PROBLEMA assegnato il 6/5/2002

Documenti analoghi
- l alzata massima della valvola ricordando che per una trave incastrata vale

Teoria Classica della Laminazione

Criteri di rottura per materiali ortotropi

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Micromeccanica e Macromeccanica dei MaterialiCompositi

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE ANNO ACCADEMICO VERIFICA DI RIGIDEZZA DI ALBERO

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Esercizio_1. Una barra metallica cilindrica di diametro pari a 1.25cm è. MPa. Soluzione: m 2

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Compositi: teoria dei laminati

8.1 Legge costitutiva dei materiali ortotropi

Statica delle murature

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Teoria Classica della Laminazione

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

COSTRUZIONE DI APPARECCHIATURE CHIMICHE ESAME DEL 29/01/2015

STATO TENSIONALE (Cubetto di trave)

Vibrazioni Meccaniche

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

18/06/2009. F =σ S F 1 F 2. Unità di misura della tensione: [N/mm 2 ] 1 [N/mm 2 ] = 1 [MPa]

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

Sollecitazioni semplici Lo Sforzo Normale

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Sollecitazioni semplici Lo Sforzo Normale

Il Problema del De Saint Venant

Teorie della rottura

Meccanica Applicata alle Macchine

Collegamenti filettati

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

Grandezze: Statiche Cinematiche Idrauliche

Lezione Il calcestruzzo armato I

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Esercizi sulle vibrazioni

C F TRACCIA. Dati: α = 45 β= 60 L AB = 1200 mm F = 10 kn. α B. Calcolo della varie distanze e lunghezze. Dalla analisi della figura si ricava:

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

Proprietà meccaniche dei compositi. Calcolo moduli elastici Caso inclusioni random Fibre unidirezionali Resistenze a rottura Effetto orientazione

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

La frattura nei materiali ceramici

Regione Campania - Genio Civile

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la flessione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in trazione

Resistenza dei materiali

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

EQUAZIONI COSTITUTIVE

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Robotica I. Test 2 18 Dicembre 2009

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

1 La struttura. Esempio di calcolo

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

LEZIONE N 46 LA TORSIONE ALLO S.L.U.

IMBOZZAMENTO. ν = modulo di Poisson = 0.3 per l acciaio

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA- Appello scritto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Esempi di domande per scritto e orale

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI COMPOSITI

Meccanica dei Materiali Compositi e Ceramici TIPO DI ATTIVITÀ

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

Transcript:

PROBLEMA assegnato il 6/5/ La valvola a lamella di un MCI a due tempi ha forma rettangolare (8 mm x 3 mm x.3 mm) ed è incastrata su un lato corto. Lo spessore totale T è ottenuto assemblando 3 lamine di fibra di carbonio disposte nella sequenza [/9/], avendo indicato con la direzione del lato lungo. Approssimando la depressione nominale di azionamento con un carico uniforme p= Pa e considerando un coefficiente di amplificazione dinamica nelle condizioni di utilizzo pari a.4 si chiede di valutare: - la prima frequenza risonante ricordando che per una trave incastrata vale la seguente relazione f.875 EI := L 4 ρ A π - l alzata massima della valvola ricordando che per una trave incastrata vale dp L 4 δ := 8E I - il valore massimo del failure index calcolato con la teoria di Hill Per le lamine considerare le caratteristiche del T3: E =.7E+Pa; E =8.4E+9Pa; ν =.34; G = 6. E+9; σ =.88E+9Pa; σ =54.Pa; τ =56.Pa; ρ = 7 kg/m 3 Svolgimento Dati del problema t :=.3 mm h t := E 3 x :=.7 Pa E y := 8.4 9 Pa G 6. 9 E y := Pa ν xy :=.34 ν yx := ν E xy ν yx =.4 x σ Rx := 88 σ Ry := 5.4 ρ := 7 kg w := L := m 3 3. mm 8. mm Qt ( ) := if t h <, i:=.. 3 j:=.. 3 t A i, j t E y ν xy ν yx ν xy E y ν xy ν yx ν yx E x ν xy ν yx E x ν xy ν yx G := Qz () i, j dz B i, j := Qz () i, j z dz D i j := t.444 7 t, t, t A = 8.64 5.349 7 Pa m D = 8.64 5.8 6 E x ν xy ν yx ν yx E x ν xy ν yx Qz () i, j z dz.56 6.48 3 ν xy E y ν xy ν yx E y ν xy ν yx 6.48 3.8 G.3 Pa m 3

B = Pa m Sostituisco la rigidezza dell atrave con la rigidezza della piastra Dw. Risposta dinamica f.875 D, w := f = 55.963s - L 4 ρ t w π Risposta statica, considerando una pressione uniforme p :=.4 Pa dp := p w dp 364 N dp L 4 = δ := δ = 8.393mm m w Ldp =.9N dp L 3 φ := φ =.4rad 6 ( D, w) momento all'incastro M := L dp L L dp 8D, dp.976 43.7 M = m - Nm D M = 9.9 m - M = w w.43 kg m s - Deformazioni lungo lo spessore: ε() z := D M w z Tensioni: σ() z := Qz ()ε() z Punti di verifica: ε h.54 3 = 4.95 4 ε t 6.46 3 =.485 3

Andamento delle sollecitazioni: t t tt :=, t t +... 9 5. 8 σ( tt) σ( tt) 5. 8. 9.5. 4. 4 5. 5 5. 5. 4.5. 4 tt Calcolo dell tensioni nel riferimento del laminato: σ() t h σ L ( t) := if t <, σ() t, σ() t σ() t 3 Calcolo del Failure index: f Hill ( tt) := σ L ( tt) σ Rx + σ L ( tt) σ Ry σ L ( tt) σ L ( tt) σ Rx σ Rx σ L ( tt). σ Rx σ L ( tt) σ Ry f Hill ( tt)..5.33.7.7.33.5 tt t t f Hill h =.44 f Hill. h =.6 f Hill.9999 =.3

5/3 Una barra di torsione del diametro di 5 mm e spessa mm è sollecitata da un momento torcente di Nm. Considerando che la barra è ottenuta laminando 4 strati di composito (45/-45/-45/45) verificare la resistenza del laminato usando il crtierio di Tsai. Ai fini del calcolo considerare il solo comportamento membranale e utilizzare i seguenti dati relativi alle lamine. E x := 4 9 Pa E y := 3.5 9 Pa G := 4. 9 Pa ν xy :=.4 := σ TU := 5 6 Pa τ LTU := 8 6 Pa Q tet ( 45 deg) = Q tet ( 45 deg) = 9.486 3.86 3.734 3 9.486 3.86 3.734 3.5.5.86 3 9.486 3.734 3.86 3 9.486 3.734 3.734 3.734 3 3.88 3 T σ ( 45 deg) =.5.5 T σ ( 45 deg) =.5.5.734 3.734 3 3.88 3.5.5.5.5.5.5 Svolgimento Essendo note le matrici Q delle lamine ruotate posso calcolare la matrice A del laminato. 9.486 3.86 3.734 3 Q tet ( 45 deg) =.86 3 9.486 3.734 3.734 3.734 3 3.88 3 9.486 3.86 3.734 3 Q tet ( 45 deg) =.86 3 9.486 3.734 3.734 3.734 3 3.88 3 A := Q tet 45 deg ( ) mm + Q tet ( 45 deg) mm A =.897 7.73 6.73 6.897 7 7.656 6 Pa m Imponendo l equilibrio alla rotazione M = dm = dfr = N dsr = N R ds = N R πr ottengo Nxy xy xy xy ( )

R := 5mm M t := N m Per ricavare le deformazioni inverto la matrice A (o più semplicemente divido per A33 non essendoci accoppiamenti nel piano) M ε A t π R := ε = M t = 6.65 4 π R 6.65 4 A 3, 3 Posso quindi calcolare le tensioni nelle lamine σ 45 := Q tet ( 45 deg)a σ M t m45 := Q tet ( 45 deg)a π R 6.89.89 σ 45 =.89 6 Pa σ m45 =.546 6 6.89 6.546 6 Pa M t π R E riportare le tensioni nel riferimento del materiale essendo note le matrici di trasformazione T σ ( 45 deg) =.5.5.5.5.5.5 T σ ( 45 deg) =.5.5.5.5.5.5 4.365 σ lam45 := T σ ( 45 deg) σ 45 σ.78 lam45 = 6 Pa.3 5 4.365 σ lamm45 := T σ ( 45 deg) σ m45 σ.78 lamm45 =.3 5 6 Pa Posso quindi passare alla verifica delle lamine := σ TU := 5 6 Pa τ LTU := 8 6 Pa σ lam := σ lamm45 σ lam σ lam := σ lam45 σ lam σ lam + σ lam σ TU σ lam3 + =.3 τ LTU

σ lam σ lam σ lam + σ lam σ TU σ lam3 + =.3 τ LTU

PROBLEMA 5/5/4 Al fine di determinare le costanti ingegneristiche di una lastra in composito sono state effettuate delle prove di trazione strumentate misurando le deformazioni in direzione del carico ed in direzione trasversale al carico e le sollecitazioni. La forma del provino ed il sistema di afferraggio sono tali da ottenere uno stato di tensione monoassiale nella zona di misura. Applicando una tensione σ x di MPa per provini estratti in direzione, 45, 9 si ottengono le seguenti deformazioni:.74.7 θ = 45 deg ε x =.45 % ε y =.6 9.857.7 % Ricavare le costanti ingegneristiche del materiale ricordando la definizione della matrice di cedevolezza del materiale e l andamento angolare delle costanti in direzione del carico: ν TL E L E L S ( θ) := S, cos( θ) 4 + S, sin( θ) 4 + ( S, + S 33, ) sin( θ) cos( θ) ν S := LT S E L E ( θ) := ( S, + S, ) S 3, 3 ( sin( θ) cos( θ) ) + S, ( sin( θ) 4 + cos( θ) 4 ) T G LT SVOLGIMENTO Considerando il legame fra tensioni e deformazioni si ottengono i valori delle costanti della matrice di cedevolezza al variare dell angolo: ε x ε y S := S := 6 Pa 6 Pa.7 7.43 3 S.45 = S =.6.86 Pa 9 7.43 3 Pa 9 Usando le informazioni per la direzione e sostituendo i valori ottengo SLT:= S SLT:= S avendo indicato con LT la matrice S definita nel riferimento di ortotropia e quindi: E L := E SLT L = 4 9 Pa ν LT := SLT E L ν LT =. Usando le informazioni per la direzione 9 sostituendo i valori ottengo SLT:= S 3 SLT:= S 3 E T := SLT E T = 3.5 9 Pa ν TL := SLT E T ν TL =.5 Il secondo modulo di Poisson è ridondante poichè per simmetria si deve avere

E T ν TL := ν E LT ν TL =.5 L Usando le informazioni della direzione a 45 sostituendo i valori ottengo due stime per la costante di taglio S33LTa:= 4 S ( 45 deg) S, S, S, ( ) S, S33LTb:= 4 S ( 45 deg ) + S, + + S, G LT := G S33LTa LT = 4. 9 Pa G LT := G S33LTb LT = 4. 9 Pa

/5/4 Problema Per determinare le caratteristiche di resistenza di un composito unidirezionale sono state svolte delle prove monoassiali di trazione e compressione utilizzando provini inclinati rispetto alla fibra ottenendo i seguenti carichi di rottura: 3..3 3 θ s = 45 deg σ xuc = 49.878 6 Pa σ xut = 43.8 6 Pa 9 8 Ipotizzando un comportamento perfettamente fragile ed avvalendosi della teoria di Tsai per il calcolo della tensione equivalente si richiede: - il calcolo dei parametri di resistenza - il diagramma rappresentativo delle caratteristiche angolari di resistenza a trazione e a compressione SVOLGIMENTO DEL PROBLEMA Le quattro costanti relative alle direzioni L T sono di calcolo immediato perché già presenti nei vettori. Per il calcolo dell'ammissibile a taglio uso l'equazione (per la trazione): cos θ ( ) τσ ( x, θ) := σ x cos( θ) sin θ cos θ ( ) sin( θ) + σ TU ( cos ( θ) sin( θ) ) ( ) cos ( θ) + sin θ ( ) τσ ( xut, 45 deg) = 6 6 Pa procedo in maniera analoga per la compressione ( cos ( θ) sin( θ) ) := τσ ( x, θ) σ x cos θ ( ) c cos ( θ) c τσ ( xuc, 45 deg) = 6 6 Pa Gli ammissibili della lamina sono quindi: := 3 6 Pa c := 6 Pa σ TU := 8 6 Pa σ TUc := 6 Pa τ LTU := 6 6 Pa sin θ ( ) c cos θ + + ( ) sin( θ) τ LTU ( ) sin θ σ TU ( ) Per tracciare l'andamento della resistenza in funzione dell'angolo uso le seguenti funzioni, valide rispettivamente per la trazione e per la compressione sin θ σ TUc σ x

σ xt ( θ) σ xc ( θ) := := cos θ ( ) cos θ ( ) c cos( θ) cos( θ) c sin θ ( ) sin θ c ( ) + + ( ) sin θ σ TU sin θ ( ) σ TUc + + ( ) sin( θ) τ LTU cos θ ( ) sin( θ) τ LTU cos θ 5 σ xt ( θ) 5 σ xc ( θ) 5 3 4 5 6 7 8 9 θ deg

RECUPERO 9/5/4 La lamina illustrata in figura è soggetta ad uno stato di tensione nel piano xy. La direzione L delle fibre è inclinata di 6 rispetto alla direzione x. Le costanti elastiche sono: E L := 4 9 Pa E T := 3.5 9 Pa G LT := 4. 9 Pa ν LT :=.4 Gli ammissibili del materiale sono: := 5 c := σ TU :=.5 σ TUc := τ LTU := 8 6 Pa 7. MPa y 6 3.5 MPa x.4 MPa Calcolare le tensioni e le deformazioni nel sistema di riferimento del materiale. Eseguire la verifica con i criteri di Tsai, della tensione massima e della deformazione massima.

Calcolo della matrice Q: E T ν TL := ν E LT ν TL =. L E L ν LT ν TL Q := ν TL E L E T Q = ν LT ν TL ν LT ν TL ν LT E T ν LT ν TL G LT 4.583.458.458 3.646 4. 9 Pa Calcolo della matrice S: ν TL E L E T.7.9.7 ν S := LT S.9.86 = Q =.9 E L E T.38 Pa 9 G LT Vettore delle tensioni: 3.5 σ := 7.4.9.86.38 Pa 9 Matrice di trasformazione delle tensioni cos( θ) sin( θ) sin( θ) cos( θ) T σ ( θ) := sin( θ) cos( θ) sin( θ) cos( θ) T σ ( 6 deg) = sin( θ) cos( θ) sin( θ) cos( θ) cos( θ) sin( θ).5.75.433.75.5.433.866.866.5 Calcolo delle tensioni nel sistema della lamina 3.63 σ lam := T σ ( θ) σ σ lam =.337 6 Pa 5.47 Calcolo delle deformazioni dalle tensioni: 6.56 ε lam := Q σ lam ε 6.5 lam = 6.49 3

Verifica della lamina := 5 c := σ TU :=.5 σ TUc := τ LTU := 8 6 Pa 3.63 σ lam = 3.374 5 σ lam 6 5.47 6 σ lam =.3 σ lam =.675 σ TU σ lam3 =.656 τ LTU kg m - s - σ lam σ lam + σ lam σ TU σ lam3 + =.886 τ LTU ε lam =. E L ε lam σ TU =.4 E T ε lam3 τ LTU =.656 G LT

PROBLEMA 4/5/5 Una lamina di composito unidirezionale è realizzata con fibre di carbonio (T3) e matrice di resina epossidica (N58) con le seguenti proprietà meccaniche: E f := 38 9 Pa σ Rf := 55 6 Pa ρ f := kg E m := 4. 9 Pa σ Rm := 3 6 Pa ρ m := kg m 3 m 3 Si chiede di calcolare la densità ed i moduli di rigidezza e resistenza in direzione longitudinale e trasversale per un volume di fibre del 7%. Si ricordano le formula per una stima più accurata in direzione trasversale: E f E m + ξ η V ξ = η := E E T E f σ Rm := m σ f η V f T := + ξ E m V E f m E f 4 V f E m π E f SVOLGIMENTO Dopo aver calcolato la frazione in volume della matrice V m := V f è possibile calcolare la densità ρ := V f ρ f + V m ρ m ρ =.76 3 kg m -3 il modulo del composito in direzione longitudinale E L := V f E f + V m E m E L = 67.3 9 Pa Per calcolare la resistenza in direzione longitudinale si ipotizza un comportamento lineare per la matrice e la fibra e dopo aver calcolato la deformazione a rottura della fibra σ Rf ε Rf := ε E Rf = 4.79 3 f si calcola la sollecitazione del composito in corrispondenza della tensione di rottura della fibra σ Rf σ L := V f σ Rf + V m E m σ E L =.9 3 6 Pa f L andamento delle sollecitazioni nella matrice nella fibra e nel composito è rappresentato nel seguente diagramma ( ε :=,....5 ):

E f ε 5 E m ε E f ε V f + E m ε V m σ Rf ( ) 5...3.4.5 ε Per il calcolo del modulo in direzione trasversale si può usare l approccio semplificato che ipotiz<za di avere molle in serie V f V m E T := + E E f E T = 3.33 9 Pa m Una stima più accurata si ottiene con la formula di Halpin Tsai ξ := a ξ = b E f E m η := η =.968 E f + ξ E m + ξ η V f E T := E m E η V f T = 9.978 9 Pa Per quanto la resistenza il modello in serie prevede un valore pari alla resistenza della matrice σ Rm := 3 6 Pa si ottiene una stima più accurata utilizzando il fattore di concentrazione delle tensioni σ Rm σ T := σ E T = 7.947 6 Pa m V f E f 4 V f E m π E f

PROBLEMA /5/5 Un foglio di carta KL5 presenta le seguenti costanti ingegneristiche: E L := 336 E T := 694 ν LT :=.34 G LT := 86 Calcolare le matrici di rigidezza e cedevolezza Q ed S e tracciare l andamento angolare della prima componente sulla diagonale principale della matrice angolata e del modulo di Young corrispondente. Si ricordano gli andamenti delle prime componenti sulla diagonali principale per le matrici di rigidezza e cedevolezza della lamina inclinata: Q ( θ) := Q, cos( θ) 4 + Q, sin( θ) 4 + ( Q, + Q 33, ) sin( θ) cos( θ) S θ ( ) := S SVOLGIMENTO ( ) 4 ( ) 4, cos θ + S, sin θ + S + Si calcola il modulo di Poisson incognito: E T ν TL := ν E LT L ν TL =.73 Dalla definizione della Matrice Q E L ν TL E L ν LT ν TL Q := ν LT E T ν LT ν TL ν LT ν TL E T ν LT ν TL Si ottiene 3.534.6 Q =.6.8 9 Pa.86 Dalla definizione della matrice S S := E L ν LT E L ν TL E T E T ( ) sin( θ) G LT, S 33, G LT si ottiene.37. S..593 =.68 Pa che risulta identica all inversa della matrice di rigidezza.37. Q..593 =.68 9 Pa cos ( θ)

Dall andamento delle prime componenti sulle diagonali principali Q ( θ) := Q, cos ( θ) 4 + Q, sin( θ) 4 + ( Q, + Q 33, ) sin( θ) cos θ S θ ( ) := S ( ) 4 ( ) 4, cos θ + S, sin θ + S + ( ) sin( θ), S 33, cos( θ) ( ) e ricordando che il reciproco della prima componente della matrice di cedevolezza rappresenta il modulo di Young per la lamina inclinata si ottengono i diagrammi richiesti: θ :=, deg.. 9 deg 4. 9 3.5. 9 Q ( θ) 3. 9 ( S ( θ) ).5. 9. 9.5. 9 5 3 45 6 75 9 θ deg

Compito TCM 3/9/5 PROBLEMA Un pannello di cartone ondulato è realizzato con due fogli di carta KL5 separati da un nucleo ondulato di carta S9. facing KL5 core S9 4.8 mm facing KL5 6.7 mm Considerando che i fogli di KL5, di spessore.3mm, hanno le seguenti costanti ingegneristiche: E L := 336 E T := 694 ν LT :=.34 G LT := 86 calcolare la matrice D del laminato trascurando il contributo del nucleo ondulato.

Costanti ingengeristiche E L := 336 E T := 694 G LT := 86 ν LT :=.34 E T ν TL := ν E LT ν TL =.73 L Matrice Q E L ν LT ν TL Q := ν LT E T E T Q = ν LT ν TL ν TL E L ν LT ν TL ν LT ν TL G LT 3.534.6.6.8.86 9 Pa Spessore totale del laminato e della lamina h := 4.8 mm t :=.3 mm Matrice D calcolata trascurando il contributo del nucleo h D Q z := dz D = h t 7.996.385.385 4.73.946 N m D 3 3 3 Q h + t h Q h 3 3 h := + t D = 7.996.385.385 4.73.946 N m