LOGICA. La logica aristotelica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOGICA. La logica aristotelica"

Transcript

1 LOGICA Cs è la lgica? Il termie deriva dal grec!"#$%&, ciè scieza del pesier (!#"'). La lgica frmale si ccupa delle frme di ragiamet, essa e esamia le strutture per idagare la lr validità idipedetemete dal lr sigificat. Le radici della lgica frmale pss essere idividuate elle leggi e ei metdi dimstrativi elabrati dai filsfi e matematici greci ( a.c. circa) che per primi perar ua rigrsa idagie delle crrette frme di ragiamet. La lgica aristtelica Aristtele ( a.c. circa) dichiarò che, beché la lgica traesse le sue rigii dalla matematica, dveva cmuque essere csiderata idipedete e prelimiare a tutte le altre scieze. Le leggi della lgica fur quidi cdificate i ua teria separata dalla matematica, azi cstituir ua vera e prpria fdazie della matematica, perché l uic md di stabilire la verità di u euciat era ua dimstrazie lgica. Ma N tutt può essere dimstrat, perché quest prterebbe ad u regress ifiit ( Metafisica). La verità della cclusie csegue ecessariamete dalla verità delle premesse, la cclusie può essere falsa ache se è stata dedtta c rigre lgic. Ma cme dimstrare la verità delle premesse? La verità delle premesse deve essere dedtta dalla verità di altre premesse. Ma cme dedurre la verità delle premesse delle premesse? Il prcedimet deduttiv può ctiuare all ifiit, ccrre arrivare a dei pricipi, prpri delle sigle scieze, che abbia la verità i se stessi e che pssa quidi essere le premesse di tutte le dimstrazii. Aristtele rilevò l imprtaza delle defiizii di cui ebbe ua zie mdera, sstee la ecessità di termii defiiti che rappresetasser dei puti di parteza ella serie di defiizii e discusse i pstulati, pricipi fdametali accettabili per gi sigla scieza. Gli Elemeti di Euclide cstituir la prima realizzazie di quest mdell. Le pere di Aristtele ispirate alla lgica fur riuite el prim secl d.c. ell Orga, Strumet prpedeutic a gi scieza e ella Metafisica, Oltre la Fisica, i ses letterale: successiva all pera Fisica. L Orga è cstituit da sei libri, i più iteressati s l Iterpretazie, i cui veg itrdtti i quatificatri e le mdalità, e gli Aalitici Primi, che sviluppa la teria del sillgism. La Metafisica è cstituita da quattrdici libri, il più iteressate, dal put di vista della lgica è il quart i cui veg euciati i pricipi della lgica. La scula stica La grade lgica aristtelica descrive i md astratt il prcess deduttiv, csa che ivece fu realizzata dalla scula stica il cui fdatre fu Zee at itr al 335 a.c. La persalità stica più iteressate fu Crisipp ( circa) u dei massimi lgici dell atichità, creatre degli strumeti esseziali che usiam acra ggi. Gli stici perar ua dettagliata aalisi delle prpsizii atmiche, defiir i cettivi, gli assimi e le regle, fur i primi ad esigere per gi euciat il su essere ver fals, la lgica classica si sviluppò sulla base di due sli valri di verità. La distizie fra la egazie di u itera prpsizie e la egazie dei termii fu u altra cquista degli stici. La lgica prpsiziale è sstazialmete la stria dei quattr cettivi: egazie, cgiuzie, disgiuzie, implicazie. I cettivi e i quatificatri ci permett di iterpretare i fatti, ciè le prpsizii. La lgica classica raggiuse u rigre csì alt da sembrare isuperabile e rimase l uica lgica praticamete fi alla metà dell ttcet. Durate il mediev, accat alla prduzie di pere tevli di lgica che idirizzar il pesier i ses razialistic, vi fu la tedeza ad u eccessiva schematizzazie, a u vut frmalism, alla ricerca della sttigliezza, spess iutile, L effimera sttigliezza sclastica (Kat). A questa tedeza si reagì durate il ciquecet e il seicet da ua parte disiteressadsi al frmalism lgic, dall altra cercad di sviluppare l ifereza iduttiva trascurata da Aristtele. Leibiz Nel seicet assume particlare riliev il lavr di Leibiz ( ) che si può csiderare il ver precursre della lgica mdera. Egli sl ritee utile la lgica classica per le dimstrazii, ma la csiderò sterile perché dava la pssibilità di ivetare e immagiò che si ptesse realizzare ua scieza astratta del ragiamet i grad di perare cme l algebra, ma applicabile al ragiamet i tutti i campi. 1

