Comune di Piombino. Relazione. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing. Stefano Pagliara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Piombino. Relazione. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing. Stefano Pagliara"

Transcript

1

2 Comue di Piombio Calcolo delle esodazioi per Tr00 e 30 ai del F.Coria ell ipotesi di demolizioe del P. di Ferro e di risagomatura e protezioe delle argiature come da progetto prelimiare del Cosorzio Alta Maremma: " Lavori di mautezioe straordiaria alle argiature del Fiume Coria - II e III categoria idraulica " Relazioe Il tecico icaricato: Data: Versioe: Ig. Stefao Pagliara settembre Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

3 RELAZIONE: Calcolo delle esodazioi per Tr00 e 30 ai del F.Coria ell ipotesi di demolizioe del P. di Ferro e di risagomatura e protezioe delle argiature come da progetto prelimiare del Cosorzio Alta Maremma: " Lavori di mautezioe straordiaria alle argiature del Fiume Coria - II e III categoria idraulica " PREMESSA Il presete studio e stato commissioato dal comue di Piombio co lo scopo di valutare gli effetti sia della demolizioe di Pote di Ferro che della risagomatura e protezioe delle argiature come da progetto del Cosorzio di Boifica Alta Maremma. Il lavoro ha come riferimeto lo studio codotto dallo scrivete per coto del Cosorzio di Boifica dell Alta maremma Studio idrologico-idraulico fializzato alla sistemazioe del F.Coria del dicembre 004 e successive itegrazioi. PROGETTAZIONE Le preseti simulazioi cosiderao quato presete el Progetto prelimiare " Lavori di mautezioe straordiaria alle argiature del del settembre 007 redatto dal Cosorzio di Boifica Alta Maremma, il quale prede i cosiderazioe il rafforzameto delle argiature i Dx e Sx idraulica el tratto che va da mote del pote di Ferro a valle di Cafaggio. Nella Figura seguete e riportato uo stralcio della Tav. del suddetto progetto co i vri iterveti previsti per le argiature. Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

4 Fig. Iterveti previsti sulle argiature (stralcio Tav. del progetto prelimiare del Cosorzio) Co tale progetto viee limitata la possibilita di rottura argiale per tracimazioe; risulta quidi giustificato effettuare il calcolo delle esodazioi prevededo solo la tracimazioe argiale per gli argii risagomati e rafforzati. CALCOLO IDRAULICO IN ALVEO Il calcolo idraulico i alveo si basa sul lavoro sopra citato (Ig. S.Pagliara Studio idrologicoidraulico fializzato alla sistemazioe del F.Coria del dicembre 004)ed utilizza lo stesso modello. La modellazioe e stata realizzata mediate il software Mike. Nel presete studio e stato ioltre tarato, basadosi sul modello di M, u semplice modello i Hec-Ras al fie di meglio visualizzare le risultaze del calcolo stesso. Per Tr 30 ai o si hao esodazioi elle codizioi cosiderate (asseza di pote di Ferro e argiature risagomate e protette) se o el tratto subito a mote della foce. 3 Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

5 Co-sept07a Pla: Pla 9/8/007 5:06:57 PM Geom: Co_att_oPF_argii_sett07 Flow: Portata Tr30 0 Coria Coria_ Leged WS Tr30 Groud Left Levee Right Levee 5 0 Elevatio (m) Mai Chael Distace (m) Profilo per Tr 30 ai ella situazioe co pote di Ferro demolito (Qmax 890 mc/s a mote, decresce fio a 850 mc/s a valleper la lamiazioe i alveo) Per Tr00 ai ivece le esodazioi persistoo, seppur i maiera molto meo grave rispetto allo stato attuale. 4 Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

6 protezioe delle argiature come da progetto prelimiare del Cosorzio Alta Maremma: " Lavori di mautezioe straordiaria alle argiature del Co-sept07a Pla: Co-att-PF-pc 9/9/007 9:08:0 AM Geom: Co_att_pf-sez03-pc Flow: Co_att_PF-sez03 35 Coria Coria_ Coria Coria_ Leged WS Tr00-pc Groud Left Levee 30 Right Levee 5 0 Elevatio (m) Mai Chael Distace (m) Profilo per Tr00 co demolizioe P.Ferro e rafforzameto argii(tr00-pc; portate da 350 a mote a 00mc/s a valle ) Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

7 Il profilo logitudiale e calcolato per ua portata di circa 30 mc/s a mote del pote di Cafaggio i cui si hao delle esodazioi; diveta pari al massimo pari a 350 mc/s e a valle dell immissioe del Rio Merdacio. Dal pote della ex SSe trasitao solamete circa 00 mc/s; a valle del pote sulla FF.SS e trasitao solamete 00 metre a valle del P.di Ferro e trasitao 950 mc/s (che divetao 00 mc/s el caso di sua demolizioe). CALCOLO DELLE AREE ALLAGATE Il calcolo idraulico è stato effettuato a moto vario moodimesioale lugo i corsi d acqua ed a moto vario bidimesioale per quato riguarda la propagazioe delle esodazioi. Il calcolo del profilo di rigurgito a moto permaete viee effettuato risolvedo l'equazioe dell'eergia co le perdite di carico distribuite valutate mediate l'equazioe di Maig, soo calcolate ioltre le perdite di carico localizzate dovute a repetii cambiameti di sezioe oché alla preseza di maufatti come poti stramazzi e briglie. Nel calcolo si e teuto coto delle caratteristiche geometriche e topografiche del territorio, oché della preseza di evetuali opere iterfereti i varia misura co il deflusso fluviale (poti, rilevati stradali, traverse, ecc.). I tale fase risulta altresì opportua la ricogizioe dello stato di cosisteza delle opere di difesa dalle iodazioi (quali vasche di assorbimeto e/o di lamiazioe, scolmatori, ecc.). Il calcolo è stato effettuato mediate u modello di simulazioe i moto vario bidimesioale (l uico che permetta, co u ottimo grado di precisioe il calcolo della propagazioe delle acque di esodazioe). I particolare è stato usato il modello FIMD (Pagliara ). Il modello matematico usato simula Il flusso bidimesioale a superficie libera mediate il sistema alle derivate parziali, iperbolico, o lieare, delle equazioi complete di De Sait Veat. Le equazioi di cotiuita e del moto elle due direzioi possoo essere scritte, 6 Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

8 h M N () t x y M t ( um ) ( vm ) gh H x y x ρ τ x 0 () N t ( un ) ( vn ) gh H x y y ρ τ y 0 (3) co: ρg u u + v τ x / 3 (4) h τ y ρg v u + v / 3 (5) h i cui g è l accelerazioe di gravita, x ed y soo le coordiate spaziali, t il tempo, h l altezza d acqua, u e v le compoeti della velocita elle due direzioi, M u h flusso ella direzioe x; N v h flusso della correte ella direzioe y, H e la quota della superficie libera, il coefficiete di scabrezza di Maig, ρ la desita dell acqua metre τ x e τ y soo gli sforzi tageziali al fodo, rispettivamete elle direzioi x ed y. Il metodo usato per la formulazioe umerica delle equazioi ()-(3) e quello origiariamete proposto da Iwasa (Iwasa et al., 980) e usa uo schema alle differeze fiite di tipo esplicito. L equazioe di cotiuita viee scritta ella forma seguete: 3 i+ /, j+ / /, /, /, / h hi + j+ Mi+ j+ Mi j+ + + t x (6) N i+ /, j+ Ni+ /, j y 0, i vari termii ella eq. soo cosi esprimibili: a) M t M i, j+ / Mi, j+ / t (7) 7 Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

9 b) ( um ) x (8) x h i+ /, j+ / x h Mi i /, j+ / +, j+ / + Mi, j+ / M i, j+ / + Mi, j+ / c) ( vm) ( Mi, j+ / + Mi, j+ 3/ )( Ni + /, j+ + Ni /, j+ ) y y hi /, j+ / + hi + /, j+ / + hi /, j+ 3/ + hi /, j+ 3/ ( Mi, j+ / + Mi, j / )( N i+ /, j + Ni /, j ) y h h h h i /, j / + i+ /, j / + i+ /, j+ / + i /, j+ / (9) d) gh H x hi g + /, j+ / + hi /, j+ / (0) H i+ /, j+ / Hi /, j+ / x e) g ( ρ τ i j ui j ui j + v x h + h / ( ) ( ) i j ) / 3 ( i+ /, j+ / i /, j+ / ), + /, + /, + /, + / ( ) () i termii della equazioe (3) possoo essere cosi scritti: a') N t N i+ /, j Ni+ /, j t () b') ( un ) ( Mi+, j+ / + Mi+, j / )( Ni+ /, j + Ni+ 3/, j ) x x h + h + h + h i+ /, j+ / i+ /, j / i+ 3/, j / i+ 3/, j+ / 8 Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

10 ( Mi, j+ / + Mi, j / )( Ni /, j + Ni+ /, j ) x h h h h i /, j+ / + i /, j / + i+ /, j / + i+ /, j+ / (3) c') ( vn ) y y h i+ /, j+ / N i+ /, j + N i+ /, j+ (4) y h i+ /, j / d') gh H hi j hi g y N /, / + /, j / i+ /, j + Ni+ /, j (5) H i+ /, j+ / Hi+ /, j / y e') ρ τ y ( ( ) ( ) ( ) + i j ) ( ) / 3 hi + /, j+ / + hi + /, j / / i+ /, j i+ /, j i+ /, j + /, g v u v (6) i cui: u i, j+ / ( Mi, j+ / + Mi, j+ / ) / ( hi + /, j+ / + hi /, j+ / ) / v i+ /, j ( Ni+ /, j + Ni+ /, j ) / ( hi + /, j+ / + hi + /, j / ) / Il calcolo procede mediate la soluzioe delle equazioi () e (3) per le icogite M e N i quato i valori M, N e h soo specificati dalle codizioi iiziali o soo coosciuti dal 9 Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

11 precedete passo temporale. I valori M ed N soo sostituiti ella equazioe di cotiuita e quidi viee ricavata l icogita h 3. La versioe piu recete del codice di calcolo prevede alcue modifiche ei termii o lieari, al fie di otteere ua migliore stabilità dello schema umerico. Soo preseti el modello due diversi tipi di codizioi al cotoro. La prima e quella che cosidera ua codizioe al cotoro i cui il flusso MN0, metre la secoda cosidera la possibilità di far defluire la portata i arrivo verso l estero della mesh cosiderata. Il frote della correte e trattato i modo tale che quado l altezza d acqua è miore di u prefissato valore (p.e. 0.00m), il flusso ella rispettiva cella è assuto pari a zero. Particolari equazioi soo usate el modello, el caso i cui si abbia u gradio od u salto di fodo fra due celle adiaceti. La propagazioe della piea lugo il corso d acqua argiato viee effettuata usado le equazioi complete di De Sait Veat : 0 ga Q t + Q Q Q A H Q Q ga x ga x + x + A R / A Q + q t x (7) i cui Q è la portata, A è la sezioe trasversale, R il raggio idraulico, H la quota della superficie libera, q la portata laterale ed il coefficiete di scabrezza della equazioe di Maig. Le equazioi vegoo risolte umericamete mediate uo schema alle differeze fiite di tipo esplicito. Le due ecessarie codizioi al cotoro vegoo specificate come idrogramma QQ(t) ella sezioe di mote e come adameto dei livelli i fuzioe del tempo ella sezioe di valle da stabilire i base alla codizioe al cotoro presete i tale sezioe. SIMULAZIONI EFFETTUATE Le uove simulazioi effettuate soo rappresetate elle segueti tavole: Tavola E: simulazioe per Tr00 ai relativa alle esodazioi del F.Coria ell ipotesi di demolizioe di pote di Ferro e risagomatura argiale e protezioe argiale come da progetto del Cosorzio di Boifica Alta Maremma (Tav). Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

12 I tali ipotesi o si ha rottura ma solo sormoto argiale. Tavola E3: simulazioe per Tr30 ai relativa la F.Coria co demolizioe di pote di Ferro e risagomatura argiale e protezioe argiale come da progetto del Cosorzio di Boifica Alta Maremma (Tav). I tali ipotesi o si ha rottura ma solo sormoto argiale. Di seguito e riportata la tabella relativa alle simulazioi effettuate:.sim Tav E Tr00-D Tav E3 Tr30-D descrizioe simulazioe stato attuale co demolizioe pote di Ferro e rivestimeto degli argii da pote di Ferro a Pote Cafaggio (come da progetto Cosorzio) simulazioe stato attuale co demolizioe pote di Ferro e rivestimeto degli argii da pote di Ferro a Pote Cafaggio (come da progetto Cosorzio) Il risultato, riportato elle carte, e l iviluppo dei massimi delle varie simulazioi effettuate per queste codizioi di calcolo. I puti di sormoto soo riportati ella tavola E0 del lavoro origiario. Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

13 CONCLUSIONI Soo state eseguite le simulazioi co riferimeto alla situazioe di progetto prevista i cui si ha la demolizioe di Pote di Ferro e il rafforzameto dei rilevati argiali come da progetto prelimiare dle cosorzio Alta Maremma del settembre 007. Le simulazioi soo state effettuate cosiderado il F Coria e lamiado le portate i arrivo a causa della tracimazioe argiale. No soo state cosiderate codizioi di rottura argiale a causa del rafforzameto previsto el progetto sopra richiamato. I risultati soo riportati elle tavole degli allagameti per i vari casi cosiderati. Nell area riportata elle carte E e E3 risulta il rischio idraulico relativo al F.Coria e al tratto termiale del Rio Merdacio per Tr00 e 30 ai. Pisa, settembre 007 Prof. Ig. Stefao Pagliara Ig. Stefao Pagliara, Via Borsellio, Pisa tel

14 AREA ESTERNA ALLO STUDIO [m] [m] [m] [m] Calcolo delle esodazioi per Tr00 e 30 ai del F.Coria ell'ipotesi di demolizioe del P. di Ferro e di risagomatura e protezioe delle argiature come da progetto prelimiare del Cosorzio Alta Maremma: " Lavori di mautezioe straordiaria alle argiature del [m] Comue di Piombio [m] [m] [m] Iviluppo delle altezze d'acqua i metri (m) [m] ( simulazioi effettuate co il modello Fimd, Pagliara ( ) Iviluppo delle altezze d'acqua di esodazioe del F. Coria per tempi di ritoro di 00 ai - sceario Tr00-D (demolizioe di Pote di Ferro e risagomatura e protezioe argiature da P.Ferro a Cafaggio) 000 [m] REVISIONI: TAV: IL PROGETTISTA: Prof. Ig. Stefao Pagliara DATA: settembre 007 SCALA: COLLABORATORE: 0 [m] 0 [m] 000 [m] 000 [m] 3000 [m] 4000 [m] 5000 [m] 6000 [m] 7000 [m] 8000 [m] 9000 [m] 0000 [m] 000 [m] 000 [m] 3000 [m] 4000 [m] E

15 AREA ESTERNA ALLO STUDIO [m] [m] [m] [m] [m] Calcolo delle esodazioi per Tr00 e 30 ai del F.Coria ell'ipotesi di demolizioe del P. di Ferro e di risagomatura e protezioe delle argiature come da progetto prelimiare del Cosorzio Alta Maremma: " Lavori di mautezioe straordiaria alle argiature del [m] Comue di Piombio [m] [m] [m] Iviluppo delle altezze d'acqua i metri (m) ( simulazioi effettuate co il modello Fimd, Pagliara ( ) Iviluppo delle altezze d'acqua di esodazioe del F. Coria per tempi di ritoro di 30 ai - sceario Tr30-D (demolizioe di Pote di Ferro e risagomatura e protezioe argiature da P.Ferro a Cafaggio) 000 [m] REVISIONI: TAV: IL PROGETTISTA: Prof. Ig. Stefao Pagliara DATA: settembre 007 SCALA: COLLABORATORE: 0 [m] 0 [m] 000 [m] 000 [m] 3000 [m] 4000 [m] 5000 [m] 6000 [m] 7000 [m] 8000 [m] 9000 [m] 0000 [m] 000 [m] 000 [m] 3000 [m] 4000 [m] E3

Sistema di collegamento (people mover) tra l aeroporto e la stazione ferroviaria di Pisa

Sistema di collegamento (people mover) tra l aeroporto e la stazione ferroviaria di Pisa Prof. Stefao Pagliara Sistema di collegameto (people mover) tra l aeroporto e la stazioe ferroviaria di Pisa" Comue di Pisa SAT s.p.a. Sistema di collegameto (people mover) tra l aeroporto e la stazioe

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

COMUNE DI LIVORNO STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO DEL RIO MAGGIORE. Relazione generale. Data: dicembre 2003

COMUNE DI LIVORNO STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO DEL RIO MAGGIORE. Relazione generale. Data: dicembre 2003 COMUNE DI LIVORNO STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO DEL RIO MAGGIORE Relazioe geerale Il progettista: Prof. Ig. Stefao Pagliara Data: dicembre 003 Revisioe 0 Prof. Ig. Stefao Pagliara., Sstudio idrologico-idraulico

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica I di ce 1. Premessa... Descrizioe dello stato dei luoghi.. 3. Studio Idrologico 3.1. Aalisi degli afflussi (Dati pluviometrici).. 3.. Aalisi degli afflussi (Aalisi Statistica Metodo di Gumbel) 3.3. Aalisi

Dettagli

L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: 6. Equazioi di equilibrio diamico Corso 06/07 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.) dove:... M + C+

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Cosorzio Nettuo - Corso di Matematica Schede di lavoro guidato per le esercitazioi A cura di Sebastiao Cappuccio SCHEDA N 2 ARGOMENTO: Serie (LEZIONI e 4) ATTIVITA' N : Calcolare la somma delle serie a)

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE N elle applicazioi pratiche è assolutamete ecessario trovare gli zeri di equazioi ache o risolubili elemetarmete sia di tipo poliomiale che di tipo trascedete.

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE ESERCIZI DI AUTOVALUTAZIONE Ingegneria Aerospaziale A.A. 2015/2016

METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRAMMAZIONE ESERCIZI DI AUTOVALUTAZIONE Ingegneria Aerospaziale A.A. 2015/2016 METODI NUMERICI CON ELEMENTI DI PROGRMMZIONE ESERCIZI DI UTOVLUTZIONE Igegeria erospaziale /6 ESERCIZIO Si cosiderio le segueti successioi dipedeti dal parametro reale Stabilire quate e quali di esse covergoo

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS)

Problema 1 - soluzione a cura di E. Castagnola e L. Tomasi, con l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (non CAS) Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema - soluzioe a cura di E. Castagola e L. Tomasi, co l uso della calcolatrice grafica TI-Nspire CX (o CAS) Soluzioe ) Co riferimeto

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto. Vettori e versori U vettore v è u segmeto orietato che è descritto da u modulo, da ua direzioe e da u verso. Ioltre i vettori possoo essere liberi oppure applicati, el primo caso o coosciamo il puto di

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Quoziete di reazioe e composizioe di equilibrio G = - RT l + RT l Q G = RT l (Q / ) Q < G < La reazioe procede spotaeamete dai reageti ai prodotti: Q crescerà fio a raggiugere il valore di (il sistema

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 5 Settembre 2014

Compito di SISTEMI E MODELLI. 5 Settembre 2014 Compito di SISTEMI E MODELLI 5 Settembre 24 No é ammessa la cosultazioe di libri o quaderi. Le risposte vao giustificate. Sarao rilevati per la valutazioe ache l ordie e la chiarezza di esposizioe. Cosegare

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Esercitazione 10: Travature reticolari

Esercitazione 10: Travature reticolari Meccaica e Tecica delle Costruzioi Meccaiche Esercitazioi del corso. Periodo I Prof. Leoardo BERTINI Ig. Ciro SNTUS Esercitazioe 0: Travature reticolari Idice Defiizioe di travatura reticolare, el piao

Dettagli

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Relazione per il Laboratorio di Problemi numerici dell Ingegneria

Relazione per il Laboratorio di Problemi numerici dell Ingegneria Uiversità degli Studi di agliari orso di Laurea Specialistica i Igegeria per l Ambiete ed il Territorio Ao Accademico 6 / 7 Relazioe per il Laboratorio di Problemi umerici dell Igegeria Risoluzioe umerica

Dettagli

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché

1. Converge. La serie è a segno alterno. Non possiamo usare il criterio di assoluta convergenza, perché Soluzioi.. Coverge. La serie è a sego altero. No possiamo usare il criterio di assoluta covergeza, perché log log a = > + e il fatto che la serie i valore assoluto diverge o permette di trarre coclusioi

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti Rapporti statistici U esempio itroduttivo rapporti statisticisoo misure statistiche elemetari fializzate al cofroto tra i dati stessi. Si immagii di voler cofrotare l offerta ricettiva di due località

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015

Compito di SISTEMI E MODELLI. 4 Febbraio 2015 Compito di SISTEMI E MODELLI 4 Febbraio 2015 No é ammessa la cosultazioe di libri o quaderi. Le risposte vao giustificate. Sarao rilevati per la valutazioe ache l ordie e la chiarezza di esposizioe. Cosegare

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 120 minuti L.Lecci\Compito D\Veerdì geaio 00 1 Oggetto: compito i Classe D/PNI Liceo Scietifico Statale G. Stampacchia Tricase Tempo di lavoro 10 miuti Argometi: Geometria della circofereza- Operazioi co i radicali

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Earthquake Egieerig Lezioe 4-parte 1 Sistema a u GdL: vibrazioi

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018

Universitá di Roma Tor Vergata Analisi 1, Ingegneria (CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 19 febbraio 2018 Uiversitá di Roma Tor Vergata Aalisi, Igegeria CIO-FR), Prof. A. Porretta Esame del 9 febbraio 08 Esame orale : Esercizio [7 puti] Studiare la fuzioe f) = + 4 ) disegadoe u grafico qualitativo e idicado:

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1

Metodi numerici PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI. Ivan Zivko. Metodi numerici. Docente: Ivan Zivko 1 Iva Zivko PROCESSI ITERATIVI PER VALORI SCALARI Docete: Iva Zivko Processi umerici: puti ulli Immagiiamo ua fuzioe y f ( ), a., b Spesso è utile saper determiare tutti i suoi puti ulli, cioè tutti i puti

Dettagli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s Corso di ordiameto Liceo della Comuicazioe- Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE Tema di: MATEMATICA a s 9- Corso di ordiameto Liceo

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo Metodi quatitativi per l aalisi dello sviluppo Esercizio Si è rilevato il umero di ospedali (X) e la spesa saitaria i milioi di euro (Y), per 7 regioi, otteedo i segueti risultati: Ospedali (X) 5 7 4 6

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Stato di tesioe e di deformazioe Stato di tesioe -dimesioale e -dimesioale Defiizioe algebrica dello stato di tesioe Cerchi di Mohr - approfodimeti Relazioi bivettoriali e forme quadratiche Stato di deformazioe

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

LABORATIORIO 3. Taratura statica

LABORATIORIO 3. Taratura statica LABORATIORIO 3 Taratura statica Obiettivi dell esercitazioe Obiettivo di questa esercitazioe è lo svolgimeto di ua serie di esperieze di laboratorio per verificare e applicare le coosceze relative alle

Dettagli

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania)

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania) 138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Techische Uiversität Dortmud, Vogelpothsweg 87 44227, Dortmud (Germaia) No c è certo da stupirsi se oggi troviamo relazioi tra operazioi matematiche

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987

Maturità scientifica Sessione ordinaria 1986/1987 Maturità scietifica Sessioe ordiaria 986/987 I u sistea di assi cartesiai ortogoali è assegata la faiglia di liee di equazioe a a. Si idividuio i tale faiglia la retta r e le due parabole C e C che co

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE

AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Allegato 2 ARIFL AGGIORNAMENTI AL NUOVO MODELLO DI BUDGET OPERATORE Adeguameti al modello di budget per operatore per la gestioe di Dote Uica Lavoro, co particolare riguardo alle fasce co maggiore itesità

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ). 14. Le tesioi soo lo strumeto della meccaica dei cotiui per rappresetare lo stato di sforo i u puto. Defiiioe della tesioe secodo Cauch. f A V f Cosideriamo u geerico puto. uppoiamo di seioare idealmete

Dettagli