Equilibrio del corpo rigido e vincoli

Documenti analoghi
Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Analisi cinematica delle Strutture

Elementi di Dinamica

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momento di una forza:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

BILANCIO DEI VINCOLI ED ANALISI CINEMATICA

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

Moto di puro rotolamento

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso : asse di rotazione

Lezione mecc n.13 pag 1

L = F s cosα = r F r s

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Biomeccanica. Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi Energia e principi di conservazione

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Il Problema di Keplero

LABILITA DI STRUTTURE

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

r r ω t r Pr r r r r r CINEMATICA DEI MOTI RELATIVI velocità del punto P

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

Concetti di punto materiale e corpo rigido

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

effettuato una rotazione di 60 ; c) la velocità angolare quando il sistema ha effettuato una rotazione di 180.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Energia potenziale elettrica

Conduttori in equilibrio elettrostatico

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

f = coefficiente di attrito

CAP.2. cavo. corpo. = 0 il corpo si comporta come se su di esso non agisse alcuna forza, cioè è in equilibrio. Si noti che è implicitamente anche M r

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

32. Significato geometrico della derivata. 32. Significato geometrico della derivata.

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze] La forza è una grandezza vettoriale: una trazione o spinta ha sempre

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Se i corpi 1 e 2 interagiscono solo fra loro e non con altri corpi si ha quindi l importante principio di conservazione della quantità di moto: dp r

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

L Equilibrio dei Corpi Solidi

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Fisica Generale A. 9. Forze Inerziali. Cambiamento di Sistema di Riferimento. SdR in Moto Traslatorio Rettilineo Uniforme (II)

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

5 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE: Lavoro ed energia.

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

12 L energia e la quantità di moto L impulso

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lavoro ed energia. d 2 y. r F. d 2 z

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Lavoro ed energia. d 2 y. r dt = F. d 2 z

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

Concetti fondamentali

Sistemi di riferimento inerziali:

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

Esercizio n. 1 ELEMENTI DI MECCANICA RAZIONALE. 1 Esercizi. 1) Dati i vettori

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Geometria analitica in sintesi

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

Il magnetismo. Il Teorema di Ampere: la circuitazione del campo magnetico.

Dinamica. [studio delle cause del moto: forze]

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Transcript:

Equilibio del copo igido e vincoli

Gadi di libetà nello spazio Punto mateiale e copo igido z z z' P α P z α P' θ ' α O z P O z P P P ' P P

Gadi di libetà nel piano Punto mateiale e copo igido P P P' P P α ' P P O O CORPO GdL nello spazio GdL nel piano Punto 3 z Sistema di n punti 3n n Copo solido 6 3

Equilibio del punto mateiale nel piano soggetto a foze P 3 3 3 n n n O 3 n

Equilibio del copo igido piano soggetto a foze A P P P n O n ) n n n n ) ( ) ( ) C C n n n n n n C

Vincoli Il copo solido qui consideato è un copo igido piano, vincolato in modo tale che non abbia alcuna possibilità di movimento Pe ottenee questo isultato è necessaio che il copo sia vincolato sia intenamente (vincoli di igidità) che all esteno (vincoli a tea )

Vincoli pe i punti e pe i copi Un vincolo pe il punto è costituito da un legame fa le coodinate del punto. Ad es. se il punto è obbligato a stae sul piano di equazione z, esso viene indicato come punto nel piano Se le coodinate del punto sono tutte fissate, il punto non può muovesi. Pe il copo solido la condizione di igidità coisponde ad infiniti vincoli, appesentati da equazioni che stabiliscono l invaianza della distanza fa coppie di punti qualsiasi Il copo igido piano è poi un copo igido in cui una coodinata (pe es. z) di un punto qualsiasi imane sempe invaiata Nomalmente in Meccanica dei Solidi si ha a che fae con copi igidi aventi uno o più punti vincolati totalmente o pazialmente.

Vincoli ideali a tea pe il copo igido piano (Puntifomi, bilatei e pivi d attito) Consideiamo solo i vincoli più comuni Classifichiamo i vincoli in elazione ai gadi di libetà inibiti Usiamo appesentazioni schematiche standad PATTINO CARRELLO CERNIERA V no V no V no θ no θ si U si θ si U no U si asse del pattino gado di vincolo (gdv) asse del caello gado di vincolo (gdv) gado di vincolo (gdv) INCASTRO no copo no no gdv 3

Vincolo a tea del piede

Bilancio dei vincoli e dei gadi di libetà Il copo solido piano ha 3 gadi di libetà, cioè gdl3 Ogni vincolo puntifome i-esimo a tea intoduce un gado di vincolo dipendente dal tipo di vincolo gdv i Il gado di vincolo complessivo gdv è dato dalla somma dei gdv i gdv gdvi

Bilancio dei vincoli Il copo igido piano, avendo 3 gadi di libetà, ha bisogno di un gdv pai almeno a 3 pe non potesi muovee. Se gdv < 3 il copo si dice ipovincolato. Se gdv 3 il copo si dice isovincolato. Se gdv > 3 il copo si dice ipevincolato. Il copo ipovincolato ha sempe una possibilità di movimento. Si dice alloa labile (non stabile). Il copo iso e ipe-vincolato può ancoa essee labile.

Esempi solo punto vincolato gdv Il copo può uotae intono alla ceniea. Labile. 3 punti vincolati gdv35 Stabile punti vincolati gdv3 Il copo non può uotae nè taslae. Stabile.

Cento d istantanea otazione (CIR) La ceniea, il caello e il pattino consentono otazioni del copo igido intono ad un CIR che è: Pe la ceniea il cento stesso della ceniea. Pe il caello un punto qualsiasi della etta pependicolae al teeno e passante pe lo snodo. Pe il pattino il punto all in diezione pependicolae al teeno. CIR CIR CIR

Analisi di labilità pe il copo igido vincolato Il copo ipovincolato è sempe labile Il copo iso e ipe-vincolato è labile se tutti i suoi CIR coincidono La pesenza di un incasto ende sempe il copo stabile Esempi di copi labili e non labili (stabili) CIR caello CIR caello CIR ceniea UnicoCIR all' CIR ceniea Isovincolato Stabile Isostatico Isovincolato Labile Ipevincolato labile

Analisi di labilità pe il copo igido vincolato punti vincolati con un manicotto e un caello Isovincolato gdv 3 Labile punti vincolati con un manicotto e un caello Isovincolato gdv 3 Stabile, quindi Isostatico punti vincolati con un manicotto e un pattino Ipevincolato gdv 4 Stabile. Si dice Ipestatico