11 - Taglio. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11 - Taglio. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione"

Transcript

1 11 - aglio ü [A.a : ultima revisione 5 marzo 013] In questo capitolo si studiano alcune sezioni rette soggette a sforzo di taglio, si utilizza la formula di Jourawsky per tracciare il diagramma delle relative tensioni tangenziali, si deduce il fattore di taglio e si localizza il centro di taglio 1. Sezione ad L L Lê L Lê Figura 1 - Una sezione compatta a Disegnare il diagramma delle tensioni s 3, e calcolare il valore della s 3 massima à Soluzione 1. Calcolo baricentro - Il baricentro della sezione sara' situato sull'asse di simmetria verticale. Per identificare la sua altezza, si calcola l'area A della sezione, ed il momento statico S 1 rispetto ad un asse orizzontale passante per la base inferiore. Sara': A = 3 L S 1 = LL L+ L da cui l' altezza del baricentro : + LL L = 7 L3 (1) y = S 1 A = 7 6 L ()

2 aglio.nb. Calcolo momento d' inerzia baricentrico dell' intera sezione - Si calcola il momento di inerzia della sezione considerandola come costituita da un rettangolo superiore di base L ed altezza L, e da un quadrato inferiore di lato L. Per ciascuno di essi si calcola il momento baricentrico, e si aggiunge il momento di trasporto: I 11 = L L3 1 + LL 3 L 7 6 L + L L3 1 + LL 7 6 L L = 11 1 L4 3. Calcolo del momento statico della parte di sezione sottostante la corda generica, rispetto all'asse orizzontale baricentrico: Se la corda generica A, a distanza x dal baricentro, interseca il rettangolo superiore, allora il momento statico dell'area S' rispetto all'asse x 1 baricentrico e' fornito da: (3) S 1 ' = LL 7 6 L L L L L L L L x x = 5 L3 36 L x (4) mentre se la corda interseca il quadrato inferiore, si ha: S 1 '' = L 7 6 L x L x + x = 49 L3 7 L x Ne segue che la tensione tangenziale s 3 e' fornita, nei punti del rettangolo superiore, da: σ 3 = S 1 ' I 11 L = I5 L 36 x 66 L 4 mentre nei punti del quadrato inferiore si ha : M (5) (6) σ 3 = S 1 '' M I 11 L = I49 L 36 x 66 L 4 Qualitativamente, il diagramma avra' andamento parabolico, annullandosi agli estremi, con una discontinuita' in corrispondenza dell'attaccatura tra rettangolo e quadrato. Il valore delle tensioni cresce fino all'asse baricentrico, dove il diagramma ha tangenza verticale, per poi decrescere lungo la parte inferiore della sezione. Il valore massimo della tensione si raggiunge sulla fibra superiore del quadrato, dove x = Lê6 : σ 3 max = 8 (8) 11 L mentre lungo la fibra inferiore del rettangolo vale la meta' di questa. In corrispondenza della fibra baricentrica, si ha x = 0, e quindi: (7) σ 3 bar = 5 66 L Il diagramma si presenta come : (9)

3 11 - aglio.nb 159 L L X Lê L Lê Figura - Il diagramma delle s 3. Sezione ad s s Figura 3 - Un profilato a Per la sezione di Figura 3, calcolare la tensione tangenziale massima nell'ala e nell'anima

4 aglio.nb à Soluzione 1. Calcolo baricentro - Il baricentro della sezione sara' situato sull'asse di simmetria verticale. Per identificare la sua altezza, si calcola l'area A della sezione, ed il momento statico S 1 rispetto ad un asse orizzontale passante per la base inferiore. Sara': A = s S 1 = s K+ s O+ s = s + K+ s O s da cui l' altezza del baricentro : (10) y = S 1 (11) A = 1 3 +sl 4. Calcolo momento d' inerzia baricentrico dell' intera sezione - Si calcola il momento di inerzia della sezione considerandola come costituita da un rettangolo superiore (ala) di base ed altezza s, e da un rettangolo inferiore (anima) di base s ed altezza =. Per ciascuno di essi si calcola il momento baricentrico, e si aggiunge il momento di trasporto: I 11 = s s +sê y L + s s y = (1) 4 s I5 + 6 s+5 s M 3. Calcolo della massima tensione tangenziale nell'ala - Il massimo valore della tensione tangenziale nell'ala si raggiunge all'attacco tra l'ala e l'anima, quindi lungo le corde a-a e b-b. Si calcoli allora il momento statico dell'area S' ombreggiata rispetto all'asse orizzontale baricentrico: a a b b s X s Figura 4 - Il calcolo della tensione all'attacco tra ala ed anima

