NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

Documenti analoghi
NMR Stato Solido. Non distruttivo. Studio di materiali. Polimeri insolubili, membrane cellulari, materiali ceramici, legno, ossa

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

NMR e Fenomeni Dinamici

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

FENOMENI CHE CAUSANO ALLARGAMENTO DI RIGA NEGLI SPETTRI NMR. Nuclei con momento di quadrupolo; Sostanze paramagnetiche; Processi di scambio.

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

Risonanza Magnetica Nucleare

γ= rapporto magnetogirico

7) TECNICHE PER L ALTA RISOLUZIONE NEI SOLIDI

Esperimenti FT-NMR a impulsi

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

1. PRINCIPI GENERALI IL METODO A IMPULSI

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Risonanza Magnetico Nucleare

La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3

Spettroscopia 13 C NMR

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

ESERCIZI NMR. 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET?

ACCOPPIAMENTO DI SPIN

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

Si osserva il comportamento dei protoni La proteina è in soluzione

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel

Chemical shifts di protoni (CH 3, CH 2 o CH) in posizione α rispetto ad un sostituente

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Origine fisica degli artefatti nelle immagini RM Marco Serafini

Spettrometria di Risonanza Magnetica Nucleare

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Imaging Anatomico Mediante Risonanza Magnetica (MRI)

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

SISTEMI DI SPIN E COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Esercizio 2 Soluzione

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Bassa Energia Alta Energia

BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Metodi spettroscopici

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

La spettroscopia NMR può dare una un grande numero di informazioni sulla struttura di molecola organiche. Esempio di uno spettro NMR

Risonanza magnetica nucleare

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

CARATTERIZZAZIONE RILASSOMETRICA DI VINI ED ACETI

Esperimenti FT-NMR a impulsi

Identificazione di un composto organico:

Approfondimento. Forze magnetiche su fili percorsi da corrente: dipoli magnetici

Spettroscopia. Spettroscopia

NMR bidimensionale (2D NMR)

Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR)

ν [Hz] δ [ppm] = ν rif [MHz]

Introduzione alla Risonanza Magnetica Nucleare

Spettroscopia 2D NMR. Uno spettro 1D NMR: intensità in funzione della frequenza. Uno spettro 2D NMR: intensità in funzione di due frequenze.

Parametri NMR Accoppiamento Scalare

RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE (N.M.R.) o IMAGING A RISONANZA MAGNETICA (M.R.I.)

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

Unità 9. Il campo magnetico

Lo spettro 1 H NMR. 2. i protoni non sono simmetrici rispetto ad un piano di simmetria. Possono essere equivalenti o non-equivalenti.

Elettronegatività Elettronegatività

1. INTRODUZIONE. CAPITOLO 7 NMR Spettroscopia 13 C-NMR

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

Catalisi e catalizzatori

Spettroscopia 2D - NMR

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Fenomeni quantistici

Fondamenti di Acustica

Spettro elettromagnetico

La Risonanza Magnetica Funzionale

Effetto Zeeman anomalo

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

Non rigidità che coinvolge la coordinazione del legante

5.4 Larghezza naturale di una riga

Μ ο. x Β ο. S. Chimichi

Cosa e la risonanza magnetica nucleare (NMR)?

INTRODUZIONE ALLA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

NMR e Biologia strutturale

RISOLUZIONE OIV-OENO

RMN elementi di base

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Elementi di Fisica 2CFU

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Transcript:

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni di campo e frequenza sono dell ordine delle ppm ( 10-6 ) 1

E = γhm I B/2π γ = rapporto giromagnetico, caratteristico per ogni specifico nucleo numero possibile di stati: 2m I + 1 m I = ±1 E = γhb/2π = hν ν= γb/2π Si può acquisire uno spettro modificando: a) la frequenza (60 600 MHz) b) il campo magnetico (1-15 Tesla) 2

IL CHEMICAL SHIFT δ= 10 6 x (ν ν ref )/ Ξ =10 6 x (ν ν ref )/ ν ref δ è adimensionale, e indipendente dalla frequenza strumentale; è uguale per qualunque strumento: a 100 MHz, 1 ppm di spostamento equivale a 100 Hz a 300 MHz, 1 ppm di spostamento equivale a 300 Hz B eff = B 0 (1 σ) ν x = ν 0 ν 0 σ σ = costante di schermo Il campo magnetico generato dall elettrone si oppone al campo magnetico esterno; il nucleo risente di un campo magnetico efficace minore (diamagnetic shielding). Campi alti bassi chemical shift basse frequenze Campi bassi alti chemical shift alte frequenze Elettroni p hanno un effetto opposto, (paramagnetic shielding). 3

CHEMICAL SHIFT ED ELETTRONEGATIVITÀ CHEMICAL SHIFT E CORRENTI INDOTTE 4

SISTEMA ABX Il segnale di un nucleo è splittato in 2 n segnali per accoppiamento con n nuclei non equivalenti. Le costanti d accoppiamento sono diverse, in funzione delle relazioni spaziali tra nuclei (distanze, angoli, coniugazione, conformazione, etc) 5

EQUIVALENZA MAGNETICA Sono magneticamente equivalenti nuclei che hanno lo stesso chemical shift e che accoppiano nello stesso modo con tutti gli atri gruppi di nuclei della molecola. Esempio CH 2 F 2 Sistema A 2 B 2 Sono magneticamente non equivalenti nuclei che hanno diverse costanti d accoppiamento tra loro Esempio CH 2 =CF 2 Sistema AA BB (10 linee!) In [I] i due H sono magneticamente equivalenti, in [II] no, perché J(H b -F a ) J(H b -F d ) sono diverse. Nuclei magneticamente equivalenti si comportano come se non accoppiassero 6

SPETTRO AB Effetto tetto : l intensità delle linee esterne si riduce Un sistema AB in cui ν A e ν B sono molto vicine: solo dopo espansione si intuisce che il segnale centrale è formato da due linee ed è difficile individuare le due linee esterne Due sistemi AB, uno visibile completamente, uno parzialmente. La posizione delle due linee visibili permette di calcolare la posizione (e l intensità) delle linee nascoste 7

SPETTRO AB 2 Diversi spettri, con ν A = 5 Hz ν B = -5 Hz, al crescere di J AB (una linea è sempre debolissima) ν B = F 3 ν A = ½(F 5 +F 7 ) J AB = 1/3(F 1 -F 4 + F 6 -F 8 ) 8

NMR IN TRASFORMATA DI FOURIER (FT) Un breve impulso di frequenza F per un tempo τ corrisponde ad un itervallo di frequenze F ± τ -1 L impulso viene ripetuto n volte; tra un impulso e l altro si registra l emissione L accumulo di più spettri migliora il rapporto segnale/rumore (S/N ratio) S/N proporzionale a n FID (Free Induction Decay) di 13 CH 3 I, in funzione del tempo T di acquisizione Si ha un decadimento esponenziale, con oscillazioni di varie frequenze. La trasformata di Fourier converte le due oscillazioni in frequenza del segnale (= δ) e costante d accoppiamento J(CH) 9

IL PROBLEMA DELLA SENSIBILITÀ Il 13 C ha abbondanza naturale 1,1%, ed è circa 10-4 volte meno sensibile di 1 H 13 CHCl 3 Disaccoppiamento a banda larga: tutti i multipletti diventano singoletti, l intensità aumenta per effetto Overhauser. In b l effetto NOE è eliminato Paragone tra l intensità di uno spettro 13 C senza (a) e con (b) disaccoppiamento { 1 H}- 13 C 10

L effetto Overhauser, unito all effetto dei diversi tempi di rilassamento, annulla la proporzionalità tra intensità e numero di C. Esempio clorobenzene a)1 accumulo b)10 accumuli I C quaternari sono generalmente meno intensi perché hanno lunghi tempi di rilassamento Off resonance: si irradia ad una frequenza vicina a quella dei protoni. Solo gli accoppiamenti più forti rimangono visibili 11

DETERMINAZIONE DEI TEMPI DI RILASSAMENTO L impulso a 180 inverte l intensità del segnale, l impulso a 90 ne permette l acquisizione L intensità del segnale viene diagrammata in funzione del tempo di attesa e del chemical shift. Si ottengono informazioni su una caratteristica molecolare diversa dal chemical shift I tempi di rilassamento danno informazioni strutturali e dinamiche (rigidità/flessibilità, rotazioni etc.) 12

NMR DINAMICO (BAND SHAPE ANALYSIS) Il tempo di interazione tra materia e radiazione elettromagnetica per l NMR (10-1 -10-9 s) è molto più lungo che per le spettroscopie ottiche (10-13 -10-15 s). Molte reazioni avvengono in un arco di tempo più breve. L effetto di queste reazioni è visibile nella forma delle bande NMR. EQUILIBRIO A ¾ B a): spettro limite in assenza di scambio: due picchi sottili, ben distinti b) regime di scambio lento: due picchi allargati d) scambio intermedio (coalescenza) i due picchi si fondono in uno molto largo e) scambio veloce: un unico picco largo f) spettro limite in regime di scambio veloce: un unico picco sottile, con caratteristiche (δ e J) intermedie 13

La costante di velocità della reazione può essere ricavata dalla larghezza dei picchi in presenza (ω E ) ed in assenza di scambio (ω 0 ) Scambio lento: k = π(ω E -ω 0 ) Coalescenza k = ( ν 0 )π/ 2 Scambio veloce k = 4π( ν 0 )2/(ω E -ω 0 ) Rotazione lenta intorno al legame ammidico di MeCO-NMe 2. A temperatura ambiente i due metili non sono equivalenti Scambio di H + tra alcol etilico ed un acido forte: si perde l accoppiamento tra gli idrogeni di OH e CH 2. In questo caso la velocità aumenta aggiungendo acido 14

NMR DELLO STATO SOLIDO: MAGIC ANGLE SPINNING I chemical shift sono diversi per ogni orientamento molecolare. La banda è asimmetrica e larga (>10 3 Hz). La rotazione intorno all angolo magico, (MAS) media nel tempo tutti i vettori molecolari Es.: Ca(CH 3 COO) 2 Ogni picco corrisponde ad un sito cristallograficamente inequivalente. 15

NUCLEI QUADRUPOLARI S > 1/2 I nuclei quadrupolari consentono un rapido rilassamento. Le bande si allargano, salvo nel caso di molecole molto simmetriche. Banda centrale: molecole con 14 N; Satelliti: molecole con 15 N 16