ECONOMETRIA APPLICATA Prof. Rocco Mosconi Prova scritta del 13/5/2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMETRIA APPLICATA Prof. Rocco Mosconi Prova scritta del 13/5/2005"

Transcript

1 Prova scritta del 13/5/2005 Disponiamo di dati cross-section relativi al 1982 per 595 lavoratori americani, tratti dal data base PSID (Panel Study of Income Dynamics, Cornwell-Rupert, 1988). Le variabili disponibili sono le seguenti: (1) XP = anni di esperienza. (2) XP2 = quadrato di XP. (3) WKS = settimane lavorate. (4) OCC = dummy (1=operaio). (5) IND = dummy (1=lavoratore nel settore manifatturiero). (6) SOUTH = dummy (1=individuo residente in stati del sud). (7) SMSA = dummy (1=individuo residente in grande città). (8) MS = dummy (1=individuo sposato). (9) FEM = dummy (1=donna). (10) UNION = dummy (1=iscritto a un sindacato). (11) ED = anni di educazione. (12) BLK = dummy (1=individuo nero). (13) LWAGE = logaritmo del salario. (14) M = dummy (1=uomo). (15) F_EDC = anni di educazione per le donne (0 per gli uomini). Si consideri la seguente regressione: Linear Regression - Estimation by Least Squares Dependent Variable LWAGE Usable Observations 595 Degrees of Freedom 582 Centered R** R Bar ** Uncentered R** T x R** Mean of Dependent Variable Std Error of Dependent Variable Standard Error of Estimate Sum of Squared Residuals Regression F(12,582) Significance Level of F Durbin-Watson Statistic Variable Coeff Std Error T-Stat Signif ******************************************************************************* 1. Constant WKS SOUTH SMSA MS XP XP OCC IND UNION FEM BLK ED La matrice di varianze e covarianze delle stime, moltiplicata per 1000 per ridurre l approssimazione, è data da

2 a. Si commenti brevemente il modello, illustrando quali analisi potrebbero essere appropriate per verificarne la bontà b. Qual è la vostra stima della variazione percentuale del salario per un individuo sposato rispetto a uno non sposato? c. Il modello consente di rappresentare la situazione in cui l essere iscritto al sindacato ha un impatto diverso per gli uomini e le donne? Se no come potreste modificarlo? d. Si testino separatamente le restrizioni che i salari attesi siano i medesimi indipendentemente dal fatto che l individuo sia sposato o no, appartenente ad un sindacato o no e. Si verifichi congiuntamente l ipotesi che i salari sono uguali, a parità di altre condizioni, indipendentemente dall sesso e dalla razza. Si definisca con c t il logaritmo dell ammontare complessivo dei consumi nella Rebubblica di Bananas nel trimestre t, e con y t il logaritmo del corrispondente reddito disponibile. Si supponga che la relazione dinamica tra queste due variabili sia adeguatamente descritta dal modello c t = c t y t - 0.2y t-1 + ε t Si illustrino le proprietà del modello.

3 Prova scritta del 1/7/2005 PRIMA PARTE (Moduli A e B) Nel seguente modello di regressione lineare: y t = β 0 + β 1 x 1,t + β 2 x 2,t + β 3 x 3,t + β 4 x 4,t + β 5 x 5,t + ε t t = 1, 2,..., T Siamo interessati a verificare la seguente ipotesi: 5 H 0 : β = 0 j= 1 j Spiegare come può essere verificata la validità di tale vincoli utilizzando un test statistico. Il test da voi proposto ha qualche relazione con l usuale test F del modello di regressione? Utilizzando una serie storica di 100 osservazione, si stima un modello ARMA(1, 1). I parametri stimati sono i seguenti: Parametro Stima St. Dev. t-ratio AR MA Constant Vengono quindi calcolati il fit e i residui. Si riportano di seguito le ultime 3 osservazioni: Num Osservato Fit Residuo Si illustrino brevemente le procedure atte a verificare se il modello si adatta bene ai dati, e si calcolino le previsioni per le successive 3 osservazioni. ESERCIZIO 3 Le due serie stazionarie {Xt} e {Yt} sono ottenute partendo dallo stesso processo White Noise {et}, di valore atteso nullo e varianza σ 2, mediante le equazioni: X t µ x = e t + β 1 e t-1 Y t µ y = α(y t-1 µ y ) + e t Si calcolino Var(X t ), Var(Y t ), Cov(X t,y t+k ), per k = -3,-2,-1,0,1,2,3.

4 Prova scritta del 1/7/2005 SEDONDA PARTE (Moduli C, D e E) Un associazione a tutela dei consumatori intende analizzare le difficoltà di accesso al credito dei suoi associati. Estrae quindi dai suoi archivi un campione casuale di 2000 soci, che vengono intervistati telefonicamente su tale problema. Di questi, 212 hanno richiesto un prestito per un ammontare superiore ai Euro negli ultimi due anni. Basandosi sui dati di questi 212 individui, viene stimato il seguente modello Probit: Variabile Coefficiente SE t-stat const P/I ratio tempjob dove la variabile dipendente DENY assume valore 1 se la domanda di mutuo è rifiutata e 0 se accolta, P/I ratio è il rapporto pagamenti per prestiti/reddito, e tempjob è una dummy che assume valore 1 se l individuo è lavoratore a tempo determinato, 0 altrimenti (dipendente a tempo indeterminato, autonomo). (a) Commentate brevemente il modello (b) Un richiedente lavoratore a tempo determinato ha un P/I ratio pari a Qual è la probabilità che la domanda venga respinta? (c) Supponete che il richiedente riesca a ridurre il P/I ratio a Che effetto ha questa riduzione sulla probabilità di rifiuto della domanda? (d) Ripetete i due punti precedenti per un lavoratore a tempo indeterminato o autonomo. (e) L effetto marginale del P/I ratio sulla probabilità di rifiuto della domanda dipende dal fatto che il lavoratore sia a tempo determinato? Una società che eroga finanziamenti vuole analizzare le determinanti del buon esito dei crediti erogati. Estrae quindi dai suoi archivi i dati relativi a 300 operazioni, di cui 150 estratte casualmente tra quelle concluse negativamente (perdita parziale o totale per la società erogatrice), e 150 estratti casualmente tra quelle concluse positivamente. In particolare, si vuole studiare se l esito del finanziamento è prevedibile sulla base del P/Iratio (il rapporto pagamenti per prestiti/reddito ) del beneficiario, e dal fatto che il beneficiario sia lavoratore a tempo determinato o altro (dipendente a tempo indeterminato, autonomo). (a) Illustrate brevemente come l analisi discriminante potrebbe essere utilizzata in questo caso e di quale interesse possa essere (b) Pensate che un modello probit possa essere utile in questo caso?

5 Prova scritta del 26/7/2005 PRIMA PARTE (Moduli A e B) Si considerino i seguenti 3 modelli di regressione: (1) yt = β 0 + β1x1, t + β 2x2, t + β 3x3, t + β 4 x4, t + ε t t = 1,..., T (2) y = γ + γ ( x + x ) + γ ( x x ) + η t 1 T t 0 1 1, t 5 2, t 2 3, t 4, t t =,..., (3) ( y x ) = δ + δ ( x x ) + δ ( x + x ) + δ x + δ x + ν t 1,..., T t 1, t 0 1 1, t 2, t 2 1, t 2, t 3 3, t 4 4, t t = dove sui termini d errore si assume che valgano le usuali ipotesi. Illustrare quali sono le relazioni tra i tre modelli. In particolare, immaginando di disporre di dati, si precisi se e come è possibile verificare mediante test statistici quale di essi è preferibile. Si consideri il modello: yt = yt 1 0.5xt + 0.2ut 1 + ut t = 1,..., T con ut white noise gaussiano con varianza 4. Si illustrino le proprietà del modello e si calcoli la previsione puntuale e per intervallo (95%) uno e due passi in avanti quando: y T = + 15, xt + 1 = xt 2 = 4, ut = 0.9

