 26/03/200 Contenuti Overview Gruppo
Fallimenti delle aziende in Italia
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati al Terzo Trimestre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia Analisi dei Fallimenti in Italia 2 Agenda Company
IL CONTACT CENTER COME STRUMENTO DI CRM NELL AMBITO DI UNA STRATEGIA DI RIDUZIONE DEI COSTI
IL CONTACT CENTER COME STRUMENTO DI CRM NELL AMBITO DI UNA STRATEGIA DI RIDUZIONE DEI COSTI I consumatori sono saturi e hanno poco tempo, ha sentenziato recentemente Enrico Finzi, presidente di Astra/Demoskopea,
Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento
Il sistema di condivisione delle informazioni sulle abitudini di pagamento Alcune Premesse Un terzo delle risorse delle imprese servono per finanziare i clienti attraverso il credito commerciale. Quando
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale.
LE AMBIZIONI HANNO UN VOLTO. Adecco Industrial, la Business Line dedicata ai profili del settore industriale. UNA BUSINESS LINE PER OGNI ESIGENZA Dare lavoro alle ambizioni significa mettere al centro