SPETTROFOTOMETRIA IR

Documenti analoghi
Bassa Energia Alta Energia

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Analisi FTIR di leganti organici

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Spettroscopia infrarossa

Identificazione di un composto organico:

COMPOSTI CARBONILICI

ESTERI e LATTONI. Sono presenti sia l effetto induttivo che quello mesomerico, ma prevale quello induttivo.

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

Identificazione di un composto organico:

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12

larghezza del segnale

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

Metodi spettroscopici

Spettroscopia infrarossa

LA CHIMICA DEL CARBONIO

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

I composti del carbonio

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

p p s sp sp sp s p p 1

LAUREA IN CHIMICA. - Chimica organica 3, lezioni frontali (16 ore) IR, eterocicli, reazioni radicaliche, reazioni pericicliche

Pillole di... Chimica organica

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

14 Moto vibrazionale delle molecole. Moto vibrazionale di molecole biatomiche (in assenza di rotazioni)

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Parte 4. spettroscopia

La molecola è ClCH 2 CH 2 CH 2 CH 3 Ci sono tre segnali caratteristici: -1 ppm tripletto il CH 3 terminale ha un leggerissimo spostamento verso campi

La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR

Effetto Raman (diffusione anelastica di fotoni)

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

LA SPETTROSCOPIA IR APPLICATA ALLE MOLECOLE: introduzione

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

ν cm cm -1 Energia Eccitazione Eccitazione Rotazioni/vibrazioni molecolari Eccitazione elettronica elettronica interna nucleare

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Ammidi. Le frammentazioni di conseguenza possono essere originare dai due siti in cui è possibile localizzare la carica e il radicale NH 2

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

FENOLI: nomenclatura IUPAC

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

SPETTROSCOPIA AGLI INFRAROSSI IN TRASFORMATA DI FOURIER (FTIR)

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Spettroscopia. Spettroscopia

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

1.6.1 Idrocarburi Composti ossidrilati Eteri Chetoni Aldeidi Acidi carbossilici 29

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

L acqua e il legame idrogeno

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Transcript:

SPETTROFOTOMETRIA IR

Spettrofotometria IR La spettrofotometria IR si basa sull'assorbimento, da parte di molecole o più in generale di composti, delle radiazioni con lunghezze d'onda comprese fra 0,78 μm (limite del visibile) e 100 μm. IR vicino (NIR, Near InfraRed) da 0,78 a 2,5 μm (ovvero da circa 13000 a 4000 cm -1 ) IR medio (MIR, Mid InfraRed) da 2,5 a 20 μm (ovvero da 4000 a 500 cm -1 ) IR lontano (FIR, Far InfraRed) da 50 a 100 μm (ovvero da 200 a 10 cm -1 )

Stato energetico vibrazionale Spettrofotometria IR Le radiazioni infrarosse comprese tra i 10000 e i 100 cm -1 vengono assorbite dalle molecole organiche e trasformate in energia vibrazionale. Stato vibrazionale eccitato hn ΔE = hν Bassa Energia Alta Energia Stato vibrazionale fondamentale L energia vibrazionale è quantizzata (solo determinate energie sono permesse)

Spettrofotometria IR Le posizioni delle bande degli spettri IR sono indicate come numeri d onda (n) e l unità di misura è il cm -1 cm -1 = 10 4 /mm 2,5 µm 10 4 /2,5=4000 cm -1 20 µm 10 4 /20=500 cm -1 I numeri d onda sono inversamente proporzionali a l n = 10 4 /l (mm) n = c/l (cm) Le intensità delle bande possono essere espresse come T (Trasmittanza) o A (assorbanza) T = I/I 0 A = log 10 (1/T) I = potenza radiante trasmessa da un campione I 0 = potenza radiante incidente sul campione Per semplicità l intensità può essere espressa in termini semiquantitativi (s = strong, m = medium, w = weak)

Tipi di Vibrazioni Le vibrazioni possono essere divise in due categorie: Stiramento (stretching): comportano il continuo cambiamento della distanza di legame tra gli atomi coinvolti Deformazione o piegamento (bending): implicano la continua variazione dell angolo di legame tra gruppi di atomi Le vibrazioni di bending possono a loro volta essere di 4 tipi: A forbice nel piano (scissoring) Oscillazione nel piano (rocking) Ondeggio fuori dal piano (wagging) Torsione fuori dal piano (twisting)

Tipi di vibrazioni: i modi di stretching Stretching simmetrico Stretching asimmetrico

Tipi di vibrazioni: i modi di bending A forbice nel piano Oscillazione nel piano Scissoring Rocking Ondeggio fuori dal piano Wagging Torsione fuori dal piano Twisting

Spettrofotometria IR I fenomeni coinvolti nella interazione delle molecole con radiazioni IR (oscillazioni delle distanze interatomiche e degli angoli) possono essere spiegati secondo il modello dell'oscillatore armonico: si descrive una molecola biatomica come un sistema di due masse collegate da una molla m a k m b m a m b X 1 r X 2 legge di Hooke: F=-kx Dove: F è la forza elastica di richiamo. k la costante di forza (costante elastica della molla). x lo spostamento dalla posizione di equilibrio (elongazione).

Spettrofotometria IR L'oscillazione delle due masse (atomi) collegate dalla molla (legame chimico) sotto l'azione della forza elastica di richiamo è un fenomeno di tipo ondulatorio, caratterizzato da una frequenza (ν) che dipende dalle masse in oscillazione e dalla costante di forza del legame: n 1 2 c f m m m a m b m a m b Dove f è la costante di forza e μ è la massa ridotta del sistema di masse oscillanti v direttamente proporzionale alla costante di forza (f) ed inversamente proporzionale alla massa ridotta degli atomi (μ) n obs n obs CΞC > C=C > C-C O-H > N-H > C-H > C-O > C-C > C-F

Frequenza di oscillazione Le molecole reali sono meglio rappresentate da un modello di oscillatore anarmonico dove i livelli vibrazionali non sono ugualmente spaziati. Oscillatore armonico Oscillatore anarmonico Armoniche superiori Overtones In un oscillatore armonico l assorbimento di energia comporta il passaggio da un livello vibrazionale a quello immediatamente superiore (Δn= 1). In un oscillatore anarmonico, invece, Δn può essere >1 anche se questo evento è poco probabile.

Numero di moti vibrazionali Per ogni singolo atomo, si può fare riferimento a una terna di assi cartesiani ortogonali (x, y, z): ogni atomo, dunque, possiede 3 gradi di libertà e la molecola possiede complessivamente 3n gradi di libertà. Questo valore comprende tutti i possibili movimenti della molecola: traslazioni, rotazioni e vibrazioni. Il numero di vibrazioni indipendenti possibili in una molecola costituita da n atomi è 3n-6 (3n-5 se la molecola è lineare). Es. Per il butano sono possibili 36 moti vibrazionali A causa dell elevato numero di possibili moti vibrazionali delle molecole gli spettri IR possono essere molto complessi, soprattutto per grosse molecole

H 2 O = 3 vibrazioni fondamentali Stretching simmetrico Stretching asimmetrico Scissoring 3652 cm -1 3765 cm -1 1596 cm -1 CO 2 = 4 vibrazioni fondamentali Stretching simmetrico 1340 cm -1 Stretching asimmetrico 2350 cm -1 + - + Scissoring 666 cm -1 Scissoring 666 cm -1

Numero di moti vibrazionali Il numero teorico di vibrazioni fondamentali raramente viene osservato Aumentano il numero di bande: 1. Overtone (armoniche di un data frequenza) 2. Toni di combinazione (somma di altre due vibrazioni) Diminuiscono il numero di bande: 1. Vibrazioni fondamentali che cadono al di fuori della zona 4000-400 cm -1 2. Vibrazioni fondamentali deboli 3. Vibrazioni fondamentali molto vicine da confondersi (coalescenza) 4. Bande degeneri causate da diversi assorbimenti della stessa vibrazione in molecole molto simmetriche. 5. Vibrazioni fondamentali non attive all IR

PARAMETRI CARATTERISTICI DELLE BANDE IR Ogni banda di assorbimento nell'ir è caratterizzata da tre parametri: 1. posizione; 2. intensità; 3. forma. Posizione: ν direttamente proporzionale alla costante di forza (f) ed inversamente proporzionale alla massa ridotta degli atomi (μ)

PARAMETRI CARATTERISTICI DELLE BANDE IR In base alla loro intensità, le bande vengono classificate nel modo seguente: forti (s, strong); medie (m, medium); deboli (w, weak). Riguardo alla forma, le bande di assorbimento nell'ir possono essere di due tipi: strette (sharp) larghe (broad) (a) Banda forte: v(c-cl); (b) banda media: v(n- H); (c) bande deboli: overtone aromatici; (d) banda stretta: v(c=c) aromatici; (e) banda larga: v(o-h).

L intensità dell assorbimento fotonico è controllata da variazioni del momento dipolare (m) d + X Y d - Intensità di una banda IR DElettronegatività lunghezza di legame dipolo di legame dipolo dipolo assorbimento Conseguenze osservate: Legame polarizzato forte intensità di assorbimento Legami simmetrici (non polari) o quasi simmetrici assorbimento debole o assente

ANALISI QUALITATIVA La regione spettrale del medio IR (4000-400 cm-1) può essere suddivisa in quattro parti: 1. 3500-2700 cm-1: bande di assorbimento dovute alle vibrazioni di stretching dei legami X-H (dove X può essere C, O, N); 2. 2300-2100 cm-1: bande di assorbimento dovute alle vibrazioni di stretching dei tripli legami C N e C C; 3. 1850-1600 cm-1: bande di assorbimento dovute alle vibrazioni di stretching di doppi legami X=Y (dove X e Y possono essere atomi C, O, N); 4. 1400-600 cm-1: bande di assorbimento dovute a tutte le vibrazioni dei legami semplici (stretching, bending e in generale deformazioni dello scheletro molecolare) a esclusione degli stretching X-H.

Spettroscopia IR: Alcani Lo spettro di alcani semplici è caratterizzato dagli assorbimenti dovuti allo stretching e bending dei legami C-H: C H stretch da 3000 2850 cm -1 C H bend o scissoring da 1470-1450 cm -1 C H rock, methyl da 1370-1350 cm -1 C H rock, methyl, visibile solo in alcani a lunga catena, da 725-720 cm -1 Poiché quasi tutti i composti organici presentano tali vibrazioni, questi segnali non vengono generalmente indicati. R CH 3 n

Spettroscopia IR: Alcani Nello spettro dell ottano riportato sotto, notare le bande forti nella regione 3000-2850 cm-1 dovute allo stretching dei legami C-H e l assenza di altri segnali sino a 1500 cm-1. Inoltre sono stati evidenziati i segnali dovuti a bending dei legami C-H: 1470, 1383 e 728.

Spettroscopia IR: Alcheni Negli Alcheni, lo stretching del legame C=C generalmente fa sorgere una banda di moderata intensità nella regione tra 1680-1640 cm -1. Le vibrazioni di stretching del legame C=C-H sono a numeri d onda maggiori di quelle del legame C-C-H negli alcani. Solo alcheni e composti aromatici mostrano stretching C-H al di sopra di 3000 cm -1 ; composti che non hanno un doppio legame C=C mostrano stretching C-H solo al di sotto di 3000 cm -1. R' R" C=C stretch da 1680-1640 cm -1 =C H stretch da 3100-3000 cm -1 R H =C H bend da 1000-650 cm -1

Spettroscopia IR: Alcheni 1-ottene. Notare la banda al di sopra dei 3000 cm-1 per lo stretching =C-H, le bande al di sotto dei 3000 cm -1 per lo stretching dei C-H (alcani) e la banda a 1644 cm -1 per lo stretching C=C. Le altre bande evidenziate sono nella regione delle impronte digitali.

Spettroscopia IR: Alcheni È interessante sovrapporre lo spettro dell 1-ottene a quello dell ottano: notare quanto i due spettri risultino simili, eccetto per le bande dovute al C=C.

Spettroscopia IR: Alchini Lo stretching del legame C C appare come una debole banda da 2260-2100 cm -1. Questo è un importante segno diagnostico perché sono molto pochi i composti organici che presentano un assorbimento in questa regione. Gli alchini terminali mostrano anche un segnale forte e stretto nel range 3330-3270 cm -1 per lo stretching del C C H e una banda tra 700-610 cm -1 per il C C H bending. R C C H C C stretch from 2260-2100 cm -1 C C H: C H stretch from 3330-3270 cm -1 C C H: C H bend from 700-610 cm -1

Spettroscopia IR: Alchini 1-esino: notare lo stretching del C-H adiacente al triplo legame (3324), quello del triplo legame carbonio-carbonio (2126) e il bending del C C-H (636). Gli altri segnali sono stretching, scissoring e rocking del metile terminale della porzione alcanica della molecola.

Spettroscopia IR: Alogenuri alchilici In generale, le frequenze di vibrazione del legame C-X appaiono nella regione tra 850-515 cm -1 : più alte per il C-Cl (850-550 cm -1 ) un po' più basse per il C-Br (690-515 cm -1 ). Negli alogenuri alchilici terminali tra 1300-1150 cm -1 si vede il C H wag del gruppo CH 2 X. A complicare gli spettri è una profusione di assorbimenti nella regione 1250-770 cm -1, in particolare negli alogenuri alchilici inferiori. Tutte queste bande sono nella fingerprint region. C H wag (-CH 2 X) from 1300-1150 cm -1 C Cl stretch 850-550 cm -1 C Br stretch 690-515 cm -

Spettroscopia IR: Alogenuri alchilici Gli spettri dell 1-bromopropano e dell 1-cloro-2-metilpropano sono mostrati sotto. Si noti lo stretching C-Cl o C-Br nella regione 850-515 cm -1 e il wagging c-cl e C-Br nella regione 1300-1150 cm -1.

Spettroscopia IR: Alogenuri alchilici Anche se 1-bromopropano e 1-cloro-1-metil propano hanno spettri molto simili, se si sovrappongono gli spettri, l esame della regione delle impronte digitali mostra facilmente che si tratta di due composti diversi.

Spettroscopia IR: Composti Aromatici Nei composti aromatici si osserva lo stretching =C H a 3100-3000 cm -1 e lo stretching -C=C- dell anello aromatico nelle regioni 1600-1585 e 1550-1400 cm -1. Bande nella regione 1250-100 cm -1 sono dovute a C-H in-plane bending, sebbene queste bande siano molto deboli e spesso non vengano osservate. Sono inoltre caratteristiche dei sistemi aromatici: 2000-1665 cm -1 (bande deboli, note come "overtones"); 900-675 cm -1 (bande out-of-plane o "oop" bands) C H stretch from 3100-3000 cm -1 overtones, weak, from 2000-1665 cm -1 C C stretch (in-ring) from 1600-1585 cm -1 C C stretch (in-ring) from 1500-1400 cm -1 C H "oop" from 900-675 cm -1

Spettroscopia IR: Composti Aromatici Toluene: notare gli stretching degli aromatici (3032-3099) e del gruppo metile alifatico (2925). Si vedono gli overtones caratteristici tra 2000-1665. Si notano infine gli stretching dei carboni dell anello aromatico (1614, 1506, 1465) e i bending dei C-H.

Spettroscopia IR: Composti Aromatici Le bande overtones e "oop sono molto utili anche per capire il pattern di sostituzione dell anello aromatico.

Spettroscopia IR: Alcoli Gli alcoli hanno assorbimenti caratteristici all IR, associati alle vibrazioni di stretching dei legami -O-H (banda molto intensa e larga tra 3500-3200 cm -1 ) e C-O (banda forte, nella regione 1260-1050 cm -1 ). R OH O H stretch, hydrogen bonded 3500-3200 cm -1 C O stretch 1260-1050 cm -1 (s)

Spettroscopia IR: Alcoli Etanolo: notare la banda molto intensa e larga dello stretching O-H (3391) e lo stretching C-O (1102, 1055).

Spettroscopia IR: Chetoni La banda della vibrazione di stretching del C=O dei chetoni alifatici saturi appare a 1715 cm -1. La coniugazione del carbonile con un doppio legame C=C o gruppo fenilico, sposta questa banda a numeri d onda più bassi. (1685-1666 cm -1 ). R O R' C=O stretch: aliphatic ketones 1715 cm -1 alpha, beta-unsaturated ketones 1685-1666 cm -1

Spettroscopia IR: Chetoni 2-butanone: è un chetone saturo e la banda della vibrazione di stretching del C=O è a 1715 cm -1. Si notano gli stretching dei C-H alchilici (2991 e dintorni).

Spettroscopia IR: Aldeidi La banda della vibrazione di stretching del C=O delle aldeidi alifatiche sature appare a 1740-1720 cm - 1. Come per i chetoni, se il carbonio adiacente al gruppo aldeidico è insaturo, questa banda si sposta a numeri d onda più bassi. (1710-1685 cm -1 ). Un altra banda molto utile per il riconoscimento delle aldeidi è lo stretching del legame O=C-H, che generalmente appare come una o due bande di moderata intensità nella regione 2830-2695 cm -1 ; una banda di media intensità attorno a 1720 cm -1 è molto utile per determinare se un composto è o no un aldeide. O H C=O stretch 2830-2695 cm -1 C=O stretch: R H Aldeidi alifatiche 1740-1720 cm -1 Aldeidi α,β insature 1710-1685 cm -1

Spettroscopia IR: Aldeidi Benzaldeide: notare la banda dello stretching del carbonile (1731) e lo stretching del H-C=O (2827 e 2725).

Spettroscopia IR: Aldeidi Notare nel caso della benzaldeide che la banda della vibrazione di stretching del C=O appare a numeri d onda più bassi rispetto a quella della butirraldeide, e i due picchi caratteristici a circa 2820 e 2720 cm -1.

Spettroscopia IR: Acidi Carbossilici Gli acidi carbossilici mostrano una banda larga e forte per lo stretching del legame O-H; a differenza di quella degli alcoli, quella degli acidi appare molto larga, centrata a circa 3000 cm -1, e si sovrappone alle bande dei C-H dei gruppi aromatici e alifatici. Una banda così larga dipende dal fatto che gli acidi carbossilici si presentano come dimeri legati da legami idrogeno. Lo stretching del C=O carbossilico appare come una intensa banda nella regione 1760-1690 cm -1. l esatta posizione dipende dal fatto che l acido carbossilico sia saturo o insaturo, dimerizzato, o formi dei legami idrogeno intramolecolari. Lo stretching del C-O appare nella regione 1320-1210 cm -1 ed il bending dell O-H a 1440-1395 cm -1 (non distinguibile dal bending C-H) e 950-910 cm -1. R O C O H O H stretch da 3300-2500 cm -1 C=O stretch da 1760-1690 cm -1 C O stretch da 1320-1210 cm -1 O H bend da 1440-1395 e 950-910 cm -1

Spettroscopia IR: Acidi Carbossilici Acido esanoico: si nota il picco molto largo dello stretching dell OH sovrapposto alle bande strette dovute allo stretching dei C-H. Si nota lo stretching del C=O (1721), del C-O (1296) e l OH bending (1419, 948).

Spettroscopia IR: Esteri La banda della vibrazione di stretching del C=O degli esteri alifatici saturi appare a 1750-1735 cm -1 ; quella degli esteri α,β-insaturi a numeri d onda più bassi, tra 1730-1715 cm -1. Lo stretching del C-O appare come due o più bande nella regione 1300-1000 cm -1. R O C O R' C=O stretch: alifatici da 1750-1735 cm -1 α, β-insaturi da 1730-1715 cm -1 C O stretch da 1300-1000 cm -1

Spettroscopia IR: Esteri Gli spettri dell etile acetato e dell etile benzoato sono messi a confronto. Notare che lo stretching del C=O dell etile acetato (1752) è a numeri d onda più alti di quello dell etile benzoato (1726). Si noti anche lo stretching del C-O nella regione 1300-1000 cm -1.

Confronto derivati carbonilici 1788-1726 1775 1723 1689 1661 O O O O O O O Cl O OH NH 2

Spettroscopia IR: Ammine Lo stretching del legame N-H delle ammine è nella regione 3400-3250 cm -1. Queste bande sono più deboli e appuntite di quelle dello stretching O-H degli alcoli, che appaiono nella stessa regione. Nelle Ammine primarie (RNH 2 ), vi sono due bande in questa regione, dovute allo stretching N-H simmetrico e asimmetrico. Le Ammine secondarie (R 2 NH) mostrano una sola banda debole, mentre le terziarie non mostrano alcuna banda. La vibrazione N-H bend delle ammine primari si osserva nella regione 1650-1580 cm -1 ; le ammine secondarie in genere non mostrano tale banda e le terziarie non mostrano mai bande in questa regione. È attribuita al N-H wag una banda larga e forte nella regione 910-665 cm -1, osservata solo per le ammine primarie e secondarie. La vibrazione di stretching del legame C-N delle ammine alifatiche si osserva come banda debole nella regione 1250-1020 cm -1 ; nelle ammine aromatiche, la banda è in genere forte nella regione 1335-1250 cm -1.

Spettroscopia IR: Ammine H R' R' R N H R N H R N R'' N H stretch 3400-3250 cm -1 ammine I: due bande da 3400-3300 e 3330-3250 cm -1 ammine II: una banda da 3350-3310 cm -1 ammine III: nessuna banda in questa regione N H bend (solo ammine primarie) da 1650-1580 cm -1 C N stretch (ammine aromatiche) da 1335-1250 cm -1 C N stretch (ammine alifatiche) da 1250 1020 cm -1 N H wag (solo ammine primarie e secondarie) da 910-665 cm -1

Spettroscopia IR: Ammine Anilina: il gruppo amminico primario mostra 2 bande (3442, 3360) dovute allo stretching del legame N-H;lo stretching del C-N appare a 1281, a numeri d onda più bassi perché l anilina è un composto aromatico. Notare anche il bending dell N-H a 1619 cm -1.

Spettroscopia IR: Ammine Dietilammina: si nota un solo segnale di stretching N-H (3288); quello del C- N è a 1143 cm -1, nel range delle ammine non-aromatiche (1250-1020); si vede il N-H wag (733). Trietilammina: non si vede ne la banda di N-H stretch, ne quella N-H wag, ma solo quella del C-N strech a 1214 cm -1 (non aromatico).

Spettroscopia IR: Nitro derivati La vibrazione di stretching del legame N-O nei nitroalcani si presenta come una doppia banda caratteristica: la più forte a circa 1550 cm -1 (stretching simmetrico), l altra a 1365 cm -1 (stretching asimmetrico). Se il gruppo nitro è legato ad un anello aromatico, lo stretching N-O è spostato leggermente a numeri d onda più bassi: 1550-1475 cm -1 e 1360-1290 cm -1. R N O O N O asymmetric stretch from 1550-1475 cm -1 N O symmetric stretch from 1360-1290 cm -1

Spettroscopia IR: Nitro derivati Sono nessi a confronto gli spettri del nitrometano e del m-nitrotoluene: nel nitrometano le bande N-O stretch sono a 1573 e 1383 cm -1, mentre nel nitrotoluene sono un po più spostate a destra, a 1537 e 1358 cm -1

Guida alla interpretazione degli spettri IR Anche gli spettri delle molecole mono-funzionali piuttosto semplici, mostrano così tante bande IR che non è possibile assegnare ogni banda! Quello che conviene fare è cercare bande rivelatrici nella regione da 4000-1500 cm -1 per determinare la presenza di gruppi funzionali specifici. È possibile utilizzare delle tabelle che riportano i segnali IR osservati per un gran numero di legami; tuttavia è importante ricordare almeno quelle dei segnali più comuni: 3500-3300 cm -1 N H stretch Ammine 1 e e 2 e 3500-3200 cm -1 O H stretch alcoli 3100-3000 cm -1 C H stretch alcheni 3000-2850 cm -1 C H stretch alcani 1760-1665 cm -1 C=O stretch acidi, esteri, aldeidi, chetoni 1680-1640 cm -1 C=C stretch Alcheni 1550 e 1350 cm -1 NO 2 strech Nitro derivati

Guida alla interpretazione degli spettri IR Nella regione tra 4000 e 1500 cm -1 : 1. cercare la banda dello stretching dei C-H intorno a 3000: meno di 3000 gruppi alchilici più di 3000 nella molecola c è un C=C o un aromatico 2. Cercare la banda del C=O tra 1760-1690. Se è presente: se è presente anche la banda dell OH gruppo carbossilico se è presente anche la banda del C-O estere se è presente anche la banda C-H aldeidico aldeide se è presente anche la banda N-H ammide nessuna delle precedenti chetone confermare il tipo di composto carbonilico valutando l esatta posizione della banda del gruppo carbonilico. 3. Cercare la banda larga dell O-H nella regione 3500-3200: se è presente la banda dell OH alcool o fenolo 4. Cercare la banda dell N-H nella regione 3400-3250: se ci sono 2 bande sottili ammina primaria se c è una banda sottile ammina secondaria confermare andando a cercare N H bend da 1650-1580 cm -1

Guida alla interpretazione degli spettri IR Altre caratteristiche strutturali da cercare: 5. cercare la banda dello stretching dei C-O intorno a 1300-1000: se non è presente anche la banda del C=O e O-H etere 6. Cercare la banda C=C tra 1680-1400. Se è presente: se è presente tra 1680-1640 alchene se è presente tra 1640-1400 anello aromatico (cercare gli overtones) 7. Cercare la banda larga del C C nella regione 2260-2100: se è presente la banda del C C H (3330-3270) alchino term. se non è presente la banda del C C H alchino non terminale 8. Cercare la doppia banda forte caratteristica dell NO 2 a 1550-1350: se è presente nitro composto 9. Se sono assenti tutti i principali gruppi funzionali nella regione 4000-1300 ad eccezione dei C-H idrocarburo

Tabelle utili

A Modern FTIR instrument FT = Fourier Transfrom

STRUMENTAZIONE I dispositivi strumentali oggi a nostra sono sostanzialmente di due tipi: SPETTROFOTOMETRI A DISPERSIONE SPETTROFOTOMETRI A INTERFERENZA I primi sono senz altro quelli maggiormente diffusi nei moderni laboratori, soprattutto per motivi di costo; i secondi offrono invece prestazioni senz altro superiori ma i costi sono decisamente più elevati.

ADC= convertitore analogico digitale

Preparing a Neat IR Sample

Preparing a KBr Disk

Esercizio 1: Individuare il maggior numero di gruppi funzionali presenti sp 3 C-H stretching N-H stretching C=O stretching, N-H bending O H 3 C C H 2 NH 2

Esercizio 2: Individuare il maggior numero di gruppi funzionali presenti sp 2 e sp 3 C-H stretch N-H stretching N-H bending C=C stretching NH 2 CH 3