PROGETTO DI ECCELLENZA PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI ECCELLENZA PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica. Conferenze"

Transcript

1 PROGETTO DI ECCELLENZA 2014 PERCORSI INNOVATIVI in Matematica e in Fisica Conferenze

2 Lo studio della matematica costituisce un educazione formativa della mente. La matematica sviluppa tutte le facoltà dell ingegno, affina in particolare le facoltà logiche, educa e rende più retta l intuizione, insegna a ragionare, a parlare con precisione e a non accontentarsi di sole vuote parole.

3 Dalla città ideale alle cellule: l ubiquità della Matematica LUCA LUSSARDI Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia Aprile 2014

4 L inizio di una storia: Sbarcarono là dove grandi mura vedrai e di Cartagine l arce che sorge; e tanto terreno comprarono chiamandolo Birsa, dal nome di ciò che avevan fatto, quanto del luogo potessero cingere con pelle taurina tagliata.

5 L inizio di una storia: Sbarcarono là dove grandi mura vedrai e di Cartagine l arce che sorge; e tanto terreno comprarono chiamandolo Birsa, dal nome di ciò che avevan fatto, quanto del luogo potessero cingere con pelle taurina tagliata. Virgilio, Eneide, libro I, versi

6 ... la fondazione di Cartagine Giovanbattista Pittoni ( ), Ermitage, San Pietroburgo

7 Ricostruzione dell antica Cartagine (800 a.c. circa)

8 Il problema di Didone

9 Il problema di Didone Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato

10 Il problema di Didone Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella che racchiude area massima

11 La natura massimizza e minimizza

12 La natura massimizza e minimizza

13 La soluzione di Steiner (1838) al problema di Didone

14 La soluzione di Steiner (1838) al problema di Didone La soluzione del problema di Didone è il cerchio

15 given perimeter. La soluzione di Steiner (1838) al problema di Didone La soluzione del problema di Didone è il cerchio F I d l t La soluzione deve essere convessa

16 the same N th of ne fig So suppose that F is convex, an equal area and equal perimeters.

17 the same No N th of ne fig La figura deve avere (almeno) un asse di simmetria So suppose that F is convex, an equal area and equal perimeters.

18 B B C C A A Steiner s idea was and BC, andto change. Thus, H i bounded by AB a the analogous regi the area and shap rigid shapes that triangle with base altitude is maxim

19 B B C C A Ogni angolo al vertice B deve essere retto: A C trian Steiner s ideaaltit was and BC, Aandto not change. B Thus, H i bounded by AB a the analogous regi the area and shap rigid shapes that triangle with base altitude is maxim

20 B B C C A Ogni angolo al vertice B deve essere retto: A A triangolo = 1 2 b c sin α C trian Steiner s ideaaltit was and BC, Aandto not change. B Thus, H i bounded by AB a the analogous regi the area and shap rigid shapes that triangle with base altitude is maxim

21 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica!

22 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì,

23 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì, ma è incompleta:

24 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che

25 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che Se una soluzione esiste

26 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che Se una soluzione esiste allora è il cerchio

27 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Problemi: Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che Se una soluzione esiste allora è il cerchio

28 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Problemi: Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che Se una soluzione esiste allora è il cerchio Come dimostrare che una soluzione al problema di Didone deve esistere?

29 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Problemi: Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che Se una soluzione esiste allora è il cerchio Come dimostrare che una soluzione al problema di Didone deve esistere? Potrebbe anche non esistere una soluzione?

30 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Problemi: Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che Se una soluzione esiste allora è il cerchio Come dimostrare che una soluzione al problema di Didone deve esistere? Potrebbe anche non esistere una soluzione? In matematica è fondamentale avere anche dimostrazioni astratte di esistenza:

31 La soluzione di Steiner è corretta? Occhio alla logica! Problemi: Sostanzialmente sì, ma è incompleta: abbiamo infatti dimostrato solo che Se una soluzione esiste allora è il cerchio Come dimostrare che una soluzione al problema di Didone deve esistere? Potrebbe anche non esistere una soluzione? In matematica è fondamentale avere anche dimostrazioni astratte di esistenza: Das ist nicht Mathematik. Das ist Theologie

32 Un problema simile che non ha soluzione

33 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone:

34 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato

35 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima

36 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva)

37 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione.

