MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE"

Transcript

1 Facolà d Ingegnera - Unersà d Psa Anno Accademco: 01/13 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docene: Marno Lup MECCANICA DELLA LOCOMOZIONE - EQUAZIONE GENERALE DEL MOTO. MOTO IN CURVA DEI VEICOLI STRADALI E FERROVIARI. SPAZIO DI FRENATURA - TRAZIONE 1

2 Equazone generale del moo T R Me d d M e M ( 1+ β ) Massa Equalene S nroduce l conceo d massa equalene per enere cono delle masse roan. Prncpal masse roan n un ecolo da rasporo: ruoe pson, alber, organ del cambo e olano (ecol equpagga con moore a combusone nerna) roore (ecol equpagga con moore elerco) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

3 Vedamo come s può rcaare β P + Iω g Energa cneca del mezzo reale P (1 + β ) g 1443 Energa cneca del mezzo zo In praca per enere cono delle masse roan ncremeno, n modo zo, l alore della massa d un coecene. β I ω ε : momeno d nerza dell -esmo corpo roane. : elocà angolare dell -esmo corpo roane. ω ω r Velocà angolare delle ruoe Velocà d aanzameno del ecolo Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A r raggo delle ruoe

4 ω ε r Sosusco nella equazone precedene P g + I P ε (1 + β ) r g P g g (1 + Pr P Iε ) (1 + β ) g β g Pr I ε Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

5 Posso calcolare con delle ormule prache: β β 0,04 + a m m è l rapporo d auoeure rasmssone N β 0,04 + 0,95 m 10 M 4 auocarr eccho po N β 0,04 + (0,7 0,8) m 10 M Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A auocarr nuoo po N è la poenza n KW del moore; M è la massa n onnellae del ecolo. Nel caso d moore a combusone nerna poché β ε ) ara con la marca, ossa con l rapporo d rasmssone m. ( β

6 Schema della rasmssone Cω Moore Trasmssone, d N Cω rapporo oale m C'ω' Ruoe morc A meno del rendmeno della rasmssone: C ' ω' Cω C' C ω ω ' m m >1 perché oglo ncremenare la coppa n usca dal moore Il rapporo d rasmssone, oale, dpende dalla marca : m m mp m c rapporo al cambo (ara al arare della marca) rapporo al pone (è sso per un cero ecolo) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

7 Esempo: Calcolo del coecene β per l'auoeura FIAT Puno. m P 3, ,909 m c m 1 15,11 3 β1 0,04 +,5(15,11) 10 0,61,157 m c 3 1,48 m c 4 1,11 m c 5 0,90 m c m 8,34 m 3 5,7 m 3 4,33 m 5 3,49 β 0,1 β 0, 3 1 β 0, 4 09 β 5 0, 07 Equazone generale del moo T R M ( 1+ 0,07) T R M ( 1+ 0,61) d d d d 5 marca 1 marca 7

8 Valor esemplca d β Auobus (operane n serzo urbano) β 0, Flobus / ram β 0,1 Locomoa elerca β 0,15 0,0 Vecolo rmorcha (reno) β 0,05 0,06 Auomorce elerca β 0,10 0,15 Treno compleo β 0,06 0,08 Locomoa desel β 0,05 0,4 Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

9 Forma dell equazone generale del moo (seconda equazone d Newon n cu sono esplcae le ressenze). [N] [N]/[KN] T ( r r ± ) P [KN] [m ] [Km/h] [KN] [m/sec] 0,0473 C a S V 1000 P g (1 + β ) d d 0 [m/sec ] [sec] Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

10 Moo n cura d un ecolo da rasporo F c S nclna la paaorma n modo ale che la rsulane della orza peso e della orza cenruga sa orogonale al pano sradale e non essa una componene d ale rsulane lungo l pano della a. angolo reo Pg θ F c θ P θ F c P g R ggθ R Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

11 Però all aumenare d anché la rsulane della orza peso e della orza cenruga sa orogonale al pano sradale dore aere una paaorma roppo nclnaa. θ P θ F c θ θ Qund s ha una componene rasersale, non compensaa, lungo la paaorma, che proocherebbe lo sbandameno del mezzo: ad essa s oppone, nel caso sradale, l aderenza rasersale esercaa dalla a su pneumac; nel caso erroaro la reazone d conao roaa - bordno. 11

12 Caso sradale Equlbro alla raslazone lungo l pano sradale F cosθ Psenθ N C Coecene d aderenza rasersale Forza che schacca l ecolo sulla a N Fc senθ + P cosθ F cosθ Psenθ ( F senθ + P cosθ ) C F c ( 1 gθ ) P( gθ + ) c Ddo ambo membr per cosθ gr gθ + 1 gθ Posso rascurare rspeo all unà 1

13 Pare della accelerazone cenruga ggθ + g compensaa dall aderenza. R Pare della accelerazone cenruga compensaa dalla pendenza. Se nroduco l alore max della pendenza secondo la nosra normaa, 0,07, ed l alore max del coecene d aderenza alla elocà d progeo ( P ) posso rcaare l alore del raggo mnmo d progeo. R mn g(0,07 + P ( P )) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

14 ggθ R Nel caso erroaro 150 cm Caso erroaro Nel caso d perea compensazone gθ max 16 cm Sopraeleazone max della roaa eserna (FS) Scarameno d bnaro (approssmao) Qund una cura d raggo R può essere percorsa alla elocà massma: V max Km/h 16 3,6 R g ( ) 3, R m Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

15 Le FS però ammeono che essa una accelerazone non compensaa. R ggθ + a nc Ler FS sudddono ren n rangh: n base alla a nc max che possono sopporare: a nc 0,6 m / s - Rango A ren merc. - Rango B a nc 0,8 m / s maerale aggaor e merc cercao per 140km/h. - Rango C a nc 1 m / s eleroren e ren aggaor compos d carrozze cercae per elocà superor a 160 km/h. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

16 R m/sec ggθ + Km/h a nc Da quesa ormula posso rcaare le elocà massme d percorrenza per una cura d raggo R per ar rangh d elocà. 16 V,6 R ( g + a nc ) - Rango A V 3,6 R(9,81 16 / ,6) 4, 619 R - Rango B V 3,6 R(9,81 16 / ,8) 4, 89 R - Rango C V 3,6 R(9,81 16 / ) 5, 150 R Un carrello erroaro n realà è n grado d sopporare a nc > 1; l alore d 1 m / sec è mposo per la lmare l accelerazone che subscono passegger. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

17 Esse però anche l rango P che s rersce agl eleroren (ass moor dsrbu su numeros ecol, maerale cosddeo leggero, ossa a peso max per asse lmao) ad asseo arable: na P sa per Pendolno. Ass poran Ass moor Schema rodggo ETR 500 (rodggo: pare d un ecolo erroaro che sa soo le sospenson) Schema rodggo Pendolno (ass moor dsrbu): ETR 401; ETR450; ETR 460; ETR 470; ETR 480; ETR600, ma ora anche AGV (Auomorce à Grande Vesse) Schema composzone TGV( due locomoe, una n esa un alra n Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A coda, come ETR 500)

18 Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A axle load: 17 onnes per axle

19 Fone:Vcuna G. (1986) Organzzazone e Tecnca Ferroara. CIFI, Roma. Nel pendolno alla compensazone della orza cenruga doua all nclnazone della paaorma s aggunge la compensazone (per passegger) doua alla nclnazone della cassa. Schema del meccansmo d nclnazone dell eleroreno ad asseo arable ETR 401. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

20 V 16 o 3,6 R 9,81( + g8 ) + 0,8 6, Qund, a parà d R, n rango P (ossa da un pendolno) una cura può essere percorsa (supponendo una nclnazone della cassa d 8 ) con una elocà superore d crca l 5% rspeo al rango C.Il progeo pendolno u pensao per aumenare la elocà sulla cosddea ree sorca (n praca l nseme delle lnee che esseano prma della II guerra mondale, po comunque rcosrue dopo la guerra). Comunque le FS hanno ssao per l rango P la a nc 1,8 m / s (sul carrello). Qund oengo per la elocà max d percorrenza d una cura d raggo R : R V 3,6 R(9,81 16 / ,8) 6, 07 R In queso caso l ncremeno, rspeo al rango C, rsula d crca l 18%. 0

21 Lnee erroare ad ala elocà Lnea dressma: Frenze-Roma (prma lnea ad ala elocà alana) V P 50 km/h 1,5 gθ 150 anc 0,8 m / s V R mn Pendenza massma della lnea 3,6 R(9,81 1,5 / ,8) 4, 579 V P 50 ) ( ) ( 3000 m 4,579 4,579 Almenazone della lnea: correne connua a 3000 ol. Trao pù recene della dressma, Roezzano- Chus Sud (la dressma Frenze-Roma è saa cosrua n crca 0 ann): VP 300 km/h R 3900 mn m max 8 R Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

22 Nuoe lnee ad ala elocà: Roma-Napol; Torno-Mlano, Bologna- Mlano, Frenze-Bologna V P 300 km/h 10,5 gθ 150 anc 0,6 m / s V R 3,6 R (9,81 10,5/ ,6) 4, 08 mn V P 300 ) ( ) ( 5400 m 4,08 4,08 Almenazone della lnea: correne elerca alernaa monoase 5000 ol, 50 Hz, n modo sml alle lnee ad ala elocà rances. Roma-Napol: max 18 (n gallera 10 1, due bre ra al 1 ) Bologna-Mlano: max 15 La lnea ha due ra a V P 40 km / h (R 3440 m) mn R Torno-Mlano, Frenze- Bologna: max 15 (Per l araersameno soerraneo d Frenze è presa una max 18 )

23 Fone:Oomanell M., Tecnca ed Economa de Traspor, Polecnco d Bar; Sagn E., Meccanca della Locomozone, Paron, Bologna,

24 Fenomeno dello so Fone:Sagn E., Meccanca della Locomozone. Paron, Bologna,1980. La orza laerale FY prooca una orza d aro ' N che ende a are arrampcare la ruoa sulla roaa e qund a are sare la ruoa. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

25 Fone:Sagn E. (1980) Meccanca della Locomozone. Paron, Bologna. P β ' N Forze agen sulla ruoa erroara n condzon d so (suazone lme) F Y ' F Y cos β + N P cos(90 β ) N P cos β + F cos(90 β ) Y ' cos β + ( P cos β + F senβ ) Y Psenβ F Y β N 90 β Formula d Poche F Y F Y (cos β + ' senβ ) P( senβ ' (1 + gβ ) P( gβ ') F ' an β Y ' P 1 + an β 'cos β ) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

26 β 60 e ' 0,5 F Y P an 60 0,5 1+ 0,5 an 60 1,03 Nella praca dell eserczo erroaro s consdera che la sablà allo so sa asscuraa quando rsul: F Y P 1 Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

27 T R Me d d Spazo d renaura Equazone generale del moo T 0 n renaura sacco la razone. F aggungo alle ressenze una conssene orza renane F R M e d d F R M e d d ds ds ds M e ( F + R) d s s ds M 0 e e 0 F + R F + o d M 0 0 R d s Spazo d renaura s ( 1+ β ) P g 0 r ks 0 r F + P( + ± ) r Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A P 1000 d P e F sono n N, è n N/KN r

28 s ( 1+ β ) P g N 0 0 F rr + P( 1000 N ks + ± P 1000 N/KN d ) s ( 1+ β ) g 0 0 F P + r ( ks P ± 1000 d ) s a 0 0 a s Spazo d arreso ( 1+ β ) + g 0 0 F P r + ( 1000 ks + P ± 1000 d ) Valda sa per l caso sradale, sa per quello erroaro. Tempo d percezone e reazone del conducene e d nereno meccanco del reno ( empo alo nel caso erroaro).

29 Caso sradale Consdero una renaura al lme dell aderenza e percò pongo: F P a Al poso d rr ks + a nroduco un coecene d P aderenza equalene: ) e ( 0 ) e ( 0 Tene cono del ao che l coecene d aderenza ara con la elocà. Inolre ene cono del ao che anche le ressenze al roolameno e la ressenza dell ara arano con la elocà. Inegro l equazone precedene ed oengo: s a 1+ β + g 0 00 g( ± 1000 Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A e ) a

30 s o Formula per lo spazo d renaura nel caso d moo a unormemene decelerao. b g Concde con la precedene quando pongo: ab ( e ± ) 1+ β nel caso d marca n pano β 0 nel caso d auoeura a marca ala In queso caso: s g o e Posso ulzzare la ormula precedene per are delle msurazon spermenal d. e Msuro: s rcao e Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

31 Ho una sere d cure spermenal (amercane) che engono cono del po e condzone delle superc a conao. Il coecene e non è acle da smare. Fone: AASHO, A Polcy on Geomerc Desgn o Rural Hghways, AASHO, Washngon, Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

32 Pore ulzzare un approcco un po derso. Fare delle proe normalzzae per cascun ecolo: ossa su un deermnao rao sradale, con pneumac nelle medesme condzon, con renaa che nza ad una deermnaa elocà ed n condzon amoserche normalzzae. Pore nerpreare n queso caso e come una msura della capacà renane del ecolo sooposo a proa ed arbure un alore d e a cascun ecolo che ne esprmerebbe, n manera spermenale, la capacà renane. Queso po d approcco ene ulzzao, ed è normalzzao, nel caso erroaro. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

33 Caso erroaro Consderamo l classco reno a ceppo. Fone:Vcuna G., Organzzazone e Tecnca Ferroara. CIFI, Roma,1986. ' Q a P Q P Al arare d V ara, ma anche. a a ' Quale è l problema d una ale po d reno? Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A ' Coecene d aro ra ceppo e cerchone della ruoa. '

34 Fone: Vcuna G. (1986) Organzzazone e Tecnca Ferroara. CIFI, Roma. S dee eare l blocco della ruoa: perché non s arebbe pù la orza d aderenza, ma la orza d aro radene (ruoa-roaa) che è nerore. Inolre se s blocca la ruoa ho l danneggameno del cerchone. Con un reno che può esercare un unco alore d Q, se s uole eare a ue le elocà l blocco della ruoa, s dee consderare la suazone Lup M., "Tecnca pù ed Economa ncolane: de Traspor", quesa Un. Psa s, ha A.A. n prossmà d V0, doe 34 ' > a

35 a, V 0 ' V 0 0,7 Posso ammeere un alore max per Q che è 0,7 P. F Q λ r 0,7 Percenuale d peso renao reale. P P Poché: Consderamo un reno che è composo da numeros ass e consderamo l rapporo ra sorzo renane oale F e peso oale del reno P : peso sull -esmo asse ' Q ' P -esmo asse Q P P P ' λ peso oale del reno r percenuale d peso renao reale per uo l reno: alore max 0,7 per ren a ceppo eccho po. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

36 E saa nrodoa una percenuale d peso renao dea conenzonale, ndcaa con λ, che è uguale ad 1 quando 0, 7. Qund sarà: F P c c ' 0,7λ Percenuale d peso conenzonale del reno Sosusco nella ormula per l calcolo dello spazo d arreso λ r s a (1 + β ) g 0 0 0,7 λ c ' + r ( ks P ± 1000 d ) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

37 Per la rsoluzone dell negrale precedene è saa suggera la seguene ormula (emprca): s a 1,09375λ c ϕ( V ) 0 V0 0,17 + ϕ( V ) 0 ± 0,35 Formula d Pedelucq (190) - V 0 è n km/h - l coecene ϕ( V 0 ) assume seguen alor : Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

38 Il coecene ϕ( V 0 ) ara con la elocà nzale d renaura e ' ene cono del ao che ara con la elocà e che con la elocà arano le ressenze al moo. Tene nolre cono del empo meccanco d nereno del reno. I coecen della abella, e qund l ulzzo della ormula d Pedelucq, sono sa eses no a 00km/h (quando u messa a puno la ormula la elocà massma de ren era conssenemene nerore). Quando è saa elaboraa la ormula d Pedelucq ren erroar erano del po a ceppo. Però gà da empo la pologa de ren è cambaa. In parcolare essono ren, sempre a ceppo, ma a doppo sado (n parcolare ulzza sulle locomoe). Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

39 Q ' P a Fone: Carpgnano (1989) Meccanca de Traspor Ferroar e Tecnca delle Locomoe. Leroo e Bella, Torno. Ho due alor d Q, orza con la quale spngo l ceppo: un alore maggore alle ale elocà (n cu ' < a ) ed uno mnore per le basse elocà (n cu ' > ). a In queso modo l aderenza non ene ma superaa, ma la sruo meglo alle ale elocà. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

40 Inolre sulle moderne carrozze aggaor ren sono sempre a dsco e ren a dsco s sanno dondendo sulle locomoe sesse. ' Nel caso de ren a dsco rsula pracamene cosane al arare della elocà. ' Allora come posso nerpreare la ormula d Pedelucq con ques nuo p d ren? V Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

41 Dco che la ormula è O.K. s a 1,09375λ c ϕ( V ) 0 V0 0,17 + ϕ( V ) 0 ± 0,35 Facco delle proe d renaa normalzzae, per un cero po d ecolo erroaro (ecolo ranao solao, locomoa solaa, ren d sess ecol rana). Msuro s a con una cera V 0 (per esempo 10Km/h) ssaa dalla normaa UIC ( Unon Inernaonale de Chemns de Fer : queso organsmo non suggersce dreamene la ormula d Pedelucq, ma suggersce d ulzzare de grac basa su d essa). Rcao dall equazone precedene l unca ncogna: λc λc P P Conoscendo P posso rcaare P per l dao ecolo erroaro. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

42 P Operando n queso modo, l peso renao, dena una quanà conenzonale, daa una ola dao l sngolo ecolo erroaro, che esprme la capacà renae d esso. Ossa s raa d quel alore d peso renao che dso per l peso reale del ecolo ed nrodoo nella ormula d Pedelucq m dà, alla elocà normalzzaa, lo spazo d renaura che è sao msurao spermenalmene. Poché è una quanà conenzonale può essere superore al peso del ecolo ossa: >1 ; per esempo: 1,3. λ c P λ c Spesso λ c ene espressa n percenuale n queso caso: λ c 130% Indcazone del peso renao e del peso reale sulla ancaa d una locomoa. 4

43 Tara Peso oale Pos a sedere Indcazone del peso renao e del peso reale sulla ancaa d una carrozza Peso renao (non è quello del ecolo precedene) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

44 Esempo: E40B+15 carrozze. E40B P 78 P 87 ( λ c 0,9,ossa : 90%) carrozza P 70 P 50 ( 1,4,ossa :140%) λ c λc % Percenuale d peso renao per l reno compleo (160) s a (160 km / h) 105m 1, ,35 0,17 + 0,0755 0,0755 ϕ ( 160) 0,0755 (dalla abella) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

45 (190) s a (190 km / h) 1754m ϕ( 190) 0, , ,35 0,17 + 0,0779 0,0779 La ormula d Pedelucq ale per alor d elocà no, all ncrca, a 00km/h. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

46 ETR500 prma sere 11 carrozze λ c % Percenuale d peso renao per l reno compleo (00) s a (00 km / h) 1686m 1, ,59 0,17 + 0,0787 0,0787 Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

47 Come dsanza d scurezza (dsanza lbera da osacol) per un ETR 500 aggane a 300 km/h, sulle nuoe lnee ad ala elocà, s assume 9 km. La dsanza d arreso, con renaura d serzo, per un ETR 500 aggane a 300 km/h, è d crca 7-8 km. La dsanza d arreso, con renaura d emergenza, sempre per un ETR 500 aggane a 300 km/h è poco superore a 3 km. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

48 Un alro aspeo da enere presene, a proposo della renaura de ren, è che nelle locomoe elerche moderne s ulzza la renaura elerca: ossa la locomoa (o carrell moor nel caso degl eleroren a razone dsrbua) non assorbe energa elerca, ma assorbe energa meccanca e la rasorma n energa elerca, ossa unzona come un generaore d elercà, non come un moore. rasorma Moore elerco: Energa elerca Energa meccanca Generaore elerco: Energa meccanca rasorma Energa elerca Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

49 Caraersca meccanca d razone La caraersca meccanca d razone d un ecolo da rasporo è una cura T (V ) che m ornsce l alore massmo della razone che posso aere ad una deermnaa elocà. T(kN) A B η N Zona della poenza max cos C Caraersca Meccanca Ideale (è quella che orre aere). S ndduano: una zona dea dell aderenza una zona dea della poenza Fone:Vcuna G. (1986) Organzzazone e Tecnca Ferroara. CIFI, Roma. T max A basse elocà la è lmaa dall aderenza, menre a elocà pù ale la è lmaa della poenza: T V η T max N max Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

50 1) Quesa caraersca meccanca è deale perché sruo al massmo le caraersche del mo mezzo: doe la T è lmaa dall aderenza, ho la orza lme d aderenza; doe la T è lmaa dalla poenza, ho η Nmax T, ossa sruo la poenza massma del moore. V In realà, a olere essere precs, come abbamo so, l aderenza dmnusce all aumenare della elocà. Qund la orma della caraersca meccanca deale dorebbe essere quesa: T (V ) Aderenza F a (V ) R(V ) Poenza TV η N max cos Bassa elocà Ala elocà V 50

51 ) La caraersca meccanca: T (V ) E deale perché è sable. T (V ) R ( V, ) R ( V, 1) A V V V1 Appena passao l puno A rsula: T R < 0. Il ecolo decelera. V 1 T R Me d d S rsablsce però un nuoo equlbro alla elocà V Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

52 T (V ) R ( V, 1) R( V, 3) A 3 1 V1 V3 V Appena passao l puno A rsula: T R > 0 Il ecolo accelera. S rsablsce però un nuoo equlbro alla elocà V3 Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

53 3) La caraersca meccanca: T (V ) V E deale da un alro puno d sa. Il mezzo d rasporo spesso opera ra due ermae consecue cne ra loro (per esempo: auobus, meropolana). D conseguenza opera a basse elocà, ene qund sruao solo l prmo rao della caraersca meccanca: queso prmo rao è quello per l quale lo sorzo acceleraore è massmo. Sorzo acceleraore massmo T (V ) V T R ( T R) max Me d d d max d V max operaa 53

54 4) La caraersca meccanca: T (V ) V E deale nel senso che solo alcun p d moor hanno una caraersca d queso po, per esempo: moor elerc a correne connua ecca n sere e moor elerc a correne alernaa monoase. In alr moor elerc s oene una caraersca molo smle a quella deale araerso l'mpego d apparecchaure eleronche (che agscono su paramer elerc d regolazone: ensone, requenza, lusso): come nel caso de moor elerc asncron rase e sncron che negl ulm ann s sono dus nel campo della razone erroara. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

55 I moor a combusone nerna, molo dus ra ecol da rasporo, hanno una caraersca che è oremene dersa da quella deale, ad essa cerco d acnarm rame l nereno d una opporuna rasmssone. N Ina la caraersca nerna (ossa all albero moore ) d un moore a combusone nerna è del po qu rporao. ( ) La coppa è abbasanza paa. Per acnarm alla cura deale ulzzo una rasmssone con un cambo d elocà. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

56 Moore N cω Cω rasmssone C'ω' Cambo Pone C' ' ω'' Ruoe morc C ω Rapporo al cambo alla - esma marca ' ' ' η cω C ω C m > 1 ' c ηcc ω Resco ad amplcare la coppa n usca dal moore C acendo grare l albero n usca dal cambo con un numero d gr, nell unà d empo, nerore a quello dell albero moore. ' C ηcmcc ' ω ω mc Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

57 η ( n) '' ' ' ' '' '' η pω C ω C m > 1 ' '' P η pc ω '' C ηpmpc' ηcη Pmcm ' '' ω ω ω ω mp mcmp m P C Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A C η m C ω rendmeno oale alla -esma marca '' ω r n (π ) 60 elocà ω (rad/sec) n usca dall'albero moore 1 r m m Velocà d aanzameno del ecolo al numero d gr n (espresso n gr/mnuo) del moore alla -esma marca c P Rapporo d rasmssone al pone m rapporo d rasmssone oale alla -esma marca ( p ) Ddo per l rapporo d rasmssone oale ed oengo la elocà angolare delle ruoe m c m ω' ' radan/secondo

58 T ì ( n) N( n) η ( n) Caraersca meccanca nerna ecolo con moore a combusone nerna η T (V ) N( n) n π 60 mcm r P ηc( n) mcm r Caraersca meccanca eserna Graze all nereno del cambo: da un unca cura nerna oengo una sere d cure eserne l cu nluppo ende alla caraersca meccanca deale. I II III P IV 58 V V

59 Le cure al banco s rerscono alla pena ammssone : ossa ad acceleraore compleamene schaccao. Coppa a pena ammssone. Araerso l ssema d regolazone, ossa araerso l acceleraore, nel caso de moor a combusone nerna, posso oenere delle cure che sono pù basse d quella a pena ammssone. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

60 Abbamo deno: Caraersca meccanca: cura luogo de pun V, T. max ( V ) Ossa elocà e razone max a quella elocà. Però possamo nendere: Caraersca meccanca n senso lao : nseme de pun (ossa porzone d pano) V, T ( V ) (non massma a quella V) che o posso aere agendo sul ssema d regolazone (acceleraore nel caso de moor a combusone nerna). T Fone:Vuchc V.R. (1981) Urban Publc Transporaon. Sysems and Technology. Prence-Hall. Zona nneso rzone η N max cos R(V,0) V 60

61 Come scelgo rappor d rasmssone? Vedamo come deermno l rapporo al pone. Ho un ncolo d poenza alle ruoe: η N max Quale sarà la dao che ho dsponble una poenza η N? max max Calcolo le ressenze alla : 1 P( a + b max ) + Cr δ S max ) R( ( max ressenze al roolameno d d ressenze del mezzo (ara) 0 R( max ) T ( max ) 1 ( P( a + b max ) + Crδ S max ) max η N Rcao la elocà massma meccanca (ossa daa la poenza alle ruoe dsponble e le caraersche d ressenza del mezzo). Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A ) max rcao max max

62 Numero d gr del moore n corrspondenza del quale ho la poenza massma max n π 60 ( ) r 1 IV m c mp IV IV Fsso m, per esempo molo spesso. 1, e rcao c m c mp Come deermno gl alr m c? Vedamo l meodo classco della progressone geomerca. Rcordamoc la ormula che m dà la elocà d aanzameno del ecolo ad un cero numero d gr (gr/mnuo) del moore e ad una cera marca: mer n 1 ( n) (π ) r 60 m m m/sec elocà ω (rad/sec) n usca dall'albero moore Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A c P

63 n numero d gr a cu ho la poenza max n 1 numero d gr a cu ho la coppa max Tengo l moore ra l numero d gr n1 e n A A π Dn 60 m m P P π Dn 60 m m I c 1 II c B B π Dn 60 m m P P π Dn 60 m m Eseguendo rappor oengo: II c 1 III c m m I c II c C C m m π Dn 60 m m P π Dn 60 m II c III c Damero delle ruoe III c 1 IV Pmc III c IV c m m n n 1 D α π Dn 60m m P 63 IV c

64 Ho che rappor d rasmssone seguono una progressone geomerca d ragone α m c m m II c I c III α m IV c III c α m α m II c IV 3 α m α m α m In generale però operando n queso modo ho cosdde buch e cosdde rcoprmen. c III c Buco uol dre che ho delle cure R(V,) che non nersecano la caraersca meccanca (a pena ammssone): non posso sruare ua la poenza del moore per una deermnaa asca d pendenze. IV c S ha un rcoprmeno quando ho una asca d pendenze per le qual la cura R(V,) nerseca la caraersca meccanca (a pena ammssone) per pù d una marca. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

65 Per lmare buch ( che sono quell che danno pù problem) posso are una scela degl che posso denre d po parageomerco. m c Paro dal meodo geomerco, ma lo modco: per esempo per coprre l buco posso abbassare la cura che s rersce alla marca pù ala (nel dsegno), molplcando per α ' con α ' < α. Vado però a complcare la rasmssone perché n generale per eare buch deo aumenare l numero de rappor. Spesso s opera così: s lascano buch alle marce basse (I e II) e s eano a quelle ale (III,IV,V). Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

66 Alro meodo per deermnare rappor al cambo ed n parcolare per eare buch T R T A T B1 T A1 B 1 A 1 ηnmax T A 1 cos R() Paro dalla marca pù ala, per esempo la IV, a cu, nella gura, corrsponde la cura 1. Per essa sso, come abbamo so, l rapporo d rasmssone, per IV esempo: m c 1 (d conseguenza posso rcaare, nel modo so, l rapporo al pone ) m P B1 A A 1 TA T ( ) 1 ( ) 1 B 1 r0 + ba ) + P + C xρsa r bb P CxρS B ressenze al roolameno (ormula quadraca)

67 T A T K( A B1 B1 ) Aendo poso: 1 K Cx ρs+ Pb Per eare buch mpongo che l puno A sa: sa sulla cura R(, ) passane per B1, sa sulla cura T ηnmax. Ossa rsolo l ssema: T T A A T B K( ) 1 A B1 T A A 1 A 1 Incogne: TA e A A 1 max (elocà massma T B C 1 max T C( n ) A 1 meccanca) T A 1 N η max Cmax T T L conosco dalla cura B 1 A1 C( n ) al banco del moore A 1 Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

68 n1 1 B (π ) r c Da: m m P n 1 A (π ) r c m m B 1 1 Conoscendo posso rcaare B : A 1 n n Ho rcaao A 1 1 Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A P Dal ssema B TA e 1 A 1 TB e 1 B T 1 A e A n 1 A (π ) r c m m n 1 A (π ) r 60 mc m P P A1 c 1 A mc m A n 1 1 n m m Rcao l rapporo al cambo della marca mmedaamene nerore (superore nel dsegno) Connuo con la coppa -3 come ho ao con la coppa 1- e rcao success rappor al cambo che m permeono d eare buch. c 1 c 1 A A 1

69 Il procedmeno s arresa al raggungmeno del alore T e (o ad un puno cno a queso) che m permee d aggare sulla pendenza massma presa ad una elocà massma acceable T Tmax r + max P( r ( ) max ) la max s rcaa dall'equazone: max P( r ( ηn ) + max max ) Anche n queso caso pore però aere un numero d marce roppo eleao. Posso agre allora n modo smle al caso precedene: C max n1 T A δ T + A1 1 ) K A A C( n n δ 1 Eo buch, per esempo alle marce ale (basse nel dsegno), ma endo ad aumenare l numero d rappor. δ >1 ( δ 1, 1,3) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A r Ammeo buch, per esempo alle marce basse (ale nel dsegno), ma endo a dmnure l numero d rappor. max max

70 Dagramma d razone Il dagramma d razone ndca la arazone della elocà n unzone del empo per un ecolo da rasporo: VF() d S oene negrando l equazone generale del moo T R Me d Vedamo la prma pare del dagramma d razone: l cosddeo dagramma d aameno Inegro l equazone generale del moo alle derenze ne T R M e M e T R Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

71 Consdero una sere d nerall K d elocà cosane (quano pù queso è pccolo, ano pù l negrazone con l meodo alle derenze ne è precso) V T, R ( T R) R( V, ) V max V Km/h ❶ s alua lo sorzo acceleraore T-R n corrspondenza d un deermnao salo d elocà V (cosane, per esempo: 5 km/h). Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

72 7 ) ( ) ( ) (1 R T k k k β M + + ) ( 0 con 1 1 S S S S S k k k k k k nzale 0 con k k k k k nale k k k k 0 con 1 1 ❷ s alua l empo necessaro al ecolo da rasporo per are l salo d elocà (n m/sec) : m/sec nerallo k k1, K

73 ❸ cosrusco l dagramma d aameno per pun ( V, ) V V All aumenare della elocà, dmnusce lo sorzo acceleraore (T-R) e aumena V queso è l errore che commeo empo per arrare alla elocà d regme SPAZIO PERCORSO a cos elocà d regme (T-R) 0 SPAZIO PERCORSO elocà d regme In mol cas prac l dagramma d aameno s semplca consderando una accelerazone a cosane nella ase d aameno 73 (l area soo l dagramma d razone rappresena lo spazo percorso).

74 1 Esempo: Treno Inercy E40B(87)+ 15 carrozze (750) Fone:Pro G. e Vcuna G (000) Il Maerale Roable Moore. CIFI, Roma. β locomoa k , + 0, k T R k carrozze (1 + 0,07) 10 3,6 0,075 V Locomoa E40B Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

75 Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A Caraersca meccanca d razone e cure delle ressenze per un reno nercy: E40B(87)+750 (carrozze).

76 E40B (87) + 15 carrozze (750) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

77 Dagramma d aameno per reno "nercy" con: E40B(87)+750 (carrozze); empo n second, V() n Km/h. 77

78 FonePro G. e Vcuna G (000) Il Maerale Roable Moore. CIFI, Roma. Esempo: ETR sere 3KVcc: morc (68) + 11 carrozze, massa oale (68 ) β 0, + 0,06 0, k T 664 R k k locomoa Morce ETR 500 prma sere (1 + 0,1) 5 3,6 V carrozze Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

79 FonePro G. e Vcuna G (000) Il Maerale Roable Moore. CIFI, Roma. Caraersca meccanca d razone e cura delle ressenze per un ETR sere: morc (68) + 11 carrozze, massa oale 664. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

80 Tabella per la deermnazone del dagramma d aameno: ETR sere: morc (68) + 11 carrozze, massa oale 664. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

81 Dagramma d aameno per ETR sere: morc (68) + 11 carrozze, massa oale 664; empo n second, elocà n km/h. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

82 3 Esempo: Treno ad ala requenazone TAF(73) Treno TAF (Treno ad Ala Frequenazone) 8 Fone:Pro G. e Vcuna G (000) Il Maerale Roable Moore. CIFI, Roma. k 73 k k T R (1 + 0,1) 10 3,6 V

83 Fone:Pro G. e Vcuna G (000) Il Maerale Roable Moore. CIFI, Roma. Caraersca meccanca d razone per reno TAF. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

84 Tabella per la deermnazone del dagramma d aameno: Treno ad Ala Frequenazone (TAF) d 73. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

85 Fone:Pro G. e Vcuna G (000) Il Maerale Roable Moore. CIFI, Roma. Dagramma d razone (compleo) per reno TAF su rae d lunghezza derene (5 e km). Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

86 Fone: Alsom ranspor Caraersca meccanca d Trazone d un AGV (Auomorce à Grande Vesse) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

87 Forme del dagramma d razone Quando s deermna l dagramma d razone sono da: - a: accelerazone n ase d aameno, che, per semplcà, s suppone cosane e par al alore medo. - b: decelerazone cosane n ase d renaura. - : elocà d regme (ra due ermae successe). V r - S: dsanza ra due ermae successe. - : empo medo d ermaa. - c: decelerazone n ase d coasng ( R / M) Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

88 Spazo crco S c : spazo mnmo anché sa ragguna la elocà d regme. V S c a b V comm V R c Calcolo: S c R a + R b a R c + b R comm Sc + c Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

89 Caso S < S c : Forma rangolare (comnco a renare prma d arrare alla elocà d regme). V a S b V ' VR ' S Calcolo: + rcao a b ' ' ' Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A ' a ' + b ' comm ' + S

90 Caso S > S c : orma rapeza V R a b V r S V runnng V comm ❶ Rcao R dalla seguene relazone: ❷ Calcolo : ❸ Calcolo runnng e comm : a R + R + b R runnng S S comm R + a R R S + + R b Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

91 Caso S > S c : orma con ase d lanco a V R c V runnng V c b V comm ❶ Rcao c dalla seguene relazone: S R a + R c c + c b ❷ Calcolo : a + c R R c + c b ❸ Calcolo runnng e comm : runnng S comm S + Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

92 Caso S > S c : orma con ase d regme e d lanco R c a V R V runnng V c b V comm ❶ Fsso c o R e rcao l alra arable dalla seguene relazone: R R c c S + RR + + a c b ❷ Calcolo : ❸ Calcolo runnng e comm : R R c + R + a c + c b runnng S comm S + 9

93 La orma con ase d lanco e d regme è consderaa la mglore perché: rappresena un compromesso ra l dagramma mglore da un puno d sa del lello d serzo (quello rapezo) e quello mglore da un puno d sa energeco (quello con sola ase d lanco); rende soprauo l serzo pù adable n quano permee l recupero d rard accumula alla ermae con la conseguenza d manenere la cadenza del serzo. V max V R 93

94 comm. lnea Tgro comm. raa : Velocà commercal d raa e d lnea S S runnng + L eserczo L + è l empo che rascorre ra due passagg success, d uno sesso mezzo, alla sessa ermaa. T gro + m + + A B B A m Numero d mezz a dsposzone per esegure l serzo m Tempo d manora N Tgro passagg/h 94

95 Per dmensonare l serzo paro dalla domanda. In queso caso nendo per domanda : lusso massmo sulla pare d lnea pù carcaa (sull arco o nseme d arch). Esempo. Domanda: 100 pass/h C 1443 mezzo 100 Capacà della lnea per una daa requenza Scelgo un cero mezzo d rasporo. Per esempo un auobus lungo (1m): C mezzo 85 pass Però la domanda è una arable aleaora, ossa 100 è un alore medo: posso aere pune pù ale. Inolre non posso progeare per un lusso corrspondene alla capacà. Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

96 100 0,85 C mezzo , 6 (0,85 85) 1 cadenza 3,6 mnu 17 passagg / Da dagramm d razone d cascuna raa (che posso esegure perché conosco le caraersche della lnea e del ecolo da rasporo) deermno l empo al gro: h m Ammeamo che l empo al gro sa 80 mnu T gro + m + + N 80 Tgro N Numero d mezz per esegure l serzo Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

97 Dagramma d razone con presenza d un semaoro ra due ermae F1 S F 100m 00m Al semaoro S ho un empo medo d rardo che posso calcolare con meod della Tecnca del Traco: per esempo con la ormula d Webser: c : cclo (sec) rardo medo c(1 λ) 0,9 (1 λx) + x λs(1 x) λ : g (erde eeo) / c x Q /( λs) S : lusso d saurazone Q : poraa ecolare Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A (ec/sec) (ec/sec).

98 V R b S b S 1 V comm F 1 S rardo semaoro S F S 1 + S dsanza ra due ermae successe comm + S + S 1 F1 S + rardo + semaoro S F Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

99 Dagramma d razone con presenza d sop and go ra due ermae (schema) 50 km / h 30 km / h 15 km / h S S 1 S 3 V comm S + S S ( sec) ( sec) dsanza ra due ermae successe Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

100 Esempo: rao d lnea d 8 km: 40% con semaoro d cu la meà con sop and go. Tre dagramm d razone: 60% d 8 km, 4,8 km, non ho l semaoro: V R V comm S S dsanza ra due ermae successe Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

101 40% d 8 km 3, km ho l semaoro D ques la meà, 1,6 km non ha lo sop and go : V R S 1 V comm S S + S 1 dsanza ra rardo semaoro due ermae Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

102 1,6 km con semaoro e sop and go V 50 km / h V 30 km / h V 15 km / h S S 1 comm S 3 S 4 S + S 1 dsanza ra prma rardo semaoro ermaa e semaoro S + S 3 4 dsanza ra semaoro e successa ermaa Lup M., "Tecnca ed Economa de Traspor", Un. Psa, A.A

103 Se acco una corsa rseraa e meo la prorà semaorca: annullo lo sop and go e l aesa al semaoro. V R V comm Aumena la elocà commercale e percò l lello del serzo oero. Inolre dmnusce l empo al gro TG Se manengo cosane dmnusce N: ossa dmnuscono N mezz (e gl aus) necessar per esegure l dao serzo. TG Se manengo cosane N aumena : qund, olre ad aere una V comm maggore, ho una requenza del serzo maggore e, d conseguenza, de emp d aesa, alle ermae, mnor. Aumena l lello d serzo oero. 103

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Meccanica Cinematica del punto materiale

Meccanica Cinematica del punto materiale Meccanca 7-8 Puno maerale Corpo d dmenson rascurabl rspeo allo spazo nel quale s muoe e neragsce con alr corp Approssmazone Terra-Sole R d Earh Sun-Earh 6 6.4 m.5 m 4.3 5 E una buona approssmazone? - rba

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla). I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca

Dettagli

ESPONENTI DI LIAPUNOV

ESPONENTI DI LIAPUNOV ESPONENTI DI IAPUNOV Ssem a empo dscreo, mono- e mul-dmensonal Problemache d calcolo Ssem a empo connuo C. Pccard e F. Dercole Polecnco d Mlano - 9/0/200 /8 MAPPE MONO-DIMENSIONAI Consderamo l ssema a

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcaor operazonal Pare 3 www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (ersone del 8-5-7) Crcu con reroazone posa Se la ressenza d reroazone ene collegaa ra l'usca e l'ngresso non nerene s oengono crcuo con reroazone

Dettagli

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R

CONDUTTIMETRIA. La conduttanza è l inverso della resistenza e la resistenza Conduttanza C = R ODUTTIMETIA La condumera è una ecnca basaa sulla conducblà degl on presen n soluzone. I conduor possono essere : I spece generalmene meall e meallod, sono caraerzza dall assenza del rasporo d maera, n

Dettagli

Regimi periodici non sinusoidali

Regimi periodici non sinusoidali Regm perodc non snusodal www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm versone del -- Funzon perodche S dce che una funzone y è perodca se esse un > ale che per ogn e per ogn nero y y l pù pccolo valore d per cu

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale Facolà d ngegnera Unersà degl sud d aa Corso d aurea rennale n ngegnera Eleronca e nformaca Camp Eleromagnec e Crcu oenza n regme snusodale Camp Eleromagnec e Crcu a.a. 05/6 rof. uca erregrn oenza n regme

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Unersà degl Sud della Calabra Facolà d Ingegnera Corso d Laurea n Ingegnera Eleronca Indro Telecomuncaon Tes d Laurea Anenna pach sacked ad onde superfcal rdoe Relaore: Prof. Gandomenco AMENDOLA Canddao:

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d leroecnca: crcu n eoluzone dnamca nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa la correne nell nduore all sane caare

Dettagli

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II)

Fisica Generale B. 5. Circuiti in Corrente Continua. Elementi di Circuito. Elettrodotti. Elementi di Circuito (II) Fsa enerale 5. ru n orrene onnua Elemen d ruo I ru eler sono osu da l onduor, generaor, ressor, ondensaor e alr elemen d ruo ollega ra loro. S suppone he gl elemen d ruo deal, se non sono ressor, abbano

Dettagli

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima.

UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE. ESERCIZIO: Verificare il giunto a cerniera con squadrette d anima. UNIONI BULLONATE: TAGLIO TORSIONE FLESSIONE ESERCIZIO: Verare l guno a ernera on squadree d anma. S vuole verare l unone bullonaa allo sao lme ulmo nel aso d un guno a ernera on squadree d anma a orma

Dettagli

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Correnti elettriche stazionarie. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca Generale Corren elerche sazonare Scuola d Ingegnera e rcheura UNIO Cesena nno ccademco 14 15 Inensà d correne Fenomen sazonar: le carche sono n movmeno con caraersche nvaran nel empo n cascun puno.

Dettagli

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura alla delberazone d Guna n. 2 del 20.0.2009 Defnzone della arffa per l accerameno d conformà degl srumen d msura. Per l accerameno d conformà degl srumen d msura sono defne le seguen 8 class arffare: denfcavo

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione

Approfondimenti su: cinematica, moto in una dimensione Approondmen su: cnemaca, moo n una dmensone Problem,,3,4: dcolà meda, ul per la preparazone all esame Problem 5,6: argomen d approondmeno, acola ) Un ghepardo, n agguao nella saana, asa una gazzella e

Dettagli

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio

Cap. 6 Rappresentazione e analisi dei circuiti elettrici in regime transitorio orso d leroecnca NO er. 0000B orso d leroecnca NO Angelo Baggn ap. 6 appresenazone e anals de crcu elerc n regme ransoro Inroduzone rcuo resso () 0 00V 0Ω > 0 rcuo puramene resso () 00V 0A V ondensaor

Dettagli

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L.

A i = E. R i. R i. dt Moltiplico per idt e ottengo energie: 2. q RC. Quindi Lidi rappresenta energia magnetica immagazzinata in L. Maemaca e Fsca classe 5G ppun: crcu PPUNTI: IUITI SS nn eess,,, ssoo ool ll nneeaa uurree,,, nn eegg rraa zz oo nn aal ll eess oo IIUIITO = ED ENEGII DE MPO MGNETIIO d d = = + d d Molplco per d e oengo

Dettagli

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali

Soluzione di sistemi di equazioni differenziali Soluzone d ssem d equazon dfferenzal Porese aere l mpressone d non sapere nulla sulle equazon dfferenzal e d non aerne ma nconraa una. In realà quesa mpressone è sbaglaa perché la legge d Neon F ma s può

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO

PRINCIPI DI SISTEMI ELETTRICI SEDE DI MILANO same d PINCIPI DI SISTMI TTICI SD DI MINO I Compno del 0 05 07 ) Il crcuo d Fg., n regme sazonaro, è così assegnao: () 0 V 0 V 5 V 8 0 5 5 0 00 mh nerruore S è apero da un empo nfno e s chude all sane

Dettagli

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo

Note: 11 esercitazioni relative ai modelli presentati a lezione. Esercitatori: Ing. Piegari, Ing. Merlo Noe: esercazon relae a moell presena a lezone Esercaor: Ing. Pegar, Ing. erlo cemeno: ogn mercole opo le esercazon ermen: el. 376-45 E-mal: marco.merlo@polm., lug.pegar@polm. So: hp://www.eec.polm. DINAICA

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unersà degl Sud d Mlano Facolà d Scenze Maemache Fsche e Naural Cors d Laurea n: Inormaca ed Inormaca per le Telecomuncazon Anno accademco 7/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n. 5 (4 ore)

Dettagli

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie) Ing. Eleronca - II a Esperenza del aboraoro d Fsca Generale II Oscllazon lbere e rsonanza d un crcuo -sere (Traazone analca del crcuo -sere on quesa breve noa s vuole fornre la raazone eorca del crcuo

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare

v R i = legge di ohm Conv.. Utilizzatori R resistenza Esiste proporzionalità diretta tra V ed I. Il resistore è lineare I bpol elerc Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d cu uno preponderane. Il ressore deale Il ressore è un bpolo la cu relazone

Dettagli

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002

Commessa N. Foglio 1 di 6 Rev B. Titolo commessa. Redatto da AO Data Giugno Verificato da AT Data Ottobre 2002 Commessa N. Foglo d 6 Rev B Deparmen o Cvl and Mnng Engneerng Dvson o Seel Srucures, Unversy campus, SE-97 87 Luleå, Seden Tel: +46 90 9 000 Fax: +46 90 9 9 Redao da AO Daa Gugno 00 Vercao da AT Daa Oore

Dettagli

Generatore di clock mediante NE 555

Generatore di clock mediante NE 555 Generaore di clock mediane NE 555 onsideriamo la seguene figura inegrao NE555 è quello racchiuso dalla linea raeggiaa. i noa, all inerno dell inegrao, un lach di ipo R. Un lach di ipo R è un circuio sequenziale

Dettagli

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore I bpol elerc Il ressore I generaor deal Equalenze I generaor real Condensaore Induore Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello

Problema. Integrazione scorte e distribuzione. Modello. Modello Problema Inegrazone score e dsrbuzone Modell a domanda varable ree dsrbuva: uno a mol merc: colleame domanda: varable vncol: numero e capacà vecol cos: fss/varabl, magazzno/rasporo approcco rsoluvo: eursco/esao

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004 ORSO DI LAUREA IN SIENZE IOLOGIHE Pra proa n nere FISIA 4 Aprle 4 ) Un proele parao ercalene ero l alo, a parre a una orre ala h 3, raune un alezza aa h a 33 rpeo al uolo. a) alcolare quano ale la elocà

Dettagli

Campo magnetico stazionario

Campo magnetico stazionario Campo magneco sazonaro www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Equazon fondamenal Equazon per l campo magneco H J B H B n d J n d Equazon d legame maerale ezzo lneare soropo B H H ) ( ezzo

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTOTECNICA Ingegnera Indusrale BIPOLI E TASFOMATE Sefano Pasore Dparmeno d Ingegnera e Archeura Corso d Eleroecnca 43IN a.a. 3-4 Classfcazone de componen Dpende dalle equazon cosue del modello del componene,

Dettagli

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3

Elettrotecnica /2009 Totale ore: 30; Crediti corrispondenti: 3 Eleroecnca 2 28/29 Toale ore: 3; re corrsponden: 3 Anals de crcu n funzonameno dnamco Anals nel domno del empo rcu del prmo ordne e del secondo ordne, elazone ngresso/usca ed equazon d sao, Prncpal segnal

Dettagli

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA IUII IN ON ONINUA rcu (carca del cndensare) S cnsder un crcu almena da un generare che frnsce una fem cnnua ε, cllega n sere ad una ressenza e ad un cndensare nzalmene scarc, d capacà. Quand l nerrure

Dettagli

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!! INFOMAZIONE IMPOTANTE Per queston organzzatve, le scrzon per l esame scadranno una settmana prma del dell esame stesso!!! Eserczo Supponamo d avere un segnale snusodale d ampezza 0., ma con frequenza f=

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v ngresso sca R E n ssema LTI SISO d ordne ssema saco e propro D, D R rc elerc Indore v ngresso sca sao L E n ssema

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL SETTEMBRE 007 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO a Su un mercao deale vene smaa, rame prezz d TCN unar, la seguene sruura per scadenza de ass a pron (0,4,% ; (0,4,8%

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori

Circuiti Elettrici Lineari Condensatori e induttori Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca rcu Elerc near ondensaor e nduor rcu Elerc near a.a. 8/9 Prof. uca Perregrn ondensaor e nduor, pag. Sommaro

Dettagli

Equazioni di stato per circuiti del I ordine

Equazioni di stato per circuiti del I ordine Lezone 5 Equazon d sao per crcu del ordne Lezone n.5 Equazon d sao per crcu del ordne. Equazone d sao per crcu del ordne. Dmensone fsca de coeffcen dell equazone d sao. Esercz. sere e parallelo. L sere

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti Corso d Fsca ecnca e ambenale a.a. 2011/2012 - Docene: Prof. Carlo Ise CAPITOLO 11 11.1 Ressenze ermche Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen d conduzone, convezone

Dettagli

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità:

Tutorato Lezione 1: i segnali e gli amplificatori Generalità: Tuorao ezone : segnal e gl amplfcaor Generalà: Il corso d eleronca preede lo sudo delle ecnche d progeazone per crcu d base analogc. Come sapee nell eleronca sono presen prncpalmene due grand famgle d

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Noa ecnca La formula per la ulzzazone degl Indcaor conenua nell allegao al D.M. n. 506/2007, è defna araverso seguen passagg logco-algebrc, n relazone a quano prevso dal D.M. 3 luglo 2007, n. 362 (lnee

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.  (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcu magnec www.de.ng.unbo./pers/masr/ddaca.hm (versone del 3--) Campo magneco sazonaro o quas sazonaro Condzon sazonare: grandezze eleromagneche cosan nel empo Condzon quas sazonare: varazon nel empo

Dettagli

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007 Meod quanav per la sma del rscho d mercao Aldo Nassgh 16 Oobre 007 METODI NUMERICI Boosrap della curva de ass Prncpal Componen Analyss Rsk Mercs Meod d smulazone per l calcolo del VaR basa su Full versus

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 2005 SISTEMI DI INDUTTORI pag. 1 di 12 G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Marzo 5 SISTEMI DI INDUTTORI pag. d SISTEMI DI INDUTTORI. INDUTTORI Gl nsem d nduor sono un argomeno parcolarmene mporane, cò ne gusfca una raazone

Dettagli

Rivelatori di Particelle

Rivelatori di Particelle Relaor d Parcelle Pro. Francesco Ragusa Unersà degl Sud d Mlano ezone n. 2 Aprle 25 Il eorema d Ramo Elaborazone del segnale Anno accademco 24/25 Teorema d Ramo: camera a onzzazone Prma d dmosrare l eorema

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA SISTEMI LTI Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale complesso, l

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore

I bipoli elettrici. Il resistore I generatori ideali Equivalenze I generatori reali Condensatore Induttore I bpol elerc Il ressore I generaor deal Equalenze I generaor real ondensaore Induore Sono sede d un unco fenomeno eleromagneco. Nella realà all nerno d un componene reale sono presen ders fenomen fsc d

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Inrastrutture Ferroiarie INFASTUTTUE FEOVIAIE A.A. 8-9 Equazione generale del moto T Me d dt M e M ( 1 β ) Massa Equialente Si introduce il concetto di massa equialente per tenere conto delle masse rotanti:

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Inrastrutture Ferroiarie INFASTUTTUE FEOVIAIE A.A. 8-9 T M e d dt Equazione generale del moto M e M ( 1+ β ) Massa Equialente Si introduce il concetto di massa equialente per tenere conto delle masse rotanti:

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC

MISURA DELLA CAPACITA DI UN CONDENSATORE TRAMITE UN CIRCUITO RC MISUA DELLA CAACITA DI UN CONDENSATOE TAMITE UN CICUITO C Spermenaor: Marco Erculan (n marcola: 4549.O) Ivan Noro (n marcola: 458656.O) Duraa dell espermeno:.5 ore ( dalle ore 9: alle ore :) Daa d effeuazone:

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIRSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Moorie Tecnologie e srumenazione biomedica Filri Albero Maceraa Diparimeno di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione di segnali Blocchi funzionali

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso d EETTROIA IUTRIAE Argomen raa onverori abbassaor con solameno ad ala freqenza Argomen raa chem d converor cc/cc abbassaor d ensone con solameno ad ala freqenza onverore Forward onverore Forward mlsca

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Inroduzione Se il segnale d ingresso di un sisema Lineare Tempo-Invariane LTI e un esponenziale

Dettagli

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05

Compito di Fisica I, Ingegneria Informatica, 23/06/05 Compio di Fisica I, Ingegneria Informaica, 3/6/5 ) Un alalena lunga 3m, schemaizzabile come un asa rigida soile praicamene priva di massa, è incernieraa senza ario nel suo puno di mezzo a,5 m dal suolo.

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca de maeral Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe, cumulav d sollecazoe Daeggameo: regola d Palmgre Mer Meodo d coeggo: meodo

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: ASSORBIENTO D QUA LA PRESSIONE ATOSFERI Pagna 1 d 5 L da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermeno 4) Defnzon e smbol 5) Responsablà 6) Apparecchaure 7) odalà esecuve 8) Esposzone de rsula

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI Fondamen d Segnal e Trasmssone Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DETEMIISTICO se e una funzone noa d, coe se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale

Dettagli

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine

Circuiti dinamici del primo e del secondo ordine rcu namc el prmo e el secono orne www.e.ng.unbo./pers/masr/aca.hm ersone el -4-4 rcu elemenar el prmo orne rcuo el prmo orne: crcuo l cu sao è efno meane una sola arable a eermnazone ella rsposa rchee

Dettagli

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t) Assumiamo la variabile emporale discrea; sia f lineare. Si consideri la seguene rappresenazione implicia: 1 x f x,u Ax Bu, x x R y η x,u Cx Du n 1 1 Rappresenazioni equivaleni Si consideri la rasformazione:

Dettagli

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica. Cinemaica del puno maeriale 1. La definizione di cinemaica. 2. Posizione e Sposameno 3. Equazione oraria del moo 4. Traieoria 5. Moo in una dimensione. 6. Velocià media e velocià isananea. 7. Moo reilineo

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Corpi rigidi (prima parte)

Corpi rigidi (prima parte) Corp rgd (prma parte) Corp rgd Un corpo rgdo è un corpo n cu le dstane tra le vare par che lo compongono rmangono costan3. r CM d CM È un po parcolare d sstema d N parcelle. Valgono ancora le legg dp dt

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o

dv dt dv = C dt C dt dv dt che è un'equazione differenziale a variabili separabili. La soluzione V o Inegrare nverene L'negrare rnsce n usca un segnale prprznale all'negrale del segnale d'ngress. Per sudare un crcu cn amplcare aznale dvrem enere cn dell'equpenzalà degl ngress e che gl ngress nn assrbn

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 7 NOVEMBRE 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo contrae un prestto d.000 da rborsare edante rate annual costant postcpate al tasso annuo del,%. Dopo l pagaento

Dettagli

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC.

VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN FILTRO PASSA BASSO E DI UN FILTRO PASSA ALTO RC. EIFIA DE FUNZIONAMENTO DI UN FITO PAA BAO E DI UN FITO PAA ATO. IIEO DEE AIAZIONI HE I HANNO NEA IPOTA IN PEENZA DI UNA EITENZA DI AIO, DI UNA EITENZA DI OGENTE, DI ENTAMBE. vercherà l nluenz d un ressenz

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 6-7 Ingegneria Meccanica Edile - Informaica Eserciazione IUITI ELETTII b. Nel circuio della figura si ha 5, e 3 3 e nella resisenza passa una correne di A.Il volaggio

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Prof. Ailio Sanocchia Ufficio presso il Diparimeno di Fisica (Quino Piano) Tel. 75-585 78 E-mail: ailio.sanocchia@pg.infn.i Web: hp://www.fisica.unipg.i/~ailio.sanocchia

Dettagli

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist 1 Accelerazione Se la elocià non si maniene cosane il moo non è più uniforme ma prende il nome di moo accelerao. ACCELERAZIONE: ariazione della elocià rispeo al empo Disinguiamo ra ACCELERAZIONE MEDIA

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Condensatori e induttori Facolà d Ingegnera Unersà degl sud d Paa orso d aurea Trennale n Ingegnera Eleronca e Informaca amp Eleromagnec e rcu I ondensaor e nduor amp Eleromagnec e rcu I a.a. 3/4 Prof. uca Perregrn ondensaor e

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m d d m Fd d m ma F d a Calcolare l laoro computo dal motore d un'auto che ha massa

Dettagli

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu

Page 1. u S i S I on + Accensione: diodo ideale. U off. i D. Snubber. tfu Accensone: dodo deale OO I ELETTONIA INUTIALE u n u - n nubber - fu Fnchè s < n l dodo resa n conduzone e la ensone sull nerruore rmane cosane al valore Accensone: poenza dsspaa u u fu P = U I on off on

Dettagli