UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Produzioni Vegetli TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE PROVE DI TALEAGGIO DI ROSA (ROSA HYBRIDA 'LA SEVILLANA") E GERANIO (PELARGONIUM PELTATUM 'VILLE DE PARIS') SU SUBSTRATI CONTENENTI LOLLA DI RISO E RESIDUI DI DIGESTATO ANAEROBICO Reltore: Dott. Gimpolo Znin Correltore: Dott. Antonio Bssn Lurendo: Simone Tssinto ANNO ACCADEMICO

2

3 Ai miei genitori per vermi sempre supportto e incorggito in tutto e per tutto A mi nonn e mi zi per essermi sempre stte vicine e vermi sempre incorggito

4

5 INDICE 1. RIASSUNTO ABSTRACT INTRODUZIONE I SUBSTRATI Tipologie di sustrti LA TORBA Il processo di formzione dell tor Tipologie di toriere Crtteristiche otniche dell tor Crtteristiche fisiche generli Crtteristiche chimiche generli Crtteristiche iologiche generli Metodi di rccolt e ripristino delle toriere Diffusione delle ree torose nel mondo Aspetti tecnici, economici e mientli legti ll utilizzo dell tor LA LOLLA DI RISO Crtteristiche chimico-fisiche dell loll Loll di riso fresc e semicronizzt Loll cronizzt Loll compostt Loll proiled Loll mcint LA DIGESTIONE ANAEROBICA Il digestto Il digestto d orlnd di frutt PREPARAZIONE DEI MISCUGLI I MISCUGLI PER LA RADICAZIONE LA ROSA IL GERANIO

6 3.9 SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI GENERALITA SULLA PROVA ANALISI DEI SUBSTRATI Crtterizzzione chimic Crtterizzzione fisic PROVA DI TALEAGGIO ANALISI STATISTICA DEI DATI RISULTATI E DISCUSSIONE ANALISI CHIMICO-FISICHE DEI SUBSTRATI PRIMO RILIEVO SULLA ROSA SECONDO RILIEVO SULLA ROSA RILIEVO SUL GERANIO CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA FIGURE E FOTO

7 1. RIASSUNTO L scelt dei sustrti per l coltivzione di pinte orticole e floricole è uno degli spetto che più condizionno l qulità delle produzioni. A tle proposito l tor è stt uno dei primi mterili impiegti per questi scopi ed in poco tempo è diventt il sustrto più diffuso nel settore. Questo mterile di origine vegetle, formtosi in seguito ll przile decomposizione e strtificzione di specie vegetli che vivono in prticolri situzioni di ristgno idrico, viene clssifict in diversi modi. Le crtteristiche chimico-fisiche dell tor dipendono d diversi fttori tr cui il tipo di vegetzione ed il grdo di decomposizione dei vegetli d cui sono composte. Quelle che vengono trdizionlmente estrtte per l uso orto florovivistico sono le tore lte, ionde e rune. L tor però present un eccessiv ritenzione idric e per migliorre questo spetto spesso viene mescolt con ltri mterili. Inoltre, nche spetti di ordine economico e mientle hnno ftto si che ci si dirigesse verso l ricerc di mterili che possno in prte sostituirl, come l loll di riso, oppure i digestti neroici. L loll è un sottoprodotto dell lvorzione del riso di colore gillo o mrrone chiro che svolge l funzione di proteggere e trttenere sull spig il chicco di riso. Ess si ricv dll eliminzione del rivestimento esterno del riso che costituisce per l ppunto l loll di riso. Quest circond l criosside ed è compost d due foglie modificte, l ple e l lemm, dette nche genericmente glumelle o glumette. Il pressnte prolem dell esuriilità del petrolio cominti i costi di smltimento degli scrti delle produzioni gricolo-industrili hnno costretto l società modern d utilizzre il più possiile le risorse messe disposizione dll ntur, sfruttndo ciò che fino non molto tempo f er considerto come scrto. Sfruttndo l digestione neroic gli scrti sono diventti un fonte energetic, in qunto d tle processo si ricv un sottoprodotto, il digestto neroico, che potree venire utilizzto come mmendnte gricolo. In questo lvoro è stt dpprim ftt un crtterizzzione chimic e fisic dei sustrti se di tor e loll di riso diverse percentuli in volume (, 33, 67 e 1%), con o senz l ggiunt di un 2% (in volume) di residui di digestione neroic di orlnd di frutt, che h seguito i metodi nlitici CEN del 1999 ppositmente preprti per i sustrti. In seguito sono stte condotte delle prove di tleggio in miente protetto su due 3

8 specie, ovvero l ros pesggistic (Ros hyrid L Sevilln Migeknu ross) e il gernio prigino (Pelrgonium hederipholium Ville de Pris rosso), llo scopo di vlutrne l rispost di queste due specie in sede di moltipliczione vegettiv. In se i risultti ottenuti con le nlisi chimiche dei sustrti si è riscontrto che ll umentre dell quntità di loll nel sustrto si sono vuti squiliri di nutrienti (più elevte concentrzioni di N-NH 4 e K, più contenute dell N-NO 3, del C, Mg e S) rispetto i sustrti composti d sol tor, mentre l ggiunt di digestti h generlmente umentto i contenuti degli stessi. Le nlisi fisiche hnno messo in evidenz che l utilizzo di loll mcint h vuto l effetto di diminuire l porosità per l ri, h umentto l cpcità di ritenzione idric, l cqu disponiile e quell fcilmente disponiile, m comunque non in misur tle d risolvere il prolem dell eccessiv porosità per l ri e dell scrs cpcità di ritenzione idric peculire dell loll inter. Inoltre, l ggiunt di digestti nei sustrti h vuto l effetto enefico di umentre l ritenzione idric diminuendo l contempo l porosità per l ri. Per qunto rigurd l prov di tleggio sull ros, l rilievo finle l percentule di rdiczione è stt influenzt solo dll percentule di loll, con il 33% che h dto risultti sttisticmente simili i sustrti senz loll, mentre con percentuli superiori l ttecchimento è risultto scendere di oltre il 1%. L ccrescimento delle tlee, comunque, per lcuni prmetri h mostrto vlori significtivmente inferiori già l 33% e ncor inferiori con percentuli pri o mggiori l 67%. Per qunto rigurd l presenz dei digestti nei miscugli, essi hnno pportto degli elementi nutritivi che hnno significto, in line di mssim, migliori risultti sugli ccrescimenti delle tlee, mentre non hnno vuto influenze sull percentule di ttecchimento. In gernio si è visto che l umento percentule di loll nel sustrto non h comportto grosse influenze sull percentule di ttecchimento delle tlee, l qule è rimst molto lt nche con il 1% di loll. Anche l qulità delle tlee (peso fresco e secco delle rdici, del fusto, ecc.) è risultt uon in tutti i sustrti contenenti loll, prte quelli con il 1% che hnno fornito risultti poco soddisfcenti per lcuni prmetri (peso fresco e secco rdicle, del fusto, ecc.). Infine, è stto visto che l ggiunt dei digestti nei miscugli, contrrimente qunto successo su ros, nonostnte i vuto le stesse percentuli di rdiczione delle tlee, queste hnno presentto crtteristiche peggiori. 4

9 2. ABSTRACT Cuttings propgtion of rose (Ros xhyrid L Sevilln ) nd gernium (Pelrgonium pelttum Ville de Pris ) on growing medi contining rice hulls nd neroic digested residues To chose sustrte for horticulturl nd flower plnts cultivtion is one of spects tht hve more influence on production qulity. For this purpose pet hs een one of first mteril used nd in short time it hs ecome the most common sustrte in this sector. This mteril of vegetl origin, formed s consequence of prtil decomposition nd strtifiction of plnt species tht live in prticulr sitution of wter stgntion is clssify in different wy. The chemicl-physicl chrcteristics of pet depends on different fctors mong which the vegettion qulity nd the decomposition degree of plnt tht compose it. Those tht trditionlly re extrct for horticulturl purposes re high, white nd lck pet. However pet presents n excessive wter retention nd in order to improve this spect it is often mixed with other mterils. Moreover, lso economicl nd environmentl fctors rought to the serch of mteril tht my replce it, s rice hulls or neroic digested residues. Rice hulls re rice processing y-product of yellow or right rown color tht hs the function to protect nd hold the rice grin into the er. It is extrct y process of elimintion of the externl grin coting tht is precisely rice hulls. This prt enclose the cryopsis nd it is composed of two modify lefs, ple e l lemm. The urgent prolem of petrol exhustion together with disposl costs of griculturlindustril production led the modern society to use more nd more the nturl resources, exploiting wht, until ltely, ws considered s wste to dischrge. Exploiting the neroic digestion, discrds ecome source of energy, ecuse this process crete y-product, the neroic digestte, tht should e used s griculturl mendnt. In this work t first hs een done chemicl nd physicl chrcteriztion of sustrtes with se of pet nd rice hulls with different percentge in volume (, 33, 67 e 1%), with or without ddiction of 2% (y volume) of neroic digestion residues of fruit pomce, tht hs follow the nlyticl method CEN of 1999 specificlly prepred for the sustrtes. Afterwrds some cutting trils, in protected environment on two species, hve een 5

10 conducted in order to vlute the response of this two species during vegettive propgtion. The tril hve een conducted on lndscpe rose (Ros hyrid L Sevilln Migeknu red) nd prisin gernium (Pelrgonium hederipholium Ville de Pris red). According to the otined results with the chemicl nlysis of sustrte it ws found tht incresing the rice hulls quntity on the sustrte there hs een nutritionl imlnce (higher concentrtion on N-NH 4 nd K, more restricted on N-NO 3, C, Mg nd S) compred with sustrte only composed of pet, wheres the digestte ddition hs generlly incresed their contents. The physicl nlysis hs een referred tht ground rice hulls use hd the effect to decrese the ir porosity, increse the wter retention cpcity, ville wter nd esy ville wter, however without solving the prolem of excessive ir porosity nd of lower wter retention peculir of whole rice hulls. Moreover, the digestte ddiction into the sustrte led to the eneficil result of increse the wter retention, decresing t the sme time the ir porosity. Concerning the cutting tril, t the finl survey the rooting percentge ws influenced only y the rice hulls percentge, with 33% tht gve results sttisticlly similr to those of sustrte without rice hulls, while with higher percentge the rooting decresed of more thn 1%. However, some cutting prmeters were significntly lower lredy t 33% nd even lower with percentge equl or higher thn those t 67%. Concerning the digestte presence into the mixture, they rought nutritive elements tht gve, y nd lrge, etter results on cutting enhncement, while they do not hve influences on rooting percentge. With gernium the rice hulls increse into the sustrte did not imply considerle influences on cutting enhncement percentge, which remined quite high lso with 1% of rice hulls. Also the cutting qulity (fresh or dry weight of root, of shoots, etc.) ws good in ll sustrtes contining rice hulls, except those with 1% tht gve unstisfctory results for some prmeters (fresh or dry weight of root, of shoots, etc.). Finlly it ws oserved tht the digestte ddiction into the mixture, in opposition to wht oserved with the rose, nevertheless the sme rooting percentge, they presented worse chrcteristics. 6

11 3. INTRODUZIONE 3.1 I SUBSTRATI I sustrti di coltivzione si possono definire come un insieme di mterili orgnici ed inorgnici che vnno costituire il terreno rtificile sul qule si ccrescono le pinte coltivte nei semenzi, nei vivi o in contenitore. Oppure, come mterile solido distinto dl suolo nturle, di sintesi o residule, orgnico o minerle, che messo in contenitore, si in form pur che mescolto, permette l ncorggio del sistem rdicle dell pint, svolgendo pertnto un ruolo di supporto per l pint. Il sustrto può intervenire o meno nel processo dell nutrizione minerle dell pint (Vezzosi, 23). L llevmento di pinte in contenitore e l utilizzzione di sustrti lterntivi l terreno non sono un fenomeno recente. Già nel 1892, l tor, il terriccio e gli ghi di pino erno utilizzti per l preprzione di mezzi di crescit per llevre le zlee. Tuttvi, le prime esperienze su lrg scl rislgono gli nni 2, qundo Lurie in Ohio (USA) sperimentò l uso di tor e si come mezzi di crescit per diversi tipi di pinte. Fin dlle prime ricerche si è cercto di mettere punto un tecnic che soddisfcesse l meglio le crtteristiche necessrie per un loro equilirto sviluppo (Brtolini e Petruccelli, 1991). Le pinte llevte in contenitore hnno disposizione un limitto volume entro cui poter ccrescere il proprio pprto rdicle, perciò si presentno con un rpporto chiom/rdice non equilirto. Le richieste di cqu, ri ed elementi nutritivi, inoltre, sono molto mggiori rispetto lle coltivzioni in pieno cmpo e le pinte si possono presentre stentte in conseguenz nche di un eccessivo ccumulo di sli, indeguto drenggio e un scrs erzione. Il sustrto deve fornire ll pint ri, cqu e nutrienti nonché supporto fisico lle sue rdici ed essere un miente deguto per lo sviluppo di colonie di microorgnismi enefici (Hulme e Hummel, 1993). Secondo Perelli e Pimpini (23), un sustrto deve: vere struttur crtterizzt d ccentut porosità totle (per un uon cpcità di ritenzione idric) pri lmeno l 75% con percentuli vriili di mcro e micropori (preferiilmente 45% mcropori e 3% micropori); 7

12 l struttur si deve mntenere stile nel tempo e resistere l compttmento e ll riduzione di volume in fse di disidrtzione (restringimento). Un eccessivo restringimento del sustrto, inftti, può cusre l rottur delle rdici. Un uon mterile dovree presentre un grdo di restringimento non superiore l 3% del volume. Alcuni sustrti di ntur orgnic, com l tor, un volt essiccti, possono mnifestre nche crtteristiche di idrofoicità con conseguente umento del tempo necessrio per l reidrtzione; fungere d supporto e ncorggio dell pprto rdicle, con un densità pprente dtt sostenere le pinte o le tlee in ccrescimento. Alcuni sustrti, cus dell loro incoerenz e del loro sso peso volumico pprente (PVA), come d esempio il polistirolo in grnuli (circ 35 kg m -3 ), l tor di sfgno (circ 6 kg m -3 ) e l perlite, non si prestno d essere impiegti d soli nelle colture in vso; vere un uon cpcità di ritenzione idric ed un uon contenuto d ri in corrispondenz dell cpcità idric mssim per evitre prolemi di sfissi e di rffreddmento del sustrto. Nel cso delle colture in vso, l cpcità di ritenzione idric vri second dell ltezz del contenitore (ess ument mn mno che ne diminuisce l ltezz). Per questo nei contenitori poco profondi è necessrio umentre i componenti drennti del sustrto. L cpcità di ritenzione idric deve comunque essere tle d grntire un costnte livello di umidità del sustrto senz dover ricorrere frequenti irrigzioni. Se d un prte si deve grntire ll pint l mggior quot possiile di cqu fcilmente disponiile, dll ltr non si può rinuncire nche d un degut erzione dell pprto rdicle. L mcroporosità deve grntire un deguto pporto di ossigeno e permettere il rilscio dell CO 2 formtsi nel corso dell respirzione; vere un sso potere dsorente, con scrs cpcità di scmio ctionico (CSC) nel cso l cui l fertirrigzione si continu; in cso contrrio può essere più lto per evitre il dilvmento degli elementi nutritivi con gli pporti d cqu successivi grntendo nche un piccol riserv di nutrienti disponiili per le pinte. Generlmente i mterili di origine orgnic, contrrimente quelli minerli, presentno un elevt CSC ed un lto potere tmpone; possedere un dotzione di elementi nutritivi reltivmente ss o ddirittur ssente, m comunque not in modo tle d poter effetture le opportune 8

