(3k + 2)! (26) [(3k+l)!!!]3. Come 9ià fatto notare per la formula di Wallis, la convergenza verso il

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(3k + 2)! (26) [(3k+l)!!!]3. Come 9ià fatto notare per la formula di Wallis, la convergenza verso il"

Transcript

1 uttavia 'espressione generae assume una forma preferibie perché più compatta sostituendo nea (4) k a (k) con i che S ottie ne: m im k (kn+)(n)! (kn)(n)! [( kn+ ) (n)!] (5) Specificando a (5) per n = e tenendo presente che (k)!!!' ( ).(k+)!!! (k+)!!! = (k+)! (ave i simboo i!! sta per!)si ottiene: (k + )! (6) [(k+)!!!] Come 9ià fatto notare per a formua di Wais a convergenza verso i imite dee successioni (5) e (6) è moto enta. II.. L'integrazione dee FG di ordine e 4. Nee tabee II e III è riportata una sceta di integrai indefini t1 ' 16). concernent1 e FG di ordine rispettivamente e 4. In particoare 16) Come già accennato in precedenza 15) per ragioni di sempicità non è indicata a costante di integrazione impicitamente contenuta in ogni integrae indefinito. Ne segue che quando per un certo integrae sono riportate due o più funzioni esse differiscono tra oro per una costante.

2 4 sono riportati gi integrai di tutti que monomi che mediante e formue di ricorrenza descritte ne II.1 permettono di risaire a' integrae di un quasiasi monomio in e. Per 'ordine 4 praticamente tai monom esauriscono a tabea mentre per 'ordine sono riportati anche pareccchi atri integrai di tipo più compicato in quanto e corrispondenti FG a causa dee oro notevoi proprietà di simmetria risutano essere assai più "versatii" per quanto rguar da 'integrazione. In ogni caso è evidente che e tabee suddette hanno soprattutto un vaore indicativo e che una trattazione esauriente de'integrazione dee FG di ordine e 4 richiede uno studio ben più approfondito. ornando di nuovo agi integrai riportati nee tabee si noterà che in essi otre ae funzioni eementariae stesse FG e ae oro funzi oni inverse (i nd ica te impropri amente con a notazione "arc": si veda a proposito i 1 di I) si trova una nuova funzione indicata con i simboo (e con un indice o 4 che si riferisce a J 'ordine ma che in certe circostanze potrà essere omesso senza generare am In particoare considerando monomi di FG di ordine S vede

3 5 che tae nuova funzione deve essere introdotta soo per 'integrazione dea funzione ; e ciò non deve sorprendere in quanto (cf. eq. (18) e sostanziamente una ~u di Weierstrass ed è ben noto che per 'integrae f ~u du si richiede una nuova funzione trascendente indicata con ~u. Ne contesto dee FG 'introduzione dea çu (singoare ne 'origine) non è conveniente ed è megio sostituira con un'atra funzione J (x) definita appunto come 'integrae di per 'ordine : (7) Daa definizione (7) considerata insieme a egame tra FG di ordine e funzioni di Weierstrass equianarmoniche 17) si trova: J (x) 1 ç(uidi)+(x)(x) I 1m ove u = x+rn 1 e a costante che figura a secondo membro asscura a condizione di normaizzazione J (0) = o. In manera anaoga per e FG di ordine 4 S definisce: 17 ) Ricordiamo che per e due costanti nn' caratteristiche d"e funzioni di Weierstrass e abbondantemente citate da ricomi ) ne caso dea fu equianarmonica con g = 1 si ha n = * n m e

4 6 J 4 (X) = r X ( ) b 4 Y (y)dy 4 (8) e i egame con a ~(x4o) e i seguente 18) ) 4(x) f~(x[4o) (x) ] (9) ( x). ' Poiché come già accennato nee tabee figurano anche e funzioni inverse dee FG per esse S deve fare attenzione a probema dea determinazione dei oro vaori anche per argomento reae; per non appesantire e tabee a ricerca dea corretta determinazione di tai fun zioni é asciata a 'attenzione de ettore. In termini di integrai e ittici e suddette funzioni inverse corrispondono ad integrai di pri ma spec1e. Quando tai funzioni figurano come argomento dea funzione ~ ciò significa che entrano in gioco anche integrai eittici di seconda specie. Nei casi sempici presentati nee tabee II e III non figurano integrai eittici di terza specie; tuttavia ess1 verranno (per 'ordine 4) neo studio degi integrai dee FG inter este se (v. prossimo paragrafo). 18) Sfruttando i egame tra e funzioni di Weierstrass con g = 4 g = O e quee con 9 = g = O (che risuta essere un caso particoare dea trasformazione di second'ordine sui periodi estesamente discussa in I) si può esprimere )4 anche in termini di ~(xo).l'ar90mento verrà ripreso in forma più generae ne prossimo paragrafo.

5 7 B E L L II INEGRLI CGN[NENI Lé FG DI ORDINE. ''a...~ =.' ~. i ') '1 " (+) ; ( j ;d.x og(+).'. ~v =' j '.. ' dx = '1 (x) o àx <Ix :: (/.." ) è>'. = '1 ~. ~ ( J.. cix = C v '0 0 o ". J 1+'>. r dx? og + / 1+~ arctg I = t arctg 1+::'1 Sdx = o ' ùg / c ''et" _ ~.... ~ ~_.... og ; I J cix og 5. è>: r = " 5 I 5 dx ' J '... ' 1 J :~.. "dx =.."..\. ~ ~+'f ". dx t (+)L + +5 ( Jx ('Ù7. 15 GX _ 1 (::y? or L ex (x ) i dx I+S = (x +1 ). ( I ex [+1/5 ] _/. + L... \... + ).... '::;'~.~. ;'.:... ) ".. +(j ' '.:' '" I C:.:.' '... :..~.. + :cg\ t±. ). x "'~ J (... :\r'i'.. '''' J. L J C" '.... '. '. \. "1 ~... )? ". ')..... x ~ dx 10g C.+ " 1 (O t I './i og' x+(x) 1+ ""; '? L ~J? / ~ (x ) x '...

6 fare (x)dx x are (x) 8 [ (x) og x+(x ) 1 aretgj [ x 1/] 1 /. fare S(x)dx = x are S(x) [ 1/ og (+x) xj aretg 1 1! dx = 4/ r. J ~ / i og(1 (+»+ og(+) (P +/ / / r.: dx= og(1 (+»+ og(+) () v _ i " I aretg (1+ (+» 1 f 1/ dx / are 1/ f dx = / are ( 1/ ) dx = / ~ /] 1/ / are L S; f dx = are / S J J f S/dx / 1/ are ( + ) / J ; fs 1/ dx_ I / 1/ 1 J arc(+) 1/ j() dx= arcsn / / 1/ ~ aretg S ;f() 1/ 11 [4/'~ ] dm = ' are(+) ~ ' 1/ 1 ( )() 11 41} ( L/ 1/ ; dx= arc+) ); f dx = 4/1 r / I) (are _. f 1/ / / ~ dx= tgh ( )= eosh ( ); f 1/ dx= / 1 ' tgh ( )~ )"osh ( ) i? 1/ 1/ r 4/ ] 1/ 1/ IL / J : (+) dx = are _ (+) ;f(+) dx= eosh (+) / 5/ 1/J ('. r 4/ 1) 5/ 1/! (+) dx= are.? (+)";f (+) dx=() (+)! 1/ 1/ j()(+) dx (+) f 1/ ; ( +1) dx=./ / V ( + )() V + og + aretg''''::_.i V ( + ) + ()

7 9 I 1/ 1/! ( ) dx= /4 1. aretg /i 1 / 4 ( _ )1/ I()(+) +tgh / 1/4( 1/ ) ) I() + (+) fare (x)dx x are (x) J [are (x)]

8 0 B E L L III INEGRLI CONENENI LE FG DI ORDINE 4 1 f dx = 1 are 5 ( r 1 / J dx = 7 are 5 ( ) 1 dx f f dx = S j 5 dx og(+ )og og(+ )+og ; og 5 f dx = are Sin " arcos? ( +)dx : aretg 1 ' 1 ; f ( )dx = ;z tgh = k+ k+ f k dx k+1 k+ (k " 1) 4 4 dx = og ' dx 101'. ; f cix = (x); f( )cix = J r f :J.. ~? j ' cix =1~ [are S( / ] / '1 ; /:qare 5( )i ) f dx J cix f cix 5 f Z 5 cix = r( f( 1 _. + )cix = tgh ; + )cix tgh f( 4 (x); f cix : (x) )dx are ti'. f(.._) cix aretg cix f (+) ( cix.; (±) ±10g(±5) ; cix J (±) +og(± ) S x ± f cix + f cix ; + = x + " f dx + I+ (cix J ± x + J 1+ ; x 1±

9 1 BELL IV INEGRLI CONENENI LE FG ESESE DI ORDINE 4 f d" =.f? _ 1/4 1/4 1 h(.) () are S( O) +. 1/4 1/ (>._1) 1) Sh ( +À 1 O) ([I<1) ([. [> 1) J dx _ 1/4 1 1/4 /() = 1 (.) are S( O) +. (.<) JS dx = og(1+ +. )10g 1; dx f (1+1 + )+Iog ; = og S ( ( +. ) = /0+~ 1 (!c>i) ; ~rf~; tgh Z/(.i) i(i ) 1 IzO.) tgh I h() + ( dx = 1 ( +. ) ; J Idx = 1 (1') (1 +. ) (.# ±I) og fdx; ( j ::dx og. f dx ; f dx j 4 (x)

10 I ( 4 4 ( )dx 4 4 ; f( + )dx x)) (x) f 4 ' S fs dx= (1) ) 1(x)\(+x) 1 /4(. f dx (1\) J 4 \arc S( 1/4. n(1))'' +)' '\ I O) io/ ( +)) 1+(1_))4 f ; /4" (. dx (1)).)4 \arc S( 1/4 1(1» I ")' ( +)" ) 1+(1))4 [N. B Per sostituire 1/4 (\ ) con e are S con 5h h ( I J dx )j dx; f dx ( +) )fdx) ; f dx ~o( (1_)) +À +)fdx) I dx 4 4 ( ) + _. (I dx (1) )' 1/4 r 1/4 (1)) arctgl(1\) J /4 _ ' /!... () ;=(1)) tgh ~(i).'11(+) ( jdx 1/4 " 1/4 1/4 r i":> (1)) arctgl(1)) 1();=(1)) q~h i () ''i\+) ( per 1)1<1);. i" /I' () ]) '0 ) i )= / arctg! 1h~i1 I C);= ' 1/4 ' VL" ()L) 11/(\'1) ":1 / tgh t 1+1>/::1' '['" (+)

11 Si noti anche che gi integrai esprimibii come funzioni dea soa S hanno o stesso aspetto per gi ordini e 4; tae fatto è un'immedia ta conseguenza dee () e S verifica per tutti ~i ordini (e anche per e FG estese di ordine 4 trattate ne pross1mo paragrafo). Per e proprietà di simmetria dee FG (e dee funzioni ~u di Weierstrass) anche e funzioni J definite in precedenza godono di acu ne interessanti proprietà: su di esse torneremo in un contesto più gene rae ne prossimo paragrafo. II.4. L'integrazione dee FG estese di ordine 4. Come già richiamato ne 'introduzione di questo avoro. una descrizio ne competa dee funzioni eittiche si può ottenere in termini dee FG estese di ordine 4 caratterizzate da un parametro (esse riproducono e FG ordinarie per À = O e e funzioni trigonometriche e iper bo iche per À rispettivamente ugua i a +1 e (casi degeneri)). E' quindi immediato porsi i probema di generaizzare e formue di integrazione date precedentemente in modo da coprire i caso di " generico. La prima cosa da fare è di generaizzare e reazioni di ricorrenza (19) e (0) che permettono di variare sotto i segno di integrae e potenze dei monomi in e per mutipi di 4. Senza sviuppare a dimostrazione riportiamo qui direttamente e formue ottenute:. f D q+4 (11")(p+q+) ' dx = (0)

. f D q II.4.- L'integrazione delle FTG estese di ordine 4.

. f D q II.4.- L'integrazione delle FTG estese di ordine 4. - 33 - Si noti anche che gli integrali esprimibili come funzioni della sola S hanno lo stesso aspetto per gli ordini 3 e 4; tale fatto è un'immedia ta conseguenza delle (3), e Sl verifica per tutti ~li

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Il metodo della separazione delle variabili per l equazione delle onde unidimensionale, con termini di ordine inferiore

Il metodo della separazione delle variabili per l equazione delle onde unidimensionale, con termini di ordine inferiore I metodo dea separazione dee variabii per equazione dee onde unidimensionae, con termini di ordine inferiore L equazione dee onde con una perturbazione di ordine zero e condizioni di Dirichet omogenee

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

VI. POLINOMI ORTOGONALI

VI. POLINOMI ORTOGONALI V. POLNOM ORTOGONAL 1 Definizioni e Risutati Generai Sia un intervao dea retta reae, sia imitato sia non imitato. Sia ρ(x) una funzione non negativa e misurabie su tae che ρ(x) < + e ρ(x) > 0 quasi ovunque.

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Definizione: Un operatore differenziale sulle sezioni E a valori nelle se zioni di

Definizione: Un operatore differenziale sulle sezioni E a valori nelle se zioni di 2. Operatori differenziai..0 In questo paragrafo esporremo acune proprietà degi operatori differe~ ziai che saranno utii per a costruzione de 'operatore di EueroLagrange... Siano (E,p,M), (F,q,M) due fibrati

Dettagli

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI 7/3 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI bozza 06/07 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI Buca di potenziae V b r V 0 Stati egati: V 0 < E < 0 k = ħ me + V0, κ = ħ m E, e souzioni de equazione radiae nea regione

Dettagli

Esercitazione 1 - Soluzioni

Esercitazione 1 - Soluzioni CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA ANNO ACCADEMICO 6-7 Esercitazione - Souzioni Esercizio Un individuo dispone di tempo in misura pari a T. La sua funzione di utiità è : u( C, C Dove C, sono rispettivamente

Dettagli

VI. POLINOMI ORTOGONALI

VI. POLINOMI ORTOGONALI V. POLNOM ORTOGONAL 1 Definizioni e Risutati Generai Sia un intervao dea retta reae, sia imitato sia non imitato. Sia ρ(x) una funzione non negativa e misurabie su tae che ρ(x) < + e ρ(x) > 0 quasi ovunque.

Dettagli

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA CRICO DI UNT La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità aa fessione

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE

LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE 3/6 L OPERATORE H E L ENERGIA 09/10 1 LA SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER IN PRESENZA DI UN POTENZIALE Consideriamo una particea che si muova in un potenziae indipendente da tempo V (x). L equazione

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Appunti sulle Equazioni differenziali. Franco Rampazzo

Appunti sulle Equazioni differenziali. Franco Rampazzo Appunti sue Equazioni differenziai Franco Rampazzo October 13, 2008 2 Queste note verranno continuamente aggiornate e appariranno su mio sito personae, www.math.unipd.it rampazzo ne ink Didattica. Esse

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare:

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare: MATEMATICA FINANZIARIA e ATTUARIALE Pavia 7/ 4/006 COGNOME e NOME:......................... n. di matricoa:................... CODICE ESAME:................ :.. (Come noto, i risutato finae de importo

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

7. Travi appoggiate: metodo generale

7. Travi appoggiate: metodo generale 7. Travi aoggiate: metodo generae Se si riesce a trasformare a trave aoggiata in una mensoa, e sue deformazioni si ossono cacoare con gi stessi criteri de aragrafo recedente. Deve trattarsi naturamente

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

2.6 Il carico di punta

2.6 Il carico di punta .6 I carico di punta I cedimento di una struttura soggetta a carichi statici può avvenire in acuni casi con un meccanismo diverso da queo di superamento dei imiti di resistenza de materiae. Tae meccanismo

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria)

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) I modeo quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) Reazione presentata ae Giornate di Studio sua Popoazione, VII Edizione Latina, 4/6 febbraio 007 Andrea Furcht www.furcht.it/andrea.htm andrea.furcht@unibocconi.it

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA

Prof. Roma Carmelo CARICO DI PUNTA rof. Roma Carmeo CRICO DI UNT La formua dea compressione sempice è vaida soo in presenza di un soido corto o tozzo, figura. Quando un soido è assiamente sneo o ungo tende a manifestare fenomeni di instabiità

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 DISCIPLINA TECNICA DA UTILIZZARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA STIMA DELLE PORTATE AL COLMO, PER LA DEFINIZIONE DELLA PORTATA SMALTIBILE, PER LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE DI SICUREZZA DAGLI

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnoogie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Moduo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutea e Gestione de territorio

Dettagli

Soluzione di Strutture Iperstatiche: Il Metodo delle Forze

Soluzione di Strutture Iperstatiche: Il Metodo delle Forze Souzione di Strutture Iperstatiche: I Metodo dee Forze Tema 1 Si risova a struttura staticamente indeterminata riportata in figura 1, scrivendo e condizioni di congruenza in modo diretto. Si determini

Dettagli

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri

I Grandi Matematici Italiani online. Gino Fano Reti di complessi lineari dello spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri I Grandi Matematici Itaiani onine GINO FANO Gino Fano Reti di compessi ineari deo spazio S 5 aventi una rigata assegnata di rette-centri Rendiconti Acc. Naz. Lincei, Serie 6, Vo. II (1930), p. 227 232

Dettagli

ELABORATO 1 TEORIA DEI VETTORI

ELABORATO 1 TEORIA DEI VETTORI ELABOATO 1 TEOIA DEI VETTOI DATI q 1 = 5 kn/m q = 7 kn/m q 3 = 1 kn/m q 4 = 14 kn/m q 5 = 5 kn/m L = 1 m F 1 = 10 kn F = 15 kn M = -35 knm Anaisi dea parte superiore dea struttura Si assegna un sistema

Dettagli

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane

Un metodo di calcolo per le strutture monodimensionali piane www.carosantagata.it n metodo di cacoo per e strutture monodimensionai piane bstract. Si propone un metodo di cacoo per a determinazione dea configurazione di equiibrio dee strutture monodimensionai piane.

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ] Corsi di aurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Terzo Scritto [13-9-2018] 1. Un sistema meccanico è costituito da una sbarra rettiinea omogenea pesante di massa M e unghezza

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità

Il piano cartesiano, la retta e le funzioni di proporzionalità MATEMATICAperTUTTI I piano cartesiano, a retta e e funzioni di proporzionaità ESERCIZIO SVOLTO I piano cartesiano. Per fissare un sistema di riferimento ne piano si considerano due rette orientate fra

Dettagli

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo.

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo. A Le affinità Trasazioni, simmetrie assiai o centrai, omotetie e diatazioni, di cui abbiamo già fatto argo uso neo studio dea geometria anaitica, insieme ad atre trasformazioni quai e rotazioni, sono egate

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

Equilibrio del corpo rigido

Equilibrio del corpo rigido Equiibrio de corpo rigido Probema1 Due sbarrette omogenee AB e BC aventi a stessa unghezza e a stessa massa di 6 kg, vengono sadate ne punto B in modo da formare un angoo di 90. Le due sbarrette così unite

Dettagli

Le Condizioni per l Equilibrio

Le Condizioni per l Equilibrio Le Condizioni per Equiibrio La Statica studia e condizioni di equiibrio dei corpi ovvero e eggi cui azioni e reazioni devono soddisfare affinché aa struttura sia garantita inamovibiità. Le strutture, soggette

Dettagli

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE

Le disequazioni CAPITOLO 2 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE CAPITOLO Le disequazioni 1. LE DISEQUAZIONI CON DERIVE Le disequazioni si risovono con o stesso comando che abbiamo imparato ad usare per risovere e equazioni, sia che si tratti di disequazioni intere

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

Modellazione. Schemi e Istanze. Modelli. Motivi per l'uso dei modelli concettuali. Modello Entity-Relationship

Modellazione. Schemi e Istanze. Modelli. Motivi per l'uso dei modelli concettuali. Modello Entity-Relationship Modeazione Schemi e Istanze schema: sostanziamente invariante ne tempo, descrive a struttura (aspetto intensionae) ne modeo reazionae, e intestazioni dee tabee istanza: i vaori attuai, che cambiano anche

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche ALGEBRA LOGICA E CONNETTII PREREQUISITI conoscere gi insiemi e i oro inguaggio conoscere i significato di soggetto e predicato di una frase conoscere i significato di congiunzione, disgiunzione e negazione

Dettagli

Organi di collegamento

Organi di collegamento Organi di coegamento Linguette Ciavette Aeri scanaati Organi di coegamento - Carmine apoi pag. 1 di 10 LIGUETTA Per inguetta si intende un organo meccanico caettato in opportune cave degi aeri ed utiizzato

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA I triangoo ABC, rettangoo in A, ha ipotenusa BC a ; sia P i punto medio di AC, Q a sua proiezione ortogonae

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier La trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Cacoo per Ingegneria) Enrico Bertoazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Fourier 1 / 15 Outine 1 La serie di Fourier La

Dettagli

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA ORSO DI ISTITUZIONI DI EONOMIA II MIROEONOMIA ESERITAZIONE N- SOLUZIONI Esercizio Un individuo dispone di dotazioni di due beni: e a) Dati i prezzi p e p, scrivete i vincoo di biancio de individuo, indicando

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006

CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per l Ambiente e il Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 luglio 2006 CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 Ing. per Ambiente e i Territorio Ing. Energetica Testi prova di recupero 25 ugio 2006 a COGNOME: CORSO DI MECCANICA DEI SOLIDI 1 NOME: Ing. per Ambiente e i Territorio Ing.

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

Linguistica Computazionale. 12 ottobre 2016

Linguistica Computazionale. 12 ottobre 2016 Linguistica Computazionae 12 ottobre 2016 Anaisi statistica con a she di Linux Input: fie tokenizzato, un token per riga Frequenza dee paroe sort input_fie uniq c 2 Anaisi statistica con a she di Linux

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 5 LUGLIO 8 Si risovano cortesemente i seguenti probemi, sapendo che verranno vautati: a correttezza de risutato ottenuto e dea procedura utiizzata; a competezza

Dettagli

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto; 1 Esercizio (tratto da Probema 8.29 de Mazzodi 2) Un asta di unghezza 1.2 m e massa M 0.5 Kg è incernierata ne suo estremo A ad un perno fisso e può osciare senza attrito in un piano verticae. A istante

Dettagli

non ha significato in R ¼

non ha significato in R ¼ MATEMATICAerTUTTI I radicai ESERCIZIO SVOLTO Potenze e radici. Saiamo che si uò estrarre a radice quadrata soo di numeri ositivi o nui e che i risutato è un numero ositivo o nuo. La radice cubica di un

Dettagli

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO

DIDATTICA DI DISEGNO E PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA ING. LAURA SGARBOSSA MODULO UNO ATTCA SEGNO E PROGETTAZONE ELLE COSTRUZON PROF. CARELO AJORANA NG. LAURA SGARBOSSA OULO UNO L PROBLEA ELLA TRAVE E SANT VENANT (PARTE A OULO PER LO SPECALZZANO oduo N QUESTO OULO: L PROBLEA ELLA TRAVE

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 5/6 Prova scritta del //6 Si studi, al variare di x, il comportamento della serie n= n Ax n Ax, dove A denota il numero delle lettere del nome. Si studi la funzione

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

}8:( Immediatamente eseguibile

}8:( Immediatamente eseguibile Istituto Zooprofiattico Sperimentae de'abruzzo e de Moise "G. Caporae" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AegatiA }8:( Immediatamente eseguibie DELIBERAZIONE N. ~2_ AVENTE AD OGGETTO: Appicazione

Dettagli

IL MIO ORMULARIO. Capitolo 1: Gli insiemi N e Z. Capitolo 2: Gli insiemi Q e R

IL MIO ORMULARIO. Capitolo 1: Gli insiemi N e Z. Capitolo 2: Gli insiemi Q e R IL MIO F ORMULARIO Compia i tuo formuario per ricordare e informazioni più importanti. Puoi descrivere a paroe, usare formue, fare disegni, a seconda di come riesci a ricordare megio. La prima vota che

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

La dinamica della vorticità

La dinamica della vorticità 3 La dinamica dea vorticità Per comprendere a portata de ipotesi di moto irrotazionae, è utie considerare equazione che descrive a dinamica dea vorticità. Si vede così che i campo di vorticità è cacoabie

Dettagli

Ricordiamo che la prima parte di questo articolo ;e apparsa sul

Ricordiamo che la prima parte di questo articolo ;e apparsa sul 1. ANALISI, PRESENTAZIONI, PROPOSTE,... L'INDICE NAZIONALE DEI PREZZI AL CONSUMO Ricordiamo che a prima parte di questo articoo ;e apparsa su boettino no. 3; nea stessa sono stati trattati i seguenti capitoi:

Dettagli

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr Meccanica e Tecnica dee Costruzioni Meccaniche Esercitazioni de corso. Periodo II Prof. Leonardo ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione : Cacoo degi spostamenti mediante i metodo degi integrai di Mohr Indice

Dettagli

L analisi matriciale

L analisi matriciale L anaisi matriciae L anaisi matriciae consente un anaisi accurata e rapida di strutture anche compesse sottoposte sia a carichi dinamici che statici. Si basa su concetto di sostituire a struttura reae

Dettagli

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti

Risoluzione di un telaio iperstatico col metodo degli spostamenti. Complemento alla lezione 48/50: Il metodo degli spostamenti Risouzione di un teaio iperstatico co metodo degi spostamenti ompemento aa ezione 48/50: I metodo degi spostamenti La struttura in figura è soggetta ad una forza concentrata F a metà de traverso. I teaio

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Modesto Dedò Una dimostrazione de teorema di Lüroth. Boettino de Unione Matematica Itaiana, Serie 3, Vo. 9 (1954), n.2, p. 141 143. Zanichei

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento GEOMETRIA PREREQUISITI conoscere e caratteristiche de sistema decimae conoscere e proprietaá dee quattro operazioni e operare con esse operare con e misure angoari conoscere gi enti dea geometria e e oro

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Godwurm, S. Aguzzoi Appeo de 10 Gennaio 2006 Progetto Mappe Consegna entro i 29 gennaio 2006 I probema Obiettivo de progetto è o studio di mappe che

Dettagli

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE

RISOLUZIONE DI UN TELAIO CON IL METODO MATRICIALE Università degi Studi di Paermo Facotà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturae e Geotecnica a.a. 5-6 RISOLUZIOE DI U TELAIO CO IL METODO MATRICIALE Si ringrazia Ing. Faio Di Trapani per a coaorazione

Dettagli

Esercitazione 12 - Soluzioni

Esercitazione 12 - Soluzioni Esercitazione - Soluzioni Francesco Davì dicembre 0 Soluzioni esercizio Si può notare che sin x cos 8 x dx sin x sin x cos 8 x dx sin x cos x) cos 8 x dx sin x cos 8 x cos 0 x) dx È possibile allora effettuare

Dettagli

Studio dei vincoli di un solaio

Studio dei vincoli di un solaio Studio dei vincoi di un soaio ttraverso gi schemi statici per un determinato soaio, vengono definiti i gradi di vincoo per a vautazioni dee caratteristiche dee soecitazioni, agenti sua struttura. Tai vautazioni

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «E.FERMI» Via S. Croce n 14 Te 0424.525.318 0424.220.271 Fax: 0424.220271-C.F.: 82002530242 www.fermibassano.it emai:segreteria@fermibassano.it - vitf05000q@istruzione.it

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier CAPITOLO 4 La trasformata di Fourier 4 La trasformata di Fourier come imite dea serie di Fourier Sia f L R Sviuppiamo f in serie di Fourier ne intervao π, π Non possiamo dire nua sua convergenza dea serie

Dettagli

Predittori ad albero

Predittori ad albero (F94 Metodi statistici per apprendimento Predittori ad abero Docente: icoò Cesa-Bianchi versione 7 maggio 2018 Come accennato nea ezione introduttiva, mentre acuni tipi di dati (come immagini e documenti

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

II Appello 2011 Misure Elettriche. Esercizio 1 (punti 6) È dato il sistema trifase simmetrico in cui sono collegati i seguenti strumenti di misura

II Appello 2011 Misure Elettriche. Esercizio 1 (punti 6) È dato il sistema trifase simmetrico in cui sono collegati i seguenti strumenti di misura II ppeo 0 Misre Eettriche Esercizio (pnti 6) È dato i sistea trifase sietrico in ci sono coegati i segenti strenti di isra Le ettre dei wattetri e e reative incertezze tipo sono e segenti: 90 B 60 85 D

Dettagli