5 11 - aglio.nb 161 S 1 ' = s s K+ s y O = 1 8 sl s +sl (13) Ne segue che la tensione tangenziale s 3 e' fornita, nei punti delle corde a-a e b-b, da: σ 3 = S 1 ' I 11 s = 3 sl +sl I5 + 6 s+5 s M s (14) 3. Calcolo della massima tensione tangenziale nell'anima - Il massimo valore della tensione tangenziale nell'anima si raggiunge in corrispondenza della corda barcentrica c-c. Si calcoli allora il momento statico dell'area S' ombreggiata rispetto all'asse orizzontale baricentrico: s c c X s Figura 5 - Il calcolo della tensione massima nell'anima y S ' 1 = s y = 1 s 3 +sl 3 Ne segue che la tensione tangenziale s 3 e' fornita, nei punti della corda c-c, da: (15) σ 3 = S 1 ' I 11 s = 3 3 +sl 4 I5 + 6 s+5 s M s (16)

6 aglio.nb 3. Sezione a tre rettangoli L L L L L L L Figura 7 - Una sezione compatta costruita assemblando tre rettangoli Disegnare il diagramma delle tensioni s 3, e calcolare il valore della s 3 massima Si suddivide la sezione nei tre rettangoli di Figura 8, la cui area e momento di inerzia baricentrici sono, rispettivamente : A 1 = L LL3 ; I 1 = L 1 A = 6 L LL3 ; I = 3 L 1 (17) A 3 = L ; I = L L Calcolo baricentro - Il baricentro della sezione sara' situato sull'asse di simmetria verticale. Per identificare la sua altezza, si calcola l'area A della sezione, ed il momento statico S 1 rispetto ad un asse orizzontale passante per la base inferiore. Sara': A = 10 L S 1 = A 1 L+A L+ LL+A 3 da cui l' altezza del baricentro : y = S 1 A = 9 10 L L + 4 L = 9 L3 (18) (19)

7 11 - aglio.nb 163 L 3 L L 1 L L L L Figura 8 - La sezione di Figura 7 vista come insieme di tre rettangoli. Calcolo momento d' inerzia baricentrico dell' intera sezione - Si calcola il momento di inerzia della sezione considerandola come costituita dai tre rettangoli di Figura: I 11 = I 1 + A 1 y LL + I + A y 3 LL + I 3 + A 3 y 4 L L = L4 (0) 3. Calcolo del momento statico della parte di sezione sottostante la corda generica, rispetto all' asse orizzontale baricentrico. Occorre distinguere tre casi: Caso A - La corda interseca il rettangolo superiore. Calcolando, per semplicita', il momento statico del complemento di S' si ha: S 1 ' = L h d ' = L h x + h dove l'altezza h e' fornita da : h = 5 L y x = 441 L3 100 L x (1) ()

8 aglio.nb L a ' a h x X y L L L Figura 9 - Caso A - La corda taglia il rettangolo superiore Caso - La corda interseca il rettangolo centrale. Si ha: S 1 '' = A 1 y LL+3 L h x + h = 1003 L L x (3) con : h = y L x (4) L a X a x h y L L L Figura 10 - Caso - La corda taglia il rettangolo centrale Caso C - La corda interseca il rettangolo inferiore. Si ha: S ''' 1 = L y x L Kx + y x O = 841 L3 00 L x (5)

9 11 - aglio.nb 165 L a X a y x L L L Figura 11 - Caso C - La corda taglia il rettangolo inferiore 4. Calcolo della tensione tangenziale. Nei tre intervalli in cui la corda e' costante si ha, rispettivamente: σ 3 = σ 3 = σ 3 = S 1 ''' S' 1 I 11 L = L I441 4 L 100 x M S'' 1 3 I 11 L = L I L 300 x M I 11 L = L 4 I841 L 100 x M e quindi il diagramma si presenta come in Figura 1. (6) (7) (8) 5. Calcolo dei valori notevoli Il valore massimo viene attinto sulla corda che separa il rettangolo inferiore dal rettangolo centrale, e vale: σ 3 max = S 1 ''' I 11 L x = y LL = L 0.49 L (9) Significati sono anche i valori sulla corda baricentrica e sulla corda che separa il rettangolo centrale dal rettangolo superiore: σ 3 bar = S'' 1 3 I 11 L x = 0L = L 0.11 L (30) σ 3 sup = S' 1 I 11 L x = y 4 LL = L L (31)

10 aglio.nb L L L L L L L Figura 1 - Il diagramma delle s 3 6. Verifica dell'equilibrio La risultante delle tensioni dovra' essere pari alla forza di taglio applicata. Ed infatti si puo' verificare che: 5 L y 3 L 4 L y 9140 L I441 4 L 100 y M y+ 4 L y 3 L L y 9140 L I L 300 y M y+ L y 3 L y 9140 L I841 4 L 100 y M y = = (3)

11 11 - aglio.nb Sezione a tre rettangoli L L L L L L Figura 13 - Una sezione compatta Le coordinate del baricentro sono note: x = L y = L Il momento di inerzia dell'intera sezione rispetto all'asse orizzontale baricentrico e' allora fornito da: + (33) I 11 = L L3 1 + L L L+ L (34) LL3 4 L + L L L L L+ L = 1 L 4 Se la corda interseca i due rettangoli superiori, il momento statico dell'area ad essa sottostante, rispetto all'asse orizzontale baricentrico sara' fornito da: S 1 ' = L L x L x + L x mentre se interseca il rettangolo centrale si avra': = 4 L 3 L x (35) S 1 '' = L L L+ L + 4 L L x L x + L x L Se infine la corda interseca il rettangolo inferiore, si avra' : = 5 L 3 L x (36) S 1 ''' = L 3 L x L x + 3 L x 4. Calcolo della tensione tangenziale. = 4 L 3 L x (37) Nei tre intervalli in cui la corda e' costante si ha, rispettivamente:

12 aglio.nb σ 3 = σ 3 = S 1 ' I 11 L = 4 L x 4 L 4 S 1 '' 3 I 11 L = 5 L x 48 L 4 (38) (39) σ 3 = S 1 ''' I 11 L = 4 L x 4 L 4 e quindi il diagramma si presenta come : (40) L L L Figura 14 - Il diagramma delle s 3 Si noti la simmetria del diagramma, dovuta al fatto che i due rettangoli superiori possono riguardarsi come un singolo rettangolo di base L, eq uindi equivalente al rettangolo inferiore. 5. Calcolo dei valori notevoli Il valore massimo viene attinto sulle corde che separano il rettangolo centrale dai corpi inferiore e superiore, e vale: S 1 ' σ 3 max = I 11 L x = LL = S 1 ''' Significativo e' anche il valore sulla corda baricentrica: I 11 L x = LL = 8 L = 0.15 L (41) 6. Verifica σ 3 bar = S'' 1 4 I 11 L x = 0L = 5 48 L L (4) 4 L y 4 L y 3 L y 5 L y L y + 4 L y = 3 L y 4 L 4 L y 48 L = (43)

13 11 - aglio.nb Sezione quadrata sollecitata lungo una diagonale A C X D Figura 15 - Una sezione quadrata sollecitata lungo la diagonale (da Cavallina - D'Anna) Si tracci il diagramma delle tensioni tangenziali utilizzando corde parallele all'asse orizzontale Soluzione - Il baricentro e' immediatamente calcolabile, essendo situato all'incrocio delle due diagonali. Il momento di inerzia dell'intera sezione rispetto all'asse baricentrico puo' calcolarsi riguardando la sezione come somma dei due triangoli AC ed ACD. Si ha allora: I 11 = L 3 = 4 3 (44) Il momento statico dell'area sottostante ad una generica corda appartenente al triangolo inferiore si puo' scrivere: S ' 1 = b x L d ' = b x L x x L = b 6 x L + x L e quindi le tensioni su quella corda valgono : (45) σ 3 = 4 x L + x L (46)

14 aglio.nb a X ' a x x b Figura 16 - Il caso della corda parallela all'asse orizzontale Le tensioni s 3 raggiungono il valore massimo in corrispondenza del punto di tangenza verticale, ossia dove si annulla la derivata: d S' 1 dx b = d dx e quindi in /4. Su tale corda si ha: 9 σ 3 max = 16 laddove la tensione sulla corda baricentrica vale : 1 6 x L + x L = x L σ 3 bar = 1 Infine, il diagramma si viene a completare per simmetria nella parte superiore : (47) (48) (49) A C ê4 ê4 X D Figura 17 - Il diagramma delle s 3 Il diagramma delle s 13 - Sui punti del contorno la tensione tangenziale dovra' essere tangente al contorno

15 11 - aglio.nb 171 stesso, quindi dovra' essere: σ 13 = σ 3 lungo i bordi A e AD, e (50) σ 13 = σ 3 (51) lungo i bordi C e CD. Infine, la s 13 variera' linearmente lungo la corda, annullandosi sull'asse verticale. Nel punto generico della generica corda relativa al triangolo inferiore, la tensione tangenziale sara' diretta verso il punto D, mentre nel generico punto della generica corda relativa al triangolo superiore, la tensione tangenziale sara' diretta verso il punto. A σ 13 C σ 13 σ 3 σ t σ t σ t σ 3 D Figura 18 - Il quadro tensionale completo delle s t 6. Sezione quadrata sollecitata lungo una diagonale m l A m l C D Figura 19 - La stessa sezione, caso delle corde parallele ai lati Si suddivida lo sforzo verticale nelle due componenti l e m secondo i lati C ed A. Si tracci il dia-

16 aglio.nb l m gramma delle tensioni tangenziali in presenza di m, utilizzando corde parallele al lato C. Soluzione - Il momento statico dell'area tratteggiata rispetto all'asse l e' fornito da: m l a A m D l a m L m L C Figura 0 - Il calcolo del momentoi statico rispetto all'asse l S ' l = L L m m+ 1 L m = L 8 IL 4 m M e quindi la tensione s 3 m e' fornita da: (5) σ 3 m = m S l ' I 11 L = S' l I 11 L = 3 L 4 IL 4 m M = 6 L 4 L 4 m (53) Ripetendo l' analisi in presenza di l, ed utilizzando corde parallele ad A, si ottiene un identico risultato, e sovrapponendo gli effetti si ha una tensione tangenziale diretta secondo la verticale, che equilibra la forza verticale, e pari a: σ 3 = 3 L 4 L x (54)

17 11 - aglio.nb Sezione triangolare Figura 1 - Una sezione a triangolo isoscele Le coordinate del baricentro sono ben note, cosi' come e' noto il valore del momento di inerzia I 11 rispetto all'asse baricentrale: I 11 = 3 36 (55) Resta da calcolare il momento statico dell'area sottostante la corda generica rispetto allo stesso asse. In questo caso, e' preferibile calcolare il momento statico dell'area sovrastante la corda, e considerare che esso e' l'opposto del momento statico desiderato: S 1 ' = 1 b 3 +x d ' = 1 b 3 +x 1 3 x x 3 = b 7 3 x L +3 x L (56)

18 aglio.nb ' 3 x Figura - Il calcolo del momento statico Ne segue l' espressione della tensione tangenziale: 4 σ 3 = x L +3 x L e quindi l' andamento del diagramma risulta parabolico : (57) X Figura 3 - Il diagramma delle s 3 Per il calcolo del massimo valore delle s 3, si identifica la corda su cui il diagramma presenta pendenza verticale: d S' 1 = 0 dx b ossia si calcola il valore di x per cui: d 3 x L +3 x L = 0 dx (58) (59)

19 11 - aglio.nb 175 ossia: x max = 6 (60) Ne segue il valore della tensione tangenziale massima : σ 3 max = 3 In corrispondenza della corda baricentrica si ha un valore leggermente inferiore: (61) σ 3 max = 8 3 (6) 3 ê6 X 8 3 Figura 4 - I valori notevoli L' andamento delle tensioni s 13 - Su ciascuna corda orizzontale la tensione s 13 varia con legge lineare. Agli estremi, la tensione tangenziale s t e' diretta secondo il contorno, e quindi nel punto di sinistra si ha: σ 13 sin = σ 3 an@α 1 D dove a 1 e' fornita da: (63) α 1 = Arcan F (64) Nel punto di destra si ha : σ 13 des = σ 3 an@α D = σ 13 sin (65) In mezzeria, evidentemente, la s 13 si annulla. In ogni altro punto della corda, la tensione s t e' diretta verso il vertice del triangolo. à Calcolo à Calcolo

20 aglio.nb 8. La sezione a C Si consideri la sezione retta a forma di C, illustrata in Figura 5, con ali larghe e con anima alta. Lo spessore delle ali sia pari a t, lo spessore dell'anima sia d. La sezione sia soggetta a forza di taglio baricentrica diretta lungo l'asse X, sicche' l'asse neutro flessionale coincide con l'asse. d t ê ê X t Figura 5 - La sezione retta a C soggetta a taglio verticale à Lo stato tensionale nelle ali Considerando la sezione come un insieme di tre rettangoli, si inizi a determinare lo stato tensionale tangenziale nelle ali. Per esse conviene considerare corde parallele all'asse X : data infatti la loro minore lunghezza rispetto a corde parallele all'asse lo stato tensionale su tali corde sara' sicuramente piu' significativo. Scelta allora una corda generica a distanza x 1 dall'estemo di destra dell'ala inferiore, si puo' enucleare subito l'area S' di cui calcolare il momento statico rispetto all'asse baricentrale. Dalla Figura 6 si ottiene subito:

21 11 - aglio.nb 177 d t ê ê X ξ 1 t m t l Figura 6 - La corda parallela all'asse x per il calcolo delle tensioni nelle ali S ' 1 = t ξ 1 t e quindi la tensione s m3 e' fornita da: (66) σ m3 = S 1 ' I 11 b = I 11 tl ξ 1 (67) Si noti che ora l'asse m viene a coincidere con l'asse, quindi la tensione (67) e' pari alla componente cartesiana s 13. Essa varia linearmente lungo l'ala, annullandosi all'estremo, dove x 1 = 0, e divenendo massima all'attacco con l'anima, dove x 1 = -d: σ m3 max = I 11 tl dl (68) L'altra componente di tensione varia con legge quadratica lungo la corda prescelta. Agli estremi la tensione tangenziale t sara' diretta secondo il contorno, e quindi viene a coincidere con la s m3. Ne segue che in tali punti s l3 e' nulla, e di conseguenza l'andamento della s l3 sara' simmetrico rispetto all'asse dell'ala. L'inclinazione dei diagramma sara' dato da: σ l3 l = 1 I 11 b S 1 ' m x = I 11 t x (69) e quindi l'inclinazione sara' nulla (come prevedibile per la simmetria) sull'asse dell'ala, mentre sara' massima per x =, bordo inferiore dell'ala, e per x = - t (bordo superiore dell'anima), dove varra': σ l3 l max = t I 11 Per ottenere l'espressione analitica delle s l3 si inizi col porre: σ l3 = al + bl+c (70) (71)

22 aglio.nb e poi si calcolino i tre coefficienti incogniti imponendo le tre condizioni: σ 13 l = = 0 a 4 + b + c = 0 σ 13 l = t = 0 a t + b t + c = 0 (7) (73) σ l3 l Si ha subito: l = = I 11 t a + b = I 11 t (74) a = ; b = tl; c = I 11 I 11 e quindi la tensione si scrivera': 8 I 11 tl (75) tl σ 13 = l l tl+ I 11 4 con valore massimo lungo l'asse dell'ala pari a: (76) σ 13 max = σ l3 l = t = t 8 I 11 (77) ale valore e' di solito molto basso, rispetto ai valori delle componenti s m3, e pertanto l'effetto delle s l3 lungo le ali e' usualmente trascurato. Lo stato tensionale nell'ala inferiore e' schematizzato in Figura 7, nell'ala superiore e' del tutto analogo. d σ l3max t σ m3max Figura 7 - Lo stato tensionale nell'ala inferiore della sezione a C à Lo stato tensionale nell'anima Lo stato tensionale nell'anima andra' valutato scegliendo corde orizzontali, che hanno la lunghezza minore. Con una corda a distanza x dall'asse si avra', come risulta dalla Figura 8:

23 11 - aglio.nb 179 S 1 ' = t t + d t x I t x M + x = t t + d e quindi, semplificando: t x t+x σ m3 = I 11 tl t d + t x (79) Si noti che ora l'asse e' orientato secondo X, e quindi la (79) coincide con s 3, e che tale tensione varia con legge quadratica lungo l'asse, raggiungendo il suo massimo in x = 0: σ m3max = I 11 tl t d + t (80) In corrispondenza dell'incrocio tra ali ed anima si ha x = - t, e la tensione vale: d t ê l x ê m X ξ 1 t Figura 8 - La corda parallela all'asse x 1 per il calcolo delle tensioni nell'anima σ m3 t = tl t I 11 d (81) Si ha quindi il diagramma di Figura 9. Da esso si osserva come sia spesso possibile assimilare il diagramma delle tensioni tangenziali ad un rettangolo, trascurando il contributo delle ali ed assumendo una distribuzione costante di tensioni tangenziali, pari a: σ m3max = tl d La componente di tensione s l3 e' ovunque nulla nell'anima. (8)

24 aglio.nb Il fattore di taglio Il fattore di taglio puo' essere valutato approssimativamente trascurando il contributo delle ali, e quindi utilizzando la (8). In tal caso si ha una energia di deformazione pari a: L t = 1 V' V = σ 3 e volendo porre l'energia nella nota forma: d l tl d = tl d l tl d (83) t X t Figura 9 - Il diagramma delle tensioni s 3 nell'anima L t = κ l A si giunge all'espressione approssimata del fattore di taglio: A κ = tl d e quindi il fattore di taglio e' pari al rapporto tra l'area totale A della sezione e l'area dell'anima. (84) (85) à Il centro di taglio L'ala inferiore e' soggetta ad una distribuzione triangolare di tensioni, la cui risultante puo' calcolarsi come: r1 = σ 13 A ξ (86) e quindi, trattandosi di un diagramma triangolare: r1 = t dl σ 13 max = t 4 I 11 dl tl (87) Nell'ala superiore la risultante delle tensioni tangenziali e' uguale e contraria, in quanto i momenti statici cambiano di segno. Infine, la risultante delle tensioni tangenziali nell'anima, utilizzando la (8), e' pari a,

25 11 - aglio.nb 181 ed e' diretta secondo l'asse baricentrale dell'anima. Complessivamente, quindi, le tensioni agenti sono equivalenti ad una forza applicata nel baricentro dell'anima, e ad un momento torcente dovuto alle due forze risultanti nelle ali, e tale momento torcente e' pari a (Figura 30): f3 M t f = C X f1 δ X Figura 30 - Le risultanti delle tensioni tangenziali ed il centro di taglio M t = r1 tl = t 4 I 11 dl tl (88) ale sistema di forza piu' momento torcente puo' infine ridursi alla singola forza traslata, rispetto alla sua posizione originaria, di una quantita': d t = M t (89) Indicando con d la distanza del baricentro dall'estremo esterno dell'anima si ha che la coordinata x C1 del centro di taglio puo' calcolarsi come x C1 = δ d + t 4 I 11 dl tl (90) mentre per la simmetria della sezione sara' sicuramente x C = 0. Se non passa per il centro di taglio occorrera' aggiungere alle tensioni tangenziali calcolate in questa sezione anche le tensioni tangenziali da torsione. Figure

26 aglio.nb rafici

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO SEZIONI A PAREE SOILE SFORZI ANGENZIALI E CENRO DI AGLIO La relazione di Jourawski che lega l azione di taglio agente nella sezione di una trave con le sollecitazioni tangenziali medie agenti su su una

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

10 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico

10 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico 0 - Flessione deviata e sforzo normale eccentrico ü [A.a. 0-0 : ultima revisione 9 settembre 0] Si esaminano alcuni casi di sollecitazione composta del tipo normale, ossia di flessione deviata e flessione

Dettagli

Lezione 29 - La teoria approssimata

Lezione 29 - La teoria approssimata Lezione 9 - La teoria approssimata ü [.a. 011-01 : ultima revisione 7 agosto 011] Nella Lezione precedente si e illustrata la trattazione del quinto e sesto caso di sollecitazione semplice di De Saint-Venant,

Dettagli

9 - Geometria delle aree

9 - Geometria delle aree 9 - Geometria delle aree ü [A.a. 0-04 : ultima revisione 4 gennaio 04] In questa esercitazione si applicano le definizioni di baricentro, momento statico, momento d'inerzia, etc. ad alcuni esempi di interesse

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/1/8 Quesito 1 (Punti 7) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

La sezione a L simmetrica

La sezione a L simmetrica 238 Il taglio più elevate dove è minore lo spessore della sezione. Tuttavia, le tensioni tangenziali dovute alla torsione parassita possono essere così grandi che rendono necessaria una verifica in più

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Lezione 29 - La teoria approssimata

Lezione 29 - La teoria approssimata Lezione 9 - La teoria approssimata [Ultimarevisione: revisione:3 3marzo marzo009] Nella Lezione precedente si e' illustrata la trattazione del quinto e sesto caso di sollecitazione semplice di De Saint-Venant,

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 5 agosto 018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare lo stato tensionale (espressioni

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/010 Quesito 1 (Punti 5) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare:

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015

Compito di matematica Classe III ASA 12 febbraio 2015 Compito di matematica Classe III ASA 1 febbraio 015 1. Scrivere l equazione delle funzioni il cui grafico è rappresentato nella seguente figura: [Un quadretto = 1] Prima funzione Per x 4 l arco di parabola

Dettagli

Esempi di domande per scritto e orale

Esempi di domande per scritto e orale 260 A.Frangi, 208 Appendice D Esempi di domande per scritto e orale D. LE e PLV Risolvere il problema 7.6.6 Risolvere il problema 7.6.7 Nella pagina del docente relativa a Scienza delle Costruzioni allievi

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Luglio, matematicamente.it Luglio 1949, primo problema Luglio 1949, primo problema Nel trapezio rettangolo convesso ABCD gli angoli di vertici A e D sono retti e l angolo ACB formato dalla diagonale AC e dal lato CB è di 0. Determinare gli angoli del trapezio

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09 Quesito 1 (Punti 8) Data la travatura reticolare mostrata nella Figura 1, determinare

Dettagli

Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti

Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti Verifica n.35 - Scienza delle Costruzioni 12 crediti Venerdi' 21 Dicembre 2012 - ore 9.30-11.30 Per la trave di Figura: A B C 2 L L 1. calcolare e disegnare i diagrammi del taglio, del momento flettente,

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di ohr [Ultimarevisione revisione14 14maggio maggio009] In uesta ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013 Asintoti e grafici 1) Una funzione y = f(x) gode delle seguenti caratteristiche: D / 4, y 0 se x 0 x 2, lim, 3. Rappresentare un grafico qualitativo della funzione.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05 ORSO I LURE IN ING. ELETTRI ORSO I MENI E TENI ELLE OSTRUZIONI MENIHE VERIFI INTERMEI EL 10/02/05 VVERTENZE La prova è organizzata in 4 Quesiti, ciascuno dei quali, se svolto senza errori, consente il

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di Mohr ü [.a. 011-01 : ultima revisione 9 agosto 011] In questa ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio; Teorema di Cauchy Cosideriamo un corpo continuo in uno spazio bidimensionale. Esso può essere separato in due parti tracciando una linea (regolare) ideale. Queste parti si scambiano azioni dinamiche. L

Dettagli

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A

3^A - MATEMATICA compito n b. le coordinate del vertice V, dei punti A e B in cui la parabola p interseca l'asse x (con x A 3^ - MTEMTIC compito n 4-2014-2015 Dati il punto F 3, 3/4 e la retta d di equazione y= 5/4, determina: a l'equazione della parabola p avente fuoco F e direttrice d; b le coordinate del vertice V, dei punti

Dettagli

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è Luglio 935 Primo problema Di un trapezio convesso isoscele, le cui diagonali sono perpendicolari fra loro, si conosce il perimetro p e si sa che è equivalente a un quadrato di lato lungo m. Determinare

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 31 luglio 2018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare: lo stato di tensione

Dettagli

18 - I coefficienti fondamentali

18 - I coefficienti fondamentali 8 - I coefficienti fondamentali ü [.a. 202-203 : ultima revisione 2 aprile 203] Sia nel calcolo di spostamenti attraverso il metodo di composizione, sia nella scrittura diretta delle equazioni di congruenza,

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si Esercizio N. 1 Valutazione 6 Sia data una semiala la cui forma in pianta trapezoidale è ripotata in figura. L allungamento della semiala è pari a, mentre le corde all incastro con la fusoliera e all estremo

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17 www.matematicamente.it Esame di stato scuola secondaria di primo grado - Esercitazione 1 1 Esame di stato scuola secondaria di primo grado Esercitazione a cura di Michela Occhioni Cognome e nome: data:

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4 ESERCZO n. Data la sezione a L riportata in Figura determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse principale centrale di inerzia; c) il nocciolo centrale di inerzia. b b = cm h =

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 1 (9/2/2012) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD. PROBLEMA 1 Sia una funzione continua sull intervallo chiuso [-4, 6]. Il suo grafico, riportato in figura, passa per i punti A(-4;0), O(0,0),B(2;2), C(4;2), D(6;0) e consiste della semicirconferenza di

Dettagli

Verifica n crediti

Verifica n crediti Verifica n.45-1 crediti aprile 014 - Mercoledi' 9.0-11.0 Si consideri il telaio di Figura 1, vincolato con due appoggi al piede e disconnesso con un bipendolo interno ad asse verticale nella mezzeria del

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura VERIFICHE TERZA C a.s. 2010 2011 1) Sono assegnati i punti A(0; 10) B(8; - 6) C(0; 0). Rappresentali. a) Verifica che il triangolo ABC è isoscele e calcola la sua area b) Tra i punti P che hanno ordinata

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014

Compito di matematica Classe III ASA 20 novembre 2014 Compito di matematica Classe III ASA 0 novembre 014 1. Risolvere le seguenti disequazioni irrazionali: 8 x x > 1 x x 1 (x 1) Soluzione (algebrica): La prima disequazione è del tipo A(x) > B(x) e l insieme

Dettagli

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica

Appunti per la classe terza. Geometria Analitica Istituto Professionale L. Lagrange Torino A.S. 008-009 Appunti per la classe terza Geometria Analitica Autore: Di Liscia Francesca Indice 1 Piano cartesiano 1.1 Punto medio......................................

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015 Compito di matematica Classe III ASA 3 aprile 015 A. Descrivere mediante un opportuno sistema di disequazioni nelle variabili x e y la parte di piano colorata: A1 A A1: y 1 x + x 1 4 x y 0 A: x 4 + y 9

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura.

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1. Si consideri la travatura in figura. Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 24 febbraio 2014

Dettagli

Lezione 22 - Il problema della trave

Lezione 22 - Il problema della trave Lezione 22 - Il problema della trave [Ultimarevisione: revisione:24 24gennaio gennaio2009] In questa lezione si inizia lo studio dettagliato del comportamento strutturale di un solido dalla particolare

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015 Esercizio N. Valutazione 4 Sia dato un velivolo in configurazione di equilibrio come riportato in figura. I carichi agenti sull ala, modellata come una trave di lunghezza L = 0m e larghezza c=m, sono il

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Il Problema del De Saint Venant

Il Problema del De Saint Venant Il Problema del De Saint Venant Tema 1 Si consideri una trave di acciaio di lunghezza L = m e con sezione retta a corona circolare di raggio esterno R = 30 cm e raggio interno r = 0 cm, che rispetti le

Dettagli

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le PROBLEMA. Raccolta di problemi sulla circonferenza Scritta l equazione della circonferenza con centro in ( ) C e passante per l origine O, si conducano per O la retta a di equazione + y indicando con A

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare lo spostamento verticale del punto. Soluzione Iniziamo calcolando le reazioni

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prima Prova Parziale (9//009) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Tema A Matematica e Statistica Prima Prova Parziale di MATEMATICA (9//009) Università di

Dettagli

Problemi sull iperbole

Problemi sull iperbole 1 ricerca dell equazione dell iperbole Scrivere l equazione, riferita agli assi, dell iperbole che ha l asse delle ascisse come asse traverso, le rette xx yy = 0, xx + yy = 0 come asintoti e passa per

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

Raccolta Esercizi d Esame

Raccolta Esercizi d Esame Università di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia A.A. 2013-2014 Raccolta Esercizi d Esame 2009-2011 ( con soluzioni

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro La Retta Esercizi Esercizio 6. Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui sono noti due vertici ; 1, 1; e l ortocentro ;. Soluzione 1 Analizziamo il problema ragionando, per semplicità, su un

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria Sommario Problema Punto Punto 4 Punto 5 Punto 4 6 Problema 7 Punto 7 Punto 7 Punto 9 Punto 4 Questionario Quesito

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1949 Settembre, matematicamente.it Settembre 1949, primo problema Settembre 199, primo problema In una data circonferenza di centro O, la corda AB è il lato del quadrato inscritto. Condotta nel punto B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto alla

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II ü [A.a. 011-01 : ultima revisione 0 marzo 01] Nella lezione precedente si sono introdotti i vincoli intermedi, suddividendoli in vincoli esterni, che non

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno:

Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Compito di Matematica / Classe 2Dsa / 10-marzo-17 / Alunno: Assegnato il triangolo di vertici A 6, 5 B 5, 2 C(13, 2) determina l ortocentro e il circocentro. Determina l equazione della retta di Eulero.

Dettagli

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento ü [A.a. 01-013 : ultima revisione 5 Novembre 01] Si e' visto, nella lezione precedente, che la soluzione del problema ai limiti dell'elasticita' non sempre

Dettagli

1 Funzioni trigonometriche

1 Funzioni trigonometriche 1 Funzioni trigonometriche 1 1 Funzioni trigonometriche Definizione 1.1. Si definisce circonferenza goniometrica la circonferenza centrata nell origine di un piano cartesiano e raggio unitario. L equazione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE IL BARICENTRO GENERALITA' GEOMETRIA DELLE MASSE Un corpo può essere immaginato come se fosse costituito da tante piccole particelle dotate di massa (masse puntiformi); a causa della forza di gravità queste

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Parabole (per studenti del biennio)

Parabole (per studenti del biennio) Parabole (per studenti del biennio) - - - 5 - - Equazione della parabola con vertice in O(0,0) : = a 5 - - - Equazione della parabola con vertice in V( 0,0) : = a 0 - - - 5 - Equazione della parabola con

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Un sezione a doppio T è soggetta ad un taglio T 90 kn e ad un momento flettente M 400 knm. Valutare l andamento dello stato

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni 12 novembre 2009 1 Geometria dello spazio Esercizio 1 Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013

Soluzione verifica scritta dell 8/10/2013 Soluzione verifica scritta dell 8/10/013 * * * Problema n. 1 a) Determinare l equazione della parabola con asse parallelo all asse y, avente il vertice nel punto V ; ) e passante per l origine degli assi

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 15/16 Meccanica Razionale Nome... N. Matricola... Ancona, 7 giugno 16 1. Un corpo rigido piano è formato da due aste AC e BC, di ugual

Dettagli