Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo"

Transcript

1 Anno 7 Numero 2 FEBBRAIO 2019 Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo Copyright 2019 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende della filiera agroalimentare: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura. Aggiornato al 18 febbraio 2019 In questo numero Editoriale Pag. 2 Ricambio generazionale in agricoltura e fondi UE Pag. 2 Riprendono le esportazioni USA di soia verso la Cina Pag. 3 Brasile esportazioni di soia in calo Pag. 3 Osservatorio El Niño Pag. 4 Mais: analisi di dettaglio Pag. 5 Grano: analisi di dettaglio Pag. 13 Spread grano e mais di Chicago Pag. 21 Soia: analisi di dettaglio Pag. 22 Finestra sull Ucraina: notizie e cambi valuta Pag. 30 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 31 Strategie di copertura Pag. 31 Scadenze idonee a copertura Pag. 32 Appendice Pag. 32

2 Editoriale In questo Report troviamo i primi segni di un parziale deterioramento nelle quotazioni di mais e grano, in particolar modo sui contratti di Parigi. Come è noto nei mesi scorsi abbiamo visto una forza delle quotazioni parigine molto superiore a quelle di Chicago, l andamento dei prezzi sembrerebbe indicare che questo periodo sta volgendo al termine. Suggeriamo quindi cautela, oltre a una presa di profitto, con adeguate coperture per chi vende. In tal caso le coperture andrebbero predisposte in modo tempestivo, in quanto i prezzi stanno accelerando al ribasso. Per quanto riguarda Chicago, la situazione dei prezzi non convince pienamente. Il grano non riesce a trovare una direzione e si mantiene in una zona di oscillazione orizzontale; mentre il mais è inserito in una formazione triangolare a volatilità decrescente e potrà fornire indicazioni solo dopo la fuoriuscita da questa figura. Più costruttive le quotazioni della soia, che tuttavia dopo il recupero degli ultimi mesi risentono della debolezza di grano e mais e sembrano dirette a un parziale arretramento. Situazione in evoluzione quindi che potrebbe imprimere nuove dinamiche per i prossimi mesi. Buona lettura. Ricambio generazionale in agricoltura e fondi UE Lo scenario che emerge sul ricambio generazionale nella nostra agricoltura vede alcuni aspetti positivi, ma presenta alcune inefficienze che dovrebbero essere affrontate con priorità dal ministero dell agricoltura. Sul lato positivo, le aziende agricole gestite da giovani hanno una superficie agricola doppia, presentano una competitività elevata e i giovani imprenditori presentano una formazione medio alta: il 13% è laureato, il 54% possiede un diploma, ma solo il 30% di essi ha una preparazione specialistica per il settore agricolo. Sul lato negativo, in base a un analisi della Corte dei conti, troviamo l insoddisfacente utilizzo dei fondi europei per il sostegno al ricambio generazionale, con effetti che restano incerti. Al 31 marzo 2018 le risorse risultavano utilizzate in modo molto eterogeneo dalle diverse regioni, con oltre il 30% da parte del Veneto, delle province di Trento e Bolzano e del Molise e il 2% circa da parte di Liguria, Lazio, Campania e Sardegna. Dall indagine emerge tuttavia che le criticità non afferiscono solo il nostro paese, ma l intera Unione Europea dato che gli strumenti predisposti non rispondono pienamente alle esigenze di territori molto differenti tra loro. Per questo un azione coordinata tra Ministero e rappresentanti al Parlamento Europeo sarebbe auspicabile e avrebbe largo seguito anche da parte degli altri paesi membri. 2

3 Riprendono le esportazioni USA di soia verso la Cina Malgrado lo shutdown prolungato dell amministrazione statunitense, che ha paralizzato l attività dell Usda, i dati seppur frammentari delle esportazioni mostrano una ripresa delle spedizioni di soia verso la Cina. Da metà dicembre a metà febbraio gli Stati Uniti avrebbero ricevuto ordini di acquisto da Pechino per 6,5 milioni di tonnellate; quantitativo molto probabilmente stimato per difetto, a causa del periodo di interruzione dell attività amministrativa. Questi acquisti possono essere visti sotto due luci differenti: la prima come segno di buona volontà cinese nella prosecuzione dei negoziati commerciali; la seconda come presa d atto che boicottare completamente la produzione statunitense non è saggio né praticabile visto che il risultato finale porterebbe comunque a un rincaro della soia brasiliana. Un aspetto da tenere ben presente in agenda, visto anche come sta andando la produzione brasiliana (si veda di seguito). Brasile esportazioni di soia in calo La contrazione della produzione di soia in Brasile quasi certamente determinerà una diminuzione delle esportazioni. Lo vediamo già accadere nel raffronto del grafico Usda a fianco tra le esportazioni nel periodo ottobre/settembre con quello febbraio/gennaio. Come si può osservare, dopo aver raggiunto un record di 84,2 milioni di tonnellate, 15,4 milioni in più rispetto al precedente volume record della stagione 2016/17, le stime sulla stagione corrente vedono un arretramento di 14,2 milioni di tonnellate a 70 milioni. Questa sarebbe l inevitabile conseguenza di due fattori: il primo riguarda lo svuotamento dei magazzini a seguito delle esportazioni record, le scorte rimanenti si sarebbero ridotte a 1,2 milioni di tonnellate con un rapporto tra scorte e consumo insostenibile e inferiore all 1%; il secondo fattore, come già accennato, riguarderebbe una produzione inferiore al previsto. Gli effetti a questo punto sarebbero: 1) l aumento del prezzo della soia brasiliana; 2) la minore disponibilità per esportazioni. Alla Cina, vorace nell acquisto di soia, potrebbero cominciare a tremare i polsi ed essere costretta a rivolgersi ad altri produttori, rivalutando anche la fornitura USA. La soluzione più semplice ed immediata potrebbe essere quella di rivolgersi all Argentina, che tuttavia è stata anch essa colpita dalla siccità e sta rivedendo l ammontare delle scorte effettivamente disponibili per l esportazione (grafico Usda a fianco). La situazione potrebbe diventare esplosiva nel caso di una recrudescenza dei blocchi di esportazione. 3