6 Prova scritta del 26/7/2005 SEDONDA PARTE (Moduli C, D e E) Il responsabile della produzione di una piccola impresa di calzature vuole utilizzare un modello statistico per prevedere il numero di guasti che si verificano nel suo impianto, al fine di razionalizzare gli interventi di manutenzione riducendone in tal modo i costi. Il numero di guasti è mediamente pari a poco più di due, con punte che arrivano anche a una decina. Il responsabile della produzione è convinto che il numero di guasti dipenda essenzialmente dal numero di pezzi che vengono prodotti nella giornata, e che ci sia una certa inerzia, per cui anche il numero di guasti verificatosi nei due o tre giorni precedenti potrebbe dare un contributo alla previsione. Si suggerisca al responsabile un opportuno modello statistico, dandogli indicazioni sul tipo di dati necessari per stimarlo e sulla tecnica di stima. Si descriva infine come il modello proposto possa essere impiegato per prevedere il numero di guasti nei due giorni successivi. Si supponga di voler costruire un portafoglio costituito da una attività rischiosa ed una attività priva di rischio. L attività risk free ha rendimento pari a 2 (ovvero 2%), mentre l attività rischiosa ha rendimento atteso pari a 4 e varianza data da σ 2 t = σ + t 1 0.8rt 1 dove r t rappresenta l extrarendimento dell attività rischiosa. Si descrivano brevemente le proprietà del modello per la varianza dell attività rischiosa. Si calcoli la varianza non condizionale, e si indichi in base a tale varianza quale deve essere la composizione del portafoglio per ottenere una deviazione standard pari a 1. Quale sarà il rendimento atteso del portafoglio così ottenuto? Supponendo che σ 2 T = 9 e r T2 = 16, rispondete alle domande del punto precedente utilizzando la varianza condizionale. Commentate

7 Prova scritta del 16/5/2006 Un ricercatore dispone dei seguenti dati relative ad un campione di 1498 donne, tratto dallo United States National Longitudinal Survey of Youth : peso in Kg, altezza in cm, anni di scolarizzazione, età, stato civile (variabile dummy MARRIED uguale a 1 se l intervistata è sposata, 0 altrimenti), gruppo etnico (variabile dummy BLACK uguale a 1 se l intervistata è nera, 0 altrimenti). Si dispone di dati per le stesse donne nel 1985 e nel Le intervistate avevano età compresa tra I 20 e I 27 anni nel Le donne divorziate nel 1985 o nel 2000 sono state escluse dal campione. Il ricercatore stima due modelli di regressione: (1) nel primo, utilizzando sia i dati del 1985 sia quelli del 2000, si regredisce la variabile peso contro anni di scolarizzazione, MARRIED, statura, età, e BLACK. (2) nel secondo, si regrediscono le variazioni di peso tra il 1985 e il 2000 contro la variazione negli anni di scolarizzazione, variazione nella variabile MARRIED, e la variazione di età (15 anni per tutte le intervistate), senza la costante. I risultati sono in tabella (test t tra parentesi). Modello (1) Modello (2) Anni di scolarizzazione 0.88 ( 7.41) Married 3.27 ( 5.28) Statura 0.37 (11.51) Età 0.82 (22.06) Black 6.12 (7.43) Costante 5.52 ( 1.03) 0.06 ( 0.25) 0.01 (0.02) 0.72 (28.26) R N 2,996 1,498 (a) Interpretare i due modelli e spiegare il motivo dell eliminazione di alcune variabili nel modello (2). (b) quali analisi consigliereste per verificare la corretta specificazione dei modelli? (c) Il coefficiente della variabile married è negativa e molto significativo nel modello (1), positiva e poco significativo nel modello (2): date una interpretazione intuitiva del risultato (d) L R 2 è molto più alto nel modello (2). Questo implica che il modello (2) è migliore? (e) In generale, ha senso che un modello in cui le variabili sono espresse in termini di variazione dia risultati diversi da un modello in livelli? Ritenete che la possibile omissione di variabili tempo invarianti correlate con i regressori del modello (1) possa essere tra le spiegazioni?

8 Un ricercatore dispone di dati annuali dal 1973 al 2002 relativi a consumi C e reddito, Y, per un certo paese. E interessato a studiare le relazioni tra C e Y, e stima I seguenti modelli di t t regressione: (1) C contro Y, C, and Y, t t t 1 t 1 (2) C contro Y, t t (3) C contro Y con errori AR(1). t t La tabella mostra i risultati (tre parentesi gli errori standard, RSS è la soma dei residui al quadrato. d è il test Durbin Watson. ρˆ è la stima del parametro del modello AR(1)). Y 0.23 t (0.03) C 0.48 t 1 (0.12) Y 0.19 t 1 (0.04) constant Modello (1) Modello (2) Modello (3) (18.27) 0.72 (0.07) (42.15) 0.67 (0.12) (30.33) ρˆ 0.34 (0.13) D RSS Commentare i tre modelli e le loro relazioni, indicando se c è evidenza che uno dei tre sia il migliore. In particolare, discurete l effetto di Y su C nei tre modelli.

9 Prova scritta del 28/6/2006 PRIMA PARTE La prima colonna della seguente figura mostra tre serie storiche (dall alto in basso A, B e C), mentre la seconda colonna mostra tre funzioni di autocovarianza (dall alto in basso α, β e γ): a) Associare le serie storiche alle funzioni di autocovarianza, spiegando il motivo dell associazione.

10 b) Uno dei processi è un AR(1) e uno è un MA(1): dire quali sono e calcolarne i parametri partendo dalle autocovarianze (la varianza del white noise in ingresso è pari a 1) Supponete che la domanda di tè cinese in Italia sia determinata dall equazione lnq t = β 0 + β 0 lnpc t + β 0 lnpi t + β 0 lnpb t + β 0 lny t + u t dove Q sta per le importazioni di tè cinese in Italia, PC sta per il prezzo medio al dettaglio del tè cinese sul mercato italiano, PI sta per il prezzo medio al dettaglio del tè indiano sul mercato italiano, PB sta per il prezzo medio al dettaglio del caffè sul mercato italiano e Y sta per il reddito disponibile. Avendo a disposizione un campione di 22 osservazioni trimestrali, è stata effettuata una prima regressione OLS i cui risultati sono: lnq t = lnpc t lnpi t lnpb t lny t, 22 t= 1 u ˆ 2 t = (2.000) (0.987) (0.690) (0.134) (0.370) e una seconda regressione OLS (vincolata) che ha fornito le seguenti stime lnq + lnpc = lnpb lny, u ˆ 2 = (0.820) (0.155) (0.370) dove tra parentesi sono riportati i relativi errori standard. a) Supponendo l omoschedasticità, formulate l ipotesi nulla che conduce alla seconda regressione. b) Indicate se è possibile rigettate o meno l ipotesi nulla. c) Quali sono le implicazioni economiche dell ipotesi nulla? 22 t= 1 t

11 Prova scritta del 28/6/2006 SECONDA PARTE La Organic Food Inc. commissiona alla PolyEconometrics una ricerca sulle determinanti dell acquisto di prodotti biologici. I dati forniti alla PolyEconometrics provengono da interviste telefoniche. Ad ognuno dei 660 intervistati viene richiesta la quantità di mele biologiche e normali che acquisterebbe per dati livelli di prezzo delle mele biologiche e normali. I prezzi sono espressi in dollari per libbra. Le quantità dichiarate, denominate QBIO e QNORM sono entrambe espresse in libbre. Si rilevano inoltre le seguenti variabili: PRBIO: prezzo delle mele biologiche PRNORM: prezzo delle mele normali REDDFAM: reddito familiare in migliaia di dollari EDUC: educazione del capo famiglia in anni di studio compiuti NUM5_17: numero di familiari di età compresa tra 5 e 17 anni La quantità media di mele biologiche è 1.47, con deviazione standard degli intervistati dichiarano che non acquisterebbero mele biologiche. Stimando con i minimi quadrati una regressione lineare di QBIO contro costante, ln(prbio), ln(prnorm), ln(reddfam), EDUC, NUM5_17 si ottengono i seguenti risultati: Variable Coeff Std Error T-Stat Signif ******************************************************************************* 1. Constant ln(prbio) ln(prnorm) ln(reddfam) EDUC NUM5_ Con deviazione standard del residuo pari a Se invece si stima il modello tobit sulle medesime variabili si ottiene quanto segue: Variable Coeff Std Error T-Stat Signif ******************************************************************************* 1. Constant ln(prbio) ln(prnorm) ln(reddfam) EDUC NUM5_ ******************************************************************************* 7. SIGMA a) Spiegate quale tra i due modelli vi pare più appropriato e perchè. b) Come mai i parametri stimati nel modello Tobit sono più grandi? c) Utilizzando il modello tobit, calcolate E(y x) e E(y x,y>0) quando PRBIO=1.2, PRNORM=1.0, REDDFAM=80, EDUC=15, NUM5_17=1. d) Di quanto varia la quantità domandata di mele biologiche quando il prezzo delle mele biologiche aumenta di 30 cents? E se il prezzo delle mele normali aumenta di 30 cents?

12 e) Ristimando il modello tobit escludento il prezzo delle mele normali, il coefficiente del prezzo delle mele biologiche si modifica come segue: Variable Coeff Std Error T-Stat Signif ******************************************************************************* 2. ln(prbio) Alla luce di ciò, ritenete che nel campione utilizzato ci sia correlazione tra il prezzo dei due tipi di mele? Se si, che segno ha tale correlazione? Supponete di poter investire un capitale di 1000 Euro in un titolo risk free con rendimento e un titolo rischioso il cui rendimento r t è distribuito secondo una normale di rendimento atteso 0.02 e varianza σ 2 t= (r t ) 2. a) Supponendo di non avere alcuna informazione sui rendimenti realizzati nel passato, e che il vostro obiettivo sia quello di avere un portafoglio con deviazione standard pari a 0.01, quanto investireste nei due titoli? Quale sarà quindi il vostro rendimento atteso? b) Come varia la risposta alla domanda precedente sapendo che l ultimo rendimento è stato pari a 0.01?

13 Prova scritta del 11/5/2007 PRIMA PARTE Si vogliono analizzare le differenze salariali tra uomini e donne utilizzando dati relativi al salario lordo (w i, in migliaia di Euro all anno), genere (f i, 1 per le donne) e tipo di impiego (classificato in 82 differenti tipi) per un campione di lavoratori. c) Proponete un modello che vi pare appropriato per studiare il problema, illustrate la tecnica di stima dei parametri, le ipotesi probabilistiche del modello e le proprietà dello stimatore proposto sotto tali ipotesi. d) Illustrate quali test condurreste su tale modello per valutare la correttezza delle ipotesi probabilistiche e) Supponete che 17 delle 82 tipologie di impiego possano essere classificate come occupazioni di alto livello. Come potreste verificare l ipotesi che le differenze salariali tra uomini e donne siano maggiori nelle occupazioni di alto livello? Partendo dal problema precedente, si supponga che, in sede di raccolta dati, sia stato richiesto ai lavoratori di indicare il proprio reddito in modo preciso solo se questo è inferiore ai Euro, indicando invece oltre euro in caso contrario. a) Che problemi ci sarebbero a stimare il modello che avete proposto nell esercizio precedente considerando pari a 50,000 i redditi al di sopra di tale soglia? b) Proponete un modello e una tecnica di stima più adatta in questo caso c) Supponete che in fase di raccolta dati i lavoratori abbiano indicato il loro salario semplicemente collocandosi in una delle seguenti classi: [ ), [ ), [ ), [ ), [ ), [ ]. Come adattereste modello e tecnica di stima a questa situazione?

14 Prova scritta del 30/6/2007 PRIMA PARTE Utilizzando dati mensili su un periodo di 17 anni stimate il modello Y t = β 0 + β 1 Y t-1 + β 2 X t-1 + u t a) Supponiamo che il residuo non sia autocorrelato, e presenti un istogramma come quello indicata sotto. Vi pare che il modello sia appropriato? Se no, quale modifiche apportereste? Histogram b) Si supponga invece che il residuo sia sempre non autocorrelato, ma presenti un istogramma come quello indicata sotto. Vi pare che il modello sia appropriato? Se no, quale modifiche apportereste? Histogram M

15 Si supponga di disporre di dati relativi alle scelte di un insieme di consumatori rispetto a 3 diverse marche di succo d arancia, ottenuti rielaborando le informazioni del lettore ottico. Più precisamente osserviamo, per 400 consumatori, relativamente all ultimo acquisto di succo d arancia: y j,i dummy che indica se il consumatore i ha scelto la marca j, 0 altrimenti. p j,i prezzo non scontato della marca j nel giorno in cui si osserva la scelta del consumatore i. d j,i sconto sulla marca j nel giorno in cui si osserva la scelta del consumatore i. f j,i dummy che indica se c è qualche ulteriore offerta sulla marca j nel giorno in cui si osserva la scelta del consumatore i. l j,i un indicatore di lealtà alla marca j del consumatore i (percentuale di acquisto della marca j negli ultimi 10 acquisti di succo d arancia). Supponendo che esistano solo le tre marche in esame e che non si verifichi mai l acquisto contemporaneo di due marche diverse: a) Formulare un modello idoneo a rappresentare le scelte dei consumatori e indicare come può essere stimato con I dati disponibili. b) Come si può verificare nel vostro modello se l acquisto di una marca è influenzato dal prezzo della marca stessa? E da quello dei competitori? c) E possible modellare e testare il fatto che gli sconti abbiano un effetto diverso in funzione del grado di lealtà del consumatore?

16 Prova scritta del 30/6/2007 SECONDA PARTE a) Utilizzando dati trimestrali su un periodo di 25 anni supponete di aver stimato il modello y t = β 0 + β 1 y t-1 + β 2 y t-2 + u t. Utilizzando tale modello, è possibile ottenere previsioni per i due trimestri successivi al periodo di stima? Oltre alle previsioni puntuali, sapreste costruire intorno ad ogni valore previsto un intervallo di confidenza al 95% b) Si supponga di osservare anche la serie storica x t, e di ritenere interessante analizzare un modello del tipo y t = β 0 + β 1 y t-1 + β 2 y t-2 + β 3 x t-1 + u t. Come varia la risposta alla domanda precedente? c) Tornando al modello del punto a, supponiamo che il residuo presenti una funzione di autocorrelazione come quella indicata sotto. Vi pare che il modello sia appropriato? Se no, quale modifiche apportereste? Sapreste effettuare le previsioni puntuali e per intervallo nei due periodi successivi con il modello da voi proposto? Considerate il modello y t = β 0 + β 1 y t-1 + β 2 y t-2 + u t u t ~ N(0; σ 2 t) σ 2 t = ω + α 1 u 2 t-1 + α 2 u 2 t-2 ω >0, α 1,α 2 0, α 1 + α 2 <1 a) Descrivere le proprietà del modello e indicate valore atteso e varianza non condizionale per y. b) Come stimereste i parametri del modello? c) Supponendo che tutti i parametri del modello siano noti, calcolare la previsione puntuale e per intervallo di y per due passi.

17 Prova scritta del 20/7/2007 PRIMA PARTE Sia C i la spesa per consumi di una famiglia, Y i il suo reddito e N i il numero di componenti della famiglia. Formulate un modello econometrico che incorpori le seguenti ipotesi: (1) La propensione marginale al consumo (derivata del consumo rispetto al reddito) decresce al crescere del reddito. (2) L effetto marginale della dimensione della famiglia sui consumi decresce al crescere di N (economie di scala nella cucina, nelle spese per affitto...). Descrivete come verifichereste le ipotesi indicate Si supponga di essere interessati allo studio degli accordi stipulati dalle imprese italiane. Si vuole in particolare verificare se il numero di accordi stipulati da un impresa per unità di tempo (es. anno) dipende dalla dimensione dell impresa stessa e dall appartenenza dell impresa ad un settore High-Tech. A tal fine si dispone, per un campione di 200 imprese italiane, relativamente all anno 2005, delle seguenti variabili: ACC: numero di accordi, codificato come segue: 0 = nessun accordo, 1 = un accordo, 2 = due o più accordi ADD: numero di addetti dell impresa DHT: dummy che vale 1 se l impresa opera in un settore High-Tech e 0 altrimenti. a) Proponete uno o più modelli che ritenete appropriati per studiare il problema utilizzando dati di questo tipo, eventualmente illustrandone vantaggi e svantaggi b) Illustrate come è possibile stimare i parametri del modello (o dei modelli) del punto precedente c) Come potreste verificare l ipotesi che il numero di accordi cresca con la dimensione e con l appartenenza a settori High-Tech?

18 Prova scritta del 20/7/2007 SECONDA PARTE Associare a ciascuna delle figure seguenti FIGURA A FIGURA D FIGURA B FIGURA E FIGURA C FIGURA F il corrispondente modello, scelto tra: Modello 1: Modello 2: Modello 3: Modello 4: Modello 5: Modello 6: x t = 0.5x t-1 + u t x t = 0.9x t-1 + u t x t = x t-1 + u t x t = x t-1 + u t x t = x t-1 + u t x t = x t-1 + u t spiegando il motivo di ogni associazione.

19 Si intende studiare l'effetto dell'emissione di nuovo capitale di debito da parte di società quotate sul mercato italiano. Si considerano 143 casi, nel periodo L'analisi mediante tecniche di event study da il seguente risultato: giorno AR medio CAR medio dev.st. CAR medio a. Commentare il risultato illustrando molto sinteticamente la procedura che lo ha generato b. Come modifichereste la procedura per tener conto del fatto che il mercato potrebbe valutare in modo diverso l'impatto di un aumento del debito per le imprese ad alto indebitmento rispetto a quelle poco indebitate?

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco)

LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) LEZIONE n. 5 (a cura di Antonio Di Marco) IL P-VALUE (α) Data un ipotesi nulla (H 0 ), questa la si può accettare o rifiutare in base al valore del p- value. In genere il suo valore è un numero molto piccolo,

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera

Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera Esercizi sulle variabili aleatorie Corso di Probabilità e Inferenza Statistica, anno 2007-2008, Prof. Mortera 1. Avete risparmiato 10 dollari che volete investire per un anno in azioni e/o buoni del tesoro

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini)

Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Soluzioni degli Esercizi del Parziale del 30/06/201 (Ippoliti-Fontanella-Valentini) Esercizio 1 In uno studio sugli affitti mensili, condotto su un campione casuale di 14 monolocali nella città nella città

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA

FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA FACOLTÀ DI ECONOMIA Soluzione della Prova di autovalutazione 2012 (primi 6 CFU) ANALISI STATISTICA PER L IMPRESA NB Come potete vedere facendo la somma dei punteggi il numero di quesiti è superiore a quello

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola:

ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ESAME DI STATISTICA Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI: Per la prova è consentito esclusivamente l uso di una calcolatrice tascabile, delle tavole della normale e della t di Student. I risultati degli

Dettagli

Tabella per l'analisi dei risultati

Tabella per l'analisi dei risultati Vai a... UniCh Test V_Statistica_Eliminatorie Quiz V_Statistica_Eliminatorie Aggiorna Quiz Gruppi visibili Tutti i partecipanti Info Anteprima Modifica Risultati Riepilogo Rivalutazione Valutazione manuale

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ANALISI DI CORRELAZIONE

ANALISI DI CORRELAZIONE ANALISI DI CORRELAZIONE Esempio: Dati raccolti da n = 129 studenti di Pavia (A.A. 21/2) Altezza (cm) Peso (Kg) Voto Algebra e Geometria Voto Fisica I Valutare la correlazione delle seguenti coppie: Peso

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011 Regressione Esempio Un azienda manifatturiera vuole analizzare il legame che intercorre tra il volume produttivo X per uno dei propri stabilimenti e il corrispondente costo mensile Y di produzione. Volume

Dettagli

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008

Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica. 18 dicembre 2008 Università di Firenze - Corso di laurea in Statistica Seconda prova intermedia di Statistica 18 dicembre 008 Esame sull intero programma: esercizi da A a D Esame sulla seconda parte del programma: esercizi

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) La Regressione Multipla La Regressione Multipla La regressione multipla

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008

Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Esercizio 1 - Esercizio 5 esame 22 giugno 2004 Esercizi di riepilogo Statistica III canale, anno 2008 Data la seguente distribuzione di 100 dipendenti di un azienda in base al tempo impiegato (in minuti)

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Test delle ipotesi sulla varianza In un azienda che produce componenti meccaniche, è stato

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 4 A. Si supponga che la durata in giorni delle lampadine prodotte

Dettagli

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato.

1a) Calcolare gli estremi dell intervallo di confidenza per µ al 90% in corrispondenza del campione osservato. Esercizio 1 Sia X 1,..., X un campione casuale estratto da una variabile aleatoria normale con media pari a µ e varianza pari a 1. Supponiamo che la media campionaria sia x = 2. 1a) Calcolare gli estremi

Dettagli

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione Modulo 2 Domanda aggregata e livello di produzione Esercizio. In un sistema economico privo di settore pubblico, la funzione di consumo è: C = 200 + 0.8Y; gli investimenti sono I= 50. a) Qual è il livello

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione

Dettagli

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano Esercizio 1 Nella seguente tabella è riportata la distribuzione di frequenza dei prezzi per camera di alcuni agriturismi, situati nella regione Basilicata.

Dettagli

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE

ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE ESERCITAZIONE 13 : STATISTICA DESCRITTIVA E ANALISI DI REGRESSIONE e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: su appuntamento Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 114

Dettagli

Lineamenti di econometria 2

Lineamenti di econometria 2 Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Regressione con Variabili Dummy Regressione con Variabili Dummy La

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Esercitazione n.2 Inferenza su medie

Esercitazione n.2 Inferenza su medie Esercitazione n.2 Esercizio L ufficio del personale di una grande società intende stimare le spese mediche familiari dei suoi impiegati per valutare la possibilità di attuare un programma di assicurazione

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

(a cura di Francesca Godioli)

(a cura di Francesca Godioli) lezione n. 12 (a cura di Francesca Godioli) Ad ogni categoria della variabile qualitativa si può assegnare un valore numerico che viene chiamato SCORE. Passare dalla variabile qualitativa X2 a dei valori

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Econometria. lezione 17. variabili dipendenti binarie. Econometria. lezione 17. AA 2014-2015 Paolo Brunori

Econometria. lezione 17. variabili dipendenti binarie. Econometria. lezione 17. AA 2014-2015 Paolo Brunori AA 2014-2015 Paolo Brunori domande di mutui rigettate - nei dati raccolti a Boston negli anni 90 il tasso di rifiuto è 28% per i neri e 9% per i bianchi - si può parlare di discriminazione? - è possibili

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Microeconometria (Silvia Tiezzi) 01 aprile2011 Esercitazione

Microeconometria (Silvia Tiezzi) 01 aprile2011 Esercitazione Microeconometria (Silvia Tiezzi) 01 aprile2011 Esercitazione Esercizio 1 Si consideri il seguente modello ad effetti fissi con variabili binarie: + 1 2 a) supponete che N=3. Si mostri che i regressori

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010

Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 Metodi Matematici e Informatici per la Biologia----31 Maggio 2010 COMPITO 4 (3 CREDITI) Nome: Cognome: Matricola: ISTRUZIONI Gli esercizi che seguono sono di tre tipi: Domande Vero/Falso: cerchiate V o

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla

Metodologia per l analisi dei dati sperimentali L analisi di studi con variabili di risposta multiple: Regressione multipla Il metodo della regressione può essere esteso dal caso in cui si considera la variabilità della risposta della y in relazione ad una sola variabile indipendente X ad una situazione più generale in cui

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011

Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 2010-2011 Facoltà di Psicologia Università di Padova Anno Accademico 010-011 Corso di Psicometria - Modulo B Dott. Marco Vicentini marco.vicentini@unipd.it Rev. 10/01/011 La distribuzione F di Fisher - Snedecor

Dettagli

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema pensionistico

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della

RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE. Lezione 7 a. Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della RELAZIONE TRA VARIABILI QUANTITATIVE Lezione 7 a Accade spesso nella ricerca in campo biomedico, così come in altri campi della scienza, di voler studiare come il variare di una o più variabili (variabili

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Limited Dependent Variable Models

Limited Dependent Variable Models Limited Dependent Variable Models Logit Tobit Probit Modelli Logit e Probit Latent variable models for binary choice Models for descrete dependent variable Traducendo Spesso vogliamo studiare (le determinanti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/03/2011 FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA di STATISTICA 23/3/2 ESERCIZIO (2+2+2+2) La seguente tabella riporta la distribuzione della variabile "Stato Civile"

Dettagli

MODELLO DI REGRESSIONE PER DATI DI PANEL

MODELLO DI REGRESSIONE PER DATI DI PANEL MODELLO DI REGRESSIONE PER DAI DI PANEL 5. Introduzione Storicamente l analisi econometrica ha proceduto in due distinte direzioni: lo studio di modelli macroeconomici, sulla base di serie temporali di

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti

4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 4. Confronto tra medie di tre o più campioni indipendenti Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 10-Il test t per un campione e la stima intervallare (vers. 1.1, 25 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli