Zagra Grillo doc 2014 di Valle dell Acate

Documenti analoghi
TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

Valle dell Acate Bidis

Bianca di Corte, blend incantevole

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

TENUTA DELLE TERRE NERE

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

TARENI DEL DUCA NERO D AVOLA

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

TASÀRI. Semplicità e piacevolezza da gustare, senza rinunce, ogni giorno.

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

I miei ringraziamenti vanno a chi ha creduto sempre al mio impegno e alla mia passione. Nino Caravaglio

I vini di Valle dell Acate di Gaetana Jacono

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

CARTA DEI VINI WINE LIST

Scheda tecnica Chardonnay


Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco

Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

Gaetana Jacono e i vini di Valle dell Acate in anteprima

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

Catalogo prodotti 2013

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Le terre, i vini. Colle Duga

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

rosse, cacciagione e selvaggina. Da servire ad una temperatura di C. Alcool: 13% Zuccheri: secco

Sinceramente Franciacorta

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

BARBERA D ALBA D.O.C.

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA

Vino in bottiglia. 1kg

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Garda Classico Groppello D.O.C.

Vito Curatolo Arini Marsala I.P. Dry

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Brunello di Montalcino

BERINGER NAPA VALLEY / CALIFORNIA

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

CINCINNATO CINCINNATO. Agriturismo cantina - spazio degustazione

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

MEDIA KIT NOI ROMAGNA CANTINA VINI AWARDS PRESS. enioottaviani.it

L'antica Cantina San Severo

Piccole Vigne a Melfi. Carbone Vini, quando il bicchiere ha personalità

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

ORSARIA - FRIULI - ITALIA I NOSTRI VINI

Nel nostro Vino i profumi e i colori del Cilento

Indicazione Geografica Tipica

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

catalogo confezioni regalo Natale 2017

[ volti di mare ]

Morsi di Luce Uve Zibibbo di Pantelleria ed evoluzione in piccoli fusti di rovere danno vita a questo vino liquoroso dal colore brillante dorato, con

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

alla scoperta di Bric Cenciurio

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

Campofiorin. rosso del veronese igt

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

La Pantelleria di Donnafugata

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

Il gatto sulla pergola

Pinot Grigio. Manzoni Bianco. Lison Bianco. Prosecco Spumante Extra Dry. albech

SPERI VITICOLTORI PEDEMONTE (VR) /VALPOLICELLA

BAGLIO SANSONE Srlcr a Socio Unico Via Ripamonti, MILANO Telefoni: Direzione Magazzino Fax:

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

Transcript:

Zagra Grillo doc 2014 di Valle dell Acate Quando lo abbiamo assaggiato la prima cosa che è apparsa sui nostri visi è stato un sorriso che richiamava il mare di Sicilia, infatti i profumi floreali e la intensa sapidità di questo grillo, ci mettono in condizione di pensare al mare. Il secondo pensiero che subito ci è apparso con che cosa abbinarlo e tutti concordi con i gamberi rossi di Marsala, crudi con appena una goccia d olio e qualche verdura di colore. In ogni commissione c è sempre chi si distingue e in questo caso ha voluto suggerire anche i Gamberi Gobetti di fondale ovviamente sempre del mare di Sicilia. Di questi elementi di abbinamento avevamo solo il Grillo, ci siamo concentrati proprio sul vino, e dopo la grande freschezza e piacevolezza di beva ha anche una buona persistenza che invita a tornare a bere, si è guadagnato 89/100 Premiato per la sua consistenza e le fantasie che riesce a far scattare un vino completo che ha un costo di 9,50 in enoteca, decisamente alla portata di tutti gli appassionati, sicuramente se portate una bottiglia a una cena sappiate che finirà talmente presto che quasi conviene portarne due o meglio tre, buon assaggio.

Nasce su terreni sabbiosi tra i 150 e 200 metri sul livello del mare, la vigna è a Cordone speronato. Azienda fa anche la vendita in cantina. Valle dell Acate Contrada Bidini 97011 Acate (RG) Tel. +39 0932 874166 Cell. +39 339 4063138 Fax. +39 0932 875114 ordini@valledellacate.com http://www.valledellacate.com/ Dalla famiglia Di Legami buone feste Dalla Sicilia centro del Mediterraneo giunga l augurio di un sereno Natale a tutti i lettori di Egnews-Oliovinopeperoncino, nel segno del buon vino bio, da Cantine Di Legami. Timpune, purezza sicula Il Timpune Doc Sicilia 2014 di Caruso&Minini è un bianco a base di uve Grillo dai profumi intensi e eleganti. L autoctono che racconta la Sicilia, il Mediterraneo. La Sicilia occidentale è particolarmente legata al Grillo da sempre utilizzato per fare il Marsala. Negli ultimi decenni

questo vitigno ha affermato la sua autonomia, grazie alla sua capacità di dare vini eleganti e dai profumi complessi. Il Timpune Doc Sicilia 2104 di Caruso&Minini è un ottima espressione della piacevolezza del Grillo e rappresenta questo estremo lembo della Sicilia che guarda all Africa, con i suoi profumi e sapori. Questo Grillo in purezza affascina l olfatto per l intensità dei suoi profumi e al palato risulta fresco, sapido, di buona struttura e equilibrato. Molto versatile in abbinamento sia con piatti a base di pesce e verdure, sia con le carni bianche e i formaggi di appena stagionati. L azienda Caruso&Minini è nata nel XIX secolo a Marsala, su iniziativa di Antonino Caruso, negli anni in cui il flagello della fillossera era stato appena sconfitto e la viticoltura del territorio stava faticosamente rinascendo. Oggi è guidata dalla quarta generazione e rappresenta una delle migliori realtà vinicole isolane per la qualità dei prodotti. Sulla guida wine in london il Timpune 2014 ha ottenuto il punteggio 84 su 100. Piero Rotolo Caruso & Minini Spa

Via Salemi, 3 91025 Marsala (Tp) Tel. +39 0923 982356 Fax: + 39 0923 723356 www.carusoeminini.it Eneo, dolcezza siciliana Il Passito Eneo Igt Sicilia 2010 di Patria Vini è un vino dolce versatile, elegante e molto fruttato. Proviene dal pregiato Moscato di Noto, coltivato nel cuore della Sicilia, fra le colline che guardano all Africa. La Sicilia per le sue condizioni pedoclimatiche, è una terra di vini dolci, che si presentano con un concentrato di profumi e sapori mediterranei dai tratti unici. Il Passito Eneo Igt Sicilia 2010 di Patria Vini è uno di questi, dal complesso arredo aromatico che affascina naso e palato. Dal colore giallo oro, a naso si riscontrano sentori di albicocca, pesca e frutta esotica. Al gusto si presenta

dolce, fruttato ed equilibrato e molto elegante. Ottimo come aperitivo, abbinato a formaggi a pasta molle, pesce affumicato o come dessert dopo i pasti con i dolci di mandorle in particolare. Le Cantine Patria nascono negli anni 50 a Monreale in provincia di Palermo e nel 1998 rilevano la cantina Torrepalino, storica cantina nata nel 1975 sul versante nord dell Etna. I vigneti si estendono ai piedi dell Etna, nel centro Sicilia e ad occidente. Sulla guida wine in london questo vino ha ottenuto il punteggio di 90 su 100. Piero Rotolo La Trinacria Corporation S.r.l. s.s.120, Km 194.500 Solicchiata 95012 Castiglione di Sicilia (Ct) Tel.-Fax +39. 0942. 986072 / 983133 www.patriavini.it

Lalùci, l autoctono per eccellenza Lalùci bianco Doc Sicilia 2014 del Baglio del Cristo di Campobello è un Grillo in purezza elegante a naso e dal gusto avvolgente. L autoctono isolano per eccellenza. Ormai il Grillo, vitigno autoctono siciliano utilizzato per fare il Marsala, assieme ad altri autoctoni, si è affrancato dal suo passato controverso e oggi questo vitigno sa esprimere vini interessanti, per la loro eleganza e il profilo aromatico. Il Lalùci bianco Doc Sicilia 2014 del Baglio del Cristo di Campobello ne rappresenta una delle migliori espressioni attuali che non smette di stupire ogni volta che si degusta. Prodotto nel cuore della Sicilia, nelle campagne di Campobello di Licata, in provincia di Agrigento, una zona collinare la cui altitudine varia tra i 230 e i 270 metri sul livello del mare, e dell Isola ne esprime l essenza. Dal colore giallo paglierino, al naso si presenta con profumi complessi e equilibrati. Al palato mostra un attacco caldo e avvolgente che ne esalta la struttura e persistente. Si abbina perfettamente a piatti a base di pesce, anche con sughi corposi.

L azienda Baglio del Cristo di Campobello è una bella realtà tutta siciliana che si è affermata sul panorama vinicolo internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti per la qualità dei propri vini. Sulla guida wine in london ha ottenuto il punteggio di 90 su 100. Piero Rotolo Baglio del Cristo di Campobello Contrada Favarotta S.S. 123 Km. 19+200 92023 Campobello di Licata (Ag) Sicilia Italia tel. +39 0922 877709 +39 0922 883214 www.cristodicampobello.it Due Lune, siciliano di carattere Due Lune Igp Terre siciliane 2012 Cellaro è un blend di Nero d Avola e Nerello Mascalese affinato in barriques, dalla forte personalità. Un autoctono che affascina.

Un blend di vitigni autoctoni espressione di un territorio dai tratti unici, equilibrato e di struttura. Il Due Lune dell azienda Cellaro nasce nel cuore della Sicilia, a Sambuca di Sicilia tra le propaggini dei Monti Sicani, dove le condizioni pedo-climatiche offrono vini di grande qualità, dalle caratteristiche irripetibili. Affinato in barriques, offre profumi complessi al naso, con note di frutta rossa matura e spezie. Pieno e avvolgente in bocca, ha una buona persistenza. Si abbina perfettamente ai piatti a base di carni rosse, selvaggina e formaggi a pasta dura. L azienda Cellaro è una realtà cooperativa fondata nel 1969 che oggi conta oltre 500 soci e una superficie vitata di 1500 ettari. Negli anni è cresciuta grazie alla capacità di innovazione ed ammodernamento degli impianti e i suoi vini hanno conquistato i mercati nazionali e internazionali. Sulla guida wine in london il Due Lune Igp Terre siciliane 2012 ha ottenuto il punteggio di 85 su 100. Piero Rotolo Cellaro Vini

S.S. 188 C.da Anguilla 92017 Sambuca di Sicilia (Ag) Tel. 0925 941230 0925 942310 Fax 0925 942944 www.cellaro.it Gibilmoro, la Sicilia nel calice Nero d Avola Gibilmoro Doc Sicilia 2013 dell azienda Di Prima, è un vino dalla forte personalità che cattura naso e palato, offrendo sensazioni irripetibili. Un sorso di Sicilia che inebria. Il Gibilmoro dell azienda Di Prima è un Nero d Avola speciale che racconta la Sicilia, con i suoi profumi delicati e i sapori decisi, senza mai eccedere.

Questo Nero d Avola proviene da vigneti a un altitudine di 520 metri sul livello del mare, nel cuore della Sicilia, in una zona particolarmente vocata alla viticoltura, in provincia di Agrigento, nei pressi del Lago Arancio. Di colore rubino impenetrabile, il Gibilmoro esprime al naso ampie note di gelsi e frutti rossi e spezie. In bocca risulta vellutato, equilibrato nei tannini, elegante e dalla forte personalità. Il passaggio in barriques di rovere ne esalta i sentori che avvolgono il palato, offrendo sensazioni irripetibili. Il Gibilmoro, insomma, è un grande Nero d Avola che non teme confronti, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. L azienda Di Prima è un importante realtà vinicola siciliana, con un antica tradizione familiare, rispettosa dell ambiente e sintesi perfetta fra tradizione, ricerca e innovazione. Sulla guida wine in london il Gibilmoro 2013 ha ottenuto il punteggio di 90 su 100. Piero Rotolo Azienda agricola Gaspare Di Prima Via G. Guasto, 27

92017 Sambuca di Sicilia (Ag) tel +39 0925 941201 fax +39 0925941279 www.diprimavini.it Nero di Serramarrocco, espressione siciliana Nero di Serramarrocco Igt Sicilia 2012 Barone di Serramarrocco è un Nero d Avola in purezza elevato in barrique dai tratti eleganti che conquistano naso e palato. Non esiste un Nero d Avola, ma ci sono tanti Nero d Avola ciascuno con le sue peculiarità. Il Nero di Serramarrocco è un ottima espressione di questo vitigno autoctono, simbolo della viticoltura siciliana. Corposo, elegante, con intense note di frutta rossa e una leggera speziatura, viene affinato in barrique di Allier per 8 mesi e continua la sua evoluzione in bottiglia. Insomma, un Nero d Avola che lascia il segno nella memoria di chi ha la fortuna di degustarlo. L azienda Barone di Serramarrocco viene da lontano. Nel 1624

Don Giovanni Antonio Marrocco y Orioles, signore di Serramarrocco e Capitano di Giustizia di Salemi, si distinse nell intento di salvare la popolazione dalla peste che devastò la Sicilia a quel tempo. Per il coraggio e l abnegazione dimostrata, Sua Maestà il Re Filippo IV di Spagna e di Sicilia elevò la signoria di Serramarrocco in Baronìa. Nel 2001 Marco di Serramarrocco, dopo una carriera come Lloyd s broker a Londra, è tornato ed ha iniziato il progetto di riordino fondiario del fulcro dell ex feudo. In virtù della tradizione vitivinicola, della proprietà, la Regione Sicilia ha voluto tutelare i vigneti sotto la denominazione Vigna di Serramarrocco come la prima vigna a Denominazione di Origine Protetta di Erice e della provincia di Trapani. Il Nero di Serramarrocco si abbina perfettamente a piatti a base di carni rosse, selvaggina e formaggi a pasta dura. Sulla guida wine in london ha ottenuto il punteggio di 87 su 100. Piero Rotolo Barone di Serramarrocco Azienda agricola Via Alcide De Gasperi, 15 Fulgatore (Tp) www.baronediserramarrocco.com

Passito Sicilia, dolce naturale Il Passito Sicilia 2011 Igp Terre siciliane Colosi è un esplosione di profumi mediterranei che rapisce i sensi; impossibile resistere. Nel comune di Malfa, sull isola di Salina, nell arcipelago eoliano, zona fra le migliori per l esposizione e per la natura del terreno, nasce il Passito Sicilia di Colosi, da uve Moscato bianco appassite in vigna. Dal colore giallo d orato con riflessi ambrati, si presenta con un arredo aromatico complesso che sorprende e seduce per il suo equilibrio. Note di frutta matura, albicocche, fichi secchi, datteri e miele riempiono il naso. Al palato risulta fresco, delicato e armonico. Un buon vino da meditazione, un concentrato di Mediterraneo, ideale da gustare fra sole, vento e mare, con la cassata siciliana e la pasticceria secca di mandorle. La famiglia Colosi da tre generazioni coltiva la vite sull isola di Salina, producendo sia vini dolci, sia vini secchi. L azienda si estende su una superficie di 10 ettari e dal 2004, fra i vigneti di Malvasia, è stata costruita la nuova cantina di vinificazione, interrata per l ottimale

conservazione dei prodotti. La cantina è gestita da Piero Colosi, enologo che col contributo del padre Pietro, segue scrupolosamente i vari passaggi, dalla vinificazione all affinamento, imbottigliamento e successiva commercializzazione. I vini dell azienda Colosi sono molto apprezzati in Italia e all estero. Sulla guida Wine in London questo vino ha ottenuto il punteggio di 86 su 100. Piero Rotolo Cantine Colosi Sas di Pietro Colosi Via Militare Ritiro, 23 98100 Messina Tel 090 53582 www.cantinecolosi.it

Sachia, un Perricone che rimane nella memoria Il Sachia Perricone Igp Terre siciliane 2014 di Caruso&Minini degustandolo non si dimentica più, per la sua forte personalità e per le sensazioni che offre a naso e palato. Il Perricone è un vitigno autoctono a bacca nera originario della Sicilia occidentale, noto anche col nome di Pigniatello, recuperato negli ultimi anni grazie a dei produttori illuminati ed i risultati sono interessanti. Il Sachia Igp Terre siciliane 2014 di Caruso&Minini, è una delle migliori espressioni di questo vitigno. Le vigne si trovano nel comune di Salemi, ad un altitudine di 260 slm, su un terreno sabbioso argilloso, in una zona particolarmente nota per i buoni vini che offre. Il Sachia di Caruso&Minini è un vino unico, dalla forte personalità che offre un bouquet complesso, con note di frutta rossa e liquirizia. Al palato si distingue per l armonia e la freschezza. Ottimo in abbinamento con carni rosse, tonno e salumi. L azienda Caruso&Minini è nata nel XIX secolo a Marsala, su iniziativa di Antonino Caruso, negli anni in cui il flagello della fillossera era stato appena sconfitto e la viticoltura del territorio stava faticosamente rinascendo.

Oggi è guidata dalla quarta generazione e rappresenta una delle migliori realtà vinicole isolane per la qualità dei prodotti. Sulla guida wine in london il Sacha 2014 ha ottenuto il punteggio 89 su 100. Piero Rotolo Caruso & Minini Spa Via Salemi, 3 91025 Marsala (Tp) Tel. +39 0923 982356 Fax: + 39 0923 723356 www.carusoeminini.it