2 Secd Leibiz questa lgica simblica, che avrebbe bbedit alle leggi della lgica frmale, avrebbe frit u liguaggi simblic uiversale capace di esprimere il pesier seza ambiguità e di redere più semplici le deduzii. Per elabrare tale liguaggi simblic Leibiz, iizialmete, pesò di assciare ad gi ccett primitiv u umer prim e u prdtt fra umeri ai ccetti cmpsti, i seguit di assciare ai ccetti dei simbli. Ma la vastità dei ccetti primitivi e la cmplessità delle cmbiazii, cert esprimibile sl tramite la cgiuzie, l uica perazie usata, gli permiser di elabrare ua lgica sstazialmete uva. Nessu prestò attezie al lavr di Leibiz che fu riscpert sl ell ttcet. Itr alla metà dell ttcet avvee la svlta che avrebbe impstat la lgica su basi uve. De Mrga I quest perid De Mrga ( ) prdusse degli iteressati lavri di lgica i cui ampliò e perfeziò la sillgistica tradiziale. Le parti più sigificative del su lavr, che l stacca dalla tradizie, fur la quatificazie dei termii el prcess deduttiv e l avvi della lgica delle relazii. De Mrga è t per la legge di dualità: per gi prpsizie che cmprta l addizie e la mltiplicazie lgica, esiste ua prpsizie ella quale addizie e mltiplicazie s scambiati: il cmplemetare dell uie dei due isiemi A e B è l itersezie dei cmplemetari di A e B, e il cmplemetare dell itersezie dei due isiemi A e B è l uie dei cmplemetari di A e B. I frmule per le prpsizii ( p " q) = p! q e p " q) = p! q (. De Mrga è stat csiderat, per alcui dei risultati raggiuti, u precursre di Ble, ache se egli seppe realizzare prspettive di u calcl più geerale e mder. Ble L aspett rivluziari dell pera di Ble ( ) csiste ell affermazie della atura frmale del calcl i geerale e, i particlare, della lgica che si rivela cessa c la teria del liguaggi. Ble, cvit che ua simblizzazie del liguaggi avrebbe res più rigrsa la lgica, si dedicò alla creazie di u sistema lgicalgebric. Alcue idicazii ci pss dare u idea di questa algebrizzazie della lgica. L isieme uivers è idicat c il umer 1 e l isieme vut c l 0; l itersezie (detta elezie) fra gli isiemi x e y è idicata c xy; l uie c x+y; il cmplemetare di x è 1-x; il pricipi del terz esclus viee euciat ella frma x+(1-x)=1; il calcl degli isiemi pùò essere iterpretat cme calcl delle prpsizii: x=1 sigifica che la prpsizie è vera, x=0 che la prpsizie è falsa, 1-x è la egazie di x. L adereza alla geeralità del calcl algebric, che per certi versi cstituisce u limite, permise a Ble di superare, per la prima vlta, il mdell sillgistic aristtelic che i quest md risulta iserit i u schema ifereziale più ampi. Ble c il su calcl prpsiziale e c la zie di valre di verità delle prpsizii arriva a scrivere le prime tavle di verità che cstituisc il put di parteza della lgica algebrica degli ai successivi. 2

3 LOGICA Ua prpsizie è cstituita da sggett e predicat. Ua prpsizie i cui il sggett è ua variabile è ua prpsizie aperta predicat. N esiste il valre di verità di u predicat. Per attribuire u valre di verità al predicat si deve chiudere la prpsizie aperta:! sstitued a ciascua variabile u elemet dell uivers dei sggetti, ppure! quatificad le variabili c i quatificatri uiversale ed esisteziale. I quest md il predicat diveta ua prpsizie chiusa euciat. Le sigle prpsizii si pss cmbiare fra lr tramite i cettivi lgici. Il valre di verità delle prpsizii cmpste dipede dal valre di verità delle prpsizii cmpeti secd le segueti regle tavle di verità. I CONNETTIVI LOGICI! Cmpletare le segueti tavle di verità: CALCOLO DELLE PROPOSIZIONI Negazie: p p! Cgiuzie: p! q! Disgiuzie alterativa: p! q! Disgiuzie esclusiva: p >! < q p q p! q p! q p >! < q! Leggi di De Mrga Verificare che ( p " q) equivale a p! q p q p! q ( p! q ) p q p! q Verificare che ( p " q) equivale a p! q p q p! q ( p! q) p q p! q 3

4 REGOLE DI INFERENZA I gi tip di argmetazie lgica si fa us di regle di deduzie. Il ucle del metd di dimstrazie s i pricipi lgici. TAUTOLOGIA: Euciat ver per qualuque valre di verità delle prpsizii che l cmpg. Verificare che i segueti euciati s delle tautlgie 1. PRINCIPIO DI IDENTITÀ: p è p. 2. PRINCIPIO DE L TE RZO E SCLUSO: Tertium datur : p -p. N è pssibile che ci sia alterative ad ua ctraddizie, ed è ecessari affermare ua e egare l altra (Metafisica). I frmule = ( p! p). Negli Aalitici Primi Aristtele eucia due pricipi fdametali della csegueza, la trasitività e la ctrappsizie.. p p p! p 3. PRINCIPIO DI NO N CO NTRA DDIZIO NE:: : p è -p Il più ferm di tutti i pricipi è che è impssibile per l stess attribut apparteere e apparteere all stess sggett dall stess put di vista (Metafisica). Frmalmete, i tazie mdera, = ( p! p).. p p p! p ( p! p ) IMPLICAZIONE: p! q : vale q se vale p Verificare che p " q equivale a ( p! q) (es.: U triagl equilater è isscele equivale a N esiste u triagl che sia equilater e sia isscele ) E quidi ( p " q) equivale a p! q (es.: N è ver che u multipl di 2 è multipl di 4 equivale a Esiste u umer multipl di 2 e multipl di 4 ) p q p! q q p! q ( p! q) ( p! q) Cdizie sufficiete: p è cdizie sufficiete per q. Cdizie ecessaria: q è cdizie ecessaria per p. Quidi la egazie di p! q è p! q. 4

5 ! Dppia implicazie equivaleza: p! q p # q equivale a ( p! q) " ( q! p) e quidi a ( p! q)! ( q! p) p q p! q q! p ( p! q) " ( q! p ) ( p! q)! ( q! p) 1. PRINCIPIO DI CONTRAPPOSIZIONE : Se dat p è ecessari q, allra dat -q è ecessari -p. p! q I frma di regle q! p Verificare che p! q equivale a q! p p q p q p! q q! p Da cui la reducti ad absurdum. Chiamiam l implicazie p! q diretta allra q! p è detta ctrmiale ctriversa; q! p è detta iversa p! q è detta ctraria. diretta iversa ctraria ctrmiale p q p! q q! p p! q q! p 5

6 p! q i v e r s a q! p p! q c t r a r i a c c t t r r m m i v e r s a i i a a l l e e c t r a r i a q! p 2. TRANSITIVITA DELL IMPLICAZIONE Se dat p è ecessari q e dat q è ecessari r, allra dat p è ecessari r. p! q q! r I frma di regle p! r Verificare che l euciat è ua tautlgia p q r p! q q! r ( p " q)! ( q! r) p! r ( p " q)! ( q! r)! ( p! r) p! q p 3. MODUS PONENS : q Verificare che l euciat è ua tautlgia : schema per aggiugere ua prpsizie vera ad altre prpsizii già dimstrate p q p! q ( p " q)! p (( p! q) " p)! q Se p è vera e si vule dimstrare che q è vera, si dimstra che p! q. 6

7 4. MODUS TOLLENS : p! q p q : schema per rimuvere ua prpsizie dall isieme delle prpsizii vere. Verificare che l euciat è ua tautlgia p q p q p! q ( p " q)! q (( p! q) " q)! p Se i u terema ver si ega la tesi ecessariamete è egata l iptesi. QUANTIFICATORI Nel discrs predicativ s preseti le variabili e diveta pssibile quatificarle: tutti, essu, alcui. Il prim studi sistematic dei quatificatri risale ad Aristtele. Ua secda fase dell studi dei quatificatri si ha ella sclastica e ifie ell età mdera i cui si pera ua trattazie frmalizzata e u ampliamet, che cmprta ua tevle cmplessità, la quatificazie viee riferita a predicati c più argmeti. I simbli ",! si ispira a All e Exists. Alcue prprietà lgiche dei quatificatri. Se gi A è B, allra qualche A è B. Ad esempi, se gi piacere è u bee, allra qualche piacere è bee (Aalitici Primi) Frmalmete: # x P( x) "! x P( x) ciè # "!. Altre relazii s discusse da Aristtele ell Iterpretazie. Sapere tutt sigifica N igrare qualcsa, Sapere qualcsa sigifica N igrare tutt. Quidi egare Si sa tutt sigifica affermare N si sa qualcsa. Le relazii si pss sitetizzare el quadrat di ppsizii. Uiversale Affermativ Negativ Tutti! x A P(x) Qualcu Nessu! x P(x) E N tutti Le espressii ctrarie s cteute elle righe: alle lettere veg sstituite le lr egazii. Le espressii ctraddittrie s cteute elle diagali: alle frmule veg sstituite le lr egazii. Le espressii duali s cteute elle cle: si scambia i cettivi. Schema del quadrat lgic. Aristtele sviluppò a fd l aalisi delle prpsizii semplici suddivise i quattr tipi fdametali, che i lgici medievali idicar c quattr lettere (A e I da AdfIrm, E e O da EgO): Particlare! x I P(x)!x P(x) O A, prpsizie uiversale affermativa: Tutti gli allievi s studisi ; E, uiversale egativa: Nessu alliev è studis ; I, particlare affermativa: Alcui allievi s studisi ; O, particlare egativa: N tutti gli allievi s studisi. 7

8 Fra questi tipi di prpsizii esist delle relazii, la A e la O, la E e la I s ctraddittrie (Aristtele), la egazie di ua prpsizie cmprta l affermazie della ctraddittria: la egazie della A implica la O, la egazie della E la I. La A implica la I (e la E implica la O), ma viceversa; queste prpsizii s duali, gli sclastici usava il termie subaltere. La A e la E, la I e la O s ctrarie (Aristtele); la A e la E pss essere ctempraeamete vere, ma pss essere ctempraeamete false, la I e la O pss essere ctempraeamete vere, ma pss essere ctempraeamete false. Questa teria fuge da premessa alla lgica deduttiva il cui scp è la dettagliata aalisi dei prcedimeti di ifereza di u giudizi ad u altr, ciè la crretta cstruzie di u euciat ver a partire da premesse vere. Negazie dei quatificatri! (# x P( x)) "! x P( x)! (# x P( x)) "! x P( x) questa regla, isieme all equivaleza ( p # q) " p! q, fa cmpredere il rul del ctresempi per dimstrare che u terema è fals: si vule dimstrare che " x P( x))! Q( x) è fals, quidi (" x P( x))! Q( x)) è ver. E sufficiete trvare u x tale che P(x) sia ver e Q(x) fals. Esercizi Negazie 1. Scrivere i simbli: Ogi x è u grade filsf Scrivere la egazie dell affermazie precedete: ((x, P(x)) ) (*x), P(x) 2. Scrivere i simbli: Esiste u grade filsf Scrivere la egazie dell affermazie precedete. 3. Qual è la egazie di Tutti i gatti s eri? Nessu gatt è er Tutti i gatti s eri N tutti i gatti s eri Esiste alme u gatt er Esiste alme u gatt er. Scrivere i simbli tutte le affermazii precedeti. 4. Qual è la egazie di Alme u studete di questa classe è più alt di 1,80m? 5. L affermazie Ogi equazie di secd grad ha alme ua radice reale è vera falsa? Scrivere la sua egazie. 6. Qual è la egazie di Esiste alme ua crda della circfereza passate per il cetr della circfereza : Nessua crda passa per il cetr della circfereza Tutte le crde passa per il cetr della circfereza Ua sla crda passa per il cetr della circfereza 7. Sia A l isieme degli studeti della 3. Sia. p(x): x è u sprtiv q(x): x gica a glf r(x): x è u studis Rappresetare i frma simblica le segueti prpsizii: a) tutti gli studeti s sprtivi b) essu studete gica a glf c) qualche studete è studis d) qualche studete è sprtiv Date le segueti scritture simbliche, scrivere le prpsizii crrispdeti i liguaggi aturale e le lr egazii i frma simblica. (x+a, r(x),q(x) *x+a, p(x) (x+a, r(x) (x+a, q(x)-p(x) Implicazie 8

9 8. Scrivere i simbli le segueti affermazii: Cdizie sufficiete perché u plig sia iscrittibile i ua circfereza è che sia reglare Tutti i pligi reglari s iscrittibili i ua circfereza Dat u plig, essere iscrittibile i ua circfereza è ecessari per essere reglare Cdizie ecessaria affiché u iter sia divisibile per 9 è che sia divisibile per 3 Essere divisibile per 3 è cdizie ecessaria per essere divisibile per 9 Essere divisibile per 9 è cdizie sufficiete per essere divisibile per 3 9. Scrivere i simbli la seguete affermazie: Tutti i triagli equilateri s issceli e acutagli. Scrivere la egazie dell affermazie precedete. Scrivere pi l espressie ctrmiale 10. Scrivere l espressie ctrmiale dell affermazie: Se a e b, due iteri psitivi, ha prdtt dispari, allra a e b s etrambi dispari. 11. Euciare ua cdizie sufficiete affiché u iter sia divisibile per 4. La cdizie è ache ecessaria? 12. Scrivere ua cdizie ecessaria ma sufficiete affiché u umer iter psitiv sia divisibile per Scrivere i simbli le segueti prpsizii, pi la lr egazie: Esiste alme u umer aturale multipl di 5 e di 3 Nessu parallelgramma ha cique lati. 14. Scrivere i simbli le segueti prpsizii, pi la lr egazie, ifie la prpsizie ctrmiale: Tutti i quadrati s rettagli I rmbi ha i lati uguali e le diagali perpediclari. 9

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE

FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE FUNZIONI SUCCESSIONI PRINCIPIO DI INDUZIONE. Le Fuzioi L'operazioe di prodotto cartesiao relazioe biaria La relazioe biaria fuzioe Fuzioi iiettive, suriettive, biuivoche Fuzioi ivertibili. Le Successioi

Dettagli

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d

Elementi di analisi matematica. Corrispondenza tra due insiemi. A B a. b u. p d Pagia Crrispdeza tra due isiemi Dati due isiemi A e B, si dice che tra essi è deiita ua crrispdeza quad è idicata ua legge di atura qualsivglia che asscia a qualche elemet dell isieme A u più elemeti dell

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r.

- 6 - Nella quasi totalità dei libri di Probabilità una funzione di ripartizione. Il legame tra una variabile aleatoria X e la sua f.r. - 6-1. LA DEFINIZIONE CLASSICA E LA SUA ESTENSIONE Nella quasi ttalità dei libri di Prbabilità ua fuzie di ripartizie (f.r.) è defiita cme ua fuzie F : lr" [6.1) che gde delle segueti prprietà: (i) F è

Dettagli

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici

Misure di forze elettromotrici. Misure di forze elettromotrici Il metd ptezimetric di ggedrf permette di misurare la frza elettrmtrice di u geeratre cfrtadla c ua frza elettrmtrice ta c precisie (pila campie). Si utilizza u ptezimetr ed u galvametr (u ampermetr estremamete

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012

Matematiche Complementari 24 gennaio 2012 Matematiche Complemetari 4 geaio 01 1. Euciare gli assiomi di Peao e dimostrare che due sistemi che li soddisfao soo fra loro isomorfi.. Data la successioe (di Fiboacci): a = 0 a a 0 1 = 1 = a 1 + a per

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Vita economica dei sistemi impiantistici.

Vita economica dei sistemi impiantistici. Facltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Blga Dipartimet di Igegeria Idustriale Marc Getilii Vita ecmica dei sistemi impiatistici. Quaderi del Dipartimet MARCO GENTILINI VITA ECONOMICA DEI SISTEMI IMPIANTISTICI.

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica La distribuzioe delle statistiche campioarie Matematica co elemeti di Iformatica Tiziao Vargiolu Dipartimeto di Matematica vargiolu@math.uipd.it Corso di Laurea Magistrale i Chimica e Tecologie Farmaceutiche

Dettagli

Analisi Matematica 1 Nona lezione

Analisi Matematica 1 Nona lezione Aalisi Matematica 1 Noa lezioe prof. Claudio Sacco Dipartimeto di Matematica Applicata, Via F. Buoarroti 1/C email: sacco@mail.dm.uipi.it web: http://www2.ig.uipi.it/ d6081/idex.html Ricevimeto: ogi luedì,

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

LINEARITÀ DELLE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ

LINEARITÀ DELLE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ LINEARITÀ DELLE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ ALBERTO MAGGI Abstract. I quest articl riprtiam la dimstrazie della liearità delle trasfrmazii di Lretz, affermata dal terema di Hegerfeldt e basata sulla semplice

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n ) SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo iteressati topologia globale (proprieta a larga scala, come quelle che distiguoo ua sfera da u coo Nozioi prelimiari: sia R lo spazio -dimesioale dell algebra

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Vettori riga, vettori coloa Sia u itero ositivo fissato Ciascu vettore di R uo essere esato come ua matrice riga oure come ua matrice coloa (co elemeti) Per covezioe, idetifichiamo

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0

Unità Didattica N 38. Calcolo approssimato delle radici dell equazione f(x) = 0. 01) La risoluzione approssimata delle equazioni f(x) = 0 Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell'equzie ( Uità Didttic N 8 Clcl pprssimt delle rdici dell equzie ( L risluzie pprssimt delle equzii ( Metd gric per l seprzie delle rdici reli dell equzie

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Isiemi di umeri Naturali, iteri, razioali I primi umeri che si icotrao soo gli iteri positivi, detti ache umeri aturali: 1, 2, 3,.... L isieme dei umeri aturali si idica co il simbolo

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni

SECONDO ESONERO DI AM1 10/01/ Soluzioni Esercizio. Calcolare i segueti iti: Razioalizzado si ottiee SECONDO ESONERO DI AM 0/0/2008 - Soluzioi 2 + 2, 2 + 2 = 2 + 2 + 2 + 2 = Per il secodo ite ci soo vari modi, e mostro tre. Ora ( ) ( + si = +

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe così defiita: a b divide a-b. La relazioe biaria è detta cogrueza modulo. Se a b scriveremo pure a b (mod. ) e leggeremo a cogruo b (modulo

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

La dimostrazione per induzione in matematica

La dimostrazione per induzione in matematica La dimostrazioe per iduzioe i matematica I procedimeti scietifici fodametali,per dimostrare ua relazioe matematica o ua legge fisica, soo uello iduttivo e uello deduttivo. i utilizza il procedimeto deduttivo

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi 2/II Politecico di Milao Igegeria Idustriale Aalisi /II Test di autovalutazioe. Sia S = ( artg +. (a Stabilire se la serie data coverge assolutamete. (b Stabilire se la serie data coverge.. Sia L lo spazio

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Uiversità di Treto - Corso di Laurea i Igegeria Civile e Igegeria per l Ambiete e il Territorio - 07/8 Corso di Aalisi Matematica - professore Alberto Valli 8 foglio di esercizi - 5 ovembre 07 Taylor,

Dettagli

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) ) Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 05/06 - Foglio 8. Fatevi veire u idea per calcolare log48 alla secoda cifra decimale. Lo sviluppo di Taylor di log( + ) è covergete per solo per (,]. Duque bisoga

Dettagli

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013

Il discriminante Maurizio Cornalba 23/3/2013 Il discrimiate Maurizio Coralba 3/3/013 Siao X 1,..., X idetermiate. Cosideriamo i poliomi V (X 1,..., X ) = i>j(x i X j ) (X 1,..., X ) = V (X 1,..., X ) Il poliomio V (X 1,..., X ) è chiaramete atisimmetrico.

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O)

ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O) ESERCITAZIONI DI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI (A.A. 08/09, CANALE E-O) DISPENSA N. 1 1. Limiti superiori, iferiori ed esatti, O, Ω, Θ Defiizioe 1.1 (Limitazioe Superiore). Diciamo che g() è ua itazioe superiore

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI

7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI 7 LE PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI. SUCCES- SIONI Abbiamo usato alcue proprietà dei umeri aturali che coviee mettere i evideza. Per prima cosa otiamo che N gode delle due proprietà (i 0 N; (ii se N allora

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini Il Metodo dei Miimi Quadrati: Alcui Esempi Svolti Alessadro Zaccagii alessadro.zaccagii@uipr.it 14 ottobre 5 Capitolo 1 Modelli lieari 1.1 Defiizioi Ricordiamo le defiizioi: soo date coppie di umeri reali

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA

Statistica biennio Schede di lavoro LA STATISTICA LA STATISTICA Sai ched è la statistica? E a csa che serve pe fa u ct i geerale de la gete che asce, che sta male, che mre, che va i carcere e che spsa. Ma pe me la statistica curisa è dve c etra la percetuale,

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Cenni di Logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di Logica Analisi Matematica 1 1 / 15 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli