Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Documenti analoghi
Report Agricoltura Speciale Acreage 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Ottobre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Settembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/12/2013

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 08/11/2013

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/04/2014

Report Agricoltura Novembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/07/2014

Report Agricoltura dicembre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura gennaio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Marzo 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/10/2013

Report Agricoltura aprile 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Giugno 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 18/08/2014

Report Agricoltura Agosto 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura novembre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura maggio 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Dicembre 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Aprile 2015 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura per [omissis] (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/01/2014

Report Agricoltura giugno 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 14/06/2014

Report Agricoltura marzo 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura giugno 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Dicembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 15/12/2014

Report Agricoltura settembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Ottobre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 13/10/2014

Report Agricoltura maggio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/09/2014

Report Agricoltura luglio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Febbraio 2015 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 17/02/2015

Report Agricoltura aprile 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura agosto 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura novembre 2018 Edizione ad uso esclusivo

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Report Agricoltura ottobre 2016 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura novembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura luglio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Febbraio 2016 Edizione ad uso esclusivo

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Report Agricoltura giugno 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Novembre 2014 (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 11/11/2014

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura dicembre 2018 Edizione ad uso esclusivo

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Frumento tenero. Panificabile francese

Report Agricoltura aprile 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura febbraio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura gennaio 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura ottobre 2017 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura febbraio 2017 Edizione ad uso esclusivo

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Report Agricoltura settembre 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura agosto 2018 Edizione ad uso esclusivo

Report Agricoltura (Diffusione consentita citando la fonte) Aggiornato al 17/03/2014

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Report Agricoltura maggio 2018 Edizione ad uso esclusivo

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

Report Agricoltura marzo 2018 Edizione ad uso esclusivo

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Report Agricoltura (Utilizzo consentito per il notiziario della Società) Aggiornato al 16/05/2014

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Report Agricoltura Edizione ad uso esclusivo

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais e Soia OUTLOOK MAIS OUTLOOK SOIA STATISTICHE E ANALISI

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Report Agricoltura dicembre 2017 Edizione ad uso esclusivo

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

Report Agricoltura Marzo 2015 Edizione ad uso esclusivo

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Correlazioni tra i Prezzi (Elaborazione Clal)

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Transcript:

Anno 4 Numero 1 Report Agricoltura Gennaio 2016 Edizione ad uso esclusivo Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Report mensile di informazione per aziende agricole e alimentari: notizie e analisi sull'andamento dei prezzi dei mercati finanziari delle merci agricole; indicazioni sulle strategie di copertura dalle variazioni dei prezzi. In questo numero Aggiornato al 18 gennaio 2016 Che prezzo farà nel 2016? Le stime delle banche Pag. 2 Dopo El Nino avremo La Nina? Pag. 3 L Ucraina introduce nuove regole di igiene alimentare Pag. 4 Mais Russia e Ucraina: il punto sulla produzione Pag. 4 Soia brasiliana è record Pag. 4 Osservatorio El Nino Pag. 5 Mais: analisi di dettaglio Pag. 6 Grano: analisi di dettaglio Pag. 10 Spread grano e mais di Chicago Pag. 14 Soia: analisi di dettaglio Pag. 15 Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Pag. 19 Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Pag. 20 Strategie di copertura Pag. 20 Appendice Pag. 21 1

Che prezzo farà nel 2016? Le stime delle banche Come di consueto all inizio di ogni anno le testate giornaliste chiedono ad analisti e a uffici studi come evolverà il prezzo delle materie prime nel corso del nuovo anno. Noi siamo abbastanza scettici su questo tipo di previsioni per diversi motivi, ma in particolar modo per la puntualità dei prezzi che vengono indicati; infatti, si può esprimere un opinione sulla direzione dei prezzi, ma indicare un loro valore su un arco di 12 mesi è un esercizio che difficilmente può risultare di successo, visto l innumerevole numero di variabili in gioco. Di seguito vengono riportate le tabelle per mais, grano e soia e l indicazione della società che ha formulato le stime. Le indicazioni sono suddivise per trimestre o nel caso sia presente un solo numero si riferisce a una media annuale delle quotazioni. Per quanto riguarda il mais la più rialzista è ABN Amro che indica un prezzo di oltre il 15% superiore a quello attuale, più pessimista l Università dell Illinois che si mantiene sul prezzo corrente. Per il grano la più rialzista resta ABN Amro che indica un prezzo del 10% superiore a quello attuale, più pessimista ancora una volta l Università dell Illinois che si mantiene sul prezzo corrente. Per la soia tutte le stime sono abbastanza in linea e si mantengono poco discoste rispetto al prezzo corrente. Mais Mais Ufficio studi I trimestre $/bush II trimestre $/bush III trimestre $/bush IV trimestre $/bush ABN Amro Citigroup 3,95 4,05 4,15 4,15 4,00 Commerzbank 3,80 3,90 3,90 3,80 Goldman Sachs Rabobank 3,90 4,20 3,75 3,95 3,70 Univ. Illinois 3,65 Grano Grano Ufficio studi I trimestre $/bush II trimestre $/bush III trimestre $/bush IV trimestre $/bush ABN Amro Citigroup 5,00 5,15 5,30 5,10 5,25 Commerzbank 5,10 5,10 5,20 5,20 Rabobank 5,10 5,25 5,10 5,00 Societe Generale Univ. Illinois < 5,00 4,75 Soia Soia Ufficio studi I trimestre $/bush II trimestre $/bush III trimestre $/bush IV trimestre $/bush ABN Amro 8,75 8,75 9,00 9,00 Citigroup 8,85 9,00 8,75 9,00 Commerzbank 8,50 8,75 8,75 9,00 Goldman Sachs Rabobank 8,95 8,95 8,90 9,10 8,85 Univ. Illinois 8,90 2

Dopo El Nino avremo La Nina? Come emerge dal nostro Osservatorio mensile su El Nino, il fenomeno meteorologico del Pacifico dopo aver raggiunto nelle scorse settimane l apice della sua intensità si sta lentamente affievolendo. A questo punto i principali uffici meteorologici si stanno interrogando su quale sarà il seguito e su cosa ci potremo aspettare per la seconda metà del 2016. Secondo l Australian Bureau of Meteorology vi sono pari possibilità che si vada verso una fase neutrale o piuttosto che a questo punto si sviluppi La Nina, che è il fenomeno meteorologico inverso, con pesanti piogge in Australia e siccità sulle coste dell America latina. Ma quali sono le conseguenze e le colture più pesantemente interessate? Abbiamo trovato utile inserire questa mappa pubblicata dal Financial Times in cui si nota che la coltivazione di molti cereali potrebbe risultarne influenzata, come: Mais, grano e soia negli Stati Uniti, beneficio per il grano invernale; Mais e soia in Argentina e Brasile; Caffè in Colombia; Mais e zucchero in Sud Africa; Carbone, grano e zucchero in Australia; Ferro e cipolle in India; Gomma, olio di palma, carbone e stagno nel sud-est asiatico. Ovviamente ciò non vuol dire che La Nina si verificherà, ma questo ci porta ad essere molto attenti nelle nostre attività di hedging in quanto, come vedremo in questo report, alcune produzioni si stanno riducendo a causa dei bassi prezzi e ciò potrebbe portare le singole colture verso una fase di vulnerabilità nell incontrare la domanda, con conseguenti veloci movimenti dei prezzi. 3

L Ucraina introduce nuove regole di igiene alimentare Nel corso dell ultimo anno l Ucraina ha proceduto a una revisione della regolamentazione sulla qualità, sicurezza e requisiti sanitari relativi agli alimenti di origine agricola. Nel 2015 Kiev ha proceduto a una semplificazione delle procedure di sicurezza nell importazione di cibo e ha modificato in modo significativo la legislazione introducendo principi di igiene alimentare. L Ucraina ha anche introdotto l utilizzo di nuovi certificati internazionali per i prodotti alimentari e per l approvazione dell idoneità all esportazione. (Fonte: Usda) Mais Russia e Ucraina: il punto sulla produzione Secondo l Usda la produzione russa di mais raggiungerà nella stagione 2015/16 il record di 13 milioni di tonnellate, con una crescita di 1,7 milioni rispetto alla passata stagione. Sebbene le previsioni vengano mese su mese riviste al ribasso dalla Rosstat, l agenzia statistica di stato, a causa di una riduzione dell area coltivata, questa dovrebbe in ogni caso raggiungere il record di 2,65 milioni di ettari. La resa è prevista intorno a 4,91 tonnellate per ettaro, ben il 17% in più rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Per l Ucraina invece si prevede una produzione di mais di 23,5 milioni di tonnellate, con una revisione al rialzo di mezzo milione di tonnellate rispetto alle stime del mese scorso, ma con un ripiegamento di 5 milioni di tonnellate rispetto alla passata stagione. La revisione si basa su un aumento dell area destinata al raccolto di 0,1 milioni di ettari, da 4 a 4,1 milioni, ma al tempo stesso a una revisione al ribasso del 6,8% delle rese che si porterebbero a 5,73 tonnellate per ettaro. Soia brasiliana è record L Usda stimerebbe una produzione record di soia per il Brasile di 100 milioni di tonnellate nella stagione 2015/16, con un incremento di 3,8 milioni di tonnellate rispetto allo scorso anno. L area coltivata è stimata a un record di 33,3 milioni di ettari, in aumento di 1,2 milioni di ettari rispetto alla stagione scorsa, mentre le rese sono di 3 tonnellate per ettaro, leggermente al di sopra della media degli ultimi 5 anni. 4

Osservatorio El Nino Rischio El Nino Secondo l Australian Bureau of Meteorology El Nino avrebbe raggiunto la sua massima intensità nelle scorse settimane; ci troviamo di fronte a uno dei tre maggiori fenomeni degli ultimi 50 anni. L affievolimento delle forze occuperà i prossimi mesi, ma ora ci si domanda già una volta cessate le sue influenze quale sarà lo sviluppo successivo: le statistiche indicano per il momento pari possibilità per condizioni neutrali o per uno sviluppo de La Nina. Conseguenze de El Nino: Siccità nel Sud-Est Asiatico e Pacifico; aumento precipitazioni in Sud America. Influenza sui prezzi di: grano, soia, riso, caffè, zucchero e cotone. Southern Oscillation Index Australian Bureau of Meteorology Il Southern Oscillation Index (SOI) va interpretato nel seguente modo: valori superiori a +8 rischio La Nina, valori compresi tra -8 e +8 condizione neutrale, valori inferiori a 8 rischio El Nino. 5

Mais: analisi di dettaglio Mais Produzione, Consumo e scorte mondiali 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 (Dic) 2015/16 (Gen) Produzione 885,90 863,42 973,90 991,92 973,87 967,93 Consumo 882,53 861,50 950,30 974,31 970,20 966,22 Scorte finali 132,75 134,67 158,00 188,46 211,85 208,94 Scorte/consumo 15,0% 15,6% 16,6% 19,3% 21,8% 21,6% Mesi scorte 1,8 1,9 2,0 2,3 2,6 2,6 Produzione e consumo mondiale sono pressoché equilibrate; calano lievemente le scorte che restano comunque abbondanti a 2,6 mesi di autonomia. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Mese corrente Forchetta tra 3,35 e 3,95 dollari per bushel (invariato) Forchetta tra 3,30 e 3,90 dollari per bushel (diminuzione) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Cala la produzione statunitense di un milione e mezzo di tonnellate, cala anche quella cinese di mezzo milione di tonnellate. 6

Mais area seminata negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Il grafico sopra mostra l entità dell area di grano invernale seminata (va moltiplicata per 1.000 acri, un acro = 0,405 ettari); ovviamente non abbiamo ancora il dato della stagione 2016, ma si può notare come dal 2012 a questa parte l area sia sempre diminuita. Il grafico sotto mostra il confronto del livello delle scorte in tonnellate negli Stati Uniti all inizio di ciascun trimestre, ogni colore corrisponde a un trimestre; gli istogrammi rappresentano inoltre il livello delle scorte presso le aziende agricole, presso altri depositi e totale. Ai nostri scopi è sufficiente osservare il livello totale e notare che le scorte totali di dicembre in marrone sono pressoché in linea con quelle della stagione sorsa. 300.000.000 Mais livello delle scorte negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Scorte mais USA 250.000.000 200.000.000 150.000.000 100.000.000 50.000.000 - On farms Off farms Totale On farms Off farms Totale 2014 (tonn.) 2015 (tonn.) Mais 01-mar Mais 01-giu Mais 01-set Mais 01-dic 7

Analisi dei prezzi del mais quotato a Chicago Mais Chicago 440 420 400 380 360 340 Cosa avevamo detto La zona 3,65-3,8 è riuscita per il momento ad ingabbiare i prezzi, ma il quadro si sta deteriorando e non è escluso ora un affondo verso 3,5-3,3. Meno probabile il superamento di 3,8. Cosa è successo Discesa sino a 3,5 e rimbalzo sino a 3,65. Cosa prevediamo Ci troviamo ancora in prossimità di 3,65, probabile una continuazione verso 3,8 da dove poi i prezzi dovrebbero sostare o ripiegare nuovamente verso 3,65. Solo il superamento di 3,8 potrà portare verso mete più ambiziose. Curva forward del mais quotato a Chicago 440 430 420 410 400 390 380 370 360 350 Curva forward Mais Chicago 15-gen-16 16-dic-15 16-ott-15 La curva resta ribassista, quindi non sembrano ancora affacciarsi quelle forze che potrebbero cambiare lo scenario di fondo. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 8

Analisi dei prezzi del mais quotato a Parigi Mais Matif 200 190 180 170 160 150 140 Cosa avevamo detto Lo scenario si mantiene estremamente debole, apparentemente non vi sono segnali per un recupero. Possibile prosecuzione verso 150, ma non si può escludere un rimbalzo a 165. Navigazione a vista. Cosa è successo Discesa delle quotazioni sino a 153. Cosa prevediamo Le quotazioni evidenziano un quadro di fondo estremamente pessimista; tuttavia potrebbe essere giunto il momento di un modesto rimbalzo sino a 160-165. Non farsi cogliere alla sprovvista Curva forward del mais quotato a Parigi Curva forward Mais Matif 190 185 180 175 170 165 160 155 150 La curva resta estremamente ribassista, con un peggioramento dell inclinazione rispetto al mese precedente. 15-gen-16 16-dic-15 16-ott-15 Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 9

Grano: analisi di dettaglio Grano Produzione, Consumo e scorte mondiali 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 (Dic) 2015/16 (Gen) Produzione 697,27 656,17 712,52 726,45 734,93 735,39 Consumo 697,31 679,28 702,44 715,82 717,14 716,14 Scorte finali 198,94 175,83 186,68 197,21 229,86 232,04 Scorte/consumo 28,5% 25,9% 26,6% 27,6% 32,1% 32,4% Mesi scorte 3,4 3,1 3,2 3,3 3,8 3,9 Si amplia il divario fra produzione e consumo globale, aumenta quindi il surplus e di conseguenza le scorte che giungono a un rapporto con il consumo al 32,4%, l autonomia è pari a 3,9 mesi. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Forchetta tra 4,80 e 5,20 dollari per bushel (invariato) Mese corrente Forchetta tra 4,90 e 5,10 dollari per bushel (diminuzione forchetta) Stime produzione dei maggiori paesi produttori (Grano tutte varietà) Cala la produzione brasiliana di mezzo milione di tonnellate, ma è più che compensata dall aumento della produzione cinese e delle repubbliche ex sovietiche. 10

Grano area seminata negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Il grafico sopra mostra l entità dell area di grano invernale seminata (va moltiplicata per 1.000 acri, un acro = 0,405 ettari); come si può notare il valore di 36,6 milioni di acri della stagione 2016 è il minore dal 2012 a questa parte. Il grafico sotto mostra il confronto del livello delle scorte in tonnellate negli Stati Uniti all inizio di ciascun trimestre, ogni colore corrisponde a un trimestre; gli istogrammi rappresentano inoltre il livello delle scorte presso le aziende agricole, presso altri depositi e totale. Ai nostri scopi è sufficiente osservare il livello totale e notare che le scorte totali di dicembre in marrone sono sensibilmente più alte di quelle della stagione sorsa. 60.000.000 Grano livello delle scorte negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Scorte grano USA 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 - On farms Off farms Totale On farms Off farms Totale 2014 (tonn.) 2015 (tonn.) Grano 01-mar Grano 01-giu Grano 01-set Grano 01-dic 11

Analisi dei prezzi del grano quotato a Chicago Grano Chicago 650 630 610 590 570 550 530 510 490 470 450 Cosa avevamo detto Cosa è successo Oscillazione tra 4,8 e 4,6. Cosa prevediamo La zona di 4,5-4,7 sembra essere in grado di arrestare la caduta dei prezzi. I 5 dollari restano per ora un limite difficilmente superabile. Probabile continuazione dell oscillazione, con possibili estensioni del ribasso sino a 4,3. Il quadro resta negativo e il ribasso potrebbe continuare sino a 4,3. Verso l alto resta comunque una forte barriera a 5 dollari. Curva forward del grano quotato a Chicago 560 550 540 530 520 510 500 490 480 470 Curva forward Grano Chicago 15-gen-16 16-dic-15 16-ott-15 La curva forward resta ribassista, malgrado un lieve addolcimento della pendenza iniziale. Ancora però non si vedono segni di inversione. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 12

Analisi dei prezzi del grano quotato a Parigi Grano Matif 210 200 190 180 170 160 150 140 Cosa avevamo detto La debolezza resta padrona, ma la spinta ribassista sta perdendo forza. Le probabilità sono pari sia per un tentativo di recupero dei 180, sia per un cedimento verso 170. Mantenere la cautela. Cosa è successo I prezzi sono scesi sino a 165. Cosa prevediamo La discesa si è spinta sino a 165 euro, eppure non vi sono avvisaglie per un rimbalzo che potrebbe riportare fisiologicamente verso 170-175. Non si può escludere una continuazione verso 155. Curva forward del grano quotato a Parigi 195 190 185 180 175 170 165 Curva forward Grano Matif 15-gen-16 16-dic-15 16-ott-15 La curva forward evidenzia uno scenario estremamente deteriorato. Pur trattandosi di un eccesso è difficile in queste condizioni pensare a una ripresa. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 13

Spread grano e mais di Chicago Analisi dello spread fra grano e mais quotati a Chicago Spread Grano-Mais Chicago 700 600 500 400 300 200 100 0 gen-15 mar-15 mag-15 lug-15 set-15 nov-15 gen-16 Grano Mais Spread Grano-Mais Analisi Mese precedente Gli ultimi 30 giorni sono trascorsi con uno spread saldamente al di sotto del livello di neutralità rappresentato da 150. Da ciò se ne ricava che il grano risulta svalutato rispetto al mais e apre la strada a: crescita dei prezzi del grano; diminuzione dei prezzi del mais. È molto probabile che il movimento si sviluppi su entrambi i cereali per riavvicinare lo spread verso 150. Analisi Mese corrente Resta valido il commento relativo al mese scorso: Gli ultimi 30 giorni sono trascorsi con uno spread saldamente al di sotto del livello di neutralità rappresentato da 150. Da ciò se ne ricava che il grano risulta svalutato rispetto al mais e apre la strada a: crescita dei prezzi del grano; diminuzione dei prezzi del mais. È molto probabile che il movimento si sviluppi su entrambi i cereali per riavvicinare lo spread verso 150. Si veda la spiegazione dello spread grano-mais nelle ultime pagine di questo report. 14

Soia: analisi di dettaglio Soia Produzione, Consumo e scorte mondiali 2011/12 2012/13 2013/14 2014/15 2015/16 (Dic) 2015/16 (Gen) Produzione 239,57 267,47 284,05 315,46 320,11 319,01 Consumo 257,58 258,77 269,00 288,92 312,32 314,04 Scorte finali 53,51 57,79 69,42 89,55 82,58 79,28 Scorte/consumo 20,8% 22,3% 25,8% 31,0% 26,4% 25,2% Mesi scorte 2,5 2,7 3,1 3,7 3,2 3,0 Produzione e consumo mondiale stanno per raggiungere l equilibrio, grazie in particolar modo all aumento dei consumi, calano quindi le scorte a un rapporto con il consumo, al 25,2% che non si vedeva dalla stagione 2012/13. Stime prezzi franco azienda agricola negli Stati Uniti Mese precedente Soia: forchetta tra 8,15 e 9,65 dollari per bushel (invariato) Mese corrente Farina: forchetta tra 290 e 330 dollari per short tonnellata (diminuz.) Soia: forchetta tra 8,05 e 9,55 dollari per bushel (diminuzione) Farina: forchetta tra 270 e 310 dollari per short tonnellata (diminuz.) Stime produzione dei maggiori paesi produttori Cala di un milione e mezzo di tonnellate la produzione statunitense, solo parzialmente compensato dall aumento cinese di mezzo milione di tonnellate. 15

Soia area seminata negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Il grafico sopra mostra l entità dell area di grano invernale seminata (va moltiplicata per 1.000 acri, un acro = 0,405 ettari); ovviamente non abbiamo ancora il dato della stagione 2016, ma si può notare come dopo il forte incremento del 2014, l area della stagione scorsa sia diminuita. Il grafico sotto mostra il confronto del livello delle scorte in tonnellate negli Stati Uniti all inizio di ciascun trimestre, ogni colore corrisponde a un trimestre; gli istogrammi rappresentano inoltre il livello delle scorte presso le aziende agricole, presso altri depositi e totale. Ai nostri scopi è sufficiente osservare il livello totale e notare che le scorte totali di dicembre in marrone sono leggermente più alte di quelle della stagione sorsa. 70.000.000 60.000.000 50.000.000 40.000.000 30.000.000 20.000.000 10.000.000 Soia livello delle scorte negli Stati Uniti (Fonte: Usda) Scorte soia USA - On farms Off farms Totale On farms Off farms Totale 2014 (tonn.) 2015 (tonn.) Soia 01-mar Soia 01-giu Soia 01-set Soia 01-dic 16

Analisi dei prezzi della soia quotata a Chicago Soia Chicago 1100 1050 1000 950 900 850 800 Cosa avevamo detto Cosa è successo Oscillazione tra 8,9 e 8,5. Cosa prevediamo La zona di 8,5-8,6 ha sinora arginato le spinte ribassiste. È probabile che l oscillazione fra 8,6 e 9-9,2 dollari continui anche per il prossimo mese. La situazione potrebbe cambiare dopo il 15 gennaio o agli inizi di febbraio. La situazione è in evoluzione e conferma il cambiamento previsto tra il 15 gennaio e agli inizi di febbraio. Ora i prezzi potrebbero recuperare e riportarsi tra 9 e 9,2 dollari. Curva forward della soia quotata a Chicago Curva forward Soia Chicago 930 920 910 900 890 880 870 860 15-gen-16 16-dic-15 16-ott-15 Primissimo leggero accenno di backwardation; se la variazione dovesse continuare ci troviamo di fronte all esordio di un rialzo. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 17

Analisi dei prezzi della farina di soia quotata a Chicago Farina di soia Chicago 390 370 350 330 310 290 270 250 Cosa avevamo detto Il ribasso degli ultimi 6 mesi da 350 a 270 necessita ora di una pausa e indica un rimbalzo che potrebbe far recuperare alle quotazioni la zona di 295-300. A quel punto lo scenario diventerebbe interlocutorio e potrebbe riprendere forza la spinta ribassista sino a 270. Cosa è successo Rimbalzo a 285 e poi discesa sino a 270. Cosa prevediamo Le quotazioni sono ancora improntate al ribasso, da 270 si porteranno a 265, la cui violazione potrebbe aprire spazi sino a 250 o oltre. Tenere presente che la farina di soia, essendo un derivato, reagisce solo con un certo ritardo alle quotazioni della soia. Curva forward della farina di soia quotata a Chicago 315 310 305 300 295 290 285 280 275 270 Curva forward Farina di Soia Chicago 15-gen-16 16-dic-15 16-ott-15 La curva resta pressoché coincidente a quella del mese scorso ne consegue che almeno per il momento lo scenario resta negativo. Si veda la spiegazione delle curve forward nelle ultime pagine di questo report. 18

Finestra sull Ucraina: prezzi e notizie Notizie Il regime commerciale dell Ucraina cambierà significativamente nel 2016 dopo l imposizione di alcuni blocchi alle importazioni, in particolar modo nei confronti della Russia. L embargo in vigore dal 10 gennaio sino al 5 agosto, riguarda il blocco dell importazione dalla Russia di carni, pesce, caffè, integratori alimentari, cioccolato, sigarette, gomme da masticare e cibo per animali. Il valore di queste limitazioni ammonta a 118 milioni di dollari; ed è probabile che queste importazioni verranno sostituite da merci corrispondenti di origine europea. Anche la Russia ha adottato una restrizione similare alle merci di provenienza ucraina, ciò non avrà per Mosca un impatto significativo, ma lo costituirà per Kiev che perde un mercato di 116,4 milioni di dollari. È abbastanza probabile che l Ucraina si vedrà costretta a rafforzare gli scambi commerciali con l Unione Europea per rimpiazzare il mancato sbocco di numerose merci alimentari (si veda a tal proposito anche l articolo riportato nel report del mese scorso nella medesima sezione). Dollaro Usa/Hryvnia Euro/Hryvnia 1 USD = 23,72 UAH 1 EUR = 25,76 UAH Prezzi degli agricoli di provenienza Ucraina Materia Prima Prezzo ($/ton.) Prezzo ( /ton.) Franco Mais 173,00 158,42 FOB Ucraina Grano 184,00 168,50 FOB Ucraina Soia 355,00 325,09 FOB Ucraina Nota 1: trattandosi di fonte non ufficiale, la Mazziero Research non può assumersi alcuna responsabilità sulla veridicità dei prezzi e sulla qualità della merce. Nota 2: per il significato delle sigle FOB o DAF si veda il Glossario in ultima pagina. Nota 3: Il cambio /$ applicato è il medesimo della tabella alla pagina successiva. 19

Confronto prezzi Chicago, Parigi e Milano Confronto prezzi Rilevazione prezzi future (Chicago e Parigi): chiusura di venerdì 15 gennaio. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Rouen): mercoledì 30 dicembre. Rilevazione prezzi per pronta consegna (Milano): martedì 12 gennaio. Tasso di conversione /$: 1,092 chiusura del 15 gennaio. ( /Tonn.) Chicago Parigi Rouen Milano Mais 130,96 155,00 170,00 184,00 Grano 159,41 165,25 183,00 188,00 Soia 295,77 349,00 Farina di Soia 273,26 332,00 Note eventuali I prezzi di mais e grano quotati alla Granaria di Milano sono pressoché simili. Strategie di copertura Strategie di copertura Per chi acquista Per chi vende Allevatori, grossisti, industrie di Agricoltori, grossisti, industrie di trasformazione, industrie alimentari. trasformazione, industrie alimentari. Percentuali di copertura Mais Grano Soia Per chi acquista (utilizzatori) 70% 75%% 90% Per chi vende (produttori) 0% 0% 0% Variazioni rispetto al mese precedente Per chi acquista Per chi vende Mais: invariato Mais: invariato Grano: invariato Grano: invariato Soia: da 85% a 90% (aumento) Soia: invariata Queste percentuali sono da intendersi come generiche e indicative, rivolte a una vasta gamma di operatori e quindi non necessariamente adeguate. Nella predisposizione della strategia di copertura, occorre considerare che ogni realtà è differente; la Mazziero Research è in grado di svolgere valutazioni su richiesta e di accompagnare nella predisposizione personalizzata della strategia di copertura. 20

Scadenze idonee a copertura La Tabella mostra, come di consueto, sino a quali scadenze è possibile impostare strategie di copertura con Future od Opzioni in funzione alla liquidità di ciascun singolo mercato. Materia Prima Future Opzioni Mais Parigi nov-16 ago-16 Mais Chicago dic-17 dic-17 Grano Parigi mag-17 mag-17 Grano Chicago mar-17 dic-16 Soia Chicago nov-17 gen-17 Farina di soia Chicago lug-17 mar-17 Variazioni rispetto al mese precedente Rispetto al precedente report sono state allungate le scadenze: Farina di soia Chicago: future e opzioni. Appendice Conversione unità di misura: Acro: 0,405 ettari Bushel: Per il Mais: 25,40Kg.; Per Soia e Frumento: 27,22 Kg. Libbra: 0,454 Kg. Short Tonn.: 0,91 Tonn., misura precisa = 907,18474 kg. Glossario DAF: Delivered At Frontier, Reso frontiera FOB: Free on Board, Franco a bordo Ipervenduto Condizione tecnica momentanea di eccesso di vendite Ipercomprato Condizione tecnica momentanea di eccesso di acquisti 21

La curva forward Cos è La curva forward è una linea che unisce i prezzi dei future di una materia prima (o di altri asset finanziari) con scadenze differenti. Aspetto grafico Le curve forward possono presentarsi in due modi differenti: Inclinate positivamente: i prezzi salgono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è la conformazione normale, definita contango, che tiene conto dei costi di immagazzinamento, finanziamento ed assicurazione, oltreché della conservazione nel caso di merci deperibili. Inclinate negativamente: i prezzi scendono man mano che la scadenza si allontana nel tempo; è una conformazione anomala, definita backwardation, in quanto i prezzi a pronti presentano un premio maggiore dei costi di immagazzinamento. Significato La curva in contango esprime un offerta adeguata alla domanda; curve particolarmente ripide presentano prezzi in pronta consegna fortemente a sconto, segno evidente di un surplus di offerta con i venditori che cercano di attirare compratori per diminuire le scorte. La curva in backwardation manifesta un mercato in tensione in cui la domanda fatica a incontrare l offerta. I compratori, pur di non dover arrestare gli impianti, sono disposti ad acquistare in pronta consegna a prezzi più alti. L osservazione delle curve forward rilevate in periodi differenti e il confronto della loro inclinazione permette di cogliere lo sviluppo dell equilibrio tra domanda e offerta. È particolarmente importante osservare, a partire da una curva in contango, il progressivo appiattimento della curva e lo sviluppo di backwardation per individuare un mutamento fra domanda e offerta. Spread grano e mais di Chicago Riportiamo di seguito per comodità alcuni dettagli sulla relazione fra il prezzo del grano e del mais; le componenti del grafico sono: La linea azzurra mostra i prezzi del grano di Chicago degli ultimi anni. La linea arancione mostra i prezzi del mais di Chicago degli ultimi anni. La linea grigia mostra la differenza (spread) fra i prezzi del grano e del mais di Chicago negli ultimi 10 anni. La linea gialla è un riferimento posizionato a 150. Osservando il grafico possiamo notare che: L andamento dei prezzi di grano e mais è generalmente stabile quando lo spread (linea grigia) si trova in prossimità o al di sotto del riferimento di 150. Quando la linea grigia sale con decisione al di sopra della linea gialla di 150, i prezzi del grano, o sia del mais che del grano, tendono a muoversi al rialzo. La linea di 150 è così rilevante in quanto storicamente, perlomeno per il mercato americano, 150 rappresenta il differenziale di equilibrio fra grano e mais; i differenziali tra i valori tendono a sviluppare un utilizzo di sostituzione. Il superamento di 150 generalmente indica una maggiore domanda di grano, con conseguente aumento di prezzo; la domanda quindi tende a spostarsi parzialmente sul mais, portando in alcuni casi prezzi maggiori anche per questo cereale. 22

Mazziero Research Copyright 2016 Tutti i diritti riservati Il presente report è di natura strettamente confidenziale e soggetto al diritto d autore; il suo contenuto è riservato a [Omissis] che può utilizzarlo per la pubblicazione nel proprio notiziario. Ulteriori diffusioni senza il consenso esplicito dell autore sono vietate. AVVERTENZA Il Documento è stato preparato dalla Mazziero Research di Maurizio Mazziero (di seguito autore) e riflette esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell autore. Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenuta nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che l autore ritiene attendibili, ma della cui accuratezza e precisione l autore non può essere ritenuto responsabile, né può assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall utilizzazione di tali informazioni. Le informazioni e le opinioni espresse dall autore non rappresentano una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di commodity, future, opzioni o qualsiasi altro prodotto finanziario. L autore o altri collaboratori o conoscenti possono avere in certe circostanze posizioni sul mercato diverse o contrarie alle informazioni contenute nel report. Pertanto la Mazziero Research di Maurizio Mazziero declina assolutamente qualsiasi responsabilità relativa all'uso di tutte le informazioni, strumenti, grafici, analisi, software, e altri contenuti presenti in siti ad esso riconducibili o nelle documentazioni rilasciate, ribadendo che ogni lettore è responsabile delle proprie scelte e dell'utilizzo di questo materiale. Le previsioni di evoluzione dei prezzi e le strategie di copertura sono rivolte a una vasta platea di operatori indistinti e quindi sono di tipo generico, non costituiscono inoltre un servizio di consulenza personalizzato. 23