MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 2010

Documenti analoghi
MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 3) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 10 Febbraio 2010

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 4) 10 Febbraio 2010

ESERCITAZIONE 12 : PREPARAZIONE AL COMPITINO

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 13 Settembre 2012

Soluzioni degli esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche

MATEMATICA CORSO A III APPELLO 23 Settembre 2013

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

3 A Misurando in modo approssimato due quantità x ed y si ottengono i seguenti valori: 2.98<x<3.02 e 1.95<y<2.05

Correzione primo compitino, testo A

REGOLE D ESAME. la V prova scritta di Matematica e statistica Scienze Biologiche Molecolari anno accademico 2008/09

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

Possibile Es1:Calcolo approssimato

MATEMATICA CORSO A I APPELLO 1 Giugno 2010 Soluzioni

Matematica e statistica 23 febbraio 2012

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Correzione primo compitino, testo B

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 3

MATEMATICA CORSO A IV APPELLO PROVA SCRITTA DEL 18/01/2012 SCIENZE BIOLOGICHE

Esercizi di preparazione al I compitino di Matematica per Scienze Biologiche (presi da vecchi compitini e testi d esame)

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

Esercitazione di Matematica Errori di misura e propagazione degli errori

Correzione primo compitino, testo B

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

IL FATTORE Rh Supponiamo ora di sapere che è nato un figlio Rh + da madre Rh, qual è la probabilità che il padre sia Rh + omozigote?

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA III appello 7/9/2018 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

RELAZIONI E FUNZIONI

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ciascun gamete riceve con la stessa probabilità l uno o l altro di essi

x + 2y = 3 3x + 4y = 7 ; v 2 = Determinare x ed y in modo tale che si abbia x v 1 + y v 2 = v 3. (c) Sia A la matrice ( 1

PROBABILITA. ESERCIZIO: In un urna ci sono 2 biglie rosse, 2 biglie bianche ed 1 biglia gialla.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

Correzione primo compitino, testo B

La prima è la parte positiva (al di sopra dell asse y) della circonferenza di equazione. e raggio r = 2 ; la seconda è una retta (vedi figura).

4^C - Esercitazione recupero n 8

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

Correzione primo compitino, testo A

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )( ) ( )( ) ( )( )

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A III APPELLO 7 Luglio 2009

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

Studio di funzioni ( )

RELAZIONI E FUNZIONI

NOME E COGNOME. - la probabilità che tra di esse ve ne siano almeno due dello stesso valore; - la probabilità che siano di tre semi diversi.

Matematica Esame. Giuseppe Vittucci Marzetti

Esercitazione 2 - Soluzioni

GENETICA E PROBABILITA

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

3. Segni della funzione (positività e negatività)

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Argomento 7. Studio di funzione

Secondo scritto. 8 luglio 2010

ESERCIZI E COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA: quinto foglio. A. Figà Talamanca

Soluzione. Soluzione. Soluzione. Soluzione

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE MATEMATICA - II appello, 5/7/2016

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Liceo Einstein Milano. Verifica di matematica 10 ottobre 2018

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 2) 13 Febbraio 2014

Esercitazioni di Matematica

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

Analisi Matematica - Corso A. Soluzioni del test di ingresso

MATEMATICA E STATISTICA CORSO A SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI I PROVA IN ITINERE RECUPERO 8 gennaio 2009 TEMI 1 E 3 ESERCIZI SVOLTI

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

Istituzioni di Matematiche Modulo A (ST)

EQUAZIONE DELLA RETTA

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 2018 SOLUZIONI

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Gli asintoti. Richiami ed esempi

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

SCRITTO 02/07/18 - ANALISI MATEMATICA I

Formule goniometriche

x > 4 x < x 1 x 2 3 4x Disequazioni frazionarie Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.4 Esercizio no.5 Esercizio no.

Concentrazioni - 1 CONCENTRAZIONE

Concetto intuitivo di limite di una funzione

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

Legge di Hardy-Weinberg

Risoluzione dei problemi

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

1 Fattorizzazione di polinomi

Transcript:

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 10 Febbraio 010 SOLUZIONI 1. Una soluzione è un sistema omogeneo prodotto dallo scioglimento di una sostanza solida, liquida o gassosa (soluto) in un opportuno liquido (solvente). La concentrazione di una soluzione, espressa solitamente in percentuale, è il rapporto tra la massa del soluto e quella della soluzione. Sapendo che 5 ± g di soluto vengono sciolti in 175 ± g di solvente, calcola, in percentuale, il valore stimato, l errore relativo e l errore assoluto della concentrazione della soluzione ottenuta. Indichiamo con s la massa del soluto (con s il valore stimato), con S la massa del solvente (con S il valore stimato) e con M la massa totale della soluzione (con M il valore stimato). Allora si ha s = 5 ± S = 175 ± M = s + S = 00 ± 4 Il valore stimato della concentrazione c, indicato con c, è Gli errori relativi di s e M sono c = s M = 5 00 = 1.50% ǫ r s = 5 = 8% ǫr M = 4 00 = % quindi l errore relativo di c, dato dalla somma dei due, vale ǫ r c = ǫ r s + ǫ r M = 10% Per trovare l errore assoluto di c è sufficiente ricordare che da cui ǫ r c = ǫa c c ǫ a c = ǫ r c c = 10% 1.50% = 1.5% La concentrazione vale quindi c = 1.50% ± 1.5%. 1

. (4 punti) Si pescano 5 carte da un mazzo di 5 carte (4 semi, ciascun seme ha 13 carte, dall asso al dieci più tre figure, jack, donna e re). a) Qual è la probabilità di pescare esattamente una figura? b) Qual è la probabilità di pescare almeno una figura? c) Qual è la probabilità di pescare esattamente due figure e un asso? Pescare 5 carte contemporaneamente equivale a pescarne 5 una per volta senza rimettere la carta pescata nel mazzo. Le figure presenti nel mazzo sono 1, mentre gli assi sono 4. a) Pescare esattamente una figura significa pescare 4 carte che non siano figure e 1 figura: ( ) 5 1 40 39 38 37 P(1F) = 1 5 51 50 49 48 La stessa probabilità può essere calcolata utilizzando casi favorevoli e casi possibili : ( ) ( ) ( ) 1 40 5 P(1F) = / 1 4 5 b) L evento pescare almeno una figura è l evento complementare di pescare 0 figure che ha probabilità P(0F) = 40 ( ) ( ) 39 38 37 36 40 5 5 51 50 49 48 = / 5 5 La probabilità cercata è allora P(almeno1F) = 1 P(0F) c) Pescare esattamente due figure e un asso significa pescare due figure, un asso ed altre due carte che non siano né figure né assi: oppure P(F 1A) = P(F 1A) = ( 5 ( 1 ) ( 3 1 ) ( 4 1 ) 1 11 5 51 ) ( 36 4 36 35 50 49 48 ) ( 5 / 5 )

3. In un laboratorio si misurano (in cm) le lunghezze di un campione di N foglie di un dato albero. La media di queste N lunghezze è 15. Se tre foglie del campione, della lunghezza rispettivamente 8, 9.4 e 10.6, sono scartate, la media delle foglie rimanenti è 15.5. Determina il numero N di foglie del campione. Indichiamo con m i le misure delle lunghezze del campione in cm, con l indice i che varia da 1 al numero delle misure presenti nel campione. Sappiamo che la media di queste lunghezze, quando il campione è composto da N misure, vale 15: N m i N = 15 m i = 15N Togliendo 3 misure il campione resta composto da N 3 misure e la media diventa 15.5 quindi N 3 m i N 3 = 15.5 N 3 m i = 15.5 (N 3) Conosciamo però le 3 misure tolte dal campione quindi N 3 e di conseguenza m i = m i (8 + 9.4 + 10.6) = m i 8 N 3 m i = 15.5 (N 3) m i 8 = 15.5 (N 3) m i = 15.5 (N 3) + 8 Ma la somma delle N misure è anche uguale a 15 N quindi si ottiene 15 N = 15.5 (N 3)+8 0.5 N = 46.5 8 = 18.5 N = 37 3

4. Risolvi la seguente disequazione 6 x x Disegna poi l insieme S T dove S = {(x, y) R R : y 6 x} e T = {(x, y) R R : y x } La prima cosa da fare è trovare l insieme di definizione di questa disequazione; poiché è presente una radice di indice pari il radicando deve essere maggiore o uguale a 0: 6 x 0 x 3 Se x 3 la quantità 6 x è definita ed è maggiore o uguale a 0; poiché deve essere maggiore o uguale a x, otteremo delle soluzioni se x è una quantità non positiva, cioè se x (le due condizioni devono essere verificate contemporaneamente): { x 3 x da cui si ottiene un primo insieme di soluzioni x. Se x è una quantità positiva, cioè x >, dobbiamo confrontare due quantità positive e possiamo elevare al quadrato ambo i membri della disequazione: x 3 x > ( 6 x) (x ) Sviluppando si ottiene { < x 3 6 x x 4 x + 4 x x 0 ovvero { < x 3 1 3 x 1 + 3 che porta alle ulteriori soluzioni < x 1 + 3. Concludendo, la disequazione è verificata per x 1 + 3. L insieme S T è la porzione di piano cartesiano che sta sopra alla retta y = x e sotto la curva di equazione y = 6 x. Ad esempio, il semiasse negativo delle ascisse appartiene a tale insieme (vedi Figura 1). 4

Figura 1: Rappresentazione grafica di y = 6 x e y = x. 5. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre possibili alleli A, B, 0. Il fenotipo A corrisponde ai genotipi AA, A0; il fenotipo B ai genotipi BB, B0; il fenotipo AB corrisponde al genotipo AB; il fenotipo 0 corrisponde al genotipo 00. Sapendo che in una data popolazione l allele A ha frequenza 0.6, l allele B ha frequenza 0.3 e l allele 0 ha frequenza 0.1, calcola: a) le frequenze genotipiche e le frequenze fenotipiche; b) la probabilità che un individuo, preso a caso nella popolazione abbia gruppo sanguigno AB, sapendo che entrambi i genitori hanno gruppo sanguigno AB; c) la probabilità che un individuo preso a caso nella popolazione abbia gruppo sanguigno AB, sapendo che la madre ha gruppo sanguigno AB ed il padre ha gruppo sanguigno A. Indichiamo con p, q ed r le frequenze degli alleli A, B e 0 rispettivamente, quindi p = 0.6 q = 0.3 r = 0.1 Si ha p + q + r = 1 da cui p + q + r + pq + q r + q r = 1 dove p = 0.36, q = 0.09, r = 0.01, pq = 0.36, q r = 0.06 e p r = 0.1. a) Le frequenze genotipiche sono i numeri calcolati precedentemente, ovvero f(aa) = p f(bb) = q f(00) = r f(ab) = pq f(b0) = q r f(a0) = pr Le frequenze fenotipiche sono f(a) = p + pr = 0.48 f(b) = q + q r = 0.15 5

f(ab) = pq = 0.36 f(0) = r = 0.01 b) P(AB P AB M AB ) = P(AB P AB M AB ) P(P AB M AB ) (pq/)(pq/) (pq) = 1 = P(AB P AB M AB ) P(P AB ) P(M AB ) = c) P(AB P A M AB ) = P(AB P A M AB ) P(P A M AB ) = P(AB P AB M AB ) P(P A ) P(M AB ) = 6. Sia data la funzione (p + p r)pq (p + pr)(pq) = 1 48 f(x) = a x b x con i parametri a, b R a, b 0. a) Calcola i parametri a e b sapendo che f( 1) = 3/ e f( ) = 5. b) Data la funzione con i parametri calcolati nel punto a), individua l insieme di definizione e trova i valori di x per i quali f(x) = 0. c) Data la funzione con i parametri calcolati nel punto a), calcola i limiti agli estremi dell insieme di definizione. a) Imponiamo le condizioni f( 1) = 3/ e f( ) = 5: { a ( 1) b 1 = 3 a b = 9 a ( ) b = 5 4 a b = 0 Risolvendo il sistema si trova a = 31/6 e b = /3, ovvero la funzione è f(x) = 31 x 4 6 x b) La funzione non è definita quando si annulla il denominatore, quindi il suo insieme di definizione è {x R : x }. f(x) = 0 31 x 4 = 0 x = ± 31 6

c) Dobbiamo calcolare quattro limiti, a ± e a da destra e sinistra. A ±, numeratore e denominatore tendono a +, ma il numeratore è un polinomio di grado superiore rispetto al denominatore, quindi il risultato del limite è + : lim f(x) = + lim x + f(x) = + x Per x che tende a, sia da destra che da sinistra, il numeratore tende a un numero finito, mentre il denominatore tende a 0, quindi lim f(x) = + lim x + f(x) = + x 7