ESAME DI STATO 2004, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI DI ORDINAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO 2004, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI DI ORDINAMENTO"

Transcript

1 ARTICOLO Archimede 4 4 ESAME DI STATO 4, SECONDA PROVA SCRITTA PER I LICEI SCIENTIFICI DI ORDINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PROBLEMA Sia f la funzione definita da: f() = 3 3. Disegnate il grafico G di f.. Nel primo quadrante degli assi cartesiani, considerate la retta y = c che interseca G in due punti distinti e le regioni finite di piano R e S che essa delimita con G. Precisamente: R delimitata dall asse y, da G e dalla retta y = c e S delimitata da G e dalla retta y = c. 3. Determinate c in modo che R e S siano equivalenti e determinate le corrispondenti ascisse dei punti di intersezione di G con la retta y = c; 4. Determinate la funzione g il cui grafico è simmetrico di G rispetto alla retta y = 4/9. PROBLEMA ABC è un triangolo rettangolo di ipotenusa BC.. Dimostrate che la mediana relativa a BC è congruente alla metà di BC.. Esprimete le misure dei cateti di ABC in funzione delle misure, supposte assegnate, dell ipotenusa e dell altezza ad essa relativa. 3. Con BC = 3 metri, determinate il cono K di volume massimo che si può ottenere dalla rotazione completa del triangolo attorno ad uno dei suoi cateti e la capacità in litri di K. 4. Determinate la misura approssimata, in radianti ed in gradi sessagesimali, dell angolo del settore circolare che risulta dallo sviluppo piano della superficie laterale del cono K. QUESTIONARIO. Trovate due numeri reali a e b, a b, che hanno somma e prodotto uguali.. Provate che la superficie totale di un cilindro equilatero sta alla superficie della sfera ad esso circoscritta come 3 sta a Date un esempio di funzione f() con un massimo relativo in (, 3) e un minimo relativo in (, ). 78

2 4 4 Archimede 4. Dimostrate che l equazione e + 3 = ammette una e una sola soluzione reale. 5. Di una funzione g(), non costante, si sa che: ARTICOLO lim g ( ) = 3 e g() = 4 Trovate una espressione di g(). 6. Verificate che le due funzioni f() = 3log e g() = log() 3 hanno la stessa derivata. Quale giustificazione ne date? 7. Un triangolo ha due lati e l angolo da essi compreso che misurano rispettivamente a, b e δ. Quale è il valore di δ che massimizza l area del triangolo? 8. La misura degli angoli viene fatta adottando una opportuna unità di misura. Le più comuni sono i gradi sessagesimali, i radianti, i gradi centesimali. Quali ne sono le definizioni? 9. Calcolate: arcsen d.considerate gli insiemi A = {,, 3, 4} e B = {a, b, c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B? Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso di calcolatrici non programmabili..si tratta di una semplice cubica simmetrica rispetto all origine, con le ulteriori intersezioni con gli assi in massimo in M 4 ± ;, ; e flesso nell origine Le regioni di piano R ed S da studiare, inequivocabilmente indicate dal testo, sono rappresentate in fig. ; la retta y = c dovrà pertanto rispettare la condizione 4 c. All interno di tale intervallo la retta interseca la cubica in tre punti: sia C(h; c) quello con ascissa maggiore e sia D(k; c) la restante intersezione nel 9 primo quadrante. 3.La risoluzione di questo punto richiede di impostare due equazioni corrispondenti alle condizioni: a) equivalenza di R ed S; b) appartenenza di C a G. La a) si esprime con gli integrali: k [ c f( )] d = [ f( ) c] d h k RISOLUZIONE DEL PROBLEMA (*) 79

3 ARTICOLO Archimede 4 4 che, dopo qualche calcolo che comporta la semplificazione del parametro k, produce 3 4 h h + ch =. 4 y y = g() E y = c D M S C R -,5 k,5 h y = f(),75 Figura I calcoli si semplificano se si osserva che la condizione richiesta corrisponde direttamente a h [ c f( )] d =. E, comunque, a questo integrale ci si riconduce anche applicando le proprietà degli integrali all uguaglianza (*). La b) è la semplice condizione di appartenenza c =h 3h 3. Il sistema delle due condizioni conduce facilmente alla risolvente h (4/9 h ) = e alla soluzione che soddisfa le condizioni del problema: c = 4/9, h = /3 ( ). Ciò consente di determinare gli ulteriori punti di intersezione di y = c con la cubica, dal momento che la risolvente 3 3 = 4/9 ha ora una radice nota: si tro- ( ) Nota della redazione. La professoressa Anna Rita Rossetti di Melendugno (LE) ha scritto alla Redazione segnalando un altra via per rispondere alla domanda. Con riferimento alla figura a fianco, dove le coordinate di C sono (h, c), l equivalenza fra R ed S comporta l equivalenza fra il rettangolo OTCA e il trapezoide delimitato dalla funzione nell intervallo [, h]. Tenendo presente la condizione di appartenenza c = h-3h 3, si ha quindi:,6,4, y A R S C h 3 3 ( 3 ) d = ch = ( h 3h ) h da cui si ricava h = ±/3 (e il valore negativo va ovviamente scartato). O,,4 T,6,8 8

4 vano le due radici del punto D. 3, = ± Archimede di cui quella con segno positivo è l ascissa k ARTICOLO 4.La simmetria rispetto alla retta y = 4/9 (si tratta della retta y = c trovata al punto precedente) si determina direttamente con le sostituzioni y' = c y; ' =. L equazione che si ottiene per g è perciò g() = /9. Chi non sa o non ricorda le formule citate, può operare prima una traslazione in modo che la retta y = c diventi il nuovo asse ', poi la riflessione rispetto all asse ' e infine la traslazione opposta per tornare al sistema originario. RISOLUZIONE DEL PROBLEMA.Ci sono molti metodi per risolvere questo punto. Il più breve (fig. ) ricorre alla possibilità di inscrivere un triangolo rettangolo nella semicirconferenza con diametro la sua ipotenusa: il punto medio dell ipotenusa è il centro della circonferenza e la sua mediana corrisponde ad un raggio. In alternativa, si può tracciare la parallela ad un cateto per il punto medio M dell ipotenusa (fig. 3) e considerare che essa divide l altro cateto in due parti AN ed NB con le medesime proporzioni (teorema di Talete) e perciò uguali. I triangoli ANM e MNB sono rettangoli per costruzione e risultano uguali per i criteri di uguaglianza; hanno perciò uguali anche i lati AM ed MB. Un altra dimostrazione classica considera il rettangolo ABDC, ottenuto tracciando le parallele ad AC per B e ad AB per C: è ben noto che le diagonali di un rettangolo sono uguali e s incontrano nel punto medio di entrambe. C A M y h M B a C A N B Figura Figura 3. In riferimento alla fig., dove ed y sono i cateti, si hanno le relazioni y = ah + y = a (doppia area del triangolo) (teorema di Pitagora) 8

5 ARTICOLO Archimede 4 4 y = ah riducibili a + y= t con t= a + ah con equazione risolvente t + ah =. Si ottiene così la coppia di soluzioni, ovviamente simmetriche: = a + ah a ah a + ah a ah ± y = m 3.Fissata l ipotenusa la scelta del cateto asse di rotazione è indifferente, per la simmetria del problema (fig. 4). Il cono di altezza < < 3, a= 3 m, e raggio di base con ha volume V() = π(3 )/3, funzione continua e positiva nell intervallo dato, nulla agli estremi e perciò dotata certamente di massimo. La funzione che interessa f() = 3 3 è una cubica con massimo per =, per cui il volume del cono K è V = π/3 m 3 94,4 l; il triangolo risulta di cateti AC AB = m = 3 ed La scelta dell incognita = AC o addirittura = ABC rende solo i calcoli più complicati. C a AC = m. AB =, A B Figura 4 4. La superficie laterale del cono K è un settore circolare di raggio R= a = 3 m il cui arco ha lunghezza L = πac = π m. L angolo al centro è allora α = L/R = π / 3 rad = / ,3 rad RISPOSTE AI QUESITI DEL QUESTIONARIO.Dalla relazione a + b = ab segue l uguaglianza a = b/(b ) che fornisce infinite coppie di valori, ad esempio a = 3/; b = 3 (sono escluse a = b = ed a = b =, mentre non vi sono coppie con a = o b = ). Risolvendo invece in fun- 8

