Note sul moto circolare uniforme.

Documenti analoghi
Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Moto in due dimensioni

La Cinematica Un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio 20 cm con frequenza di 5,0 Hz.

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Dinamica Relativistica

Strumenti Matematici per la Fisica

FUNZIONI IPERBOLICHE

Cinematica. Le equazioni del moto di A sono: v A = v 0 a A t ; s A = d + v 0 t ½ a A t 2

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale I Appello di Fisica Sperimentale A+B 17 Luglio 2006

Esercizi sugli urti tra punti materiali e corpi rigidi

Superfici di Riferimento (1/4)

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

Moto circolare uniformemente accelerato


corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Capitolo 12. Dinamica relativa

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Definizione operativa: Una grandezza è definita solo

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

Vettori e coordinate cartesiane

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria. Domande introduttive

Meccanica dei Solidi. Vettori

1 COORDINATE CARTESIANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

7. Derivate Definizione 1

Scelto l asse del moto y orientato verso l alto, nella prima fase del lancio si ha: v = a t ; y = ½ a t 2 e dopo t = 1 min = 60 s

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Ellisse riferita al centro degli assi

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

MATEMATICA Classe Prima

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

La parabola. Fuoco. Direttrice y

Il teorema di classificazione delle curve del secondo ordine

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

B8. Equazioni di secondo grado

Analisi e Geometria 1

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

5. Funzioni elementari trascendenti

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

m kg M. 2.5 kg

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

POTENZA CON ESPONENTE REALE

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

Calcolo Vettoriale. Fisica I - Lezione 01. Cristiano Guidorzi Dipartimento di Fisica Universitá di Ferrara

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

ellisse parabola iperbole

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

TEOREMI FONDAMENTALI DI GEOMETRIA ELEMENTARE

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

L IPERBOLE. L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione ordinaria

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

CLASSI PRIME 2013/14

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

y = Funzioni Lineari : Funzione quadrato: Modulo Funzione omografica (iperbole): Funzioni Potenza: Funzione Esponenziale Funzione Logaritmica

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

Introduzione e strumenti

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

LA SIMILITUDINE ( ), ( ) = (, )

x = x(t) y = y(t) t [a, b]

La luna. di Diego Alberto

c a (seno di alfa); (coseno di alfa); (tangente di alfa).

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Nome.Cognome classe 5D 21 Febbraio Verifica di matematica. (punti 1.5) x è sempre decrescente in R? (punti 1)

Ottavio Serra. Baricentri

Test di autovalutazione

5 Geometria analitica

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

3 Esercizi. disegno in scala

Teoremi di geometria piana

Transcript:

Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte....................................... 7 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. Figur 1: Moto di un prticell che descrie l circonferenz di rggio r = 2 con elocità unitri. Il ettore ccelerzione è indicto in blù e punt erso il centro dell circonferenz, il ettore elocità è quello rosso e risult in ogni istnte tngente ll triettori. 1. Velocità tngenzile. L direzione del ettore elocità cmbi continumente (il ettore elocità è in ogni istnte tngente ll circonferenz), mentre l su intensità è doe indic il periodo. = 2πr 2. Frequenz f. L frequenz f è il numero di giri che il punto mobile compie ttorno ll circonferenz nell unità di tempo. Si misur in hertz. 0 Nome file: moto-circolre-uniforme-2012.tex 1 Hz = 1 giro secondo 1

3. Relzione tr frequenz e periodo: f = 1 4. Accelerzione centripet. L ccelerzione punt sempre erso il centro dell circonferenz e per questo si chim ccelerzione centripet. L su intensità è c = 2 r 5. Velocità ngolre. Se il rggio ettore r spzz l ngolo α (misurto in rdinti) nel tempo t llor l elocità ngolre ω è dt d ω = α t. Poichè il rggio ettore descrie l ngolo α = 2π nel tempo si h: ω = 2π 6. Relzione tr elocità tngenzile e elocità ngolre ω. Poichè = 2πr = ωr 7. Relzione tr ccelerzione centripet c e elocità ngolre ω. Poichè c = 2 r c = ω2 r 2 r. Quindi c = ω 2 r si h: si h: 2 L ide di Hmilton Si consideri un prticell o un pinet P che si muoe in modo uniforme lungo un cerchio di rggio r e centro. L direzione del moto di P è in ogni istnte tngente l cerchio e continu cmbire, così come continu cmbire l direzione dell elocità. D ltr prte l prticell P si muoe di moto circolre uniforme, quindi percorre distnze uguli in tempi uguli; questo signific che il modulo dell elocità (l distnz che P percorre nell unità di tempo, indipendentemente dll direzione) è costnte. Se l elocità di P in P 1 è rppresentt in direzione e intensità dl ettore P 1 A 1 e l elocità in P 2 è rppresentt dl ettore P 2 A 2 llor entrmbi i ettori deono ere l stess lunghezz: P 1 A 1 = P 1 A 1 = 2

P 1 P2 A 1 ϑ A 2 Figur 2: Moto circolre uniforme: P descrie il cerchio di centro con elocità. Il modulo (l distnz percors nell unità di tempo) è costnte. I ettori P 1 A 1 e P 2 A 2 hnno stess lunghezz m diers direzione. Il ftto che i ettori elocità bbino l stess lunghezz interessò moltissimo Hmilton. Qul è il ero significto di quest ipotesi? In ltre prole, quli conseguenze si possono dedurre dl ftto che P si muoe con elocità costnte (in modulo)? Per rispondere quest domnd Hmilton escogitò un nuoo modo di rffigurre i ettori elocità e chimò quest rppresentzione odogrf. Egli duplicò i ettori P 1 A 1 e P 2 A 2 e, mntenendo inrite direzione e lunghezz, fece in modo che risultssero spiccti d uno medesimo punto prefissto O. osì OA 1 risult essere un copi di P 1 A 1 e OA 2 un copi di P 2 A 2. Poiché i due nuoi ettori sono prlleli gli originli, l ngolo θ indiiduto dlle copie è ugule ll ngolo indiiduto dgli originli. P 1 P2 A 1 ϑ A 2 O ϑ A 1 A 2 Figur 3: L rppresentzione di Hmilton dei ettori elocità. Qundo P descrie il cerchio di centro l punt A del ettore elocità descrie il cerchio di centro O. Si può pensre i due cerchi dell figur come i qudrnti di due orologi sincroni nel senso che mentre l lncett P ruot uniformememente d P1 P 2 sul primo qudrnte, l lncett OA ruot d OA 1 OA 2 sul secondo qudrnte. Ne segue che OA descrie l intero cerchio prtendo d OA 1 e tornndo in OA 1 nello stesso tempo in cui P descrie l intero cerchio prtendo d P 1 e tornndo in P 1. os si può dedurre d questo ftto? L prticell P, muoendosi con elocità uniforme, descrie nel tempo un cerchio di rggio r. Quindi = 2π r (2.1) 3

Nel medesimo tempo (gli orologi sono sincroni) il punto A descrie con elocità uniforme il cerchio di rggio. Indict con l elocità del punto A si ottiene: Dlle equzioni (2.1) e (2.2) si ric: = 2π (2.2) Infine, si ottiene: = 2π 2π r = r (2.3) (2.4) = 2 r (2.5) he cos rppresent? è il modulo dell elocità istntne del punto A, il suo lore non cmbi nel tempo perchè il moto di A è uniforme. M, ricordimo, OA è l copi del ettore che rppresent l elocità di P, quindi è il modulo dell ccelerzione istntne di P. M l ccelerzione è un grndezz ettorile, qul è llor l su direzione? Ancor un olt bisogn fre riferimento ll Figur 3: il moto del punto A qundo si tro in A 1 è istntnemente tngente l cerchio in A 1, cioè perpendicolre OA 1 e di conseguenz prllelo P 1. osì l ccelerzione di P in P 1 h l direzione del ettore P 1, cioè è dirett erso il centro del suo cerchio di rotzione. Figur 4: Nel moto circolre uniforme il ettore ccelerzione è diretto erso il centro del cerchio di rotzione e il suo modulo le = 2 r. 4

3 Esercizi Esercizio 3.1. L terr compie un rioluzione complet ttorno l sole in circ 365 giorni e 6 ore. Supponendo l orbit circolre (rggio orbitle medio = 1.496 10 8 km), determinre l elocità tngenzile dell terr. (Esprimere il risultto in km/s). Esercizio 3.2. L lun compie un rioluzione complet ttorno ll terr in 27.3 giorni. Supponendo l orbit circolre, determinre l ccelerzione centripet dell lun dout l suo moto di rioluzione. L Figur 5: Il moto di rioluzione dell lun ttorno ll terr. L orbit è suppost circolre. Esercizio 3.3. Un stellite ruot ttorno ll terr un ltezz di 200 km dll superficie terrestre descriendo un orbit circolre. L unic forz che gisce sul stellite è l forz gritzionle terrestre che quell ltezz è circ g = 9.2 m/s 2. Perchè il stellite non cde sull terr? A B motori. D Il stellite non cde perché quell quot l ccelerzione di grità è qusi null. Il stellite non cde perché corregge periodicmente l su triettori ttindo i Il stellite non cde cus dell su elocità tngenzile. Il stellite non cde cus dell forz gritzionle esercitt su di lui dl sole. S Figur 6: Perché il stellite non cde sull terr? Esercizio 3.4. Un stellite rtificile orbit ttorno ll terr con moto circolre uniforme. Dett g l ccelerzione di grità e R il rggio dell orbit, dimostrre che l elocità tngenzile del stellite è = R g. Soluzione. Si consideri l seguente figur 5

A dx dy B Figur 7: Stellite che ruot ttorno ll terr di moto circolre uniforme. Il centro dell orbit coincide con il centro dell terr. Nell interllino di tempo dt il stellite, inizilmente nell posizione A, si spost di un trtto dx = dt lungo l tngente ll orbit e di un trtto dy = 1 2 g (dt)2 in direzione rdile, orientto erso il centro dell terr. rscorso questo interllino di tempo, il stellite rggiunge l posizione B. Si osseri or che il tringolo infinitesimo zzurro è simile l tringolo rncione (perchè?). Pertnto, detto R il rggio dell orbit, si h: dx dy = 2R dy dx (3.1) Posto dx = dt e dy = 1 2 g (dt)2 l uguglinz (3.1) dient: dt 1 2 g = 2R 1 2 g (dt)2 (dt)2 dt (3.2) 2 2 g = 2R 1 2 g (dt)2 Infine, trscurndo il termine infinitesimo di secondo grdo ( cioè, ponendo (dt) 2 = 0), si ottiene: g = 2 R e = Rg Esercizio 3.5. Un stellite rtificile orbit ttorno ll terr con moto circolre uniforme d un ltezz di 200 km dl suolo. Spendo che l ccelerzione di grità quell quot è g = 9.2 m/s 2, si determini: 1. l elocità tngenzile del stellite. 2. il periodo dell orbit. Soluzione. 6

1. Il rggio dell orbit circolre è R = (6380 + 200) km = 6580 km. Quindi l elocità tngenzile del stellite è = R g = 6 580 000 9.2 = 7 780 m/s Quindi l elocità del stellite è poco meno di 8 km/s. 2. Il periodo dell orbit è = 2πR. In questo cso si h: = 2π 6 580 000 7 780.5 = 48 886 s 88.5 min Il 4 ottobre 1957 l URSS mndò in orbit ttorno ll terr il primo stellite rtificile, lo Sputnik 1. Ae le dimensioni di un sfer di 58 cm di dimetro, pes 83.3 kg, il suo periodo orbitle er di circ 96 minuti, l orbit er ellittic: l distnz dll superficie terrestre ri d 228 km 947 km. 3.1 Risposte Esercizio 3.1 L elocità tngenzile dell terr è circ 29.79 km/s, cioè 107228 km/h. Esercizio 3.3 L rispost estt è. 7