Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schweizerische Brotinformation SBI Postfach 7957 3001 Bern"

Transcript

1 INFORMAZIONI TECNICHE SUL PANE SVIZZERO PER SAPERNE DI PIÙ SUL GLUTINE: COME SI CREA E COME AGISCE Dr. sc. nat. Stephanie Baumgartner Perren, nutrizionista, infood GmbH, Brugg Il glutine è dato da una combinazione di proteine, la glutenina e la gliadina, da cui dipende l eccellente proprietà di cottura della farina di grano. Grazie al programma federale per la coltivazione del grano, gli agricoltori svizzeri dispongono di varietà di grano adeguate e adattate alle condizioni ambientali, ottenute in modo tradizionale tramite selezione e incrocio. Le varietà di grano vengono accuratamente lavorate nei mulini e mescolate in modo da ottenere farine da panificazione ottimali, utilizzabili dal fornaio locale. Nel panificio, e grazie all azione dell impastatura, il glutine sviluppa la sua azione e consente la creazione di pane di grana fine, profumato e dalla forma consistente. In combinazione con altre fonti di proteine, il pane è un alimento prezioso ed è parte integrante della tradizione culinaria svizzera. Il grano svizzero contiene una percentuale proteica equilibrata COSA SONO LE PROTEINE? COS È IL GLUTINE? Le proteine sono macromolecole biologiche formate da sequenze di aminoacidi. Ogni organismo utilizza le proteine, dal chicco di grano all organismo umano. Le proteine si trovano in tutte le cellule e ne costituiscono la struttura, trasportano prodotti metabolici, pompano sostanze minerali, catalizzano reazioni metaboliche e riconoscono le sostanze segnale. Il glutine è formato dalla combinazione delle proteine gliadina e glutenina, presenti nei semi di alcuni tipi di cereali. Mescolando la farina con l acqua esso forma una massa di tipo gommoso e gelatinoso. Grazie al proprio programma di coltivazione, la Svizzera produce cereali panificabili di alta qualità adatti alla cottura ed è stata in grado di aumentare il suo tasso di approvvigionamento dal 15% della fine del 19 secolo all 85% odierno. Poiché la coltivazione, in Svizzera, non è mai ricorsa all aiuto dell ingegneria genetica, è ancora possibile trovare nelle attuali qualità svizzere il patrimonio genetico delle antiche varietà tipiche di alcune località, con l aggiunta del materiale genetico di alcune varietà straniere di ottima qualità. In egual modo, il grano svizzero mantiene la stessa quantità di proteine dell inizio della produzione. Il grano svizzero contiene dall 8 al 18% di proteine. Queste sono costituite per l 80 85% da glutenina e gliadina insolubili e per il 15 20% da albumine e globuline idrosolubili. Esse si distribuiscono equamente nel chicco di grano. 1

