Equazioni alle differenze finite lineari

Documenti analoghi
ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 8 Curva di Phillips Legge di Okun - AD

INTEGRALE IN SENSO IMPROPRIO E INTEGRALE DI LEBESGUE

Regime dell interesse composto.

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Guida alla risoluzione di esercizi

Nota. Talvolta, quando non occorre mettere in evidenza il vettore v, si può indicare una

LS-DYNA3D ABAQUS-explicit PAMCRASH RADIOSS. Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema

Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali. Sintesi delle teoria e guida alla risoluzione di esercizi

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

1 REGOLE DI INTEGRAZIONE

B8. Equazioni di secondo grado

11 DIMENSIONAMENTO DEL PIANO DI CODA ORIZZONTALE

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Nicola De Rosa, Liceo scientifico Americhe sessione ordinaria 2010, matematicamente.it. si determini quella che passa per il punto di coordinate 1

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

m kg M. 2.5 kg

q= idt= dt= R dt R a) Determinare la f.e.m. indotta nella bacchetta dt -BLv=-0.62 V

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Osserviamo che per trovare le costanti A e B possiamo anche ragionare così: se moltiplichiamo l equazione x + 1 (x + 2)(x + 3) = A.

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Esponenziali e logaritmi

Tassi di Cambio, Prezzi e Tassi di Interesse. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

5. Funzioni elementari trascendenti

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

22.1. Analisi asintotica: il metodo della fase stazionaria.

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

5. La trasformata di Laplace Esercizi

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

POTENZA CON ESPONENTE REALE

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

INTEGRALI IMPROPRI. TEORIA in sintesi. , sappiamo che sotto tali condizioni esiste. Sia f ( x) l integrale definito fra a e b della funzione f ( x)

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Un classico modello dinamico dell interazione tra domanda e offerta è

Capitolo 3 - Trasformata di Fourier (I)

Funzioni 1. 3) una legge che ad un elemento x di X associa al più un unico elemento ( x)

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Formulario di Analisi Matematica 1

ESPONENZIALI E LOGARITMI

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

Il calcolo letterale

7. Derivate Definizione 1

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

b a ax b 0 Equazione lineare B) Equazioni di 2 grado incomplete: ax 2 0 Equazione monomia x 2 0

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Esponenziali e logaritmi

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Le equazioni di grado superiore al secondo

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Lezione 16 Derivate ed Integrali

Esponenziali e logaritmi

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Teoria in pillole: logaritmi

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

FUNZIONI IPERBOLICHE

1 Integrale delle funzioni a scala

Sistemi principali di normali ad una varietà giacenti nel suo o 2. Nota di

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Moto in due dimensioni

Esercitazione Dicembre 2014

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

8. Prodotto scalare, Spazi Euclidei.

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Le frazioni algebriche

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 11 Integrazione numerica

Metodo degli elementi finiti in una dimensione

FUNZIONI CONTINUE A TRATTI E LORO INTEGRALI

Strategia per la soluzione dei problemi tecnico-scientifici

Esercitazione di Matematica sulle equazioni di secondo grado (o ad esse riconducibili) nel campo reale

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

1 Espressioni polinomiali

a monometriche Oxy, l equazione cartesiana di Γ è: y =

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Transcript:

Equzioni lle differenze finie lineri

DEFINIZIONE : Si un funzione d e si hun cosne per cui hè nel dominio di se lo è. Allor D, l differenz primdi è quell funzione il cui vlore in, indico con D è do d: D h- il simbolo D indic l operore differenz il numero h è chimo inervllo dell differenz.

h h [ ] h 3 h h h h h h [ ] h h L differenz dell differenz prim si chim differenz second [ ] 3 h h 3 h h h

ANALOGIE TRA DIFFERENZE FINITE E DERIVATE h h h D h h lim lim Definizione 3 : Un equzione lle differenze finie è un equzione che mee in relzione i vlori di un funzione ed un o più sue differenze h si suppone cosne 3 7 / 3 [ ] [ ] h 3 3 7 3 k

DISCRETIZZAZIONE DI UN EQ. DIFFERENZIALE EQUAZIONE ALLE DIFFERENZE, f d d h h h d d lim, f h h, f h h, f h EULERO equzione lle differenze finie I meodi di risoluzione numeric delle equzioni differenzili si chimno nche meodi di discreizzzione.

RISOLVERE UN EQUAZ. ALLE DIFFERENZE FINITE vuol dire rovre lmeno un successione di vlori :,,... k,... che soddisf m f, m, m,..., L soluzione si può clcolre prire d m vlori inizili e clcolndo l m-esimo vlore e così vi.

Linere o non linere? m L equzione è linere se f è linere f, m, m,..., 3 3 5 3. r ln k / linere linere non linere non linere Un sisem dinmico si dice non uonomose f dipende esplicimene dl empo: f, 3 non uonomo uonomo

Ordine? Un equzione si dice discreo si dice di ordine mse è del ipo: m f, m, m,..., cioè servono mvlori precedeni di per deerminre il successivo. ordine linere 4 4 ordine linere

Soluzioni PUNTI D EQUILIBRIO O FISSI Un puno nel dominio di fè deo essere puno d equilibrio di f è un puno fisso di f : f c, c cosni Un modo per risolvere l equzione è quello di rsformre l evoluzione di nell evoluzione dell su devizione d.

omogene Non omogene c c c c c c

STABILITA SOLUZIONI DI EQUAZIONI ORDINE c < è sinoicmene sbile > è insbile diverged non si può dire niene

STUDIO GRAFICO DELLA STABILITA c f < < f

Esercizio equilibrio In un piccolo pese del Vresoo, bini, il sso di morlià nnuo è del %; forunmene ogni nno nscono bmbini. Qul è nel empo l evoluzione dell popolzione? Si esingue, umen dismisur, si sbilizz? Soluzione. cioè:.8 e dll condizione inizile:. Quindi.8

5 è funzione solo di.8 e e non del vlore inizile : provre clcolre il puno fisso o equilibrio :c/-/-.85

Esempio sbilià di un equilibrio Un pigro qurnenne decide di vivere di rendi. Dispone di un cpile di. euro che produce ogni mese ineressi pri l %; per vivere sim di ver bisogno di euro l mese. Ce l frà?

M. Si r di un equilibrio ssi precrio. Che cos succede se il cpile inizile è seppur di poco diverso d.? Se <. nche solo di un cenesimo di euro llor il nosro signore è desino prim o poi ll rovin. Se invece >. nche solo di un cenesimo di euro llor il cpile umen indefinimene. Dopo circ nni4 mesi nel primo cso il cpile si esingue, nel secondo cso rddoppi. L cus s nel fo che.>. ;

Insbilià numeric Sudimo l successione 4 con / 3. n n Ques è l successione cosne /3. uvi se provimo con Mlb osservimo che dll -esim ierzione in poi form long l successione inizi divergere e ende inf. N.B. il coeff di n 4 implic che sposndosi d poco dl vlore di eq. ci si llonn rpidmene d esso.

8 vole /3 /3 /3 /3 /3 /3 /3.... /3 /3 8738/644 845/65536 546/6384 365/496 34/4 85/56 /64 5/6 /4 - -5 -

COBWEB Descrive l ndmeno del prezzo di un bene in un merco gricolo. Le sue prime formulzioni sono dovue Ezekiel 938, H. Schulz, J. Tinbergen, U. Ricci, N. Kldor e furono sollecie si dll esigenz di spiegre le fluuzioni empiriche dei prezzi ipiche di moli merci sopruo quelli gricoli si d quell di pprofondire il conceo di equilibrio del merco. Nel cso più semplice, considerndo funzioni di domnd e di offer lineri ed ipoizzndo che l domnd di oggi D si funzione del prezzo di oggi p : D bp,,b > L offer di oggi S si funzione del prezzo di ieri p, c,d > S c dp

ciò per ener cono del fo che l produzione inrpres in bse l prezzo di ieri richiede empo e può essere offer sul merco solo oggi. Imponendo l condizione di equilibrio: 3 D S 4 c b bp c dp p p d b c d p p p b b c b b b d c b d 5 p d c p b b d b c d p prezzo ll inizio del periodo p prezzo ll equilibrio Dll 5 si vede che se p p, il prezzo seguirà nel empo oscillzioni cosni, esplosive o smorze second che d b, d > b, d < b

Osservzione: d < b sbilià geomericmene vuol dire che l pendenz in modulo di S rispeo p è minore dell pendenz di D rispeo p, cioè l produzione S vri più lenmene dell domnd D l vrire del prezzo. Conclusione: I prezzi possono fluure nche se le relzioni r domnd e offer sono sbili cioè l loro relzione con il prezzo non cmbi. Si h sbilià per d < b

p p p p p p p p f p p p p p p

METZLER ORDINE ggiusmeno pssivo dell invenrio µ s υ,,... produzione o vendie mgz. invesim. Supponendo che : s ovvero ue le merci vengono prodoe per essere vendue e non si pres enzione ll scor del mgzzino non vuol dire che il mgzzino si vuoo µ υ cos < < υ,,... ord

υ puno fisso soluzione nliic : sbilià: { } < < se se > <

EQUAZIONI ORDINE A COEFF. COSTANTI OMOGENEE b, b cosni equzione crerisic λ λ b λ λ

. rdici reli disine c λ c λ. rdici reli coincideni λ, λ R λ λ r c r 3 c 4 r 3. rdici complesse coniuge λ i λ i Rcosθ Rsinθ R θ n R [ c3 cos θ c4 sin θ ]

Esempi r λ ± 9 λ λ λ, s λ c c soluzione generle dell omogene se 5 e 4 3 soluzione pricolre dell omogene

esempio 4 4, 6 4 λ λ 4 λ λ r 4, c c 3 4 soluzione generle dell omogene c c 3 3 r c 4 r c c 3 4 6 r r 4 6 4 6 4 soluzione pricolre dell omogene

esempio 6, 4 λ 4λ 6, 48 λ 4 ± 6 64 ±, i 48 in coordine polri R 48 4 4 cosθ R 4 π θ 48 3 3 sinθ R 4 4 cos π 3 c 4 sin π c 3 4 3 soluz. generle dell omogene c c 3 3 4cosπ c 3 4 4sin π 3 c c 3 4 3 6 3 4 sin 6 3 π soluz. pricolre dell omogene

EQUAZIONI DEL ORDINE A COEFF. COSTANTI NON OMOGENEE b g equzione comple Si dimosr che l soluzione generle dell eq. comple GC è : GC GO PC gen.comple gen.omogene pricolre comple GO si ricv risolvendo l eq. omogene b PC, nel cso di eq. coeff.cosni, si ricv usndo il meodo dei coefficieni indeermini

Meodo dei coefficieni indeermini Il meodo consise nel supporre l form dell soluzione pricolre dell comple e sosiuirl nell eq. comple. k k PC g PC c k c c... c k c c... ck c sin b c cos sin b c cosb k c c... ck k d d... d k sin b, cosb b sinb, k cosb c k sin b, cosb sin b cos b k

Qundo il ermine noo é cosne b c, cosne c GC GO PC PC l si cerc r le cosni PC é come cercre il puno fisso b c c b b N.B. Cos succede se b? Si cerc un polinomio di grdo in, invece che di grdo.

Esempio: 5 4 4 b non posso usre provo con un moving equilibrium 5 4 4 4 PC 3 4 3 4 3 PC λ 4 GO : λ 5λ 4 λ, 5 ± 5-6 λ 4 c 4 c GC c c 4 3 GO

COMPORTAMENTO ASINTOTICO STABILITA DELLE SOLUZIONI DELLE EQ. DEL ORDINE OMOGENEE A COEFF. COSTANTI Teorem { } Tue le soluzioni convergono λ, λ le rdici dell equzione crerisic omogene. Teorem D l equzione m < dove e λ b c b >, b >, b > le condizioni sono necessrie e sufficieni ffinché GC puno fisso sinoicmene λ sono

Sisemi lineri omogenei do soluzione nliic A A si può sempre esprimere in funzione dell su form di Jordn: PDP A dove µ λ D oppure λ λ D oppure b b D µ λ oppure µ λ

Per clcolre le mrici P e D in Mlb: >>form r, se si vuole il formo in frzioni, >>[P,D]jordnA >>invp Avendo P e D si può clcolre mno A PD P λ λ D D µ µ λ λ λ D D λ λ b cos θ D D R b sin θ sin θ cos θ

Sisemi lineri non omogenei c c Soluzione nliic si clcol il puno fisso: c c puno fisso Si risolve il sisem omogeneo: Si esplicino e

Sbilià soluzione c c Si clcol l soluzione nliic e poi il limie per inf Si clcolno gli uovlori di A: λ < l soluzione è sinoicmene sbile m i i se m λ i i l soluzione può essere o sbile o insbile 3 Condizioni sui coefficieni di A: r A < de A de A < soluzione sinoicmene sbile 4 l sbilià si può visulizzre nche geomericmene

STUDIO GRAFICO DELLA STABILITA DI UN SISTEMA LINEARE IN R NELLE VICINANZE DEL UN PUNTO FISSO µ Bµ : sisem omogeneo µ puno fisso µ CASO : SELLA se B λ < λ < < µ µ

CASO : NODO B λ < λ µ < µ STABILE B λ < λ < λ STABILE µ λ λ < µ se λ µ > NODO INSTABILE

CASO 3 : FUOCO STABILE R<, INSTABILE R> se B b cosθ - sinθ R se sen cos R b b θ θ < θ > θ <

CASO 4 : CENTRO R θ > θ < A mrice rele l dinmic d ess gener v A v srà quliivmene ugule quell gener dll su form di Jordn u B u

EQUAZIONI DI ORDINE COME SISTEMI Equzione ordine 3,,..., Soluzione : λ 3λ λ, λ A B imponendo, A B A B A - B

Sisem 3 3 A u u Au u Soluzione : A u u P PD A A u A

TEOREMI STABILITA SOLUZIONI SISTEMI LINEARI Equzione crerisic equz. ordine polinomio crerisico mrice b eq. cr λ λ b b A b Vle per eq. di ordine n A λ I λ λ b λ λ b

ESEMPIO INDAGINE Si vuole sudire l evoluzione dell opinione di un gruppo d individui cmpione rppresenivo di un cer popolzione. Si suppone che il cmpione si sooposo d un domnd ll qule si poss rispondere solo si o no. L sess domnd viene ripropos in inervise successive. Il soggeo può mnenere o cmbire l su rispos d un inervis ll lr. Quindi si possono vere le segueni rnsizioni indice dlle rispeive probbilià: si si si no no si no no e sono le probbilià con cui un individuo cmbi l su rispos d si no e vicevers,.

Se conoscimo l opinione inizile numero di persone che hnno risposo si, e che hnno risposo no ll domnd nell prim inervis deno con, e supponimo che le rispose successive di ogni individuo sino governe dlle probbilià di rnsizione sopr menzione, llor simo in grdo di clcolre l sequenz di opinioni del cmpione n di si e n di no nelle inervise successive denoe con,, 3,... invece del n di si e no si possono usre le rispeive probbilià ovvero: p n si /n o probbilià di dire si nell inervis -esim q n no /n oprobbilià di dire no nell inervis -esim quindi p p q,,,... q p q,,,...

Voglimo rovre espressioni per p e q in funzione delle probbilià inizili p e q, delle probbilià e e del empo ovvero l soluzione nliic Si V il veore colonn delle incognie con componeni p e q : V A,,,... p q p V AV,,,... V q Per complere il clcolo dobbimo esplicire A.

Scomposizione mrice in Mlb e invers di P APDP - >> sms b >> A[- b; -b]; >> [P,D]JordnA P [ b/b, /b] [ /b, -/b] D [, ] [, -b-] >> invp ns [, ] [, -b/] N.B. Mlb sceglie uoveori di modulo diverso m l direzione non cmbi

P PD A A A quindi, ricordndo che A V V ed il fo che p q si h : q p A V V q q p p

INTERPRETAZIONE DELLA SOLUZIONE q p q q p p,,,... Se e llor le si riducono q q p p,,, 3,..., Il secondo cso e è leggermene più ineressne. L diven : p q q p,,, 3,...,

Il cso in cui < < è quello più ineressne. A queso proposio riornimo lle soluzioni del sisem di equzioni lle differenze. Ripeimo p : p p,,, 3,..., Due domnde sono di pricolre ineresse: Esise un vlore limie dell probbilià p ll umenre di? Supponendo che il vlore limie esis, come esso dipende di vlori inizili di p e q?