TEST DI SCREENING PRENATALI DELLA SINDROME DI DOWN: VALUTAZIONI ED INDICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEST DI SCREENING PRENATALI DELLA SINDROME DI DOWN: VALUTAZIONI ED INDICAZIONI"

Transcript

1 REGIONE TOSCANA Allegato b) CONSIGLIO SANITARIO REGIONALE TEST DI SCREENING PRENATALI DELLA SINDROME DI DOWN: VALUTAZIONI ED INDICAZIONI RAZIONALE Fin dal 1979, anno di nascita della diagnosi prenatale delle anomalie cromosomiche nella Regione Toscana, i programmi di screening della sindrome di Down si sono basati principalmente sull età materna avanzata, che rappresenta ancora oggi la principale indicazione alla diagnosi prenatale invasiva. I risultati ottenuti con l uso di questi criteri di screening non sono stati molto soddisfacenti in termini di sensibilità diagnostica e perdite fetali associate all uso della procedura invasiva (1 aborto ogni 100 prelievi circa). Nella ipotesi teorica che tutte le gestanti in età avanzata ( 35 anni, circa 9000 casi per anno, pari al 28% di tutte le gravidanze) si sottopongano alla diagnosi prenatale invasiva, si potrebbe ottenere infatti una sensibilità del 50% (25 Down diagnosticati sul totale di 50 casi attesi), dovendo però effettuare 9000 prelievi e provocando pertanto 90 aborti circa. Nel corso degli ultimi 15 anni due criteri di screening sono diventati molto popolari. Il primo, biochimico, denominato triplo test e attualmente adottato come criterio di screening nella nostra Regione, è basato sulla determinazione della concentrazione ematica di alcune sostanze ormonali tra la 16 a e la 18 a settimana di gravidanza e consente di individuare circa il 65% dei feti Down con una percentuale di falsi positivi del 5%. Il secondo, ecografico, basato sulla misurazione dello spessore della translucenza nucale fetale (NT) eseguita tra la 11 a e la 14 a settimana di gravidanza, riesce a identificare il 75% dei feti Down con una percentuale di falsi positivi, e quindi di procedure invasive, del 5%. Per ottenere tali risultati è però necessario adottare criteri standardizzati. La Fetal Medicine Foundation di Londra (FMF) rilascia un certificato di competenza agli operatori che dimostrino di possedere buone conoscenze delle procedure e di attenersi ai criteri per il controllo dei risultati, e fornisce il software per il calcolo statistico del rischio. Il test NT si effettua precocemente e consente di poter ottenere la diagnosi citogenetica, nei casi che risultino positivi allo screening, entro la fine del I trimestre di gravidanza. La sensibilità dello screening NT può essere aumentata ulteriormente: la visualizzazione dell osso nasale, rilevabile nel 35% dei feti Down e nel 97-98% dei feti sani, consente di aumentare la sensibilità dello screening NT fino all 80%; la combinazione della misurazione della NT con il dosaggio di due marcatori ormonali, la free-ß-hcg e la PAPP-A, 1

2 consente di raggiungere una sensibilità dell 85% con una percentuale di falsi positivi sempre del 5%. In futuro la sensibilità dello screening NT potrà essere implementata con altri parametri ecografici estremamente promettenti: la valutazione flussimetrica del dotto venoso e della valvola tricuspide. Infine, il test NT presenta una rilevante sensibilità nello screening di altre anomalie cromosomiche, di numerose malattie genetiche e di malformazioni tra le quali alcune cardiopatie congenite. Il punto principale sul quale si concentra la necessità di operare una revisione del sistema di screening della sindrome di Down e di altri difetti congeniti in ambito regionale è la scelta dei criteri. Attualmente è in vigore in ambito regionale un protocollo di accesso alla diagnosi prenatale invasiva adeguato alla normativa italiana che prevede una serie di indicazioni, tra le quali l età materna avanzata ( 35 anni alla data presunta del parto) è di gran lunga la più frequente. Stiamo osservando, da alcuni anni, una progressiva tendenza all aumento del numero di nascite nelle classi di età compresa tra 35 e 40 anni; questo fenomeno è particolarmente evidente in alcune regioni italiane tra le quali la Toscana (il numero dei nati in età materna 35 anni è aumentato del 50% nel corso di pochi anni). Si è registrato inoltre un crescente ricorso a diverse tipologie di screening delle anomalie cromosomiche con una diversificata capacità di risposta da parte delle aziende sanitarie. Pertanto riteniamo non più procrastinabile un intervento per modificare i criteri di accesso alla diagnosi prenatale invasiva, indirizzato in modo specifico a offrire una alternativa non invasiva per poter ridurre la perdita di feti sani determinata dalle procedure invasive, uniformando le modalità di accesso in tutto il territorio regionale. Inoltre si può ragionevolmente affermare che l offerta di un test gratuito alle gestanti a rischio per età potrebbe portare ad una riduzione del ricorso agli esami di diagnostica invasiva con un conseguente recupero fino al 70-80% della spesa relativa. TEST DI SCREENING La decisione della donna di sottoporsi ad una procedura invasiva per la esclusione delle anomalie cromosomiche fetali è influenzata dall insieme dei seguenti fattori: rischio di abortività legato alla procedura; capacità e sensibilità dei test di screening; rischio di base legato alla età; rischio stimato individuale o personale; possibilità e tempi di interruzione di gravidanza ai sensi della legge

3 Il rischio di perdita della gravidanza in seguito alla amniocentesi effettuata dopo le 15 settimane o successivo al prelievo di villi coriali eseguito dopo le 11 settimane è circa del 1% quando le procedure sono effettuate da operatori esperti. Infatti i dati della letteratura dimostrano come le basse percentuali di abortività siano comuni a tutti gli operatori di grande esperienza mentre vengono riportati risultati molto variabili quando si tratta di centri di minor esperienza; pertanto gli esami invasivi dovrebbero essere effettuati solo dopo un periodo di addestramento adeguato. La maggior parte degli studi dimostrano come la percentuale delle donne che scelgono di sottoporsi all esame invasivo aumenta con il rischio stimato della sindrome di Down: ad esempio meno dell 1% delle pazienti decide si sottoporsi all esame se il rischio stimato è pari o inferiore a 1/10.000, mentre più del 90% decide per l amniocentesi quando il rischio stimato è superiore a 1/100. Il rischio stimato viene però percepito in modo diverso a seconda della esperienza della paziente, delle sue aspettative, della sua situazione culturale, sociale, religiosa. Ma è dimostrato come la maggioranza delle donne sia perfettamente in grado di interpretare i risultati di un test di screening e di utilizzarli ai fini della decisione nei confronti di una diagnostica invasiva come amniocentesi o villocentesi. Pertanto la responsabilità principale degli operatori appare quella di offrire alla donna gli strumenti migliori per poter prendere una decisione consapevole in merito, utilizzando i metodi più accurati senza stabilire in modo arbitrario delle categorie di rischio predefinite, come invece è avvenuto per molto tempo per l età materna. Il sistema di screening basato soprattutto sulla età materna si basava su alcuni presupposti teorici che poi si sono con il tempo rivelati non esatti: l idea che l effettuare gli esami invasivi a tutte le donne di età superiore ai 35 anni al momento del parto avrebbe dovuto comportare un numero di esami pari al 5% della popolazione, con una possibilità di identificare circa il 30% delle anomalie cromosomiche. In realtà nel mondo occidentale l età delle donne in gravidanza è salita sempre di più tanto che ormai oggi il gruppo delle pazienti che si rivolge ai centri di diagnosi prenatale semplicemente per età raggiunge quasi il 20%, dato che comporta notevoli conseguenze in termini di organizzazione sanitaria, di numero di procedure da eseguire, di disponibilità e controllo di qualità dei laboratori e non ultimo di elevati costi in termini di perdite fetali. I dati del 2002 indicano che quasi il 40% delle gestanti in Toscana (circa ) si siano sottoposte ad un esame invasivo per la determinazione del cariotipo fetale, tra percorso pubblico e privato, situazione questa non accettabile per l elevato numero di falsi positivi e di perdite fetali. 3

4 Attualmente in Toscana le donne vengono indirizzate a partire dal primo incontro con l ostetrica che consegna il libretto degli esami della gravidanza verso gli accertamenti di screening per le anomalie cromosomiche, contemplando un insieme di possibilità tra le quali è difficile per chiunque districarsi: test di traslucenza nucale a 11 settimane, cosa che comporta la esecuzione di una seconda ecografia a distanza di pochi giorni da quella già prevista nel protocollo regionale per la gravidanza fisiologica; test combinato, cioè la combinazione della misurazione della traslucenza nucale con l analisi sul sangue materno di 2 metaboliti, che oltre alla ecografia comporta una analisi di 2 sostanze (PAPP-A e free-ß-hcg) che non sono ancora nel nomenclatore regionale per cui a seconda della impostazione della singola ASL vengono effettuati a completo pagamento da parte della paziente, a partecipazione alla spesa (ticket), in libera professione, in attività a progetto, con una grande disparità di costi a carico delle pazienti; triplo test, l esame di hcg, AFP e UE3 a 16 settimane, che comporta la ripetizione del dosaggio della AFP (già compreso nell attuale protocollo della gravidanza fisiologica); nel corso poi della ecografia del secondo trimestre gli operatori si soffermano alla identificazione dei marcatori ecografici di anomalia cromosomica (plica nucale, cisti dei plessi corioidei, ecc.) effettuando una ecografia genetica e inviando i casi positivi a controllo nei centri di II livello, dove la paziente viene sottoposta ad un nuovo esame ecografico di verifica. Tale sequenza comporta anche la necessità di offrire alla paziente una consulenza ai fin di spiegare il significato dei test utilizzati. Si tratta pertanto di una serie di esami di screening che non sono coordinati tra loro, non sono frutto di un programma sanitario sistematico, ma di un susseguirsi di metodi scelti in base alla esperienza dei singoli operatori o alla necessità di far fronte alla domanda da parte dell utenza. Oltre ai costi elevati, legati anche alla ripetizione di esami già effettuati in precedenza come ecografia del primo trimestre o il dosaggio della AFP, il problema maggiore appare la possibilità di un alto numero di falsi positivi, risultato dalla somma dei falsi positivi dei singoli test; da non trascurare è poi la possibilità che i vari test diano risultati diversi e contraddittori, complicando molto la possibilità di scelta da parte della paziente e quella di una buona consulenza da parte dei medici coinvolti. Appare pertanto indispensabile uniformare il metodo di screening, al fine di limitare la possibilità che possano esserci più risposte inerenti lo stesso tipo di patologia e di ottenere che la stessa problematica venga affrontata una sola volta da parte della paziente, razionalizzando l utilizzo delle risorse umane ed economiche e rendendo il più omogeneo possibile il percorso assistenziale. 4

5 Metodiche a disposizione Le differenti strategie possibili riguardano il periodo della gravidanza e le metodiche utilizzabili: primo trimestre, secondo trimestre, entrambi i trimestri integrati o in sequenza ecografia, biochimica, combinazione di entrambe Tutti i sistemi si basano sull utilizzo del rischio per età come rischio di base o background risk o rischio a priori, che moltiplicato per la likelihood ratio (LR) del marcatore utilizzato esprime il rischio individuale personalizzato. La LR è calcolato dividendo la percentuale dei soggetti patologici per la percentuale dei soggetti normali che presentano la stesso valore. Anche i precedenti vengono tenuti in conto per elaborare il rischio personalizzato, per cui l aver avuto un bambino con anomalia cromosomica comporta un rischio aumentato dello 0,75%. Va considerato poi in modo separato il rischio delle gravidanze gemellari, che è lo stesso delle singole in caso di monocorialità, mentre è il doppio nelle dizigotiche. La valutazione biochimica riguarda diversi parametri combinati in vario modo in differenti trimestri : nel primo trimestre il duo test va a valutare la PAPP-A e la free- -hcg con una sensibilità del 62%; nel secondo trimestre il triplo test comprende la valutazione della AFP, UE3 e hcg,con una sensibilità del 50-70%, mentre il quadruplo oltre ai precedenti integra la inibina A, raggiungendo una sensibilità del 78-81%; il test integrato tra primo e secondo trimestre comprende il dosaggio della PAPP-A nel primo trimestre associato al quadruplo test nel secondo trimestre, raggiungendo una sensibilità dell' 85% (tab. I). Tabella I: Test di screening biochimici Test TRIMESTRE Metabolici Sensibilità (%) DUO I PAPP-A + free- ß-hCG 62 TRIPLO II hcg+ue3+afp QUADRUPLO II hcg+ue3+afp+inibina A INTEGRATO I+II PAPP-A + QUADRUPLO 85 La valutazione ecografica nel primo trimestre consiste nella misurazione della zona di traslucenza (NT) associata ad altri marcatori come l osso nasale (NB), il dotto venoso (DV), il rigurgito in tricuspide (TR) che possono incrementarne la sensibilità che altrimenti non supera il 75%; i marcatori utilizzabili nel secondo trimestre sono numerosi e ognuno di essi presenta un diverso potere diagnostico ma il loro utilizzo sistematico come test di screening presenta una 5