4 Osservatorio El Niño El Niño Sotto osservazione Viene ridotto a neutrale il rischio di sviluppo de El Niño, anche l indicatore SOI (grafico sotto), permane in una zona di valori neutrali. Si mantiene comunque cauto l Australian Bureau of Meteorology prevedendo una possibilità del 50% di sviluppo de El Niño durante l'autunno o l'inverno australe (primavera-estate da noi). Infatti, le temperature in superficie del mare tropicale del Pacifico nelle ultime due settimane si sono leggermente raffreddate, ma rimangono più calde della media. Nel Pacifico centro-occidentale, inoltre, le acque sotterranee si mantengono più calde della media. Tutti questi aspetti, generalmente, sono segni precursori di un evento El Niño. Conseguenze de El Niño: Siccità nel Sud-Est Asiatico e Pacifico; aumento precipitazioni in Sud America. Influenza sui prezzi di: grano, caffè, cacao, zucchero (aumento prezzo) soia, mais (diminuzione prezzo). Southern Oscillation Index Australian Bureau of Meteorology Il Southern Oscillation Index (SOI) va interpretato nel seguente modo: valori superiori a +7 rischio La Niña, valori compresi tra -7 e +7 condizione neutrale, valori inferiori a 7 rischio El Niño. 4

5 Mais: analisi di dettaglio Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali (Fonte: Usda) Cali modesti delle stime di produzione e consumo mondiale, salgono leggermente le scorte che si portano al 27,4% sul consumo pari sempre a 3,3 mesi di autonomia. 2015/ / / /19(Dic) 2018/19(Feb) % Feb-Dic % Produzione 972, , , , ,61 0,0% 6,1% Consumo 970, , , , ,64-0,1% 5,7% Scorte finali 208,91 223,90 197,78 308,80 309,78 0,3% 56,6% Scorte/consumo 21,5% 21,3% 18,5% 27,3% 27,4% 0,4% 48,1% Mesi scorte 2,6 2,6 2,2 3,3 3,3 0,4% 48,1% Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Forchetta tra 3,25 e 3,95 dollari per bushel (ristretta forchetta) Forchetta tra 3,25 e 3,95 dollari per bushel (invariata) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Aumenti di produzione di Argentina, Cina e Russia + FSU che vengono quasi interamente compensate dal calo di produzione statunitense. 5

6 Mais Produzione, Consumo e scorte negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Cali delle stime di produzione e consumo statunitensi che si associano a scorte in diminuzione sul consumo a 11,7%, pari sempre a 1,4 mesi di autonomia. Mais Riepilogo dati di produzione e consumo negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 6

7 Mais Chicago Stagionalità Mais Chicago. Le quotazioni si mantengono sul percorso della stagione 2014/15, ma potrebbero svoltare verso quello della stagione 2017/18. L evoluzione si mantiene su una continuazione della stabilità sui livelli attuali, il bivio tra rialzo e ribasso si potrebbe incontrare ad aprile. Mais Parigi. Le quotazioni sono vicine al percorso della stagione 2017/18 che implicherebbe un parziale recupero nei prossimi mesi. Obiettivi. Il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. Inizio stagione commerciale mais (USDA): settembre. Mais Parigi Stagionalità 7

8 Mais Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Mais Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento. Se tralasciamo le scorte mondiali a causa della revisione delle scorte cinesi (descritta nel Report di novembre) quelle statunitensi sono molto al di sotto della stagione scorsa con le quotazioni che oscillano senza direzione tra 3,70 e 3,85 dollari/bushel. L obiettivo di prezzo si mantiene nella forchetta tra 4,0 e 4,3 dollari/bushel, ben al di sopra delle attuali quotazioni. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 8

9 Mais Chicago Prezzi medi mensili Prezzi medi mensili. Le quotazioni si mantengono al di sopra di quelli raggiunti nelle due stagioni precedenti. Mappa del calore. Le quotazioni sono nella zona mediana della stagione corrente, l andamento delle passate stagioni propenderebbe per un acuirsi della debolezza nei prossimi mesi. Obiettivi. Il grafico dei prezzi medi mensili ci permette di vedere a colpo d occhio dove si trovino le quotazioni attuali rispetto ai prezzi medi della stagione corrente e delle due precedenti. La mappa del calore ci permette, attraverso le colorazioni (verde = prezzi minimi di stagione; rosso = prezzi massimi di stagione) di raffrontare i prezzi della stagione corrente con i massimi/minimi raggiunti nelle tre stagioni precedenti. Mais Chicago Mappa del calore prezzi medi mensili 9

10 Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Cosa avevamo detto Le quotazioni si muovono in una formazione trapezoidale a minimi crescenti. Negatività sotto 3,70, rialzo con obiettivo 4,00 al superamento di 3,85. Cosa è successo Oscillazione tra 3,70 e 3,85. Cosa prevediamo Prezzi ancora ingabbiati in una formazione triangolare a volatilità decrescente. Negatività sotto 3,70, rialzo con obiettivo 4,00 al superamento di 3,85. Curva forward del mais quotato a Chicago Curva forward in parziale deterioramento rispetto al mese scorso. Occorre attendere la fuoriuscita dal triangolo di oscillazione per avere indicazioni più chiare. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 10

11 Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Cosa avevamo detto Le quotazioni continuano il progressivo percorso crescente, con andamento molto graduale. Il superamento di 185 aprirà la strada per il ritorno a 190, cali sotto 178 potrebbero portare a una nuova fase di andamento laterale con oscillazioni tra 175 e 170. Cosa è successo Discesa da 180 a 173. Cosa prevediamo Si smorzano di colpo le velleità rialziste, ora occorre prestare attenzione alla tenuta di 173 e a una lieve possibilità di rimbalzo; in alternativa i prezzi sono diretti a Curva forward del mais quotato a Parigi La curva forward perde tutta l inclinazione rialzista che aveva il mese scorso e si porta in una condizione neutrale. Osservare l evoluzione dei prezzi descritta sopra. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 11

12 Mais Chicago COT Report Posizioni nette operatori mercato fisico Open interest. In aumento, segno di afflusso di operatori nel mercato. Commercials (operatori fisici, istogrammi rosa). Posizioni nette short, in aumento. Large speculators (operatori finanziari, istogrammi blu). Posizioni nette long, in aumento. Small speculators (piccoli operatori, istogrammi marrone). Posizioni nette short, in aumento. COT ritardato a causa dello shutdown della Pubblica Amministrazione USA. Stima evoluzione. I Large speculators sembrano convinti nello spingere al rialzo, mentre i Commercials tendono a coprire i prezzi (si veda anche nostra strategia nelle pagine di chiusura). La situazione resta delicata e aperta ad ogni possibile evoluzione. Obiettivi. Il grafico permette di vedere se gli operatori sul mercato fisico, che accedono ai mercati finanziari a scopo copertura, possiedono prevalentemente posizioni in acquisto (long) o in vendita (short). Nel primo caso ci troviamo di fronte a prezzi che si trovano in una zona di valore e tenderanno a salire, nel secondo caso ci troviamo nella situazione opposta con condizioni che potrebbero giungere a una reale sopravvalutazione delle quotazioni, con possibili ridimensionamenti dei prezzi. Naturalmente nell analisi del grafico occorre tenere presente che non ci si trova di fronte solamente a sottovalutazione o sopravvalutazione, ma a tutta una serie di condizioni con diversa sfumatura; il commento spiega di volta in volta la fase in cui i prezzi si trovano e l atteggiamento degli operatori. 12

13 Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali (Fonte: Usda) Stabili le stime di produzione e consumo mondiale, con variazioni marginali, diminuiscono leggermente le scorte che si portano al 35,8% sul consumo pari sempre a 4,3 mesi di autonomia. 2015/ / / /19(Dic) 2018/19(Feb) % Feb-Dic % Produzione 733,14 753,09 759,75 733,41 734,75 0,2% -3,3% Consumo 708,69 740,16 743,13 745,25 747,23 0,3% 0,6% Scorte finali 239,26 255,35 271,22 268,10 267,53-0,2% -1,4% Scorte/consumo 33,8% 34,5% 36,5% 36,0% 35,8% -0,5% -1,9% Mesi scorte 4,1 4,1 4,4 4,3 4,3-0,5% -1,9% Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Forchetta tra 5,05 e 5,25 dollari per bushel (ristretta forchetta) Forchetta tra 5,05 e 5,25 dollari per bushel (invariata) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Aumenti di produzione di Brasile e Russia parzialmente compensate compensate dal calo di Argentina e Cina. 13

14 Grano Produzione, Consumo e scorte negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Cala la domanda statunitense di grano, a fronte di un offerta stabile aumentano le scorte al 47,8% sul consumo, pari a 5,7 mesi di autonomia. Grano Riepilogo dati di produzione e consumo negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 14

15 Grano Chicago Stagionalità Grano Chicago. Le quotazioni si muovono sulla parità in una zona neutra. Possiamo considerare ciò come un anomalia e quindi attendiamo un riaggancio con il percorso di una stagione precedente. Grano Parigi. Le quotazioni continuano a procedere in un percorso inesplorato, ma iniziano a mostrare segni di cedimento che potrebbero portare a un ridimensionamento parziale dei prezzi e al successivo aggancio con la stagione 2016/17. Obiettivi. Il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. Inizio stagione commerciale grano (USDA): giugno. Grano Parigi Stagionalità 15

16 Grano Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Grano Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento. Sale ancora il rapporto scorte/consumo negli Stati Uniti con un prezzo medio stabile e poco sotto le quotazioni correnti. L obiettivo di prezzo potrebbe situarsi nella forchetta tra 5,2 e 5,5 dollari/bushel, in linea con le attuali quotazioni e con limitati spazi di rialzo. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 16

17 Grano Chicago Prezzi medi mensili Prezzi medi mensili. Le quotazioni si mantengono sensibilmente al di sopra di quelle raggiunte nelle due stagioni precedenti. Mappa del calore. Le quotazioni sono in una zona intermedia tra i massimi e i minimi della stagione corrente, anche nelle tre stagioni precedenti i prezzi di questo periodo apparivano contenuti. Possibile un ritorno ai valori minimi di stagione. Obiettivi. Il grafico dei prezzi medi mensili ci permette di vedere a colpo d occhio dove si trovino le quotazioni attuali rispetto ai prezzi medi della stagione corrente e delle due precedenti. La mappa del calore ci permette, attraverso le colorazioni (verde = prezzi minimi di stagione; rosso = prezzi massimi di stagione) di raffrontare i prezzi della stagione corrente con i massimi/minimi raggiunti nelle tre stagioni precedenti. Grano Chicago Mappa del calore prezzi medi mensili 17

18 Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Cosa avevamo detto Le quotazioni si mantengono in una oscillazione laterale senza alcuna direzionalità. Solo il superamento di 5,30 potrà aprire nuovi spazi verso 5,60, mentre sotto 5,00 le quotazioni precipiterebbero verso 4,80. Cosa è successo Oscillazione tra 5,30 e 5,00. Cosa prevediamo La forza dei prezzi sta diminuendo ed è sul bordo inferiore del canale di oscillazione. Discese sotto 5,00 possono portare a 4,80, rialzo solo nel caso di superamento di 5,30. Curva forward del grano quotato a Chicago Curva forward in rapido deterioramento, possibile il ritorno della debolezza nelle quotazioni. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 18

19 Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Cosa avevamo detto Le quotazioni hanno progressivamente inclinato al rialzo il canale di oscillazione ristretto; le implicazioni si mantengono rialziste con obiettivo 210 e poi 215. Cosa è successo Discesa da 207 a 195. Cosa prevediamo Forte discesa dei prezzi che potrebbe richiamare altre vendite. Non vi sono punti di arresto se non a 185. Compratori per il momento assenti, prestare attenzione. Curva forward del grano quotato a Parigi La curva forward resta in backwardation, ma in rapido deterioramento. Le implicazioni potrebbero presto diventare negative. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 19

20 Grano Chicago COT Report Posizioni nette operatori mercato fisico Open interest. In aumento, segno di afflusso di operatori nel mercato. Commercials (operatori fisici, istogrammi rosa). Posizioni nette short, in aumento. Large speculators (operatori finanziari, istogrammi blu). Posizioni nette long, in aumento. Small speculators (piccoli operatori, istogrammi marrone). Posizioni nette short, in diminuzione. COT ritardato a causa dello shutdown della Pubblica Amministrazione USA. Stima evoluzione. I Commercials incrementano le posizioni short, segnalando l apertura di nuove posizioni di copertura. I Large speculators sembrano puntare al rialzo delle quotazioni, ma occorrono ingressi più consistenti per dare davvero un avvio al rialzo; se ciò non dovesse avvenire in tempi brevi, i Large speculators sarebbero a rischio di capitolazione. Obiettivi. Il grafico permette di vedere se gli operatori sul mercato fisico, che accedono ai mercati finanziari a scopo copertura, possiedono prevalentemente posizioni in acquisto (long) o in vendita (short). Nel primo caso ci troviamo di fronte a prezzi che si trovano in una zona di valore e tenderanno a salire, nel secondo caso ci troviamo nella situazione opposta con condizioni che potrebbero giungere a una reale sopravvalutazione delle quotazioni, con possibili ridimensionamenti dei prezzi. Naturalmente nell analisi del grafico occorre tenere presente che non ci si trova di fronte solamente a sottovalutazione o sopravvalutazione, ma a tutta una serie di condizioni con diversa sfumatura; il commento spiega di volta in volta la fase in cui i prezzi si trovano e l atteggiamento degli operatori. 20

21 Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Analisi Mese precedente Lo spread grano-mais si mantiene vicino al valore tipico di 150, anche se con un parziale indebolimento verso quota 135. Ciò significa che al momento il mais presenta una tonicità maggiore rispetto al grano e quindi potrebbero seguire ulteriori rialzi per il granturco. Dobbiamo comunque considerare che la condizione di equilibrio di 150 costituisce un polo di attrazione e quindi non si può escludere che il grano recuperi il terreno perso con alcune sedute fortemente rialziste. Analisi Mese corrente Lo spread grano-mais sta rapidamente abbandonando il valore tipico di 150, portandosi a quota 130. Ciò significa che il mais possiede attualmente una maggiore forza rispetto al grano. La situazione è in veloce evoluzione proprio nel momento di pubblicazione di questo report; ci stiamo spostando verso un nuovo valore di equilibrio e quindi occorre prestare la massima cautela. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 21

22 Soia: analisi di dettaglio Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali (Fonte: Usda) Calano sensibilmente le stime di produzione mondiale, in modo più contenuto scendono anche le stime di consumo; arretrano le scorte che si portano al 30,5% sul consumo pari a 3,7 mesi di autonomia. 2015/ / / /19(Dic) 2018/19(Feb) % Feb-Dic % Produzione 320,15 348,04 334,81 369,20 360,99-2,2% 7,8% Consumo 316,35 331,29 342,03 351,53 349,44-0,6% 2,2% Scorte finali 79,02 90,14 90,8 115,33 106,72-7,5% 17,5% Scorte/consumo 25,0% 27,2% 26,5% 32,8% 30,5% -6,9% 15,0% Mesi scorte 3,0 3,3 3,2 3,9 3,7-6,9% 15,0% Mese precedente Mese corrente Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Soia: forchetta tra 7,85 e 9,35 dollari per bushel (ristretta forchetta) Farina: forchetta tra 290 e 330 dollari per short tonnellata (invariata) Soia: forchetta tra 8,10 e 9,10 dollari per bushel (ristretta forchetta) Farina: forchetta tra 295 e 335 dollari per short tonnellata (aumento) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Cali generalizzati da parte dei maggiori paesi produttori, in particolare Stati Uniti e Brasile. 22

23 Soia Produzione, Consumo e scorte negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Cali delle stime di produzione statunitensi e consumo solo in lieve contrazione; scendono così le scorte al 22,2% sul consumo, pari a 2,7 mesi di autonomia. Soia Riepilogo dati di produzione e consumo negli Stati Uniti (Fonte: Usda) 23

24 Soia Chicago Stagionalità Soia Chicago. Le quotazioni si muovono con un percorso vicino alle stagioni 2016/17 e 2017/18; i prezzi potrebbero continuare il cammino di graduale apprezzamento sino agli inizi di marzo quando potrebbero prendere strade differenti: stabilità o calo sino ai prezzi di inizio stagione, quest ultima possibilità appare al momento poco probabile. Farina di soia Chicago. Le quotazioni si mantengono sul livello di inizio settembre senza dare chiare indicazioni. Presto vi potrebbe essere un aggancio alla stagione 2013/14 da dove potrebbe partire un graduale apprezzamento tra marzo e aprile. Obiettivi: il grafico della stagionalità consente di confrontare l attuale andamento delle quotazioni con quello delle stagioni passate e cogliere prontamente eventuali similitudini. Inizio stagione commerciale soia (USDA): settembre. Farina di soia Chicago Stagionalità 24

25 Soia Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Soia Chicago Raffronto fra prezzo e rapporto scorte/consumo Mondo, Stati Uniti Commento. Tornano a scendere le scorte mondiali e in minima parte quelle statunitensi. Il prezzo medio sale mantenendosi al di sotto delle quotazioni correnti. Le possibilità di recupero sono concrete. Si consideri anche il fatto che una positiva conclusione delle trattative commerciali tra Cina e Usa potrebbe determinare un sensibile movimento al rialzo. L obiettivo di prezzo viene ulteriormente alzato nella forchetta tra 9,50 e 9,80 dollari/bushel, al di sopra delle attuali quotazioni. Obiettivi. Il grafico permette di confrontare per ogni stagione l ampiezza delle scorte rispetto al consumo con il prezzo medio di stagione. Il presupposto di analisi è che a parità di altri fattori, quando due stagioni si troveranno con scorte/consumo abbastanza vicine anche il prezzo tenderà ad avvicinarsi. Si tratta di un utile strumento per stimare se, a fronte di un determinato rapporto fra scorte e consumi, il prezzo tenderà a crescere oppure a diminuire. Vengono riportati nel grafico sia i rapporti scorte/consumo a livello mondiale sia a livello degli Stati Uniti, che chiaramente influenzano in modo particolare le quotazioni di Chicago. 25

26 Soia Chicago Prezzi medi mensili Prezzi medi mensili. Le quotazioni si mantengono sensibilmente al di sotto di quelle raggiunte nelle due stagioni precedenti. Mappa del calore. Le quotazioni sono sui massimi della stagione corrente e appaiono simili nella loro evoluzione all andamento della stagione 2016/17; non si può escludere quindi un parziale indebolimento, anche se poco probabile in base agli altri metodi di analisi. Obiettivi. Il grafico dei prezzi medi mensili ci permette di vedere a colpo d occhio dove si trovino le quotazioni attuali rispetto ai prezzi medi della stagione corrente e delle due precedenti. La mappa del calore ci permette, attraverso le colorazioni (verde = prezzi minimi di stagione; rosso = prezzi massimi di stagione) di raffrontare i prezzi della stagione corrente con i massimi/minimi raggiunti nelle tre stagioni precedenti. Soia Chicago Mappa del calore prezzi medi mensili 26

27 Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Le quotazioni continuano il loro percorso in un canale crescente. Al momento non vi sono particolari ostacoli se non quelli determinati dai bordi superiore e inferiore del canale. Il superamento di 9,40 apre la strada verso 10,00. Cosa è successo Oscillazione tra 9,00 e 9,30. Cosa prevediamo Le quotazioni si avvicinano pericolosamente al bordo inferiore di oscillazione, bucando la trendline rialzista. Il quadro sembra indebolirsi, sotto 9,00 si va a 8,80, con possibili discese anche sino a 8,60. Ritorno della forza rialzista sopra 9,30. Curva forward della soia quotata a Chicago La curva forward resta abbastanza vicino alle due precedenti, seppur lievemente sotto quella di gennaio. La debolezza potrebbe essere anche solo momentanea. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 27

28 Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Cosa avevamo detto Cosa è successo Cosa prevediamo Le quotazioni proseguono in un canale di oscillazione orizzontale senza alcuna direzionalità. I rialzi sono condizionati allo sviluppo dei prezzi dei semi di soia e potrebbero nascere una volta superata la soglia di 325; in tal caso si aprirebbe la strada per apprezzamenti sino a 340. Oscillazione nella parte bassa del canale. I prezzi continuano a testare la tenuta del supporto appena sopra 300; di questo passo potrebbe rompersi e spingere verso 290. In caso di tenuta prosegue l oscillazione orizzontale. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago Curva forward che manifesta tutta la sua debolezza rispetto ai mesi precedenti. Non si possono escludere ulteriori ribassi. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 28

29 Soia Chicago COT Report Posizioni nette operatori mercato fisico Open interest. In aumento, segno di afflusso di operatori nel mercato. Commercials (operatori fisici, istogrammi rosa). Posizioni nette long, in diminuzione. Large speculators (operatori finanziari, istogrammi blu). Posizioni nette short, in aumento. Small speculators (piccoli operatori, istogrammi marrone). Posizioni nette short, in aumento. COT ritardato a causa dello shutdown della Pubblica Amministrazione USA. Stima evoluzione. I Commercials continuano a segnalare che siamo ancora in zona di valore. Restano possibilità per un ulteriore rialzo dei prezzi. Obiettivi. Il grafico permette di vedere se gli operatori sul mercato fisico, che accedono ai mercati finanziari a scopo copertura, possiedono prevalentemente posizioni in acquisto (long) o in vendita (short). Nel primo caso ci troviamo di fronte a prezzi che si trovano in una zona di valore e tenderanno a salire, nel secondo caso ci troviamo nella situazione opposta con condizioni che potrebbero giungere a una reale sopravvalutazione delle quotazioni, con possibili ridimensionamenti dei prezzi. Naturalmente nell analisi del grafico occorre tenere presente che non ci si trova di fronte solamente a sottovalutazione o sopravvalutazione, ma a tutta una serie di condizioni con diversa sfumatura; il commento spiega di volta in volta la fase in cui i prezzi si trovano e l atteggiamento degli operatori. 29

30 Finestra sull Ucraina Notizie Mais: Stime di produzione record per l Ucraina L Usda conferma le stime di produzione record di mais per l Ucraina nella stagione corrente. La nuova stima di 35,5 milioni di tonnellate vede un incremento di 0,5 milioni di tonnellate su quanto previsto a dicembre e ben 11,4 milioni sulla produzione dello scorso anno. Il precedente record segnato nel 2013 viene invece superato di 4,6 milioni di tonnellate. L area coltivata è solo leggermente superiore allo scorso anno (4,55 milioni di ettari, 0,05 in più), ma aumenta la resa a 7,8 tonnellate per ettaro, grazie alle favorevoli condizioni meteorologiche su larga parte del territorio. Buone notizie anche per la Russia, per la coltivazione del grano, che avrebbe segnato la seconda migliore stagione con una produzione di 71,6 milioni di tonnellate, di cui 51 milioni di grano invernale e 20,6 di grano primaverile, e con una resa media di 2,73 tonnellate per ettaro. Da segnalare anche i buoni risultati di produzione del mais in Romania, che sta velocemente progredendo con un raccolto di 14 milioni di tonnellate e una resa record di 5,83 tonnellate per ettaro. La Romania rappresenta una quota del 23% nell Unione Europea ed è ora la prima produttrice, avendo superato la Francia penalizzata dallo scarso raccolto. Prezzi FOB Ucraina e Russia Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 27,03 UAH 1 EUR = 30,86 UAH 30

31 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Confronto prezzi Rilevazione prezzi future (Chicago e Parigi): venerdì 15 febbraio. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Milano): martedì 12 febbraio. Tasso di conversione /$: 1,1322 fine contrattazioni di venerdì 15 febbraio. Il confronto dei prezzi è fatto convertendoli tutti in euro su tonnellata. Le importazioni di mais in Europa sono soggette a dazi doganali di 5,16 euro/tonnellata dall 8 agosto Le quotazioni di Milano evidenziano un premio rispetto a Parigi (ovviamente le quotazioni fra Chicago, Parigi e Milano sono diverse anche in funzione al differente grado di umidità. Frumento: 13,5% Chicago, 15% Parigi, 13% Milano; mais: 15% Chicago, 15% Parigi, 14% Milano). Le quotazioni di Milano restano poco mosse, ma è probabile che presto tendano a calare rispecchiando la debolezza dei prezzi registrata a Parigi in settimana. Strategie di copertura Per chi acquista Allevatori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. Per chi vende Agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. Commento: Indebolimento delle quotazioni Matif di mais e grano, meglio approfittare e aumentare la copertura sui prezzi in vendita prima di un calo ulteriore. L aumento della copertura può essere abbandonato qualora i prezzi siano scesi troppo rispetto al Report. Variazioni rispetto al mese precedente Per chi acquista Per chi vende Mais: invariata Mais: dal 25 al 35% Grano: invariata Grano: dal 30 al 35% Soia: invariata Soia: dallo 0 al 15% Queste percentuali sono da intendersi come generiche e indicative, rivolte a una vasta gamma di operatori e quindi non necessariamente adeguate. Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. 31

32 Scadenze idonee a copertura La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Variazioni rispetto al mese precedente Rispetto al precedente Report sono state aggiornate le scadenze idonee a copertura di: Nessuna variazione Appendice Conversione unità di misura: Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 32

33 La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea verde mostra i prezzi del grano di Chicago (scala di sinistra). La linea gialla mostra i prezzi del mais di Chicago (scala di sinistra). La linea rossa mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago (scala di destra). La linea grigia è un riferimento posizionato a 150 (scala di destra). L osservazione di lungo termine dello spread fra grano e mais ci permette di constatare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea rossa) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea rossa sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 33

34 Mazziero Research Copyright 2019 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto, la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. Le previsioni di evoluzione dei prezzi e le strategie di copertura sono rivolte a una vasta platea di operatori indistinti e quindi sono di tipo generico, non costituiscono inoltre un servizio di consulenza personalizzato. 34

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 7 Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/12/2013

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/12/2013 Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/12/2013 Notizie in primo piano Grano Salgono ulteriormente le stime di offerta mondiale per la prossima

Dettagli

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo Anno 7 Numero 3 MARZO 2019 Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo Copyright 2019 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende della filiera agroalimentare: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013 Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013 Notizie in primo piano Grano Modeste variazioni dei dati della stagione conclusa con una

Dettagli

Report Agricoltura novembre 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura novembre 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 12 Report Agricoltura novembre 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura Settembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Settembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 9 Report Agricoltura Settembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura giugno 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura giugno 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 6 Report Agricoltura giugno 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo Anno 7 Numero 4 APRILE 2019 Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo Copyright 2019 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende della filiera agroalimentare: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura Ottobre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Ottobre 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 10 Report Agricoltura Ottobre 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura dicembre 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura dicembre 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 13 Report Agricoltura dicembre 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura luglio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura luglio 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 8 Report Agricoltura luglio 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/04/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/04/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/04/2014 In questo numero Le intenzioni di semina negli Stati Uniti. Le scorte negli Stati Uniti. Domanda e offerta

Dettagli

Report Agricoltura giugno 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura giugno 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 6 Report Agricoltura giugno 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura settembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura settembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 9 Report Agricoltura settembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura febbraio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura febbraio 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 2 Report Agricoltura febbraio 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura gennaio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura gennaio 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 1 Report Agricoltura gennaio 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura aprile 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura aprile 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 4 Report Agricoltura aprile 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura dicembre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura dicembre 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 12 Report Agricoltura dicembre 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 1 Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura maggio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura maggio 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 5 Report Agricoltura maggio 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura settembre 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura settembre 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 10 Report Agricoltura settembre 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura marzo 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura marzo 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 3 Report Agricoltura marzo 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Novembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Novembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 11 Report Agricoltura Novembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura maggio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura maggio 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 5 Report Agricoltura maggio 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo Anno 7 Numero 1 GENNAIO 2019 Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo Copyright 2019 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende della filiera agroalimentare: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/07/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/07/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/07/2014 In questo numero OECD FAO Agricultural Outlook 2014-2023 Report Acreage del 30 giugno El Nino: breve aggiornamento

Dettagli

Report Agricoltura agosto 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura agosto 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 9 Report Agricoltura agosto 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura luglio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura luglio 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 7 Report Agricoltura luglio 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura agosto 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura agosto 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 8 Report Agricoltura agosto 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/10/2013

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/10/2013 Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/10/2013 Notizie in primo piano Scorte in calo rispetto al 2012 per Grano, Mais e Soia secondo le

Dettagli

Report Agricoltura marzo 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura marzo 2018 Edizione ad uso esclusivo Anno 6 Numero 3 Report Agricoltura marzo 2018 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2018 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura novembre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura novembre 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 11 Report Agricoltura novembre 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura aprile 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura aprile 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 4 Report Agricoltura aprile 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura maggio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura maggio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 5 Report Agricoltura maggio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/01/2014

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/01/2014 Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/01/2014 Notizie in primo piano Grano In calo negli Stati Uniti l area seminata a grano invernale

Dettagli

Report Agricoltura novembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura novembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 11 Report Agricoltura novembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura Aprile 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Aprile 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 4 Report Agricoltura Aprile 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/08/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/08/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/08/2014 In questo numero Rischi per il grano derivanti dalla prosecuzione delle ostilità in Ucraina Diminuiscono

Dettagli

Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 8 Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura aprile 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura aprile 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 4 Report Agricoltura aprile 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014 In questo numero El Nino: breve aggiornamento America colpita dal caro-barbeque L ingresso del private

Dettagli

Report Agricoltura Giugno 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Giugno 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 6 Report Agricoltura Giugno 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 3 Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura dicembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura dicembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 12 Report Agricoltura dicembre 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura ottobre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura ottobre 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 10 Report Agricoltura ottobre 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura febbraio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura febbraio 2017 Edizione ad uso esclusivo Anno 5 Numero 2 Report Agricoltura febbraio 2017 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2017 Tutti i diritti riservati Report di informazione mensile per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura giugno 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura giugno 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 6 Report Agricoltura giugno 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Ottobre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/10/2014

Report Agricoltura Ottobre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/10/2014 Report Agricoltura Ottobre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/10/2014 In questo numero I prezzi non hanno ancora trovato il loro punto di appoggio El Nino: pericolo

Dettagli

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 1 Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/09/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/09/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/09/2014 In questo numero Resta ancora possibile la formazione de El Nino entro il 2014 Prezzi dei prodotti agricoli

Dettagli

Report Agricoltura Febbraio 2015 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/02/2015

Report Agricoltura Febbraio 2015 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/02/2015 Report Agricoltura Febbraio 2015 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/02/2015 In questo numero Dollaro forte e petrolio debole Cina: minori importazioni e più mais OGM

Dettagli

Report Agricoltura Dicembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 15/12/2014

Report Agricoltura Dicembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 15/12/2014 Report Agricoltura Dicembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 15/12/2014 In questo numero Europa: meno soldi per gli agricoltori III trimestre: prezzi dei prodotti

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Giugno 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MAGGIO 2016 MERCATO NAZIONALE: CAMPAGNA SI CHIUDE CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Chiusura della

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Aprile 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - MARZO 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA CADUTA DEI PREZZI Dopo la fase di prolungato ribasso

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - FEBBRAIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI AI MINIMI DEGLI ULTIMI CINQUE ANNI E continuata anche a

Dettagli

Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo Anno 4 Numero 10 Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento

Dettagli

Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Anno 3 Numero 12 Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2015 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi

Dettagli

Report Agricoltura Novembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 11/11/2014

Report Agricoltura Novembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 11/11/2014 Report Agricoltura Novembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 11/11/2014 In questo numero I prezzi agricoli tornano a salire e si guarda alla nuova stagione El Nino

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- APRILE 2015 MERCATO NAZIONALE: SI ACCENTUA LA DISCESA DEI PREZZI La discesa dei prezzi del frumento

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 32-2009 in collaborazione con GRANO TENERO dei prezzi?». Il mercato nazionale continua a essere poco attivo nonostante i prezzi del grano italiano in costante progressivo ribasso, mentre il grano

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati Febbraio 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO GENNAIO 2018 LEGGERO RIALZO MENSILE

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Luglio 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO GIUGNO 2018 LA CAMPAGNA 18/19 PARTE CON PREZZI IN (LIEVE) CALO RISPETTO ALL ESORDIO DELL

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Maggio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - APRILE 2016 MERCATO NAZIONALE: STABILITA AD APRILE PER I PREZZI DEI FRUMENTI DURI Andamento dei

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 3-2010 in collaborazione con GRANO TENERO i prezzi del grano, soprattutto estero, in funzione delle continue tendenze ribassiste che negli ultimi giorni si sono susseguite nell Ue e nel Mondo.

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Principali Produttori di Mais e Soia Prezzi

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA L andamento degli stock finali Prezzi di Mais

Dettagli

Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014

Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014 Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014 Notizie in primo piano La crisi fra Ucraina e Russia si veda l aggiornamento del 3 marzo scorso non è stato nient altro

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO DICEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: CHIUSURA D ANNO CON PREZZI SOSTANZIALMENTE STABILI Le ultime rilevazioni

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 42-2009 in collaborazione con GRANO TENERO stabili e le transazioni sono scarse. La domanda del grano nazionale continua a essere scarsa nonostante le difficoltà logistiche che il prodotto estero

Dettagli

Frumento tenero. Panificabile francese

Frumento tenero. Panificabile francese Aprile 2014 In sintesi Per tutto il 2013 e i primi mesi del corrente anno, il mercato del frumento e del mais è stato contraddistinto dalla strutturale volatilità che caratterizza le commodities, pur manifestando

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Novembre 2018 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO MERCATO BLOCCATO E PREZZI IN CALO AD OTTOBRE Il mercato italiano del grano duro ha continuato

Dettagli

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO NEWSLETTER N.110 3 APRILE 2013 Mercati GRANO TENERO MONDO Per la campagna 2012/13 il dato di IGC del 21 marzo 2013 stima stock iniziali pari a 197,1 milioni di tonnellate, valore superiore di 0,6 milioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Marzo 2018 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO FEBBRAIO 2018 TORNA IL SEGNO «MENO» PER I PREZZI NEL MERCATO ITALIANO. Dopo la sostanziale tenuta

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Dicembre 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO NOVEMBRE 2016 MERCATO NAZIONALE: SI ARRESTA LA RIPRESA DEI PREZZI Si è arrestata a novembre la

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Gennaio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO CHIUSURA DI 2018 SEGNATA DA RIALZI DEI PREZZI Il 2018 si è chiuso all insegna dei rialzi

Dettagli

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 12-2010 in collaborazione con Mercato Italiano GRANO TENERO Il mercato presenta prezzi invariati e scambi abbastanza contenuti. La campagna in corso sembra terminare senza scossoni in una situazione

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Febbraio 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO DOPO GLI ULTERIORI RIALZI IN AVVIO DI 2019, TORNA LA STABILITA A PARTIRE DA META GENNAIO.

Dettagli

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012. 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE 2012 1. Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale 1. Frumento duro 24 28 settembre 2012* Frumento duro nazionale

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Ottobre 2015 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- SETTEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN RIBASSO Prezzi all ingrosso in calo a settembre nel

Dettagli

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 Bologna, Giovedì 29 Novembre 2012 Scenari per il mercato dei Cereali del 2013 di Silvio Pellati Esperto di Mercati Cerealicoli Internazionali COMPAG Federazione nazionale commercianti prodotti per l'agricoltura

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015 REPORT ASPARAGI campagna commerciale 2015 Analisi dell andamento delle superfici e delle produzioni italiane e degli scambi commerciali aggiornati all ultima campagna commerciale INDICE Pagina 1 Superfici

Dettagli

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010) Obiettivo 36-2010 in collaborazione con MERCATO ITALIANO GRANO TENERO ottobre, la situazione del mercato nazionale è al momento in fase di ridefinizione. I prezzi del prodotto panificabile francese sono

Dettagli

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti Prezzi in flessione In Italia calano i raccolti di mais Peggiora il deficit di mais e soia Scenario produttivo mondiale per la campagna 2017/18 La campagna commerciale

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 26-2009 in collaborazione con GRANO TENERO Continua la trebbiatura del grano sebbene in alcune zone le operazioni siano fortemente ostacolate dalla pioggia. Fino a questo momento la qualità del

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2015-16 Panorama mondiale e USA Prezzi di Mais e Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI - Aprile 2019 @BMTI_IT in collaborazione con REF Ricerche GRANO DURO LEGGERO CALO DEI PREZZI A MARZO Mercato statico a marzo per i grani duri nazionali e prezzi

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Gennaio 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO- DICEMBRE 2015 MERCATO NAZIONALE: I PREZZI RIPRENDONO A SCENDERE La sostanziale stabilità registrata

Dettagli

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES RIUNIONE DELLA FILIERA ZOOTECNICA 1. LO SCENARIO PRODUTTIVO A LIVELLO MONDIALE 2. L EVOLUZIONE DEI PREZZI A LIVELLO MONDIALE: PRINCIPALI COMMODITIES TASSI

Dettagli

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009) Obiettivo 34-2009 in collaborazione con GRANO TENERO invariati. L approssimarsi del prezzo d intervento,in diversi Paesi fornitori del mercato italiano, pone un freno al ribasso dei prezzi del grano estero

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Luglio 2017 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO LUGLIO 2017 MERCATO NAZIONALE: MAGGIORE STABILITA DOPO UN ESORDIO DI CAMPAGNA SEGNATO DAI RIALZI

Dettagli

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014 In questo numero Arriverà El Nino! Contrordine in arrivo La Nina! La Cina potrebbe diventare il maggior

Dettagli