38 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm.

39 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm.

40 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm.

41 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm

42 Un problema simile che non ha soluzione Variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato trovare quella di area minima Se pretendiamo di avere come soluzione una figura piana che ha una certa estensione (area positiva) allora questo nuovo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio 2p = 8 cm L area può diventare arbitrariamente piccola

43 Un altro problema che non ha soluzione

44 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone:

45 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata

46 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo

47 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione.

48 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm 2.

49 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm 2.

50 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm 2.

51 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm

52 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm Il perimetro può diventare arbitrariamente grande,

53 Un altro problema che non ha soluzione Un altra variante del problema di Didone: Tra tutte le figure piane di area assegnata trovare quella di perimetro massimo Anche questo problema non ha una soluzione. Fissiamo ad esempio A = 3 cm Il perimetro può diventare arbitrariamente grande, quindi non c è un perimetro massimo

54 L ultima variante: la geometria delle api

55 L ultima variante: la geometria delle api Tra tutte le figure piane che racchiudono un area assegnata

56 L ultima variante: la geometria delle api Tra tutte le figure piane che racchiudono un area assegnata trovare quella di perimetro minimo

57 L ultima variante: la geometria delle api Tra tutte le figure piane che racchiudono un area assegnata trovare quella di perimetro minimo

58 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle

59 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari:

60 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano.

61 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano.

62 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano.

63 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano.

64 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano. Sono possibili solo tre tassellazioni regolari del piano:

65 Le api preferiscono non lasciare spazi vuoti tra le celle Per far le celle tutte uguali e regolari le api cercano di coprire completamente il piano con poligoni regolari: tassellazione regolare del piano. Sono possibili solo tre tassellazioni regolari del piano: come mai?

66 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno:

67 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno:

68 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni:

69 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = 360 p

70 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = 360 p Tre sole possibilità:

71 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = 360 p Tre sole possibilità: p = 3, q = 6

72 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = 360 p Tre sole possibilità: p = 3, q = 6 p = q = 4,

73 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = 360 p Tre sole possibilità: p = 3, q = 6 p = q = 4, p = 6, q = 3

74 Tasselliamo con poligoni regolari di p lati ciascuno: In ogni vertice si incontrano q poligoni: ) q ( = 360 p Tre sole possibilità: p = 3, q = 6 p = q = 4, p = 6, q = 3 Conclusione: le api scelgono le celle esagonali.

75 Scegliendo celle circolari?

76 Scegliendo celle circolari?

77 Scegliendo celle circolari? Lo spreco è circa il 9%

78 Scegliendo celle circolari? Lo spreco è circa il 9% I 6 esagoni esterni formano gratis il perimetro dell esagono interno:

79 Scegliendo celle circolari? Lo spreco è circa il 9% I 6 esagoni esterni formano gratis il perimetro dell esagono interno: 7 circonferenze sono 7 circonferenze,

80 Scegliendo celle circolari? Lo spreco è circa il 9% I 6 esagoni esterni formano gratis il perimetro dell esagono interno: 7 circonferenze sono 7 circonferenze, ma 7 perimetri esagonali sono in realtà ottenuti con 5 perimetri esagonali

81 Il miracolo della matematica

82 Il miracolo della matematica Abracadabra...

83 Il miracolo della matematica Abracadabra... La disuguaglianza isoperimetrica area perimetro2 4π

84 E ora tante cose si spiegano...

85 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha

86 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A

87 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A isoperimetrica (2πr) 2 4π

88 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A isoperimetrica (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π

89 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A isoperimetrica (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2

90 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A isoperimetrica (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π

91 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A isoperimetrica (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato, il cerchio include area massima

92 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A isoperimetrica (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato, il cerchio include area massima Tra tutte le figure piane di area assegnata, il cerchio ha perimetro minimo

93 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A isoperimetrica (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato, il cerchio include area massima Tra tutte le figure piane di area assegnata, il cerchio ha perimetro minimo Se fisso l area non ho una limitazione da sopra per il perimetro

94 E ora tante cose si spiegano... Per il cerchio di raggio r si ha πr 2 = A isoperimetrica (2πr) 2 4π = 4π2 r 2 4π = πr 2 A (2p)2 4π diventa A = (2p)2 4π Tra tutte le figure piane di perimetro assegnato, il cerchio include area massima Tra tutte le figure piane di area assegnata, il cerchio ha perimetro minimo Se fisso l area non ho una limitazione da sopra per il perimetro Se fisso il perimetro non ho una limitazione da sotto per l area

95 Un applicazione curiosa della disuguaglianza isoperimetrica

96 Un applicazione curiosa della disuguaglianza isoperimetrica

97 Un applicazione curiosa della disuguaglianza isoperimetrica

98 Un applicazione curiosa della disuguaglianza isoperimetrica I distributori automatici funzionano necessariamente con monete circolari?

99 Il triangolo di Reuleaux

100 Il triangolo di Reuleaux

101 Il triangolo di Reuleaux È una figura a spessore costante, ma non è un cerchio

102 50 pence e 20 pence inglesi: sono eptagoni a spessore costante

103 Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd

104 Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd Fissare lo spessore implica fissare il perimetro

105 Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd Fissare lo spessore implica fissare il perimetro quindi tra tutte le figure di spessore costante d il cerchio massimizza l area ovvero

106 Nel 1860 il matematico francese Barbier dimostra che ogni figura convessa di spessore costante d ha perimetro 2p = πd Fissare lo spessore implica fissare il perimetro quindi tra tutte le figure di spessore costante d il cerchio massimizza l area ovvero produrre monete circolari vuol dire spendere il massimo possibile in materiale di produzione

107 Ma anche gli inglesi non sono i più furbi...

108 Ma anche gli inglesi non sono i più furbi poiché nel 1915 i matematici Blaschke e Lebesgue dimostrano che tra tutte le figure convesse di assegnato spessore costante, il triangolo di Reuleaux ha area minima.

109 Un altra applicazione del triangolo di Reuleaux

110 Un altra applicazione del triangolo di Reuleaux

111 Da 2D a 3D: le bolle di sapone Gli stessi problemi possono essere posti in 3D,

112 Da 2D a 3D: le bolle di sapone Gli stessi problemi possono essere posti in 3D, e vale ancora la disuguaglianza isoperimetrica, da cui: Tra tutti i solidi che hanno bordo di area fissata la sfera è quella che massimizza il volume

113 Da 2D a 3D: le bolle di sapone Gli stessi problemi possono essere posti in 3D, e vale ancora la disuguaglianza isoperimetrica, da cui: Tra tutti i solidi che hanno bordo di area fissata la sfera è quella che massimizza il volume Tra tutti i solidi che hanno volume fissato la sfera è quella che minimizza l area del bordo

114 Da 2D a 3D: le bolle di sapone Gli stessi problemi possono essere posti in 3D, e vale ancora la disuguaglianza isoperimetrica, da cui: Tra tutti i solidi che hanno bordo di area fissata la sfera è quella che massimizza il volume Tra tutti i solidi che hanno volume fissato la sfera è quella che minimizza l area del bordo

115 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone:

116 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone: data una curva chiusa nello spazio,

117 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone: data una curva chiusa nello spazio, trovare una superficie che ha la curva assegnata come bordo

118 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone: data una curva chiusa nello spazio, trovare una superficie che ha la curva assegnata come bordo e che ha area minima.

119 Una variante delle bolle di sapone: le superfici minime Un problema simile alle bolle di sapone: data una curva chiusa nello spazio, trovare una superficie che ha la curva assegnata come bordo e che ha area minima.

120 Come mai questi problemi sono così difficili?

121 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema isoperimetrico originario:

122 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema isoperimetrico originario: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima

123 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema isoperimetrico originario: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice:

124 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema isoperimetrico originario: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p,

125 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema isoperimetrico originario: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato,

126 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema isoperimetrico originario: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato, che fornisce y = p x.

127 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema isoperimetrico originario: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato, che fornisce y = p x. Dobbiamo massimizzare la quantità xy

128 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema isoperimetrico originario: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato, che fornisce y = p x. Dobbiamo massimizzare la quantità xy = x(p x)

129 Come mai questi problemi sono così difficili? Semplifichiamo un po il problema isoperimetrico originario: Tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Questo nuovo problema è decisamente più semplice: infatti, se denotiamo con x, y le lunghezze dei lati del generico rettangolo di semiperimetro fissato p, abbiamo x + y = p, p > 0 fissato, che fornisce y = p x. Dobbiamo massimizzare la quantità xy = x(p x) = px x 2, al variare di x [0, p].

130 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] :

131 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] :

132 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] : Notiamo che A assume massimo per x = p/2,

133 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] : Notiamo che A assume massimo per x = p/2, che vuol dire y = p/2:

134 Analizziamo il grafico della funzione A(x) := px x 2, al variare di x [0, p] : Notiamo che A assume massimo per x = p/2, che vuol dire y = p/2: la soluzione è il quadrato di perimetro 2p.

135 Come mai quest ultimo problema è elementare?

136 Come mai quest ultimo problema è elementare? Ce lo potevamo aspettare:

137 Come mai quest ultimo problema è elementare? Ce lo potevamo aspettare: abbiamo infatti ridotto la classe delle figure ammissibili.

138 Come mai quest ultimo problema è elementare? Ce lo potevamo aspettare: abbiamo infatti ridotto la classe delle figure ammissibili. Il problema appena descritto ha però una particolarità dal punto di vista matematico:

139 Come mai quest ultimo problema è elementare? Ce lo potevamo aspettare: abbiamo infatti ridotto la classe delle figure ammissibili. Il problema appena descritto ha però una particolarità dal punto di vista matematico: richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale, nella fattispecie A(x) = px x 2.

140 Il caso dei triangoli

141 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente:

142 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima

143 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo,

144 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo, per la formula di Erone l area vale A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z), x, y, z lati del triangolo.

145 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo, per la formula di Erone l area vale A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z), x, y, z lati del triangolo. Bisogna quindi massimizzare la funzione A(x, y, z) sapendo che:

146 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo, per la formula di Erone l area vale A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z), x, y, z lati del triangolo. Bisogna quindi massimizzare la funzione A(x, y, z) sapendo che: x, y, z sono le misure dei lati di un triangolo;

147 Il caso dei triangoli Una variante del problema del rettangolo di area massima potrebbe essere il seguente: Tra tutti i triangoli di perimetro assegnato trovare quello che ha area massima Se denotiamo con p il semiperimetro del triangolo, per la formula di Erone l area vale A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z), x, y, z lati del triangolo. Bisogna quindi massimizzare la funzione A(x, y, z) sapendo che: x, y, z sono le misure dei lati di un triangolo; 2p = x + y + z.

148 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale.

149 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale. Anche il problema dei triangoli ha però una particolarità dal punto di vista matematico, che lo rende trattabile con strumenti ancora elementari, come il calcolo differenziale:

150 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale. Anche il problema dei triangoli ha però una particolarità dal punto di vista matematico, che lo rende trattabile con strumenti ancora elementari, come il calcolo differenziale: richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z).

151 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale. Anche il problema dei triangoli ha però una particolarità dal punto di vista matematico, che lo rende trattabile con strumenti ancora elementari, come il calcolo differenziale: richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z). La filosofia generale è che possiamo risolvere problemi di massimo/minimo con strumenti elementari, come il calcolo differenziale, se

152 Il problema della massimizzazione di A(x, y, z), sotto le condizioni date, si risolve facilmente, per esempio, col calcolo differenziale. Anche il problema dei triangoli ha però una particolarità dal punto di vista matematico, che lo rende trattabile con strumenti ancora elementari, come il calcolo differenziale: richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: A(x, y, z) = p(p x)(p y)(p z). La filosofia generale è che possiamo risolvere problemi di massimo/minimo con strumenti elementari, come il calcolo differenziale, se si richiede la massimizzazione/minimizzazione di una funzione di un numero finito variabili reali.

153 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni

154 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti:

155 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale:

156 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1;

157 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali:

158 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3;

159 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3; Non è difficile risolvere i problemi di dimensione finita.

160 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3; Non è difficile risolvere i problemi di dimensione finita. Ebbene:

161 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3; Non è difficile risolvere i problemi di dimensione finita. Ebbene: Il problema di Didone è un problema di dimensione finita?

162 La dimensione infinita: il Calcolo delle Variazioni Rifacciamo ora delle osservazioni su alcuni dei problemi precedenti: Il problema delle determinazione del rettangolo di area massima tra tutti i rettangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di una variabile reale: diciamo che il problema ha dimensione 1; Il problema delle determinazione del triangolo di area massima tra tutti i triangoli di perimetro assegnato richiede la massimizzazione di una funzione di tre variabili reali: diciamo che il problema ha dimensione 3; Non è difficile risolvere i problemi di dimensione finita. Ebbene: Il problema di Didone è un problema di dimensione finita? NO!!

163 Il caso dei rettangoli: la variabile x può assumere infiniti valori, ma è una variabile.

164 Il caso dei triangoli: le variabili x, y, z possono assumere infiniti valori ciascuna, ma sono tre variabili.

165 I problema di Didone è un problema di massimo in cui la variabile indipendente è una curva e non una lista finita di numeri reali:

166 I problema di Didone è un problema di massimo in cui la variabile indipendente è una curva e non una lista finita di numeri reali: Per ognuno degli infiniti valori che può assumere la variabile dipendente ho a disposizione infiniti valori per la variabile indipendente.

167 I problema di Didone è un problema di massimo in cui la variabile indipendente è una curva e non una lista finita di numeri reali: Per ognuno degli infiniti valori che può assumere la variabile dipendente ho a disposizione infiniti valori per la variabile indipendente. Il Calcolo delle Variazioni risolve problemi di massimo/minimo nei casi di dimensione infinita, come il caso del problema di Didone,

168 I problema di Didone è un problema di massimo in cui la variabile indipendente è una curva e non una lista finita di numeri reali: Per ognuno degli infiniti valori che può assumere la variabile dipendente ho a disposizione infiniti valori per la variabile indipendente. Il Calcolo delle Variazioni risolve problemi di massimo/minimo nei casi di dimensione infinita, come il caso del problema di Didone, ma non è più elementare come il calcolo differenziale.

169 Alcuni problemi risolti dal Calcolo delle Variazioni

170 Alcuni problemi risolti dal Calcolo delle Variazioni Brachistocrona Qual è la curva lungo la quale un grave impiega il tempo minimo per scendere da un punto A ad un punto B?

171 Alcuni problemi risolti dal Calcolo delle Variazioni Brachistocrona Qual è la curva lungo la quale un grave impiega il tempo minimo per scendere da un punto A ad un punto B? È un arco di cicloide.

172 Catenaria Qual è la curva formata da una fune appesa a due estremi?

173 Catenaria Qual è la curva formata da una fune appesa a due estremi? È sostanzialmente il grafico della funzione y = ex +e x 2 (= cosh x).

174 Applicazioni alla biologia

175 While this interesting combination of properties is clearly related to the chemical makeup of the lipids most importantly, the hydrophobic character of the Applicazioni tails quantitative alla biologia and detailed understanding of the phenomenon is still lacking. Here we focus on a simple question that has already been alluded to above: how can we understand the stability of these planar structures, and their pseudo-solid behaviour, if they are constructed from independent, non-bound molecules? This is the main question behind the analysis of this paper. Fig. 1. Lipid molecules aggregate into macroscopically surface-like structures Nel 1973 Wolfgang Helfrich propone un modello matematico per studiare la flessione delle membrane cellulari e quindi per determinarne la forma

176 L energia immagazzinata dalla membrana quando questa si flette è proporzionale a quanto la membrana si curva;

177 L energia immagazzinata dalla membrana quando questa si flette è proporzionale a quanto la membrana si curva; Helfrich propone allora la seguente variante del problema isoperimetrico 3D:

178 L energia immagazzinata dalla membrana quando questa si flette è proporzionale a quanto la membrana si curva; Helfrich propone allora la seguente variante del problema isoperimetrico 3D: Tra tutti i solidi di volume fissato e di area del bordo fissata

179 L energia immagazzinata dalla membrana quando questa si flette è proporzionale a quanto la membrana si curva; Helfrich propone allora la seguente variante del problema isoperimetrico 3D: Tra tutti i solidi di volume fissato e di area del bordo fissata trovare quello che curva il meno possibile

180 Il problema di Helfrich e molto piu complicato del problema isoperimetrico,

181 Il problema di Helfrich e molto piu complicato del problema isoperimetrico, e potrebbe spiegare la forma a ciambella che hanno i globuli rossi...

182 Il problema di Helfrich e molto piu complicato del problema isoperimetrico, e potrebbe spiegare la forma a ciambella che hanno i globuli rossi ma questi sono lavori in corso

Luca Lussardi - Universit` a Cattolica del Sacro Cuore Dalla citt` a ideale alle cellule: l ubiquit` a della matematica

Luca Lussardi - Universit` a Cattolica del Sacro Cuore Dalla citt` a ideale alle cellule: l ubiquit` a della matematica Lo studio della matematica costituisce un educazione formativa della mente. La matematica sviluppa tutte le facoltà dell ingegno, affina in particolare le facoltà logiche, educa e rende più retta l intuizione,

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

LABORATORIO SU QUESTIONI DIDATTICHE NELLA MATEMATICA

LABORATORIO SU QUESTIONI DIDATTICHE NELLA MATEMATICA LABORATORIO SU QUESTIONI DIDATTICHE NELLA MATEMATICA Filomena Cianciaruso 3 Febbraio 2014 Riessioni sull'insegnamento di alcuni Concetti Fondamentali dell'analisi Matematica Filomena Cianciaruso () Riessioni

Dettagli

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE. Riepilogo di Geometria: Assioma A1 Per tutte le coppie di punti P,Q dell insieme S è assegnato un numero reale (=)> 0, che si dice distanza di P da Q e si indica don d(p,q) 1- Se i punti P,Q sono distinti

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. Quale è il più grande

Dettagli

La matematica e la scienza nelle bolle

La matematica e la scienza nelle bolle MATEMATICA TRASPARENTE COME BOLLE DI SAPONE Un percorso didattico-sperimentale per le scuole secondarie di primo grado Relatore I. Tamanini Laureanda Silvia Dirupo La matematica e la scienza nelle bolle

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO Definizione di circonferenza La circonferenza è una linea chiusa i cui punti sono tutti equidistanti da un punto fisso detto CENTRO Definizione di cerchio Si definisce CERCHIO la

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 17-24 Ottobre 2005 INDICE 1. GEOMETRIA EUCLIDEA........................ 2 1.1 Triangoli...............................

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Test A Teoria dei numeri e Combinatoria Problemi a risposta secca 1. Determinare con quanti zeri termina la scrittura in base 12 del fattoriale di 2002. 2. Determinare quante sono le coppie (x, y) di interi

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 Si vuole che delle due radici dell equazione x 2 + 2(h + 1)x + m 2 h 2 = 0 una risulti doppia dell altra. Quale

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Circonferenze e cerchi

Circonferenze e cerchi Alunno/a... Geometria Classe... Sez.... Data... Circonferenze e cerchi 1 Definisci la circonferenza: 2 Definisci il settore circolare: 3 Definisci la figura che nel disegno è colorata in grigio: 4 Osserva

Dettagli

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI ARROTONDANDO Cosa succede ad accostare figure identiche una all altra? Le figure ottenute che proprietà presentano? Posso trovare un qualche tipo di legge generale? Per rispondere a questa ed altre domande

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE. a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 2006-2007 1 1) L espressione ( 2 log x)( 2 log 2 2 x) è definita

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b 8 Esercizi di Analisi Matematica ersione 2006 razioni Argomenti: Operazioni sulle frazioni Difficoltà: Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b a + b a b 1/3 1/2 1/3 1/2 1/3 1/2 a b a a + b

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 206 - QUESITI Q Determinare il volume del solido generato dalla rotazione attorno alla retta di equazione y= della regione di piano delimitata dalla curva di equazione

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa

Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Università di Pisa Esame Debiti Formativi del 19/12/2005 1. 100 6 =... (A) 10 64 (B) 10 6 (C) 10 12 (D) 10 7 2. cos(120 ) + cos(60 ) =... (A) cos(60 ) (B) cos(180 ) (C) 0 (D) 1. log

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA?

FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA? Stefania Renna 3DL a.s. 2007/2008 FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA? Si è partiti da qui: Due contadini si incontrano in un negozio di ferramenta: devono acquistare entrambi 40 m. di rete metallica

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni Seconda gara matematica (9..00) Soluzioni 1. Dato un parallelepipedo solido cioè senza buchi al suo interno formato da 180 cubetti e avente spigoli di lunghezza a, b, c, il numero N di cubetti visibili

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 007/008 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi 19 giugno 008 1. La proposizione è falsa. Per trovare un controesempio ad essa, si consideri un qualunque piano

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45 Settembre 005 Aritmetica D. Il prodotto di a =,7 e b = 5,45 A 4, 867 B 4, 65 C 45, 650 D 4, 865 E 4, 8655 D. L inverso del numero numero: A 5 B 5 + 5 C + 5 D E D. I numeri 5 è il,4,5,0,00, si ordinano

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura

Anna Montemurro. 3Geometria. e misura Anna Montemurro Destinazione Matematica 3Geometria e misura ... verifico 1 Come si definisce il cerchio? Che cosa s intende per raggio e per diametro di un cerchio? Disegna tre cerchi, rispettivamente

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Matematica creativa e packaging

Matematica creativa e packaging Matematica creativa e packaging Elena Marchetti - Luisa Rossi Costa Dipartimento di Matematica F. Brioschi Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32-20133 Milano POLIGONI E TASSELLAZIONI DEL PIANO

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Problemi di massimo e minimo

Problemi di massimo e minimo Problemi di massimo e minimo Supponiamo di avere una funzione continua in Per il teorema di Weierstrass esistono il massimo assoluto M e il minimo assoluto m I problemi di massimo e minimo sono problemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 015 - QUESTIONARIO QUESITO 1 y = f() ; il suo grafico è tangente alla retta y = + 5 nel secondo quadrante ed inoltre risulta: f () = + 6. Determinare l equazione y =

Dettagli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli 4.3 Risposte commentate 4.1.1 Per rispondere alla domanda posta occorre ricordare la nota proprietà dei triangoli: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Di conseguenza le

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 finale nazionale italiana Cervia, 9 maggio 2016

Kangourou della Matematica 2016 finale nazionale italiana Cervia, 9 maggio 2016 Kangourou della Matematica 2016 finale nazionale italiana Cervia, 9 maggio 2016 LIVELLO STUDENT Tutte le risposte devono essere giustificate S1. (5 punti ) Per un certo valore di n, 2016 è esprimibile

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

3. ANCORA PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO...

3. ANCORA PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO... 3. ANCORA PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO... (SOLUZIONI) Il problema di Didone: La leggenda Virgilio, Eneide, libro I, 367-368... mercatique solum, facti de nomine Byrsam, taurino quantum possent circumdare

Dettagli

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva

Questionario. Dalla conoscenza della prima derivata si ricava immediatamente la primitiva Questionario Il primo quesito ha una sua certa difficoltà, mentre le novità assolute del questionario sono l ingresso di due esercizi sul calcolo delle probabilità, Le equazioni differenziali sono ancora

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

C6. Quadrilateri - Esercizi

C6. Quadrilateri - Esercizi C6. Quadrilateri - Esercizi DEFINIZIONI E COSTRUZIONI 1) Dato il seguente quadrilatero completa al posto dei puntini. I lati AB e BC sono I lati AB e CD sono I lati AD e sono consecutivi I lati AD e sono

Dettagli

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. Il problema dell altezza. Clara Colombo Bozzolo, Carla Alberti,, Patrizia Dova Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica Direttore

Dettagli

Versione di Controllo

Versione di Controllo Università degli Studi di Trento test di ammissione ai corsi di laurea in Fisica - Matematica - Informatica Ingegneria dell Informazione e Organizzazione d Impresa Ingegneria dell Informazione e delle

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Risposte ai quesiti D E H D

Risposte ai quesiti D E H D Perugia, dic. 2009/gen. 2010 Risposte ai quesiti 1. Dati i quadrati CD e C D, come in figura, provare che la perpendicolare uscente da alla retta DD passa per il punto medio del segmento quale che sia

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Allenamenti di Matematica

Allenamenti di Matematica rescia, 3-4 febbraio 2006 llenamenti di Matematica Geometria 1. Il trapezio rettangolo contiene una circonferenza di raggio 1 metro, tangente a tutti i suoi lati. Sapendo che il lato obliquo è lungo 7

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

INCONTRI OLIMPICI Gara a Squadre per Insegnanti. Montecatini Terme, 20 ottobre 2014

INCONTRI OLIMPICI Gara a Squadre per Insegnanti. Montecatini Terme, 20 ottobre 2014 INCONTRI OLIMPICI 014 Gara a Squadre per Insegnanti Montecatini Terme, 0 ottobre 014 Soluzioni scritte da Rosanna Tupitti ed Ercole Suppa Durata: 90 minuti 1. Il numero 006, aumentato della somma delle

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 11 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre www.matematicamente.it Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1.

Dettagli

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13

PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S /13 PROVA DI VERIFICA DI MATEMATICA TIP. A CLASSE PRIMA 1 QUADRIMESTRE A.S. 2012 /13 ARITMETICA 1. Calcola il valore delle seguenti espressioni = + 2. Risolvi il seguente problema: Una gara ciclistica prevede

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Circonferenza e cerchio

Circonferenza e cerchio Circonferenza e cerchio è il luogo dei punti che hanno dal centro una distanza assegnata. La figura costituita da tutti i punti di una circonferenza e dai suoi punti interni si chiama Prendi uno spago,

Dettagli

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA CIRCONFERENZA 1. Nella circonferenza di centro 0 il diametro è di 26 cm. le due corde AB e CD sono parallele e congruenti e misurano ciascuna 24 cm. Calcola il perimetro dei quadrilatero ABCD.[68 cm] 2.

Dettagli

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà Anno 2 Circonferenza e retta: definizioni e proprietà 1 Introduzione I Sumeri furono tra i primi popoli ad occuparsi di matematica, e in particolare di problemi relativi alla. La è una figura geometrica

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 016 classe a D Nome...Cognome... ARITMETICA 1. Scrivi l enunciato delle proprietà fondamentale, dell invertire e del permutare. Applicale alla seguente proporzione, dimostrando

Dettagli

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA

M557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: MATEMATICA Maturità Sessione suppletiva 999 M7 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO COSO DI ODINAMENTO Tema di: MATEMATICA Il candidato scelga a suo piacimento due dei seguenti problemi e li risolva:. Data una semicirconferenza

Dettagli

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE relativo a GEOMETRIA PIANA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI a cura di Mariacristina Fornasari, Daniela Mari, Giuliano Mazzanti, Valter Roselli, Luigi Tomasi 1) Nel piano

Dettagli