6 sensibilità variabile dal 45 all 81% con un alto numero di falsi positivi, tanto che il loro impiego non presenta alcuna validità pratica e non dovrebbe essere contemplato tra le possibilità (tab. II). Tabella II : test di screening ultrasonografici Test trimestre Sensibilità Traslucenza nucale (NT) I 73-80% NT + osso nasale (NB) I 92% NT + dotto venoso (DV) I 94% NT + rigurgito tricuspide (TR) I 92% Soft markers II 45-81% I test combinati comportano l utilizzo sia della valutazione biochimica che ecografica : il test combinato (NT + PAPP-A e free- -hcg) è effettuato nel primo trimestre e presenta una sensibilità dell 85-90% ; in associazione con NB raggiunge la sensibilità dell 85-95%. nel test integrato si combina NT + PAPP-A del primo trimestre con il quadruplo test del secondo trimestre ottenendo una sensibilità dell 85-92% e una incidenza di falsi positivi estremamente bassa (1%); nel test sequenziale si effettua il test combinato nel primo trimestre e il quadruplo nel secondo trimestre con 3 differenti metodi di costruzione del risultato : indipendente, con la elaborazione separata dei due test, che presenta una sensibilità del 98% ma una alta incidenza di falsi positivi (17%); graduale o step wise, con il risultato del primo come base per il quadruplo, con una sensibilità del 75% ; contingente, dove solo i rischi intermedi passano al quadruplo test, con una sensibilità dell 85% e incidenza di falsi positivi dell 1,3% - per un cut off di 1/126- (tab. III). Tabella III : test combinati (biochimica e ecografia ) Test Metodo sensibilità Combinato NT + PAPP-A e free- - hcg 85-90% Combinato + NB NT + PAPP-A e free- -hcg + NB 85-95% Integrato NT + PAPP-A + quadruplo 85-92% Sequenziale indipendente Combinato + quadruplo 98% Sequenziale step wise 75% Sequenziale contingente 85% Questo ultimo metodo, contingente, è quello attualmente che presenta i migliori risultati, tanto che il suo principio viene oggi adattato a vari sistemi di screening anche solo ecografici, che 6

7 comportano la valutazione del rischio a scaglioni, con il passaggio alla fase successiva solo delle pazienti con risultato incerto. Tale metodologia permette di ottenere alta sensibilità con basso numero di falsi positivi e costi contenuti. Criteri di scelta Tutti i parametri che caratterizzano i test sopra descritti sono interferenti tra loro e la possibilità offerta dal singolo test di screening va comunque giudicata su un insieme di elementi considerando che sono tutti collegati tra loro: aumentando la distribuzione della età delle pazienti aumenterà la prevalenza della patologia e con essa anche la sensibilità del test e di conseguenza l incidenza di falsi positivi, viceversa se escludo dal gruppo da sottoporre a screening una fetta di popolazione con alta prevalenza di patologia; con l avanzare dell epoca gestazionale la sensibilità si modifica in modo diverso a seconda del marcatore (aumenta per la NT e diminuisce per la PAPP- A); se si alza il cut off per la positività si abbassa la sensibilità, si alza il numero di falsi positivi e il numero di esami necessari per ottenere un patologico. In pratica si dovrà scegliere prima quale parametro tenere fisso e otterremo di conseguenza gli altri tra cut off, sensibilità, falsi positivi: il numero di esami invasivi necessari per identificare un malato (OAPR) andrà ad aumentare se si alza il cut off di positività e viceversa, mentre andrà a diminuire se si riducono i falsi positivi, ma per un basso numero di falsi positivi e una migliore OAPR si otterrà una bassa sensibilità. A questo punto si deve stabilire quale debba essere il parametro fisso su cui costruire gli altri: contrariamente a quanto dato per scontato nei periodi precedenti che si dovesse tenere fisso il parametro falsi positivi pari a 5%, allo stato dell arte il parametro di partenza deve essere quello della sensibilità pari a 85% oltre il quale è inutile salire per non pagare un costo troppo alto in termini di falsi positivi e quindi di abortività conseguente. Tenendo ferma una sensibilità del 85% si dovrà identificare il miglior cut off con cui si ottenga la più bassa incidenza di falsi positivi, che è il vero parametro da incrementare, dato che sulla sensibilità è già stato ottenuto il massimo probabilmente. Si otterrà così un test con alta sensibilità, basso FP e migliore OAPR. Utilizzare un cut off fisso non appare corretto perché ogni test avrà diverse performance per diversi cut off: per un cut off di 1/300 il miglior test è il test integrato con una sensibilità del 92% e il 3% di falsi positivi, ma se il parametro iniziale è la sensibilità dell 85% per ottenere buoni risultati con il test integrato è sufficiente un cut off di 1/100 (tab. IV). 7

8 Tabella IV : parametri di efficacia dei test di screening interconnessi DR FP OAPR DR FP OAPR DR FP OAPR Integrato 87 1,2 1/6 90 2,1 1/ ,0 1/14 Combinato 77 1,8 1/ ,4 1/ ,9 1/25 Quadruplo 74 2,5 1/ ,7 1/ ,6 1/34 Cut off 1/100 1/200 1/300 Nella figura 1 è riportata l ipotetica variazione dei risultati modificando le caratteristiche del test, ma mantenendo costante la sensibilità. Pertanto prendendo in considerazione come criterio di scelta la sensibilità e la incidenza di falsi positivi i migliori risultati si ottengono: nel primo trimestre con il test combinato con o senza associazione con NB; nel secondo trimestre con il quadruplo test; nel primo e secondo trimestre il test integrato o il test sequenziale contingente. Quindi nella necessità di identificare un solo test di screening da adottare nel corso della gravidanza, dovendo impedire il ricorso a più di un test al fine di evitare la presenza di risultati diversi o addirittura contraddittori, è tra questi ultimi 4 che va a ricadere la scelta. Tra di essi il test integrato (NT + PAPP-A + quadruplo) presenta la migliore sensibilità con il più basso indice di falsi positivi ma comporta costi molto elevati e una notevole difficoltà da parte degli operatori nel non prendere in considerazione i casi che presentano già un alto rischio sulla base del test del primo trimestre in attesa del quadruplo test ; il sequenziale contingente presenta una sensibilità elevata con bassa incidenza di falsi positivi e costi contenuti grazie al fatto che solo il 25% circa delle pazienti giungono ad effettuare il test nel secondo trimestre mentre il 75% di esse si ferma al test del primo trimestre e i casi positivi già al test del primo trimestre vengono indirizzati subito alla diagnostica invasiva; tale metodo oltre ai costi contenuti presenta il vantaggio di limitare il numero degli esami invasivi (2% circa) e di permettere agli operatori di non tenere nascosti alla paziente i risultati parziali risolvendo il non trascurabile problema deontologico sollevabile negli altri test sequenziali o integrati. I cut off utilizzati si differenziano tra primo e secondo trimestre e vengono identificati per ottenere la più bassa incidenza possibile di falsi positivi a parità di sensibilità (Fig 2). 8

9 Figura 1 Esempio di come si modifica il risultato atteso cambiando le caratteristiche del test di screening (falsi positivi: 5% - 2,5%- 1,25%). Ipotesi su gravidanze (pari a di abitanti) Test di screening con sensibilità 85% e falsi positivi 5% Feti sani: 4830 tra cui 50 Perdite fetali (1%) 5000 (=5%) Amnio/CVS OAPR 1/32 (1 Down ogni 32 prelievi) Down identificati 170 su 200 attesi (85% di sensibilità: 30 Down non identificati) Test di screening con sensibilità 85% e falsi positivi 2,5% Feti sani: 4830 tra cui 25 Perdite fetali (1%) 2500 (=2,5%) Amnio/CVS OAPR 1/16 (1 Down ogni 16 prelievi) Down identificati 170 su 200 attesi (85% di sensibilità: 30 Down non identificati) Test di screening con sensibilità 85% e falsi positivi 1,25% Feti sani: 4830 tra cui 13 Perdite fetali (1%) 1250 (=2,5%) Amnio/CVS OAPR 1/8 (1 Down ogni 8 prelievi) Down identificati 170 su 200 attesi (85% di sensibilità: 30 Down non identificati) 9

10 Figura 2 Esempio di test sequenziale contingente Test sequenziale contingente (sensibilità 85%, falsi positivi 1,25%) 1 trimestre test combinato (100% delle donne) rischio < 1/1980 (75% delle donne) rischio 1/9-1/1979 (25% delle donne) rischio > 1/9 (0,1% delle donne) STOP Screening 2 trimestre Quadruplo test (25% delle donne) CVS (Prelievo villi coriali) Rischio < 1/126 95,3% del 25% Rischio > 1/126 (4,7% del 25%) AMNIO Tra i criteri di scelta non è da trascurare quello dei costi che come evidenziato in tabella V vede il quadruplo test presentare il minor costo assoluto. Quando poi si analizzano i costi in relazione al cut off stabilito dalla legge nazionale (pari a 1/250) il quadruplo test appare avere il risultato peggiore (tab. VI). Tabella V: costi medi per paziente (euro) Integrato 33,35 Sequenziale contingente 26,83 Combinato 21,75 Quadruplo 20,30 10

11 Tabella VI: caratteristiche dei test a pari sensibilità (>85%) per un cut off di 1/250 FP OAPR Costi Integrato 2,6 1/12 33 Contingente 1,3 1/8 27 Combinato 4,2 1/22 22 Quadruplo 5,7 1/30 21 Pertanto anche se dal punto di vista rigidamente scientifico la scelta di un test di screening della sindrome di Down dovrebbe ricadere su quello con la migliore sensibilità e la migliore incidenza di falsi positivi, al fine di risparmiare prima di tutto in termini di perdite fetali (collateral damage), nella realtà imposta dalla attuale legislazione dobbiamo basarci su alcuni punti non modificabili che consistono in : cut off di positività al test = > 1/250 non modificabile tra primo e secondo trimestre accesso diretto per età = > 35 anni al momento del parto Questo ultimo dato soprattutto interferisce sul possibile risultato del test, in quanto non possiamo prevedere quante delle donne aventi diritto per età si sottoporranno al test e soprattutto quante di esse rinunceranno alla diagnostica invasiva sulla base di un risultato negativo. Dobbiamo pertanto dare per scontato che la sensibilità del test sarà inferiore nella realtà a quanto ipotizzabile su una popolazione che comprenda anche le pazienti ad alto rischio per età. Con queste premesse il test ideale rimane quello che presenti una sensibilità di almeno 85% per un cut off di 1/250 e la minima incidenza di falsi positivi possibile, con una ottimale OAPR, cioè poche metodiche invasive per identificare un feto affetto, e costi contenuti in termini economici e di perdite fetali. Il test in questione è rappresentato ancora dal sequenziale contingente che comporta la esecuzione del test combinato (NT + duo test) a tutte le gravidanze con una spesa di circa 22 euro a paziente. Ipotizzando una sua applicazione sulle gravidanze annuali della Regione Toscana, con una incidenza di circa 60 affetti da sindrome di Down l anno, si possono ottenere i seguenti risultati: le pazienti risultate positive al test combinato saranno indirizzate alla diagnostica invasiva direttamente e tra queste verranno identificati il 50% dei casi Down sui 60 diagnosticabili, pari a 30 casi su gravidanze; le pazienti con un risultato di rischio più basso di 1/2000 (corrispondente al 75% delle donne) non andranno oltre ; quelle tra 1/250 e 1/2000 verranno indirizzate al quadruplo test del secondo trimestre, con una ulteriore frazione che andrà all esame invasivo se presenta un rischio più alto di 1/250: su queste verranno identificati ulteriori 18 casi di Down. 11

12 Su gravidanze si identificherebbero circa 48 affetti sui possibili 60 (sensibilità > 80%) eseguendo 750 prelievi di villo coriale e 680 amniocentesi. Il test combinato verrebbe effettuato a donne di cui circa 6800 si sottoporrebbero anche al quadruplo test nel secondo trimestre. L incidenza di falsi positivi sarebbe del 4,6% con un numero di perdite fetali pari a circa 14 feti l anno (fig. 3). Figura 3: Esempio di applicazione del test sequenziale contingente alla popolazione della Regione Toscana Test sequenziale contingente (sensibilità 85%, falsi positivi 5%) 1 trimestre: test combinato su gravidanze (Down attesi 60) rischio < 1/2000 (75% delle donne) donne rischio 1/250-1/1999 (22,5% delle donne) 6750 donne rischio > 1/250 (2,5% delle donne) 750 donne STOP Rischio < 1/250 90% del 22,5% 6070 donne (12 feti Down non identificati) Screening 2 trimestre Quadruplo test (22,5% delle donne) 6750 donne Rischio > 1/250 (10% del 22,5%) 680 donne 750 CVS (Prelievo villi coriali) 50% Down (30) OAPR 1/25 (1 Down ogni 25 esami) 680 AMNIO 30% dei Down (18) OAPR 1/38 (1 Down ogni 38 esami) 12

13 PROPOSTE Si propone quindi quanto segue: - La possibilità di offrire alle gestanti una alternativa al criterio dell età materna avanzata per l accesso alla diagnosi prenatale invasiva rappresenta una necessità non prorogabile per ridurre il numero di aborti provocati dalle procedure invasive. - Risulta indispensabile uniformare il metodo di screening, al fine di limitare la possibilità che possano esserci più risposte inerenti lo stesso tipo di patologia e di ottenere che la stessa problematica venga affrontata una sola volta da parte della paziente, razionalizzando l utilizzo delle risorse umane ed economiche e rendendo il più omogeneo possibile il percorso assistenziale. - I test di screening effettuati nel I trimestre offrono la possibilità di poter ottenere la diagnosi citogenetica entro il 90 giorno e di poter evitare una eventuale interruzione di gravidanza nel II trimestre gravata da importanti problematiche. - Vi è una evidenza scientifica che identifica il test NT come il miglior criterio singolo di screening della sindrome di Down nel I trimestre di gravidanza. - Il test combinato (NT e dosaggi ormonali) presenta però una migliore sensibilità pur essendo condizionato dal tempo necessario per ottenere i risultati dei dosaggi ormonali e calcolare il rischio. - L uso di procedure e strumentazioni dedicate ( Kryptor ) consente la riduzione dei tempi necessari per ottenere i risultati dei dosaggi ormonali fino al limite minimo di 2 ore. - Il test integrato presenta una migliore sensibilità ma non sembra in questa fase proponibile per oggettive difficoltà organizzative. - La NT ha valore solo se rilevata da operatori esperti. La Fetal Medicine Foundation di Londra rappresenta l unico organo scientifico che garantisce il costante controllo di qualità. Pertanto appare opportuno che tutti gli operatori addetti ai test di screening siano accreditati presso la FMF e rispettino il programma annuale di controllo della qualità. - Attualmente nella Regione Toscana vi è un numero insufficiente di specialisti accreditati FMF e pertanto non è possibile proporre l applicazione dello screening a tutte le gestanti (oltre ). E invece ragionevole offrire gratuitamente lo screening alle gestanti a rischio per età e comunque aventi diritto all accesso gratuito alla diagnosi invasiva. 13

14 - E facile prevedere che l offerta dello screening modificherà la cultura delle gestanti e dobbiamo pensare ad un incremento esponenziale delle richieste e pertanto alla necessità di accreditare nuovi operatori. - Per accreditare nuovi operatori è necessario prevedere una fase di apprendimento pratico e l espletamento di due corsi (uno per semestre) per ottenere la certificazione. A questo fine la Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica è disponibile a fornire il necessario apporto. - Sarebbe opportuno che la Regione Toscana attivasse una procedura propria di accreditamento e di controllo della qualità. - Il passaggio alla diagnosi prenatale invasiva non può in nessun modo prescindere da una adeguata consulenza genetica. - Per le procedure di screening si propone l adozione di un consenso informato mediante la fornitura di materiale informativo cartaceo uniformato per l intera Regione (vd. allegati). - La proposta del test di screening deve essere effettuata anche mediante una nota, inserita nel libretto ricettario per la gravidanza fisiologica fornito alle gestanti. CONCLUSIONI A fronte della necessità di riduzione delle perdite fetali dovute alle procedure invasive effettuate sulla base dei criteri di accesso attualmente adottati, si ritiene opportuno: 1. offrire gratuitamente il test di screening Test combinato alle gestanti aventi diritto alla diagnosi prenatale invasiva in esenzione dalla quota di partecipazione alla spesa. 2. offrire tale test solo in collaborazione con i laboratori di analisi e che non possa essere effettuato da singoli ambulatori ecografici autonomamente; 3. esplicitare questa offerta in una nota inserita nel libretto di assistenza alla gravidanza fisiologica; 4. effettuare tale test previo consenso informato scritto; 5. il possibile ricorso al solo test ecografico per un periodo di 12 mesi per consentire l adeguamento delle strutture (l uso del solo test ecografico deve rimanere comunque nella discrezionalità dello specialista); 6. la nomina da parte del CSR di un gruppo di lavoro regionale multidisciplinare che avrà le funzioni di precisare i percorsi, di assumere iniziative per la formazione degli operatori, di 14

15 monitorare le attività nonché di verificare - dopo un anno dalla adozione dei relativi provvedimenti - i risultati dello screening; 7. l inserimento nel nomenclatore regionale delle seguenti prestazioni: ecografia con valutazione della traslucenza nucale dosaggio plasmatico PAPP-A. 15

16 BIBLIOGRAFIA Spencer K, Liao A W J, Skentou H, Cicero S, Nicolaides K H : Screening for triploidy by fetal nuchal translucency and maternal serum free- -hcg and PAPP-A at weeks of gestation, Prenat Diagn, 20: ,2000 Wright D, Bradbury I, Benn P, Cuckle H, Ritchie K : Contingent screening for Down Syndrome is an efficient alternative to non disclosure sequential screening, Prenat Diagn, 24: , Malone FD, Canicck MDJ, Ball RH, et al for the First and second Trimester Evaluation of Risk (Faster) Research Consortium: First Trimester or Second trimester Screening, or Both, for Down s Syndrome, N Engl J Med 353;19, 2005 Wald N J, Rodeck C, Hackshaw A K, Rudnicka A: SURUSS in Perspective, Semin Perinatol, 29: , 2005 Wenstrom K D: Evaluation of Down Syndrome Screening strategies, Semin Perinatol, 29: , 2005 Nicolaides K H: First trimester screening for chromosomal abnormalities, Semin Perinatol 29: , 2005 Biggio JR Jr, Morris TC, Owen J, Stringer JS, An outcomes analysis of five prenatal screening strategies for trisomy 21 in women younger than 35 years, Am J Obstet Gynecol, 192(1): 335-6, 2005 Evans M I, Wapner R J : Invasive prenatal diagnostic procedures 2005, Semin Perinatol 29: , 2005 Saltvedt S, Almstrom H, Kublickas M, Valentin L, Bottinga R, Bui T H, Cederholm M, Conner P, Dannberg B, malcus P, Marsk A, Grunewald C: Screening for Down Syndrome based on maternal age or fetal nuchal translucency: a randomized controlled trial in pregnancies, Ultrasound Obstet Gynecol, 25: , 2005 Centini G, Rosignoli L, Scarinci R, Faldini E, Morra C, Petraglia F, Re- evaluation of risk for Down Sindrome by means of the combined test in pregnant women of 35 years or more, Prenat Diagn, 25(2): 133-6,

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico Determinazione del rischio di trisomie fetali attraverso l età materna, la translucenza nucale e i valori di PAPP-A e free

Dettagli

Dott. Corrado Debbi. U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia. Direttore: Prof. G.B. La Sala

Dott. Corrado Debbi. U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia. Direttore: Prof. G.B. La Sala Dott. Corrado Debbi U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia Direttore: Prof. G.B. La Sala I test di screening e diagnostici dovrebbero essere presentati dal GINECOLOGO e/o OSTETRICA curante a tutte

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.10.2013

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.10.2013 SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA 12.1.213 DA DOVE VENIAMO? A CHE PUNTO SIAMO? DOVE ANDIAMO? Dott.DANIELE PUNGETTI Direttore UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Bufalini AUSL Cesena

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

Il test combinato nelle gravidanze gemellari

Il test combinato nelle gravidanze gemellari Il test combinato nelle gravidanze gemellari Lorena Brondelli Modena 29 Marzo 2012 Test combinato nelle gravidanze gemellari bigemine Importante determinare la corionicità Valutare se utilizzare combinazione

Dettagli

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia

GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE. Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia GRAVIDANZE MULTIPLE: COSA TEMERE E COME INTERVENIRE Bologna, Sabato 12 Aprile 2008 Aula Magna Santa Lucia Anomalie cromosomiche nelle gravidanze multiple Screening vs diagnosi invasiva; quale tecnica;

Dettagli

I test di screening della. una visione d insieme. M.C. Galassi

I test di screening della. una visione d insieme. M.C. Galassi I test di screening della aneuploidie cromosomiche: una visione d insieme M.C. Galassi Indagini prenatali delle aneuploidie La cariotipizzazione è considerata l indagine gold standard per la diagnosi della

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando. CHE COS'E' IL TEST INTEGRATO Il Test Integrato è uno dei metodi più efficaci per lo screening della sindrome di Down, di altre anomalie cromosomiche, e comprende anche lo screening di alcune malformazioni

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione 1 DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato -

Dettagli

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti Lo screening ecografico delle cromosomopatie nel I trimestre di gravidanza: linee guida SIEOG Carla Verrotti Ecografia ostetrica nel primo trimestre Screening prenatale della Sindrome di Down GAZZETTA

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA

NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale. Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA NIPT nel percorso di Diagnosi Prenatale Monza 17 marzo 2016 Dr.ssa Maria Verderio CAM MONZA Detection rate for Down syndrome FPR=5.0% FPR

Dettagli

VALUTAZIONE EMBRIO-FETALE NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA MEDIANTE PROCEDURE NON INVASIVE VINCENZO MAZZA EMMA BERTUCCI MARIANGELA PATI CLAUDIA RE

VALUTAZIONE EMBRIO-FETALE NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA MEDIANTE PROCEDURE NON INVASIVE VINCENZO MAZZA EMMA BERTUCCI MARIANGELA PATI CLAUDIA RE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE SEZIONE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE: PROF. ANNIBALE VOLPE MODULO DI MEDICINA PRENATALE RESPONSABILE: DOTT. VINCENZO

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

RUOLO DEL TEST BIOCHIMICO NELL ERA DEL NIPT Dott. E. Troilo GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Test di screening a cosa servono come si fanno che rischi comportano testi di screening: quale???

Dettagli

IL TEST COMBINATO: ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna

IL TEST COMBINATO: ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna IL TEST COMBINATO: ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna Nel corso degli ultimi due decenni, con l iniziale intento di ridurre il

Dettagli

L interpretazione e la gestione del test

L interpretazione e la gestione del test LO SCREENING DEL I TRIMESTRE : TECNICHE, RUOLI E PROSPETTIVE Imola 14 Settembre 2013 L interpretazione e la gestione del test combinato del I trimestre : come e chi? A.Visentin Azienda USL di Bologna U.O.

Dettagli

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia eleonora.fanti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXVII Congresso

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE SCREENING ECOGRAFICO DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE SCREENING ECOGRAFICO DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE DEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE ENTE ECCLESIASTICO CIVILMENTE RICONOSCIUTO 16122 GENOVA Corso Solferino, 1A Tel 010/55221 Sede Legale: Salita Sup. S. Rocchino, 31/A STRUTTURA COMPLESSA DI OSTETRICIA

Dettagli

Diagnosi prenatale con test combinato : cosa cambia con la disponibilità del NIPT

Diagnosi prenatale con test combinato : cosa cambia con la disponibilità del NIPT Diagnosi prenatale con test combinato : cosa cambia con la disponibilità del NIPT Dott Armando Pintucci UO Ostetricia e Ginecologia Carate Brianza Giussano Università degli Studi di Milano-Bicocca Edizione

Dettagli

IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico. L. Sgarbi

IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico. L. Sgarbi IL TEST COMBINATO: caratteristiche e impiego clinico L. Sgarbi STUDIO DEI DIFETTI CROMOSOMICI NEL 1 TRIMESTRE DIAGNOSI CARIOTIPIZZAZIONE VILLOCENTESI, AMNIOCENTESI (TEST INVASIVI) ETA materna; SCREENING

Dettagli

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi

IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI Grace Rabacchi TAVOLO DI LAVORO MULTIPROFESSIONALE A.Re.S.S. 2007 COORDINATORE Grace RABACCHI Carla BOLLATI Guglielmo BRACCO Mario CAMPOGRANDE

Dettagli

ASPETTI BIOCHIMICI DEL TEST COMBINATO

ASPETTI BIOCHIMICI DEL TEST COMBINATO Diagnosi prenatale non invasiva: Tra probabilità e certezze U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale B.Ramazzini Carpi Maria Lucia Matteo ASPETTI BIOCHIMICI DEL TEST COMBINATO Carpi 12 maggio 2012 Test combinato

Dettagli

Nota informativa per il paziente

Nota informativa per il paziente NOTA INFORMATIVA DIAGNOSI PRENATALE ANOMALIE CROMOSOMICHE Nota informativa per il paziente Gentile paziente, attualmente vi è l opzione, se La vuole prende in considerazione, di effettuare una diagnosi

Dettagli

Screening ecografico nel I trimestre: nostra esperienza

Screening ecografico nel I trimestre: nostra esperienza 15 Screening ecografico nel I trimestre: nostra esperienza Rosa Maria Di Lauro*, Concettina Matarazzo*, Mariapia Foppoli, Ermete Valter Scotti, Benedetto De Pasquale U.O. di Ostetricia e Ginecologia Azienda

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011 DIAGNOSI PRENATALE DI PIEDE TORTO CONGENITO : IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna 17-19 Novembre 2011 A. Maiandi,, E. Cariati, A. Novembri, B. Bernocchi, A.

Dettagli

Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la

Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la diagnosi prenatale precoce delle malattie rare e delle anomalie fetali e nel primo

Dettagli

Obesità nella donna, aspetti ostetrici e ginecologici Le ecografie in gravidanza: chi, come, quando Federico Prefumo

Obesità nella donna, aspetti ostetrici e ginecologici Le ecografie in gravidanza: chi, come, quando Federico Prefumo Obesità nella donna, aspetti ostetrici e ginecologici Le ecografie in gravidanza: chi, come, quando Federico Prefumo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili

Dettagli

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio Giovanna Faggiano L'OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2014: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI... con uno sguardo

Dettagli

La pressante richiesta di

La pressante richiesta di Screening combinato per aneploidie fetali nel I trimestre di gravidanza: risultati di uno studio prospettico e considerazioni di laboratorio S. Carlucci* A. Fedele* S. Raho* L. Leone* P. Menegazzi* V.

Dettagli

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI

(Copia per la paziente) INFORMAZIONE E CONSENSO ALL ESAME DI AMNIOCENTESI O VILLOCENTESI Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

Diagnosi di corionicità: come e quando

Diagnosi di corionicità: come e quando Diagnosi di corionicità: come e quando U.O. Ostetricia e Ginecologia Ospedale B.Ramazzini Carpi Maria Lucia Matteo Modena, 27 settembre 2013 EPIDEMIOLOGIA Incremento del 40% di gravidanze in donne 30-39

Dettagli

LO SCREENING PRENATALE DELLA SDR. DI DOWN

LO SCREENING PRENATALE DELLA SDR. DI DOWN LO SCREENING PRENATALE DELLA SDR. DI DOWN dott. Fabio Chesani dott. Daniele Ortolani La premessa Screening e diagnostica invasiva dovrebbero essere disponibili entro la 20 settimana a tutte le donne, indipendentemente

Dettagli

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare

Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare Risultati estremamente accurati e completi di cui ci si può fidare Lo screening prenatale Panorama identifica: Patologie dei cromosomi interi Trisomia 21, 18 e 13 Monosomia X Trisomie che riguardano i

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIORA ELSA Indirizzo STRADA VAL VILLATA 83 10090 BARDASSANO DI GASSINO (TO) Telefono 00 39 348 2261243 Fax 00 39 011 3134720 E-mail

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA Anna Signorile Lorella Verra S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Direttore Eugenio

Dettagli

Gravidanze gemellari: quale diagnosi prenatale? UO Ostetricia e Ginecologia Direttore P. Accorsi Dott.ssa Stefania Fieni

Gravidanze gemellari: quale diagnosi prenatale? UO Ostetricia e Ginecologia Direttore P. Accorsi Dott.ssa Stefania Fieni Gravidanze gemellari: quale diagnosi prenatale? UO Ostetricia e Ginecologia Direttore P. Accorsi Dott.ssa Stefania Fieni Gravidanza gemellare PMA Diagnosi prenatale invasiva Età materna avanzata Gravidanza

Dettagli

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it

PRENATAL SAFE www.bios-spa.it info@bios-spa.it PRENATAL SAFE Ogni anno si verificano nel nostro paese circa 500.000 nascite ed a circa il 10% di esse, poiché relative a donne al di sopra dei 35 anni di età, viene offerta la diagnpsi citogenetica prenatale

Dettagli

SCREENING DELLE ANEUPLOIDIE

SCREENING DELLE ANEUPLOIDIE SCREENING DELLE ANEUPLOIDIE Le aneuplopidie sono anomalie numeriche dei cromosomi che hanno gravi ricadute sullo sviluppo dell embrione, possono determinare aborto, morte perinatale e un ampio spettro

Dettagli

Screening delle Aneuploidie: Vantaggi e Svantaggi dei Diversi Test Disponibili

Screening delle Aneuploidie: Vantaggi e Svantaggi dei Diversi Test Disponibili Controversie e nuove tecnologie nella diagnosi prenatale del primo trimestre: dal laboratorio alle procedure strumentali Bologna 5 Aprile 2008 Screening delle Aneuploidie: Vantaggi e Svantaggi dei Diversi

Dettagli

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE

SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE con il patrocinio di SCREENING I TRIMESTRE: ANOMALIE CROMOSOMICHE E MALFORMAZIONI CONGENITE CHIETI 16-18 Aprile 2012 Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO I corsi di formazione permanente, residenziali,

Dettagli

Un proge)o sostenuto da

Un proge)o sostenuto da Il Servizio Sanitario deve o no organizzare uno screening nella popolazione con lo scopo di individuare persone sane che potrebbero avere figli malati di fibrosi cistica? Un proge)o sostenuto da Istituto

Dettagli

prenatal Test prenatale non invasivo

prenatal Test prenatale non invasivo prenatal Test prenatale non invasivo 1 Congratulazioni per la gravidanza! 2 Cari futuri genitori, È un periodo veramente emozionante per voi e la vostra preoccupazione per la salute del bebè è del tutto

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1666 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SILVESTRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2007 Disposizioni in materia di professione sanitaria ostetrica

Dettagli

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it

Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane. tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica: quale efficacia a 12 settimane tullioghi@aosp.bo.it Ecografia morfologica 12 weeks anticipa di 6-86 8 settimane lo studio morfologico del feto permette di identificare una larga

Dettagli

Stato dell arte dello screening del primo trimestre in Italia Federico Prefumo

Stato dell arte dello screening del primo trimestre in Italia Federico Prefumo Stato dell arte dello screening del primo trimestre in Italia Federico Prefumo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia A.O. Spedali Civili di Brescia federico.prefumo@spedalicivili.brescia.it

Dettagli

TEST COMBINATO: E ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna

TEST COMBINATO: E ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna TEST COMBINATO: E ANCORA ATTUALE? Dott. Demetrio Costantino Dirigente Medico I livello Azienda USL Ferrara Centro Salute Donna Nel corso degli ultimi due decenni, con l iniziale intento di ridurre il ricorso

Dettagli

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SCREENING PRENATALE DELLA SINDROME DI DOWN: UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Mansutti

Dettagli

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa

La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE U.O.C. Genetica Medica AZIENDA USL 7 DI SIENA U.O. Ginecologia e Ostetricia Val d'elsa La diagnosi prenatale presso l'ospedale Val d'elsa Cristina Ferretti Indicazioni

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

! #!,! # - #. #! # # # - #! + / #

! #!,! # - #. #! # # # - #! + / # !"# "# $%'()''*"#++ ! #!,!#-#.! ###-!+/ # !" # $%' (% (%') ') ##* +%, %,% $%' '-- 0-#-+ - 1 -#. -!2 -- 1 --2 #!-3 #4! - #-,5-3!6 3 #3 #4 -!#- 5 #-3 - # -##7'' !6 #- -#. 8-!# 33 8-4! - #!-- #!! 3 8-!!/

Dettagli

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale La nuova frontiera nella diagnosi prenatale NeoTest dà la possibilità alle donne in attesa di effettuare uno screening prenatale, per valutare la possibilità di anomalie fetali cromosomiche in modo del

Dettagli

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI 2007-2012 A cura di: Dr.ssa M. L. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Screening prenatale della sindrome di Down: le varianti biochimiche, il loro uso ottimale ed il ruolo del laboratorio analisi

Screening prenatale della sindrome di Down: le varianti biochimiche, il loro uso ottimale ed il ruolo del laboratorio analisi Screening prenatale della sindrome di Down: le varianti biochimiche, il loro uso ottimale ed il ruolo del laboratorio analisi Marta Paggini UO Laboratorio Analisi Chimico Cliniche, ASL 8, Arezzo RIASSUNTO

Dettagli

S reeni n ng n p r p ecoce d e d lle ane n up u l p oidi d e Dot o t t. t G i G us u e s pp p e p Ge G ss s a

S reeni n ng n p r p ecoce d e d lle ane n up u l p oidi d e Dot o t t. t G i G us u e s pp p e p Ge G ss s a Screening precoce delle aneuploidie Dott. Giuseppe Gessa GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it Incidenza delle più comuni Aneuploidie Fetali Trisomia 21 1: 600/700 trisomia 18 1: 8.000 Trisomia

Dettagli

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

La medicalizzazione della gravidanza e del parto Università degli Studi del Sannio Facoltà di Economia La medicalizzazione della gravidanza e del parto Tesi di Maria Giovanna Esposito Relatore: Prof. Paola Mancini a.a. 2008-09 INTRODUZIONE Il fenomeno

Dettagli

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off

TEST PRENATALE NON INVASIVO. per lo screening dell intero corredo cromosomico. Te T. Whole Genome Analisys. spin off TEST PRENATALE NON INVASIVO per lo screening dell intero corredo cromosomico Te T Whole Genome Analisys spin off BIOSCIENCE GENOMICS Bioscience Genomics è uno spin off accademico partecipato dall Università

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Indagine Prenatale Non Invasiva Dott.ssa Simona Cavani Dirigente Biologo Laboratorio

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

Come prepararsi all ecografia

Come prepararsi all ecografia L ecografia è una metodica di studio che fa parte dei sistemi di diagnostica per immagini di tipo non invasivo: infatti sfrutta delle onde sonore, non udibili dall orecchio umano ma che si propagano bene

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nava Simona Nazionalità Italiana Data di nascita 11/06/1965 Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Screening prenatale dei difetti cromosomici. Risultati di uno studio effettuato nella ASL RM/A nel periodo gennaio gennaio 2008

Screening prenatale dei difetti cromosomici. Risultati di uno studio effettuato nella ASL RM/A nel periodo gennaio gennaio 2008 298 RIMeL / IJLaM 2009; 5 Screening prenatale dei difetti cromosomici. Risultati di uno studio effettuato nella ASL RM/A nel periodo gennaio 2003 - gennaio 2008 M.R. Boccolini a, R. De Angelis a, R. Mattei

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

GENETICS 2000 s.r.l.

GENETICS 2000 s.r.l. INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA MEDIANTE ANALISI DEL DNA FETALE DAL SANGUE MATERNO Finalità del test Il test non invasivo è un esame prenatale non invasivo che, analizzando il DNA fetale

Dettagli

Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti

Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti C. Morelli, G. Di Salvo, C. Ricci, M. Felicetti, L. Di Pietto, M. T. Palladino, G. Santoro, G. Pacileo, G. Caianiello, M.G. Russo. UOC

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica Scegliere il test a maggiore significatività od accuratezza diagnostica Dismissione di test obsoleti Valutare l introduzione di nuovi

Dettagli

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica

Casi clinici. 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica Casi clinici 12 mesi dall introduzione del test nella pratica clinica 5.000 mq totali di superficie di laboratorio 2 sedi 150 professionisti 20 anni di esperienza di laboratorio e ricerca Azienda ad alta

Dettagli

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche "Gli Ultrasuoni in Medicina: coordinamento di gruppi attivi in Italia" mercoledì 24 novembre 2010 Dip. di Fisica dell'universita' "La Sapienza" di Roma. Messa a punto e sperimentazione di protocolli di

Dettagli

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio Tullia Todros Dipartimento di Ostetricia e Neonatologia ASO OIRM-Sant Anna Università di Torino Università di Torino Centro Interdisciplinare

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

LINEE GUIDA AOGOI. SCREENING PRENATALE PER LA TRISOMIA 21 (Sindrome di Down)

LINEE GUIDA AOGOI. SCREENING PRENATALE PER LA TRISOMIA 21 (Sindrome di Down) LINEE GUIDA AOGOI SCREENING PRENATALE PER LA TRISOMIA 21 (Sindrome di Down) EMORRAGIA POST-PARTUM: LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE, LA DIAGNOSI ED IL TRATTAMENTO PARTO PRETERMINE LINEE GUIDA AOGOI SCREENING

Dettagli

La consulenza genetica

La consulenza genetica La consulenza genetica E un processo comunicativo attraverso il quale soggetti affetti da una patologia a base genetica (ereditaria o non ereditaria) oppure i loro familiari vengono informati sulle conseguenze

Dettagli

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Medicina Fetale Diagnosi Prenatale

Medicina Fetale Diagnosi Prenatale DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE E DELLA RIPRODUZIONE UMANA U.O.C. Clinica Ginecologica - Ostetrica Direttore: prof. G.B. Nardelli Medicina Fetale Diagnosi Prenatale Amniocentesi Villocentesi Screening

Dettagli

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore Prof. Giovanni B.

Dettagli

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E. 05/09/13 RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.Bandiera Profilo Professionale dell ostetrica/o n 740 del 1994 Art.n

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella Delibera Regionale Emilia Romagna n.

Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella Delibera Regionale Emilia Romagna n. Ruolo dell ostetrica nell ambulatorio ecografico e di supporto alla diagnostica invasiva Elsa Sgarbi Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella

Dettagli

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza. infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza. infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità Università degli Studi di Torino Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità 12 Maggio 2012 Ost. A. Canavese ecografia ostetrica

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Poggibonsi 23 settembre 2009 Interessa tutte le etnie sia maschi che femmine Incidenza: 1:700-1000 nati vivi (che rappresentano il 22% di embrioni concepiti con

Dettagli

TEST DI SCREENING. Dott. Francia Giovanni. Associazione ginecologi extraospedalieri Dott. Francesco Libero Giorgino

TEST DI SCREENING. Dott. Francia Giovanni. Associazione ginecologi extraospedalieri Dott. Francesco Libero Giorgino Università degli Studi di Padova Azienda Ospedaliera di Padova DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE E DELLA RIPRODUZIONE UMANA Clinica Ginecologica e Ostetrica Associazione ginecologi extraospedalieri

Dettagli

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi

Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Sensibilità, specificità, falsi positivi e falsi negativi Veri Positivi, Veri Negativi, Falsi Positivi e Falsi Negativi In una situazione ideale ci si aspetta che un test sia in grado di discriminare perfettamente

Dettagli

il trend degli ultimi 10 anni

il trend degli ultimi 10 anni Gli aspetti epidemiologici della gravidanza e del parto in Toscana: il trend degli ultimi 10 anni Pisa, 8 aprile 2011 Fabio Voller, Veronica Casotto, Monia Puglia, Monica Da Frè Settore Epidemiologia dei

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale?

Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Perchésottoporsi a diagnosi prenatale? Escludere difetti congeniti Rassicurare la gestante Diagnosi prenatale Accertare la presenza di difetti congeniti Scelta consapevole I.V.G. Terapie fetali o Trattamenti

Dettagli

ECOGRAFIA DEL TARDIVO I TRIMESTRE CON VALUTAZIONE DELLA TRANLUCENZA NUCALE Dr. C. Sica

ECOGRAFIA DEL TARDIVO I TRIMESTRE CON VALUTAZIONE DELLA TRANLUCENZA NUCALE Dr. C. Sica ECOGRAFIA DEL TARDIVO I TRIMESTRE CON VALUTAZIONE DELLA TRANLUCENZA NUCALE Dr. C. Sica Sin dalla nascita dell ecografia uno degli obiettivi primari è stato quello di ricercare quei segni che potessero

Dettagli

Centro Diagnosi Prenatale Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università degli Studi Siena Lo screening combinato

Centro Diagnosi Prenatale Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università degli Studi Siena Lo screening combinato Centro Diagnosi Prenatale Dipartimento di Pediatria, Ostetricia e Medicina della Riproduzione Università degli Studi Siena Lo screening combinato Sofia Sollazzi, Giovanni Centini, Lucia Rosignoli, Felice

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA QUALCHE ACCENNO ALLA LEGISLAZIONE L ostetrica possiede una RESPONSABILITA CLINICA, infatti : E operatore sanitario che puo lavorare

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli