Meccanica dei Fluidi

Documenti analoghi
Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Lezione 9. Statica dei fluidi

Meccanica Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Dinamica dei fluidi ideali:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

ELEMENTI DI MECCANICA. 4 Fluidi

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

Meccanica Dinamica dei fluidi

V in A? V in B? V in C?

Stati di aggregazione della materia:

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Stati di aggregazione della materia:

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Meccanica dei fluidi

PRESSIONE ATMOSFERICA

Meccanica dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi

Eq. bilancio quantità di moto

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Meccanica Dinamica del corpo rigido Elementi di fluidodinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

è completamente immerso in acqua. La sua

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Meccanica dei Fluidi 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Applicaz. Fluidodinamica

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

ESERCIZI FISICA I Lezione

Esercitazioni di fisica I fluidi

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 16 Complementi di fluidi

FISICA GENERALE I - 10/12 CFU NP II appello di Febbraio A.A Cognome Nome n. matr.

La meccanica dei fluidi

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

a) Calcolare il modulo di F.

Capitolo 3 Cinematica e Dinamica dei fluidi

Stefano Bergero Anna Chiari. Appunti di termodinamica

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Fisica per Medicina. Lezione 7 - Statica e dinamica dei fluidi. Dr. Cristiano Fontana

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

ESERCIZI FISICA I Lezione

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Risoluzione Assegno

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Cap Fluidi

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Proprietà Meccaniche dei Fluidi

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Meccanica dei fluidi

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Equilibrio dei Fluidi

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Fluidi. Tensione superficiale

Meccanica dei Fluidi

Statica ed equilibrio dei corpi

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Transcript:

Meccanica dei Fluidi

Fluidi non hanno forma roria Liquidi hanno volume rorio, incomressibili Gas non hanno volume rorio

Fluidi ideali: incomressibili (densità costante) non viscosi (no attrito interno) infiniti elementi dm = dv con scorrimento relativo senza attrito dv

Fluidi ideali: incomressibili (densità costante) non viscosi (no attrito interno) Forze agenti sugli gli elementi: ) Forze di volume F V alicate su tutto dv, roorzionali a dv (esemio: df P = dmg = gdv) ) Forze di suerficie F alicate su d, roorzionali a d esemio: df = d

tatica dei fluidi (ideali) non ci sono sforzi di taglio forze fra gli elementi solo normali df d df d raresenta lo sforzo normale nel fluido non diende dalla direzione di d

d df df df df La, a c a b L, Lb b Lc c cos cos Lc La F ris Eq. statico: z cos c c a a cos a c c a cos Lc La c a sen c c b b a csen c b Lcsen Lb c b

df d df d b df c df a df L a c, b c a b b non diende dalla direzione vedremo che = (x,y,z) N/m Pa

Lavoro comiuto dalle forze di ressione (ci servirà in seguito) F dh dl Fdh dh dv L V V dv

Equilibrio statico in resenza di forza eso volumetto infinitesimo di fluido immerso in equilibrio nel fluido z z + dv z dmg Forze di volume: F, F, x y F z mg dvg Equilibrio: dvg Vg zg z g d dz g

d dz g equazione fondamentale dell idrostatica (in resenza della sola forza eso) d gdz gdz z z gz z z z gz z z z z z

d dz g equazione fondamentale dell idrostatica (in resenza della sola forza eso) d gdz gdz z z gz z z z z z z gz h h gh (h) legge di tevino (in resenza della sola forza eso)

h gh gh in rossimità della suerficie libera: A 35 Pa.3 bar atm kg/cm A ressione atmosferica A atm A h A h gh A A gh m atm m 3 atm

h gh raresenta lo sforzo normale nel fluido ma si alica anche alle areti del contenitore A atm atm A 3 atm A

sull oblò di un sottomarino = cm, h = 6 m, F =? ext A gh in A F ext in ( gh 5.9 6 Pa) F 85 N 9 kgf A h in ext

h gh Parete di una vasca iena d acqua H = 5 m, L = m F =? df df d ghdhl H ext d in d d H F ghdhl gl hdh gl H g H LH 6. 5 N L F H dh

Conseguenze della legge di tevino h ) le suerfici isobare sono orizzontali (in resenza della sola forza eso) gh 3

Conseguenze della legge di tevino h ) le suerfici isobare sono orizzontali (in resenza della sola forza eso) i vasi comunicanti gh

Conseguenze della legge di tevino h gh! i vasi comunicanti con B gh gh h h h h B

Conseguenze della legge di tevino h Alicazioni: manometro ad U gh gh h g h

Conseguenze della legge di tevino h Alicazioni: barometro di Torricelli gh A Hg Hg gh Hg 5 6 A Hg h A Hg g 76 mm A h Hg Hg h A Hg Hg

Conseguenze della legge di tevino h ) le suerfici isobare sono orizzontali (in resenza della sola forza eso) gh ) additiva risetto a Princiio di Pascal: L aumento di ressione esercitato in un unto qualsiasi di un fluido si trasmette in ogni altro unto del fluido con la stessa intensità, indiendentemente dalla direzione la ressa idraulica, i circuiti freno F F F F

Princiio di Archimede Equilibrio statico: F FV F F A. gv Vg A ' Un coro immerso in un fluido riceve una sinta verso l alto ari al eso del volume di fluido che viene occuato dal volume del coro mg F ris A ' Vg ' Vg ' Nave, mongolfiera, sommergibile

Princiio di Archimede il galleggiamento F ris V' g gv l h' h l h' g hg l h F Arch. mg h l

7.7. Un reciiente cilindrico di sezione B galleggia in un secondo reciiente iù grande, anch esso cilindrico e di sezione A, contenente dell acqua. A artire dalla condizione di equilibrio iniziale (h = h ), una iccola massa m viene oggiata sul fondo del reciiente galleggiante. i calcoli l innalzamento H del elo dell acqua al raggiungimento della nuova situazione di equilibrio. i effettuino i calcoli er A = cm, r = 3 Kg/m 3 e m = 7 g. H h A B

Equilibrio statico in resenza anche di forze inerziali Caso articolare: accelerazione verticale z Forze di volume: F x, F y, F z dm( a g) dvg' g ' g a z all equilibrio: dmg dma a d dz g' h g' h

Equilibrio statico in resenza anche di forze inerziali volumetto infinitesimo di fluido immerso in equilibrio nel fluido z z + dv z dmg dma Forze di volume: F, F, x y F z dm( a z g) dvg' Equilibrio: dvg' Vg' zg' z g' d dz g'

Durante il decollo lo huttle raggiunge un accelerazione verticale a = 5g. Calcolare la ressione assoluta alla base del serbatoio di ossigeno liquido alto h = 5 m: a) rima della artenza; b) durante la artenza. i assuma er l ossigeno liquido =.4 g /cm 3. a

Equilibrio statico in resenza anche di forze inerziali Caso articolare: accelerazione orizzontale a Forze di volume: a Fx dma x g ' g, F a y, g Fz a dmg g ' g all equilibrio: d dz g d dx, ax x

Equilibrio statico in resenza anche di forze inerziali Caso articolare: accelerazione orizzontale a Forze di volume: suerfici isobariche Fx dma x g ' g, F a y, g Fz a dmg g ' h' all equilibrio: d dz h g d dx, ax ' g' h' x

Equilibrio statico in resenza anche di forze inerziali Caso articolare: accelerazione orizzontale suerficie libera tg h a g ' g' h' g'h' g cosθ h cosθ gh gh h h' g ' g a

Equilibrio statico in resenza anche di forze inerziali Caso generale: accelerazione qualsiasi a all equilibrio: d dx a x d dy, ay d, ( g az ) dz d g' dx g' dy g' dz g ' ds x y z a g ' g r r g' ds x y x x a dx y y a dy z z g a z dz

Un tubo ad U contenente acqua ha i suoi tratti verticali distanti D = 5 cm tra loro. e il tubo si trova in rotazione intorno ad uno dei rami verticali con velocità angolare = rad/s, determinare il dislivello tra le suerfici libere del fluido nei due rami. a r a x x calcolando sul ramo vert. esterno: h x y z axdx aydy g az dz x y z z z z h gdz g g z calcolando sul ramo vert. interno + ramo orizzontale: D x x z axdx g az dz x z D rdr D

Un tubo ad U contenente acqua ha i suoi tratti verticali distanti D = 5 cm tra loro. e il tubo si trova in rotazione intorno ad uno dei rami verticali con velocità angolare = rad/s, determinare il dislivello tra le suerfici libere del fluido nei due rami. a r a x x uguagliando: gh D h D x h D g.5 m

Equilibrio statico in resenza anche di forze inerziali secchio in rotazione a a r gh ' r gh h' h rdr r g gh rofilo arabolico r h h'

inta di Archimede in resenza anche di forze inerziali all equilibrio: F g ' F FV g F a g' V. Vg' A a g ' a A. g

Un autocisterna di benzina ( = 7 kg/m 3 ) sta frenando su un rettilineo con un accelerazione costante a = 4 m/s. Un galleggiante di massa m =. kg e volume V = cm 3 è immerso comletamente nella benzina. Calcolare modulo e direzione de: a) sinta di Archimede e b) della forza totale agente sul galleggiante

Dinamica dei fluidi (ideali) Descrizione euleriana: fissi in un unto P(x,y,z) osserviamo l elemento che assa a t con v(x,y,z,t). v(x,y,z,t) come camo di velocità (variabile) [alternat. descrizione lagrangiana v(x, y, z, t)] linee di corrente: hanno v come tangente (linee di flusso: traiettorie delle articelle) Regime stazionario: v(x,y,z,t) v(x,y,z) linee di corrente linee di flusso

Regime stazionario linee di corrente linee di flusso tubo di flusso sezione infinitesima d sezioni del tubo di flusso d v Portata infinitesima: dq dv dt vdtd dt vd d vdt

Regime stazionario Portata infinitesima: dv dq vd dt d v Portata finita: Q dq v d v v Regime stazionario in fluidi ideali: v v Conservazione della ortata (eq. di continuità) (legge di Leonardo) m v v

conservazione della ortata: conservazione dell energia: Teorema di Bernoulli V l l L mg L L Vg( z z) L l mg l T z z l z ΔVg( z z) l l V v v v l v gz v v gz cost

Teorema di Bernoulli z gz v cost z v v z gz v v gz

Aello del 9/9/ In un tubo verticale di altezza h =,5 m e sezione = 5 cm scorre dell acqua ( = 3 kg/m 3 ) a velocità costante v = m/s. Nelle arti estremali del tubo la sezioni sono ridotte da due strozzature di sezione = 3 cm in alto e = 5 cm in basso. Determinare la differenza di ressione esistente tra le due strozzature.

Teorema di Bernoulli casi articolari ) velocità di uscita da un foro v v v v v A A h v gz gz v v A v g z z gh v gh teorema di Torricelli

Un reciiente cilindrico viene riemito da un liquido di densità = g/cm 3, fino ad un altezza h = 5 cm dal fondo. e un iccolo foro viene raticato sulla arete laterale del cilindro ad una distanza H = 5 cm dal fondo, e se il fluido, dato il rofilo del foro, ne fuoriesce obliquamente verso l alto formando un angolo = 6 risetto all orizzontale, determinare quale è la massima quota raggiunta dal liquido risetto al fondo del reciiente. v h H

) effetto Venturi Teorema di Bernoulli casi articolari v v v v v v z z v v v gz gz v v v v v

Teorema di Bernoulli casi articolari ) effetto Venturi: nebulizzatore carburatore rofilo alare

i consideri un tubo di lunghezza L, avente sezione er metà della sua lunghezza e sezione er l altra metà (vedi figura). aendo che nel rimo tratto la velocità del fluido è ari a v e che nei due tubi iezometrici si osserva che il livello del fluido sale fino alle quote h e h risettivamente, si calcoli la velocità v del fluido nella seconda arte di tubo. i trascurino le dimensioni di R e R e si eseguano i calcoli numerici con: L = 7 cm, v = m/s, h = 4 cm, h = cm, velocità del suono nel fluido v s = 5 m/s