Modelli circuitali per le linee di trasmissione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli circuitali per le linee di trasmissione"

Transcript

1 Modelli circuiali per le linee di ramiione prof. Anonio Maffucci A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 1/73] Inerconneioni eleriche A vari livelli Board Package hip A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. /73] 1

2 Tipologie di inerconneioni eleriche avo coaiale Guida d onda Sripline Microricia araeriica Perdia Banda Inegrazione Volume e peo Realiz ircuii paivi Inegrazione con hip oaiale Media Media Peima Alo Semplice Baa Guida d onda Baa Ala Peima Alo Semplice Baa Sripline Ala Baa Buona Medio Molo emplice Molo buona Microricia Ala Baa Eccellene Bao Molo emplice Molo buona A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 3/73] Il problema dell inegrià del egnale driver inerconneione receiver Sudio di due apei fondamenali in un iema di ramiione: Qualià del egnale ricevuo Timing OORRE QUASI SEMPRE UN ANALISI NEL DT A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 4/73]

3 Il problema dell inegrià del egnale inerconneione ideale inerconneione reale A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 5/73] Roadmap dei emiconduori hip ize (mm) Number of ranior (million) Inerconnec widh (nm) Toal inerconnec lengh(km) La diipazione di poenza dovua alle inerconneioni è più del 50 % della poenza diipaa nell auale ecnologia e diverrà dominane nel proimo fuuro A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 6/73] 3

4 Modello di una inerconneione i v 1 inerconneione v Modelli concenrai: i = 0 v 1 v = 0 Modelli diribuii e full-wave i 0 v 1 v 0 A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 7/73] Modello di una inerconneione I 1 () 1 V 1 () 1 x=0 I(x;) V(x;) I () V () x=d x I 1 1 I Two-por V 1 V TL 1 Doppio-bipolo equivalene Modelli concenrai azionari: cc, R Modelli concenrai quai-azionari: ree RL o R Modello diribuio, modo TEM: linea di ramiione Modello diribuio full-wave f, d / λ A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 8/73] 4

5 Problema-ipo: ramiione egnale di clock v () V S T S r V S ( f ) R 0 db/decade 0 db/decade v r 40 db/decade / πt S 1/ π 1 r f A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 9/73] Linea di ramiione ideale A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 10/73] 5

6 Modello per linea ideale v x =L i i x L Δ z = v i h i h 1 Δ z v h v h 1 Modello a celle Segmeni neceari per un egnale con rie-ime r T (banda a 3 db): N 10 r emplice r = 0.n l = 10cm = 1pF / cm L = 5nH / cm N 35 N elevai, cara accuraezza A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 11/73] Modello per linea ideale v x =L i v v c x = 0 c = 1 L i x = v i c i x = 0 velocià di propagazione Sol. generale in forma viaggiane f( x,)= F ( x/c α ) F ( x/c α ) A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 1/73] 6

7 v(x,) = v ( x/c α ) v ( x/c α ) [ ] i(x,) = 1 R c v ( x/cα ) v ( x/cα ) v ( x/cα ) v ( x/c α ) R c = L / () impedenza caraeriica v. e v (.): funzioni arbirarie dipendeni dalle condizioni al conorno x α e α : coani arbirarie A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 13/73] Linea di lunghezza finia, c.i. nulle v v 1 v v 0 d Tempo di ranio T = d / c α = T, α = 0 v(x,) = v ( x/c T) v ( x/c) i(x,) = 1 [ v ( x/c T) v ( x/c) ] R c i A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 14/73] 7

8 i v v 1 v v 0 d v v () () è l onda progreiva a x=d; è l onda regreiva a x=0. v(x,) = v ( x/c T) v ( x/c) i(x,) = 1 [ v ( x/c T) v ( x/c) ] R c A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 15/73] dalle condizioni iniziali: i v v 1 v v 0 d v v () () = 0 = 0 per 0 T A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 16/73] 8

9 i v v 1 v v 0 d Le grandezze eleriche erminali ono eprimibili come: v 1 ()= v ( T ) v ( ) R c ()= v ( T ) v 0 ( ) (inira) v(x,) = v ( x/c T) v ( x/c) i(x,) = 1 [ v ( x/c T) v ( x/c) ] R c A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 17/73] i v v 1 v v 0 d Le grandezze eleriche erminali ono eprimibili come: v ()= v () v ( T ) R c i ()= v () v 0 ( T ) (dera) v(x,) = v ( x/c T) v ( x/c) i(x,) = 1 [ v ( x/c T) v ( x/c) ] R c A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 18/73] 9

10 i v v 1 v v 0 d v 1 ()= v ( T ) v ( ) R c ()= v ( T ) v ( ) 0 (dera) v ( ) = v ( ) v ( T ) (inira) R c i ( ) = v ( ) v 0 ( T ) v v () () = 0 = 0 per 0 T A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 19/73] v 1 ()= v ( T ) v ( ) ()= R c () v ( ) v 1 i v v 1 v v 0 d 0 (inira) v ( ) = v ( ) v ( T ) (dera) R c i ( ) = v ( ) v 0 ( T ) v v () () = 0 = 0 per 0 T A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 0/73] 10

11 v 1 ()= v ( T ) v ( ) ()= R c () v ( ) v 1 (dera) v v i v v 1 v v 0 d v v () () = 0 = 0 0 (inira) ( ) = v ( ) v ( T ) ( ) = R c i () v ( ) per 0 T 0 A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 1/73] v v 1 ( T ) = v 1 () v ( ) ()= R c () v ( ) (dera) v v i v v 1 v v 0 d v v () () = 0 = 0 0 (inira) ( ) = v ( ) v ( T ) ( ) = R c i () v ( ) per 0 T 0 A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. /73] 11

12 v v 1 ( T ) = v 1 () v ( ) ()= R c () v ( ) (dera) v v i v v 1 v v 0 d v v () () = 0 = 0 0 (inira) ( T ) = v ( ) v ( ) ( ) = R c i () v ( ) per 0 T 0 A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 3/73] i v v 1 v v 0 d v 1 v v v ()= R c () v ( ) ()= R c i () v ( ) 0 ( T ) = v 1 () v ( ) ( T )= v () v ( ) 0 v v () () = 0 = 0 per 0 T A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 4/73] 1

13 i v v 1 v v 0 d v () e v () ono variabili di ao della linea: w em ( x,) = 1 Li 1 v = v [ ( x/c T) ] v [ ( x/c) ] A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 5/73] Doppio-bipolo equivalene (Branin 1967) 1 v 1 i R R 1 i w 1 v w w v w 1 1 legge di conrollo dei generaori piloai: w 1 ( T )= v ( ) w ( ) w 0 ( T ) = v 1 ( ) w 1 ( ) w1 ( ) = 0 0 T w () = 0 A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 6/73] v 13

14 Problema-ipo: ramiione egnale di clock R v r ircuio equivalene v R v 1 R w 1 w R v i r v v w w 1( ) Rci1 ( ) = w1 () Rci () = w 1( ) = v ( T ) ( ) = v ( T ) ( ) = [ v ( ) v1( ) dv () () = 1 ( ) ( ) w ( T ) w ( T ) i1 ] /( R R ) i r d 1 A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 7/73] Analii di inerconneione a livello package 1 mm 4 mm 5 mm 60 mm problema- ipo: ramiione del egnale di clock V S v () T S v R r r A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 8/73] 14

15 onfrono ra modelli: diribuio e concenrao v R r L = 0.34 μh/m, = pf/m d = 60 mm R V = 97.0 Ω, T = 0. n = 1V, R = R dv dx di dx ( x, ) di( x, ) = L ( x, ) dv( x, ) = d d Ld d A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 9/73] Tenione ul riceviore Linea ella L T r r = 10 pf = 1μ = 1n B 3. MHz d / λ A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 30/73] 15

16 Tenione ul riceviore Linea ella L T r r = 1pF = 1μ = 1n B 0.3 GHz d / λ 0.06 A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 31/73] Tenione ul riceviore Linea T r r = 0.1pF = 1μ = 0.1n B 3 GHz d / λ 0.6 ella L A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 3/73] 16

17 Linea di ramiione con perdie A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 33/73] Soluzione delle equazioni TL v x = L i Ri i x = v Gv c = 1 L, α =R L, β =G v v c x ( α β) v αβv = 0 A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 34/73] 17

18 v v c x ( α β) v αβv = 0 ( ) = 1 μ= 1 α β R L G ( ) = 1 ν= 1 αβ R L G vx, ( ) = e μ ux, ( ) u u c x = v u A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 35/73] ondizioni di Heaviide ν= 1 R L G = 0 u u c x = v u = 0 ux, ( ) = U ± ( m x/c α ± ) vx, ( ) = e μ v ± ( m x/c α ± ) Le perdie inroducono olo aenuazione A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 36/73] 18

19 Quando ν 0, la oluzione generale dell equazione u u c x = v u non può eere poa nella forma viaggiane perchè la velocià di fae dipende dalla frequenza. Per linee con parameri dipendeni da frequenza, l aenuazione ea dipende dalla frequenza. A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 37/73] Approccio per le linee in perdia: 1) araerizzare la linea nel dominio di Laplace con relazioni puramene algebriche ) derivare il modello nel DT applicando il eorema di convoluzione A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 38/73] 19

20 Equazioni nel dominio di Laplace: Z = Z() Y = Y() dv dx =Z ()I di dx =Y ()V impedenza p.u.l. ammeenza p.u.l. dipendono dalla naura fiica delle inerconneioni e dalle frequenze di lavoro A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 39/73] d V dx k ()V = 0 V( x,)= V ()e k()(xx ) V ( )e k()(xx ) 1 k ( )( x x ) k I ( x; ) = V () e V () e Z c 1 dv I = Z () dx () ( )( x x ) [ ] k()= Z()Y () oane di propagazione Z c ( ) = Y 1 ( )k( ) Impedenza caraeriica A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 40/73] 0

21 Linee di ramiione RLG Z()= R L Y( ) = G Z c ()= R L G = R c 1 ( μ ν)/ 1 ( μ ν)/ k ()= ( R L) ( G ) = c ( 1 μ/) ( ν/) c = 1 L R c = L A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 41/73] I 1 1 () V 1 () 1 x=0 V V Doppio-bipolo equivalene I(x;) V(x;) I () V () x=d Z c () V ()e k()x V ()e k()(xd) A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 4/73] x I 1 1 I Two-por V 1 V TL V( x,) = V ( )e k () x V ( )e 1 I( x;)= 1 x = 0, x = d () è l onda progreiva a x=d; () è l onda regreiva a x=0. k( )( xd) [ ] 1

22 I 1 1 () V 1 () 1 x=0 I(x;) I () I 1 1 I V(x;) V () Two-por V 1 V TL x=d P ( ) e dk () operaore di propagazione x 1 Z c V 1 ()= V () P ( )V ( ) ()I 1 ()= V () P ( )V ( ) V ()= P ()V ( ) V ( ) Z c ()I ()= P ()V ( ) V ( ) (inira) (dera) A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 43/73] Doppio-bipolo equivalene nel dominio di Laplace V 1 V ()= Z c ( )I 1 ( ) W 1 ( ) ()= Z c ( )I ( ) W ( ) Equazioni di ree Equazioni di ao W W 1 [ ] [ ( ) W () ] ( ) = P( ) V 1 ( ) W 1 () ( ) = P( ) V dove W 1 P( )V W P( )V A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 44/73]

23 Doppio-bipolo equivalene nel dominio di Laplace 1 I 1 V 1 1 Z c W 1 W Z c I V W W 1 ()= V 1 ( ) P( )W 1 ( ) ()= V ( ) P( )W ( ) A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 45/73] Doppio-bipolo equivalene nel dominio del empo v 1 v () { z c } ( ) = w 1 ( ) () { z c i } ( ) = w ( ) Equazioni di ree Equazioni di ao { ( )} { ( )} w 1 ( ) = p v w w ( ) = p v 1 w 1 ( ) ( ) A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 46/73] 3

24 Proprieà delle funzioni decriive: linea RLG Z()= R L Y( ) = G Z c 1 ( μ ν)/ ()= R c 1 ( μ ν)/ [ ( ) ( ν/) ] P ()= exp T 1 μ/ Z c () R c nel limie ideale: P( ) exp( T ) A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 47/73] omporameno ainoico Sono proprieà generali che non dipendono dalla paricolare linea che iamo coniderando Z c ()= R c Z cr z c P ()= e ( μ)t 1 ) p () ( ) O( 1/ ) Z cr ()= R c δ( ) z cr ( ) ) [ P r ( ) ] P r ( ) O( 1/ ) μt () = e [ δ( T ) p ( T ) u( T )] ) r A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 48/73] 4

25 Linea ideale z c ()= R c δ() p()= δ( T ) { z c i} ( ) = R c i( ) { p w} ( ) = w( T )u( T ) Linea con perdie z c ()= R c δ() z cr ( ) Le perdie inroducono una coda, reponabile della diorione p ()= e μt [ δ( T ) ) ( T )u( T )] p r le perdie inroducono aenuazione A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 49/73] Linea ideale ()= R c δ() z c p()=δ ( T ) Linea con perdie { z c i} ()= R c i () z cr ( τ)i( τ)dτ { p w} ()= e μt w ( T )u( T ) p ) ( T τ)u ( T τ)w( τ)dτ 0 { z i}( ) R i( ) c = 0 c { p w} ( ) = w( T )u( T ) A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 50/73] 5

26 { z c i} ()= R c i () z cr ( τ)i( τ)dτ { z c i} () dipende dall andameno di i() nell inervallo (0,). { p w} ()= e μt w ( T )u( T ) A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 51/73] 0 T p ) ( T τ)u ( T τ)w( τ)dτ 0 { p w} () dipende dall andameno di u() nell inervallo (0,T). z c z cr ()= R c δ() z cr ( ) Linea di ramiione RLG ()= νr c e μ [ I 0 ( ν) I 1 ( ν) ]u ( ) p ()= e μt δ( T ) p r ( T ) p r [ ] I ()= Tνe μ 1 ν ( T ) T u () ( T ) T A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 5/73] 6

27 z cr () Linea di ramiione RLG μ=ν μ=3ν μ=ν μ=3ν Andameno qualiaivo della funzione diveri valori di μ / ν z cr ( ) per A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 53/73] Linea di ramiione RLG () p r Tν / andameno qualiaivo di p r ( ) A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 54/73] 7

28 Doppio-bipolo equivalene nel dominio del empo 1 i R z () z () R 1 cr cr i v 1 w 1 _ w v 1 _ w 1 ( ) = [ v ( T ) w ( T )]e μt u ( T ) w [ ] u ( T ) p r ( τ) v ( τ) w ( τ) d, 0 T ( ) = [ v 1 ( T ) w 1 ( T )]e μt u ( T) [ ] u ( T ) p r ( ) v 1 () w 1 () d. 0 T A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 55/73] Doppio-bipolo equivalene nel dominio del empo 1 i R z () z () R 1 cr cr i v 1 w 1 _ w v 1 _ See proprieà ruurali del cao ideale: i generaori w 1 () e w ( ) all iane it ( i 1)T dipendono dalla oluzione fino all iane -T Noa la oluzione per it, w 1 ( ) e w ( ) ono generaori indipendeni in it ( i 1)T A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 56/73] 8

29 Problema-ipo R v Modello r ircuio equivalene v R 1 R c z cr z cr R c i v w 1 w 1 v 1 r A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 57/73] ao generale: linea erminaa u un bipolo non lineare e dinamico v L Bipolo i L L N v i R c v z z cr () e i v Eremià della linea A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 58/73] 9

30 Modello maemaico Elemeni dinamici 1 v = () i () τ dτ v () i L = L L v () v () τ dτ i () 0 z 0 () = z ( τ)( i τ) 0 cr L dτ v Sooree reiiva ( ) R i( ) v ( ) e( ) = 0 c ( v, i, v, i, v, i, v i) 0 N = N N L L, z A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 59/73] Il problema è ben poo e ue le grandezze ono eprimibili in funzione delle variabili di ao v c, i L, v z I L V N L i v R c V z e ircuio reiivo aociao v = i L = I L c V c i V v z = V z generaori di oiuzione A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 60/73] 30

31 Un riulao generale Il problema è ben poo e il circuio reiivo aociao ammee una ed una ola oluzione In queo modo ui i riulai della Teoria dei ircuii concenrai i eendono ai circuii diribuii A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 61/73] Modello numerico di una linea erminaa u un bipolo non lineare e dinamico v L bipolo i L L N v i R c v z z cr () e i v Eremià della linea A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 6/73] 31

32 Modello numerico inegrazione con la regola dei rapezi m = mδ v z () = z ( τ)( i τ) 0 cr dτ ( 0) ( m) Δzcr ( m) ( m V ) z I = S ( m) m 1 ( m r) ( r) Δ ( m) ( 0 S = Δ z I z I ) r 1 cr = cr A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 63/73] () m Q L Il circuio dicreo aociao () m I L I () m L / Δ () V m L N Q () m Δ v () m V () m I () V m R c (0) 0.5Δz cr ( S m ) ( E m ) ( m) ( m) ( m) ( m V R ) c I Vz = E ( m N V ) I ( m) ( m) ( m) ( m) ( m) ( m) ( m, V, I, V, I, V, I ) = ( ) 0, L L ( m) Δ ( m) ( m I ) L VL = QI L ( 0) ( m) Δzcr ( m) ( m V ) z I = S ( m) Δ ( m) ( m V I Q ) = V Il modello numerico è ben poo e il circuio dicreo aociao ammee una ed una ola oluzione A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 64/73] 3

33 Analii di inerconneione a livello package 1 mm 4 mm 5 mm 60 mm problema- ipo: ramiione del egnale di clock V S v () T S v R r r A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 65/73] onfrono ra modelli: TL, RL ed R R v Z L L = 0.34 μh/m = pf/m R = 1kΩ/m R = 97.0 Ω T = 0. n d = 60 mm dv dx di dx ( x, ) di( x, ) = L ( x, ) dv( x, ) = d d Rd d Rd Ld A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 66/73] 33

34 arico adaao 0.4 V TL R RL V R = 1V = Z L = R r = 0.0 μ T = 0.06 μ u A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 67/73] arico adaao V TL R RL V R r T = 1V = Z L = 1n = 10 n = R n A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 68/73] 34

35 arico adaao TL R RL V = 1V R = Z L = R r = 0.1n T = 1n V n A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 69/73] arico ad elevaa impedenza: comporameno R [V] TL R RL V R Z r T L = 1V = R = 50R = 1n = 10 n [n] A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 70/73] 35

36 arico ad elevaa impedenza: zoom [V] V R Z r T L = 1V = R = 50R = 1n = 10 n TL R RL [/T] A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 71/73] arico a baa impedenza: comporameno RL [V] TL R RL V R Z = 1V = R = 0.05R r = 1n T = 10 n L [n] A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 7/73] 36

37 arico a baa impedenza: zoom [V] V R Z = 1V = R = 0.05R r = 1n T = 10 n L TL R RL [/T] A. Maffucci, Modelli circuiali per le linee di ramiione [pag. 73/73] 37

Compatibilità Elettromagnetica Industriale

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Compaibilià Eleromagneica Indusriale Noe sulle inerconnessioni e la propagaione guidaa Anonio Maffucci Universià degli Sudi di Cassino e del Laio Meridionale maffucci@unicas.i /37 Cenni all analisi di

Dettagli

Modellistica delle linee di trasmissione

Modellistica delle linee di trasmissione Modellistica delle linee di trasmissione PARTE I Modelli equivalenti nel dominio del tempo e della frequenza prof. Antonio Maffucci A. Maffucci, Modellistica delle linee di trasmissione parte 1 [pag. 1/81]

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica

Compatibilità Elettromagnetica / Misure di compatibilità elettromagnetica Compaibilià Eleromagneica / Misure di compaibilià eleromagneica Noe sulle inerconnessioni e la propagaione guidaa Anonio Maffucci Domenico Capriglione Diparimeno di Ingegneria Elerica e dell Informaione

Dettagli

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A )

Fondamenti di comunicazioni elettriche (Ing. Elettronica - A.A ) Fondameni di comunicazioni eleriche (Ing. Eleronica - A.A.-) E. g (, ) rec / dipende dalla variabile aleaoria avene denià di probabilià uniforme nell inervallo [,]. rovare valor medio ed auocorrelazione

Dettagli

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC SiElnB3 2/9/ Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004 Eercizi & Domande per il Compio di Eleroecnica del giugno Eercizio N Η Ω Solgimeno Deerminare i parameri z della ree due pore in figura: [ Z] Z Z Η Ω x X ω ω Z Z Z Z H Ω Z Z La ree non è reciproca come

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof Biani, BIO A-K 6 Seembre 7 Si conideri il eguene iema dinamico lineare a coefficieni coani a empo coninuo: u ( G ( y ( con G ( 5 a Di quale o quali, ra i iemi

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Teoria dei Siemi e del Conrollo Compio A del 5 Febbraio 5 Domande ed eercizi Nome: Nr. Ma. Firma: C.L.: Info. Ele. Telec.. Scrivere la oluzione in forma chiua dell equazione differenziale ẋ() = Ax()+Bu()

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 24 giugno 2002 Eercizi & Domande per il ompio di Eleroecnica del 4 iuno 00 ESEZO - Traniorio nel dominio di aplace Svolimeno Eercizio - Traniorio nel dominio di aplace coninua i a v v () i a Ω Ω F v (0 - ) v (0 - ) alcolare

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI

LABORATORIO di ELETTRONICA SEGNALI ELETTRICI PERIODICI LABORAORIO di ELERONICA SEGNALI ELERICI PERIODICI SEGNALI PERIODICI REANGOLARI (Recangular Waveform) Un egnale periodico avene una forma d onda reangolare è caraerizzao da un periodo [ec], una frequenza

Dettagli

3. MODELLI MATEMATICI

3. MODELLI MATEMATICI 3. MODE MAEMA ASSFAZONE DE MODE iemi ono decrii da opporuni modelli maemaici. Poiamo claificarli in re caegorie: Modelli maemaici nel dominio del empo o in campo reale Decrivono il comporameno del iema

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica prova scritta del 20/6/2013 Iiuzioni di Probabilià Laurea magirale in Maemaica prova cria del 0/6/03 Exercie. (puni 8 circa) Sia W un moo browniano reale. Sia ϕ : 0, + 0, + una funzione crecene, ia c : 0, + 0, + una funzione miurabile;

Dettagli

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche

Calcolo della funzione di trasferimento P(s) Progetto del controllore in base alle specifiche Calolo ella funzione i raferimeno P( Traformano eono Laplae il moello impliio ingreo-uia lineare e azionario ell impiano P y( y( y( u( + + + u( oengo: Y ( + Y ( + Y ( U ( + U ( Da ale relazione i riava:

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile Diparimeno di Ingegneria Elerica www.unipv.i/elecric/cad Regime lenamene variabile v(),

Dettagli

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde Fisica Generale T - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 018 Scritto - Onde Esercizi: 1) Un onda armonica viaggia lungo una corda, lunga L = 3.7 m e di massa m

Dettagli

Trasformate e sistemi lineari

Trasformate e sistemi lineari Traformae e em lnear Traformaa d Laplace Funzone d Trafermeno Mod poa Impulva Calcolo dell uca noo l ngreo (ved Marro par.. a.3,.5, C., C.3) (ved Vell-Peernella par. II. a II.4, III. a III.3) Auomaca OMA

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime sinusoidale ircuii in regime sinusoidale are www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm versione del 3-0-05 Funzioni sinusoidali a cos ampiezza fase iniziale radiani, rad < pulsazione rad/s f frequenza herz, Hz T periodo

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 2010 2011 Cognome Nome Maricola Firma Problema 1. Uno cambiaore i calore è coiuio a ue ubi coaiali i iameri D 1 e D 2, con parei i peore racurabile e lunghezza

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime

Ottimizzazione Combinatoria Formulazioni e Formulazioni Ottime Oimizzazione Combinaoria Formulazioni e Formulazioni Oime Prof. Anonio Saano Diparimeno di Informaica e Siemiica Univerià di Roma La Sapienza A.A. 29 Formulazione Lineare Problema di PL: min {c T x : xs}

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11 Poliecnico i Torino ete Dipoiivi e Siemi eccanici Eercizi Eercizio Un moore o è collegao a un argano A i ollevameno econo lo chema in figura. Sull albero moore è ineria una frizione conica Fr, che ramee

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Uniersià degli Sudi di assino serciazioni di leroecnica: circuii in eoluzione dinamica nonio Maffucci er seembre ircuii dinamici del primo ordine S onsiderao il seguene circuio che o all isane laora in

Dettagli

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura Inerruore ideale inerruore di chiusura { i() = 0 v() = 0 inerruore di aperura { v() = 0 i() = 0 per < 0 per > 0 per < 0 per > 0 v() i() = 0 v() i() = 0 Esempio: inerruore ideale di aperura Per < 0, i()

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto Seconda legge di Newon: Fd = dp Legame fra l azione della forza agene sul puno durane l inervallo d e la variazione della sua quania di moo Casi in cui F() e noa: relaivamene rari Spesso per conoscere

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Modellistica dinamica di sistemi fisici

Modellistica dinamica di sistemi fisici .. MODELLISTICA - Modellitica dinamica. Modellitica dinamica di itemi fiici Nella realtà fiica eitono vari ambiti energetici, per eempio: meccanico (tralazionale e rotazionale) elettrico-magnetico idraulico

Dettagli

Controlli Automatici L

Controlli Automatici L Segnali e rasformae - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Segnali e rasformae DEIS-Universià di Bologna el. 5 93 Email: crossi@deis.unibo.i URL: www-lar.deis.unibo.i/~crossi Segnali e rasformae - Segnali

Dettagli

Programma della lezione

Programma della lezione Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5.

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulla trasformata di Laplace

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulla trasformata di Laplace Coro di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 6/7 Eercizi volti ulla traformata di Laplace Marco Bramanti Politecnico di Milano January, 7 Eercizi A. Eercizi ul calcolo di traformate Eercizio Calcolare

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Circuito a costanti concentrate

Circuito a costanti concentrate Circuito a costanti concentrate periodo Il contributo dei cavetti di collegamento a resistenza, capacita' ed induttanza del circuito e' trascurabile: resistenza, capacita' (ed induttanza) sono solo quelle

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Trasformate e sistemi lineari

Trasformate e sistemi lineari Traformae e em lnear Traformaa d Laplace Funzone d Trafermeno Mod Rpoa Impulva Calcolo dell uca noo l ngreo (ved Marro par.. a.3,.5, C., C.3) (ved Vell-Peernella par. II. a II.4, III. a III.3) Auomaca

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE

SisElnB2 12/4/ /4/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA CATENA TX. 12/4/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE SisElnB2 2/4/22 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP,

SisElnB2 17/11/ /11/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 17/11/ SisElnB DDC RICEVITORE DEMODULATORE DSP, Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A =

Esercizio 1. Sia L : R 3 R 2 l'applicazione lineare rappresentata, rispetto alle basi canoniche, dalla matrice : A = Tuoraggio di Algebra Lineare e Geomeria Eercii di ripao ulle applicaioni lineari Eerciio Sia L : R R 2 l'applicaione lineare rappreenaa, ripeo alle bai canoniche, dalla marice : A ( 2 2 Deerminare la marice

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L

SOLUZIONI PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4... - 4 5 6 7 8 9 SOLUZIONI PROVA SRITTA DI AUTOMATIA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6. Si conideri il eguene circuio elerico conenene due reiori, un condenaore e un induore: u A B R v

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione

Titolo unità. Dalla serie alla trasformata di Fourier Proprietà della trasformata di Fourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeterminazione Inroduzione ai segnali deerminai iolo unià Dalla serie alla rasormaa di ourier Proprieà della rasormaa di ourier Uguaglianza di Parseval e principio di indeerminazione 005 Poliecnico di orino 1 Dalla serie

Dettagli

Esercizi sulla soluzione dell equazione del calore

Esercizi sulla soluzione dell equazione del calore Esercizi sulla soluzione dell equazione del calore Corso di Fisica Maemaica 2, a.a. 202-203 Diparimeno di Maemaica, Universià di Milano 5 Dicembre 202 Equazione del calore omogenea Esercizio.. Si consideri

Dettagli

Lezione D2 - DDC

Lezione D2 - DDC Eleronica per le elecomunicazioni Unià D: Eleronica digiale Lezione D.2 Inegrià dei segnali erminazioni meodi di analisi carico capaciivo commuazione IWS 1 Eleronica per elecomunicazioni 2 onenuo dell

Dettagli

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC. SisElnB2 23/2/27 Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC.

SisElnB2 23/01/ /01/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/01/ SisElnB DDC. 23/01/ SisElnB DDC. Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTONICI B - AMPLIFICATOI E DOPPI BIPOLI B.2 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori» isposa in frequenza

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI Con il ermine egnale i indica una funzione, generalmene del empo, che rappreena la legge di variazione di una grandezza fiica, (acuica, elerica, oica ec.) la preione

Dettagli

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma

Principi di Ingegneria Chimica Anno Accademico Cognome Nome Matricola Firma Principi i Ingegneria Chimica Anno Accaemico 5 Cognome Nome Maricola Firma E mail: Problema. Un erbaoio ferico, i raggio inerno e coruio in maeriale plaico conucibilià, peore, è compleamene pieno i acqua

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENO E RICOSRUZIONE Numerizzazione dei egnali Nei Nei moderni iemi di di memorizzazione e ramiione i i egnali in in ingreo ono ono di di ipo ipo numerio,

Dettagli

Generazione di corrente alternata - alternatore

Generazione di corrente alternata - alternatore . la forza eleromorice può essere indoa: a)..; b)..; c) variando l angolo ra B e la normale alla superficie del circuio θ( (roazione di spire o bobine) ezione Generazione di correne alernaa - alernaore

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondameni TLC Propriea della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesaa) di due segnali e uguale alla combinazione lineare delle dei due segnali.

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Fondamenti di Telecomunicazioni Allievi Ingegneria Fisica Prima Prova Recupero 20/02/2003

Fondamenti di Telecomunicazioni Allievi Ingegneria Fisica Prima Prova Recupero 20/02/2003 Fondamenti di Telecomunicazioni Allievi Ingegneria Fiica Prima Prova Recupero //. Calcolare l'antitraformata di Fourier di (f) definito come + co( π ft); f < / T ( f) = altrove e tracciarne l'andamento

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi

Controlli Automatici LA Risposte dei sistemi //8 Controlli Automatici LA Analii dei itemi dinamici lineari Ripote al gradino di itemi tipici Relazioni Funzione di Traferimento/Ripote Prof. Carlo Roi DEIS-Univerità di Bologna Tel. 5 93 Email: croi@dei.unibo.it

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID

Corso Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Controllo PID Coro Controllo PID Ing. Valerio Scordamaglia Univerità Mediterranea di Reggio Calabria, Loc. Feo di Vito, 896, RC, Italia D.I.M.E.T. : Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Traporti Struttura

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde

Linee di Trasmissione: Propagazione per onde Linee di Trasmissione: Propagazione per onde v + (z) Rappresentazione shematia di una linea di trasmissione z Definizione matematia dell onda di tensione he si propaga verso la z resente: ω 0 v ( z) =

Dettagli

Funzioni razionali proprie

Funzioni razionali proprie Funzioni razionali proprie Riga 5: P n P αk αkt n e = R α k k k e = = Q Q' α k α t k P e Q ono polinomi di Il grado di P è inferiore a quello di Q α k k=,..n ono gli zeri tutti emplici di Q R α = P α α

Dettagli

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo

campionatore - converte un segnale a tempo continuo in una sequenza sono quindi presenti sia variabili a tempo discreto sia variabili a tempo Ingegneria e ecnologie dei Siemi di Conrollo Campionameno e ricoruzione dei egnali Luigi Biagioi DEIS-Univerià di Bologna el. 5 9334 e-mail: lbiagioi@dei.unibo.i Ricoruore di ordine zero Ponendo la equenza

Dettagli

Teoria perturbativa (parte II : probabilità di transizione, pacchetto d onda)

Teoria perturbativa (parte II : probabilità di transizione, pacchetto d onda) Teoria perurbaiva (pare II : probabilià di ransizione, paheo d onda) Espressione della perurbazione Qui uilizziamo i risulai della prima pare dello sudio dell inerazione della radiazione eleromagneia on

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a

Controlli Automatici (AUT) - 09AKSBL. Progetto dinamico. Funzioni compensatrici elementari. Struttura di controllo con compensazione in cascata d a Controlli Automatici (AUT) - 9AKSBL Funzioni compenatrici elementari Progetto di controllori in cacata Struttura di controllo con compenazione in cacata d a r + + e + C () + u + G() y - d y + dt + L obiettivo

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Elettronica per l'informatica 10/10/2005 Eleronica per l'informaica 10/10/2005 onenuo dell unià Inerconnessioni inerfacciameno saico e dinamico Inegrià di segnale analisi di inerconnessioni, driver e receiver Eleronica per l informaica Diafonia

Dettagli

Analogie Elettromeccaniche

Analogie Elettromeccaniche Analogie Elettromeccaniche Basilio Bona Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino versione corrente: novembre 23 Basilio Bona - Tavola delle Analogie elettromeccaniche 2 Il contenuta

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

ElapC2 28/10/ /10/ ElapC DDC. Ingresso di circuito digitale. 28/10/ ElapC DDC. 28/10/ ElapC DDC

ElapC2 28/10/ /10/ ElapC DDC. Ingresso di circuito digitale. 28/10/ ElapC DDC. 28/10/ ElapC DDC Ingegneria dell Informazione Lezione C2: Modelli a Linea ELETTRONICA APPLICATA E MISURE Dane DEL CORSO C2 MODELLI A LINEA» Linee di rasmissione» Propagazione e riflessioni» Valuazione TX e K Linee di rasmissione

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Principi di ingegneria elerica Lezione 9 a (pare A Analisi delle rei con elemeni dinamici ondensaore onnessioni di condensaori ondensaore Il condensaore è un bipolo caraerizzao da una relazione ensione-correne

Dettagli

5. Modulazioni analogiche. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazioni analogiche

5. Modulazioni analogiche. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazioni analogiche 1 5. Modulazioni analogiche 2 Moivazioni per la modulazione I segnali spesso nascono in banda base (esempi: voce, video) Esigenza di raslare in requenza il segnale, per: Assicurare la rasmissione (es.

Dettagli