PROGETTAZIONE ANNUALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE ANNUALE"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A PARMA - Tel. 0521/ Fax 0521/ pric826004@istruzione.it - web: PROGETTAZIONE ANNUALE Classe 1^ Scuola Primaria A.S. 2014/2015

2 ITALIANO Competenze alla fine della classe prima L alunno: esprime verbalmente vissuti ed esperienze; comprende storie/testi ascoltati; legge frasi e brevi testi in contesti diversi; si esprime attraverso la lingua scritta. PROPEDEUTICA UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI CONTENUTI TRASVERSALITÀ FILASTROCCA DELLE VOCALI GITA AL MARE Ascoltare e comprendere una storia. Raccontare una semplice storia illustrata. Raccontare esperienze personali. Riconoscere parole uguali. Riconoscere e leggere globalmente semplici. parole. Riconoscere, scrivere e utilizzare le vocali per completare semplici parole. Ascoltare e comprendere una storia. Raccontare una semplice storia illustrata. Raccontare esperienze personali. Riconoscere e leggere globalmente semplici parole. Riconoscere parole uguali. Leggere e scrivere semplici parole che utilizzano lettere note. Riconoscere e scrivere le consonanti M, R, 2 Le vocali Brevi frasi legate alla storia che fa da sfondo al percorso d apprendimento. Le consonanti: M, R, S, L Brevi frasi legate alla storia che fa da sfondo al percorso d apprendimento. - Educazione fisica (uso del corpo e del movimento); - Musica (riproduzione di semplici canti per imitazione; (conoscenza di sé); - Arte e immagine (utilizzo di semplici materiali per rappresentare creativamente le vocali). - Educazione fisica (uso del corpo e del movimento); - Musica (riproduzione di semplici canti per imitazione; individuazione, riconoscimento e riproduzione di suoni con la voce, il corpo e gli oggetti).

3 S, L, utilizzarle per formare sillabe e con queste completare semplici parole. AUTUNNO A SCUOLA Ascoltare e comprendere una storia. Osservare e verbalizzare un immagine. Raccontare una semplice storia illustrata Raccontare esperienze personali. Riconoscere e leggere globalmente parole. Leggere e scrivere semplici parole formate da lettere note. Riconoscere e scrivere le consonanti F, P, N, V, utilizzarle per formare sillabe e con queste completare semplici parole. Riconoscere e scrivere le sillabe inverse. Ascoltare e comprendere una storia. Raccontare una semplice storia illustrata. Raccontare esperienze personali. Esprimere oralmente le proprie preferenze. Riconoscere e leggere globalmente parole. Leggere e scrivere semplici parole che utilizzano lettere note. Riconoscere e scrivere le consonanti Z, D, B, T, utilizzarle per formare sillabe e con queste completare semplici parole. Trascrivere una parola nel carattere stampato minuscolo. Autunno Consonanti F, P, N, V Brevi frasi legate alla storia che fa da sfondo al percorso d apprendimento. Consonanti Z, D, B, T Semplici frasi legate alla storia che fa da sfondo al percorso d apprendimento (verbalizzazione di desideri e preferenze); - Scienze (cambiamenti stagionali). - Arte e immagine (I colori secondari, la tecnica della stampa). - Musica (distinzione tra il suono e il silenzio; individuazione di suoni e rumori dell ambiente; partitura con simboli non convenzionali). 3

4 INVERNO PRIME LETTURE FESTA A SORPRESA! Ascoltare e comprendere una storia. Osservare e descrivere una immagine. Raccontare una semplice storia illustrata. Raccontare esperienze personali. Esprimere oralmente le proprie preferenze. Leggere e comprendere una storia narrata attraverso immagini e brevi frasi con semplici parole composte da lettere note. Leggere e scrivere semplici parole che utilizzano lettere note. Leggere parole e frasi nei diversi caratteri. Scrivere parole note per completare frasi. Trascrivere una parola nel carattere corsivo. Distinguere e rappresentare con la giusta grafia il suono dolce e duro di C e G e utilizzare i relativi grafemi per completare parole. Riconoscere e scrivere il digramma GN, i trigrammi CHE, CHI, GHE, GHI, SCE, SCI, GLI e i suoni complessi SCHE, SCHI. Riconoscere e scrivere le lettere straniere. 4 Inverno Natale Brevi testi legati alla storia che fa da sfondo al percorso d apprendimento Le consonanti C, G, Q. Il suono duro di CA, CO,CU, GA, GO, GU Il suono dolce di CE, CI, GE, GI, CIA, CIO, CIU, GIA, GIO, GIU La lettera H Il digramma GN I trigrammi CHE, CHI, GHE, GHI, SCE, SCI, GLI I suoni complessi SCHE, SCHI Le lettere straniere LETTURE E LINGUAGGI ESPRESSIVI Raccontare esperienze personali. Esprimere preferenze. Raccontare una storia sulla base di immagini. Leggere e comprendere semplici testi narrativi, fantastici, poetici e regolativi in stampato maiuscolo. Completare un testo inserendo le parole le frasi mancanti, con l aiuto dei disegni. Scrivere parole e semplici frasi. Brevi testi per il completamento dell apprendimento strumentale (verbalizzazione di desideri e preferenze); - Scienze (Cambiamenti stagionali); - Arte e immagine (uso creativo delle forme: il biglietto natalizio). (riflessione su di sé e verbalizzazione di desideri e preferenze; rispetto dell ambiente); - Storia (successione temporale); - Musica (sonorizzazione di situazioni: la pioggia); - Arte e immagine (utilizzo di semplici materiali per produrre un piccolo oggetto.

5 PRIME LETTURE IN CASA, IN FAMI- GLIA LE MIE EMOZIONI IN GIRO PER LA CITTÀ Osservare e verbalizzare un illustrazione. Raccontare esperienze personali. Esprimere preferenze. Raccontare una storia illustrata. Leggere e comprendere brevi testi narrativi realistici, poetici e regolativi in stampato maiuscolo. Arricchire il lessico. Scrivere parole e semplici frasi. Completare frasi con parole, guidati da disegni. Osservare e verbalizzare una illustrazione. Raccontare esperienze personali. Esprimere oralmente emozioni e desideri. Leggere e comprendere brevi testi narrativi realistici e fantastici, poetici e descrittivi, in stampato minuscolo. Arricchire il lessico. Completare frasi per rispondere a domande. Completare frasi con parole, guidati da disegni. Osservare e verbalizzare una illustrazione. Raccontare esperienze personali. Esprimere oralmente emozioni e desideri. Leggere e comprendere brevi testi narrativi realistici e fantastici, poetici, descrittivi e regolativi. Arricchire il lessico. Scrivere un elenco. Brevi testi narrativi realistici, poetici e regolativi, legati agli affetti familiari e alle esperienze di casa Brevi testi narrativi realistici e fantastici, poetici e descrittivi, legati alle esperienze e alle emozioni. Carnevale Brevi testi narrativi realistici e fantastici, poetici, descrittivi e regolativi sull ambiente città e su esperienze a esso legate. - Geografia (lo spazio vissuto); (verbalizzazione di desideri e preferenze). - Musica (Suoni corti e lunghi). (collaborazione e interazione in giochi; verbalizzazione di emozioni e sentimenti). - Arte e immagine (rappresentazione di preferenze e desideri attraverso il disegno; utilizzo di semplici materiali per realizzare un oggetto e sviluppare la creatività. I colori delle emozioni). - Storia (successione temporale). - Geografia (lo spazio vissuto). (verbalizzazione di desideri e preferenze). - Musica (suoni corti e lunghi). - Geografia (l ambiente città; utilizzo degli indicatori spa- 5

6 PRIMAVERA GLI AMICI, I GIOCHI Completare frasi per rispondere a domande. Osservare e verbalizzare una illustrazione. Raccontare esperienze personali. Esprimere oralmente emozioni e desideri. Leggere e comprendere brevi testi narrativi realistici e fantastici, poetici e regolativi. Arricchire il lessico. Completare un testo inserendo le parole mancanti. Osservare e verbalizzare una illustrazione. Raccontare esperienze personali. Esprimere oralmente preferenze. Leggere e comprendere brevi testi narrativi realistici, regolativi, descrittivi, poetici. Arricchire il lessico. Completare frasi per rispondere a domande. Completare frasi con parole, guidati da disegni. Primavera. Pasqua. Brevi testi narrativi realistici e fantastici, poetici e regolativi su temi stagionali e feste. Testi narrativi realistici, regolativi, descrittivi, poetici sui temi del gioco e dell amicizia ziali). (comunicazione di preferenze; comportamenti corretti nell alimentazione; le cinture di sicurezza, il semaforo, il vigile, i mezzi di trasporto; rispetto delle regole di un gioco); - Musica (I suoni della città). - Scienze (cambiamenti stagionali); (verbalizzazione di preferenze). - Educazione fisica (utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni). - Storia (la contemporaneità). - Arte e immagine (produrre un oggetto; i colori chiari). (verbalizzazione di preferenze; concetto di amicizia; rispetto dell ambiente, rispetto delle regole di un gioco). - Scienze (i sensi); - Storia (successione temporale); - Arte e immagine (Rappresentazione di preferenze e desideri attraverso il dise- 6

7 AMICI ANIMALI NEL MONDO DELLA FANTASIA PER SCRIVERE BENE Osservare e verbalizzare una illustrazione. Raccontare esperienze personali. Esprimere oralmente emozioni e desideri. Leggere e comprendere semplici testi narrativi realistici e fantastici, descrittivi e poetici. Arricchire il lessico. Completare frasi con parole, guidati da disegni. Completare semplici testi con parole. Osservare e verbalizzare una illustrazione. Esprimere oralmente preferenze. Leggere e comprendere testi narrativi fantastici. Arricchire il lessico. Completare, manipolare semplici testi. Rispondere a domande. Consolidare la conoscenza e l uso delle convenzioni ortografiche. Acquisire una prima conoscenza della struttura della frase. Riconoscere la funzione dei primi segni di punteggiatura. Testi narrativi realistici e fantastici, descrittivi e poetici su animali Testi narrativi fantastici legati al tema della fantasia. I suoni complessi TR, PR, GR, CR, DR, BR, FR, MP, MB, parole con CUO, con CQU, le doppie, il digramma GN, i trigrammi SCI, SCE, i suoni complessi SCHI; SCHE, differenza tra GLI e LI, la divisione in sillabe, l accento, l apostrofo, l uso di H, la frase, la punteggiatura. gno). - Scienze (Gli animali; Esseri viventi e non viventi). - Educazione fisica (uso del corpo e del movimento per imitare animali). (verbalizzazione di desideri e preferenze). - Arte e immagine (utilizzo di semplici materiali per produrre un piccolo oggetto; i colori scuri). (verbalizzazione di preferenze). - Storia (successione temporale). - Educazione fisica (uso espressivo del corpo e del movimento). (comprendere l importanza delle regole; individuare regole utili all ascolto ed esercitarsi a rispettarle); - Musica (percepire ed interpretare suoni e rumori dell ambiente). 7

8 INGLESE Competenze alla fine della classe prima L alunno: comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente (ricezione orale/ascolto); comprende brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato (ricezione scritta/lettura); interagisce con compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adattate alle situazioni, anche se formalmente difettose (interazione orale); ricopia parole e semplici frasi attinenti all attività svolta in classe. UNITÀ DI APPRENDIMENTO AUTUMN OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRASVERSALITÀ Ascoltare e identificare la stagione dell autunno. Ascoltare e identificare soggetti autunnali. Ascoltare e identificare aspetti del tempo atmosferico. Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni. Partecipare a una canzone mimata. Nominare soggetti autunnali. Dire espressioni del tempo atmosferico. Comprendere un saluto e rispondere ad esso. Ascoltare e identificare personaggi di New Treetops. Comprendere la domanda sul nome. 8 Leaves, trees, mushrooms, nuts. It s autumn It s windy Point to Hello, goodbye Mouse, Squirrel, Hedgehog, Otter, - Italiano (prestare attenzione nell ascolto; memorizzare parole, frasi, canzoni, filastrocche; partecipare a una conversazione rispettando il tema di discussione; descrivere un ambiente con caratteristiche autunnali). - Storia (riconoscere il ciclo delle stagioni; riconoscere sequenze temporali di storie ascoltate e riordinarle in successione). - Geografia (osservare e rappresentare l ambiente circostante). -Matematica: contare fino a 5 e riconoscere quantità. - Educazione fisica (comprendere il linguaggio gestuale; utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbali). - Scienze (riconoscere gli elementi caratteri-

9 WINTER Ascoltare una storia. Salutare e congedarsi. Rispondere alla domanda sul nome. Ringraziare. Nominare animali del bosco. Ascoltare, identificare e dire i numeri fino al 5. Ascoltare una storia. Comprendere, rispondere e porre domande relative a quantità. Ascoltare, identificare e dire il nome dei colori dell autunno. i colori dell autunno. Rispondere con il movimento al comando hop. Rispondere alla domanda sui colori. Ascoltare e identificare la stagione dell inverno. Ascoltare e identificare soggetti invernali. Ascoltare e identificare aspetti del tempo atmosferico. Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni. Partecipare a una canzone mimata. Rispondere alla domanda What season is it? Nominare soggetti invernali. Dire espressioni del tempo atmosferico. Ascoltare, comprendere ed utilizzare saluti di incontro e di congedo. Ascoltare e identificare componenti della famiglia e rispondere a domande sui membri della famiglia. 9 Crow. Thank you What s your name? I m (Holly) One, two, three, four, five. Red, yellow, brown, orange, green. How many? What colour is it? Snowflakes, snowman, birds, flowers. It s winter It s snowy Point to Goodnight mum, dad, grandma, grandpa, brother, sister. it s (mum) stici del bosco durante la stagione autunnale; riconoscere il bosco come habitat ideale per alcuni animali; individuare il tipo di tana proprio degli animali del bosco). - Arte e immagine (i colori; progettare e realizzare disegni e badge; ritagliare e incollare immagini). - Musica (ascoltare e comprendere sonorizzazioni d ambiente, ascoltare e ripetere piccoli brani musicali o filastrocche). (Sperimentare la lingua come strumento di comunicazione; sviluppare un senso di rispetto verso la natura; sviluppare la capacità di interagire con adulti, coetanei e l ambiente circostante. - Italiano (prestare attenzione nell ascolto; memorizzare parole, frasi, canzoni, filastrocche. partecipare ad una conversazione rispettando il tema di discussione; descrivere un ambiente con caratteristiche invernali). - Storia (riconoscere il ciclo delle stagioni; riconoscere sequenze temporali di storie ascoltate e riordinarle in successione). - Geografia (osservare e rappresentare l ambiente circostante). - Matematica (contare fino a 10 e riconoscere quantità; associare a quantità i numeri da 1 a 10). - Educazione fisica (comprendere il linguaggio gestuale; utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbali). - Scienze (riconoscere gli elementi caratteri-

10 Dire i nomi dei componenti della famiglia. Ascoltare e mimare una storia. Partecipare a una canzone mimata. Congedarsi con il saluto Goodnight. Comprendere istruzioni e rispondervi con il movimento. Ascoltare e identificare colori freddi. Ascoltare e mimare una storia. Ascoltare e identificare i numeri da 6 a 10. Ascoltare e identificare animali. Ascoltare e comprendere domande su quantità. Ascoltare e comprendere domande sul colore di oggetti vari. Rispondere alla domanda sui colori What colour is/are? Porre domande sul numero di oggetti e rispondervi. Dire i numeri da 6 a 10. Dire il nome dei colori freddi Nominare animali. Indicare quantità usando correttamente la forma plurale dei nomi. Ascoltare e identificare la stagione della primavera. Ascoltare e identificare soggetti primaverili. Ascoltare e identificare aspetti del tempo atmosferico. Ascoltare, comprendere ed eseguire istru- This is my (dad) Who s that? Black, white, pink, purple, blue. Bird, robin. Six, seven, eight, nine, ten. What colour is it? What colour is/are the (flowers)? What is it? How many (snowflakes)? (six) snowflakes). Umbrella, caterpillar, snail, grass. It s spring It s rainy. stici del bosco durante la stagione invernale; riconoscere la stagione invernale come periodo del letargo di alcuni animali. - Arte e Immagine (riconoscere e distinguere i colori caldi e freddi; progettare e realizzare disegni e badge; ritagliare e incollare immagini). - Musica (ascoltare e comprendere sonorizzazioni d ambiente, ascoltare e ripetere piccoli brani musicali o filastrocche). (sperimentare la lingua come strumento di comunicazione; sviluppare un senso di rispetto verso la natura; sviluppare la capacità di interagire con adulti, coetanei e l ambiente circostante). - Italiano (prestare attenzione nell ascolto; memorizzare parole, frasi, canzoni, filastrocche; partecipare a una conversazione rispettando il tema di discussione; descrivere un ambiente con caratteristiche primaverili). - Storia (riconoscere il ciclo delle stagioni; riconoscere sequenze temporali di storie 10

11 SPRING SUMMER zioni e procedure. Partecipare a una canzone mimata. Rispondere alla domanda What season is it? Nominare soggetti primaverili. Dire espressioni del tempo atmosferico. Ascoltare e identificare oggetti scolastici. Comprendere domande su oggetti scolastici. Ascoltare e mimare una storia. Rispondere a domande su oggetti scolastici. Partecipare a una canzone mimata. Dire i nomi degli oggetti scolastici. Dire il colore di oggetti scolastici Ascoltare e identificare giocattoli. Ascoltare e mimare una storia. Ascoltare e comprendere domande sulla quantità di oggetti. Partecipare a una canzone mimata. Rispondere a domande su quantità. Dire il nome di alcuni giocattoli. Porre la domanda How many? Indicare la quantità e il colore di oggetti, usando correttamente la forma plurale dei nomi. Eseguire semplici addizioni. Ascoltare e identificare la stagione dell estate. Ascoltare e identificare soggetti estivi. Ascoltare e identificare aspetti del tempo atmosferico. Ascoltare, comprendere ed eseguire istru- Point to A ruler, a rubber, a bag, a pencil, a book, a pen. What is it?) It s a (brown) (ruler) A bike, a car, a skateboard, a guitar, a doll, a teddy bear. How many (cars)? (Three) (red) bikes. (One) and (one) is (two).. Butterflies, sunflowers, ice cream, barbecue. It s summer ascoltate e riordinarle in successione). - Geografia (osservare e rappresentare l ambiente circostante). - Matematica (contare fino a 10 e riconoscere quantità; associare a quantità i numeri da 1 a 10. eseguire semplici addizioni; riconoscere le figure geometriche. - Educazione fisica (comprendere il linguaggio gestuale; utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbali). - Scienze (riconoscere gli elementi caratteristici del bosco durante la stagione primaverile). - Arte e immagine (i colori; progettare e realizzare disegni e badge; ritagliare e incollare immagini). - Musica (ascoltare e comprendere sonorizzazioni d ambiente, ascoltare e ripetere piccoli brani musicali o filastrocche). (sperimentare la lingua come strumento di comunicazione; sviluppare un senso di rispetto verso la natura; sviluppare la capacità di interagire con adulti, coetanei e l ambiente circostante. - Italiano (prestare attenzione nell ascolto; memorizzare parole, frasi, canzoni, filastrocche; partecipare a una conversazione rispettando il tema di discussione; descrivere un ambiente con caratteristiche estive). - Storia (riconoscere il ciclo delle stagioni; ri- 11

12 CLIL (Content and Language Integrated zioni e procedure. Partecipare a una canzone mimata. Rispondere alla domanda What season is it? Nominare soggetti estivi. Dire espressioni del tempo atmosferico. Ascoltare e identificare animali. Comprendere e mimare animali Ascoltare e mimare una storia. Associare a immagini la forma scritta di parole memorizzate. Rispondere a istruzioni con il mimo Partecipare a una canzone mimata. Dire i nomi di animali. Usare l espressione There s a + il nome di un animale. Ascoltare e identificare parti del corpo e del viso. Ascoltare e mimare una storia. Ascoltare e comprendere istruzioni. Associare a immagini la forma scritta di parole memorizzate. Partecipare a una canzone mimata. Rispondere a istruzioni con il mimo Dire il nome delle parti del corpo e del viso. Indicare parti del corpo proprie e altrui. Ascoltare e identificare tane e rifugi di animali del bosco. Rispondere alla domanda What s this? Dire i nomi delle tane di alcuni animali del 12 It s sunny. Point to A frog, a dog, a bird, a bee, a cat, a fish. There s a A body, legs, feet, a head, hands, arms. Ears eyes, a nose, a mouth. My,(arm) Your(hand) Pull! Come back. Touch your (nose). Open/close your(eyes) A nest, a hole, a den, a habitat. Grey conoscere sequenze temporali di storie ascoltate e riordinarle in successione). - Geografia (osservare e rappresentare l ambiente circostante). - Matematica (contare fino a 5 e riconoscere quantità). - Educazione fisica (comprendere il linguaggio gestuale e riconoscere lo schema corporeo, utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbali). - Scienze (riconoscere gli elementi caratteristici del bosco durante la stagione estiva; conoscere le fasi di trasformazione per la produzione del miele). - Arte e immagine (i colori; progettare e realizzare disegni e badge; ritagliare e incollare immagini). - Musica (ascoltare e comprendere sonorizzazioni d ambiente, ascoltare e ripetere piccoli brani musicali o filastrocche). : (sperimentare la lingua come strumento di comunicazione; sviluppare un senso di rispetto verso la natura; sviluppare la capacità di interagire con adulti, coetanei e l ambiente circostante). - Italiano (prestare attenzione nell ascolto; memorizzare parole, frasi, canzoni, filastrocche; partecipare a una conversazione rispettando il tema di discussione; descrivere un

13 Learning) bosco. Ascoltare e identificare colori freddi e caldi. Ascoltare e identificare caratteristiche dei colori. Rispondere alla domanda What colour is it? Rispondere con l azione al comando Mix. Indicare caratteristiche dei colori. Ascoltare e identificare quantità e forme geometriche. Rispondere alla domanda How many..? (triangles) Nominare numeri e forme geometriche. Ascoltare e identificare soggetti legati al mondo delle api. Rispondere alla domanda indicando i soggetti appropriati. Nominare soggetti legati al mondo delle api. Warm, cold. Mix. One, two, three Triangle, circle A hive, a bee honey, a flower, honeycomb. ambiente con caratteristiche stagionali). - Storia (riconoscere il ciclo delle stagioni; riconoscere sequenze temporali di storie ascoltate e riordinarle in successione). - Geografia (osservare e rappresentare l ambiente circostante). - Matematica (contare e riconoscere quantità). - Educazione fisica (comprendere il linguaggio gestuale; utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbali). - Scienze (riconoscere gli elementi caratteristici del bosco durante le quattro stagioni; riconoscere il bosco come habitat ideale per alcuni animali; individuare il tipo di tana proprio degli animali del bosco). - Arte e immagine (i colori; progettare e realizzare disegni e badge; ritagliare e incollare immagini). - Musica (ascoltare e comprendere sonorizzazioni d ambiente, ascoltare e ripetere piccoli brani musicali o filastrocche). (sperimentare la lingua come strumento di comunicazione; sviluppare un senso di rispetto verso la natura; sviluppare la capacità di interagire con adulti, coetanei e l ambiente circostante). 13

14 CULTURE: A family day out Playing outdoor FESTIVALS: Happy Halloween Ascoltare e comprendere la presentazione dei membri della famiglia. Rispondere alla domanda what s this? Partecipare a una canzone mimata. Presentare i membri della famiglia. Dire il nome di alcuni animali. Ascoltare e identificare giocattoli. Dire il nome di giocattoli. Dire il giocattolo preferito. Partecipare a una canzone mimata. Rispondere a comandi con il mimo. Ascoltare e comprendere parole legate alla tradizione di Halloween. Partecipare a una filastrocca mimata Partecipare a un gioco tradizionale. Nominare soggetti legati ad Halloween. Mum, dad, brother, grandma, grandpa. This is my Ball, boat, kite, picnic, toy. Look at My favourite toy. Ghost, bat, pumpkin, cat It s Halloween. - Italiano (partecipare a una conversazione rispettando il tema di discussione. Descrivere immagini). - Geografia (osservare e rappresentare l ambiente circostante). - Matematica (contare e riconoscere quantità). - Educazione fisica (utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbali). - Arte e Immagine (realizzare un disegno sul tema della famiglia, su un ambiente di gioco all aperto; realizzare decorazioni e disegni per Halloween e per il Natale; realizzare un biglietto augurale per il Natale e per la Pasqua). - Musica (ascoltare e comprendere sonorizzazioni d ambiente, ascoltare e ripetere piccoli brani musicali). Merry Christmas Ascoltare e comprendere parole legate al Natale. Partecipare a una filastrocca mimata Partecipare a un gioco tradizionale. Cantare in gruppo una canzone natalizia. Nominare soggetti legati al Natale. Christmas stocking, bauble cracker, star. It s Christmas. Merry Christmas and Happy New Year.. Happy Easter Ascoltare e comprendere parole legate alla Pasqua. Partecipare a una filastrocca mimata Partecipare a un gioco tradizionale. Cantare in gruppo una canzone pasquale. Nominare soggetti legati alla Pasqua. Easter, Easter card, Easter egg, Easter basket, Easter bunny. Happy Easter! 14

15 MATEMATICA Competenze alla fine della classe prima L alunno: osserva e raccoglie dati e informazioni; riconosce grandezze numeriche; opera con i numeri interi; risolve semplici situazioni problematiche; classifica in base a criteri. UNITÀ DI APPRENDIMENTO PREREQUISITI I NUMERI DA 0 A 9 OBIETTIVI CONTENUTI TRASVERSALITÀ Consolidare la capacità di osservazione e la memoria visiva. Consolidare la consapevolezza e l uso dei binomi dentro/fuori. Riconoscere e riprodurre forme uguali e alcuni colori fondamentali. Tracciare linee aperte o chiuse. Individuare e riprodurre ritmi e regolarità. Confrontare oggetti in base a un attributo. Confrontare la numerosità di raccolte di oggetti: tanti-quanti, di più-di meno. Contare piccole quantità. Leggere e scrivere i numeri in cifre e in parole fino al 9, associandoli alla relativa quantità. Discriminazione visiva Forme e colori Localizzatori spaziali (dentro, fuori) Discriminazione aperto/chiuso Ritmi e regolarità Confronto di oggetti: più grande, più piccolo, più lungo, più corto Valutazione,confronto e conteggio di quantità Il numero naturale nel suo aspetto cardinale (da 0 a 9) - Italiano (Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite; comprendere il significato di testi scritti e orali; comprendere ed eseguire consegne e istruzioni). (ascoltare e rispettare il parere degli altri). - Scienze (esplorare gli oggetti e riconoscerne le caratteristiche comuni). - Italiano (interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte 15

16 Operare confronti e ordinamenti fra quantità. Conoscere e usare i simboli >, <, = per stabilire relazioni tra numeri. Ordinare numeri sulla linea dei numeri. Cogliere la relazione precedente/successivo di un numero. Conoscere e usare i numeri ordinali. Il numero naturale nel suo aspetto ordinale (da 0 a 9) Maggiore, minore, uguale. pertinenti; organizzare da un punto di vista grafico la comunicazione scritta). (suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme a un obiettivo comune; mettere in atto comportamenti di autonomia e autocontrollo). ADDIZIONI E SOTTRAZIONI ENTRO IL 9 I NUMERI DA 10 A 20 Comprendere il significato dell addizione. Calcolare addizioni entro il 9 contando oggetti o utilizzando la linea dei numeri. Comprendere il significato della sottrazione come operazione che calcola il resto e risolvere semplici problemi. Comprendere il significato della sottrazione come operazione che calcola la differenza e risolvere semplici problemi. Calcolare sottrazioni entro il 9 contando oggetti o utilizzando la linea dei numeri. Comprendere la relazione tra addizione e sottrazione. Raggruppare e registrare in basi diverse. Raggruppare e registrare in base dieci. Acquisire il concetto di decina. Scomporre il numero 10 in coppie additive. Leggere, scrivere e rappresentare (con materiale strutturato e non) i numeri da 10 a 20. L addizione (con numeri entro il 9). La sottrazione come resto (con numeri entro il 9). La sottrazione come differenza (con numeri entro il 9). Problemi di addizione e sottrazione Addizione e sottrazione come operazioni inverse Il numero naturale 10 La decina Il valore posizionale delle cifre I numeri entro il 20 - Italiano (seguire la narrazione di eventi mostrando di coglierne il senso globale). (accettare, rispettare, aiutare gli altri comprendendo le ragioni dei loro comportamenti). - Educazione fisica (utilizzare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche). - Scienze (individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali riconoscendo grandezze da misurare). - Italiano (interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti). (collocarsi in posizioni diverse, in rapporto ad altri e agli oggetti. 16

17 ADDIZIONI E SOTTRAZIONI ENTRO IL 20 LO SPAZIO E LE FIGURE MISURE RELAZIONI, DATI E PREVISIONI Confrontare e ordinare numeri entro il 20 e usare i simboli >, <, = per stabilire relazioni tra essi. Calcolare addizioni entro il 20 usando oggetti e la linea dei numeri. Calcolare sottrazioni entro il 20 usando oggetti e la linea dei numeri. Risolvere semplici problemi di addizione. Risolvere semplici problemi di sottrazione. Riconoscere le principali figure solide. Riconoscere e denominare le principali figure piane. Data la posizione di una figura sul piano quadrettato, individuarne le coordinate e viceversa. Tracciare percorsi sul piano quadrettato a partire dalla loro descrizione e viceversa. Confrontare e ordinare lunghezze (confronto diretto). Misurare lunghezze utilizzando unità di misura arbitrarie e ordinare le grandezze considerate (confronto indiretto). Classificare elementi in base a una proprietà e, viceversa, indicare una proprietà che spieghi una data classificazione. Data una relazione individuare gli elementi che la soddisfano. Individuare la relazione che lega due elementi. 17 L addizione con i numeri entro il 20 La sottrazione con i numeri entro il 20 Problemi di addizione Problemi di sottrazione I solidi. Le figure piane Percorsi Reticoli Misure dirette (lunghezza) Misure indirette (lunghezza) Il concetto di insieme Relazioni I quantificatori L istogramma Certo, possibile, impossibile (attuare la cooperazione per trovare insieme delle soluzioni condivise a problemi). sd - Italiano (comprendere ed eseguire consegne e istruzioni; comprendere e dare istruzioni su un gioco). (attuare la cooperazione per trovare insieme delle soluzioni condivise a problemi). - Italiano (interagire in una conversazione con pertinenza su argomenti di esperienza diretta); - Storia e Geografia (usare strumenti per la misurazione del tempo; muoversi nello spazio riconoscendo precisi punti di riferimento); - Arte e immagine (esplorare forme e oggetti - modelli di figure geometriche - presenti nell ambiente). - Italiano (mantenere l attenzione sul messaggio orale; scrivere testi per esprimere esperienze. - Scienze (esplorare gli oggetti e riconoscerne le caratteristiche; individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali). - Arte e immagine (riconosce-

18 Comprendere il significato e utilizzare i quantificatori ogni, nessuno, tutti, alcuni. Raccogliere dati e organizzarli in un istogramma. Leggere un istogramma. Individuare eventi certi, possibili o impossibili. re nella realtà e nella rappresentazione relazioni spaziali). 18

19 SCIENZE, STORIA E GEOGRAFIA Competenze alla fine della classe prima L alunno: osserva, riconosce e descrive caratteristiche; classifica in base a caratteristiche; ha un atteggiamento curioso ed esplorativo; usa oggetti coerentemente con le loro funzioni; colloca eventi nel tempo e utilizza organizzatori temporali per raccontare; ricostruisce scansioni temporali; definisce durate temporali e conosce il calendario; ricostruisce gli elementi dello spazio vissuto; conosce gli ambienti di uso comune e li distingue in base a caratteristiche e funzioni. usa punti di riferimento e indicazioni topologiche per descrivere la posizione degli oggetti nello spazio. rappresenta e colloca oggetti nello spazio grafico; legge la corrispondenza elemento-simbolo. UNITÀ DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE IL TEMPO OBIETTIVI CONTENUTI TRASVERSALITÀ Scoprire la funzione dei cinque sensi e utilizzarli per esplorare la realtà. Distinguere viventi e non viventi e riconoscere che piante e animali sono esseri viventi. Osservare e descrivere animali. Osservare e descrivere vegetali. Riconoscere i materiali di cui sono fatti oggetti diversi. Individuare la funzione di oggetti diversi. 19 I cinque sensi Viventi e non viventi Animali e vegetali I materiali e gli oggetti - Italiano (fare ipotesi sui risultati di un indagine; raccontare un esperienza vissuta). - Matematica (raccogliere dati). - Arte e immagine (realizzare rappresentazioni di quanto osservato). Riordinare in successione temporale eventi Il tempo lineare e la suc- - Matematica (raggruppare e

20 LO SPAZIO ed esperienze vissute e utilizzare i relativi indicatori. Cogliere i rapporti di contemporaneità in esperienze vissute o simulate ed esprimerli con i relativi indicatori. Intuire il concetto di durata e confrontare la durata di azioni. Riconoscere la ciclicità in esperienze vissute e in fenomeni naturali. Conoscere la successione ed avere la consapevolezza della ricorsività delle stagioni, dei mesi dell anno, dei giorni della settimana, dei momenti della giornata. Individuare la posizione di elementi nello spazio relazione agli indicatori in alto, in basso,a destra, a sinistra. Usare opportunamente gli indicatori spaziali destra/sinistra rispetto a diversi punti di vista. Tracciare un percorso a partire dalla sua descrizione e confrontare percorsi. Individuare la funzione di spazi e di arredi all interno di spazi vissuti. Riconoscere semplici forme di rappresentazione: le impronte. cessione temporale Il tempo ciclico La contemporaneità La durata I momenti della giornata, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni La posizione degli elementi nello spazio e i localizzatori spaziali Gli spostamenti nello spazio Lo spazio vissuto e la sua organizzazione La rappresentazione dello spazio classificare in base a una o più proprietà). - Italiano (descrivere verbalmente una cosa osservata; raccontare un esperienza vissuta; arricchire il proprio lessico). - Arte e immagine (riprodurre graficamente cose osservate). - Italiano (raccontare un esperienza vissuta). - Matematica (associare numeri e quantità; usare il numero per contare, confrontare e ordinare raggruppamenti; individuare e confrontare grandezze). (assumere atteggiamenti di cura verso l ambiente). 20

21 MUSICA Competenze alla fine della classe prima L alunno: percepisce e discrimina gli eventi sonori; riconosce le caratteristiche di altezza, timbro, intensità; sviluppa la capacità di ascolto e di attenzione; trasmette attraverso dei segni scritti il suono; sperimenta suoni intenzionali; organizza in forma ritmica il movimento del corpo. UNITÀ DI OBIETTIVI CONTENUTI TRASVERSALITÀ APPRENDIMENTO ASCOLTO RIPRODUCO Analizzare le sonorità di ambienti conosciuti; Percepire e individuare la direzione del suono; Discriminare e rappresentare le componenti del suono Riprodurre la pulsazione e alcuni semplici sequenze ritmiche con il corpo, il movimento e gli strumenti a percussione; Eseguire semplici improvvisazioni melodiche e ritmiche; Utilizzare una postura corretta durante le esecuzioni vocali e strumentali; Comporre semplici accompagnamenti strumentali per danze, canti, eccetera; Ideare partiture, individualmente e in gruppo. 21 Esplorazione della voce e di suoni prodotti. Suono e silenzio: attività per la concentrazione, per il rilassamento e la respirazione. I suoni della natura I suoni della strada Riproduzioni di suoni. Canti, appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza. Dal suono alla coreografia. (partecipare a un progetto comune e relazionarsi con i compagni). - Italiano (ascoltare e memorizzare canzoni). (partecipare ad attività di gruppo rispettando indicazioni e regole). - Italiano (comprendere una storia ascoltata). - Geografia (rilevare i confini di uno spazio e delimitare spazi conosciuti con confini; usare gli indicatori spaziali). - Storia (acquisire il concetto di successione).

22 ARTE E IMMAGINE Competenze alla fine della classe prima L alunno: usa le tecniche proposte per esprimersi, comprese quelle non verbali; conosce ed identifica i rapporti spaziali all interno delle immagini; si relaziona con i compagni attraverso situazioni espressive; riconosce e utilizza materiali diversi a fini espressivi. UNITÀ DI APPRENDIMENTO USARE CREATIVAMENTE ILCOLORE RAPPRESENTARE FIGURE UMANE E NON E INSERIRLE TRA LA LINEA DEL CIELO E DELLA TERRA OBIETTIVI CONTENUTI TRASVERSALITÀ Acquisire l esperienza della unitarietà di forme,colori e dimensioni nella realtà e nelle rappresentazioni Sviluppare la capacità di occupare lo spazio e di saperlo gestire. Riconoscere la collocazione degli elementi naturali e artificiali. Le dimensioni Colori primari e secondari Le linee geometriche Le linee nello spazio Lo spazio corporeo Lo sfondo e la sua funzione - Matematica (riconoscere e denominare alcune figure geometriche). (cogliere le regole di un gioco e rispettarle). - Geografia (capire e utilizzare gli indicatori spaziali; orientarsi nello spazio). - Scienze (riconoscere e classificare le diverse percezioni tattili). 22

23 EDUCAZIONE FISICA Competenze alla fine della classe prima L alunno: usa il corpo per esprimere intenzioni comunicative; sviluppa la capacità di equilibrio e di coordinazione; sa rielaborare le regole di un gioco motorio di gruppo; sa esprimere graficamente esperienze motorie. UNITA DI APPRENDIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo OBIETTIVI CONTENUTI TRASVERSALITA Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro, inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri Mobilità delle caviglie su tre piani dello spazio, in estensione e flessione del cingolo scapolo omerale e del tronco sulle gambe, seduti e in piedi. Da seduti: piccole combinazioni di allineamento delle spalle e delle caviglie, in piedi: semplici esercizi di allineamento tra bacino e spalle. Percorsi a 4/5 stazioni e piccoli gruppi con cerchi per salti uniti e alternati, cambi di direzione lenti in fase di corsa blanda, salita/discesa su plinti. Salto da modesta altezza, rotolamento asse longitudinale su piano inclinato, appoggio braccia in quadrupedia con palla ovale. - Geografia (esplorare lo spazio e il movimento consapevole in esso con azioni calcolate); (sviluppare la capacità di interagire con adulti, coetanei e l ambiente circostante, sviluppare un senso di rispetto verso se stessi e gli altri; collaborare per uno scopo comune); - Italiano (prestare attenzione nell ascolto, comprendere i messaggi ricevuti e formulare 23

24 Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Coordinare le braccia da seduti e in piedi, in circonduzioni e semplici gesti su un solo piano dello spazio, alternando sui tre piani di movimento. Rotazioni sul proprio piano traverso e longitudinale usando un solo verso. Attività coreografiche per feste scolastiche. Corsa libera evitando i compagni. Stare fermi in posizione prestabilita. Muoversi in spazi determinati. Giocare con diversi segnali (altobasso /avanti-dietro). Definire il gioco con disegni/parole. Lanciare oggetti a breve distanza con precisione. Salti in spazi determinati. Mantenere l equilibrio nell instabilità. Rispetto della regola dell essere toccato. Familiarizzare con i diversi ambienti scolastici (aula, laboratori, mensa, area verde, servizi ecc.). Conoscere e accettare il menù scolastico e l articolazione delle varie attività a scuola. risposte adeguate al contesto); - Scienze (conoscere le parti ed i movimenti del corpo, osservare le norme di sicurezza a cui attenersi); - Musica (conoscere il senso del ritmo nelle attività svolte); 24

25 RELIGIONE CATTOLICA Competenze alla fine della classe prima L alunno: scopre la scuola come spazio d incontro delle diversità che caratterizzano ogni individuo; scopre che Dio è creatore e padre di tutti gli uomini; coglie i segni cristiani del Natale e della Pasqua; descrivere l ambiente di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi; riconoscere l edificio chiesa come luogo di incontro per i cristiani e gli elementi principali che lo caratterizzano. UNITÀ DI OBIETTIVI CONTENUTI TRASVERSALITÀ APPRENDIMENTO IO E TU IL NATALE Sentirsi accolti e comprendere il legame di amicizia che ci lega a chi ci sta vicino. Comprendere che per i cristiani il medesimo legame d amore lega le creature al Creatore. Cogliere il contenuto religioso del Natale. Comprendere che per i cristiani il Natale è la celebrazione della nascita di Gesù, che per loro è la luce del mondo. Conoscenza reciproca e conoscenza del gruppo classe nell ambiente scolastico. La storia dell arca di Noè tratta dalla Genesi introduce il rapporto di amicizia tra Dio e gli uomini. Spiegazione dei simboli dell arcobaleno e della colomba. Il significato religioso del Natale partendo dall osservazione dei segni che ci circondano e dall esperienza familiare. Rappresentazione grafica sul quaderno di segni e simboli natalizi. Lettura animata dell insegnante del racconto biblico della natività. - Musica (riproduzione di semplici canti per imitazione). (conoscenza di sé e degli altri). - Arte e immagine (utilizzo di semplici materiali per rappresentare creativamente la storia di Noè e i suoi simboli). - Italiano (ascolto e comprensione di una storia). - Musica (riproduzione di semplici canti per imitazione). - Arte e immagine (elaborazione di un biglietto natalizio; analisi di un opera pittorica). 25

26 GESU Conoscere la figura di Gesù. Comprendere che si tratta di una figura storica e dunque inquadrata in un contesto concreto. Comprendere che per i cristiani è Dio e uomo. Gesù di Nazaret, inquadrato nel suo ambiente familiare e sociale, con opportuni confronti con la propria esperienza (con particolare riferimento all infanzia e alla sua figura di maestro). - Storia (confronto con la vita quotidiana del primo secolo in Palestina). - Geografia (confronto con l ambiente geografico della Palestina). - Arte e immagine (utilizzo di semplici materiali per produrre collage). LA PASQUA Cogliere nella natura il passaggio dal sonno dell inverno alla vita della primavera e parallelamente il passaggio dalla morte alla vita nella resurrezione di Gesù e la carica di gioia che l avvenimento porta ai fedeli cristiani. Il significato religioso della Pasqua e il suo richiamo al rinnovamento anche in relazione con la vita della natura. I simboli della Pasqua cristiana. - Arte e immagine (uso creativo delle forme: il biglietto o lavoretto pasquale). - Scienze (cambiamenti stagionali). LA CHIESA Scoprire gli elementi fondamentali della chiesa-edificio (altare, candele ecc.) e della chiesa fatta di persone (comunità, solidarietà ecc.). I cristiani si sentono parte di un unica famiglia, la famiglia dei credenti in Gesù. La parola Chiesa indica sia la comunità dei cristiani che l edificio che ospita la loro assemblea. - Arte e immagine (l architettura specifica che differenzia una chiesa dagli altri edifici). - Geografia (lo spazio vissuto). 26

27 ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Le attività alternative alla religione cattolica saranno incentrate su attività di recupero e potenziamento di italiano, matematica e/o inglese seguendo le unità di apprendimento indicate dalla progettazione di disciplina 27

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE ITALIANO termine della classe L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e adulti. Legge e comprende brevi testi con correttezza e rapidità; dimostra

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti PER LA SCUOLA DELL INFANZIA Fonte di legittimazione: Indicazioni per il curricolo 2012 IL SE E L ALTRO - Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA Scuola Primaria G. Sordini Istituto Comprensivo Spoleto 2 Indicatori per la scheda di valutazione della classe I ITALIANO: Narrare brevi esperienze

Dettagli

Primaria Folgaria Inglese Ins. Forrer Sonia

Primaria Folgaria Inglese Ins. Forrer Sonia Piano annuale lingua inglese 2016-2017 IC Folgaria-Lavarone-Luserna CLASSE SECONDA PRIMARIA FOLGARIA Ins. Forrer Sonia *Si veda tabella competenze LEGENDA BIMESTRI: ottobre novembre dicembre gennaio febbraio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA: LINGUA ITALIANA, MATEMATICA, INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare e comprendere un messaggio e un testo Conoscere le regole comportamentali della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://www.istitutocomprensivosolari.it/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2013 2014 1 CLASSE PRIMA ITALIANO - Ascoltare, comprendere

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Anna Maria Ghio Plesso Classe 1 Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza Primaria Giusti Sezione A Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1 ARTE E IMMAGINE - Decodificare una sequenza d immagini; - Discriminare uguaglianze e differenze; - Percepire la figura-sfondo; - Eseguire riproduzioni di figure rispettando le relazioni spaziali; - Discriminare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME Le Insegnanti: BASILE GERARDINA DE CARO SABRINA DI FILIPPO DONATA Programmazione

Dettagli

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda di valutazione delle classi di Scuola Primaria C. Goldoni

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo ETA : 3 ANNI Immagini, suoni e colori CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Tecniche di rappresentazione grafica Ascoltare brani musicali Approccio all utilizzo dei diversi

Dettagli

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare MUSICA COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno : Osserva, esplora, descrive

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

settembre (15 giorni circa)

settembre (15 giorni circa) Collegio Arcivescovile A. Castelli Saronno Scuola primaria Anno scolastico 2009/2010 Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale Classi : 1 A Insegnante Bressani Cristina (Discipline:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI INGLESE CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI INGLESE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI INGLESE CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze. L alunno riconosce semplici messaggi in lingua inglese e risponde a domande. L aunno

Dettagli

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014

Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Progettazione annuale classe 1^ anno scolastico 2013/2014 ITALIANO Ascolto e conversazione: l alunno comprende e organizza gli elementi principali della comunicazione orale Intervenire

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI E DELLE COMPETENZE E DELLE MONOENNIO ITALIANO monoennio 1. saper ascoltare interlocutori in contesti diversi 2. saper comunicare oralmente 3. acquisire la tecnica della lettura 4. acquisire la tecnica della scrittura a)

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^ MOTORIE E SPORTIVE Narrare esperienze personali ed i contenuti di brevi racconti rispettando l'ordine logico e cronologico. Acquisire le prime regole di lettura e scrittura.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO

Dettagli

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale

Dettagli

ITALIANO NUCLEI TEMATICI CONTENUTI OBIETTIVI

ITALIANO NUCLEI TEMATICI CONTENUTI OBIETTIVI ITALIANO NUCLEI TEMATICI CONTENUTI OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO -Ascolto di letture, filastrocche, fiabe, favole, brevi storie. -Ascolto dell intervento di un compagno. -Ascolto di semplici consegne. -Racconto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA. ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina. INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA MUSICA ANNO SCOL. 2012/2013 Scuola primaria Luzzatto Dina INSEGNANTE: Lucia Anna Cottone MUSICA -- CLASSE PRIMA UNITA D APPRENDIMENTO N 1 TITOLO OBIETTIVO FORMATIVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICO OPERATIVA CLASSI PRIME DAI TRAGUARDI DA RAGGIUNGERE ALLA POGRAMMAZIONE DI UNITA D APPRENDIMENTO STABILITE PER LE CLASSI PRIME Il presente documento programmatico evidenzia l

Dettagli

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME Disciplina Indicatori Descrittori Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente Esprimere oralmente le proprie emozioni ed esperienze mediante linguaggi diversi verbali

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via. G. Carducci, 1-72012 Carovigno (BR) 0831/991029 Fax: 0831/992898 Cod. Fisc. : 90042672746 E-mail

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

INGLESE - CLASSE PRIMA

INGLESE - CLASSE PRIMA INGLESE - CLASSE PRIMA 1) Discriminazione di suoni, intonazione e ritmo Sa riconoscere suoni non familiari della lingua 2 Sa pronunciare parole in lingua inglese Capisce parole e espressioni di uso frequente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME A.S. 2014-2015 ITALIANO 1 - Ascoltare e parlare. Ascoltare, comprendere ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento UNITA DI 1 Numeri. MATEMATICA Conoscenze: Rappresentazione dei numeri in base dieci, entro il 100: il valore posizionale delle cifre. Le quattro operazioni tra numeri naturali entro il 100. Il significato

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Il bambino supera serenamente il distacco con la famiglia Conosce e rispetta le prime regole di convivenza E autonomo nelle situazioni di vita quotidiana (servizi igienici, pranzo, gioco)

Dettagli

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA

Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA Classi I A B sc. ARDIGO anno scol. 2012 13 MATEMATICA U di APPRENDIMENTO Numeri 1. Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli, anche in relazione al loro uso nella realtà 2. Comprendere

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ICTORRIMPIETRA CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A. IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE AMBITI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI OBIETTIVI 3 4 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PAESAGGIO SONORO Riconoscimento/analisi di - suoni e rumori naturali

Dettagli

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA POF 2015-2018 ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE PRIMA A.S. 2015-2016 SETTEMBRE-OTTOBRE- NOVEMBRE ITALIANO Ascolto e parlato - Ascolto e comprensione di semplici

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Comunicare oralmente in modo adeguato. Leggere e comprendere parole, frasi e semplici brani. Produrre semplici testi scritti. Svolgere attività esplicite

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO SCUOLA PRIMARIA DI GABBIANA Classe prima Discipline coinvolte: italiano,storia,geografia,educazione all immagine,educazione al suono e alla musica,informatica. INSEGNANTE:Milena

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013/2014 AREA SOVRADISCIPLINARE LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA LINGUA ITALIANA Obiettivi

Dettagli

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA INDICATORI SCUOLA PRIMARIA Classe 1ª ITALIANO Narrare brevi esperienze personali rispettando le regole dell ascolto Ascoltare e cogliere il senso globale di semplici testi e informazioni Acquisire prime

Dettagli

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA -Saper ascoltare e comprendere messaggi, testi e consegne -Sapersi esprimere oralmente in modo chiaro e corretto -Saper leggere e comprendere vari tipi di testo -Saper

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Scuola primaria. Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni classe 1^ L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi

Dettagli

Ricezione scritta (lettura)

Ricezione scritta (lettura) LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA L alunno riconosce e comprende alcune parole e frasi standard, espressioni di uso quotidiano e semplici frasi. Comprende ed esegue semplici istruzioni correlate alla vita

Dettagli

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Obiettivi formativi. Età dei bambini È l area di apprendimento nella quale si determina l apertura del bambino all altro, non rinunciando con questo alla propria UNICITA ma affermandola proprio attraverso il processo d interazione con gli

Dettagli

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE U.E. ISTITUTO COMPRENSIVO F. De Sanctis Via Peraine, 82010 Moiano (BN) *bnic83800c@istruzione.it BNIC83800C@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.icmoiano.gov.it RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA U.E. SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA

CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA CIRCOLO DIDATTICO PARINI - AURORA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Elenco di regole su cartelloni. Testi legati alla quotidianità. Testi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

UDA N. 2 Colours and school objects Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Numbers Febbraio/Marzo UDA N. 4 Toys Aprile/ Maggio

UDA N. 2 Colours and school objects Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Numbers Febbraio/Marzo UDA N. 4 Toys Aprile/ Maggio PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA di INGLESE (CLASSI PRIME) Secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to school DI SVILUPPO Ottobre/Novembre UDA N.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V

Anno Scolastico 2014 2015 Classi I II III IV V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Stoppani Scuole primarie Cadorna e Stoppani Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale Don Milani Via Carroccio,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Riconoscere suoni familiari. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità). ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015/2016 DISCIPLINA MUSICA CLASSI PRIME Distinguere ed esplorare eventi sonori. Utilizzare la voce in varie situazioni. Eseguire in gruppo semplici brani

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento

UDA n:1 In equilibrio tra arte, musica e movimento PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Seconde NUMERO UDA UDA N.1 TITOLO In equilibrio tra arte, musica e movimento PERIODO ORIENTATIVO DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO di CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO: Comprensione orale Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi.

Dettagli

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci

4. Conosce e rispetta le regole della scuola e fuori dalla scuola (primi approcci Indicatori di competenza per i bambini e le bambine che frequentano il primo anno di scuola dell infanzia (3/4 anni) Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Percepisce

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI NOALE-VE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013-14

CIRCOLO DIDATTICO DI NOALE-VE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013-14 CIRCOLO DIDATTICO DI NOALE-VE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2013-14 OBIETTIVI FORMATIVI: Ascoltare e partecipare utilizzando varie forme espressive Interagire

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. CLASSE 1^ altri. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza. Esprimersi attraverso la musica utilizzando diverse modalità. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi

Dettagli

Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre

Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016. Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s. 2015 / 2016 Campi di esperienza coinvolti Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre Il sé e l altro Il corpo in movimento Linguaggi,creatività espressione-

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA INGLESE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE- CLASSE 1.a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: Ascolta e comprende parole e semplici espressioni, istruzioni,

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando

Dettagli

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Padroneggia le potenzialità musicali del proprio corpo. 2. Discrimina l alternanza suono silenzio per imitazione. 3. Esegue semplici

Dettagli

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova

Istituto Comprensivo di Bagnolo San Vito Mantova PROGRAMMAZIONE ANNUALE CAMPO: il sé e l altro Obiettivi espressi in termini di saper fare 1) si riordina gli indumenti 1 quad. Osservazione 2) indossa, allaccia e toglie semplici indumenti (tipo giubbino,

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli