Appendice 1. Matrici. A1.1 Definizioni e concetti preliminari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice 1. Matrici. A1.1 Definizioni e concetti preliminari"

Transcript

1 Appdic 1. Matrici I qusta Appdic richiamrmo brvmt alcui coctti fodamtali riguardati l matrici, ch sarao impigati durat il Corso. Essi riguardao sostazialmt la diagoalizzazio la dcomposizio a valori sigolari (SVD) di ua matric quadrata. A1.1 Dfiizioi coctti prlimiari Ua matric ral A = ( a ij ), i, j = 1,2,...,, dfiisc ua trasformazio liar da! i!, dov! idica il campo di umri rali, La matric A si dic simmtrica s ovvro s y = Ax co x, y!". (1.1) A = A T, (1.2) a ij = a ji pr i, j = 1,2,...,. (1.3) Co il simbolo A T idichiamo la matric trasposta di A co y T x il prodotto tra il vttor riga y T il vttor coloa x. Il prodotto y T x dfiisc u prodotto scalar 1 i!. 1 Nllo spazio liar! è dfiito u prodotto scalar s ad ogi x, y!" è associato u umro ral, dotato usualmt co ( x, y), tal ch: 1. ( x, x) > 0 s x! 0 ( x, x) = 0 s x = 0 ; 2. ( x, y) = ( y, x) ; 3. (!x, y) =! ( x, y) ; 4. ( x + y, z) = ( x, z) + ( y, z). G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

2 2 S la matric A è simmtrica si ha La matric A si dic ch è dfiita positiva s y T Ax = x T Ay pr ogi x, y!". (1.4) s x T Ax > 0 pr ogi x! 0 "# ; (1.5) x T Ax < 0 pr ogi x! 0 "# (1.6) la matric A si dic dfiita gativa. S il sgo dlla forma quadratica x T Ax varia al variar di x i!, la matric A si dic o dfiita. La matric A si dic uitaria s AA T = I. (1.7) Pr l matrici uitari si ha A!1 = A T. (1.8) Idichiamo co a 1,a 2,...,a l colo dlla matric A. S A è uitaria si ha a T h a k =! hk, h, k = 1,2,...,, (1.9) dov! hk è il simbolo di Krockr. A causa dlla (1.9) l isim di vttori a 1,a 2,...,a è ua bas di!. Si cosidri u grico vttor x!". Possiamo smpr rapprstarlo i qusto modo, Pr la proprità (1.9) si ha ch Si cosidri ora il vttor x =! c i a i. (1.10) x =! c i. (1.11) Usado la (1.10) si ha quidi y = A T x. (1.12) y = c i A T T! a i = c 1,c 2,...,c, (1.13) G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

3 3 y =! c i = x 2. (1.14) La trasformazio dfiita dalla (1.12) cosrva la orma dl vttor s A è uitaria. Ovviamt, la stssa proprità val pr la trasformazio y T = x T A. (1.15) L autovalor! h il corrispodt autovttor w h dlla matric A soo la soluzio dl problma Aw h =! h w h h = 1,2,...,. (1.16) Ua matric di dimsio ha autovalori! 1,! 2,...,! autovttori w 1,...,w. Gli autovalori soo l radici dll quazio algbrica di grado dt( A! "I) = 0. (1.17) Gli autovttori corrispodti ad autovalori distiti soo liarmt idipdti. La moltplicità algbrica dll autovalor! h è la moltplicità m h dlla corrispodt radic dll quazio (1.17); la moltplicità gomtrica è il umro h di autovttori liarmt idipdti associati all autovalor! h. Gli autovalori i corrispodti autovttori possoo ssr rali o complssi coiugati. L autovalor i modulo più grad di A prd il om di raggio spttral dlla matric A lo si idica co!( A), A1.2 Proprità spttrali dll matrici!( A) = max " h h. (1.18) Ora illustrrmo alcu proprità dgli autovalori autovttori di ua matric. A1.2.1 Sgo dlla part ral dgli autovalori di ua matric Mttiamoci l caso più gral, l autovalor! h il corrispodt autovttor w h soo complssi. Dalla (1.16) sgu ch quidi w h T! Aw h = " h w h T! w h, (1.19) G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

4 4! h = w T" h Aw h. (1.20) w T" h w h Co a! idichiamo il complsso coiugato dl vttor complsso a. Dalla (1.20) sgu immdiatamt ch la part ral di! h è positiva s A è dfiita positiva, d è gativa s A è dfiita gativa. S A o è dfiita o possiamo prvdr ulla sul sgo dlla part ral di suoi autovalori. A1.2.2 Autovalori rali ortogoalità dgli autovttori S la matric A è simmtrica si ha ch: a) gli autovalori soo rali; b) gli autovttori soo ortoormali, w h T w k =! hk. (1.21) Dimostriamo la proprità a). Suppoiamo ch l autovalor! k il corrispodt autovttor w k siao complssi. Abbiamo Aw k =! k w k (1.22) Aw k! = " k! w k!. (1.23) Prmoltiplicado ambo i mmbri dlla (1.22) pr w k!t w k T, ottiamo ambo i mmbri dlla (1.23) pr w k!t Aw k = " k w k!t w k (1.24) w k T Aw k! = " k! w k T w k!. (1.25) Sottrado mmbro a mmbro l (1.24) (1.25) ottiamo # (! k "! k )w #T k w k = w T k Aw # k " w #T k Aw k = 0 (1.26) prché la matric A è, pr ipotsi, simmtrica. Essdo w k!t w k " 0 dalla (1.26) sgu ch! k =! k ", (1.27) quidi! k è ral. G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

5 5 Dimostriamo, ora, la proprità b). Siao w h w k du autovttori corrispodti a du autovalori! h! k distiti. Si ha Aw h =! h w h (1.28) Aw k =! k w k. (1.29) Prmoltiplicado ambo i mmbri dlla (1.28) pr w k T w h T, ottiamo ambo i mmbri dlla (1.23) pr w k T Aw h =! h w k T w h (1.30) w h T Aw k =! k w h T w k. (1.31) Sottrado mmbro a mmbro l (1.30) (1.31) ottiamo w k T w h ( ) = w k T Aw h " w h T Aw k = 0 (1.32)! h "! k prché la matric A è, pr ipotsi, simmtrica. Essdo (! h "! k ) # 0 dalla (1.26) sgu ch w T k w h = 0, (1.33) quidi du autovttori corrispodti a du autovalori distiti soo ortogoali. Cosa accad s tr autovalori soo coicidti, ad smpio,! "2 =! "1 =!? L autovalor! "2 ha moltplicità algbrica ugual a 3. Qual è la moltplicità gomtrica? I corrispodti autovttori w!2, w!1 w soo ortogoali a tutti gli altri autovttori. Cosidriamo il sottospazio S!2 di! grato dall isim dgli! 2 autovttori w 1,...,w!2 y u grico lmto di sso,!2 y = " c i w i. (1.34) Idichiamo, ioltr, co v u grico lmto di S 2, il sottospazio di! complmtar a S!2. Ora mostrrmo ch y T Av = 0, (1.35) ovvro la matric A mappa S 2 i s stsso. Pr la simmtria si ha G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

6 6 Usado la (1.34) la (1.36) ottiamo y T Av = v T Ay. (1.36) "2 y T Av = # c i! i v T w i = 0 (1.37) prché v T w i = 0. S la matric A mappa S 2 i s stsso sist almo u autovttor di A corrispodt all autovalor! "2 ch apparti a S 2, idichiamolo co w!1. Ritrado il ragioamto si mostra ch A mappa ach il sottospazio S 1, complmtar al sottospazio w 1,...,w!1, i s stsso. Prtato, sist almo u autovttor appartt a S 1, idichiamolo co w. I coclusio, sistoo tr autovttori w!2, w!1 w tra loro ortogoali corrispodti allo stsso autovalor! "2, quidi la moltplicità gomtrica di! "2 è ugual alla sua moltplicità algbrica. I coclusio, ua matric simmtrica di dimsio ha autovttori ortogoali w 1,...,w. Ciascu autovttor può ssr ormalizzato i modo tal ch w h T w h = 1. Cosidriamo la forma quadratica x T Ax ll ipotsi ch A sia simmtrica. Esprimiamo il vttor x lla bas dfiita dagli autovttori w 1,...,w attravrso la rlazio Si ossrvi ch x =! c h w h. (1.38) h=1 x =! c h (1.39) i cosguza dlla proprità (1.21). Utilizzado smpr qusta proprità (1.21) si ha immdiatamt h=1 x T Ax = " c 2 h! h. (1.40) h=1 Ordiiamo gli autovalori di A i modo tal ch Dalla (1.40) si ha ch! 1 "! 2 "... "!. (1.41)! 1 x 2 2 " x T Ax "! x 2 2. (1.42) G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

7 7 Gli autovalori di ua matric simmtrica dfiita positiva (gativa) soo tutti positivi (gativi). A1.2.3 Diagoalizzazio Si assuma ch gli autovalori dlla matric A siao tutti distiti. Allora, gli autovttori w 1,...,w soo liarmt idipdti, quidi soo ua bas dllo spazio vttorial!. I raltà, la codizio di autovalori distiti è solo sufficit ma o cssaria pr l idipdza dgli autovttori. Ifatti, s la matric A è simmtrica tutti gli autovttori soo distiti, ach i prsza di autovalori coicidti, così com abbiamo visto prcdtmt. Idichiamo co W la matric ch ha com colo gli autovttori w 1,...,w, W = w 1,...,w. (1.43) Siccom gli autovttori soo liarmt idipdti la matric W è ivrtibil. Utilizzado la matric dgli autovttori W l (1.16) possoo ssr così riscritt dov D è la matric diagoal dgli autovalori Dalla (1.44) si ha immdiatamt ovvro AW = WD (1.44) D = diag (! 1,! 2,...,! ). (1.45) W!1 AW = D, (1.46) A = WDW!1. (1.47) Il comado MATLAB [W,D] = EIG(A) dà la diagoalizzazio dlla matric A : D è la matric diagoal dgli autovalori di A W la matric dgli autovttori. A1.2.4 Problma gralizzato agli autovalori Si cosidri il problma gralizzato agli autovalori Au =!Bu (1.48) dov A B soo du matrici simmtrich dfiit positiv. Com pr il problma agli autovalori stadard gli autovttori gli autovalori soo rali, gli autovalori soo positivi G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

8 8 gli autovttori corrispodti ad autovalori distiti soo ortogoali risptto al prodotto scalar x T By. Pr dimostrar qust proprità si può procdr com pr il problma agli autovalori stadard. Attzio o è covit partir dalla forma B!1 Au = "u prché, pur ssdo A B!1 simmtrich (l ivrsa di ua matric simmtrica è simmtrica), B!1 A i gral o è simmtrica. Bisoga procdr dirttamt sulla forma (1.48). A1.3 Dcomposizio a valori sigolari (SVD) Sia A ua grica matric quadrata di ordi. Cosidriamo la matric E immdiato ch, la matric P è simmtrica, d è, i gral, smi-dfiita positiva, P = A T A. (1.49) P = P T, (1.50) x T Px! 0 pr ogi x!". (1.51) S A o ha autovalori uguali a zro, quidi è ivrtibil, allora la matric P è dfiita positiva, x T Px > 0 pr ogi x!". (1.52) Idichiamo co µ 1, µ 2,..., µ gli autovalori dlla matric P co u 1,...,u i corrispodti autovttori. Essdo P simmtrica si ha ch: - gli autovalori µ 1, µ 2,..., µ soo rali; - gli autovttori u 1,...,u soo ortoormali, Ioltr, s P è dfiita positiva si ha altrimti si ha u hk =! hk, h, k = 1,2,..., (1.53) µ h > 0, h = 1,2,..., (1.54) µ h! 0, h = 1,2,...,. (1.55) G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

9 9 Essdo pr dfiizio Pu k = µ k u k (1.56), si ha ch u h T Pu k = µ k u h T u k. (1.57) D altra part è quidi combiado l (1.57), (1.58) (1.53) si otti u T h Pu k = u T h A T Au k = ( Au h ) T ( Au k ), (1.58) ( Au h ) T ( Au k ) = µ k u T h u k = µ k! hk. (1.59) Duqu, ach i vttori Au 1,Au 2,..., Au (l immagii dgli autovttori u 1,...,u idott da A ) soo ortogoali. A partir da qusti vttori possiamo costruir ua uova bas di vttori ortoormali r 1,r 2,...,r. S A è ivrtibil si ha r k = Au k µ k, h = 1,2,...,. (1.60) S A ha u autovalor ugual a zro si ha, ad smpio, µ 1 = 0 è la (1.60) o ha sigificato. I qusto caso il corrispodt vttori r 1 (l immagii idotta da A ) è il vttor idticamt ullo, quidi o può ssr utilizzato pr costruir ua uova bas. Il vttor r 1 lo scgliamo i modo tal ch la sua lughzza sia uitaria sia ortogoal a tutti gli altri. I gral, abbiamo allora r hk =! hk, h = 1,2,...,, (1.61) Au k = µ k r k, h = 1,2,...,. (1.62) Qusta rlazio è valida i gral, ach quado A è o è ivrtibil. Cosidriamo, ora, l du matrici ch hao com colo i vttori u 1,...,u i vttori r 1,r 2,...,r, rispttivamt, U = u 1,...,u (1.63) R = r 1,r 2,...,r. (1.64) G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

10 10 Pr dfiizio, trambi l matrici soo uitari, UU T = I (1.65) RR T = I. (1.66) L (1.62) possoo ssr sprss i maira sittica attravrso l matrici U d R ch abbiamo appa itrodotto la matric diagoal dov E immdiato vrificar ch S = diag (! 1,! 2,...,! ) (1.67)! k = µ k. (1.68) AU = RS. (1.69) L gradzz! 1,! 2,...,! prdoo il om di valori sigolari dlla matric A. Utilizzado la proprità (1.66) dalla (1.69) si ha mtr utilizzado la proprità (1.63) dalla (1.69) si ha R T AU = S, (1.70) A = RSU T. (1.71) La (1.71) è la dcomposizio a valori sigolari dlla matric A. Si ossrvi ch, la (1.70) è u altro modo di diagoalizzar la matric A. Il comado MATLAB [U,S,V] = SVD(X) dà la dcomposizio a valori sigolari dlla matric X (o cssariamt quadrata): S è la matric diagoal di valori sigolari, U V soo l matrici uitari tali ch X = USV T. Ua proprità otvol dlla dcomposizio a valori sigolari è ch può ssr immdiatamt stsa a ua grica matric rttagolar. Esrcizio A1.2.1 Estdr la dcomposizio a valori sigolari a ua matric A rttagolar. S A è ivrtibil dalla (1.71) sgu ch A!1 = US!1 R T. (1.72) G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

11 11 Quidi i valori sigolari di A!1 soo 1 /! 1,1 /! 2,...,1 /!. S la matric A è simmtrica si vrifica immdiatamt ch quidi µ k =! k 2, (1.73)! k = " k. (1.74) Cosidriamo la forma quadratica x T Px. Il vttor x può ssr sprsso com Allora si ha " x T Px = # $! T% c i u i & ' P " $ #! j =1 x =! c i u i. (1.75) c % iu i ' & = " # $! c T% " iu i & ' $ #! j =1 % µ i c i u i ' & = µ 2! ic i. (1.76) h=1 Ricordado la (1.49) dalla (1.76) si otti quidi Essdo dalla (1.78) sgu ch Ioltr, si ha ach ( Ax) T 2 ( Ax) = µ i c i mi x!" x =1!, (1.77) h=1 Ax =! µ i c i. (1.78) h=1 A 2 2 = max x!" x =1 Ax 2 2 A 2 = max! k k (1.79). (1.80) Ax 2 = mi k # k. (1.81) G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

12 12 Figura A1.2.2 La sfra S 2 (u crchio l piao) di raggio uitario si trasforma i u iprllissoid (u lliss l piao). Si cosidri ua grica matric A ivrtibil ordiiamo i valori sigolari i modo tal ch 0 <! 1 "! 2 "... "!. (1.82) I vttori u 1,...,u soo l isim di vttori ortoormali i! tali ch r 1 = Au 1 /! 1,r 2 = Au 2 /! 2,...,r = Au /! sia acora u isim di vttori ortoormali i!. I vttori r 1,r 2,...,r soo ruotati uiformmt risptto ai vttori u 1,...,u. La matric A trasforma la sfra di raggio uitario x 2 = 1 di! i u iprllissoid: A 2 =! è ha lughzza dl smiass maggior! 1 è la lughzza dl smiass mior. La dirzio dl smiass maggior è qulla dl vttor r corrispodt al valor sigolar più grad di A, mtr la dirzio dl smiass mior è qulla dl vttor r 1 corrispodt al valor sigolar più piccolo, Figura A1.21. G. Miao, Apputi dl Corso di Modlli Numrici pr i Campi, 2005

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Uivrsità di Camrio Corso di Laura Fisica Idirizzo Tcologi pr l Iovazio Apputi di Calcolo Prof. Aglo Agltti Formula di Taylor Si ricordrà ch l quazio dlla tagt ad ua curva di quazio y f() i u puto è data

Dettagli

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi Lzio 3 Prrquisiti: Applicazioi tra isimi. Rlazioi di quivalza. Lzio. Omomorismi di gruppi I qusta lzio itroduciamo uo strumto util a corotar l struttur di gruppi distiti. Diizio 3. Siao (, (, gruppi. U'applicazio

Dettagli

c) Calcolare la probabilità P{N 120 = 36, N 180 = 48} = b) Calcolare la probabilità condizionata P{M 120 = 6 N 120 = 36} =

c) Calcolare la probabilità P{N 120 = 36, N 180 = 48} = b) Calcolare la probabilità condizionata P{M 120 = 6 N 120 = 36} = Laura Trial i Matmatica, Uivrsità La Sapiza Corso di Probabilità 2, A.A. 26/27 Prova scritta dl 26 Giugo 27 Soluzioi dgli srcizi proposti Esrcizio. Gli arrivi di mssaggi -mail ad u dato idirizzo di posta

Dettagli

( ) ε > 0, δ 0. +, con 1. ) si può centrare in c prendendo δ = min { δ1, , δ > 0. I c. c R un punto di I e f una funzione definita in \{ }

( ) ε > 0, δ 0. +, con 1. ) si può centrare in c prendendo δ = min { δ1, , δ > 0. I c. c R un punto di I e f una funzione definita in \{ } Alcu cosidrazioi sulla dfiizio di limit Alcu cosidrazioi sui limiti di fuzioi Itori di u puto U itoro (complto) di u puto è u qualsiasi itrvallo aprto cui il puto apparti Esmpi: (,3) è u itoro di [,3)

Dettagli

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie Studio di fuzioi, sviluppi di Taylor sri. Esrcizi. Sia fx = x +. Dtrmiar l isim di dfiizio. Studiar il sgo. Calcolar i iti agli strmi dll isim di dfiizio. Dir s ci soo asitoti. Dtrmiar l isim di cotiuità

Dettagli

03 FUNZIONI ELEMENTARI

03 FUNZIONI ELEMENTARI 03 FUNZIONI ELEMENTARI I qusto paragrafo dfiiamo l più usuali fuzioi di ua variabil, a partir dall quali, co l oprazioi algbrich la composizio di fuzioi, si ottrrao la maggior part dgli smpi ch icotrrmo.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI. a n := 2n + 3 3n 7. n n cos 2 n + 2. (3) Dimostrare, attraverso la definizione, che la successione

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI. a n := 2n + 3 3n 7. n n cos 2 n + 2. (3) Dimostrare, attraverso la definizione, che la successione ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Aalisi Matmatica, Iggria Gstioal, dll Iovazio dl Prodotto, Mccaica Mccatroica, Uivrsità dgli studi di Padova) ) Vrificar, attravrso

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 4

Analisi Matematica I Soluzioni del tutorato 4 Corso di laura i Fisica - Ao Accadmico 07/08 Aalisi Matmatica I Soluzioi dl tutorato 4 A cura di David Macra Esrcizio ( i) Domiio di dfiizio: La fuzio o è dfiita s è tal ch l argomto sotto radic sia gativo,

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni Esrcitazioi di Calcolo dll Probabilità (4/4/) Soluzioi Esrcizio. Si trovi il valor dlla costat pr cui f, (>,

Dettagli

e k Queste sono funzioni oscillanti, periodiche di periodo N/k.

e k Queste sono funzioni oscillanti, periodiche di periodo N/k. Vr.. ot pr Aalisi di Fourir di Squz co l ausilio dl Matlab Cosidriamo ua squza ifiita priodica di priodo, x[t] tal pr cui x[t+t]x[t]. Pr rapprstar tal squza si possoo utilizzar fuzioi complss dl tipo jπ

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: AALISI DI FOURIER Sgali Tmpo Discrti: - Trasformata Discrta di Fourir -Squza priodica - Taratura dgli assi frquziali - TDF di ua squza fiita - Campioamto i Frquza - Algoritmi fft: srcitazioi Matlab -Zro

Dettagli

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Soluzioni 1. arctan(n), n N

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Soluzioni 1. arctan(n), n N - Estrmo suprior d strmo ifrior di isimi Soluzioi Dato l isim A = { 7 arcta, N calcolar strmo suprior d strmo ifrior, spcificado s siao rispttivamt massimo miimo. Studiamo sparatamt pr pari d dispari.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE-SOLUZIONI

ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE-SOLUZIONI ESERCIZI SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE-SOLUZIONI Esrcizio ( (i + + + Razioalizziamo: ( + + + ( + + + + ( + + + + [ ( ( ] ( + ( + + + + + + + [ ( + [( + ] ( ] + ( + ( + + + + ( + [( + ] ( + + + ( + ( + Dividiamo

Dettagli

Una ED ordinaria è una equazione in cui l incognita è una funzione y = y(x)

Una ED ordinaria è una equazione in cui l incognita è una funzione y = y(x) EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE La stsura di qust disps vata il cotributo di mii carissimi amici Giulia 5 Matto Fracsco ch rigrazio Ua ED ordiaria è ua quazio i cui l icogita è ua fuzio () ch compar

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

Serie Numeriche e Convergenza Puntuale di Serie di Funzioni

Serie Numeriche e Convergenza Puntuale di Serie di Funzioni Sri umrich sri di fuzioi Sri Numrich Covrgza Putual di Sri di Fuzioi Suto- Il lavoro coti la risoluzio di alcui srcizi sullo studio dl carattr di sri umrich sulla covrgza putual di sri di fuzioi. Gli srcizi

Dettagli

ln( t + ) dt, calcolare i punti critici di F(x) e

ln( t + ) dt, calcolare i punti critici di F(x) e Prova scritta di Aalisi Matmatica I (VO) or 6/0/0 ) Dfiizio di fuzio cotiua i u puto classificazio di puti di discotiuità Utilizzado la dfiizio dir pr quali valori di k è cotiua i =0 la sgut fuzio l 0

Dettagli

Segnali e sistemi tempo discreto

Segnali e sistemi tempo discreto Trasformata di ourir Sgali sistmi tmpo discrto TEORIA DEI SEGALI LAUREA I IGEGERIA DELL IORAZIOE Sommario Sgali tmpo discrto priodici Sri di ourir Sgali tmpo discrto apriodici Trasformata di ourir Proprità

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: ANALISI DI FOURIER Sgali mpo Discrti: - Ci alla rasormata di Fourir di ua squza - Rlazio co la CF - Codizio di Nyquist - Etto dl trocamto dl Sgal sulla F Cosidriamo ua squza x[]: l sguito cosidrrmo la

Dettagli

Il diagramma di dispersione è

Il diagramma di dispersione è y Statistica - o caal (P-Z) - Prof.ssa M. Barbiri - a.a. 005-006 Il diagramma di disprsio L rlazioi tra variabili quatitativ possoo ssr mss i vidza attravrso ua opportua rapprstazio grafica. U diagramma

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti INGEGNERIA E ECNOLOGIE DEI SISEMI DI CONROLLO su sistmi liari discrti Prof. Carlo Rossi DEIS - Uivrsità di Bologa l: 5 29324 mail: crossi@dis.uibo.it Sistmi mpo-discrti I qusti sistmi i sgali hao com bas

Dettagli

Limite Inferiore per l Ordinamento. Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A) Limite Inferiore per l Ordinamento. Limite Inferiore per l Ordinamento

Limite Inferiore per l Ordinamento. Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A) Limite Inferiore per l Ordinamento. Limite Inferiore per l Ordinamento Limit Ifrior pr l Ordiamto Ma quato può ssr fficit, i pricipio, u algoritmo di ordiamto? Algoritmi Struttur Dati (Mod. A) Limit Ifrior pr l Ordiamto Qusta è ua dll domad più ambizios itrssati ma ach ua

Dettagli

g ( x )dx e se ne dia l interpretazione geometrica.

g ( x )dx e se ne dia l interpretazione geometrica. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sssio Ordiaria 9 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Problma Sia f la fuzio dfiita da Dov è u itro positivo....!! I. Si vrifichi ch la drivata di è:!. Si dica s la fuzio f ammtt

Dettagli

ϕ (non necessariamente in numero finito), e in

ϕ (non necessariamente in numero finito), e in Spazi di uzioi ll sciz gograich, i particolar i godsia, vgoo studiat dll gradzz isich uzioi di puto sulla suprici trrstr, ad smpio il campo dlla gravità o l odulazio dl goid Qust uzioi soo i lia di pricipio

Dettagli

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è: Capitolo. INTRODUZIONE. L voluzion libra dl sistma linar Modi dominanti ẋ(t) = Ax(t), x(k + ) = Ax(k) a partir dalla condizion inizial x() = x è: x(t) = At x, x(k) = A k x Al tndr di t [di k all infinito,

Dettagli

APPUNTI DI FISICA. Gli errori

APPUNTI DI FISICA. Gli errori APPUNTI DI FISICA Gli rrori Abbiamo misurato la larghzza dllo stsso baco più prso d ogua più volt. Dall' sprimto ffttuato abbiamo costatato ch l misur ottut soo diffrti, ciò ci fa comprdr ch o riuscirmo

Dettagli

Limiti di successioni - svolgimenti

Limiti di successioni - svolgimenti Limiti di succssioi - svolgimti Scrivrmo a b quado a b =. Calcoliamo qusto it, raccoglido il fattor al umrator al domiator. Si ha 2 + 2 4 = + 2 2 3! 4 3!. Iazitutto, ricordiamo ch Ioltr, si ha utilizzado

Dettagli

Serie. 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: e n n + e n. n 3 n2 n e n 2 sin 1 n n log n. e 1 n. ( 2 + sin n 4. n + 1. sin(sin 1 n ) 10) 11)

Serie. 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: e n n + e n. n 3 n2 n e n 2 sin 1 n n log n. e 1 n. ( 2 + sin n 4. n + 1. sin(sin 1 n ) 10) 11) Sri. Studiar il carattr dll sguti sri: ) ) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 0) ) ) 3) =4 + ( ) 3 si log ( + si 4 + log λ, λ > 0 si(si )! ( si λ, λ R cos(π) . Stabilir pr quali valori dl paramtro ral λ covrg la sri

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 00 - SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE RISOLUZIONI PROBLEMA Il domiio dlla fuzio l s f ( ) a s D 0; è l isim [ ] > 0 0

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA PROVA SCRITTA DEL 1 GIUGNO 1998 Tmpo assgnato: 2 or 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [8 punti] Sia A il sottoinsim dll anllo (M (2, R, +, (dov

Dettagli

ENUNCIATI DI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA 1

ENUNCIATI DI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA 1 ENUNCIATI DI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ENUNCIATI DI ESAMI DI ANALISI MATEMATICA Euciar dimostrar il torma di Lagrag Dir s è f ( ) applicabil alla fuzio ( ) ll itrvallo [,] motivado la risposta Euciar

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici pr il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracsco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 14/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracsco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flssio dviata quado

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con

Prova scritta di Analisi Matematica 1 14/1/ (tutti) Determinare l area della porzione di piano delimitata dall asse delle x con Prova scritta di Aalisi Matmatica A 4//4 (tutti) Illustrado tutti i passaggi, disgar il grafico dlla fuzio l f ( ),, (tutti) Dtrmiar l ara dlla porzio di piao ditata dall ass dll co dal grafico dlla fuzio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2007 PIANO NAZIONALE INFORMATICA. Problema 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2007 PIANO NAZIONALE INFORMATICA. Problema 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sssio Ordiaria 7 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Problma Puo Pr sudiar la moooia dlla fuzio I g( ) g ( ) a la a la l a (a a ). Essdo, pr iposi, a >, occorr disigur i sgui

Dettagli

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3.

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3. INDICE Torma di Cayly-Hamilton, forma canonica triangolazioni. Vrsion dl Maggio Argomnti sclti sulla triangolazion di matrici, il torma di Cayly-Hamilton sulla forma canonica dll matrici 3 3 pr i corsi

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea

Esercizi per il corso Matematica clea Esrcizi pr il corso Matmatica cla Dail Ritlli ao accadmico 008/009 Lzio : Succssioi Sri gomtrica Esrcizi svolti. Provar ch: + ) /. Provar ch: + ) + ) 0. Provar ch: + 4. Provar ch 5. Provar ch + ) + ) 4

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva

Liceo scientifico comunicazione opzione sportiva PRVA D ESAME SESSINE RDINARIA Lico scitifico comuicazio opzio sportiva Il cadidato risolva uo di du problmi rispoda a qusiti dl qustioario Durata massima dlla prova: 6 or È costito l uso dlla calcolatric

Dettagli

Illustrare il teorema di de L Hôpital e applicarlo per dimostrare che: 4

Illustrare il teorema di de L Hôpital e applicarlo per dimostrare che: 4 Matatica pr la uova aturità scitifica A. Brardo M. Pdo 99 Qustioario Qusito Illustrar il tora di d L Hôpital applicarlo pr diostrar ch: 4 li = a +. Tora di D L Hôpital S l fuzioi f() g() soo drivabili

Dettagli

M. Usai Circuiti digitali 7_3 1

M. Usai Circuiti digitali 7_3 1 Stima dllo spttro I molt applicazioi si è itrssati al calcolo dllo spttro di u sgal campioato: spttro di dsità di rgia o; spttro di dsità di potza. La FFT può ssr utilizzata a qusto scopo. Occorr cosidrar

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE I sistmi diamici dl scodo ordi soo sistmi diamici SISO rapprstati da quazioi diffrziali liari a cofficiti costati di ordi : a d y(t dy(t d x(t dx(t + a + ay(t b + b

Dettagli

Argomenti introduttivi

Argomenti introduttivi Apputi di Elaborazio umrica di sgali Prmss sui sistmi liari... Risposta all impulso... Sviluppo i sri di Fourir...4 Dimostrazio dlla formula di cofficiti dllo sviluppo di Fourir pr (t) ral 5 rasformata

Dettagli

LE DERIVATE. derivata di un monomio (1) D a x = a x = na x ESEMPI. derivata di un monomio con n = 1. (2) D a x. ESEMPI, D x =

LE DERIVATE. derivata di un monomio (1) D a x = a x = na x ESEMPI. derivata di un monomio con n = 1. (2) D a x. ESEMPI, D x = LE DERIVATE. GENERALITÀ Dfiizio.) La drivata è u oprator ch ad ua fuzio f associa u altra fuzio ch obbdisc all sguti rgol: () D a a a 0 0 0 D 6 D 0 D drivata di u moomio () D a a 0 0 drivata di u moomio

Dettagli

LE DERIVATE. derivata di un monomio (1) D a x = a x = na x ESEMPI. derivata di un monomio con n = 1. (2) D a x. ESEMPI, D x =

LE DERIVATE. derivata di un monomio (1) D a x = a x = na x ESEMPI. derivata di un monomio con n = 1. (2) D a x. ESEMPI, D x = LE DERIVATE. GENERALITÀ Dfiizio.) La drivata è u oprator ch ad ua fuzio f associa u altra fuzio ch obbdisc all sguti rgol: () D a a a 0 0 0 D 6 D 0 D drivata di u moomio () D a a 0 0 drivata di u moomio

Dettagli

4. Distribuzioni di probabilità discrete

4. Distribuzioni di probabilità discrete M. Gartto - Statistica. Distribuzioi di probabilità discrt. Distribuzio biomial o di Broulli Il coctto di variabil alatoria prmtt di formular modlli utili allo studio di molti fomi alatori. U primo importat

Dettagli

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1 CORRENI NE IOO Pr il calcolo dlla corrt l diodo i rsza di ua tsio di olarizzazio stra facciamo l sguti iotsi smlificativ: 1. i cotatti mtallo-smicoduttor co l zo d soo di tio ohmico, ovvrosia ad ssi è

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 6 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l intgral in valor principal P = Pr Q sn( z) + z dz dov Q è

Dettagli

Capitolo 11 Regressione con variabile dipendente binaria

Capitolo 11 Regressione con variabile dipendente binaria Capitolo Rgrssio co variabil dipdt biaria.. (a) La statistica t pr il cofficit di Expric è 0,03/0,009 3,44, sigificativa al livllo dll %. (b) z 0,72 0,030,022; (,022) 0,847 Matthw (c) z 0,72 0,03 0 0,72;

Dettagli

all equilibrio: = n diff drift

all equilibrio: = n diff drift ma d q d q diff drift diff drift ε µ ε µ all quilibrio: drift drift diff diff V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta da s vrso V

Dettagli

Lezione 3. Movimento ed Equilibrio. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. Movimento ed Equilibrio. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 3 1 Lio 3. Movimo d Eqilibrio F. Prvidi - Fodami di Aomaica - L. 3 Schma dlla lio. Movimo dllo sao dll scia (gral). (Movimo di) Eqilibrio (gral) 3. Sismi LTI 4. Eqilibrio di sismi LTI 5. Movimo di sismi LTI

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A Foglio di esercizi n.5 (prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A Foglio di esercizi n.5 (prof. Univrsità dgli Studi di Roma La Sapinza Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria A.A. 2014-2015 Foglio di srcizi n.5 (prof. Cigliola) Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0), v 2 = (2, 1, 1)

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 8 SETTEMBRE 25 Si svolgano cortsmnt i sgunti srcizi ESERCIZIO (PUNTEGGIO: 6/3) Dopo avr stabilito pr quali valori rali di a convrg si calcoli l intgral Suggrimnto

Dettagli

1/14. Lezione XV. Programma lezione XV

1/14. Lezione XV. Programma lezione XV Programma lzio XV 1/1 L origi dlla mccaica quatistica: Plack il corpo ro D Brogli l od di matria Itsità prssio di radiazio di u fascio di fotoi L itrazio od.m. matria: assorbimto d missio Radiazio matria

Dettagli

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone

dell'intervallo in cui si hanno discontinuità di prima o terza specie. Supponiamo, per semplicità (ma b ed ivi continua b h lim c h b ] e si pone INTEGRALI IMPROPRI L tori dll'itgrzio di u fuzio f cotiu i u itrvllo ciuso itto [ ] si può stdr sostitudo l'ipotsi di cotiuità i [ ] dll fuzio f co qull dll ittzz I tl cso si ffrot il prolm dll'itgrzio

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sssio straordiaria 8 Lico di ordiamto ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso di ordiamto sssio straordiaria 8 Sssio straordiaria 8 Lico di ordiamto PROBLEMA Puto. Il passaggio pr A(-) comporta la codizio

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

( ) ( ) exp 2 X. m m CV m CV. Complementi di Idrologia Appello del 1 Febbraio Problema n 1 (8 punti)

( ) ( ) exp 2 X. m m CV m CV. Complementi di Idrologia Appello del 1 Febbraio Problema n 1 (8 punti) Colti di Idrologia Allo dl Fbbraio 0 Probla (8 uti. Si cosidri la fuzio =l(. La variabil è distribuita scodo ua oral N(,. Qual è la distribuzio di il suo doiio di dfiizio?. Posto ch = l + l = ( l, drivar

Dettagli

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il

se ne costruisca un altra s 1 L operazione che fa passare dalla prima successione alla seconda è detta serie e si indica con il 07 SERIE NUMERICHE Dt l succssio,,...,,... s costruisc u ltr s, s,..., s,... tl ch: s... s... s... L oprzio ch f pssr dll prim succssio ll scod è dtt sri si idic co il simbolo...... k. k Gli k si dicoo

Dettagli

Definizione e proprietà dei numeri complessi

Definizione e proprietà dei numeri complessi umr complss Dfo proprtà d umr complss Rapprstao gomtrca d umr complss Espoal d u umro complsso Cougao d u umro complsso Radc -sm dll utà Dfo proprtà d umr complss U umro complsso é ua coppa ordata d umr

Dettagli

Rappresentazione algebrica dei numeri complessi.

Rappresentazione algebrica dei numeri complessi. Rapprstazio algbrica di umri complssi. I umri complssi soo u'stsio di umri rali ata iizialmt pr costir di trovar tutt l soluzioi dll quazioi poliomiali. Ad smpio, l'quazio x - 1 o ha soluzioi rali, prché

Dettagli

( a) 1 a + Es. Data la funzione:

( a) 1 a + Es. Data la funzione: Es. Dt l uzio: ' ' ( Esrcizi Complmtri. A( ( b. Dtrmir pr quli vlori di b l uzio mmtt u puto di mssimo d u puto di miimo pr quli vlori l uzio o mmtt tli puti.. Dtrmir i vlori di b i modo ch l uzio prsti

Dettagli

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift.

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift. /drift /diff qµ ε d /drift /diff qµ ε d all quilibrio: ma / drift / drift / diff / diff 1 V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta

Dettagli

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali prof. Cigliola Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

I LIMITI DI FUNZIONI - CALCOLO

I LIMITI DI FUNZIONI - CALCOLO Autor: Erico Mfucci - // I LIMITI DI FUNZIONI - CALCOLO Dopo vr studito l tori di iti, dobbimo dsso vdr com si clcolo. Storicmt il clcolo di iti vi smplificto d u procsso ch prd il om di ritmtizzzio dll

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

x ; sin x log 1 x ; 4 0 0,0.

x ; sin x log 1 x ; 4 0 0,0. .. Pr quli vlori dl prmtro l sri S (i uzio dl prmtro ). q ch covrg s solo s q. q Ricordimo ch pr q è q q q q q h soluzio pr tli vlori l sri covrg S E' u sri gomtric di rgio covrg? Pr tli vlori sprimi l

Dettagli

Distillazione in corrente di vapore, flash e differenziale

Distillazione in corrente di vapore, flash e differenziale istillazio i corrt di vapor, flash diffrzial istillazio i corrt di vapor, flash diffrzial osidriamo u sistma liquido trario, formato dall sostaz,, i cui costituiscoo ua soluzio idal mtr il compot è immiscibil

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Corso di Elettrotecnica Scritto del 15 giugno 2001 Univrsità dgli Studi di Brgamo Facoltà di nggnria Corso di lttrotcnica Scritto dl 5 giugno Soluzion a cura di: Balada Marco srcizio. La prima cosa da far è analizzar il circuito trovar l possibili smplificazioni,

Dettagli

Distribuzione di probabilità di di Poisson

Distribuzione di probabilità di di Poisson Disribuzio di probabilià di di oisso Diizio i i La disribuzio di oisso dscriv procssi casuali rari co mdia diia. Si cosidri u vo casual ch si rip u cro umro di vol, o issao a priori, co ua rquza assolua

Dettagli

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico.

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico. OODIODI La otorivlazio è basata sull tto otolttrico. I N Ua radiazio lumiosa icidt lla rgio itrisca di u diodo smicoduttor drogato IN polarizzato ivrsamt produc di portatori libri. Ogi coppia di portatori

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8

Analisi Matematica I Soluzioni tutorato 8 Corso di laura in Fisica - Anno Accadmico 7/8 Analisi Matmatica I Soluzioni tutorato 8 A cura di David Macra Esrcizio (i) abbiamo ch R( i) I( i), quindi inoltr,dividndo pr il modulo i (R( i)) + (I( i))

Dettagli

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare

Nota Come sinonimo di funzione lineare spesso si usano i termini operatore lineare o applicazione lineare o trasformazione lineare Funioni Linari tra Spai Vttoriali D. Siano V V du spai vttoriali sia : V V. è dtta FUNZIONE LINEARE s: v, v V, k R si ha : v v v additività v kv k omognità v Oppur con l unica proprità: v v v v Nota Com

Dettagli

Sistemi lineari a coefficienti costanti

Sistemi lineari a coefficienti costanti Sistmi linari a cofficinti costanti Stsura provvisoria Considriamo il sistma x ax + by y cx + dy nll funzioni incognit xt, yt, ssndo a, b, c, d quattro costanti assgnat. Indicato con X x, y} con A la matric

Dettagli

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0 Sapinza Univrsità di Roma Corso di laura in Inggnria Enrgtica Gomtria - A.A. 2015-2016 prof. Cigliola Foglio n.10 Somma intrszion di sottospazi vttoriali Esrcizio 1. Sono dati i vttori v 1 = ( 1, 0, 0),

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 21/07/ P1 pag.1. (B) Approssimazione dell ottimo con semplice filtro a parametri costanti

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 21/07/ P1 pag.1. (B) Approssimazione dell ottimo con semplice filtro a parametri costanti sori gali Rumor - Pro.. Cova - allo /07/04 - P ag. PROBLEM Quadro di dati gal: P amizza da misurar P 5 µs costat di tmo dll sozial R ms itrvallo tra u imulso il succssivo Rumor: u 50 /(Hz) / (uilatra)

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

TRASFORMATA DI FOURIER. Trasformata di Fourier: definizione

TRASFORMATA DI FOURIER. Trasformata di Fourier: definizione Si può arrivar allo sviluppo i sri di Fourir ach pr sgali apriodici? RASFORMAA DI FOURIER rasormaa di Fourir: diizio Dao u sgal apriodico, sso può ssr scrio mdia la ormula dov d d L du quazioi si chiamao

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 1/A Modlli Mtodi Matmatici dlla Fisica. Scritto 1/A Csi/Prsilla A.A. 007 08 Nom Cognom Il voto dllo scritto sostituisc gli sonri 1 problma voto 1 4 5 6 7 total voto in trntsimi Rgolamnto: 1) Tutti gli srcizi,

Dettagli

SCHEDA DI LABORATORIO

SCHEDA DI LABORATORIO SEDA DI LABORATORIO LA ARIA ELETTRIA ORSO DI PERFEZIONAMENTO PERORSI DIDATTII DI FISIA E MATEMATIA II DIPARTIMENTO DI FISIA UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A. 2005/06 Schda di laboratorio

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica I - 1 febbraio 2011 Proff. B. CIFRA F. ILARI. Compito A

Prova scritta di Analisi Matematica I - 1 febbraio 2011 Proff. B. CIFRA F. ILARI. Compito A SEDE DISTACCATA DI LATINA a.a. / Prova sritta di Aalisi Matmatia I - fbbraio Proff. B. CIFRA F. ILARI Compito A COGNOME...... NOME. Matr... Corso di Laura o o o Ambit Trritorio Risors Iformazio Maia firma

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a.

La forma generale di una disequazione di primo grado è la seguente: ax + b > 0 ( o ax + b < 0) con a e b numeri reali. b se a > 0 a. Disquazioni di I grado La forma gnral di una disquazion di primo grado è la sgunt: a + b > o a + b < con a b numri rali. La soluzion dlla disquazion si ottin dai sgunti passaggi: a + b > a > b > < b s

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

Compito di Matematica sul problema di Cauchy e sulle equazioni differenziali ordinarie del 2º ordine. [1]

Compito di Matematica sul problema di Cauchy e sulle equazioni differenziali ordinarie del 2º ordine. [1] Compio di Mamaica sul problma di Cauch sull quazioni diffrnziali ordinari dl º ordin [] Esrcizio Spigar la formulazion, il significao com si procd alla risoluzion dl problma di Cauch pr EDO dl º ordin

Dettagli

Capitolo 2 - DFT (parte I)

Capitolo 2 - DFT (parte I) Apputi di Elaborazio umrica di sgali apitolo - DF (part I DF (Discrt im Fourir rasorm... DF (Discrt Fourir rasorm...5 Itroduzio...5 Formul di trasormazio atitrasormazio...9 Vriica dlla ormula di atitrasormazio...

Dettagli

x ( sin x " ha una unica soluzione x " 0. 0,0

x ( sin x  ha una unica soluzione x  0. 0,0 PROBLEMA ESAME DI STATO CORSO DI ORDINAMENTO ANNO 8-9 ) L ara richista è la diffrnza dll ara dl sttor circolar qulla dl triangolo AOB, cioè S r ( r sin " r & ( sin ) Posto r= si ha S$ % " & ( sin$ % '.

Dettagli

CAPITOLO I FISICA DELLO STATO SOLIDO. Dispositivi Elettronici Capitolo I: Richiami di Fisica dello Stato Solido I-1

CAPITOLO I FISICA DELLO STATO SOLIDO. Dispositivi Elettronici Capitolo I: Richiami di Fisica dello Stato Solido I-1 CAPITOLO I FISICA DELLO STATO SOLIDO Dispositivi Elttroici Capitolo I: Richiami di Fisica dllo Stato Solido I-1 I.1 L atomo La matria è costituita da atomi, uguali o divrsi, uiti tra loro da forz di lgam

Dettagli

spettroscopie ottiche

spettroscopie ottiche spttroscopi ottich Itrazio dl campo lttrico co il momto di dipolo lttrico molcolar assa dgli lttroi molto più piccola dlla massa di ucl i sparazio di moti uclari da qulli lttroici spttroscopi rotazioali

Dettagli

Algebra lineare Geometria aprile 2006

Algebra lineare Geometria aprile 2006 Algbra linar Gomtria april ) Nllo spaio vttorial R [] si considrino i sottoinsimi U {p() R [] p() } V {p() R [] p() p(-)} la union : R [] R [] tal ch p() R [] (p()) p(-) i) Si vriichi ch U V sono sottospai

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI ESPONENZIALI

PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI ESPONENZIALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA APPLICATA PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI SULLE EQUAZIONI ESPONENZIALI Esrcizio 1: Risolvr la sgunt quazion x+ = x+1. Svolgimnto: Dividndo il primo il scondo mmbro pr x+1

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO OGGETTO: ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLE PROCEDURE PER L AFFIDAMENTO DI FORNITURE IN ECONOMIA (x art. 25, c., D.Lgs. 6/2006 s.m.i.) DI IMPORTO INFERIORE A 20.000,00. VERBALE DEL SORTEGGIO

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli