Viscosità e fluido ideale

Documenti analoghi
DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Meccanica Meccanica dei fluidi

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Dinamica dei fluidi ideali:

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica Dinamica dei fluidi

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

MECCANICA DEI FLUIDI

Applicazioni. Ogni corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di fluido spostato

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei fluidi

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Cap Fluidi

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Meccanica Dinamica del corpo rigido Elementi di fluidodinamica

I D R O S T A T I C A

( pi + σ ) nds = 0 (3)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Un po di storia: Pompa a vite di Archimede ( A.C.)

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

Idrodinamica. Equazione di con0nuità Equazione di Bernoulli

Lezione 9. Fluidi in moto. Definizione di portata. Legge di Bernoulli. Effetto Venturi. Viscosità. Legge di Hagen Poiseuille.

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Statica ed equilibrio dei corpi

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

CENNI DI FLUIDODINAMICA

Alcuni utili principi di conservazione

Dinamica del fluidi. A.Stefanel Fisica Cs AGR-SAN Dinamica dei fluidi. A. Stefanel - Fluidodinamica 1

Meccanica dei fluidi

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

I fluidi Approfondimento I

Lavoro. In generale il lavoro compiuto dalle forze su un sistema di corpi è: F i dl i = E ci L F =

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

CAPITOLO 5 IDRAULICA

La corrente di un fluido

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Il Lavoro meccanico 1

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

Meccanica dei Fluidi

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Lez E. Fiandrini Fis. Sper. e App. Did. 1516

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Prof. Ernesto Trinaistich

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Legge di Stevino ( d.c.)

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

COMPITO DI IDRAULICA DEL 16 febbraio 2004

PRESSIONE ATMOSFERICA

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Idraulica e Idrologia: Lezione 16 Agenda del giorno

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 4.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

ELEMENTI DI MECCANICA. 4 Fluidi

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

PROVA SCRITTA DI FISICA I - LT INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA DEL 21/07/2015

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Lavoro delle forze nei fluidi

La meccanica dei fluidi

ESERCIZI FISICA I Lezione

ESERCIZI FISICA I Lezione

Matematica. Tutorato Attivo: Derivate. Alessio Bianchi. Matematica 20 maggio 2017

Meccanica dei Fluidi

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

è completamente immerso in acqua. La sua

CLASSE: 3 ETB ALUNNI: Lubes Francesco, Tamma Nicola Docente: Prof. Ettore Panella

5. Fluido isotropo ad un componente

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

Susanna Sangiorgio, matr Lezione del 10 gennaio 2003, ore 8:30-10:30 SISTEMI APERTI

Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

DINAMICA DEI LIQUIDI

LAVORO, POTENZA ED ENERGIA

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

Transcript:

Viscosità e fluido ideale La iscosità è una grandezza fisica che indica la resistenza di un fluido allo scorrimento. La iscosità si può pensare come una misura della forza che occorre applicare ad uno strato piano di fluido affinché si muoa con elocità costante rispetto ad un piano considerato fisso (anche rappresentato da un altro strato piano di fluido) Un fluido si dice ideale quando ha massa olumica costante e coefficiente di iscosità nullo: la sua legge costitutia, quindi, è legge di ascal. Un fluido ideale, essendo costante la sua massa olumica, è incomprimibile. In un fluido ideale, essendo nulla la iscosità, non i sono sforzi di taglio. Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Moto stazionario di un fluido ideale i parla di moto o flusso stazionario quando la elocità del fluido pur potendo ariare da punto a punto del fluido, rimane costante nel tempo in ciascun punto. e si definisce la linea di flusso come quella linea che è sempre tangente al ettore elocità di una particella elementare di fluido, in un fluido ideale in moto stazionario le linee di flusso coincidono con le linee di corrente e possono non essere rettilinee, ma sono costanti nel tempo. er un flusso stazionario è erificata la conserazione della massa da cui si può ricaare l'equazione di continuità. Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Equazione di continuità Definiamo un tubo di flusso come l insieme delle linee di flusso passanti per una cura chiusa che non sia, essa stessa, una linea di flusso. Dato un tubo di flusso di sezioni ed entro il quale le densità siano ρ e ρ e le elocità siano e, la massa non può ariare attraersando il tubo di flusso nella frazione di tempo dt: dm dt dt dm ( ) ( ) Nel caso di fluido ideale, essendo incomprimibile ρ ρ Cos tan te : "ortata" Q In un condotto, la elocità media su una sezione perpendicolare al condotto è inersamente proporzionale all area della sezione Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Teorema di Bernoulli Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Teorema di Bernoulli Consideriamo un tubo di flusso di sezione infinitesima Le forse esercitate sul fluido contenuto fra le due sezioni d e d sono: :forza di pressione df esercitata su d : df d :forza di pressione df esercitata su d : df d 3:forze sulle superfici laterali. Non i è attrito per cui tali forze sono normali alle superfici (laoro nullo) 4:forza peso sul fluido Applichiamo il teorema delle forze ie per uno spostamento infinitesimo di fluido che aiene in un tempo infinitesimo dt durante il quale il fluido si sarà spostato di un tratto infinitesimo dl i i dt dl d dl d dt dl d dt d d d dt Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Teorema di Bernoulli Il laoro della forza peso può essere calcolato come ariazione di energia potenziale del fluido. ossiamo interpretare il moto del fluido, con riferimento alla figura, come la porzione A che si sposta nella porzione C mentre la porzione B resta ferma: l energia potenziale del fluido in A e in C ale: U d dl g z U d dl g z per cui il laoro della forza peso ale: dl 4 d d d U U U dt g dt g z dt g z d ( z z ) d d dl g z dt g z dt g z d d dl d g z Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Teorema di Bernoulli Il laoro complessio sarà: dl dl + dl + dl dl d d + d dt g ( z z ) ( ) d dt + d dt g ( z z ) dt + dt + 4 Il laoro appena determinato, per il teorema delle forze ie, dorà essere uguale alla ariazione di energia cinetica del fluido che passa dalla porzione A alla porzione C d d\ \ dk d dt d dt ( dk d ) dt Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

dl Teorema di Bernoulli ( ) d dt + d dt g ( z z ) d + g + g z + ( ) ( z z ) ( ) dt + g z cos t. La somma della pressione, dell energia potenziale per unità di olume e dell energia cinetica per unità di olume è costante + z + cos t. g g La somma dell altezza piezometrica, geometrica e cinetica è costante dk + Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Teorema di Torricelli Un fluido che fuoriesce da un foro molto piccolo praticato su una parete di un serbatoio molto grande. In tali condizioni, la superficie libera del fluido contenuto nel serbatoio arà una elocità che possiamo assimilare a nulla Applicando il teorema di Bernoulli si ha: 0 + g z lib ( g z g z) g ( z z) g h lib 0 + g z + Il modulo della elocità di un fluido che fuoriesce da un piccolo foro è uguale a quella di un grae in caduta libera sotto l azione di un campo graitazionale. lib Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Effetto enturi Consideriamo una generica condotta che presenti una diminuzione della sua sezione e chiamiamo l'area maggiore e l'area minore. Dall'equazione di continuità applicata alla condotta sappiamo che in condizioni stazionarie la portata entrante nella prima sezione dee essere esattamente uguale a quella entrante nella seconda. In caso di fluido a densità costante (incomprimibile) poiché la portata olumetrica può essere espressa come prodotto della elocità del fluido per la sezione in cui passa, si deduce che c'è un aumento di elocità nella sezione di area minore rispetto alla elocità nella sezione di area maggiore upponendo che non esista una differenza di quota tra le due sezioni l equazione di Bernoulli dienta + cos t. Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Effetto enturi Quindi, che all'aumentare della elocità del fluido si crea necessariamente una diminuzione della pressione interna al fluido stesso. La pressione p nella sezione di area minore è inferiore alla pressione p nella sezione di area maggiore. La diminuzione della pressione nel fluido, nella zona del tubo caratterizzata da minore sezione e maggiore elocità, può essere giustificata pensando che la pressione enga spesa per accelerare il fluido. La differenza di pressione ai capi della strozzatura è necessaria per accelerare il fluido garantendo così la costanza del flusso (equazione di continuità) Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

aradosso idrodinamico L'effetto Venturi iene anche chiamato paradosso idrodinamico poiché si può pensare che la pressione aumenti in corrispondenza delle strozzature; tuttaia, per la legge della portata, in corrispondenza delle strozzature è la elocità ad aumentare. Considerando un tubo che finisce contro una piastra, il fluido ha una pressione leggermente superiore alla pressione atmosferica, la strozzatura tra tubo e piastra farà aumentare la elocità a scapito della pressione del fluido. e la pressione scende al di sotto della pressione atmosferica, la piastra tenderà ad andare erso il tubo anziché ad allontanarisi Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Tubo di Venturi Il tubo di Venturi sere per misurare la portata di una condotta sfruttando l'effetto Venturi. Calcola la elocità media del fluido partendo dalla relazione esistente tra questa grandezza e la pressione. Dalla elocità si determina la portata olumetrica usando la relazione Q Consideriamo un tubo di Venturi ed applichiamo il teorema di Bernoulli (l altezza geometrica è costante) + + Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica

Tubo di Venturi Uniersità degli tudi di Bari Aldo Moro Dip. DiAAT - Ing. Francesco antoro Corso di Fisica Ricordando che Q e che, stante l equazione di continuità, la portata è costante in ogni punto del condotto, tale portata è pari a ( ) cos t. Q Q