Metodi matematici II 9 dicembre 2003

Documenti analoghi
Metodi matematici 2 8 giugno 2006

Metodi matematici II 19 gennaio 2006

Metodi Matematici 2 9 giugno 2009

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

Metodi matematici 2 30 giugno 2011

Metodi matematici 2 21 settembre 2006

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Metodi matematici 2 14 febbraio 2~~8

Metodi matematici II 22 novembre 2004

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Matematica Finanziaria 13 settembre 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

Esercizi di Matematica Finanziaria

MATEMATICA FINANZIARIA

Esercitazione 03: Sistemi a tempo discreto

ESAME 13 Gennaio 2011

Appello regolare Sessione estiva 10 lug (Matematica Finanziaria)

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

V esercitazione di Matematica Finanziaria

Metodi matematici II 24 Novembre ± Prova Parziale (Test Matematica Finanziaria). FILA A Cognome Nome Matricola

Esercizi di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici II Test di Matematica Finanziaria

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

4 Autovettori e autovalori

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi 5

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Il Capital Asset Pricing Model e lo Arbitrage Pricing Theory

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Risoluzione di sistemi lineari

Rischi di mercato. Francesco Menoncin

5 Un applicazione: le matrici di rotazione

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

Matematica Finanziaria 29 novembre 2000

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2017

Metodi matematici II 15 luglio 2003

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Argomenti. Misura e valutazione del rischio. Teoria della Finanza Aziendale

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Matematica finanziaria

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 7 settembre 2010 programma a.a

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

Capitolo 3: I tassi di interesse e il loro ruolo nella valutazione

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA POLO DI RIETI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

ESERCIZI sui VETTORI

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

TEMA 4: I criteri alternativi di valutazione degli investimenti aziendali

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

Criteri di Scelta Finanziaria

Compravendita e arbitraggio titoli

Prova scritta di FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Vicenza, 27 giugno 2011 TEMA 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Misura e Valutazione del

1 Esercizio di Riepilogo

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

COGNOME e NOME:... n. di matricola:...

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

A.A. Sessione: Appello: Regole d esame

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) =

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

Indice. Capitalizzazione e attualizzazione 1. Prefazione. Capitolo 1. pag.

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Cenni di ottimizzazione dinamica

Transcript:

Metodi matematici II 9 dicembre 2003 TEST - PREAPPELLO Cognome Nome Matricola Crocettare la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta è corretta). Si indichi la risposta, ma non il procedimento, in caso di risposta aperta. Nel caso si intenda annullare una risposta, cerchiare la corrispondente casella. Tempo a disposizione: 60 minuti. Risposte corrette 12 11 10 9 8 7 6 < 6 Punteggio 24 23 22 21 20 19 18 INS DOMANDA 1 - Sia A R 3,3 e si sappia che il sistema lineare Ax = b èimpossibile. Allora sul sistema lineare Ax = 0 si può concludere: è possibile ed ha a nulla; b una sola soluzione; ; c è possibile ed ha ; d èimpos.; infinite soluzioni; 0.8 0.2 DOMANDA 2 - Sia P = una matrice di transizione che descrive 0.2 0.8 l evoluzione di un sistema dinamico. Qual è la ripartizione percentuale di equilibrio tra le due componenti del sistema? D =...... T DOMANDA 3 - Un gestore deve decidere quanto investire in due titoli che hanno sensibilità 3 e -2 rispetto al fattore di rischio MIB30. I due titoli hanno prezzo pari a 10 e 6 rispettivamente. Obiettivo del gestore è replicare l indice MIB30 avendo un capitale di 100. Allora la composizione del portafoglio è: n =...... T DOMANDA 4 - Dati i vettori di seguito presentati, stabilire quali siano i coefficienti della combinazione lineare dei vettori x 1 ed x 2 che genera il vettore x 3 : 2 0 2 x 1 = ; x 1 2 = ; x 2 3 = 5 a a 1 =1;a 2 = 3; b a 1 =1;a 2 =0; c a 1 = 1; a 2 =2; d a 1 = 1; a 2 =3; DOMANDA 5 - Il rango della seguente matrice risulta 0 2 k 2k a r (A) 1 k; b r (A) =1 k; c r (A) 1 k; d r (A) =2 k; 3 1 DOMANDA 6 - Gli autovalori della matrice sono: 2 2 λ 1 λ 2 =...... DOMANDA 7 - Determinare il prezzo secco di un obbligazione, a cedola semestrale, indicizzata al tasso di mercato spot a 6 mesi (fissata all inizio del godimento della cedola), scadenza 7 anni, prossima cedola tra 2 mesi. Si prescinda da tasse e commissioni. I dati in possesso sono: cedola in corso corrispondente al 4% (annuo) e P (0) (0, 12 2 )=0, 992. a 100.98; b 99, 85; c 97.98; d 98.97; DOMANDA 8 - Sono noti i seguenti valori: i (0) 0, 3 4 =3%; tasso di cambio $/C= incerto per certo FX (0) (0) = 1.2 tassodicambioforward$/c= incerto per certo FX (0) 3 4 =1, 19 Allora, affinchè vi sia assenza di arbitraggi, il tasso di interesse spot a 9 mesi sul dollaro deve risultare: a 1.86%; b 1.96%; c 1.15%; d 2%; DOMANDA 9 - Sia j 4 =8%, allora su un operazione di durata pari a 6 mesi il tasso di sconto annuo, d, ad esso equivalente è: DOMANDA 10 - Si ammortizza alla francese un debito di 100 con rate trimestrali posticipate. La durata del finanziamento è 3 anni, il tasso (annuo) che si paga è 10%. Qual è l importo della rata? DOMANDA 11 - Indicare il/i tassi interni della seguente operazione finanziaria: flussi 8 50 50 DOMANDA 12 - Un decisore con un costo opportunità del 10% ed un capitale disponibile di 1100 valuta la possibilità di effettuare una tra le seguenti operazioni finanziarie. Quale tra le seguenti decisioni è la più vantaggiosa? a investire in A; b investire in B; tempi 0 1 1.5 2 flussi A 1000 700 600 flussi B 900 1200 c non investire in alcuna di esse; d dipende! 2

Metodi matematici 2 9 dicembre 2003 PARTE B - PREAPPELLO Cognome Nome Matr. Punteggio: 3 punti ad esercizio; tempo a disposizione: 60 minuti ESERCIZIO 1 - Si consideri un sistema dinamico il cui stato odierno è x 0 = 60 30 0 T e la cui evoluzione è descritta dalla seguente matrice di transizione: 0.6 0.1 0 A = 0.4 0.8 0.1 0 0.1 0.9 1. Supponendo non mutevole la numerosità totale delle componenti del sistema, pari appunto a 90, si individui il punto di equilibrio del sistema. 2. Si verifichi che il polinomio caratteristico di A è e si determinino gli autovalori di A (λ 2 1.3λ +0.39) (λ 1) 3. Si valuti se il punto di equilibrio sia o meno attrattore. ESERCIZIO 2 Un decisore ha, su di un orizzonte temporale di 2 anni, una liquidità di 1000, impiegabile sul mercato dei capitali alle condizioni descritte dalla seguente struttura a termine degli zcb: P (0) (0, 1) = 0.96 P (0) (0, 2) = 0.91 Il decisore valuta altresì la possibilità di effettuare un investimento industriale i cui flussi di cassa sono: flussi 1200 800 600 Per sopperire all insufficienza di capitale proprio, vaglia le seguenti possibilità di finanziamento: a-finanziamento di 300 da rimborsarsi in 2 anni con pagamenti annuali posticipati costanti, al tasso dell 8%; b - scoperto di conto corrente al tasso del 10%; c-finanziamento sul mercato del dollaro statunitense per un imporo di 240 dollari, con rimborso in unica soluzione al termine del primo anno, al tasso del 5%. Si tenga conto che il tasso di cambio odierno US$/C=, incerto per certo, è pari a 1.2 e che il tasso a termine (che il decisore deciderebbe di utilizzare, nel caso ricorresse a questo finanziamento, per coprirsi dal rischio di rivalutazione del dollaro) sull orizzonte di 1 anno è pari a 1.19. Si stabilisca la convenienza ad effettuare l operazione investimento-finanziamento, indicando quale sia la fonte di finanziamento da scegliere (nel caso dello scoperto indicare altresì di quanto e per quanto andare in rosso). 3 4

Metodi matematici II Soluzioni Test 9 dicembre 2003 1 c 2 0.5 0.5 3 5.421 7.632 4 d 5 c 6 λ 1 =1,λ 2 =4 7 b 8 a 9 7.766 10 9.7 11 25% 400% 12 b Metodi matematici II SOLUZIONI COMMENTATE DEL TEST 9dicembre2003 DOMANDA 1 - Sia A R 3,3 e si sappia che il sistema lineare Ax = b èimpossibile. Allora sul sistema lineare Ax = 0 si può concludere: è possibile ed ha a nulla; b una sola soluzione; ; c è possibile ed ha ; d èimpos.; infinite soluzioni; c. Il rango di A è sicuramente inferiore a 2 altrimenti Ax = b sarebbe possibile. Dunque, il sistema omogeneo ha sicuramente soluzioni. 0.8 0.2 DOMANDA 2 - Sia P = una matrice di transizione che descrive 0.2 0.8 l evoluzione di un sistema dinamico. Qual è la ripartizione percentuale di equilibrio tra le due componenti del sistema? Il sistema (P I)x = 0 conduce alla soluzione x = T x 1 x 1 con x 1 R.La composizione percentuale di equilibrio sarà dunque D = [50% 50%] T. DOMANDA 3 - Un gestore deve decidere quanto investire in due titoli che hanno sensibilità 3 e -2 rispetto al fattore di rischio MIB30. I due titoli hanno prezzo pari a 10 e 6 rispettivamente. Obiettivo del gestore è replicare l indice MIB30 avendo un capitale di 100. Allora la composizione del portafoglio è: Il sistema con i due vincoli di sensibilità e budget evidenziati dalla domanda è 10 6 n1 100 = 3 2 1 n 2 la cui soluzione è n = 5.421 7.632 T DOMANDA 4 - Dati i vettori di seguito presentati, stabilire quali siano i coefficienti della combinazione lineare dei vettori x 1 ed x 2 che genera il vettore x 3 : 2 0 2 x 1 = ; x 1 2 = ; x 2 3 = 5 a a 1 =1;a 2 = 3; b a 1 =1;a 2 =0; c a 1 = 1; a 2 =2; d a 1 = 1; a 2 =3; d. Per verifica diretta si ottiene x 3 = x 1 +3x 2 DOMANDA 5 - Il rango della seguente matrice risulta 0 2 A = k 2k a r (A) 1 k; b r (A) =1 k; c r (A) 1 k; d r (A) =2 k; c. La componente di ordine 2,2 è non nulla, perciò il r(a) 1. Inoltre, se k =0allora r(a) =1, per cui r(a) non può essere sempre pari a 2. 5 6

DOMANDA 6 - Gli autovalori della matrice sono: Il calcolo diretto degli autovalori conduce all equazione caratteristica λ 2 5λ+4 = 0, le cui radici sono λ 1 λ 2 = 1 4 DOMANDA 7 - Determinare il prezzo secco di un obbligazione, a cedola semestrale, indicizzata al tasso di mercato spot a 6 mesi (fissata all inizio del godimento della cedola), scadenza 7 anni, prossima cedola tra 2 mesi. Si prescinda da tasse e commissioni. I dati in possesso sono: cedola in corso corrispondente al 4% (annuo) e P (0) 0, 12 2 =0, 992. a 100.98; b 99, 85; c 97.98; d 98.97; b. Il prezzo tel quel ed il rateo sono: 0.992 µ 100 + 4 1 2 = 101.18 4 1 4 2 6 =1.3333 per cui il prezzo secco risulta 101.18 1.333 = 99.85 DOMANDA 8 - Sono noti i seguenti valori: i (0) 0, 3 4 =3%; tasso di cambio $/C= incerto per certo FX (0) (0) = 1.2 tassodicambioforward$/c= incerto per certo FX (0) 3 4 =1, 19 Allora, affinchè vi sia assenza di arbitraggi, il tasso di interesse spot a 9 mesi sul dollaro deve risultare: a 1.86%; b 1.96%; c 1.15%; d 2%; a. Per t 1 deve valere l uguaglianza FX (0) (t) =FX (0) (0) 1+i(0) $ (0,t) 1+i (0) (0,t) DOMANDA 10 - Si ammortizza alla francese un debito di 100 con rate trimestrali posticipate. La durata del finanziamento è 3 anni, il tasso (annuo) che si paga è 10%. Qual è l importo della rata? Il tasso trimestrale risulta 1.1 0.25 1=2.4114% ed il numero di trimestri è naturalmente 12. Deve dunque valere 100 = Ra,dacuiR =9.6965. 12 2.41% DOMANDA 11 - Indicare il/i tassi interni della seguente operazione finanziaria: flussi 8 50 50 L equazione del tir è 8+ 1+x 50 50 =0, le cui soluzioni sono: 1 (1+x) 2 4 e 4. DOMANDA 12 - Un decisore con un costo opportunità del 10% ed un capitale disponibile di 1100 valuta la possibilità di effettuare una tra le seguenti operazioni finanziarie. Quale tra le seguenti decisioni è la più vantaggiosa? tempi 0 1 1.5 2 flussi A 1000 700 600 flussi B 900 1200 a investire in A; c non investire in alcuna di esse; b investire in B; d dipende! b. I due VAN sono G A (10%) = 1000 + 700 1.1 + 600 1.1 2 = 132.23 G B(10%) = 900 + 1200 = 140.14 1.11.5 per cui conviene l operazione B. Nel presente caso 1.19 = 1.2 1+i(0) $ 0, 3 34 4 1+0.03 3 4 dacuisiottienei (0) $ 0, 3 4 =0.018639. DOMANDA 9 - Sia j 4 =8%, allora su un operazione di durata pari a 6 mesi il tasso di sconto annuo, d, ad esso equivalente è: j 4 equivale a i 2 =2%. Imponendo l uguaglianza tra i due fattori di sconto in capo a 6mesi: 1.02 2 =1 d 1 2 si ricava la soluzioned =7.7662% 7 8

Metodi matematici II SOLUZIONI COMMENTATE PARTE B 9dicembre2003 ESERCIZIO 1 - Si consideri un sistema dinamico il cui stato odierno è x 0 = 60 30 0 T e la cui evoluzione è descritta dalla seguente matrice di transizione: 0.6 0.1 0 A = 0.4 0.8 0.1 0 0.1 0.9 1. Supponendo non mutevole la numerosità totale delle componenti del sistema, pari appunto a 90, si individui il punto di equilibrio del sistema. 2. Si verifichi che il polinomio caratteristico di A è (λ 2 1.3λ +0.39) (λ 1) e si determinino gli autovalori di A 3. Si valuti se il punto di equilibrio sia o meno attrattore. 1. I punti di equilibrio sono per definizione dei vettori che rispettano la condizione x = Ax. Si individuano risolvendo il sistem (A I)x =0: 0.4 0.1 0 x 1 0 0.4 0.2 0.1 x 2 = 0 0 0.1 0.1 x 3 0 la cui soluzione è: x 1 =0.25x 3,x 2 = x 3,x 3 R. Dunque, dovendo risultare x 1 + x 2 + x 3 =90, si ottiene l unico punto di equilibrio: x = [10 40 40]. 2. La verifica la si ottiene calcolando det(a λi) e gli autovalori sono le soluzioni dell equazione caratteristica (λ 2 1.3λ +0.39) (λ 1) = 0 da cui si ottiene: λ 1 =0.469 72,λ 2 =0.830 28,λ 3 =1. 3. Essendo tutti gli autovalori di valore assoluto inferiore ad uno, ad eccezione di quello unitario, si può concludere che il punto di equilibrio è attrattore, ovvero, qualunque sia lo stato iniziale del sistema, esso convergerà al punto di equilibrio stesso. 9 ESERCIZIO 2 Un decisore ha, su di un orizzonte temporale di 2 anni, una liquidità di 1000, impiegabile sul mercato dei capitali alle condizioni descritte dalla seguente struttura a termine degli zcb: P (0) (0, 1) = 0.96 P (0) (0, 2) = 0.91 Il decisore valuta altresì la possibilità di effettuare un investimento industriale i cui flussi di cassa sono: flussi 1200 800 600 Per sopperire all insufficienza di capitale proprio, vaglia le seguenti possibilità di finanziamento: a-finanziamento di 300 da rimborsarsi in 2 anni con pagamenti annuali posticipati costanti, al tasso dell 8%; b - scoperto di conto corrente al tasso del 10%; c-finanziamento sul mercato del dollaro statunitense per un imporo di 240 dollari, con rimborso in unica soluzione al termine del primo anno, al tasso del 5%. Si tenga conto che il tasso di cambio odierno US$/C=, incerto per certo, è pari a 1.2 e che il tasso a termine (che il decisore deciderebbe di utilizzare, nel caso ricorresse a questo finanziamento, per coprirsi dal rischio di rivalutazione del dollaro) sull orizzonte di 1 anno è pari a 1.19. Si stabilisca la convenienza ad effettuare l operazione investimento-finanziamento, indicando quale sia la fonte di finanziamento da scegliere (nel caso dello scoperto indicare altresì di quanto e per quanto andare in rosso). Calcoliamo i flussi di cassa dei 3 diversi finanziamenti e gli APV corrispondenti alla combinanzione investimento/finanziamento: a) deve risultare 300 = R 1 1 1.08 2 0.08, da cui si ottiene R =168.23 : flussi 300 168.23 168.23 G a = 1000 + 300 + 0.96 (800 168.23) + 0.91 (600 168.23) = 299.41 b) Dai prezzi degli zcb si ottiene la struttura a termine dei tassi che rappresentano appunto il costo opportunità: i (0) (0, 1) = 1 µ 1 1 0.96 1=4.17% 2 i(0) (0, 2) = 1=4.823% 0.91 Essendo entrambi inferiori al costo dello scoperto bancario (10%), non conviene attivare questo finanziamento oltre lo stretto necessario. Sicché si può valutare di andare in rosso di soli 200 e per il solo primo anno, visto che al tempo 1, con l incasso di 800 è possibile ritornare in attivo. Dunque: 10

tempi 0 1 flussi 200 220 G b = 1000 + 200 + 0.96 (800 220) + 0.91 600 = 302.8 c) Indebitarsi di $240 per 1 anno al 5%, comporta il pagamento di $1.05 240 = $252. I due flussi sono entrambi certi se viene fissato il cambio a termine. Il flusso in euro risulta perciò tempi 0 1 240 252 flussi (C=) 1.2 =200 1.19 = 211.76 G c = 1000 + 200 + 0.96 (800 211.76) + 0.91 600 = 310.71 Si può concludere che conviene effettuare l investimento, abbinando il 3 finanziamento. 11