13 concimzioni; vere un ph dtto lle specie coltivte, di fcile regolzione e che si degui fcilmente lle esigenze dell specie coltivt, per evitre squiliri dovuti ll insoluilizzzione di lcuni elementi. In tl modo risultno più fcili le correzioni del ph su sustrti cidi rispetto quelli sici; vere un conduciilità elettric (EC) reltivmente ss testimoninz dell scrs presenz di Sli soluili. Quest misur è indice, non solo del contenuto degli elementi, m nche dell presenz di ioni che, pur non risultndo importnti sotto il profilo nutrizionle (d es. il sodio), possono rivestire un ruolo fondmentle nel vlutre l idoneità di impiego del sustrto. L eccesso di sli, inftti, provoc squiliri nutrizionli e tossicità d prte di lcuni ioni, in prticolre cloro, oro e sodio; vere un uon potere tmpone in modo tle che il sustrto si in grdo di fr fronte i cmimenti di ph dovuti ll pporto di cqu ricc in cronti e concimi; vere un potere isolnte elevto in modo d ridurre l minimo le escursioni termiche. Quest proprietà, correlt con l cpcità di ritenzione idric, può essere influenzt nche dl colore e dll conduciilità termic del mterile. Inftti con l umento dell tempertur, le escursioni termiche di un sustrto sono tnto minori qunto mggiore è il suo contenuto d cqu. Inoltre i sustrti orgnici si riscldno meno di quelli siosi, poiché possiedono un più elevto clore specifico. E stto dimostrto che i prodotti di origine industrile (d es. perlite, polistirolo, vermiculite) presentno un ridott dispersione termic per l loro ss conduciilità; essere privo di genti ptogeni e sostnze fitotossiche. L snità del sustrto è ssicurt dll ssenz di genti ptogeni (nemtodi, funghi, insetti), di sostnze di origine nturle, di residui dell ttività gricol potenzilmente fitotossici e di semi di ere infestnti. Alcuni mterili derivti d lvorzioni industrili (rgill espns, perlite, ln di rocci, ecc.) presentno grnzie di snità in virtù dei trttmenti suiti durnte il ciclo di preprzione. Invece il riutilizzo di sustrti di origine orgnic (tore e fir di cocco) oppure di origine inorgnic (ln di rocci e perlite) può rppresentre un prolem rele per l possiile presenz di ptogeni e/o sostnze fitotossiche. Pertnto, gli interventi più 9

14 opportuni sono rppresentnti dll sterilizzzione medinte disinfezione fisic mezzo di clore secco o umido. Gli interventi chimici (fumigzioni, ecc.) sono meno preferiili in qunto presentno rischi per l opertore e pericoli di fitotossicità residu; mntenere le proprie crtteristiche nel tempo presentndo un sso grdo di decomponiilità. Per vlutre l suddett crtteristic esiste l scl di Von Post che, suddivis in dieci punti, mette in relzione il peso volumico pprente con l percentule dell porosità totle. Il rpporto C/N costituisce un indice di decomponiilità del sustrto: tnto mggiore è il vlore tnto minori sono i processi degrdtivi; vere un sso costo di cquisto ed essere fcilmente reperiile sul mercto; non suire un eccessiv compressione durnte il trsporto in qunto potree venirne compromess l struttur, in modo irreversiile, perdendo l cpcità di recuperre le crtteristiche inizili Tipologie di sustrti I mterili che vengono utilizzti come sustrti, si d soli che in miscel, possono vere origini molto diverse tr loro. Operndo un clssificzione possono venire suddivisi in mterili orgnici ed in mterili inorgnici; i primi possono derivre d processi nturli, mentre i secondi possono essere sottoprodotti dell ttività umn o derivre d sostnze chimiche di sintesi industrile di norm derivnti dl petrolio. I mterili orgnici sono simili l terreno, spesso difformi, ricchi di sostnz orgnic in decomposizione e humus, dotti di un elevt cric microic e di un struttur fisicomeccnic instile. I mterili inorgnici presentno mggiore uniformità, solitmente sono privi di elementi nutritivi e si l sostnz orgnic che l flor microic sono ssenti. Sono, ltresì, crtterizzti d un elevt snità e mntengono più lungo l struttur inizile per cui possono essere utilizzti per un periodo di tempo più mpio. L utilizzzione dei sustrti rtificili (inorgnici) comport interventi tempestivi ed deguti, poiché eventuli squiliri fisico-chimici che possono insorgere durnte l coltivzione sono più difficilmente eliminili per l mncnz di sostnz orgnic che 1

15 li crtterizz. I sustrti rtificili possono costituire un perfezionmento rispetto quelli trdizionli, o rppresentre mterili idonei ll preprzione di miscugli con quelli di più comune impiego (Grifenerg, 1969). I mterili orgnici vengono loro volt suddivisi in tore, pinte mrine e sottoprodotti. I sottoprodotti possono derivre d: ttività gricole (loll di riso) ttività groindustrili (cortecci, fir di legno, fir di cocco) processi nturli (ghi di pino) compost ttività civili (fnghi) Tr i mterili inorgnici si distinguono quelli: nturli (slto, si, pomice, tufo, ghii) lvorti (ln di rocci, rgill espns, vermiculite espns, perlite espns) sintetici (poliestere, polistirolo espnso, poliuretno espnso) Inoltre i sustrti possono essere suddivisi in: firosi grnulri I sustrti firosi, costituiti prevlentemente d mterile di origine orgnic, grntiscono un elevt disponiilità di cqu utile (presentno lt microporosità), ridotti grdienti di umidità e di conduciilità elettric (EC) ed è possiile utilizzrne modesti volumi per pint; tuttvi hnno un modest cpcità per l ri (ss mcroporosità). Inoltre i sustrti inorgnici presentno dei costi per lo smltimento (es. ln di rocci). I sustrti grnulri, composti soprttutto d mterile inorgnico, presentno un elevt cpcità per l ri, mggiore mntenimento dell struttur ed un mggior fcilità di gestione dell conduciilità elettric e dell umidità. Di contro, hnno ss disponiilità di cqu utile (ss microporosità) ccentuti grdienti di umidità e di conduciilità elettric e richiedono un elevto volume per pint. L scelt del sustrto idoneo deve essere ftt prendendo in considerzione l miente in cui si ndrà d operre, l fse di coltivzione che si intende produrre, l specie e il sistem di coltivzione che si vuole dottre (Bssn, 28). 11

16 3.2 LA TORBA Fin dopo l second guerr mondile l tor er conosciut come risors energetic. In pssto l economi grri di sussistenz, ll ricerc di comustiili disponiili ed economici, si ffidv molto spesso ll estrzione di questo mterile. I primi esperimenti condotti d Lwrens e Newll su sustrti se di tor rislgono ll fine degli nni 3 (IPS, 25). A prtire dgli nni 5 i Pesi Europei produttori di tor (Irlnd, Svezi, Germni, Dnimrc, Finlndi ed ex Unione Sovietic) misero punto numerosi progrmmi di sviluppo. Negli nni 6 l tor perse competitività sul mercto mondile come conseguenz del mggiore utilizzo dei derivti del petrolio, d eccezione dell Irlnd e dell ex U.R.S.S. dove veniv ust si per il piccolo consumo locle m nche per l produzione di energi elettric. Soltnto dopo gli nni 7 si ssiste d un cmimento di rott rigurdo l uso dell tor riscoprendone l su destinzione gricol, in qunto d studi condotti sul suo utilizzo si è evidenzito che il petrolio, il gs e il crone fornivno mggiore energi d un costo minore. Inftti dgli nni 7 l impiego dell tor come sustrto è cresciuto fino divenire i nostri giorni il più importnte componente dei sustrti si d solo che in miscel con ltri mterili. Ess inftti viene utilizzt si per scopi ortofloricoli che nel girdinggio (Sogni, 1988). Oggi, sussiste ncor seppure in modo ridotto, l uso dell tor per produrre energi soprttutto per il riscldmento domestico. In Germni utilizzno il suo crone ttivo come filtro per le centrli idriche. Nell industri limentre l tor viene utilizzt nell decolorzione e nel lvggio dei prodotti e non mncno ppliczioni nche in cmpo frmceutico. L tor, inoltre, può venire utilizzt, tlvolt in cominzione con ltri mterili come d esempio fir di cocco e compost, come iofiltro negli impinti di essiczione e nelle friche vrio indirizzo produttivo. In Germni e in Svezi il suo utilizzo rigurd il cmpo dell edilizi come mterile di isolmento (Altmnn, 28). 12

17 3.2.1 Il processo di formzione dell tor L tor è un mterile risultnte dll przile decomposizione, in miente sturo d cqu, di diverse specie vegetli, soprttutto muschi e pinte si ercee si rustive. Il loro contenuto minimo di sostnz orgnic è pri l 3% (Bunt, 1988; Joosten e Clrke, 22). Cttivello (199) definisce l tor come un composto orgnico, rezione cid, più o meno decomposto, di origine vegetle. All su formzione concorrono fttori quli clim, quntità e tipo di pporto idrico. Il clim gioc un ruolo di fondmentle importnz in qunto influenz in lrg misur l ricchezz ed il tipo di specie presenti nelle toriere, oltre che l velocità di decomposizione dei residui vegetli. L nscit dell tor è il risultto dell interzione di numerosi fttori tr cui le condizioni climtiche, l tempertur medi nnu, il ilncio idrico stgionle, l disponiilità di elementi minerli, l gicitur e il tipo di specie vegetli presenti. Il meccnismo di formzione dell tor cominci qundo il ritmo di ccumulo di sostnz orgnic super il ritmo di decomposizione dell stess; h vuto origine circ diecimil nni f e continu ncor oggi. In mienti come quelli soprccitti, il ciclo del cronio non si chiude con l stess rpidità degli ltri mienti, m può suire dei rllentmenti o delle interruzioni. In mncnz di ossigeno viene meno il processo di degrdzione e di minerlizzzione, con un conseguente ilncio ttivo di cronio che si trduce in un ccumulo sempre mggiore di sostnz orgnic fino ll formzione dell tor (Kdlec e Knight, 1996). Inoltre un importnte fttore per l formzione delle tore è l cpcità di degrdzione : ciò signific che lcune pinte (es. Phrgmites piuttosto che Typh) o prte di esse (rizomi piuttosto che fiori), o lcune sostnze (cere rispetto zuccheri) sono meno predisposte ll loro degrdzione fvorendo l ccumulo dell tor (Fig. 1). Questo fttore è su volt condizionto dll composizione chimic e strutturle delle pinte. 13

18 Processo di decomposizione normle Residui vegetli + microorgnismi + O 2 Processo di formzione dell tor Residui vegetli + tteri neroi Humus + CO 2 + H 2 O Tor + CH 2 Fig. 1. Processi di decomposizione normle e di formzione dell tor I meccnismi che concorrono ll formzione di un torier sono principlmente di tre tipi: riempimento o interrmento (vegetzione pludos che occup grdulmente l porzione di uno stgno o di un lghetto con contemporneo deposito di sostnz orgnic per processi di sedimentzione); formzione primri (l tor si form direttmente d suolo minerle umido); pludificzione (l torier si origin in suoli minerli originrimente poco umidi) Tipologie di toriere A second del tipo di processo che suisce l sostnz orgnic e dell ecosistem che si instur si possono identificre luoghi diversi che vengono denominti Wetlnd, Petlnd e Mire (Joosten e Clrke, 22). L zon umid o Wetlnd è un re soggett periodiche inondzioni, stur di cqu e con un vegetzione idone svilupprsi in queste condizioni. L torier o Petlnd è un re con o senz vegetzione che present uno strto superficile di tor ccumultosi nel tempo, hnno un profondità minim di 3-6 cm, m nell mggior prte dei csi vri di 2 i 12 m. L torier ttiv o Mire è un torier in cui i processi di formzione e ccumulo dell tor sono ncor in corso. Le toriere tropicli (Tropicl Petlnds) sono situte esclusivmente nelle regioni temperte e temperto fredde dell emisfero orele (Cnd e Russi) e ustrle (Terr del Fuoco, Nuov Zelnd), m nche in certe regioni equtorili (sud-est sitico, Indonesi). Le ondnti precipitzioni e i suoli scrsmente drenti ssicurno un 14

19 miente idoneo per i processi di formzione di un torier. I depositi di tor sono individuti soprttutto lungo le linee costiere con un copertur di forest pluvile e composte di residui legnosi przilmente decomposti (Rydin e Jeglum, 26). Le toriere sse o di plude (Fen ogs) si formno in cini lcustri limentti dll fld cquifer sotterrne o dlle cque ricche di minerli che giungono per ruscellmento provenienti dlle lture circostnti. Si formno seguito di processi di interrmento e sono presenti in molte ree del mondo compres l Itli. L loro origine è d collocrsi verso l fine dell ultim glcizione (circ 1 nni f), dove un costnte processo di interrmento portò l riempimento di lcuni vvllmenti lcustri o di depressioni molto umide con un elevt presenz di specie vegetli vriegte. Con l ndre dei cicli vegettivi, i resti delle pinte przilmente decomposti si depositrono sul fondo del cino costituito d limo, rgille e mrne, formndo un primo strto di tor di plude. Con l ccrescersi dei depositi, umentv nche lo strto di tor ccumulto, costituito in prevlenz d residui legnosi (cnne, crici, muschi). All fine di questo lungo processo di formzione, l ntico cino lcustre risultv completmente riempito d tor di plude. Tle processo può rppresentre nche il punto di prtenz per l formzione di un torier lt. Il ph di queste tore vri d neutro leggermente cido, con grdo di decomposizione medio-lto. Inoltre sono di colore molto scuro, vriile dl runo l nero (tor ner), con lto contenuto di sostnze nutritive, in prticolre zoto e clcio. Il rpporto C/N è generlmente compreso tr 15 e 3. Presentno un certo grdo di frgilità llo stto secco e un notevole plsticità llo stto umido che conferisce loro un cert suscettiilità ll compressione e ll deformzione. Non essendo omogenee risultno poco dtte ll produzione di terricci se impiegte tl qule, in qunto composte d diverse essenze vegetli, m possono essere miscelte con ltri mterili. In lcuni pesi vengono impiegte come comustiile per il riscldmento domestico (Cttivello, 29). Le toriere lte (Rised ogs) si sviluppno su toriere di plude preesistenti, formndo dei depositi profilo convesso. Sono collocili in mienti clim temperto-freddo, dove l pporto idrico ll vegetzione è molto elevto, ed è dto unicmente dlle precipitzioni. L vegetzione che h portto ll formzione delle toriere sse qundo non viene più limentt dlle cque superficili cmi composizione otnic. Inizino così d insedirsi specie in grdo di tollerre scrsi pporti di elementi nutritivi, m con pporti 15

20 idrici tmosferici di 7-1 mm nnui. Le specie più dtte risultno perciò essere eriofori e lcuni tipi di sfgni. Di conseguenz si presentno due strti distinti di sfgni: uno più vecchio e en umificto, pogginte direttmente sull torier ss; un ltro più giovne e superficile costituito essenzilmente d sfgni poco decomposti (Cttivello, 29). Questo tipo di tore hnno un ph cido compreso tr 3 e 6,5 con un contenuto di sostnz orgnic oltre il 9%, e un omogeneità pprezzile in qunto risultno essere composte d poche specie vegetli decomposte. I più importnti pesi produttori sono Finlndi, Irlnd, Inghilterr, Lituni, Cnd, Lettoni, Norvegi, Germni, Russi, Estoni, Svezi. In questo tipo di toriere si distinguono uno strto più profondo e molto decomposto di colore scuro (tor run), e uno più superficile e meno decomposto di colore chiro (tor iond) (Cttivello, 29). Le tore rune vendo pori molto piccoli presentno mggiore cpcità idric e minore porosità lier per l ri. Inoltre, sono nche più dotte di CSC e potere tmpone. Le loro crtteristiche fisiche vrino second dell grnulometri che consente di ssorire cqu fino vlori estremi di 1-15 volte il peso dell unità di sustrto. Tutte queste crtteristiche unite proprietà costnti e uniformi rendono queste tore sfruttili industrilmente. E importnte ricordre che il ph molto sso di questi terreni rende necessri un correzione con cronto di clcio per elevre il ph stesso e rendere queste tore dtte ll uso (Perelli e Pimpini, 23). Le tore ionde, di più recente formzione, presentno un struttur leggermente divers: ph cido, scrsità di elementi nutritivi, uon stilità strutturle e uon potere ssorente le rendono pprezzili per un fcile progrmmzione di fertirrigzione. L impiego di quest tipologi di tore è in continu e rpid crescit, ed è considerto il mterile più pprezzto e utilizzto per ottenere terricci o sustrti di qulità (Riv et l., 28). Le toriere di montgn (Blnket ogs) si formno in loclità con elevte precipitzioni nnue (superiori 125 mm nnui), tipiche delle zone montne e in certi csi nche collinri. I depositi formno uno strto continuo come un sort di copert che ricopre il terreno in modo più o meno uniforme. Quest tipologi di depositi sono situti in Irlnd e nelle isole ritnniche, in Norvegi e Islnd per qunto rigurd l Europ; Nuov Zelnd, Alsk, Gippone, Cnd e Terr del Fuoco per qunto concerne il resto del mondo. Sono toriere giovni, di recente formzione, costituite d specie vegetli in grdo di soprvvivere in condizioni di suolo sturo d cqu e con soli pporti 16

21 idrici tmosferici. Anche in questo cso sono rinveniili due strti: uno più profondo costituito d mterile mggiormente decomposto dove si possono ritrovre resti di ceppi e tronchi; un ltro più superficile e poco decomposto con un vegetzione in ttivo ccrescimento in superficie. Queste tore hnno medi cidità (ph 4,5-5,5) e decomposizione, con crtteristiche proprie molto vriili. Non sono impiegte per l produzione di terricci in qunto non presentno un composizione omogene; un volt estrtte ed essiccte vengono utilizzte come comustiile domestico (Cttivello, 29) Crtteristiche otniche dell tor L composizione otnic di un tor può essere vriile e l mggiore o minore presenz di un o dell ltr essenz, o di un insieme di specie floristiche, possono influenzre il prodotto finle (Cttivello, 29). Si possono distinguere tre tipologie di tore: tore ercee composte soprttutto d crici, eriofori, cnne di plude, giunchi, scirpi e tifi. Tutte queste tore sono costituite d un essenz principle, l qule ssieme lle condizioni climtiche peculiri di un cert re geogrfic conferiscono determinte crtteristiche di composizione, colore e resistenz ll decomposizione lle tore stesse; tore legnose formte d residui di pinte rustive, resistenti ll decomposizione e con un uon ritenzione idric; tore di sfgno costituite d muschi di mienti cidi, freddi, poveri di nutrienti e umidi; sono presenti in numerose specie (solo in Finlndi se ne contno circ 4 specie) e sono molto diffuse, questo perché gli sfgni si dttno meglio di ltre specie gli mienti difficili (Cttivello 29, Line e Vsnder 1996). Le tore di crice, pprtenenti l primo gruppo, si sono formte sotto l influenz del drenggio d suoli minerli, perciò con un uon contenuto di elementi nutritivi che, oltre d ver permesso l insedimento di numerose specie di crice (Crex spp.)(fig. 2), h permesso nche l insedimento di giunchi (Phrgmites spp.), penncchi guinti (Eriophorum vgintum) e cllun (Cllun vulgris). Rispetto ll tor di sfgno h un colore più scuro, un mggior grdo di umificzione e decomposizione, lt CSC e ss cpcità di ritenzione idric (Cttivello, 29). 17

22 Fig. 2. Crex grcilis (Cttivello, 29) Le tore di sfgno si sono crete d numerose specie del genere Sphgnum. In generle gli sfgni sono costituiti d un fusticino lungo qulche centimetro vente un pice vegettivo chimto cpitulum. Dl fusticino si diprtono numerose piccole rmificzioni rivestite di piccolissime foglioline emricte. Esse sono composte d un unico strto di cellule differenzite in leucocisti (gille, di grndi dimensioni e cve ll interno) e clorocisti (fotosintetizznti e di piccole dimensioni) (Cttivello, 29). I gruppi più importnti di sfgni sono le cutifoli (S. plumulosum, S. fuscum, S. ruellum) e le cymifoli (S. imrictum, S. mgellnicum riportto in Fig. 3, S. ppillosum). Fig. 3. Sphgnum mgellnicum (Cttivello, 29) 18

23 Le foglie delle cymifoli, composte d un unico strto di cellule, hnno un conformzione rc che permette loro di trttenere molt cqu originndo tore più sciolte e voluminose rispetto lle cutifoli, le quli sono crtterizzte d un minore ritenzione idric che port ll formzione di tore più dense. In generle le tore di sfgno hnno consistenz spugnos e firos, lt porosità, uon cpcità di ritenzione idric (vriile d 4 1 volte il peso inizile) e sso ph (Cttivello, 29) Cron e collortori (25) d sperimentzioni ste su misurzioni empiriche ed eseguite su sustrti con due diverse tipologie di tor, ovvero tor di sfgno e tor di crice, hnno messo in evidenz che i sustrti con il 6% (in volume) di tor di sfgno presentvno un migliore rislit cpillre e hnno fornito dei migliori risultti di crescit delle pinte rispetto i sustrti col 3% di tor di sfgno o col 3% di tor di crice Crtteristiche fisiche generli A second del loro grdo di decomposizione e delle specie che le formno tutte le tore hnno un propri cpcità di ritenzione idric, che può vrire d 4 1 volte il volume inizile. Il grdo di decomposizione delle prticelle orgniche influisce direttmente sulle crtteristiche fisiche del mterile, in prticolre sull porosità totle, m soprttutto sull mcroporosità (spzio occupto dll ri). Con l umento dell decomposizione, diminuisce il contenuto di fire, con conseguente umento dell densità pprente e un mggiore percentule di piccoli pori (Boelter, 1968). L migliore stilità strutturle ed il potere tmpone più elevto si rinvengono nelle tore di medi o lt decomposizione mentre l mssim ritenzione idric ed il più lto contenuto d ri si ritrovno nei tipi poco decomposti (H 1-3). Tuttvi, il miglior compromesso tr le vrie crtteristiche fisiche e chimico-fisiche si h nelle tore di medi decomposizione (H 4-6) (Cttivello, 29). Stilire l struttur e l tessitur dell tor non è semplice: un primo sistem prevede di pssre il cmpione l setccio. Questo è un metodo semplice e veloce, m il risultto srà molto influenzto dll quntità di umidità del cmpione. Le tore di sfgno giovni con prticelle molto fini possono formre deoli ggregti qundo le prticelle secche vengono umidificte, e nell coltivzione in contenitore questi ggregti sono 19

24 sufficientemente stili per iutre crere un uon struttur (Bunt, 1988). A second del tipo di tor esistono diversi grdi di decomposizione dell stess (H), second dei diversi fttori che entrno in gioco in questo processo. L progressiv degrdzione del mterile orgnico di un tor può venire clssificto medinte procedure visive, fisiche e chimiche ottenendo tre diverse ctegorie: tore poco decomposte (H1-H3), tore medimente decomposte (H4-H6), tore molto decomposte (H7-H1) (T. 1). Solitmente le tore ionde presentno un grdo di decomposizione tr H1 e H3, quelle rune tr H4 e H6, quelle nere tr H7 e H1. Vlori più ssi sono tipici delle tore giovni e poco decomposte mentre i vlori più lti sono crtteristici delle tore più mture e instili (Cttivello, 29). Per determinre questo prmetro si comprime un cmpione sturto e si nlizz l qulità dell cqu percolt; nel cso in cui il grdo di decomposizione si pri l livello H1 dell scl l cqu che percol srà molto chir; vicevers srà scur. Un ltr metodologi per clcolre il grdo di decomposizione è quell dell determinzione del peso volumico pprente: si inumidisce il cmpione con un procedur stndrd e si stilisce l nturle densità senz lcun compressione. Puustjärvi (1973) h visto che esiste un uon correlzione tr densità pprente e grdo di decomposizione, così come esiste un relzione linere tr l CSC e l densità pprente. T. 1. Principli crtteristiche fisiche delle tore provenienti d toriere lte. Prmetri Poco decomposte Medimente decomposte Molto decomposte Grdo di decomposizione secondo Von Post (H) Densità pprente kg m -3 < >15 Porosità totle(%v:v ) Volume d ri -1 kp (%v:v) Cpcit di ritenzione idric -1 kp (% v:v) (Fonte: Cttivello, 29) Crtteristiche chimiche generli Le crtteristiche chimiche esposte nell Tell 2 sottostnte vrino second del grdo di umificzione del mterile: 2

25 T. 2. Principli crtteristiche chimiche delle tore. Crtteristiche Tore lte di sfgno Tor ner ss Tor iond Tor run Sostnz orgnic % s.s Ceneri % s.s CSC meq 1 g Azoto totle % s.s,5-2,5,5-2,5 1,5-3,5 Rpporto C/N Clcio % s.s. <,4 <,2 >2 ph 3,-4, 3,-5, 5,5-7,3 (Fonte: Perelli e Pimpini, 23) Il contenuto di mgnesio delle tore vri second dell vicinnz o meno lle zone costiere; i contenuti di zoto sono, invece, vriili second dell zon di estrzione. Il grdo di cidità col pssre del tempo tende d umentre in qunto ument l presenz di cidi umici. Contempornemente si osserv un grdule diminuzione degli zuccheri presenti. In line generle si deve ricercre un prodotto con elevt CSC dovut nche ll presenz di sostnz orgnic stile, con un ph leggermente cido, un sso contenuto di sli e un elevt cpcità tmpone. Questo genere di prmetri può essere corretto e opportunmente dttto lle necessità dell coltur nel corso dell inter coltivzione. Per qunto rigurd l spetto nutrizionle generlmente le tore hnno un elevto contenuto di elementi nutritivi soluili m, prdosslmente, un sustrto povero o chimicmente inerte gener minori prolemi nell su gestione in qunto rende più gevole l definizione dell pporto nutritivo (Riv et l., 28). Reltivmente i metlli pesnti l tor ne present un sso contenuto, tle d renderl, sotto questo spetto, nettmente preferiile l compost (Boldrin et l., 21) Crtteristiche iologiche generli Molti ricerctori considerno l tor un mterile sterile. In reltà i luoghi di estrzione, come le pludi e le toriere, sono molto dinmici dl punto di vist microiologico, soprttutto qundo, con l prim fse di estrzione, perciò con 21

26 l llontnmento delle cque, inizi il processo ossidtivo dell mteri. Un ottimo sustrto non dovree presentre genti ptogeni (nemtodi, funghi, insetti), sostnze fitotossiche, residui di pesticidi o semi di mlere. Dovree poi essere crtterizzto d un elevt inerzi iologic (Riv et l., 28). Un prticolre fenomeno che rigurd le tore è l uto-rucitur. Esso vviene qundo il mterile è mmssto in cumulo e si ssiste d un forte innlzmento dell tempertur che ne ruci il centro. Le spiegzioni di questo fenomeno sono ncor sconosciute. Comunque l tor rucit è di fcile riconoscimento in qunto risult grnulre l ttto e di difficile reidrtzione. Dl punto di vist chimico present un eccessiv CSC ed elevtissimi livelli di mmonio. Un volt rucit l tor è suscettiile nche d ttcchi fungini ppen sotto l superficie del cumulo. Chirmente quest tor non può essere utilizzt per scopi professionli (Brgg, 1998) Metodi di rccolt e ripristino delle toriere L rccolt dell tor è l fse finle di un lungo percorso non inferiore 5 nni. In questo periodo si susseguono vrie operzioni finlizzte ll riduzione del contenuto idrico dl 95 ll 8%. Si inizi prendo un rete di cnli drennti, distnziti circ 15 metri l uno dll ltro, e pprofonditi mn mno che l superficie si stilizz (l superficie tr due cnli si definisce cmpo). A prtire dl terzo nno dll inizio dei lvori si procede ll rimozione dell vegetzione spontne ed ll crezione dell ultur che dovrà ssicurre un veloce sgrondo delle cque (Cttivello, 25). Si possono distinguere tre differenti sistemi di rccolt: frestur, rivoltmento, ndntur e rccolt ver e propri. In un stgione normle l rccolt dell tor vviene fr prile e settemre. Ogni frestur rimuove uno strto superficile di circ 2 cm che viene lscito in cmpo fino che il contenuto d cqu rggiunge il 6%, che è il vlore ottimle se l tor è destint ll preprzione di sustrti. Durnte questo intervllo di tempo, generlmente di 3-4 giorni, si procede vrie operzioni di rivoltmento dell strto fresto l fine di ccelerre ed uniformre l sciugtur. Si procede poi ll formzione di un ndn l centro di ogni cmpo. L rccolt prevede inizilmente l costituzione di cumuli in numero e dimensioni vriili second del sistem utilizzto (Hku o 22

27 Peco) (Cttivello e Bord N Mon, 25). L tor viene infine rccolt medinte mcchine spirtrici e crict su treni o rimorchi che provvedernno portre il mterile fresto llo stilimento di lvorzione. Nel corso dell stgione si possono effetture in medi 12 rccolte, considerndo che questo vlore è enormemente influenzto dll ndmento termopluviometrico. L rccolt per zolltur (Fig. 4) prevede l sportzione dell tor in unità form di mttoncino opert con un specile mcchin. L tor tglit prim di essere trsportt presso lo stilimento di lvorzione viene lscit sul posto per suire un trttmento sse temperture (Cttivello, 25). Fig. 4. Mcchin zolltrice durnte l rccolt dell tor (Cttivello, 29) L rccolt idrulic viene impiegt nei csi in cui nell torier ci sino troppe rdici o ceppie trmite il lvggio dell tor con getti d cqu direzionti sul ordo di un grosso fosso (Bunt, 1998). L tor un volt rccolt suirà un serie di processi preprtori (setcciture, frntumzione ed imllggio) per l su commercilizzzione. Un volt esurit l ttività estrttiv di un torier, il suolo può essere reimpiegto in mito gricolo per l produzione di cereli, piccoli frutti, llevmento del estime o riforestzione. Oppure, come st vvenendo nel nord Europ, si può provvedere l ripristino mientle dell torier qulor le ttività gricole non sino sosteniili dl punto di vist mientle e/o economico (Cttivello, 29). Altmnn (28) sostiene che uno dei principli oiettivi del post-utilizzo delle toriere in Germni è l ricrescit dell vegetzione tipic dell plude. In Finlndi e in ltri Stti memri dell U.E. l utilizzo predominnte delle ex toriere è indirizzto d ttività gricole e forestli. 23

28 Il processo di ripristino di un torier si vvi l termine delle operzioni di rccolt che non sono mi complete, m lscino sul fondo uno strto di mterile orgnico più o meno spesso. Si procede dunque l rillgmento (Fig. 5) degli ppezzmenti trmite l chiusur di tutti i cnli di drenggio perti in precedenz, e grntendo un certo spessore d cqu mettendo punto dei piccoli rgini i mrgini dei cmpi. Negli nni successivi si vrà un reinsedimento dell flor preesistente grzie ll germinzione dei semi contenuti nell terr depositt prte prim dello sfruttmento che viene riportt per costruire gli srrmenti, e dell fun tipic; si form nuovmente un tppeto di sfgni dove i processi di crescit e ccumulo inizino nuovmente. Quest ultim fse si rggiunge dopo circ 15-2 nni dll inizio delle operzioni di ripristino mientle. Un ripristino ccelerto dello sfgno in un torier è possiile ottenerlo medinte l impinto dello stesso con un conseguente più rpido ripristino delle condizioni mientli preesistenti (Cttivello, 29). Fig. 5. Torier dopo il rillgmento (Cttivello, 29) Diffusione delle ree torose nel mondo Nonostnte i più grndi depositi di tor sino nell emisfero settentrionle in regioni d lt piovosità e ss tempertur come il Cnd, l Europ nord-occidentle e l Russi (Fig. 6), se ne trovno di minori nche in regioni sutropicli e tropicli come in Florid, Cu e in Indonesi (Bunt, 1988). Secondo i dti pulicti dll IPS (Fig. 7) l estensione delle toriere è di 324 milioni di km 2 di cui 19 in Europ, 174 in Nord Americ, 6 in Afric, 2 in Austrli, 112 in Asi e 11 in Sud Americ. 24

29 Fig. 6. Schem dei principli pesi con ree coperte d toriere (Bunt, 1988) Fig. 7. Distriuzione delle toriere nel mondo (IPS, 22) Il Cnd con oltre 1,1 milioni di km 2 è l nzione con l più grnde superficie di toriere rispetto d ogni ltro pese. L più grnde re toros si trov nei territori del nord-ovest (23% del totle cndese), Ontrio (2%) e Mnito (19%). L tor estrtt viene totlmente utilizzt per l gricoltur. Inoltre il Cnd è il mggior produttore ed esporttore di tor per l ortoflorovivismo. Negli Stti Uniti l inter superficie copert d suoli torosi er di circ 214. km 2 (1995), concentrti soprttutto in Alsk (oltre il 5%). Altri depositi di tor si trovno negli stti del nord del Minnesot, Michign, Wisconsis, lungo l cost orientle d 25

30 Mine fino ll Florid e lungo le regioni costiere del Golfo fino ll Louisin. L Finlndi dispone di circ 89.2 km 2 di toriere sprse lungo tutto il territorio nzionle e comprende il 26% dell inter superficie. I mggiori depositi si trovno in Lpponi, Oulu e Vs. L superficie destint llo sfruttmento commercile è di 6.22 km 2, di cui circ il 22% è destint ll uso ortoflorovivistico (Cttivello, 25). In Germni l mggior prte delle toriere è situt nell ss Sssoni, Mecklenurg-Pomerni occidentle e del Brndeurgo per un totle di circ 14. km 2. Le toriere di plude ttulmente costituiscono terre uste per scopi gricoli. Circ il 6% dell inter superficie copert d toriere lte viene coltivt, e solo un minim prte inferiore l 1% è destint ll produzione di tor in lrg misur per l ortoflorovivismo o per il crone ttivo. Blnkenurg (26) riferisce che in Germni, pese leder per il ripristino delle toriere, dl 197 l 28 circ 12. ettri di toriere sono stti ripristinti nell Bss Sssoni, zon quest in cui viene estrtto il 9% del totle dell tor estrtt in Germni. Le zone umide in Irlnd occupno un superficie di km 2 (17% del territorio). D queste vengono estrtti nnulmente più di 4 milioni di m 3 di tor prevlentemente destinti l riscldmento domestico e per scopi vivistici. Le toriere di plude si estendono per 1.22 km 2 (7,6% del totle) di cui solo 52 km 2 sono indisturti, si trovno nel cino del fiume Shnnon e nelle contee di Offly e Kerry. Le toriere lte, presenti nell zon centrle dell isol, si estendono per km 2 (25,2% del totle) di cui solo 23 km 2 sono ncor vergini. Di questi 17 km 2 sono destinti ll estrzione per uso gricolo. Le toriere di collin infine, presenti nche vicino ll cost, si estendono per 9.56 km 2 (67,2% del totle). Di questi solo 24 km 2 vengono sfruttti per produrre sustrti. In Grn Bretgn le toriere coprono un re di circ 17.5 km 2. Si stim che l Scozi i circ il 68% dell inter superficie ricopert d toriere, l Inghilterr il 23% e il Glles il 9%. L estrzione dell tor vviene solo su circ 5.4 ettri (ovvero lo,3% del totle dell superficie delle toriere). Tutt l tor prodott è destint l mercto ortoflorovivistico. In Svezi le toriere sono collocte ovunque e si estendono per 64. km 2. Il mggior sito produttivo si trov Sveg, l centro dell Svezi, d un ltezz di oltre 4 metri. L produzione di tor negli ultimi nni h rggiunto l medi di 1 milione di tonnellte per nno. Nel 1998 il 61% del mterile estrtto è stto destinto ll gricoltur. In Dnimrc le ttività gricole e di drenggio hnno ridotto le originrie vste 26

31 superfici di toriere dl 2-25% l 3% dell inter superficie nzionle. I mire si estendono per circ 1.42 km 2. L qusi totlità dell tor prodott viene utilizzt in gricoltur. In Norvegi pur essendoci vste ree di toriere indisturte (circ 24. km 2 ), l estrzione dell tor per fini vivistici è stt di livelli reltivmente ssi. In Russi l inter superficie di toriere è di circ 568. km 2 con i depositi mpimente ed inegulmente sprsi sul territorio nzionle. Le principli toriere sono situte nelle regioni nord-occidentli, nell ovest dell Sieri, vicino lle coste dell Kmchtk e in molte ltre zone dell estremo est. Stime dicono che le toriere sierine sino il 75% del totle. Attulmente l mggior prte dell produzione di tor è ust per l gricoltur e per l ortoflorovivismo. In Lettoni le toriere coprono circ 6.4 km 2 (1% del territorio). L tor estrtt viene prevlentemente utilizzt per scopi gricoli. L Lituni dispone di toriere sprse, con i più vsti ccumuli situti nell ovest e nel sud del pese. In Estoni le toriere occupno circ il 22% del territorio (oltre 9. km 2 ). L estrzione commercile dell tor h luogo in circ 16 km 2 e più dell metà del prodotto viene utilizzto in gricoltur. In Bielorussi le toriere si estendono per oltre 24. km 2 e in Ucrin ci sono oltre 1. km 2 di toriere d cui l tor viene estrtt prevlentemente per fini gricoli. In Islnd le toriere coprono circ 1. km 2 (1% dell superficie) con elevto contenuto di ceneri (1-35%) dovuto lle ceneri vulcniche, e perciò non idonee per il vivismo. In Itli ci sono significtive riserve di tor ss in Piemonte, Veneto e Lomrdi che potreero fornire 2,5 milirdi di tonnellte. In Greci l torier Filippi copre circ 55 km 2 e vnt il primto mondile di qusi 19 metri di profondità. In Poloni l re copert d toriere è di circ 12. km 2, con i depositi mggiori situti nord e d est del pese. Tutto il consumo di tor è per l gricoltur e per l ortoflorovivismo. Antrtide (3. km 2 ), Austrli (1.33 km 2 ), Nuov Zelnd (45 km 2 ) e Tsmni (2 km 2 ) hnno toriere lte che con quelle dell zon del Pcifico ricoprono un superficie di 8.9 km 2. In Argentin ci sono circ 5 km 2 di toriere (95% situti nell Isol Grnde nell Terr 27

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN P.S.R. 7-13 MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle : TECNICHE

Dettagli

Fertilizzanti rinnovabili da fanghi e rifiuti: un esempio pratico di End of Waste

Fertilizzanti rinnovabili da fanghi e rifiuti: un esempio pratico di End of Waste Fertilizznti rinnovili d fnghi e rifiuti: un esempio prtico di End of Wste E. PERUZZI, C. MACCI, S. DONI, G. MASCIANDARO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI RICERCA SUGLI ECOSISTEMI TERRESTRI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Diprtimento di Agronomi Animle Alimenti Risorse Nturli e Amiente Corso di Lure Mgistrle in Scienze e Tecnologie Agrrie Tesi di lure UTILIZZO DI COMPOST E LOLLA DI RISO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Diprtimento di Agronomi Animle Alimenti Risorse Nturli e Amiente Corso di Lure Mgistrle in Scienze e Tecnologie Agrrie Tesi di lure UTILIZZO DI COMPOST E LOLLA DI RISO

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli Altre tecniche per umentre il contenuto di sostnz orgnic dei suoli D. Scco, B. Moretti, C. Grignni, L. Celi, P. Ferrzzi, P. Tivno, A. Turletti, S. Brr Oiettivo:incrementre l s.o. fertilità chimic (riserv

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI INDIRIZZO AGRONOMIA AMBIENTALE - CICLO XX Diprtimento di Agronomi Amientle e Produzioni Vegetli VALUTAZIONE

Dettagli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo L gricoltur conservtiv: effetto sulle produzioni e qulità delle colture cerelicole d pieno cmpo B. Moretti, E. Remogn, N. Snino, P. Tivno, C. Grignni, D. Scco Agricoltur conservtiv o Agricoltur lu Cos

Dettagli

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia

Effetti della gestione dell'acqua sulla fitodisponibilità dell'arsenico in risaia SISTEMI INNOVATIVI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL'ACQUA IN RISAIA CENTRO RICERCHE SUL RISO Cstello D Agogn (PV), 3 Gennio 214 Effetti dell gestione dell'cqu sull fitodisponiilità dell'rsenico in risi

Dettagli

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06) olitic Agrri dell Unione Europe (.. 05/06) SOLUZIONE Esme (27 Novemre 2006) (15 p.) Si rppresenti su un grfico l equilirio di mercto in un mondo due pesi, con costi di trsporto positivi, in ssenz di politiche,

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo I fnghi di depurzione in risi: spetti gronomici e influenz sull fertilità del suolo Romni M. 1 Miniotti E. 1,3 Beltrre G. 1 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Celi L. 3 1 Ente Nzionle

Dettagli

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE Diprtimento di Agronomi, Alimenti, Risorse nturli, Animli e Ambiente DAFNAE TECSO TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA effetti produttivi del compost su colture orticole:

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico Effetti dell irrigzione sulle crtteristiche qulittive e nutrizionli dei frutti di pesco e susino europeo nell miente del medio-dritico Dott. Frnco Cpocs Dip. SAPROV Are Frutticoltur Università Politecnic

Dettagli

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007 IDONEITÀ ALLA STAGIONATURA DI PROSCIUTTI, COPPE E PANCETTE DA SUINI ALIMENTATI CON MAIS A DIVERSO TENORE DI ACIDO LINOLEICO R. Virgili, C. Schivzpp Stzione Sperimentle per l Industri delle Conserve Alimentri

Dettagli

Possibilità di applicazione di tecniche di agricoltura conservativa in risicoltura

Possibilità di applicazione di tecniche di agricoltura conservativa in risicoltura Possibilità di ppliczione di tecniche di gricoltur conservtiv in risicoltur Drio Scco 1, Eleonor Cordero 1, Brbr Moretti 1, Luisell Celi 1, Cristin Lerd 1, Ginluc Beltrre 2, Dniele Tenni 2, Mrco Romni

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO

P.A.T. A 6. Allegato alle N.T.: Dimensionamento ATO. Elaborato GRUPPO DI LAVORO P.A.T. Regione Veneto Provinci di Rovigo Comune di Crespino Elorto A 6 Allegto lle N.T.: Dimensionmento ATO REGIONE VENETO Direzione Urnistic Coordintore regionle: Arch. Frncesco Tomello SINDACO DEL COMUNE

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Influenza di un gradiente geotermico di recente comparsa su un imboschimento di Picea sitchensis. Il singolare caso di Reykir, Islanda

Influenza di un gradiente geotermico di recente comparsa su un imboschimento di Picea sitchensis. Il singolare caso di Reykir, Islanda Scuol d Agrri Corso di Lure in Scienze Ambientli e Forestli Influenz di un grdiente geotermico di recente comprs su un imboschimento di Pice sitchensis. Il singolre cso di Reykir, Islnd Reltore Prof. Gicomo

Dettagli

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione

Propagazione degli Errori e regressione lineare. Note e consigli d uso. -Termine covariante -- estrapolazione e/o interpolazione Propgzione degli Errori e regressione linere Note e consigli d uso -Termine covrinte -- estrpolzione e/o interpolzione Qundo devo usre il termine di covrinz nell propgzione? Qundo l errore delle vriili..

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultti di un sperimentzione di lungo periodo M. Romni 1, G. Beltrre 1, E. Miniotti 1, M. Nègre 2, M. Mrtin 2, D. Pullicino 2, L. Celi 2 1 Centro

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Dniel Tondini dtondini@unite.it Fcoltà di Medicin veterinri CdS in Tutel e benessere nimle Università degli Studi di Termo 1 IDICI DI FORMA Dopo ver nlizzto gli indici di posizione e di vribilità di un

Dettagli

Utilizzo di MAP per i prodotti di IV gamma

Utilizzo di MAP per i prodotti di IV gamma Utilizzo di MAP per i prodotti di IV gmm Dr.ss Giovnn Cortellino Centro di ricerc ingegneri e trsformzioni grolimentri Consiglio per l ricerc in gricoltur e l nlisi dell economi grri Prodotti di IV gmm

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione

Dettagli

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO I costi medi unitri, per tipologi di impinto di Aten SpA, sono definiti in relzione lle soluzioni relizztive più ricorrenti. Tli costi si intendono riferiti d opere

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide Stbilizznti siliconici in relzione ll rezione l fuoco di schiume poliuretniche rigide.l prospettiv di un fornitore di dditivi Evonik Industries AG Comfort & Insultion Dr. Andre Stefni Bologn 26.05.2015

Dettagli

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta

Copertura a falde all estradosso dell ultima soletta Copertur flde ll estrdosso dell ultim solett L isolmento termico dell ultim solett effettuto ll estrdosso costituisce uno dei sistemi di isolmento più dottti nei fbbricti coperti con tetti flde inclinte,

Dettagli

COMPOST GIOVANNI MINUTO* - DAVIDE SALVI** - MATTIA SANNA** - SARA RAVIOLA** - MARIA LODOVICA GULLINO** - ANGELO GARIBALDI**

COMPOST GIOVANNI MINUTO* - DAVIDE SALVI** - MATTIA SANNA** - SARA RAVIOLA** - MARIA LODOVICA GULLINO** - ANGELO GARIBALDI** FOCUS COMPOST Vlutzione dell possiilità di utilizzo di compost come sustrti nel settore florovivistico L impiego di compost di qulità nel florovivismo consente di ottenere risultti interessnti e, in qulche

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona L.R. 37/99 D.GR. 1234/5 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Aspetti Qulittivi e Nutrizionli dell Biodiversità Orticol Autocton Dott. Jcopo

Dettagli

I turni possibili e impossibili

I turni possibili e impossibili I turni possibili e impossibili I turni rigurdno qusi i 3/4 degli infermieri dei Servizi ospedlieri e qusi il 60% di quelli degli ltri comprti dell snità-ssistenz. Gli infermieri (insieme i medici ospedlieri)

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

POLITICHE AMBIENTALI

POLITICHE AMBIENTALI WELFARE STATE, REGOLAMENTAZIONE E Prof.ss Crl Mssidd 6. VALUTARE PROGETTI E SCELTE PUBBLICHE: MISURE DI BENESSERE Università degli Studi di Cgliri Fcoltà Scienze Economiche Giuridiche e Politiche Diprtimento

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa Prot. int. n UFVG2009/34 Osservzioni sull ttività di Stromoli 16-19 giugno 2009 Dniele Andronico Deorh Lo Cstro Premess Tr il 16 e il 19 giugno 2009 è stt svolt un cmpgn sul vulcno Stromoli durnte l qule

Dettagli

EFFETTO DI DOSI CRESCENTI DI COMPOST

EFFETTO DI DOSI CRESCENTI DI COMPOST UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Diprtimento di Agronomi Animli Alimenti Risorse Nturli e Amiente (DAFNAE) Corso di lure mgistrle in Scienze e Tecnologie Agrrie Tesi di lure EFFETTO DI DOSI CRESCENTI DI

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata NP 509 Seprzione dell trimiristin dll noce mosct 2 Noce mosct 2 lssificzione 45 86 6 (723.2) Tipo di rezione e clssi di sostnze Seprzione di composti d prodotti nturli; Estere di cido crossilico, trigliceride,

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado 46 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74 Esercizi 74 Esercizi dei singoli prgrfi 7 - Equzioni di grdo superiore l primo riducibili l primo grdo 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole

Dettagli

Frutteto Vigneto Campo

Frutteto Vigneto Campo ullo scorso numero bbimo illu- lcune delle vrietà di melo Sstrto dtte un piccolo frutteto fmilire, tutte vrietà fcilmente disponibili nche in piccole quntità. Dopo quest scelt vedimo quli sono i portinnesti

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI 1 APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A ITEMI COMPLEI L risoluzione dei problemi inerenti gli equilibri in soluzione implic l'impostzione e risoluzione di un sistem di n equzioni in n incognite. Generlmente,

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione l Design Definizione Per fctoril design si intende un cmpgn sperimentle in cui le misure sono eseguite per tutte le possiili cominzioni dei livelli dei

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A

A B C colore ** A B C colore ** 3,1 (36,4*) 3,3 (7,2) 3,0 (1,8) 3,0 (2,3) 3,0 (5,7) 146 A / 144 A ouginville glr vr. snderin (fm. Nyctgincee) forme di : (vso Ө 30 cm); (vso Ө 18 cm); (vso Ө 30 cm) descrizione: le foglie sono lterne sul rmo, di form lnceolt e con il mrgine intero, il colore è verde

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione Déprtement fédérl de l'économie, de l formtion et de l recherche DEFR Agroscope nel mosto: ottimizzzione dell concimzione 10 novemre 2017 Correzione del tenore in zoto ssimilile dei mosti In cntin Ammonio

Dettagli

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni

Unità Didattica N 3 Le inequazioni. Unità Didattica N 3 Le inequazioni 9 ) Proprietà delle disuguglinze fr numeri reli reltivi ) Inequzioni e loro proprietà ) Inequzioni rzionli intere di primo grdo d un incognit 4) Segno del trinomio di secondo grdo : T = c 5) Inequzioni

Dettagli

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m Corso di Potenzimento.. 009/010 1 Potenze e Rdicli Dto un numero positivo, negtivo o nullo e un numero intero positivo n, si definisce potenz di se ed esponente n il prodotto di n fttori tutti uguli d

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione Anno Potenze di un rdicle e rzionlizzzione Introduzione In quest lezione impreri utilizzre le ultime due tipologie di operzioni sui rdicli, cioè l potenz di un rdicle e l rdice di un rdicle. Successivmente

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino Dniel Ghirrdello DIVAPRA Microiologi grri e Tecnologie limentri Università degli Studi di Torino Tecniche di conservzione confronto 2 OBIETTIVO Vlutre le più comuni tecniche di conservzione. Vlutre l efficci

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

Centro Orticolo Campano

Centro Orticolo Campano Centro Orticolo Cmpno Are temtic Vlorizzzione ecotipi Vlutzione gronomic e nutrizionle di ecotipi di peperone (ciclo primverile-estivo) vvicendti torzell e minestr ner (ciclo utunno-vernino) Relzione delle

Dettagli

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE Esercizio B. Anlisi del processo di fonderi Si deve fricre un getto in ghis del peso di 50 kg e densità pri 7, kg/dm. Dimensionre il dimetro del cnle di colt spendo che il dislivello fr il cino e gli ttcchi

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta: Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli