Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Documenti analoghi
PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Caratteristiche energetiche di un onda

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

V in A? V in B? V in C?

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Meccanica dei fluidi

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Meccanica dei FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI

Lezione 9. Statica dei fluidi

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

CORSO DI FISICA dispensa n.2 MECCANICA DEI FLUIDI

Meccanica dei Fluidi 1

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Dotto Formazione a tutto tondo. Corso di Fisica

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi. Corsi di Laurea in Tecnici di Laboratorio Biomedico, Dietistica e Tecnici della Prevenzione.

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei Fluidi - Fluidostatica -

F > mg Il cubo galleggia

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

Meccanica Meccanica dei fluidi

Legge di Stevino ( d.c.)

Eq. bilancio quantità di moto

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Meccanica dei Fluidi

Lezione 9 Statica dei fluidi. Densità e pressione. Legge di Stevin. Conseguenze della legge di Stevin.

La meccanica dei fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Meccanica dei Fluidi. Prof. Giovanni Ianne. Prof Giovanni Ianne

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Riassunto. Familiarizzare con i concetti fisici

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

Equilibrio dei Fluidi

Meccanica Dinamica dei fluidi

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Stati di aggregazione della materia:

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

FISICA. La Meccanica dei Fluidi. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

V(l) Cognome e Nome...

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

MODULO 3. La pressione

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

è completamente immerso in acqua. La sua

1 La legge di Stevino.

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

Stati di aggregazione della materia:

I fluidi Approfondimento I

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Statica ed equilibrio dei corpi

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Lezione 10 Moto dei fluidi

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

1) Che cos é la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.?

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 16 Complementi di fluidi

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Transcript:

PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 1

MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA: ESPERIMENTO DI TORRICELLI Condizione equilibrio: P atm = p idr = d Hg 760 mm g p atm p idr 2

MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA: ESPERIMENTO DI TORRICELLI L esperimento di Torricelli dimostra che la pressione atmosferica (a livello del mare) e pari alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta 760 mm P atm = p idrostatica (760 mm di Hg) = = (si puo calcolare!) 1.013 x 10 5 Pa Si definiscono unita di misura pratiche pressione atmosferica a livello del mare = = 1 atm = 760 mmhg 10 5 Pa 3

110 mmhg =? Pa Esercizio 4

PRESSIONE ATMOSFERICA IN MONTAGNA e in PROFONDITA In montagna la pressione atmosferica diminuisce poiche la colonna d aria sovrastante le nostre teste (atmosfera rimanente) e meno che a livello del mare Quando ci immergiamo in profondita nei mari la pressione che agisce su di noi e maggiore che non a livello del mare perche alla pressione atmosferica si aggiunge la pressione dell acqua che ci sovrasta. Ogni 10 m di acqua procurano 1 atm! 5

PRESSIONE IDROSTATICA DEL SANGUE Anche una colonna di sangue possiede una pressione idrostatica quando siamo in posizione eretta l altezza dei nostri vasi sanguigni contribuisce una pressione idrostatica che si somma (dal cuore in giu ) e si sottrae (dal cuore in su) a quella cardiaca 6

PRESSIONE IDROSTATICA DEL SANGUE La pressione cardiaca va sempre misurata con il braccio del paziente all altezza del cuore altrimenti la pressione misurata sara la pressione cardiaca + o il contributo della pressione idrostatica di una colonna di sangue di altezza Δh dove Δh e la differenza in altezza tra il punto di misura e il cuore Δh (segno + se il punto di misura e piu basso del cuore, segno - se e piu alto) 7

Esercizio Supponiamo una distanza tra il punto di misurazione e il cuore di 30 cm. Di quanto si altera la misura della pressione cardiaca a causa di tale distanza? 8

TERAPIE INFUSIVE Per infondere farmaco in un vaso (vena) il farmaco deve avere una pressione superiore a quella del sangue nel vaso. Questa pressione si ottiene tipicamente sollevando il contenitore nel farmaco rispetto al punto di infusione. In questo modo per il farmaco di ottiene una pressione idrostatica dgh dove d e la densita del farmaco, g e l accelerazione di gravita e h e la differenza di altezza tra il farmaco e il punto di infusione. 9

Esercizio Per effettuare una terapia infusiva, a che altezza minima va sistemato il recipiente affinche il farmaco entri in una vena dove la pressione del sangue e 18 mmhg? 10

PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l alto pari al peso del fluido spostato Parallelepipedo di densita d e volume V immerso in un fluido di densita d f F A F p = dvg F A = d f Vg Condizione di galleggiamento F p = F A dipende dalle densita d e d f e da quanta parte del volume V e immersa F p 11

MOTO DI FLUIDI IDEALI Non viscosi, incomprimibili Condotti a pareti rigide non deformabili Moto stazionario: velocita costante punto per punto 12

PORTATA La grandezza fisica che caratterizza il moto di un fluido (si pensi per esempio ad un fiume) e la portata definita come il volume di fluido che attraversa una sezione del condotto di scorrimento nell unita di tempo Q = V/t >> Unita di misura nel S.I.: m 3 /s 13

PORTATA La grandezza fisica che caratterizza il moto di un fluido (si pensi per esempio ad un fiume) e la portata definita come il volume di fluido che attraversa una sezione del condotto di scorrimento nell unita di tempo Q = V/t >> Unita di misura nel S.I.: m 3 /s Si puo dimostrare che Q = S v con - S sezione trasversa condotto - v velocita di scorrimento 14

LA PORTATA SI CONSERVA! La massa di fluido che attraversa in un certo intervallo di tempo la sezione di un condotto e la stessa che passa in qualsiasi sezione nello stesso tempo, cioe poiche la massa si conserva la portata si conserva, Q = cost 15

LA PORTATA SI CONSERVA! La massa di fluido che attraversa in un certo intervallo di tempo la sezione di un condotto e la stessa che passa in qualsiasi sezione nello stesso tempo, cioe poiche la massa si conserva la portata si conserva, Q = cost 2 1 Q = cost Q 1 = Q 2 Q 1 Q 2 16

LA PORTATA SI CONSERVA! La massa di fluido che attraversa in un certo intervallo di tempo la sezione di un condotto e la stessa che passa in qualsiasi sezione nello stesso tempo, cioe poiche la massa si conserva la portata si conserva, Q = cost 2 1 Q = cost Q 1 = Q 2 Q 1 Q 2 S 1 v 1 = S 2 v 2 Eq. di continuita 17

EQUAZIONE DI CONTINUITA : RAMIFICAZIONI DI UN CONDOTTO S 1 v 1 = S 2 v 2 = 5 S 3 v 3 18

EQUAZIONE DI BERNOULLI Si dimostra a partire dalla conservazione dell energia meccanica p 1 p 2 P + ½ dv 12 + dgh = cost p 1 + ½ dv 12 + dgh 1 = p 2 + ½ dv 22 + dgh 2 19

EQUAZIONE DI BERNOULLI Si dimostra a partire dalla conservazione dell energia meccanica p 1 p 2 P + ½ dv 12 + dgh = cost p 1 + ½ dv 12 + dgh 1 = p 2 + ½ dv 22 + dgh 2 p 1 + ½ dv 1 2 = p 2 + ½ dv 2 2 per vaso orizzontale, h 1 = h 2 20

APPLICAZIONE DELL EQUAZIONE DI BERNOULLI: ANEURISMA Aneurisma: ingrossamento di un vaso S 2 > S 1 S 1 S 2 21

APPLICAZIONE DELL EQUAZIONE DI BERNOULLI: ANEURISMA Aneurisma: ingrossamento di un vaso S 2 > S 1 S 1 S 2 Se S 2 > S 1 per l equazione di continuita v 2 < v 1 in un aneurisma la velocita del sangue diminuisce 22

APPLICAZIONE DELL EQUAZIONE DI BERNOULLI: ANEURISMA Aneurisma: ingrossamento di un vaso S 2 > S 1 S 1 S 2 Se S 2 > S 1 per l equazione di continuita v 2 < v 1 in un aneurisma la velocita del sangue diminuisce Se v 2 > v 1 per il teorema di Bernoulli p 2 < p 1 in un aneurisma la pressione del sangue aumenta 23

APPLICAZIONE DELL EQUAZIONE DI BERNOULLI: STENOSI Stenosi: restringimento di un vaso S 2 < S 1 Se S 2 < S 1 per l equazione di continuita v 2 > v 1 in una stenosi la velocita del sangue aumenta Se v 2 > v 1 per il teorema di Bernoulli p 2 < p 1 in una stenosi la pressione del sangue diminuisce 24

Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 25