RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE :MENEGHETTI FRANCESCA. Materia:MATEMATICA Classe 5BIT Anno Scolastico 2015/16

Documenti analoghi
PROGRAMMA PREVENTIVO

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

INSEGNANTE: Marco Cerciello FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Programma svolto di Matematica Classe: 5^A MM

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA

SETTEMBRE OTTOBRE MBRE NOVE. Pag CLASSI 4AMM-4BME-4AE. MATEMATICA E COMPLEMENTI N 3+1 ore settimanali. Monte ore annuo 132 (99+33)

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s

matematica classe terza Liceo scientifico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione

MATEMATICA ANNO SCOLASTICO:2016/2017 INSEGNANTE: CIARLO DANIELA CLASSE:5A MANUTENTORI INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: DISCIPLINA: MATEMATICA ORE SETT.LI: 4 CLASSE: IV SIA

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Classico. CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO classico

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Matematica corso di ordinamento triennio Classe terza

1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

ITCG Sallustio Bandini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Via Parini PIOVE DI SACCO - PD

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Piano di Lavoro della Prof.ssa Annamaria Guerriero Materia Matematica Classe V Sezione_ B_

Diario del Corso Analisi Matematica I

Istituto di Istruzione Superiore Umberto Masotto Via Veronese, Noventa Vicentina PIANO DI LAVORO CLASSE 5^ SEZIONE MB. MATERIA Matematica

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

LE FUNZIONI REALI Le funzioni e le loro caratteristiche. Classificazione delle funzioni Il C. E. di una funzione Zeri e segno di una funzione

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSI: QUINTE LIBRI DI TESTO: AUTORE: BERGAMINI - TRIFONE - BAROZZI TITOLO: EDITORE: AUTORE: VOL.

iv Indice c

PIANO DI LAVORO PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. TITOLO DELLE U.F.A. N 1

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

ITIS Marie Curie Napoli Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico ITIS Marie Curie via Argine, Napoli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

MOD 7.2_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RSG App.DS Pag. 1 /10 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CONDUZIONE DEL MEZZO

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Moduli Titolo del modulo Ore

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

Transcript:

Allegato A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE :MENEGHETTI FRANCESCA Materia:MATEMATICA Classe 5BIT Anno Scolastico 2015/16 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro Il curriculo di Matematica del quinto anno è stato impostato per sviluppare le seguenti COMPETENZE di carattere generale: Individuazione di relazioni e corrispondenze Costruzione di relazioni e corrispondenze. Utilizzo consapevole di tecniche e procedure di calcolo. Previsione e controllo dei risultati. Esercizio e controllo di correttezza e rigore espositivi. Esercizio e controllo di rigore logico. Comprensione ed utilizzo di simboli e codici formali. Sono stati acquisiti i seguenti obiettivi in termini di - ABILITÀ: Saper operare sui limiti di funzioni razionali intere e fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali e saper risolvere varie forme indeterminate Saper stabilire se una funzione è continua in un punto del suo dominio Saper classificare i punti di discontinuità di una funzione Saper determinare gli asintoti (verticali, orizzontali, obliqui) di funzioni Saper stabilire se una funzione è derivabile in un punto. Saper classificare i punti stazionari di una funzione e darne una interpretazione geometrica. Saper classificare i punti di non derivabilità di una funzione e darne una interpretazione geometrica Saper derivare funzioni usando le regole di derivazione Saper derivare una funzione composta Saper determinare i punti di massimo e di minimo relativo di una funzione. Saper Studiare la concavità di una curva e saper determinare i punti di flesso. Saper classificare i punti di flesso in base alla posizione della retta tangente di flesso. Saper tracciare e interpretare il grafico di funzioni razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e con valore assoluto; Saper fare integrazioni immediate (funzioni elementari). Saper integrare mediante le formule delle funzioni composte, mediante sostituzione e per parti. Saper integrare semplici funzioni razionali fratte con denominatore di 1 e di 2 grado Saper calcolare un integrale definito. Saper calcolare l area di una regione di piano delimitata da una o più funzioni. Saper calcolare volumi di semplici solidi di rotazione. Saper calcolare integrali impropri con discontinuità in uno dei due estremi o all interno dell intervallo. Pag. 1 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00

Saper studiare leggi del moto, calcolando velocità ed accelerazione. Saper classificare una equazione differenziale in base all ordine Saper risolvere una equazione differenziale immediata Saper risolvere una equazione differenziale a variabili separabili Saper risolvere una equazione differenziale lineare del primo ordine Saper valutare se una funzione è soluzione di equazione differenziale Saper risolvere un problema di Cauchy Saper Saper calcolare la probabilità secondo la definizione classica Saper calcolare permutazioni, disposizioni, combinazioni semplici o con ripetizione Saper Calcolare la probabilità di un evento, anche utilizzando il calcolo combinatorio Saper utilizzare i teoremi dell unione logica e dell intersezione logica di due eventi Saper modellizzare uno spazio degli eventi anche con un diagramma ad albero Saper utilizzare il teorema di disintegrazione Saer utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata Saper risolvere problemi di Bernoulli (prove ripetute) - CONOSCENZE Conoscere la definizione di funzione continua in un punto del suo dominio Conoscere le forme indeterminate dei limiti e i principali limiti notevoli. Conoscere le nozioni fondamentali sulle funzioni e saperle classificare: razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche e con un valore assoluto Conoscere le definizioni di asintoto verticale, orizzontale ed obliquo. Conoscere la definizione di derivata e il suo significato geometrico e fisico (inteso come velocità di variazione di un fenomeno) Conoscere le derivate di alcune funzioni elementari e le regole di derivazione. Conoscere il teorema di Rolle e la sua interpretazione geometrica. (solo enunciato) Conoscere il teorema di Lagrange e la sua interpretazione geometrica. (solo enunciato) Conoscere il teorema di De L Hopital. (solo enunciato) Conoscere i procedimenti per determinare gli intervalli di monotonia e per trovare i punti di massimo relativo, di minimo relativo di una funzione attraverso lo studio del segno della derivata prima. Conoscere i procedimenti per studiare la concavità di una curva e per trovare i punti di flesso di una funzione attraverso lo studio del segno della derivata seconda. Conoscere il significato geometrico del differenziale. Conoscere le tecniche di approssimazione lineare in un intorno. Conoscere alcuni elementi sugli sviluppi di Taylor e McLaurin per le approssimazioni polinomiali Conoscere il significato di integrale indefinito. Conoscere le principali regole di integrazione. Conoscere il significato geometrico dell integrale definito. Conoscere il teorema della media e la sua interpretazione geometrica (solo enunciato) Conoscere la funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale(1 parte-2 parte) (solo enunciato) Conoscere la formula fondamentale del calcolo integrale per il calcolo dell integrale definito. Conoscere le proprietà degli integrali indefiniti e definiti. Conoscere il significato di integrale improprio con discontinuità in uno dei due estremi. Conoscere la definizione di equazione differenziale. Conoscere il significato di soluzione di una equazione differenziale Conoscere il problema di Cauchy per una equazione differenziale Conoscere le concezione classica della probabilità Conoscere i primi teoremi sul calcolo delle probabilità Conoscere il significato di eventi incompatibili Conoscere il significato di eventi indipendenti e probabilità condizionata Conoscere i teoremi dell Unione e Intersezione logica Conoscere il teorema di Bayes (enunciato e dim nel caso di due eventi) Conoscere il problema di Bernoulli (prove ripetute) Pag. 2 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00

Dei principali concetti è stata richiesta la conoscenza non solo intuitiva, ma anche razionale e, dove possibile, l interpretazione grafica, accompagnata da una esposizione il più possibile corretta e sintetica. Per quanto riguarda i teoremi, si sono richiesti solamente gli enunciati ed una corretta applicazione, con particolare attenzione alle condizioni di applicabilità., e,dove possibie, l interpretazione grafica La partecipazione all'attività didattica è sempre stata attenta e corretta da parte di tutti, anche se alcuni alunni si sono impegnati nello studio in modo discontinuo. L acquisizione delle conoscenze è risultata sufficiente, o più, per circa 2/3 degli alunni, con due punte di eccellenza. Per alcuni studenti la mancanza di continuità nello studio unita ad una certa fragilità nelle conoscenze di base ha determinato il conseguimento di un profitto complessivamente non sufficiente. In tutti la padronanza del linguaggio lascia un po a desiderare anche perché, nel corso del triennio,per mancanza di tempo, si prediligono le verifiche scritte. LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Bergamini-Trifone : Corso base verde di matematica plus Vol.4 Appunti dell insegnante CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti Pag. 3 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00

Modulo 1.Teoremi sulle funzioni derivabili Periodo Ore U.D. 0 - Ripasso Continuità e punti discontinuità Definizioni e nozioni fondamentali Settembre-dicembre 24 sulle derivate, interpretazione geometrica e fisica della derivata, derivate fondamentali, regole di derivazione, derivata di una funzione di funzione. Derivabilità e punti stazionari, punti angolosi e cuspidi. Definizione di massimo e di minimo relativo.. U. D. 1 - Teoremi del calcolo differenziale Teoremi di Rolle, Lagrange (enunciati ed interpretazione geometrica), teorema di De l Hospital (enunciato e applicazioni nel calcolo di limiti). U. D. 2 : Lo studio di funzione Definizione di punto di flesso, ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti, concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso, calcolo della tangente nei punti di flesso. Studio completo di funzioni razionali, irrazionali, esponenziali, logaritmiche: dominio, segno, intersezioni, limiti, asintoti, ricerca max, min e flessi e grafico probabile Problemi parametrici. Concetto di differenziale e sua interpretazione geometrica. Approssimazione lineare di una funzione in un intorno di un punto. Cenni ai polinomi di Taylor e MacLaurin Problemi di ottimo e ricerca della funzione obiettivo. Modulo 2.Gli integrali U.D. 1 Integrali indefiniti Integrale indefinito e funzioni primitive. Integrali immediati e tramite funzione composta. Metodo della sostituzione Integrazione per parti Integrazione di funzioni razionali fratte: con denominatore di 1 grado e semplici di 2 grado U.D. 2 Integrali definiti Integrale definito e proprietà. Significato geometrico. Teorema della media (enunciato e interpretazione geometrica) La funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale (enunciato), la formula Gennaio-aprile 35 fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree e calcolo di volumi di solidi di rotazione Integrali impropri con punti di discontinuità in uno dei due estremi di integrazione o all interno dell intervallo di integrazione Modulo 3: Le equazioni differenziali Definizione di equazione differenziale e significato di soluzione di una equazione differenziale Il problema di Cauchy per una equazione differenziale Classificazione di una equazione differenziale in base all ordine Equazioni differenziale immediate, a variabili separabili; lineari del primo ordine Problemi che hanno come modello equazioni differenziali Aprile-maggio 6 Modulo 4 : Calcolo delle probabilità Calcolo combinatorio: disposizioni con e senza ripetizione, permutazioni, combinazioni senza ripetizione Definizione di probabilità in senso classico Probabilità di evento certo,evento impossibile, evento contrario Eventi incompatibili ed eventi indipendenti Probabilità dell unione e intersezione logica di due eventi Teoreme di disintegrazione Teorema di Bayes Giochi equi Problema di Bernoulli(prove ripetute) Ottobre -dicembre 18 METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recuperosostegno e integrazione, ecc..): Pag. 4 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00

Sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezione frontale, integrata al metodo dell apprendimento attivo e partecipativo, attraverso il coinvolgimento continuo degli alunni nella spiegazione degli argomenti, nella risoluzione dei problemi proposti e nella costruzione e formalizzazione dei concetti; esercitazioni in classe guidate dall insegnante. assegnazione e controllo del lavoro assegnato per casa. MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..): Il testo in adozione è Bergamini-Trifone : Corso base verde di matematica plus Vol.4. Per gli argomenti mancanti (calcolo delle probabilià, calcolo combinatorio, equazioni differenziali) si sono utilizzati appunti dell insegnante sottoforma di schede e fotocopie Si è utilizzata la LIM come supporto alle spiegazioni e per visualizzare i grafici di funzioni (ottenuti con l utilizzo di Graph o di Wolfram alpha ) confrontandoli con i grafici ottenuti mediante studio di funzione classico. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio): Sono stati utilizzati i seguenti strumenti per la valutazione: verifica sistematica della classe mediante ripetizione guidata degli argomenti trattati in precedenza, quotidianamente all inizio di ogni lezione; verifiche periodiche scritte sotto forma di prove semi-strutturate e tradizionali; verifiche orali in numero limitato a causa dell esiguo numero di ore disponibili. In generale, al fine di privilegiare nella fase valutativa il processo di ragionamento, piuttosto che il semplice prodotto, sono state proposte, come verifiche scritte, prove semi-strutturate, limitando i quesiti a risposta chiusa, in modo da poter opportunamente attribuire, ed eventualmente frazionare, il punteggio relativo ad ogni singolo quesito, non solo in base ai criteri di correttezza e di omissione della risposta, ma anche in base a criteri di correttezza di impostazione, correttezza di risoluzione, adeguatezza, completezza, chiarezza e coerenza. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: Data Tipo di prova 19/10 23/11 21/12 15/02 31/03 23/05 verifiche 15/01 02/04 Simulazioni terza prova Firma del Docente Vicenza, 9maggio 2016 Pag. 5 di 5 - SISTEMA QUALITA - P09-06-MOD-05.00