INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI"

Transcript

1 INTRODUZIONE ALL ANALII DEI ITEMI Universià

2 isemi dinamici Il conceo di sisema u Un sisema è un enià caraerizzaa da alcune grandezze inerne, suppose osservabili, la cui evoluzione è regolaa da alcune grandezze eserne u mediane una equazione differenziale del ipo: d d f, u Modello Dinamico

3 Modelli maemaici Modelli dinamici in grado di descrivere il comporameno degli oggei o dei fenomeni considerai anche quando le variabili in gioco non sono ue cosani nel empo R n d d variabili di sao f, u u n R m variabili di ingresso ordine del sisema

4 isemi del I ordine esempi

5 erbaoio a efflusso forzao q i h q o h = livello = area della sezione cosane q i = poraa volumerica d ingresso imposa q o = poraa volumerica d uscia imposa Equazione di bilancio di massa dh d q i q o

6 erbaoio a efflusso libero q i Equazione di Bernulli h q o Pamb v Poiché p v p Pamb gh si oiene vo v o gh Da cui q o k gh k = area sezione efflusso

7 erbaoio a efflusso libero h q i h = livello = area della sezione cosane q i = poraa volumerica d ingresso k = area sezione efflusso q o Dall equazione di Bernoulli q o k gh Equazione di bilancio di massa dh d q i q o

8 erbaoio a efflusso libero h q i h = livello = area della sezione cosane q i = poraa volumerica d ingresso k = area sezione efflusso q o Dall equazione di Bernoulli q o k gh Equazione di bilancio di massa dh d q i k gh

9 Circuio elerico Cv v R c i Ri Equazione del condensaore Equazione della resisenza Legge di Kirchoff s alla maglia v g v c Ri v vc RC c RCv c v v g c RC v g R C vr v c

10 Economia nazionale un modello keynesiano - I iano: Y = prodoo nazionale lordo C = consumi delle famiglie I = invesimeni delle imprese, della pubblica amminisrazione, al neo delle impose, le esporazioni al neo delle imporazioni Risula Y = C + I

11 Economia nazionale un modello keynesiano - II I consumi delle famiglie aumenano all aumenare del prodoo nazionale lordo dc d ac by b a C bi a e b sono opporuni coefficieni posiivi. Aumenando gli invesimeni aumenano anche i consumi e cresce il prodoo nazionale lordo. e le famiglie consumano molo, enderanno a diminuire il consumo in fuuro con un coefficiene opporuno a. Fu la ricea per uscire dalla grande depressione dopo il 9. Infai, secondo le eorie keynesiane,il livello di occupazione è deao dal prodoo nazionale lordo

12 Modelli di crescia delle popolazioni Modello di Malhus crescia esponenziale d bd b d e d = numero degli individui concenrazione b = asso di nascia d = asso di moralià Modello di Verhuls logisic growh - crescia limiaa d b d K K = capacià della popolazione dovua a limii nella disponibilià di alimeno subsrao, a limii di spazio, ad alri faori che impediscono la crescia

13 Modelli di crescia delle popolazioni Modello - crescia esponenziale d bd b d e d Modello più semplice: soluzione esplicia ma non realisica Modello - crescia limiaa d b d K Modello più complesso: soluzione più difficile da calcolare ma maggior precisione Qual è il migliore? Dipende dalle necessià

14 Logisic growh.8.6 Inserire figura.4. /K b=

15 isemi del II ordine esempi

16 M F Carrello Carrello collegao a una molla e un pisone con coefficieni k ed h rispeivamene Enrambi creano delle forze d ario al moo Ma F risulane La forza di ario dovua alla molla è proporzionale alla posizione, menre quella dovua al pisone è proporzionale alla velocià F molla k F pisone h

17 Carrello M F upponendo che ci sia una forza di ario proporzionale alla posizione e una proporzionale alla velocià risula M k h F Poso,, u F, il modello è k h u M

18 u l M C Pendolo Il pendolo è soggeo a una coppia morice u e a una coppia d ario proporzionale alla velocià angolare che si oppone al moo. Ma F o F braccio Il momeno del pendolo viene eguagliao alla coppia oale conribuo della forza peso + coppie F C peso ario Mg sen k C lmg sen F

19 Pendolo u C o lmg sen k u l l Ma C o M s l s l a l Ml lmg sen k u Ml lmg sen k u

20 Pendolo u l upponendo che ci siano una coppia morice u e una coppia di ario proporzionale alla velocià angolare, risula M Ml glmsin k u Poso, il modello è g l sin k Ml Ml u

21 Cineica baerica dinamica delle colonie baeriche alghe, lievii, baeri, proozoi uilizzae per la produzione di enzimi Reaore a volume cosane d biomassa d subsrao = concenrazione della biomassa = concenrazione del subsrao d = poraa specifica alimenazione subsrao

22 Cineica baerica dinamica delle colonie baeriche alghe, lievii, baeri, proozoi uilizzae per la produzione di enzimi Reaore a volume cosane d biomassa d subsrao Nel subsrao l alimeno viene rasformao con una velocià nel prodoo. Il asso con cui viene rasformao dipende dalla concenrazione. In ingresso e in uscia abbiamo un quaniaivo proporzionale a d ed evenualmene a una definia. i k

23 R/mo Modello di Monod 94 o di Michaelis-Menen Il asso di crescia R dipende dalla concenrazione dell alimeno subsrao K R R K Valore limie di R per Cos. uguale a per cui R=.5 curva di Monod /Ks

24 Cineica baerica modello maemaico d d d d K k K d d i i k concenrazione dell alimenazione del subsrao faore di resa

25 Modello preda-predaore Loka - Volerra In un ecosisema si hanno due specie: prede e predaori. Il asso di crescia delle prede segue il modello di Verhuls viso per la popolazione, inolre vengono immesse prede nell ecosisema secondo l andameno di una variabile u. Il asso di decrescia dei predaori è invece proporzionale al numero di predaori preseni. L inerazione preda predaore è di ipo non lineare, con coefficieni e.

26 Modello preda-predaore Loka - Volerra In un ecosisema a due specie, siano = numero di prede al empo = numero di predaori al empo u = immissione di prede al empo e = asso di crescia delle prede e = asso di decrescia dei predaori k = capacià della popolazione delle prede = coefficiene = coefficiene e u k e

27 isemi dinamici e modelli maemaici serbaoio a efflusso forzao serbaoio a efflusso libero circuio elerico economia nazionale, modello keynesiano crescia delle popolazioni carrello pendolo cineica baerica preda-predaore

28 Uilià dei modelli dinamici Comprensione dei fenomeni Analisi imulazione Progeo e oimizzazione Diagnosica dei malfunzionameni Progeo del conrollore Addesrameno operaore Prooipazione rapida...

29 isemi dinamici Il conceo di sao u d d f, u Il veore raccoglie quelle grandezze che, nel modello adoao, descrivono compleamene la siuazione inerna dell enià consideraa. Una configurazione = può essere raggiuna a seguio di diverse forme di ingresso per i empi <. Lo sao memorizza in qualche modo la soria del sisema

30 isemi dinamici classificazione isemi monovariabili, o mulivariabili IO: una sola variabile di ingresso, una sola variabile di uscia MIMO: più variabili di ingresso, più variabili di uscia isemi propri e sreamene propri ia y g la rasformazione di uscia equazione algebrica., u Il sisema si dice sreamene proprio puramene dinamico se y g e l uscia dipende anche dall ingresso il sisema è deo proprio

31 isemi non dinamico isemi dinamici classificazione y g isemi invariani e variani nel empo Un sisema è deo variane nel empo se f e/o g dipendono espliciamene dal empo d f, u, d y g, u, u e sia f che g non dipendono espliciamene da il sisema è deo empo invariane o sazionario

32 Esempio sisema variane M F M k h F k k o e o i suppone che la cosane elasica diminuisca esponenzialmene nel empo.

33 isemi liberi, o auonomi isemi dinamici classificazione d d L evoluzione dello sao dipende solo dalle condizioni iniziali, alrimeni il sisema si dice forzao. isemi lineari d d f A Bu La dipendenza dallo sao e dall ingresso è lineare ramie le marici n, n n, m dei coefficieni A R, B R

34 Classificazione dei sisemi dinamici - esempi

35 erbaoio a efflusso forzao Poso = h livello u = q i poraa d ingresso u = q o poraa d uscia E un sisema lineare e forzao u u U B X A X u u

36 erbaoio a efflusso libero Poso = h livello u = q i poraa d ingresso u k g E un sisema non lineare e forzao

37 Circuio elerico Poso = ensione sul condensaore u = ensione del generaore A u RC RC isema lineare e forzao B RC RC

38 Economia nazionale Poso = C consumi delle famiglie u = I invesimeni ba bu isema lineare e forzao

39 Modelli di crescia della popolazione b d R R K isema lineare e libero isema non lineare e libero

40 Pendolo g l sin k Ml Ml u isema non lineare e forzao

41 Cineica baerica isema non lineare e forzao Poso = concenrazione biomassa = concenrazione subsrao u = d poraa specifica alimenazione subsrao u = i concenrazione alimenazione subsrao u d K k u K

42 Movimeno dello sao Dao l isane iniziale, la funzione d ingresso u,, lo sao iniziale, la soluzione del sisema di equazioni differenziali d d f, u è il movimeno dello sao.,,, u,.

43 Traieoria dello sao Definisco raieoria dello sao la proiezione del movimeno sullo spazio di sao.

44 Movimeno dello sao sisemi lineari Nei sisemi lineari il movimeno è dao dalla formula di Lagrange e A A e Bu Movimeno Movimeno libero forzao d Nei sisemi lineari il movimeno dello sao è deerminao dalla composizione somma del movimeno libero sao iniziale con quello forzao ingresso lungo uo l inervallo emporale. Nel calcolo del movimeno i due conribui possono essere calcolai in maniera indipendene sovrapposizione degli effei

45 Principio di sovrapposizione degli effei d ' A' Bu',, ' ' d d '' A'' Bu'',, '' '' d i consideri ora il caso in cui l ingresso e lo sao iniziale siano cosiuii dalla sessa combinazione lineare degli ingressi e degli sai iniziali precedeni u' '' u' u'' ''' ' '' Allora ' '' ' '',

46 isemi dinamici equilibrio Dao un ingresso cosane si definiscono sai di equilibrio quegli sai per cui u u f, u Gli sai di equilibrio sono quindi sai in cui il sisema, soggeo all ingresso cosane corrispondene, permane indefiniamene.

47 Per i sisemi lineari poso u isemi lineari d d equilibrio A Bu, l origine è un puno di equilibrio. Per un generico ingresso equilibrio è u A, se A è inveribile lo sao di Bu

48 Economia nazionale equilibrio ac by b a C b I Y C I i noi che all equilibrio b/a = consumi/prodoo nazionale lordo Inolre all equilibrio risula prodoonazionalelordo invesimeni a a b k k è il moliplicaore di Keynes

49 Carrello puni di equilibrio M k h u La forza elasica k u equilibra la forza eserna imposa

50 Cineica baerica puni di equilibrio K s d k d i K s i d dk s i d k s k

51 Cineica baerica puni di equilibrio k s.4, k.35, d., i

52 Pendolo puni di equilibrio g l sin k Ml Ml u u Equilibrio sabile k Come formalizzare il conceo di sabilià dell equilibrio? Equilibrio insabile

53 isemi dinamici sabilià dell equilibrio - I Uno sao di equilibrio è asinoicamene sabile se ui i movimeni perurbai generai da sai iniziali sufficienemene prossimi a rimangono in vicinanza di e endono asinoicamene a. Quindi, e, ale che, per ui gli sai iniziali che soddisfano la relazione risula e e, lim

54 isemi dinamici sabilià dell equilibrio - II Uno sao di equilibrio è semplicemene sabile se ui i movimeni perurbai generai da sai iniziali sufficienemene prossimi a rimangono in vicinanza di. Uno sao di equilibrio è insabile se non è sabile

55 Asinoica sabilià definisce la regione di arazione e e è l inero spazio, il puno di equilibrio è globalmene asinoicamene sabile può anche essere molo piccolo

56 d abilià dell equilibrio Puno di equilibrio B Comunque perurbi il sisema mi allonano dall equilibrio Equilibrio Insabile d d d d Puni di equilibrio A e C crescene decrescene Equilibrio abile

57 Pendolo sabilià dell equilibrio

58 piano di fase M=g=l= equilibrio as. sabile equilibrio insabile u=

59 Cineica baerica sabilià dell equilibrio

60 piano di fase equilibrio insabile equilibrio as. sabile k s.4, k.35, i., d.,.4

61 abilià dell equilibrio sisemi lineari Movimeno di equilibrio e Movimeno perurbao A e A Bu d A A e e Bu d La sabilià asinoica dipende dalla marice A ed è una proprieà del sisema A e

62 / isemi lineari del I ordine sabilià d a d La marice A = a coincide con il suo auovalore a> a > sisema insabile a = sisema sabile.5 a= a< a < sisema asinoicamene sabile

63 Economia nazionale un modello keynesiano dc d ac by b Y C I a C b I La sabilià asinoica si ha per b < a cioè se all equilibrio i consumi sono inferiori al prodoo nazionale lordo

64 isemi lineari del II ordine sabilià A e Come valuare il movimeno dello sao e la sabilià quando il sisema non è di primo ordine?

65 isemi lineari del II ordine sabilià Ipoesi La marice A ha auovalori reali o complessi coniugai ma disini de I A Le n soluzioni i dell equazione caraerisica si dicono auovalori di A.

66 isemi lineari del II ordine sabilià Agli auovalori a e a corrispondono gli auoveori v e v poso T AT ~ Av i T risula: a, a d d ~ a A TAT ~ ~ d d a N.B. La corrispondenza ra ed ~ è biunivoca. a i v i, i, T v v

67 isemi lineari del II ordine sabilià ~ ~ T e e T e e T T a a a a Il movimeno libero dello sao è combinazione lineare di ermini esponenziali dei modi. ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ e a d d e a d d a a

68 isemi lineari del II ordine sabilià Condizione necessaria e sufficiene perché il sisema sia asinoicamene sabile è che Rea < e Rea <

69 isemi lineari sabilià I risulai precedeni possono essere esesi anche al caso di sisemi del secondo ordine con auovalori coincideni o a sisemi di ordine più elevao Condizione necessaria e sufficiene affinché un sisema lineare sia asinoicamene sabile è che ui i suoi auovalori abbiano pare reale minore di zero Condizione sufficiene affinché un sisema lineare sia insabile è che almeno un auovalore abbia pare reale maggiore di zero e ui gli auovalori hanno pare reale minore o uguale a zero, il sisema può essere sabile o insabile, ma non asinoicamene sabile

70 Carrello sabilià u M M h M k 4, M k M h M h a Rea, < per h,k> asinoica sabilià

71 isemi non lineari linearizzazione - I Dao il sisema d d f, u e l equilibrio,u f, u si ponga u u u

72 isemi non lineari linearizzazione - II viluppando il sisema in serie di Taylor aorno a e arresando lo sviluppo al I ermine si oiene f d d, u d d,u f, u f, u d, u f, u du, u u cioè, poso A f, u f, B d, u, u du, u

73 isemi non lineari linearizzazione - II con che è chiamao sisema linearizzao,,,,, u du u f d u f u f d d u u u u du u f B d u f A,,,,, u B A d d

74 isemi non lineari sabilià dell equilibrio Lo sao di equilibrio,u è asinoicamene sabile se ui gli auovalori del sisema linearizzao corrispondene hanno pare reale minore di zero Lo sao di equilibrio,u è insabile se almeno uno degli auovalori del sisema linearizzao corrispondene ha pare reale maggiore di zero i osservi che per la sabilià asinoica si ha in queso caso solo una condizione sufficiene, per cui nel caso di auovalori con pare reale minore o uguale a zero non si può concludere nulla. ono necessarie alre ecniche di analisi

75 Pendolo sisema linearizzao cos u Ml Ml k l g,, equilibri 4, l g Ml k Ml k a 4, l g Ml k Ml k a Rea, < eq. as. sab. Rea <, Rea > eq. insab. k k k

76 Cineica baerica sisema linearizzao equilibrio insabile equilibrio asinoicamene sabile equilibri..563, j a d d k k k k k k k d k d d d d i i d dk k k d s i.33,. a a

77 y piano di fase ' = mu y/ks + y - d y ' = - k mu y/ks + y + d. - y mu =.4 ks =.4 d =. k = equilibrio insabile..5. equilibrio as. sabile

78 Il problema del conrollo Dao il sisema d d f, u il problema del conrollo consise nell agire sulla variabile di ingresso o di conrollo u in modo da far assumere alle variabili di sao, o a loro combinazioni dee variabili di uscia un dao andameno nel empo o un dao valore cosane

79 Dao il sisema isemi del I ordine conrollo in anello apero - I d d a bu supponendo a< sisema asinoicamene sabile, per far assumere a un dao valore almeno a ransiorio esaurio si può porre u u b a Legge di conrollo che corrisponde al valore di regime di u compaibile con l equilibrio richieso u Regolaore b a u d d isema a bu

80 isemi del I ordine conrollo in anello apero - II osiuendo l equazione del regolaore in quella del sisema si oiene d d a bb a e a e a d a a a a e e a e, poiché e a per per

81 isemi del I ordine conrollo in anello apero - III nel caso di sisemi non asinoicamene sabili a la legge di conrollo precedene non può essere uilizzaa se il sisema vero è errore di modello d bu d,, e si uilizza la legge di conrollo si oiene u u b a a per Errore a ransiorio esaurio a

82 Dao il sisema isemi del I ordine conrollo in anello chiuso - I d d a bu, a si consideri il seguene schema di conrollo in anello chiuso e Regolaore proporzionale u isema d a bu u k pe d in cui la legge di conrollo è u k e k k p p p

83 isemi del I ordine conrollo in anello chiuso - II Uilizzando l equazione del regolaore in quella del sisema si oiene d a bkp bkp d E sempre possibile scegliere k p in modo da rendere asinoicamene sabile il sisema in anello chiuso a bk p Il movimeno dello sao del sisema reroazionao è abk abk p p e e bk d p

84 isemi del I ordine conrollo in anello chiuso - III Per l asinoica sabilià del sisema reroazionao cioè p avere l asinoica sabilià Tuavia, per e abk fisicamene poco realisico k p per p k bk a bk u k p p bk p a bk p p per abk bk con il segno opporuno per p e a bk p p

85 isemi del I ordine conrollo in anello chiuso - IV i consideri il regolaore più complesso e Regolaore proporzionale k p e u isema d a bu d Regolaore inegrale k i e d Equazioni del regolaore dv e d u k e p k v i

86 isemi del I ordine conrollo in anello chiuso - V isema in anello chiuso d dv d d a bk p bk i v bk p condizione di sabilià asinoica: auovalori della marice A con pare reale minore di zero bk bk i p a

87 isemi del I ordine conrollo in anello chiuso - VI Movimeno dello sao v A p e v e, per la asinoica sabilià A bk A e A bk p v A bk p a bki per errore a ransiorio esaurio nullo il conrollo si assesa auomaicamene sul valore richieso

88 Conrollo in anello chiuso presazioni a= sisema insabile, b= k k k p p p k k k i i i 4 8 blu rosso verde

89 Il problema del conrollo conclusioni se il sisema in anello apero è asinoicamene sabile e perfeamene noo, il conrollo in anello apero consene di oenere le presazioni desiderae in conrollo in anello chiuso consene di sabilizzare sisemi insabili, di oenere sabilià, errore a ransiorio esaurio nullo, e le presazioni dinamiche desiderae esise una eoria generale che consena di raare in modo sisemaico sisemi di ordine superiore al primo

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici Equilibrio e sabilià di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Sabilià inerna di sisemi dinamici Inroduzione allo sudio della sabilià Sabilià inerna di sisemi dinamici TC Sabilià inerna di sisemi

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1 Lezione 2. Sisemi i dinamici i i a empo coninuo F. Previdi - Auomaica - Lez. 2 Schema della lezione. Cos è un sisema dinamico? 2. Modellisica dei sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Sisemi dinamici

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine.  (versione del ) Circuiti del primo ordine ircuii dinamici ircuii del primo ordine www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del 4-5- ircuii del primo ordine ircuii del primo ordine: circuii il cui sao è definio da una sola variabile

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Il valore più opporuno ū di u è quello per cui, in condizioni nominali, la variabile conrollaa assume il valore desiderao; perciò si rova

Dettagli

Controllo del pendolo inverso

Controllo del pendolo inverso Capiolo. INTRODUZIONE 5. Conrollo del pendolo inverso Esempio. Sia dao il seguene sisema fisico. y u() M V θ H m J mg L x Calcolare una reroazione dinamica dell uscia θ che sabilizzi il sisema nell inorno

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondameni di Conrolli Auomaici Prova Parziale 8 Aprile 2 - A.A. 2/ Nome: Nr. Ma. Firma: a) Deerminare la rasformaa di Laplace X i (s) dei segueni segnali emporali x i (): x () = 4 + 2 e +5 cos(3 6), x

Dettagli

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1

Lezione 2. Sistemi dinamici a tempo continuo. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 2 1 Leione. Sisemi dinamici a empo coninuo F. Previdi - Fondameni di Auomaica - Le. Schema della leione. Cos è un sisema dinamico?. Modelli di sisemi dinamici 3. Il conceo di dinamica 4. Variabili di sao 5.

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori Segnali e Sisemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel empo. Sono funzioni che hanno come dominio il empo e codominio l insieme di ui i valori che può assumere la grandezza I sisemi rasformano

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione n. (es di ingresso). Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come 2. L argomeno, espresso in radiani,

Dettagli

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come Fondameni di Auomaica Tes di auovaluazione PARTE A A. Il numero complesso [a] 2 j2 3 [b] 2 3 j2 [c] 8 3 j [d] 2 + j2 3 /6 4e jπ può anche essere rappresenao come A2. L argomeno, espresso in radiani, del

Dettagli

Lezione 0. Richiami di teoria dei sistemi (a tempo continuo e a tempo discreto) F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 0 1

Lezione 0. Richiami di teoria dei sistemi (a tempo continuo e a tempo discreto) F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 0 1 Lezione 0. Richiami di eoria dei sisemi (a empo conino e a empo discreo) F. Previdi - Conrolli Aomaici - Lez. 0 Sisemi a empo conino C. Rappresenazione di sao C. Eqilibrio C3. Sisemi LTI SISO C4. Eqilibrio

Dettagli

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 4/06/08 C.L. in Maemaica e Maemaica per le Applicazioni Prof. K. R. Payne e Do. M. Calanchi, C. Tarsi, L. Vesely Soluzione esercizio. (a) Sia f definia da f(x)

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino Sisemi Lineari e Tempo-Invariani (SLI) Risposa impulsiva e al gradino by hp://www.oasiech.i Con sisema SLI si inende un sisema lineare e empo invariane, rispeo alla seguene figura: Lineare: si ha quando

Dettagli

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW *51'((3(5'&+( 3UQFSDOGQ]RQ Una grandezza empodipendene D) si definisce SURGFD quando ad uguali inervalli T assume valori uguali cioè quando vale la relazione (con n inero qualsiasi): ( ) D( Q) D + (1)

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n + a n d n y

Dettagli

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

Scheda Esercitazione 4 (Homework) Scheda Eserciazione 4 (Homework) EAUT Prof. Giuseppe C. Calafiore 19 oobre 211 Modelli a empo coninuo e simulazioni Esercizio 1 (Il moore elerico in correne coninua) In Figura 1 è rappresenao lo schema

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) 3 Capiolo STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO) Un generico sisema è deo sabile se, ecciao da una qualsiasi funzione di enraa ale da essere sempre limiaa, risponde con una uscia

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI Fondameni Segnali e Trasmissione Risposa in requenza dei sisemi LTI Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso l

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto

Legame fra l azione della forza agente sul punto durante l intervallo dt e la variazione della sua quantita di moto Seconda legge di Newon: Fd = dp Legame fra l azione della forza agene sul puno durane l inervallo d e la variazione della sua quania di moo Casi in cui F() e noa: relaivamene rari Spesso per conoscere

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Osservatore asintotico dello stato

Osservatore asintotico dello stato Osservaore asinoico dello sao Si consideri il sisema: x () = Ax () + Bu () y () = Cx () () Problema: Deerminare un disposiivo in grado di inseguire asinoicamene lo sao di un processo assegnao con modalià

Dettagli

Simulare un sistema dinamico

Simulare un sistema dinamico Simulare un sisema dinamico Serie di Taylor Daa una unzione, ed un puno 0 in cui la unzione sia noa assieme alle sue derivae, è possibile approssimare la unzione ramie serie di Taylor: 0 + ' 0 0 + '' 0

Dettagli

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1 ezione. Inroduzione alle proprieà sruurali F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. k x k y k u k x k x z G z z z z z z Qual è il «significao» di quesa cancellazione? Esempio:

Dettagli

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada

Sistemi dinamici. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada Sisemi dinamici Fondameni di Aomaica Prof. Silvia Srada Dai modelli di sisemi elemenari a sisemi dinamici Semplici sisemi fisici Formleremo il corrispondene modello Individeremo i rai comni delle eqazioni

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone Geomeria analiica del piano pag Adolfo Scimone GEOMETRIA ANALITICA Lo scopo della geomeria analiica è quello di individuare i puni di una rea, di un piano, dello spazio, o più in generale gli eni geomerici

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L .9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione

Dettagli

Cap. 7. Elementi di teoria della stabilità

Cap. 7. Elementi di teoria della stabilità Cap. 7 Elemeni di eoria della sabilià 7. Inroduzione La eoria della sabilià sudia l aiudine di un sisema (asrao) che si rova in una cera siuazione dinamica, a reagire alle perurbazioni che possono inervenire

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1

f v, lim allora x, y x, y e analogamente se 0,1 Osserviamo che la derivata direzionale esiste per ogni punto x y e ogni vettore,2 0,0 cos 2 1 DERIVATA DIREZIONALE La definizione di derivaa direzionale è y, lim,, f v y v f y v, v Se v, allora, y, y e analogamene se,, y, y f, y y Calcolare la derivaa direzionale della funzione dove v allora dom

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A. Esercizi III Priima di dare la risoluzione dei segueni esercizi su auoveori, auovalori, diagonalizzabilià e diagonalizzazione, ricordiamo alcune definizioni, eoremi e fai su queso argomeno Sia A una marice

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I A: preferibile per 6 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I A: preferibile per 6 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico p ps xs ys zs R cos s R sin s h s, s [, + dove R > e h >. Tale cammino è una spirale

Dettagli

Ingressi Uscite I S I S T E M A U

Ingressi Uscite I S I S T E M A U PREMESSA n quesa lezione analizziamo l archieura dei sisemi di conrollo auomaico che permeono di enere soo conrollo le condizioni di un processo produivo al fine di oimizzare la qualià del prodoo. CONCETT

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE I sisemi dinamici del primo ordine sono sisemi dinamici SISO rappresenai da equazioni differenziali lineari e a coefficieni cosani del primo ordine (n=): dy() dx() a +

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte II)

Stabilità dell equilibrio (parte II) Appuni di Teoria dei sisemi - Capiolo 5 Sabilià dell equilibrio (pare II) Cenni sui crieri di insabilià... Cenni sulla sabilià dell equilibrio nei sisemi discrei... 3 Crieri di sabilià del movimeno...

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona

La cicloide. Flaviano Battelli Dipartimento di Scienze Matematiche Università Politecnica delle Marche, Ancona La cicloide Flaviano Baelli Diparimeno di Scienze Maemaiche Universià Poliecnica delle Marche, Ancona In una circonferenza γ di raggio r che poggia su una rea fissiamo un puno P e facciamo roolare senza

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di Simulazione di prova scria di MATEMATICA-FISICA - MIUR -..019 PROBLEMA 1 - soluzione con la calcolarice grafica TI-Nspire CX della Texas Insrumens Soluzione a cura di: Formaori T Ialia - Teachers Teaching

Dettagli

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale Circuii in regime periodico non sinusoidale www.die.ing.unibo.i/pers/masri/didaica.hm (versione del -3-7 Funzioni periodiche i dice che una funzione y( è periodica se esise un > ale che per ogni e per

Dettagli

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 10 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 10 Settembre 2008 Cognome Nome Matricola PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) Seembre 8 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. Scrivere le rispose ai singoli esercizi negli spazi

Dettagli

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27

ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA 1 SETTIMANA 27 ESERCIZI E ALCUNE SOLUZIONI ANALISI MATEMATICA SETTIMANA 27.. Convergenza di inegrali generalizzai. () Per ognuno dei segueni inegrali impropri deerminae qual è l insieme dei valori del paramero α > per

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase 3. Effeo della variazioni di parameri del PLL - A Un PLL uilizza come demodulaore di fase un moliplicaore analogico, e il livello dei segnali sinusoidale di ingresso (Vi) e locale (Vo) è ale da manenere

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

S Sistema di C Compensazione D Disturbi + U

S Sistema di C Compensazione D Disturbi + U PREMESSA In quesa lezione verrà illusrao il possibile impiego dei regolaori indusriali e quindi una applicazione dei concei visi nelle lezioni precedeni per risolvere concreamene alcune delle problemaiche

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI CONERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI Prof. Simone CASTELLAN [1] N.Mohan, T.M.Undeland and W.P.Robbins, Power elecronics Converers, applicaions, and design, John Wiley & Sons, 1995. ersione

Dettagli

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione Soluzioni di rei eleriche lineari PAS Inroduzione Domanda: Cosa sono le rei eleriche lineari in regime Periodico Alernao Sinusoidali PAS? Risposa: Sono rei lineari in cui i generaori hanno dipendenza dal

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI SENZA MEMORIA: ZMNL (Zero-Memory Non Lineariy) g x( ) y = CON MEMORIA: Lineari (ra cui il Filraggio) Non Lineari L5/1 TRASFORMAZIONI SENZA MEMORIA (ISTANTANEE) y Limiazione dura

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica Velocià isananea Al diminuire dell inerallo di empo Δ, fissao il empo, la elocià ende ad un alore limie. Riducendo a zero l ampiezza dell inerallo di empo equiarrebbe a deerminare la elocià del puno maeriale

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Controllo ottimo LQ t.i. con azione integrale

Controllo ottimo LQ t.i. con azione integrale 1.. 1. 1 Conrollo oimo LQ.i. con azione inegrale Si è viso, nel caso empo-coninuo, che lo schema di conrollo soosane in cui K ff = [C(A BK 1 B 1, garanisce (nel caso il sisema reroazionao risuli sabile

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Equazioni differenziali lineari

Equazioni differenziali lineari 0.0. 2. Equazioni differenziali lineari Da un puno di visa dinamico, i sisemi lineari sazionari sono descrii da equazioni differenziali ordinarie lineari a coefficieni cosani: a n d n y d n +a n d n y

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccaronica TRASFORMATE DI LAPLACE Prof. Cesare Fanuzzi Ing. Crisian Secchi e-mail: cesare.fanuzzi@unimore.i, crisian.secchi@unimore.i hp://www.auomazione.ingre.unimore.i

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1 www.maefilia.i SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE 209 Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA Due fili reilinei paralleli vincolai a rimanere nella loro posizione, disani m l uno dall alro e di lunghezza

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale Esercizi inroduivi ES Esprimere la correne i ( in ermini di fasore nei segueni re casi: a) = sin( ω ) b) = 0sin( ω π) c) = 8sin( ω + π / ) isulao: a) = ep( j) b) = 0 c) = 8 j ES aluare (in coordinae caresiane

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Ailio Sanocchia Ø Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 075-585 708 Ø E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Ø Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta Poliecnico di Torino etem Esercizi Scheda N. 0 45 Fisica II Esercizi con soluzione svola Esercizio 0. Si consideri il circuio V R T R T V I V 0 Vols R 5 Ω R 0 Ω µf sapendo che per 0 T on T off 5 µs T off

Dettagli

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h) maggio 6 (3h) Alessandro Viorio Papadopoulos alessandro.papadopoulos@polimi.i Fondameni di Auomaica Prof. M. Farina Tracciameno diagrammi di Bode Tracciare i diagrammi di Bode asinoici della risposa in

Dettagli

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello

MODELLO DI MALTHUS. DESTINO FINALE DI UNA POPOLAZIONE MALTHUSIANA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Angela Donatiello MODELLO DI MALTHUS. DESTIO FIALE DI UA POPOLAZIOE MALTHUSIAA. MODELLO LOGISTICO ED EQUILIBRIO LOGISTICO. Con il ermine popolazione si indica un qualsiasi insieme di organismi disini. I modelli maemaici

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r!

Posizione-Spostamento-velocità media. t 3. x 3. x ( t 3 ) = x 3. x ( t 4 ) = x 4. caso particolare di moto unidimensionale. r! Posizione-Sposameno-velocià media Consideriamo un puno maeriale che si muove nel empo lungo una rea (moo unidimensionale) 5 1 5 1 2 2 4 ( 1 ) = 1 ( 2 ) = 2 ( 3 ) = 3 ( 4 ) = 4 ( 5 ) = 5 v, ʹ < 1 < 2

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Meccanica quantistica (3)

Meccanica quantistica (3) Meccanica quanisica 3 03/11/13 1-MQ-3.oc 0 03/11/13 1-MQ-3.oc 1 Equazione i Scröinger La funzione 'ona Ψ, per le paricelle quanisice è soluzione all'equazione i Scröinger: i V m,,, Ψ Ψ + Ψ Se si pone:,

Dettagli

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi

Svolgimento. Applicando la formula di Eulero. x(t) = e ( 1+j20)t 2j = 2je t ( cos 20t + j sin 20t) = 2e t (j cos 20t sin 20t) quindi SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli. Si esprima la pare reale di x() = e ( +j) j, R nella forma Ae a cos(ω + ϕ) con A, a, ω, φ reali con A > e π < φ π. Svolgimeno. Applicando la

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli