I grandi bianchi dell Alto Adige. Martedì 6 ottobre 2015 Roma, A. Roma Lifestyle Hotel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I grandi bianchi dell Alto Adige. Martedì 6 ottobre 2015 Roma, A. Roma Lifestyle Hotel"

Transcript

1 I grandi bianchi dell Alto Adige Martedì 6 ottobre 2015 Roma, A. Roma Lifestyle Hotel

2 Pinot Bianco, Sauvignon, Gewürztraminer: tre vitigni, un universo da scoprire Un banco di assaggio alla scoperta dei grandi bianchi dell Alto Adige Incastonato nelle Alpi italiane, l Alto Adige rappresenta una delle aree più affascinanti e ricche dal punto di vista vitivinicolo presenti in Italia. La base ampelografica, ricca di vitigni sia autoctoni che internazionali, dà origine a un ventaglio di vini dalle caratteristiche molto variegate, ma sempre contraddistinti da aspetti cruciali: finezza e qualità. Si va, infatti, dalle bollicine dei Metodo Classico ai vini bianchi, sia intensi e strutturati che freschi e di grande incisività, dagli uvaggi rossi corposi e suadenti, passando per versioni monovitigno di grande carattere. E per finire l universo dolce, che punta sempre all equilibrio tra zuccheri e acidità. Sono più di 20 i vitigni che in questa provincia hanno trovato il loro habitat più congeniale nei tanti terroir presenti: vengono coltivati su una superficie vitata di soli ettari, di cui il 98 % soggetto al disciplinare DOC. Tra le uve a bacca bianca coltivate nel territorio, l evento I grandi bianchi dell Alto Adige punta i riflettori su Pinot Bianco, Sauvignon e Gewürztraminer. Tre vitigni dalle caratteristiche ben definite, da cui derivano vini fruttati di pronta beva ma che hanno nel contempo un ottimo potenziale evolutivo. Tutti gli indirizzi dei produttori sono reperibili sul sito Fasce di prezzo (al dettaglio, IVA incl.) A <10 B C D >20 3

3 Pinot Bianco Narrano le cronache che il primo a coltivare il Pinot Bianco in Alto Adige fu l arciduca Giovanni d Austria nel Fin dall inizio, il nuovo vitigno sviluppò il meglio di sé, diventando una delle varietà di punta del territorio insieme al Gewürztraminer e al Sauvignon Blanc. Col suo elegante profumo di mela e la sua acidità vivace, il Pinot Bianco è perfetto come vino da tutti i giorni. Per non falsare la raffinatezza del suo gusto fruttato, gli enologi preferiscono usare con molta cautela l affinamento nei fusti di rovere. Superficie di produzione: 518 ha Area di coltivazione: in tutte le zone vinicole, ad eccezione della Valle Isarco Allevamento: pergola e spalliera Posizione preferita: vigneti di media altitudine, fra i 400 e i 600 m s.l.m. Sinonimi: Pinot Blanc, Weißburgunder Temperatura di servizio: C Abbinamenti consigliati: primi piatti leggeri, canederli, pesce Cantina Bolzano Pinot Bianco Dellago 2014 Zona: Castel Korb a Missiano/S. Paolo Appiano a 500 m s.l.m., terreni porfirici Vinificazione: Fermentazione in fusti di acciaio. Una parte del vino affina per qualche mese in barrique francesi. Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,2 g/l Zuccheri residui: 3,5 g/l Fascia di prezzo: A Castel Sallegg Pinot Bianco Prey 2014 Zona: Caldaro Preyhof 550 m s.l.m. Vinificazione: Illimpidimento del mosto a freddo e fermentazione controllata a bassa temperatura C. 4 mesi in botti d acciao inox su lieviti fini. Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,3 g/l Zuccheri residui: 3,0 g/l Fascia di prezzo: A Cantina Girlan Pinot Bianco Plattenriegl 1014 Zona: Zona sopra San Michele Appiano a ca. 550 m s.l.m. Vinificazione: 75 % del mosto fermenta in tini d acciaio inox, 25 % in grandi botti di rovere (50 hl), affinamento sui lieviti fini per 6 mesi Alcool: 13,30 % vol. Acidità totale: 6,0 g/l Zuccheri residui: 2,9 g/l Fascia di prezzo: B Kornell Pinot Bianco Eich 2014 Zona: Settequerce/Terlano Vinificazione: In acciaio Alcool: 12,50 % vol. Acidità totale: 6,3 g/l Zuccheri residui: 2,8 g/l Fascia di prezzo: B K. Martini & Sohn Pinot Bianco Palladium 2014 Zona: Cornaiano, zona Rungg e S. Michele Appiano, zona Perdonig Vinificazione: Fermentazione in acciaio, uso rovere Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,0 g/l Zuccheri residui: 3,0 g/l Fascia di prezzo: A 4 5

4 Cantina Nals Margreid Pinot Bianco Sirmian 2014 Zona: Sirmian Vinificazione: In botte grande e acciaio Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,4 g/l Zuccheri residui: 3,2 g/l Fascia di prezzo: C Tenuta Hans Rottensteiner Pinot Bianco Carnol 2014 Zona: Bolzano Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata Alcool: 13,00 % vol. Acidità totale: 6,5 g/l Zuccheri residui: 3,9 g/l Fascia di prezzo: A Tiefenbrunner Pinot Bianco Turmhof Anna 2014 Zona: Vigneti a sud di Magrè e pendii esposti a sud-sudest a Cortaccia ( m s.l.m.) Vinificazione: 50 % acciao, 50 % legno grande Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,1 g/l Zuccheri residui: 2,3 g/l Fascia di prezzo: B Cantina Tramin Pinot Bianco Moriz 2014 Zona: Sella di Termeno, m s.l.m. Vinificazione: La fermentazione avviene in contenitori d acciaio a temperatura controllata, la maturazione per la gran parte in contenitori d acciaio. Una piccola parte, circa il 20 %, matura in botti di rovere. Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,0 g/l Zuccheri residui: 1,8 g/l Fascia di prezzo: A Kettmeir Pinot Bianco Athesis 2013 Zona: Frazione di Castelvecchio del comune di Caldaro, m s.l.m. Vinificazione: Vinificazione in bianco con spremitura soffice delle uve. Parte del mosto fermenta in acciaio inox, parte in fusti di legno da 12 hl. Affinamento sulle fecce fini fino a fine aprile. Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 5,8 g/l Zuccheri residui: 2,0 g/l Fascia di prezzo: B Tenuta Alois Lageder Pinot Bianco Haberle 2013 Zona: Bassa Atesina/Pochi e Penone Vinificazione: In acciaio Alcool: 13,00 % vol. Acidità totale: 5,6 g/l Zuccheri residui: 1,5 g/l Fascia di prezzo: B Cantina San Michele Appiano Pinot Bianco Sanct Valentin 2013 Zona: vigne selezionate ad Appiano Monte, m s.l.m. Vinificazione: Una metà svolge in barrique-tonneaux le fermentazioni alcolica e malolattica e una macerazione sui lieviti. La parte rimanente è vinificata in grosse botti di quercia. Dopo poco meno di un anno i due vini vengono assemblati e maturano insieme per altri 6 mesi in contenitori d acciaio. Alcool: 14,00 % vol. Acidità totale: 4,9 g/l Zuccheri residui: 3,2 g/l Fascia di prezzo: C Cantina Terlano Terlano Pinot Bianco Riserva Vorberg 2012 Zona: Vorberg - Terlano Vinificazione: Fermentazione, malolattica e maturazione sui lieviti fini per 12 mesi in grandi botti di rovere Alcool: 14,00 % vol. Acidità totale: 5,7 g/l Zuccheri residui: 2,7 g/l Fascia di prezzo: D Weingut Niklas Pinot Bianco Riserva Klaser 2012 Zona: Caldaro Vinificazione: Fermentazione in fusti di rovere da 500 litri e maturazione sui lieviti nelle stesse botti per 12 mesi Alcool: 14,00 % vol. Acidità totale: 5,4 g/l Zuccheri residui: 2,9 g/l Fascia di prezzo: B Cantina San Paolo Pinot Bianco Riserva Passion 2012 Zona: Appiano Monte Vinificazione: Fermentazione in botti grandi di rovere, maturazione nelle stesse per 18 mesi Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 4,9 g/l Zuccheri residui: 3,2 g/l Fascia di prezzo: C 6 7

5 Abbazia di Novacella Sauvignon 2014 Zona: Novacella e Cornaiano Vinificazione: In acciaio inox Alcool: 13,20 % vol. Acidità totale: 6,0 g/l Zuccheri residui: 3,0 g/l Fascia di prezzo: B Sauvignon Blanc Questo vitigno molto antico fu introdotto dalla Francia in Alto Adige alla fine dell Ottocento, e da allora lo si coltiva soprattutto sui versanti della Valle dell Adige, da Merano a Salorno. Il Sauvignon altoatesino sviluppa il suo profumo tipico con leggeri aromi di ortica, sambuco, uva spina e agrumi, dando vita sia a vini freschi e di pronta beva, sia a vini più strutturati e dal gusto più intenso. Superficie di produzione: 381 ha Area di coltivazione: Bassa Atesina, Oltradige, conca di Bolzano e Valle dell Adige, in alcuni vigneti anche in Val Venosta Allevamento: spalliera Posizione preferita: versanti con terreni detritici Sinonimi: nessuno Temperatura di servizio: C Abbinamenti consigliati: asparagi, verdure grigliate, pesce, formaggi di capra Josef Brigl Sauvignon 2014 Zona: Oltradige Vinificazione: Fermentazione per 9 giorni in acciaio a 18 C e affinamento in botti di acciaio Alcool: 13,38 % vol. Acidità totale: 6,3 g/l Zuccheri residui: 1,9 g/l Fascia di prezzo: A Castelfeder Sauvignon Vigneti delle Dolomiti Raif 2014 Zona: Colline di Pinzon (Montagna) a 350 m s.l.m. e Penon (Cortaccia) a 600 m s.l.m. Vinificazione: In acciaio, affinamento per 4 mesi sui lieviti Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,2 g/l Zuccheri residui: 2,0 g/l Fascia di prezzo: B Kornell Sauvignon Cosmas 2014 Zona: Settequerce/Terlano Vinificazione: Acciaio Alcool: 12,50 % vol. Acidità totale: 6,7 g/l Zuccheri residui: 2,3 g/l Fascia di prezzo: B Kellerei Kaltern Caldaro Sauvignon Premstaler 2014 Zona: Caldaro Vinificazione: Macerazione a freddo dell uva per 6 ore, pressatura soffice, decantazione naturale del mosto, fermentazione lenta a temperatura controllata di 16 C (10 % in botte grandi), maturazione sulle fecce fini per 5 mesi, filtrazione ed imbottigliamento a marzo Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 7,0 g/l Zuccheri residui: 3,0 g/l Fascia di prezzo: B 8 9

6 K. Martini & Sohn Sauvignon Palladium 2014 Zona: S. Michele Appiano, zona Monte, 600 m s.l.m. Vinificazione: Fermentazione in acciaio Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,1 g/l Zuccheri residui: 3,0 g/l Fascia di prezzo: A Cantina San Michele Appiano Sauvignon Sanct Valentin 2014 Zona: vigneti scelti a San Michele e Appiano Monte, m s.l.m. Vinificazione: La quota maggiore (90 %) è fatta fermentare in tini d acciaio, nei quali il vino giace sui lieviti fini fino a fine aprile. La parte rimanente è vinificata e affinata in legno. Alcool: 14,00 % vol. Acidità totale: 6,2 g/l Zuccheri residui: 3,6 g/l Fascia di prezzo: D Tenuta Peter Sölva Sauvignon Blanc De Silva 2014 Zona: vigneto Puiten di Caldaro, 450 m s.l.m. Vinificazione: In acciaio, 15 % in legno Alcool: 14,00 % vol. Acidità totale: 6,7 g/l Zuccheri residui: 2,0 g/l Fascia di prezzo: B Tiefenbrunner Sauvignon Turmhof 2014 Zona: Colline esposte a sudest a Cortaccia ( m s.l.m.) e a sud a Fiè di Sotto ( m s.l.m.) Vinificazione: 50 % acciaio, 50 % legno grande Alcool: 14,00 % vol. Acidità totale: 6,5 g/l Zuccheri residui: 2,5 g/l Fascia di prezzo: B Elena Walch Sauvignon Castel Ringberg 2014 Zona: Podere Castel Ringberg, comune di Caldaro a 400 m s.l.m. Vinificazione: Una parte fermenta in botte d acciaio e rimane sui lieviti fino in primavera. La rimanente parte (ca. il 15 %) fermenta in barrique. L assemblaggio avviene poco prima dell imbottigliamento con conseguente maturazione in bottiglia. Alcool: 13,00 % vol. Acidità totale: 6,2 g/l Zuccheri residui: 1,9 g/l Fascia di prezzo: C Cantina Cortaccia Sauvignon Kofl 2014 Zona: Cortaccia - frazione Kofl Vinificazione: Fermentazione in fusti d acciaio, affinamento in grandi botti di legno sul lievito finale Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,59 g/l Zuccheri residui: 3,89 g/l Fascia di prezzo: B Cantina Andriano Sauvignon Blanc Andrius 2013 Zona: Andriano, m s.l.m. Vinificazione: Fermentazione e maturazione sui lieviti per 6 mesi in recipienti d acciaio inossidabile Alcool: 14,00 % vol. Acidità totale: 6,2 g/l Zuccheri residui: 3,1 g/l Fascia di prezzo: D Cantina Erste+Neue Sauvignon Puntay 2013 Zona: Caldaro, terreno calcareo Vinificazione: Fermentazione in recipienti d acciaio, contatto con feccia nobile, maturazione in contenitori d acciaio e grandi botti di legno Alcool: 14,50 % vol. Acidità totale: 6,5 g/l Zuccheri residui: 3,7 g/l Fascia di prezzo: C Cantina Girlan Sauvignon Flora 2013 Zona: Cornaiano e Monticolo/Appiano a 500 m s.l.m. Vinificazione: Fermentazione in tini d acciaio inox, affinamento sui lieviti fini senza fermentazione malolattica per 8 mesi Alcool: 14,60 % vol. Acidità totale: 6,8 g/l Zuccheri residui: 4,1 g/l Fascia di prezzo: C Tenuta Plonerhof Sauvignon Exclusiv 2013 Zona: Marlengo Vinificazione: In botti di legno Alcool: 13,50 % vol. Acidità totale: 6,36 g/l Zuccheri residui: 3,2 g/l Fascia di prezzo: C 10 11

7 Josef Brigl Gewürztraminer Windegg 2014 Gewürztraminer Come suggerisce il suo nome, il Gewürztraminer trae origine proprio dall Alto Adige, nella località di Termeno, e in tutti i paesi germanofoni il Traminer era un vitigno noto e diffuso fin dal Duecento. Per parecchio tempo è rimasto quasi nell oblio ma oggi è uno dei vini altoatesini più apprezzati. Grazie al suo bouquet vastissimo, con note di petali di rosa, garofani, lici e frutti tropicali, è considerato il vino aromatico per eccellenza. Ma il suo colore intenso, la sua gradazione alcolica relativamente elevata e la sua struttura molto ricca, ne fanno anche un vino da meditazione. Superficie di produzione: 572 ha Area di coltivazione: prevalentemente nella Bassa Atesina (Termeno e Cortaccia), ma anche in altre zone vinicole dell Alto Adige Allevamento: gli impianti più vecchi a pergola, quelli nuovi a spalliera Posizione preferita: terreni argillosi e calcarei Sinonimi: Gewürztraminer, Traminer Aromatico Temperatura di servizio: C Abbinamenti consigliati: aperitivi, piatti asiatici, crostacei (con vinificazione secca), fegato d oca e paté vari (vinificato con residuo zuccherino), dolci e formaggi (vinificato come vino dolce) Zona: Tenuta Windegg, Caldaro Vinificazione: Fermentazione per 10 giorni a 18 C in acciaio e affinamento in botti di acciaio senza fermentazione malolattica Alcool: 13,74 % vol. Acidità totale: 4,4 g/l Zuccheri residui: 4,6 g/l Fascia di prezzo: B Castel Sallegg Gewürztraminer Lotterbrunnen 2014 Zona: Caldaro Lotterbrunnen, 230 m s.l.m. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata in serbatoi inox. 4 mesi in botti d acciaio inox su lieviti fini. Alcool: 14,00 % vol. Acidità totale: 5,5 g/l Zuccheri residui: 7,1 g/l Fascia di prezzo: B Kellerei Kaltern Caldaro Gewürztraminer Campaner 2014 Zona: Caldaro Vinificazione: Uva vendemmiata tardivamente, matura e sana; macerazione a freddo, pressatura soffice, decantazione naturale, fermentazione lenta a temperatura controllata, maturazione sulle fecce fini per 5 mesi Alcool: 14,50 % vol. Acidità totale: 5,2 g/l Zuccheri residui: 7,0 g/l Fascia di prezzo: B Abbazia di Novacella Valle Isarco Gewürztraminer Praepositus 2013 Zona: Novacella Vinificazione: In acciaio inox Alcool: 14,50 % vol. Acidità totale: 4,6 g/l Zuccheri residui: 5,0 g/l Fascia di prezzo: C Cantina Andriano Gewürztraminer Movado 2013 Zona: Missiano, 500 m s.l.m. Vinificazione: Fermentazione e maturazione sui lieviti per 6 mesi in recipienti d acciaio inossidabile Alcool: 15,00 % vol. Acidità totale: 5,0 g/l Zuccheri residui: 7,3 g/l Fascia di prezzo: D 12 13

8 Cantina Colterenzio Gewürztraminer Atisis 2013 Zona: Cornaiano ed Appiano Vinificazione: 100 % acciaio Alcool: 14,90 % vol. Acidità totale: 4,4 g/l Zuccheri residui: 8,3 g/l Fascia di prezzo: C Cantina Erste+Neue Gewürztraminer Puntay 2013 Zona: Caldaro, terreno argilloso sabbioso Vinificazione: Fermentazione in acciaio, affinamento sur-lies Alcool: 14,50 % vol. Acidità totale: 5,1 g/l Zuccheri residui: 8,8 g/l Fascia di prezzo: C Weinhof Kobler Gewürztraminer Feld 2013 Zona: Magrè Vinificazione: Fermentazione e maturazione sulle fecce fini in acciaio, senza fermentazione malolattica e stabilizzazione tartarica Alcool: 15,00 % vol. Acidità totale: 4,2 g/l Zuccheri residui: 4,2 g/l Fascia di prezzo: B Cantina Nals Margreid Gewürztraminer Lyra 2013 Zona: Söll Vinificazione: In acciaio Alcool: 14,50 % vol. Acidità totale: 5,0 g/l Zuccheri residui: 7,4 g/l Fascia di prezzo: B Cantina Tramin Gewürztraminer Nussbaumer 2013 Zona: Sella di Termeno, m s.l.m. Vinificazione: La fermentazione avviene in contenitori d acciaio a temperatura controllata, la maturazione sui lieviti fini in contenitori d acciaio per circa 8 mesi. Alcool: 15,00 % vol. Acidità totale: 4,9 g/l Zuccheri residui: 8,0 g/l Fascia di prezzo: C Baron Widmann Gewürztraminer 2013 Zona: Cortaccia Vinificazione: Vinificazione in bianco con macerazione Alcool: 14,90 % vol. Acidità totale: 4,5 g/l Zuccheri residui: 3,5 g/l Fascia di prezzo: B Peter Zemmer Gewürztraminer Reserve 2013 Zona: Bassa Atesina Vinificazione: 8 mesi in acciaio Alcool: 14,00 % vol. Acidità totale: 5,1 g/l Zuccheri residui: 9,8 g/l Fascia di prezzo: C Cantina Cortaccia Gewürztraminer Brenntal Riserva 2012 Zona: Cortaccia - Brenntal Vinificazione: Fermentazione in acciaio, affinamento sul lievito fine per 12 mesi in acciaio e per 6 mesi in grandi fusti di legno Alcool: 15,00 % vol. Acidità totale: 4,9 g/l Zuccheri residui: 8,5 g/l Fascia di prezzo: C Tenuta Alois Lageder Gewürztraminer Am Sand 2012 Zona: Bassa Atesina - Magrè e Termeno Vinificazione: In acciaio Alcool: 14,50 % vol. Acidità totale: 4,9 g/l Zuccheri residui: 1,7 g/l Fascia di prezzo: C Baron Di Pauli Gewürztraminer Exilissi 2011 Zona: Caldaro Vinificazione: Macerazione dell uva diraspata per diversi giorni, fermentazione spontanea del mosto non decantato in fusti di rovere da 500 l e maturazione per dieci mesi negli stessi fusti Alcool: 15,50 % vol. Acidità totale: 4,8 g/l Zuccheri residui: 8,2 g/l Fascia di prezzo: D 14 15

9

10

11 Consorzio Vini Alto Adige Via Crispi Bolzano Tel Fax In collaborazione con

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015

ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 ALTO ADIGE VALLE ISARCO GEWÜRZTRAMINER 2015 Descrizione: il Gewürztraminer è annoverabile tra i vitigni dai riflessi verde chiaro, gli aromi fruttati e le note speziate, è uno dei nettari a bacca bianca

Dettagli

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2016 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco. Gewürztraminer 2018 IGT Mitterberg Varietà: Gewürztraminer Altitudine: 650 m Caratteristiche: vino bianco dal colore giallo brillante, aroma fresco, delicato con note floreali, profumi di frutti esotici

Dettagli

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige

finado I Classici Annata 2017 Zona di prod. Alto Adige finado pinot bianco dell alto adige 2017 DOC Pinot Bianco Zona di prod. Alto Adige 260-380 m stratificazioni di pietra dolomitica bianca 100 Q.li per ettaro fermentazione in recipienti d acciaio inossidabile

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER ALTO ADIGE CHARDONNAY VINO: 100 % Chardonnay VIGNETO: Merano, Scena, Lagundo 280 450 m TERRENI: Terreno leggero, permeabile d origine morenica ETÁ DELLE VITI: 10 30 anni ALCOOL: 13,5 % ACIDITÀ TOTALE:

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2015 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

Fattoria Ruschi Noceti

Fattoria Ruschi Noceti BIGONCIO 2015 - VINO DA TAVOLA Durella e altre uve parzialmente fermentate danno un vino dolce e molto profumato che ben si accompagna con i dolci. Bottiglie prodotte: 700 unità Densità di installazione:

Dettagli

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO: Prodotto con uve vendemmiate a mano provenienti dalla Val di Cembra ad un altezza compresa tra i 400 e i 600 metri s.l.m. Ottenuto da uve Pinot Nero (45%) e Chardonnay (55%) lavorati seguendo il Metodo

Dettagli

Vini del Friuli Venezia Giulia

Vini del Friuli Venezia Giulia Vini del Friuli Venezia Giulia Simone Miliardi 5KC 31/01/2017 Sauvignon È un vino nato in Francia, venne introdotto nel Friuli all'inizio degli anni '900 per colpa del dominio Asburgo. È un vino che ha

Dettagli

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI SCIARRA SOPRANA NERO D AVOLA RISERVA DOC SICILIA Vino Rosso Sciarra Soprana Nero d Avola 100% Terreno calcareo Dopo la diraspatura e macerazione delle bucce per circa 20 giorni ad una temperatura di 25-26

Dettagli

Schede tecniche dei vini

Schede tecniche dei vini Schede tecniche dei vini Cabernet Franc 2015 Denominazione: Doc Friuli Grave Collocazione geografica: FVG, provincia di Pordenone Uve: 100% Cabernet Franc Zona di produzione: Vigneto degli Arconi, Chions

Dettagli

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI

Qionis Quinis. Quinis Bianco doc Colline Lucchesi FATTORIA SARDI GIUSTINIANI Quinis Bianco doc Altitudine 40-50 mt. s.l.m. Tipo di Suolo Argilloso con una buona componente Vitigno Vermentino, Grechetto e Trebbiano Toscano. Resa Per Ha 60 q.li di uva per Ha. Ammostatura pressatura

Dettagli

TENUTA DELLE TERRE NERE

TENUTA DELLE TERRE NERE Calderara Sottana 2012 Denominazione: Etna Rosso D.O.C. Prima annata prodotta: 2003 Zona di produzione: contrada Calderara, comune di Randazzo (Catania) Varietà di uve: 98% Nerello mascalese, 2% Nerello

Dettagli

Le terre, i vini. Colle Duga

Le terre, i vini. Colle Duga Le terre, i vini. Colle Duga Colle Duga A monte c era un idea: l abbiamo fatta vino Qui, a due passi dal confine con la Slovenia, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l antico nome della

Dettagli

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE

Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE Montepulciano d'abruzzo DOC Terre dei Vestini Riserva BELLOVEDERE AREA: comune di Spoltore SUPERFICIE: singola vigna (cru) "Bellovedere" di 2 ettari ALTITUDINE: 200 metri s.l.m. SISTEMA DI ALLEVAMENTO:

Dettagli

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica: IGT TOSCANA ROSSO 'RAFELE' E l unico vino di Poggio Trevvalle prodotto senza l impiego di uve Sangiovese. Di colore rosso rubino cupo, ha un complessità olfattiva che spazia dalla frutta matura alle spezie.

Dettagli

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura

Alcol: 13-13,5% Vol. Temperatura ottimale di consumo: 6 C Conservabilità: fino a 2 anni dalla sboccatura Marell Spumante brut Composizione: 60% Pinot bianco & Chardonnay, 40% Pinot nero vinificato in bianco. Metodo tradizionale (fermentazione in bottiglia), maturazione per 30-36 mesi sui propri lieviti. Questo

Dettagli

Indicazione Geografica Tipica

Indicazione Geografica Tipica GRADAZIONE ALCOLICA 13% Vol. Veneto - Colli Pinot Nero Indicazione Geografica Tipica Macerazione del pigiato con piccola percentuale di uva intera per 12 giorni. Rimontaggi frequenti nei primi giorni di

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E D I S T R I B U Z I O N E TOSCANA FONTESTROZZI chianti chianti classico riserva chianti classico brunello di montalcino bolgheri rosso doc 375 ml - Composizione: Sangiovese. Invecchiamento: 3 mesi in botti

Dettagli

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente Campo Piano Pinot Grigio Vitigno: Pinot Grigio Gradazione: 13%vol Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto a sud-est, 390 metri s.l.m., terreno argilla e tufo, allestimento Cordone Speronato, 4.500

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

RIESLING RENANI. in ITALIA e in NUOVA ZELANDA

RIESLING RENANI. in ITALIA e in NUOVA ZELANDA RIESLING RENANI in ITALIA e in NUOVA ZELANDA Gr. 80/150 medio tardivo, vigoroso, pot. medio-corta clima fresco molto resistente al freddo, buccia di media consistenza assai sensibile alla Botrite Descrittori:

Dettagli

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA L Amarone è un vino nobile prodotto dai migliori grappoli, raccolti a mano e poi posti ad appassire in appositi plateaux per 3-4 mesi. In seguito all appassimento,

Dettagli

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire.

La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. La personalità di un vino nasce sempre dalla terra, dal sole e dall aria: non è qualcosa che si può costruire. E con questa filosofia, dall amore per la natura e dal lavoro quotidiano che Ivana Adami ed

Dettagli

Il vino è il canto della terra verso il cielo. Luigi Veronelli

Il vino è il canto della terra verso il cielo. Luigi Veronelli KELLEREI. CANTINA Il vino è il canto della terra verso il cielo Luigi Veronelli PASSIONE PER IL VINO Agli estremi confini dell Italia, sotto le nevi eterne delle Alpi, la Cantina Gries sulle colline verdi

Dettagli

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio: Lugana doc Brut LEONARDO Metodo Classico Vitigno: Turbiana 100% periodo di raccolta metà settembre giallo paglierino floreale e fruttato vino strutturato con una forte acidità, sapido e minerale Prodotto

Dettagli

t fratelliseghesio.com

t fratelliseghesio.com Frazione Castelletto, 19 12065 Monforte d Alba (CN) t. +39 0173 78 108 info@fratelliseghesio.com fratelliseghesio.com 2 3 una famiglia nel nome del Barolo Azienda Agricola Fratelli Seghesio 1988 nasce

Dettagli

VINI ROSSI. Ticino 39,00

VINI ROSSI. Ticino 39,00 VINI ROSSI Ticino Tre Terre Merlot Ticino Doc Chiodi Uve provenienti dai vigneti di Tegna, Verscio e Cavigliano. Questo vino è vinificato con criteri di tipo bordolese, con fermentazione alcolica e lunga

Dettagli

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione 21 ha - 100.000 bt primorski slovenia movia Mirko & Aleš Kristancic a Dobrovo 1820 peschi tradizionale Brda zac zac ciliegi humus collina vini del protocollo vigneron giardiniere albicocche vitigni autoctoni

Dettagli

AMA 2010 IL VIGNETO Con l annata 2010 nasce questo nuovo Chianti Classico. La superficie totale a vigneto specializzato di proprietà del Castello di Ama ammonta a circa 90 ettari, di questi circa 65 ettari

Dettagli

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE Memento Rosso Toscana I.G.T. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: per la produzione del Memento si utilizzano le posizioni più fresche ed ariose; pleistocenica, che determinano terreni

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE

JOSEPH GRUSS EGUISHEIM / ALSACE CRÉMANT D ALSACE BRUT Pinot Bianco 80% Riesling 20% Tra i 15 e 18 anni Raccolta manuale delle uve, decantazione statica a freddo. Successivamente fermentazione alcolica e malolattica in acciaio inox. Invecchiamento

Dettagli

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico carattere etneo AUDISIO S.a.S di Pierfelice Audisio & c. Corso Galileo Ferraris, 124 10129 TORINO ITALY Tel. +39 011 568 36 98 Fax +39 011 434 59 43 info@audisiovini.it Vino Spumante di qualità Metodo

Dettagli

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO

CHARDONNAY I.G.P. LAZIO CHARDONNAY Vitigno: Chardonnay in purezza Densità d impianto (ceppi per ettaro) : 4400/ha Resa media di uva per ettaro: 60hl/ha Epoca di Vendemmia: fine Agosto prima settimana di Settembre Vinificazione:

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA / BOLZANO MÜLLER THURGAU DOLA Montagna, a 500 m d altitudine Müller Thurgau In botti d acciaio a una temperatura controllata di 14 C Di gusto e aroma su lieviti Verde- giallo Al naso affascina con delicate note

Dettagli

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20% VAL DI NETO I.G.T. ROSSO ANNATA 2014- VINO BIOLOGICO nanà Zona di produzione: Colline di Strongoli Altitudine: 60-100 m. s.l.m. Esposizione: Sud- Est. Sistema di allevamento:

Dettagli

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio 6 marzo 2017 Alla Cortese Attenzione di Egregio Ringraziando in anticipo per il tempo dedicatoci, siamo lieti di presentare l Azienda Vitivinicola Le Tenute Carlo Pili, geograficamente situata in Soleminis,

Dettagli

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo BAROLO Del Comune di Serralunga d Alba Barolo Docg 100% Nebbiolo Vigneti: Serralunga D Alba, vigneti di proprietà adiacenti alla cantina. Esposizione: Sud, Sud Est e Est Altitudine: 250-280 m s.l.m. Superficie

Dettagli

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA INSOLIA Y Vino Bianco Santa Cristina Gela Insolia Medio impasto caratterizzato da una buona componente di argilla Dopo la raccolta e la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La tecnica utilizzata

Dettagli

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

FATTORIA T BRUNO NICODEMI FATTORIA T BRUNO NICODEMI VITI.COLTORI.DI.NATURA sono le parole che ispirano ogni giorno il nostro lavoro L attenzione è rivolta alla produzione di vini di qualità che riflettano le peculiarità del nostro

Dettagli

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità ANDAR PER VINI A TARZO 16 APRILE 2013 le diversità L AZIENDA Vigneti: 8 ettari Vitigni: Glera, Verdiso, Bianchetta, I.M. bianco (6.0.13), Riesling, Pinot b., Sauvignon, Cabernet f., Cabernet S., Marzemino

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI VIGNETI

CARATTERISTICHE DEI VIGNETI Area: Soave Classico Varietà: Garganega 100% É il vino classico dell'azienda, ottenuto dalle uve prodotte nei vigneti collinari di proprietà. Monteforte d'alpone e Soave da 100 a 200 m slm Sud/ Sud-est/

Dettagli

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. Carta dei Vini DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T. DENOMINAZIONE Bianco Veneto I.g.t. I VITIGNI Garganega, Trebbiano di Soave, Chardonnay. ZONA DI PRODUZIONE I vigneti delle zone viticole più vocate

Dettagli

Se vi piace andare in bicicletta

Se vi piace andare in bicicletta 09_AVV_Tenuta_Pian_Marnino.qxd 25-10-2006 8:07 Pagina 1 Se vi piace andare in bicicletta Se vi piace andare in bicicletta, lungo la pista ciclabile del Piano di Magadino, vi imbatterete a Gudo nella (da

Dettagli

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA BOMBINO Uve: Bombino 100% Estensione vigneto: 4.8 ha Tipo di impianto: Pergola garganica e nuovi impianti ad alberello Densità ceppi per ettaro: pergola: 2500, alberello: 5000 Produzione per ettaro: 80/90

Dettagli

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: VINI ROSATI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Piemonte Rosato DOC Eden La linea Eden rappresenta un ritorno alle nostre

Dettagli

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio. COLLI PIACENTINI MALVASIA D.O.C. Torre della Ghiacciaia VITIGNO/I : 100% Malvasia ESPOSIZIONE : Sud-ovest SESTI D IMPIANTO : 8000 Piante/Ha Guyot semplice. Altezza 50 cm. RESA HA : 70 Q.li TECNOLOGIA DI

Dettagli

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: 4.800 ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni. PRODOTTI CERTIFICATI BIO: Vino. Sibiliana è il progetto per la valorizzazione

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg Il Grigio CARATTERISTICHE ANNATA L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA CLASSICO Proprietà dislocate nel cuore della Valpolicella Classica, precisamente nei comuni di San Pietro in Cariano, Fumane e Negrar Corvina veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% A pergola veronese

Dettagli

Scheda tecnica Chardonnay

Scheda tecnica Chardonnay Chardonnay Guyot 13% Classica, in bianco, con soffice spremitura degli acini. Vino bianco secco di grand e struttura. Profumo inteso fruttato, ricorda i fiori di acacia e la mela. Sapore fresco ed elegante,

Dettagli

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

PINOT BIANCO d.o.c. Collio PINOT BIANCO d.o.c. Collio COLLOCAZIONE - Plessiva e Novali, in Comune di Cormons. TIPO DI TERRENO - Marne e arenarie. TENORE D ALCOL - 13% vol. ESAME DEGUSTATIVO - Il colore è giallo paglierino lievemente

Dettagli

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg

Campogiovanni. Brunello di Montalcino Docg Campogiovanni CARATTERISTICHE ANNATA Annata più fresca rispetto alle precedenti, con abbondanti piogge in inverno e primavera che hanno provocato un leggero ritardo nella fioritura delle viti; le temperature

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE

CASTELLO DI GRUMELLO CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE CASTELLO DI GRUMELLO DESCRIZIONE AZIENDALE Situata a Grumello del Monte sulle colline bergamasche vicino al confine con la provincia di Brescia la tenuta è di proprietà della famiglia Reschigna Kettlitz

Dettagli

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO Technical Information Organoleptic Characteristic VIGNAIOLI IN COLLIO VINI BIANCHI CHARDONNAY VINIFICAZIONE E Chardonnay Chardonnay in purezza 100% 15 25 anni 60-70 q.li/ha Vendemmia

Dettagli

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA)

IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) IL VINO È TUTTO (ROMANTICA È LA NOSTRA NATURA) FRIULANO FRIULI DOC ISONZO CHARDONNAY FRIULI DOC ISONZO PINOT GRIGIO FRIULI DOC ISONZO SAUVIGNON FRIULI DOC ISONZO RIBOLLA GIALLA VENEZIA GIULIA IGT RIBOLLA

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F L ATTESA Oltrepò Pavese Bonarda Doc E ottenuto da uva Croatina (minimo 90%). Il vitigno, chiamato anche col nome «Bonarda», è mischiato con piccole quantità di altre uve a bacca rossa tipiche della zona

Dettagli

PINOT BIANCO WEISSHAUS 2010

PINOT BIANCO WEISSHAUS 2010 PINOT BIANCO WEISSHAUS 2010 Prodotto con le uve provenienti dalla parcella Weisshaus presso Appiano, questo Pinot Bianco sprigiona un elegante aroma di frutti bianchi, ben bilanciato da un armoniosa acidità.

Dettagli

BOCARA Gambellara Classico DOC

BOCARA Gambellara Classico DOC BOCARA Gambellara Classico DOC Garganega in purezza, libera espressione delle colline vulcaniche della Doc di Gambellara. Le uve sono accuratamente selezionate dalla Bocara, primo vigneto della famiglia

Dettagli

Mostra Vini di Bolzano & Simposio Internazionale del Gewürztraminer

Mostra Vini di Bolzano & Simposio Internazionale del Gewürztraminer Mostra Vini di & Simposio Internazionale del Gewürztraminer in occasione del Festival del Gusto Alto Adige 2-5 giugno 2011 02 Gioie del palato, della mente e del cuore 03 04 Festival del Gusto Alto Adige

Dettagli

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso,

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso, L annata 2015 sarà ricordata come una delle più calde degli ultimi anni; ad un inverno e una primavera miti e con piogge regolari, è succeduta un estate calda e avara di precipitazioni Dal punto di vista

Dettagli

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Boioli Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata Vino Biologico, Rosso, Fermo Vitigno: Croatina Gradazione: 12,5%vol Vendemmia: 2013 Viticoltura e Vinificazione: vigneto esposto

Dettagli

L Alto Adige, terra di vini

L Alto Adige, terra di vini L Alto Adige, terra di vini Pur coltivando una superficie circoscritta di appena 5.400 ettari, i vignaioli altoatesini fanno crescere una varietà di vini incredibilmente ampia. E tutto ciò che s imbottiglia

Dettagli

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC

GAMBELLARA Gambellara Classico DOC GAMBELLARA Gambellara Classico DOC Colline vulcaniche della DOC di Gambellara. Vulcanico formato da strati tufacei e basaltici. VITIGNI Garganega 100% Pergola Veronese ALTITUDINE ESPOSIZIONE 150-180 mt

Dettagli

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico Omnis Nero d Avola Le uve provengono dal territorio di Santa Ninfa ad un altitudine di circa 400 metri s.l.m. Il terreno, a giacitura collinare, è prevalentemente calcareo-gessoso con una buona frazione

Dettagli

Vino in bottiglia. 1kg

Vino in bottiglia. 1kg Denominazione Descrizione Unità Foto VIGHET Vendemmia 2007 Uva Barbera Alcool 14,48% vol Acidità totale 6,8g/l Solforosa totale 35mg/l E la regina delle vigne Valli Unite, vino ottenuto da vigne quasi

Dettagli

Fattoria di Monticello. vini per passione

Fattoria di Monticello. vini per passione Fattoria di Monticello vini per passione la nostra terra Nel cuore dell Umbria, tra le verdi colline dolcemente digradanti di origine vulcanica, nascono i vini della Fattoria di Monticello. Uno dei luoghi

Dettagli

BOSCARELLI MONTEPULCIANO (SI) / SIENA

BOSCARELLI MONTEPULCIANO (SI) / SIENA PRUGNOLO DOC 90% Sangiovese Prugnolo Gentile, 10% Mammolo Terreno calcareo di origine alluvionale, sabbioso con buona percentuale di limo e argilla autoctoni, in tini d acciaio riempiti a non più di due

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda Villa Sparina, costruita nel secolo XVII da nobile famiglia genovese, sorge nel cuore della celebre zona del Gavi, la cui coltivazione è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi

Dettagli

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 SAN FELICE IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999 Ubicazione vigneti Altitudine Caratteristiche del terreno selezione delle migliori uve fra i vigneti del Chianti Classico

Dettagli

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni.

classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni. classificazione: Bianco IGP Terre Siciliane zona di produzione: Petrosino altimetria: 0 mt s.l.m varietà: Grillo, Cataratto. età del vigneto: 40 anni. vendemmia: raccolta manuale prima decade di settembre.

Dettagli

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA AZIENDAAGRICOLA GRAZIANO SEDE Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) Fax: +39 1782261076 Cell.: +39 335 443693 CANTINA Contrada San Iorio SP 7 km 72 85036 Roccanova (Pz) RESPONSABILE Salvatore

Dettagli

Tipologia: ALCETTO Gradazione alcolica: Vitigno: Collocazione geografica del vigneto: Tipologia del terreno: Resa (uva per ettaro): Vendemmia:

Tipologia: ALCETTO Gradazione alcolica: Vitigno: Collocazione geografica del vigneto: Tipologia del terreno: Resa (uva per ettaro): Vendemmia: TRALCETTO ISPIRA Montepulciano d Abruzzo Passerina Colline Pescaresi IGT DOC 750 ml 1500 ml 3000 ml Tipologia: Montepulciano d Abruzzo DOC Gradazione alcolica: 12,5% Vitigno: Montepulciano d Abruzzo 100%

Dettagli

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico Vino biologico Rosso piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Rosso Uve rosse

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie I.G.T. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Castelforte Pinot

Dettagli

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione Pinot Grigio Bianco, fermo Delle Venezie D.O.C. Pinot Grigio 12,5% vol 5 g/litro 6 g/litro 8-10 C Pressatura soffice con fermentazione a 18 C ed affinamento su lieviti a 8 C per 3 mesi. Riondo Pinot Grigio

Dettagli

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico Vino biologico Bianco piacevole, giovane e non impegnativo, si abbina con facilità ad ogni piatto e, per la sua bevibilità, particolarmente indicato per accompagnare pranzi e cene conviviali Uve Riesling

Dettagli

I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI

I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI ITALIANO I NOSTRI PRODOTTI SPUMANTI FRIZZANTI VINI ASTI SPUMANTE MILLESIMATO D.O.C.G. Vitigno: moscato bianco di Canelli 100% Gradazione: 7,5% vol Area di produzione: Cascina Spiotta, Sessame, AT Esposizione:

Dettagli

BOCARA Gambellara Classico DOC

BOCARA Gambellara Classico DOC BOCARA Gambellara Classico DOC Garganega in purezza, libera espressione delle colline vulcaniche della Doc di Gambellara. Le uve sono accuratamente selezionate dalla Bocara, primo vigneto della famiglia

Dettagli

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI

BASTIANICH CIVIDALE DEL FRIULI (UD) / COLLI ORIENTALI DEL FRIULI PINOT GRIGIO Cividale, nei Colli Orientali del Friuli DOC Pinot Grigio 100% Marna calcarea SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot 5-25 anni 100% acciaio inossidabile, 60% fermentazione malolattica 6 mesi su feccia

Dettagli

Scudo Prosecco Frizzante

Scudo Prosecco Frizzante Scudo Prosecco Frizzante Tipologia vino Bianco, Frizzante (apx. 2,5 bar) Prosecco D.O.C. Glera, Blend altre uve 11% vol 14 g/litro 5.6 g/litro 6-8 C Macerazione uve a freddo, fermentazione primaria a 16,

Dettagli

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 I Nostri Vini 1 FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009 Come la morbidezza e la delicatezza della seta. Nasce dalle uve migliori coltivate in vigneti di proprietà a Provaglio

Dettagli

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico 2016 25.000 bottiglie 100% Verdicchio Fermentazione in bianco a temperatura controllata in contenitori d acciaio e successivo affinamento in vasche

Dettagli

Bianco IGT Veneto Sengiari

Bianco IGT Veneto Sengiari Bianco IGT Veneto Sengiari Uve: garganega, sauvignon, chardonnay Gradazione alcolica: 12 Note di degustazione: Colore giallo paglierino carico con contenuti riflessi dorati, profumo floreale e di frutta

Dettagli

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco.

La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. La nostra azienda agricola è situata tra le colline della Franciacorta, più precisamente ad Erbusco. Da generazioni la nostra famiglia produce vino, ma è dal 1994 che abbiamo deciso di produrre anche le

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO

UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO UNA FINESTRA APERTA SUI MIGLIORI VINI DEL MONDO Winedow by F.B.C. Centro direzionale Corte Verdi - Via Licinio Ferretti 5/A - 43126 Parma (Italy) T +39 0521 241410 F +39 0521 462149 - www.winedow.net -

Dettagli

SAN FELICE. In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC. vendemmia 1995

SAN FELICE. In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC. vendemmia 1995 SAN FELICE In Pincis VIN SANTO VAL D ARBIA DOC vendemmia 1995 in Pincis è l aggettivo che più spesso accompagna il nome San Felice nelle vecchie mappe del territorio, così come in rari documenti ecclesiastici.

Dettagli

Castello di Buttrio è un azienda di antica tradizione vinicola, oggi proprietà di Alessandra Felluga. Al Castello di Buttrio, storia e tradizione

Castello di Buttrio è un azienda di antica tradizione vinicola, oggi proprietà di Alessandra Felluga. Al Castello di Buttrio, storia e tradizione CASTELLO DI BUTTRIO Castello di Buttrio è un azienda di antica tradizione vinicola, oggi proprietà di Alessandra Felluga. Al Castello di Buttrio, storia e tradizione vitivinicola si intrecciano e sono

Dettagli

Sabiona SABIONA SYLVANER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC SABIONA KERNER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC

Sabiona SABIONA SYLVANER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC SABIONA KERNER ALTO ADIGE VALLE ISARCO DOC Sabiona SABIONA SYLVANER SABIONA KERNER Aristos A R I S TOS S Y LVA N E R A LTO A DIG E VA L L E ISA RCO D O C A R I S TOS M Ü L L E R T H U RGAU A LTO A DIG E VA L L E ISA RCO D O C A R I S TOS G RÜ N

Dettagli

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P.

CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE D.O.P. CERASUOLO D ABRUZZO SUPERIORE UVA A BACCA ROSSA 13% VOL. ALC. SERVIRE A 10/12 C Il mosto ottenuto da spremitura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce a bassa temperatura (uno/due giorni

Dettagli

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza - Annata in corso: 2010 Denominazione: DOCG Chianti Classico Riserva Uvaggio: Sangiovese 100%, grappoli selezionati Gradazione: 14% vol. Densità di allevamento:

Dettagli

GUMPHOF SCHEDA TECHNICA GUMPHOF WEINGUT - TENUTA. 750 ml. Markus Prackwieser. NOME DEL VINO Alto Adige Pinot Nero ANNATA 2008

GUMPHOF SCHEDA TECHNICA GUMPHOF WEINGUT - TENUTA. 750 ml. Markus Prackwieser. NOME DEL VINO Alto Adige Pinot Nero ANNATA 2008 contiene solfi ti - L4 2008 Südtiroler Blauburgunder DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA QUALITÄTSWEIN b. A. Erzeugerabfüllung - Prösler Ried - Völs am Schlern (BZ) - Italia Alc. 13,5 % vol. 750 ml NOME

Dettagli