6 zione del valore comune k = a + b = ab si ottiene (sono esclusi i valori di k dell intervallo k 4)..Un cilindro equilatero con base di raggio r ha altezza h = r; la sfera che lo circoscrive ha raggio R= r. Il cilindro ha superficie totale πr + πrh = 6πr ; la superficie della sfera è 4πR = 8πr ; il rapporto tra le superfici è perciò 3/4. 3. Non essendoci indicazioni restrittive sul tipo di funzione è sufficiente una funzione a due soli valori: quelli richiesti. La formulazione del quesito sembra però richiedere la conoscenza del significato di massimo e minimo relativi, in contrapposizione a quelli assoluti, e allora sarebbero sufficienti 4 punti. Altre risposte, a mio parere più ragionevoli, sono: una spezzata (funzione continua) passante per i punti ( ; ) e (; 3), come 4 4 ab, = Archimede k± k 4k ARTICOLO + per < f( ) = / + 5/ per + 4 per > la cubica (funzione anche derivabile) ottenuta con le condizioni di passaggio e di derivata nulla per i punti dati f( ) = Una risposta grafica relativa all intersezione delle curve y = e ed y = 3 è senz altro sufficiente, anche per stimare che la radice soddisfa la condizione /3 < <. Più rigorosa forse la dimostrazione fondata sul fatto che la funzione f() = e + 3 è continua in R, strettamente crescente e illimitata sia superiormente che inferiormente. 5.La g() deve avere in = una discontinuità e perciò non potrà essere costante; 3 per tra le infinite possibilità, la più semplice è g ( ) = Viene il 4 per = dubbio, però, che la superflua precisazione del testo «non costante» voglia escludere proprio questa risposta, a favore di qualcosa di un po più elaborato, come + per g ( ) =. 4 per = 6.Il quesito sembra richiedere due operazioni distinte: a) la verifica che le due funzioni così come sono presentate hanno ugual derivata: f'( ) = 3 e 3 g'( ) = 3 ( ) = ; b) l applicazione delle proprietà dei logaritmi 3 ( ) per evidenziare che g() = f() + 3log e motivare così il risultato di a). 83

7 ARTICOLO Archimede Dalla formula A = ab sin( δ) che fornisce l area di un triangolo dati i lati a, b e l angolo δ tra essi compreso, si ricava l area massima per δ = π/. Non pare certo il caso di ricorrere alle derivate. Anche graficamente (fig. 5) si giunge immediatamente al medesimo risultato. A b h δ Figura 5 B a C 8.Un grado sessagesimale ( deg oppure ) è la 36 ma parte di un angolo giro; un grado centesimale ( grad) ne è invece la 4 ma parte; un radiante ( rad) è l angolo al centro di una circonferenza arbitraria che sottende un arco di lunghezza pari al raggio. Di conseguenza, la misura di un angolo in radianti è il rapporto tra la lunghezza dell arco sotteso e il raggio di una circonferenza, dove l angolo sia preso al centro della circonferenza stessa. La misura in radianti è quindi fondata su considerazioni geometriche ed è concettualmente diversa dalle altre unità di misura convenzionali. Può essere interessante aggiungere che, mentre la misura degli angoli in gradi sessagesimali risale all antichità (di solito è attribuita ai Babilonesi), il grado centesimale fu proposto all epoca della Prima Repubblica Francese, ma fu adottato verso il 85, quando Ignazio Porro, ingegnere, topografo e ottico, costruì i primi strumenti a divisione centesimale per uso topografico. Per questo ancora oggi in Topografia si usa misurare gli angoli in gradi centesimali. Nel sistema SI l unità di misura angolare è il radiante. 9. L integrale si risolve per parti con arcsen () parte intera: I = arcsen( ) d = [ arcsen( )] + =. arcsen( ) + π = Più velocemente, si può far riferimento al grafico dell arcoseno nell intervallo dato (fig. 6): l integrale risulta dalla differenza tra l area A R = π/ del rettangolo di base e altezza π/ e l area A S = sottesa alla funzione seno tra e π/. Così si evita anche il problema del dominio della funzione irrazionale fratta, nel secondo integrale, non definita nell estremo =. d = 84

8 π/ y,5,5,5,5,5,5 4 4 y = arcsen () Archimede ARTICOLO Figura 6.Una funzione fa corrispondere ad ogni elemento di A uno e un solo elemento di B. Ognuno dei 4 elementi di A può essere associato ad uno dei 3 elementi di B in modo indipendente: le funzioni di A in B sono quindi 3 4 = 8. In termini di calcolo combinatorio, le funzioni di A in B corrispondono alle quaterne di 3 elementi, cioè alle disposizioni con ripetizione di 3 elementi di classe 4: il loro numero è 3 4 = 8. CONSIDERAZIONI E COMMENTI Nonostante almeno i quesiti siano da giudicare interessanti, il sapere veicolato dalla seconda prova dell Esame di stato, come cercherò di argomentare, è sempre più parcellizzato e ridotto ai primi balbettii dell analisi (e della matematica in generale): un processo che riflette l impostazione culturale che la Scuola si avvia ad assumere, dove il sapere e il saper fare restano disgiunti e dove addirittura ci si interroga sulla necessità di «saper pensare» (vedi una traccia del tema di italiano di questa stessa sessione d esame!). Il problema ha una sola domanda interessante e adeguata, al punto 3; per il resto si tratta: a) di tracciare una cubica, b) di riconoscere delle regioni di piano, c) di tracciare una curva con facile simmetria (ricavabile anche per via semiempirica, applicandosi un po sul grafico). E al punto 3 la grande maggioranza degli studenti non ha dato risposta o ha risposto parzialmente, quasi sempre perché non ha considerato la condizione di appartenenza o perché s è persa nei calcoli. Ciò ha significato che gli insegnanti sono stati chiamati a valutare sostanzialmente lo studio di funzione di una cubica (simmetrica per giunta!). Il problema non è un problema, a meno che non si consideri sufficiente il fatto che si parla comunque di triangoli rettangoli. Si tratta infatti di tre quesiti del tutto indipendenti sui triangoli rettangoli, con il punto 4 collegato al 3 solo per il calcolo di un valore. Il punto richiede un po di calcoli, ma il suo risultato resta senza uno sviluppo o un applicazione. Dei quesiti, la maggior parte consente diversi livelli di risposta: da un livello banale ad uno più argomentato e completo, decisamente interessante. Quest ultimo, però, non è richiesto dal tema e perciò molti quesiti sono senz altro riconducibili al livello banale: si vedano i quesiti,, 4, 7, 8, ma in parte anche 3 e 9. Inoltre, almeno 85

9 ARTICOLO Archimede 4 4 cinque quesiti hanno assai poco a che fare con il programma usuale del quinto anno. E così, uno studente che avesse saltato tutte le lezioni di matematica dell ultimo anno avrebbe potuto rispondere ai quesiti,, 7, 8,, e, se fosse stato un po sveglio, anche ai quesiti 4 e 3. Infine, controllando le conoscenze richieste per la risoluzione del problema, otteniamo come risultato che il corso di Analisi si poteva aggirare senza troppe difficoltà. Se dunque lo scopo era di verificare se uno studente è sveglio, direi che la prova è congrua; invece la trovo decisamente meno adeguata per controllare il suo grado di preparazione in Analisi. Il quesito è banale, a meno che non se ne proponga un commento completo; invece la sola risposta parametrizzata con k risulta sovradimensionata rispetto alla domanda, quindi quasi sbagliata, direi. La mancanza di commenti sull esclusione di alcune coppie di valori rende l esercizio povero; ma la domanda è chiara: trovare due valori che soddisfino la condizione, quindi bastano i valori. I quesiti e 7 sono semplici e richiedono ben poca geometria e trigonometria. Il quesito 3 consente risposte molto economiche se ci si aggrappa alla definizione, ma in tali casi la definizione risulta poco significativa. Un commento più generale non è richiesto. Al quesito 4 si risponde con un facile grafico, riproducendo una situazione tipica presentata nei manuali. Anche se la richiesta è dimostrare, e non semplicemente mostrare, in pochi hanno commentato la funzione attraverso la sua derivata, cercando una dimostrazione. Il quesito 5 richiede una funzione che rispetti chiare condizioni di discontinuità e che sia non costante: precisazione superflua, e forse fuorviante. Il quesito 6, a mio avviso, chiede di esplicitare distintamente le due operazioni di derivazione e di determinazione della differenza costante tra le funzioni tramite le proprietà dei logaritmi. Ma per molti commentatori la sola seconda parte è ritenuta sufficiente. Nel quesito 8 l unica questione interessante è la ragione geometrica della definizione di radiante, in netta differenza rispetto alle altre definizioni. Limitare la risposta all arco di lunghezza uguale al raggio mi pare assai povero, ma il quesito sembra accontentarsi della risposta minimale. La definizione più pericolosa che ho trovato sostiene che la misura in radianti di un angolo al centro è la lunghezza dell arco sulla circonferenza di raggio unitario: sostanzialmente corretta, ma agli studenti lascia intendere che il radiante abbia dimensioni lineari. Il quesito 9 è un integrale di quelli spesso già svolti nei manuali. Molto interessante, invece, la sua analisi geometrica con il semplice calcolo tramite l integrale del seno. Il quesito è un po fuori dagli argomenti usuali del quinto anno e perciò è risultato difficile per la maggior parte degli studenti. Anche se il semplice conteggio non è poi così difficoltoso, richiede almeno una buona conoscenza della definizione di funzione: l impressione è che coloro che l avevano non si siano messi a contare e abbiano risolto altri quesiti, mentre gli studenti privi di una buona definizione abbiano cercato di svolgerlo giudicandolo più semplice (senza riuscirvi, naturalmente). 86

10 4 4 Archimede In sostanza, i quesiti avrebbero ammesso lo spazio per un elaborato interessante; ma sia la loro formulazione prudente, sia la tendenza di oggi a valutare in positivo anche minimi accenni di risposta esatta da parte degli studenti, favoriscono un interpretazione minimale delle richieste. Per contro, considerare i diversi gradi di profondità nelle risposte comporta una grande variabilità nella valutazione tra le commissioni giudicatrici. E, se è pur vero che il problema sussiste sempre, è chiaro anche che un tema di questa natura lo amplifica (sarebbe interessante avere un panorama dei criteri adottati dalle commissioni). ARTICOLO Di conseguenza, un giudizio globale sul tema di quest anno non può tener in gran conto la varietà delle opportunità che esso offre. Il giudizio, cioè, non può essere disgiunto dall applicazione pratica, e il tema diventa allora decisamente facile e, forse, anche poco utile, visto che, tra debiti e valutazioni più o meno benevole, ormai gli studenti sono promossi con abilità minime in matematica e un tema del genere aggiunge o toglie ben poco alle valutazioni di scrutinio. Non solo. Vi è, nell impostazione del tema, una richiesta di sapere di tipo cumulativo piuttosto che organico delle conoscenze acquisite, il che incentiva un insegnamento della matematica che rinforza negli studenti la convinzione che essa non sia un terreno di ricerca culturale e di sintesi concettuale o, almeno, di argomentazione ragionata, quanto piuttosto una raccolta di regole e ricette per risolvere questa o quella questione. Prova ne sia che i problemi non son più nemmeno problemi: a buon titolo, diversi loro punti avrebbero potuto entrare nella lista dei quesiti (con piccoli aggiustamenti, i punti e 4 del problema e tutti e quattro i punti del problema ). A me sembra, in definitiva, che si stia andando verso una deresponsabilizzazione del Ministero ed una corrispondente responsabilizzazione dei commissari d esame, con la rinuncia ad un controllo unitario delle conoscenze degli studenti, al di là del fatto che il testo sia (ancora) unico per tutti. Il trend sembra proprio quello che porterà all eliminazione del valore legale dell Esame di stato. Statistiche sugli Esami di stato su Renato Macchietto Liceo Scientifico «E. Fermi» Padova renatomacc@libero.it 87

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 00-004 Corso Sperimentale PNI Tema di MATEMATICA - 7 giugno 004 Svolgimento a cura della profssa Sandra Bernecoli e del prof Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) RISOLUZIONE

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA PROBLEMA La funzione f ( ) ( )( ) è una funzione dispari di terzo grado Intercetta l asse nei punti ;, ; e ; Risulta f per e per è invece f per e per f ' risulta

Dettagli

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2 Domande di matematica per l esame di stato per il liceo classico Analisi matematica 1. Spiega quando una funzione è un infinitesimo e quando è un infinito per x che tende a x 0. Quali sono i possibili

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 006 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Nel piano, riferito

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio? Quesiti ord 011 Pagina 1 di 6 a cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio,. R. Sofia Quesito 1 Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/5 Sessione suppletiva 01 $$$$$..1/1 Seconda prova scritta *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* *$$$$$1115* A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato

Dettagli

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA Maturità Sessione suppletiva 999 M7 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSO DI ODINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato scelga a suo piacimento due dei seguenti problemi e li risolva:. Data una semicirconferenza

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Anno Scolastico:

Anno Scolastico: LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: 2012-2013. Docente: Francesco Pantano. 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 00 Sessione ordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA Sia AB un segmento

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Ore annue: 132 MODULO 1

Ore annue: 132 MODULO 1 Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Indirizzo: Liceo Linguistico CLASSI 2 e Programmazione Didattica Disciplina: Ore annue: 132 Matematica Settembre ottobre MODULO 1 novembre Disequazioni numeriche

Dettagli

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola

Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA) - a.s Soluzione di De Rosa Nicola Corso di ordinamento- Sessione ordinaria all estero (EUROPA - a.s. 007-008 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13 Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04// 3 Esercizio. Si consideri la funzione ) se 0 f) e se 0. e si verifichi che non è continua in 0. Che tipo di discontinuità presenta in

Dettagli

Soluzione Problema 1

Soluzione Problema 1 Soluzione Problema 1 1. Ricordiamo che una funzione h(x) è derivabile in un punto c se esiste finita la sua derivata nel punto c. Per il significato geometrico della derivata ciò significa che esiste ed

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag /7 Sessione straordinaria 03 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016 Sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione, metodo del confronto, riduzione e Cramer. Cenni a matrici e operazioni con esse. Interpretazione grafica

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2005 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 5 Il candidato risolva uno dei due problemi e cinque quesiti scelti nel questionario. PROBLEMA Nel primo quadrante del sistema di riferimento Oy,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE UNITÀ DIDATTICA FUNZIONI GONIOMETRICHE 1 La misura degli angoli In ogni circonferenza è possibile definire una corrispondenza biunivoca tra angoli al centro e archi: a ogni angolo al centro corrisponde

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI

PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI 7 PROBLEMI GEOMETRICI + GRAFICI DI FUNZIONI ESERCITAZIONE 1 (la correzione completa è a pag. 75) In un triangolo ABC, rettangolo in A, con AB = 1 cm e AC = cm, è inscritto un rettangolo ADEF (con D su

Dettagli

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica. 2ALS Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica. Si consiglia il libro: Matematica-recupero dei debiti formativi e ripasso estivo 2 ISBN 978-88-24741279

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Funzioni... senza limiti

Funzioni... senza limiti Funzioni... senza limiti Versione del 18 aprile 2007 Propongo, in questa nota, una serie di esempi di grafici di funzioni tracciati per via elementare, senza l uso del calcolo differenziale. Una trattazione

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima Liceo Artistico e Musicale - Numeri naturali, interi, razionali

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe VB Anno Scolastico 014-015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Nozioni di topologia su Intervalli; Estremo superiore

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

ORDINAMENTO 2009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 009 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si inscriva in una semisfera di raggio R il tronco di cono di massima superficie laterale, avente la base maggiore coincidente

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto. TRIGONOMETRIA DA RICORDARE: Due angoli si dicono supplementari quando la loro somma è pari a 80 Due angoli si dicono complementari quando la loro somma è pari a 90 Due angoli si dicono opposti quando la

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

4^C - Esercitazione recupero n 4

4^C - Esercitazione recupero n 4 4^C - Esercitazione recupero n 4 1 Un filo metallico di lunghezza l viene utilizzato per deitare il perimetro di un'aiuola rettangolare a Qual è l'aiuola di area massima che è possibile deitare? b Lo stesso

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Le coniche nella discussione dei problemi (Richiami)

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : MATEMATICA Coordinatore (1) : Classe: ROVETTA ROBERTA 3 Indirizzo: Servizi commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e dei 1 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Del triangolo ABC si

Dettagli