Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Documenti analoghi
UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Piano di lavoro annuale

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

1. Obiettivi disciplinari

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ITCG Crescenzi-Pacinotti Bologna

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: STORIA Prof. Maria Ferraro

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Diritto ed Economia

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA CROTONE. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNUALE DI STORIA

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione di Storia Classe V A

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE FINALE DELL'ATTIVITA DIDATTICA. STORIA Anno Scolastico CLASSE 2 M insegnante Nunziatina Maisano

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE STORIA E GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Classe : 1A liceo linguistico

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

FONDAZIONE MALAVASI 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 1.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

LICEO DI STATO C. RINALDINI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever. sede di Pinerolo. Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

CURRICOLO D ISTITUTO

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI

Programmazione per assi culturali

LA GESTIONE DELLE VENDITE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico- Geostoria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Classe 1 D. prof. Pier Paolo Segneri

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

Programmazione annuale docente classi 2^

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Obiettivi di apprendimento

Programmazione di Storia Classe III

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

ANNO SCOLASTICO: 2018/19

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMAZIONE DI STORIA CLASSE I A MAT

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOSTORIA PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II AA a. s

Programmazione curricolare di Istituto

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO Dipartimento di Materie letterarie del Biennio Classe prima Maria Sansone

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore Arturo Prever Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIPARTIMENTO DI STORIA CLASSI PRIME 1

In particolare, per le classi prime, la disciplina è compresa nell'asse storico sociale (a cui appartengono le seguenti materie: Storia, Geografia, Diritto e economia, come da D.Lgs. 61/2017. Il Decreto prevede che al termine di ogni UdA l'insegnante effettui la valutazione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze (da certificare alla fine del primo biennio) raggiunte dall'allievo. Si prevede l'uso di una griglia di valutazione condivisa da tutti gli insegnamenti appartenenti al medesimo asse culturale. Si allegano inoltre le competenze chiave di cittadinanza pubblicate dal Consiglio Europeo il 22 maggio 2018 e di seguito riportate Raccomandazione del 18 dicembre 2006 Raccomandazione del 22 maggio 2018 Il quadro di riferimento delinea otto Il quadro di riferimento delinea otto tipi di competenze chiave: competenze chiave: 1. comunicazione nella madrelingua; -competenza alfabetica funzionale; 2. comunicazione nelle lingue straniere; -competenza multilinguistica; 3. competenza matematica e competenze di -competenza matematica e competenza in base in scienza e tecnologia; scienze, tecnologie e ingegneria; 4. competenza digitale; -competenza digitale; 5. imparare a imparare; -competenza personale, sociale e capacità di 6. competenze sociali e civiche; imparare a imparare; 7. spirito di iniziativa e imprenditorialità; -competenza in materia di cittadinanza; 8. consapevolezza ed espressione culturale. -competenza imprenditoriale; -competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. 2

Insegnamento: STORIA Asse culturale: ASSE STORICO-SOCIALE UdA 0 - Conoscenza della classe e basi epistemologiche (settembre - ottobre) Nella prima parte dell anno ciascuna disciplina dell asse storico - sociale lavorerà indipendentemente al fine di conoscere specificità, punti di forza e di debolezza della gruppo - classe nel suo complesso e dei singoli allievi e, parallelamente, al fine di fissare le basi epistemologiche dello studio della disciplina. In particolare verranno affrontati i seguenti contenuti: Senso dello studio della storia. Linea del tempo. Evoluzione del genere homo (processo di ominazione). La Preistoria: Paleolitico e Neolitico. La nascita e l organizzazione delle prime civiltà. La valutazione avverrà in maniera autonoma per le tre discipline. 3

Insegnamento: STORIA Asse culturale: ASSE STORICO-SOCIALE UdA 1: TITOLO «LE CIVILTA FLUVIALI : L EGITTO» Competenze trasversali attese a livello di UdA CONTENUTI In Mesopotamia nascono l agricoltura e le prime città. Nascita di un potente regno unitario in Egitto. L organizzazione dello stato e della società. Suddivisione dei ruoli e dei compiti nelle civiltà antiche: gli scribi nell Egitto antico, un mestiere privilegiato. La religione egizia. CONOSCENZE Gli elementi ambientali in relazione alla formazione di villaggi e di centri urbani. La nascita delle civiltà idrauliche come conseguenza della necessità di controllare le acque. Un regno unitario in Egitto: faraone, teocrazia, dinastia. Economia centralizzata, burocrazia, società stratificata, mobilità sociale. Le divinità. La vita DISCIPLINARI ABILITA COMPETENZE DI BASE Comprendere il rapporto di interdipendenza tra le specie viventi e l ambiente. Comprendere la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica. Saper leggere una carta geografica. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali. Comprendere l interdipendenza tra fattori economici e organizzazione sociale. Comprendere che la religione egizia nasce dalla esigenza di protezione da 4 DI RIFERIMENTO Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare a imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione

un mondo ostile. Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini oltre la morte. Saper svolgere dell ambiente. autonomamente una ricerca e saperne utilizzare i Riconoscere le risultati in un lavoro di caratteristiche gruppo per un obiettivo essenziali del sistema comune. socio-economico per Testo di riferimento: Franco Amerini, Emilio Zanette, Sulle tracce di Erodoto, I, + atlante, Dalle prime civiltà alla crisi della repubblica romana, Ed. scolastiche B. Mondadori Strategie didattiche Lezione frontale ; lezione partecipata (cooperative learnig, peer tutoring, brainstorming, role playing ); lezione costruttivista (problem solving, learning by doing) ; lezione-esercitazione; lezione rovesciata (flipped classroom). Attività laboratoriale, lavoro di gruppo, lavoro a coppie, interventi individualizzati, interventi per fasce di livello, attività trasversali / multidisciplinari, studio e/o esercizi individuali, letture in classe, produzione scritta, attività di ricerca, attività pratiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione Tempi Libro di testo, appunti, DVD, LIM, riviste, Internet, biblioteca, testi Verifiche formative e sommative; interrogazioni orali e/o eventuali test scritti Competenze 8 ore 5

Insegnamento: STORIA Asse culturale: ASSE STORICO-SOCIALE UdA 2: TITOLO «LA CIVILTA GRECA" CONTENUTI Le origini della Grecia antica Sparta e Atene Le guerre persiane L imperialismo ateniese Alessandro Magno e i regni ellenistici. Cittadinanza: Diversi, quindi barbari? CONOSCENZE La conformazione della penisola greca e la sua influenza sullo sviluppo della civiltà ellenica. Successione cronologica degli eventi principali della storia greca. Conoscenza del mondo greco nelle sue fondamentali rilevanze. Conoscere la vita quotidiana delle popolazioni greche in relazione ai doveri sociali, politici, religiosi; la condizione delle donne nel mondo DISCIPLINARI ABILITA COMPETENZE DI BASE Saper contestualizzare e ricavare informazioni da una carta geostorica. Comprendere l importanza della particolare conformazione della penisola e della navigabilità del mar Egeo per lo sviluppo della civiltà greca. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali. Utilizzare correttamente nell esposizione orale e scritta termini e concetti appropriati. Comprendere cause e conseguenze di un fenomeno storico. Comprendere il rapporto tra 6 DI RIFERIMENTO Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare a imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione

greco. Gli stranieri nel mondo greco demografia, ambiente e risorse. Comprendere il fenomeno dell espansionismo. Comprendere che quello di «barbaro» è un concetto costruito. collettività, dell ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del Testo di riferimento: Franco Amerini, Emilio Zanette, Sulle tracce di Erodoto, I, + atlante, Dalle prime civiltà alla crisi della repubblica romana, Ed. scolastiche B. Mondadori Strategie didattiche Lezione frontale ; lezione partecipata (cooperative learnig, peer tutoring, brainstorming, role playing ); lezione costruttivista (problem solving, learning by doing) ; lezione-esercitazione; lezione rovesciata (flipped classroom). Attività laboratoriale, lavoro di gruppo, lavoro a coppie, interventi individualizzati, interventi per fasce di livello, attività trasversali / multidisciplinari, studio e/o esercizi individuali, letture in classe, produzione scritta, attività di ricerca, attività pratiche Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione Tempi Libro di testo, appunti, DVD, LIM, riviste, Internet, biblioteca, testi Verifiche formative e sommative; interrogazioni orali e/o eventuali test scritti Competenze 9 ore 7

Insegnamento: STORIA Asse culturale: ASSE STORICO-SOCIALE UdA 3: «ROMA : LE ORIGINI, L ESPANSIONE NEL MEDITERRANEO, L INIZIO DELLA CRISI DELLA REPUBBLICA» Gli etruschi CONTENUTI Le origini di Roma Il periodo monarchico La res publica L inizio della crisi della repubblica Cittadinanza : «Imperialismo : la legittimità del dominio» CONOSCENZE Origine, sviluppo e caratteristiche della civiltà etrusca. Le caratteristiche del sito di Roma. Conoscere la successione cronologica degli eventi principali della storia romana. Conoscere il mondo romano nelle sue fondamentali rilevanze. Conoscere l economia di Roma e i rapporti sociopolitici che ne derivavano. Roma, una città perennemente in DISCIPLINARI ABILITA COMPETENZE DI BASE Saper contestualizzare e ricavare informazioni da una carta geostorica. Conoscere e utilizzare termini e concetti relativi alla civiltà romana, molti dei quali in uso ancora oggi. Cogliere elementi di continuità di evoluzione (in relazione ai sistemi politici, alla cultura, al vivere quotidiano) nella storia romana dall VIII al primo secolo a. C. Stabilire la relazione tra gli eventi principali della storia romana e le cause che li hanno originati Sintetizzare e schematizzare le diverse istituzioni della repubblica 8 DI RIFERIMENTO Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali. Collocare esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare a imparare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire e interpretare l informazione

guerra. Concetto di guerra giusta. romana e le loro funzioni e trasformazioni. Leggere e interpretare differenti fonti storiografiche, letterarie e iconografiche, ricavando informazioni sul mondo romano. dell ambiente. Riconoscere le caratteristiche essenziali del Testo di riferimento: Franco Amerini, Emilio Zanette, Sulle tracce di Erodoto, I, + atlante, Dalle prime sistema civiltà alla socio- crisi della repubblica romana, Ed. scolastiche B. Mondadori Strategie didattiche Lezione frontale ; lezione partecipata (cooperative learnig, peer tutoring, brainstorming, role playing ); lezione costruttivista (problem solving, learning by doing) ; lezione-esercitazione; lezione rovesciata (flipped classroom). Attività laboratoriale, lavoro di gruppo, lavoro a coppie, interventi individualizzati, interventi per fasce di livello, attività trasversali / multidisciplinari, studio e/o esercizi individuali, letture in classe, produzione scritta, attività di ricerca, attività pratiche. Materiali e strumenti Tipo di verifiche Valutazione Tempi Libro di testo, appunti, DVD, LIM, riviste, Internet, biblioteca, testi Verifiche formative e sommative; interrogazioni orali e/o eventuali test scritti Competenze 9 ore 9

PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI MINIMI STORIA Argomenti Conoscenze Abilità In Mesopotamia nascono l agricoltura e le prime città. Nascita di un potente regno unitario in Egitto. L organizzazione dello stato e della società. Suddivisione dei ruoli e dei compiti nelle civiltà antiche: gli scribi nell Egitto antico, un mestiere privilegiato. Riconoscere ed esporre in maniera sintetica gli argomenti dell U.d.A. Stabilire i collegamenti essenziali del rapporto di causa-effetto. Collocare gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Mettere in relazione, in modo guidato, le principali cause e conseguenze dei fatti. Usare una terminologia semplice, ma appropriata. La religione egizia. Competenze di cittadinanza: Facciamo uno stato. Le origini della Grecia antica Sparta e Atene Le guerre persiane L imperialismo ateniese Alessandro Magno e i regni ellenistici. Riconoscere ed esporre in maniera sintetica gli argomenti dell U.d.A. Stabilire i collegamenti essenziali del rapporto di causa-effetto. Collocare gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Mettere in relazione, in modo guidato, le principali cause e conseguenze dei fatti. Usare una terminologia semplice, ma appropriata. Cittadinanza: Diversi, quindi barbari? 10

Gli etruschi Le origini di Roma Il periodo monarchico La res publica L inizio della crisi della repubblica Riconoscere ed esporre in maniera sintetica gli argomenti dell U.d.A. Stabilire i collegamenti essenziali del rapporto di causa-effetto. Collocare gli eventi in successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. Mettere in relazione, in modo guidato, le principali cause e conseguenze dei fatti. Usare una terminologia semplice, ma appropriata. Cittadinanza : «Imperialismo : la legittimità del dominio» 11