Analisi dei Sistemi Esercitazione 1

Documenti analoghi
Introduzione ai sistemi dinamici

Fondamenti di Automatica

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

SISTEMI e MODELLI. Prof. Laura Giarré Sistemi e Modelli CA Prof.

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI E MODELLI

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

01. Modelli di Sistemi

Modello matematico di un sistema fisico

C e detta capacita termica

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Modellistica dei Sistemi Elettrici

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale MODELLI DI SISTEMI

Controlli Automatici e Teoria dei Sistemi Esempi di sistemi dinamici

Punti di equilibrio: sistemi tempo continui

Contenuti dell unità + C A0 L

Sistemi dinamici lineari

Attrito statico e attrito dinamico

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Rette e piani nello spazio

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Esercitazioni di Matematica

Esempi di modelli fisici

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

CONTROLLO DI SISTEMI ROBOTICI Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica

Risposta temporale: esempi

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

TEORIA DEI SISTEMI ANALISI DEI SISTEMI LTI

Introduzione e modellistica dei sistemi

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

MATEMATICA. a.a. 2014/ Sistemi di equazioni lineari

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

Controlli Automatici I

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Corso di Calcolo Numerico

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

EQUAZIONE DELLA RETTA

Sistemi dinamici-parte 2 Parentesi di Poisson e trasformazioni canoniche

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Compito del 14 giugno 2004

TECNICHE DI CONTROLLO

SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI- ESERCIZI SVOLTI

Esercizi-equazioni Esercizi equazioni di stato:

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE I

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Integrali indefiniti fondamentali. Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati. a dx ax c. log. e dx e c. cos xdx senx c.

Esercitazione 6 - Dinamica del punto materiale e. del corpo rigido

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

CONVENZIONE SUI SEGNI

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

SISTEMI E MODELLI. Ingresso Stato Uscita

CONTROLLI AUTOMATICI LS Ingegneria Informatica SISTEMI E MODELLI

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Matematica per Economia Finanza e Management

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

13. Recipienti a parete spessa

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Costruzioni in zona sismica

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

MOVIMENTO DEI SISTEMI LINEARI

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

01AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Modellistica e rappresentazione in variabili di stato di sistemi dinamici

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Equazioni lineari con due o più incognite

Le configurazioni della reazione

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

FISICA TECNICA E MACCHINE

Introduzione e modellistica dei sistemi

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

1 Equazioni Differenziali

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

Transcript:

Analisi dei Sistemi Esercitazione Soluzione 0 Ottobre 00 Esercizio. Sono dati i seguenti modelli matematici di sistemi dinamici. ÿ(t) + y(t) = 5 u(t)u(t). () t ÿ(t) + tẏ(t) + y(t) = 5sin(t)ü(t). () ẋ (t) ẋ (t) = t 0 x (t) y(t) = x (t) + + 3 u(t). u(t) (3) y(t) = u(t T ) (4). Classificare tali modelli in modelli ingresso-uscita o modelli in variabili di stato, indicando il valore dei parametri significativi (ordine di derivazione dell uscita, dell ingresso, dimensione del vettore di stato, di ingresso e di uscita).. Individuare le proprietà strutturali che li caratterizzano: lineare o non lineare, stazionario o tempovariante, dinamico o istantaneo, a parametri concentrati o distribuiti, con o senza elementi di ritardi, proprio (strettamente o meno) o improprio. Motivare le risposte. Modello (): è un modello ingresso-uscita. non lineare: l equazione differenziale non è lineare a causa del termine u(t)u(t); stazionario: i coefficienti della equazione differenziale sono tutti costanti; dinamico: il legame ingresso-uscita non è una equazione algebrica; a parametri concentrati: non vi sono derivate parziali; senza elementi di ritardo: non vi sono argomenti in t e argomenti nel tempo nella forma (t T ); strettamente proprio: vale n = e m =, quindi n > m. Modello (): è un modello ingresso-uscita.

non lineare: l equazione differenziale non è lineare a causa del termine ; non stazionario: i coefficienti della equazione differenziale non sono tutti costanti; dinamico: il legame ingresso-uscita non è una equazione algebrica; a parametri concentrati: non vi sono derivate parziali; senza elementi di ritardo: non vi sono argomenti in t e argomenti nel tempo nella forma (t T ); proprio: vale n = e m =, quindi n = m. Modello (3): è un modello in variabili di stato in cui lo stato ha n = componenti. L ingresso e l uscita sono scalari (modello SISO). lineare: la rappresentazione è nella forma standard { x(t) = A(t) x(t) + B(t) u(t) y(t) = C(t) x(t) + D(t) u(t) (5) costituita da n equazioni differenziali lineari del primo ordine e da una trasformazione lineare d uscita tempovariante: il coefficiente a, della matrice A(t) è t (funzione del tempo); dinamico: il sistema di equazioni è di ordine n = > 0; a parametri concentrati: il vettore di stato ha un numero finito di componenti; senza elementi di ritardo: non vi sono argomenti in t e argomenti traslati nel tempo della forma (t T ); proprio ma non strettamente: un modello nella forma (5) descrive sempre un sistema proprio ed in particolare strettamente proprio se e solo se la matrice D è nulla (in questo caso vale D = 3). Modello (4): è un modello ingresso-uscita. lineare: il legame ingresso-uscita è una equazione differenziale lineare; stazionario: i coefficienti della equazione differenziale sono tutti costanti; dinamico: il legame ingresso-uscita non è una equazione algebrica; a parametri concentrati: non vi sono derivate parziali; con elementi di ritardo: l uscita in t dipende dalla derivata dell ingresso in (t T ); non proprio: vale n = 0 e m =, quindi n < m. Esercizio. Due serbatoi cilindrici di base e m sono collegati nella configurazione mostrata in Figura. L altezza del liquido nei due serbatoi si denota, rispettivamente, h (t) e h (t) m mentre il volume di liquido in essi contenuto si denota v (t) e v (t) m 3. Il primo serbatoio è alimentato da una portata variabile q(t) m 3 /s mentre da una valvola alla sua base fuoriesce una portata q (t) = h (t) m 3 /s. La portata in uscita dal primo serbatoio alimenta il secondo serbatoio, dal quale, a sua volta, fuoriesce una portata q (t) = K h (t) m 3 /s. La legge di conservazione della massa per un fluido incomprimibile impone che la derivata del volume di liquido v(t) contenuto in un serbatoio sia pari alla portata ad esso afferente, ovvero dette q in (t) e q out (t) la somma totale delle portate in ingresso e di quelle in uscita, vale v(t) = q in (t) q out (t).

q(t) h (t) v (t) q (t) h (t) v (t) q (t) Figura : Due serbatoi in cascata.. Determinare un modello matematico in termini di variabili di stato per questo sistema, scegliendo come variabili di stato x (t) = v (t) e = v (t) il volume di liquido nei due serbatoi, come ingresso u(t) = q(t) la portata in ingresso al primo serbatoio, e come uscita y(t) = h (t) l altezza del secondo serbatoio. Indicare il valore delle matrici A, B, C, D che costituiscono la rappresentazione. Applicando ai due serbatoi la legge di conservazione della massa per un fluido incomprimibile, si ottiene: { v (t) = q(t) q (t) (6) v (t) = q (t) q (t) Sostituendo nel sistema (6) le espressioni fornite per q (t) e q (t) si ottengono le equazioni di stato: v (t) = q(t) h (t) = q(t) v (t) v (t) = h (t) K h (t) = v (t) K v (t) mentre per la trasformazione d uscita vale la seguente relazione: h (t) = v (t). Introducendo l ingresso, l uscita e le variabili di stato si ottiene il seguente modello VS: ẋ (t) S = 0 x (t) + u(t) ẋ (t) 0 y(t) = K 0 x (t) (7). Individuare le proprietà generali che caratterizzano la struttura di tale sistema. Il sistema descritto dal modello VS 7 è: lineare: l equazione di stato e la trasformazione di uscita sono lineari; stazionario: le matrici A, B, C, D non dipendono dal tempo; 3

dinamico: il sistema di equazioni è di ordine n = > 0; a parametri concentrati: il vettore di stato ha un numero finito di componenti; senza elementi di ritardo: non vi sono argomenti in t e argomenti traslati nel tempo della forma (t T ); strettamente proprio: la matrice D = 0 3. Determinare il modello matematico in termini di legame ingresso- uscita di tale sistema. Dalla trasformazione d uscita risulta: = y(t) mentre dalla seconda eq. di stato in (7) si ricava x (t) = ẋ (t) + K = ẏ(t) + K y(t) Derivando e sostituendo nella prima eq. di stato in (7) si ricava infine ÿ(t) + K ẏ(t) = ẏ(t) K y(t) + u(t) e riordinando si ottiene il legame IU cercato ÿ(t) + K + ẏ(t) + K y(t) = u(t), ovvero una equazione differenziale lineare con n =, m = 0. 4. Indicare come si modifica la rappresentazione in variabili di stato se si suppone che sia possibile alimentare dall esterno anche il secondo serbatoio mediante una portata variabile q(t). (Gli ingressi ora sono due: u (t) = q(t) e u (t) = q(t)) Se si suppone che sia possibile alimentare dall esterno anche il secondo serbatoio mediante una portata variabile q(t), l equazione che rappresenta la variazione del volume al secondo serbatoio si modifica in questo modo: v (t) = v (t) K v (t) + q(t) Il sistema in esame è pertanto descritto dal seguente legame VS: ẋ (t) ẋ (t) = y(t) = 0 K 0 x (t) x (t) 0 + 0 u (t) u (t) 4

Esercizio 3. Il forno rappresentato nella Figura.(a) scambia calore con l ambiente esterno attraverso la parete di destra che, a differenza delle altre, non è adiabatica. Attraverso una resistenza è possibile fornire al forno una certa potenza q(t) J/s. La temperatura dell ambiente esterno è T a (t) K mentre la temperatura interna del forno, supposta uniforme, vale T (t) K. La capacità termica del forno vale J/K e infine si suppone che il coefficiente di scambio termico attraverso la parete non adiabatica valga k J/K s. Vale dunque la seguente legge di conservazione dell energia T (t) = k (T a (t) T (t)) + q(t) (a) q(t) T(t) T a (t) (b) q(t) T (t) T (t) T a (t) Figura : Un forno con una parete non adiabatica. (a) Schema di un modello del primo ordine (temperatura interna uniforme). (a) Schema di un modello del secondo ordine (temperatura interna non uniforme).. Determinare un modello matematico in termini di variabili di stato per questo sistema, scegliendo come variabile di stato x (t) = T (t) come ingressi u (t) = q(t) e u (t) = T a (t), e come uscita y(t) = T (t). Indicare il valore delle matrici A, B, C, D che costituiscono la rappresentazione. Dalla legge di conservazione dell energia, si ottiene l equazione T (t) = k (T a (t) T (t)) + q(t) che introducendo le variabili d ingresso, di stato e l uscita diventa la seguente equazione di stato: ẋ(t) = k x(t) + u (t) + k u (t) (8) Poiché l uscita è la temperatura del forno, ossia coincide con lo stato, la trasformazione d uscita è: y(t) = x(t) Pertanto il sistema è descritto dal seguente modello VS: ẋ(t) = k x(t) + y(t) = x(t) k u (t) u (t). Individuare le proprietà generali che caratterizzano la struttura di tale sistema. Il sistema descritto dal modello VS 7 è: 5

lineare: l equazione di stato e la trasformazione di uscita sono lineari; stazionario: le matrici A, B, C, D non dipendono dal tempo; dinamico: il sistema di equazioni è di ordine n = > 0; a parametri concentrati: il vettore di stato ha un numero finito di componenti; senza elementi di ritardo: non vi sono argomenti in t e argomenti traslati nel tempo della forma (t T ); strettamente proprio essendo D = 0. 3. Indicare come si modifica la rappresentazione se si suppone di voler usare un modello più dettagliato che tenga conto del fatto che la temperatura all interno del forno non è uniforme. Nel nuovo modello, come mostrato in Figura.(b), si considera il forno diviso in due aree della stessa dimensione, la prima di temperatura T (t) e la seconda di temperatura T (t). La capacità termica di ciascuna delle due aree vale / mentre si suppone che il coefficiente di scambio termico fra le due aree valga k J/K s. Si scelga come variabile di uscita la temperatura media fra le due aree. La prima area del forno riceve la potenza fornita dalla resistenza e scambia calore con la seconda area in base all equazione T (t) = k (T (t) T (t)) + q(t) mentre la seconda area del forno scambia calore con la prima area e con l ambiente esterno in base all equazione T (t) = k (T (t) T (t)) + k (T a (t) T (t)) L uscita è invece la temperatura media del forno, ossia y(t) = T (t) + T (t) Riscrivendo in forma standard, date le scelte fatte per lo stato vale dunque ẋ (t) = k k x (t) C + T 0 ẋ (t) k y(t) = (k+ k) x (t) 0 k u (t) u (t) 4. E possibile costruire modelli sempre più dettagliati, in cui l ordine del sistema, ovvero il numero di variabili di stato, aumenta indefinitamente. Portando tale costruzione al limite, che tipo di modello si ottiene? Se il numero di variabili di stato tende all infinito si ottiene un modello a parametri distribuiti in cui si associa ad ogni punto tra la parete di destra e di sinistra un particolare valore di temperatura. 6