2 Suddivisione delle proteine secondo le diverse frazioni di grano Bucce Strato aleuronico Endosperma Piantine Percentuale di grano 5% 9% 82% 4% Contenuto proteico in % 6,9% 31,7% 12,6% 34,0% secondo il peso della massa secca Tipo di proteina prevalente Proteine Proteine strutturali Proteine di riserva: Proteine strutturali strutturali ed enzimi: albumina e globulina glutenina e gliadina ed enzimi: albumina e globulina I tre obiettivi principali dell attuale coltivazione del grano sono: stabilizzazione dell alta qualità, in particolare quella di panificazione sicurezza del rendimento tramite metodi di coltura ecologici ed estensivi sufficiente resistenza alle malattie fungine per la coltivazione estensiva Ai tre obiettivi principali della coltivazione se ne aggiungono altri, come la stabilità della pianta e la sua resistenza al freddo e alle escrescenze. Si cura inoltre la biodiversità e ci si assicura di non perdere nulla del vecchio patrimonio genetico. Non bisogna tuttavia dimenticare che i progressi realizzati per ogni obiettivo sono tanto più piccoli quanto più numerosi sono gli scopi perseguiti. Obiettivi come la resistenza alle escrescenze, quindi, sono equilibrismi, poiché si tratta di rallentare le escrescenze sulla spiga e posticipare la semina rispetto al momento desiderato. L elevata qualità di panificazione del grano dipende dal suo contenuto proteico e da un rapporto favorevole tra la gliadina e la glutenina che formano il glutine nella pasta di pane. Una tale combinazione è un obiettivo di coltivazione difficile da raggiungere, essendo determinata geneticamente in modo complesso. Il contenuto proteico, quindi, non dovrebbe essere incrementato in modo eccessivo, poiché troppe proteine portano alla formazione di chicchi di grano duri e, di conseguenza, a un maggiore danneggiamento dei granuli di amido durante la macinatura. L amido è presente nell endosperma del chicco di grano sotto forma di piccoli granuli, che dovrebbero rimanere intatti. Inoltre, vi è una forte correlazione negativa tra il contenuto proteico e la resa, in modo tale che non è possibile aumentare l uno o l altra in modo arbitrario. È più redditizio utilizzare maggiormente qualità di grano a basso contenuto proteico, che mostrano in media proprietà di cottura soddisfacenti. Lo schema proteico non dipende solo dalla varietà, dal suolo e dalla concimazione, ma anche da fattori incontrollabili, come l evolversi delle condizioni metereologiche durante la crescita delle piantine. Il compito degli agricoltori è quindi coordinare tra loro suolo, varietà e concimazione in modo da conseguire il contenuto proteico di cui il grano panificabile necessita per i processi di lavorazione e per gli specifici scopi d utilizzo. Composizione proteica della farina panificabile Dopo il raccolto, il mugnaio mescola le parti di grano in modo tale che la qualità di cottura della farina ottenuta soddisfi al meglio le esigenze dei singoli ambiti di utilizzo (ad es. pane, gipfeli, dolci) e le possibilità di lavorazione (ad es. lunghe fermentazioni). Sono infatti necessari contenuti proteici differenti per la produzione delle varie specialità. La farina per fare il pane è uno dei prodotti più esigenti. Per la farina di grano d uso commerciale è consigliabile un contenuto proteico del 10 15%, ricavabile principalmente dall endosperma. Per ottenere la farina integrale viene elaborata una parte dello strato di aleurone, che separa l endosperma dalla buccia (crusca). Per la farina integrale, il mugnaio utilizza anche la crusca e il germe di grano, che forniscono ulteriori proteine. Inoltre, la percentuale di elementi sani può essere maggiorata tramite l aggiunta separata di crusca di frumento, aleurone stabilizzato e germe di grano. 2

3 Le farine prodotte in Svizzera ricevono riconoscimenti in tutto il mondo, come in Francia, dove si può trovare la definizione «farine améliorante». Esse apportano vantaggi per la moderna produzione automatizzata del pane e per la pasta per pane surgelata. Inoltre, le varietà delle classi top e uno sono molto apprezzate all estero, perché la loro qualità di cottura facilità la produzione del pane integrale. Le proteine di riserva fondamentali per il processo di cottura contenute nell endosperma dei semi di grano sono costituite per il 20 50% da gliadine e per il 50 80% da glutenine. Il glutine, chiamato anche proteina collante o gluteica, è un termine generico impiegato per riferirsi alla miscela di gliadine e glutenine. Le gliadine sono proteine globulari più piccole ed estensibili. Le glutenine sono costituite da una miscela di proteine fibrose più grandi e più piccole. Queste forme vengono stabilizzate da ponti disolfuro interni. Entrambe le proteine contengono molta più prolina e glutamina che albumina e globulina, ma meno aminoacidi essenziali come lisina, triptofano e metionina, il che spiega la valenza biologica limitata delle proteine del grano. Molte di queste proteine scatenano fenomeni d intolleranza nel 5% circa della popolazione (vedi informazioni tecniche «Intolleranze»). VALENZA BIOLOGICA DELLE PROTEINE L organismo umano costruisce da sé le proteine partendo da 23 aminoacidi. Di questi, 8 sono essenziali, ossia fondamentali per la vita; tuttavia, poiché l organismo non è in grado di produrli da solo, essi devono essere assunti attraverso l alimentazione. La valenza biologica delle proteine di un alimento misura l efficienza con cui questi elementi possono venire prodotti dalle proteine dell organismo. Quanto più simile è la proteina alimentare alla proteina dell organismo, tanto maggiore sarà la sua valenza biologica e minore sarà la quantità da ingerire affinché l uomo possa assumere tutti gli aminoacidi necessari. Particolare importanza è attribuita quindi al contenuto di aminoacidi essenziali. Come valore di riferimento si utilizza l uovo intero, la cui valenza biologica è stata fissata a 100. Attraverso una combinazione consapevole degli alimenti, è possibile superare tale valore. Farina di segale integrale 80 Farina di grano integrale 58 Farine di grano tenero 47 75% proteine del latte e 25% proteine di farina di grano integrale % proteine dell uovo di gallina e 32% proteine di farina di grano integrale 118 Gli influssi della preparazione dell impasto, della fermentazione e del processo di cottura sulle proteine del grano A questo punto, è compito del fornaio cuocere del buon pane con la farina svizzera. Ricorre quindi alle sue approfondite conoscenze sulla preparazione dell impasto, sul processo di fermentazione e di cottura. Per preparare l impasto, alla farina di grano viene aggiunta dell acqua fino a ottenere una massa gommosa ed elastica. Le proteine, originariamente aggrovigliate e ripiegate su se stesse, si dipanano e si distendono. La gliadina e la glutenina si riorganizzano sotto l azione dell impasto e, insieme, formano la struttura gluteica della pagnotta. Poiché l aumento del suo peso di due o tre volte è legato all acqua, la percentuale di umidità del glutine è del 30 35%. Tramite i legami di disolfuri tra le proteine o i loro aminoacidi contenenti zolfo, si crea una rete elastica. 3

4 Con l azione dell impastatura, si crea la struttura gluteica della pagnotta Le glutenine e le gliadine sono presenti nella farina senza alcun legame tra loro. Con l aggiunta di liquido e, in particolare, con l impastatura, esse si ricompongono. Se l impasto è ben lavorato, si formano legami di disolfuri tra le glutenine e le gliadine e si crea una rete. In un impasto lavorato in modo ottimale, il glutine è altamente reticolato e, durante la successiva fermentazione, si espande, formando delle pareti porose e sottili. Queste ultime si fissano tramite la fermentazione del gas sviluppatosi (CO 2 ) e con l aria inglobata durante l impastatura. La pasta lievita, aumenta di volume e assume una propria forma. Durante il processo di fermentazione, gli enzimi producono il lievito e i microorganismi della pasta madre formano numerose altre nuove sostanze, che conferiscono al pane la sua consistenza e il suo profumo. Gli impasti che fermentano a una temperatura compresa tra 20 e 40 C lievitano velocemente. In questo caso, i pori risulteranno più grandi ma l aroma sarà meno intenso. Al contrario, impasti lasciati lievitare a basse temperature danno origine a pani più profumati, con pori più piccoli e uniformi. Aromi diversi si ottengono anche utilizzando farine di segale, avena, mais o patate. PANE DI SEGALE Anche se il grano costituisce il 90% dei cereali panificabili, il pane si può fare anche con la segale. Durante la preparazione dell impasto il glutine gonfia e incolla, formando infine un reticolato tridimensionale con moltissimi pori. In questo processo interagiscono anche i pentosani (mucillagini). Il grano produce un reticolato di glutine forte, dalla forma stabile ed elastica, anche se con pochi pentosani. La segale contiene almeno il 5% di pentosani in più, circa il doppio della farina di grano e, pertanto, produce un glutine più debole e friabile, con minore stabilità della forma. Per questo motivo il pane di segale ha una forma schiacciata. Nel pane di segale i pentosani, grazie alla loro particolare capacità di assorbire e trattenere l acqua, sono responsabili della struttura dell impasto e delle caratteristiche di cottura. Con l acidificazione dell impasto (valore ph attorno a 4,2), il loro effetto risulta migliorato. Pertanto, impasti costituiti dal 20% e più di farina di segale necessitano, oltre che del normale lievito naturale, anche di lievito acido o di pasta acidificante. Durante la cottura in forno si sviluppano tre processi: l ammorbidimento dell impasto, la formazione della mollica e l indurimento della crosta. Innanzitutto, la produzione di gas aumenta, l impasto continua a crescere di volume e si forma una crosta porosa e stabile. Con la cottura a circa 60 C la struttura gluteica si ammorbidisce, viene denaturata e si solidifica a partire da 70 C. Durante questo processo, il glutine produce acqua, che viene assorbita 4

5 dall amido e utilizzata per l agglutinazione. All interno dell impasto, la temperatura sale a 95 C. La rete gluteica ora coagulata garantisce che l impasto mantenga la sua forma. La mollica, grazie al contenuto di gliadina, rimane comunque elastica. La temperatura esterna dell impasto si avvicina ai 180 C del forno. A questo punto, s innescano reazioni di doratura (reazioni di Maillard), che contribuiscono alla formazione degli aromi e della crosta del pane. I CEREALI DIVENTANO PIÙ DIGERIBILI SE VENGONO LAVORATI Alla lavorazione degli alimenti è spesso associata la perdita di sostanze nutrienti. Per i macronutrienti come le proteine, gli amidi e le fibre alimentari è vero il contrario. Nella forma originaria, le proteine si trovano negli alimenti non lavorati nella loro struttura a elica quadrupla. Questo complica il compito degli enzimi digestivi dell uomo, che è quello di scindere le catene degli aminoacidi. Tramite l azione del riscaldamento, la proteina viene denaturata, apre la sua struttura e può essere facilmente digerita. Anche l amido, nella sua forma primaria, è difficilmente digeribile, essendo presente sotto forma di granuli aggrovigliati. Con l aggiunta dell acqua e con il successivo riscaldamento, l amido si gelatinizza, si apre e diventa più facile da digerire. A seconda del loro grado di polverizzazione, le farine prodotte con i cereali contengono un quantitativo maggiore o minore di fibre alimentari. Riscaldandole in un ambiente umido, queste si gonfiano, intensificando così il loro effetto. Il grado di polverizzazione determina inoltre il contenuto di fitati nella farina. I fitati legano i minerali nelle piante e nel chimo, in modo tale che queste sostanze non sono più disponibili nell organismo. I cereali e il lievito contengono anche enzimi in grado di degradare i fitati. Nella realizzazione di prodotti a base di farina integrale, quindi, il contenuto di fitati viene ridotto da un lungo processo di fermentazione, migliorando così l utilizzo delle sostanze minerali. Grazie a queste caratteristiche, ossia l impasto dai pori fini, la crosta croccante e l aroma delicato, il grano è molto richiesto. Esso costituisce il 90% dei cereali panificabili in Svizzera e fornisce notevoli quantità di proteine. Con un consumo medio giornaliero di 133 g o di 2-3 fette di pane, ogni persona assume 12,6 g di proteine al giorno, su un fabbisogno giornaliero che va, rispettivamente, dai 50 ai 70 g per una donna e per un uomo (base: 0,8 g per chilogrammo di peso corporeo). Il contenuto medio di sostanze nutritive per 100 g di prodotto è il seguente: Chicco di grano Farina integrale Pane integrale Ingredienti principali Farina integrale (100%) Farina integrale (56%), acqua, lievito, sale Energia 1285 kj / 306 kcal 1440 kj / 340 kcal 1000 kj / 235 kcal Grassi 1,8 g 1,7 g 1,2 g Carboidrati 61,0 g 64,6 g 44,3 g Proteine 11,4 g 13,5 g 9,5 g Fibre alimentari 13,3 g 5,7 g 4,1 g Le proteine contenute nel pane, del resto, hanno una valenza biologica minore (vedi riquadro) rispetto a quelle animali. Tale valenza viene tuttavia rafforzata tramite il consumo simultaneo di latte, carne o uova. Anche consumare cereali e legumi, che è un ottima combinazione vegana, si traduce nell assunzione di proteine di alta qualità, come la minestra di piselli con pane. 5

6 Fonti di riferimento e letteratura di approfondimento Ufficio federale dell agricoltura (UFAG), FA Agroscope Changins-Wädenswil (ACW) e FA Agroscope Reckenholz-Tänikon (ART) (2008) «Sementi e materiale di moltiplicazione delle piante». (ultimo accesso 16 marzo 2015) (ultimo accesso 16 marzo 2015) (ultimo accesso 16 marzo 2015) Felber J et al. (2014) «S2k-Leitlinie Zöliakie Ergebnisse einer S2k-Konsensuskonferenz zur Zöliakie, Weizenallergie und Weizensensitivität». Registro AWMF N. 021/021 pubblicato dall Associazione tedesca per la gastroenterologia, le malattie della digestione e metaboliche (DGVS) e dall Associazione tedesca della celiachia (DZG e.v.) Ufficio federale dell agricoltura (UFAG); Rapporti sul mercato (2009). «Statistica sul consumo di pane» Weiss C (2010) «Brot und Backwaren». Panoramica nutrizionale 9/10: Weiss C (2012) «Nährstoffveränderungen bei der Lagerung, Verarbeitung und Zubereitung von Lebensmitteln». Ernährungsumschau 7: B25 B29 (A); 8: B29 B32 (B) und 9: B33 36 (C) Belitz HD, Grosch W, Schieberle P (2001) «Lehrbuch der Lebensmittelchemie, Kapital Getreide und Getreideprodukte». 5. Aufl. Springer-Verlag Berlin, Heidelberg, New York. ISBN Köhler P, Schurer F, Kieffer R, Wieser H (2006) «Folien aus Weizeneiweiss». Deutsche Forschungsanstalt für Lebensmittelchemie, Forschungsreport 2/2006:30 32 Baraka S et al. (2015) «Biochemical and Functional Properties of Wheat Gliadins: A Review». Critical Reviews in Food Science and Nutrition 55 (3): Veraverbeke WS, Delcour JA (2002) «Wheat Protein Composition and Properties of Wheat Glutenin in Relation to Bread Making Functionality». Critical Reviews in Food Science and Nutrition 42 (3):

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Dal Grano al Pane Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Triticum durum o grano duro Triticum vulgare o grano tenero ATriticum durum -BTriticum aestivum var. Spada -CTriticum aestivum var. Brasilia La cariosside

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

SFORNATE TUTTO IL VOSTRO TALENTO

SFORNATE TUTTO IL VOSTRO TALENTO FARINE E SEMOLE SFORNATE TUTTO IL VOSTRO TALENTO Da quasi 2 secoli Grandi Molini Italiani (GMI) si dedica al vostro talento offrendo la migliore farina, la scelta più ampia, un servizio personalizzato.

Dettagli

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06 PROGETTO Alimenti funzionali RICERCA Identificazione di frumenti idonei alla produzione di miscele panificabili con genotipi di cereali minori selezionati per caratteristiche biochimiche e qualitative

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Pasta sfoglia magra Pasta sfoglia classica Pasta sfoglia inversa Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Giambattista Montanari Ingredienti pasta sfoglia Farina Malto Materia grassa Burro, margarina, Liquidi

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

L Esperto risponde. ARGOMENTO: LA FORMAZIONE DEL GLUTINE Qual'è il processo che vede la formazione del glutine?

L Esperto risponde. ARGOMENTO: LA FORMAZIONE DEL GLUTINE Qual'è il processo che vede la formazione del glutine? L Esperto risponde ARGOMENTO: LA FORMAZIONE DEL GLUTINE Qual'è il processo che vede la formazione del glutine? Le proteine della farina, insolubili in acqua e in soluzioni saline, hanno la capacità di

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2304 Nome Prodotto CORNETTO VEGA VUOTO PALMA SEGREGATO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269023041

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari.

Pane preparato con farina di frumento e decorato con cereali vari. Catalogo prodotti Pane Pane multicereali Panfiore Filone contadino Pane vitale Pane alla zucca Pane chiaro di farina di frumento mista con crosta gustosa e decorata con semi. Farina di frumento tipo 0,

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO Cod. 503 SOYA O, Granella di Soia integrale, Farina integrale di grano tenero, Farina integrale di soia, Destrosio, Farina di frumento maltato, Agenti di trattamento della farina: Enzimi, E 300 (acido

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 4129 Nome Prodotto TORTINA CAPRESE LIMONE RSPO/MB Linea Prodotto Già cotti Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269041298 Codice

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono:

Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: IL CAFFE Il caffè si ottiene dalla macinazione dei chicchi di una pianta del genere COFFEA. Le più utilizzate sono: COFFEA ARABICA (più pregiata) : da origine a caffè meno amaro di quello ottenuto dalla

Dettagli

Alimenti privi di glutine e prontuario AIC. Dietista: Francesco Macrì

Alimenti privi di glutine e prontuario AIC. Dietista: Francesco Macrì Alimenti privi di glutine e prontuario AIC Dietista: Francesco Macrì LA CELIACHIA La CELIACHIA è un intolleranza permanente al glutine; Il GLUTINE è una sostanza proteica contenuta in alcuni cereali, farine

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica

da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica da agricoltura biodinamica La pasta biologica biodinamica E dal 1985 che L Origine, azienda situata in uno splendido pendio terrazzato sui Monti Berici, produce artigianalmente pasta Biologica e Biodinamica.

Dettagli

Pasta frolla. Pasta sable. Pasta brise

Pasta frolla. Pasta sable. Pasta brise Pasta frolla Pari q.tà materia grassa e zucchero Pasta sable % maggiore di m. g. rispetto allo zucchero Pasta brise % di sale maggiore (0,80%) % di zucchero minore 2-3% Giambattista Montanari Farine Amidi

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica

Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Mille menùper una grande città Le nuove linee guida dalla teoria alla pratica Paola Boni SIAN AUSL di RE CHE COSA E LA CELIACHIA? La celiachia è una intolleranza permanente al glutine in soggetti geneticamente

Dettagli

Manto del cane: Omega3 Omega6, Canapa e il giusto apporto.

Manto del cane: Omega3 Omega6, Canapa e il giusto apporto. Manto del cane: Omega3 Omega6, Canapa e il giusto apporto. [vc_row][vc_column width= 3/4 ][vc_single_image border_color= grey img_link_target= _self image= 556 img_size= 1280 720 img_link_large= yes lightbox=

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Le ricette del pane in collaborazione con Emile-Henry

Le ricette del pane in collaborazione con Emile-Henry Le ricette del pane in collaborazione con Emile-Henry IL PANE Fare il pane in casa è molto più che una moda salutista o di una scelta economica, significa riappropriarsi di capacità manuali e modalità

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Specifiche Tecniche ed Offerta Economica. Carignano, 26/01/2006. Spett. Rif. Offerta Energia Solare: N. Oggetto: Impianto di biogas Family

Specifiche Tecniche ed Offerta Economica. Carignano, 26/01/2006. Spett. Rif. Offerta Energia Solare: N. Oggetto: Impianto di biogas Family ENERGIA SOLARE S.r.l. Impianti Solari Termici e Fotovoltaici Uffici e stabilimento: Strada Saluzzo 75/A 10041 Carignano (TO) ITALY Tel.: +39 011 9697202; Fax: +39 011 9693135 Web: www.energiasolare.com

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Prova strutturata di breve durata

Prova strutturata di breve durata Presentazione Il gruppo di lavoro costituito dagli insegnanti di matematica della Scuola Secondaria di primo grado di Palmanova, ha scelto di costruire una prova disciplinare sul tema dell'educazione alimentare,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO PRO CONTRO LA FAME NEL MONDO Il maggior utilizzo degli Ogm consentirà una maggiore produttività dei raccolti, garantendo cibo in abbondanza anche ai paesi più arretrati

Dettagli

Sommario. Dal grano al pane 7. Valori nutrizionali e ingredienti 33. Scegliere quello amico della linea 67. Preparare il pane in casa 99

Sommario. Dal grano al pane 7. Valori nutrizionali e ingredienti 33. Scegliere quello amico della linea 67. Preparare il pane in casa 99 Sommario Le origini Dal grano al pane 7 Le sue virtù Valori nutrizionali e ingredienti 33 LA STORIA LA STORIA LE PROPRIETÀ I benefici Scegliere quello amico della linea 67 LA SALUTE Lavorazione Preparare

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Banche dati INRAN EU.L.E Istituto Europeo per Alimentari e scienze nutrizionali

Banche dati INRAN EU.L.E Istituto Europeo per Alimentari e scienze nutrizionali Tabelle alimentari MedPop.php.html.pdf Autrice: M. A. Santese Categoria: Naturopatia Nutrizione Patologia Terapia Nutrizione: indice (sopprimi) 1. Valutazione di tabelle nutritive 2. Tabelle usate 3. Dati

Dettagli

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4

AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili. Amilosio: catene lineari di glucosio con legami 1-4 AMIDO (starch) CHO di riserva presente nei diversi alimenti in quantità variabili Alimento Contenuto di amido, % Mais granella 71-74 Avena 41-44 Riso 75-88 Grano 67-68 Orzo 67-68 Pisello semi 43-48 Patate

Dettagli

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica La lista di controllo completa la formazione aziendale e costituisce un utile strumento al riguardo. Insieme con il

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate Al giorno: ad ogni pasto principale mangiare un contorno amidaceo (cioè 2-3 porzioni al giorno, di cui possibilmente due porzioni in forma integrale)

Dettagli

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta

l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! Linea completa di alimenti per cani. Secchi, umidi, snack e pasta l amico di sempre! La gamma al completo l amico di sempre! LINEA SECCO La linea secco Otto comprende cinque diverse

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli