ESERCIZI SVOLTI DI GEOMETRIA ANALITICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SVOLTI DI GEOMETRIA ANALITICA"

Transcript

1 ESERCIZI SVOLTI DI GEOMETRIA ANALITICA A cura di Valter Gentile E-Notes pubblicata dalla Biblioteca Centrale di Ingegneria Siena, settembre 006 A cura di gentile Valter Ed. 006

2 Indice Indice LA RETTA E LE SUE APPLICAZIONI... 5 Problema... 5 Problema... 5 Problema... 5 Problema... 6 Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema... 9 Problema... 9 Problema... 0 Problema... 0 Problema 5... Problema 6... Problema 7... Problema 8... Problema 9... Problema 0... Problema... Problema... Problema... 5 Problema... 5 Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema... 8 Problema... 9 Problema... 9 Problema... 0 Problema Problema Problema 7... Problema 8... Problema Problema Problema... 8 Problema... 0 LA CIRCONFERENZA E LE SUE APPLICAZIONI... Problema... Problema... Problema... Problema... 5 Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema... 8 Problema... 9 Problema... 0 Problema... Problema 5... A cura di gentile Valter Ed. 006

3 Indice Problema 6... Problema Problema Problema Problema Problema... 5 Problema... 5 Problema LA PARABOLA E LE SUE APPLICAZIONI... 6 Problema... 6 Problema... 6 Problema... 6 Problema... 6 Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema L ELLISSI E LE SUE APPLICAZIONI... 8 Problema... 8 Problema... 8 Problema... 8 Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema... 9 Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema... 9 Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema Problema L IPERBOLE E LE SUE APPLICAZIONI... Problema... A cura di gentile Valter Ed. 006

4 Indice Problema... Problema... 5 Problema... 6 Problema Problema ESERCIZI IN CUI SONO PRESENTI PIU CURVE E LORO RELAZIONI... 0 Problema... 0 Problema... 7 Problema... 5 Problema... 9 Problema 5... Problema 6... Problema Problema 8 ( sessione 98/98 )... 5 Problema Problema A cura di gentile Valter Ed. 006

5 Esercizi svolti: la retta e sue LA RETTA E LE SUE APPLICAZIONI Problema Determinare la distanza tra i punti A( ; ) e B( ; 5 ). Applicando la formula d ( ) ( ) della distanza tra due punti, si ottiene d ( ) ( ) ( ) ( 5 ) ( 6) ( 8) Problema Determinare la distanza tra i punti A( 5 ; ) e B( ; ). Applicando la formula : d B A della distanza tra due punti aventi la stessa ordinata, si ottiene d B A Problema Determinare il perimetro del triangolo di vertici A( ; ), B( ; ) e C( ; ). Si applicano le formule della distanza tra due punti per trovare le misure dei lati AB, AC, BC del triangolo cioè d ( ) ( ), e per punti che hanno ugual ordinata d B A e per quelli che hanno ugual ascissa d B A. Si ottiene: AB ( ) ( ) ( ) ( ) B A B ( ) ( ) A A cura di Gentile Valter Ed

6 Esercizi svolti: la retta e sue AC C A BC B C Il perimetro del triangolo ABC è p (ABC) 5 Problema Verificare che il triangolo di vertici A( ; ), B( ; 5 ),C( ; ) è rettangolo e determinarne l'area. Applicando la formula d ( ) ( ), della distanza tra due punti, si ottiene: AB ( ) ( ) ( ) ( 5 ) ( ) ( ) 9 0 B A B A AC ( ) ( ) ( ) ( ) ( 7) ( ) 9 50 c A c A BC ( ) ( ) ( ) ( 5) ( 6) ( ) 6 0 C B C B Per verificare che il triangolo ABC è rettangolo, basta verificare il teorema di Pitagora, cioè l'identità AC AB BC. Si ottiene ; Dunque il triangolo ABC è rettangolo con ipotenusa AC. L'area del triangolo è: ABBC As Problema 5 Verificare che il triangolo di vertici A( ; ), B( ; ), C( ; ) è isoscele e determinarne il perimetro. Applicando le formule per trovare la distanza tra due punti, si ottiene A cura di Gentile Valter Ed

7 Esercizi svolti: la retta e sue A cura di Gentile Valter Ed ( ) ( ) ( ) ( ) A B A B AB ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) A c A c AC ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) B C B C BC ( ) ( ) Poichè risulta AB BC, il triangolo è isoscele sulla base AC. Il perimetro del triangolo ABC è p ( ABC ) Problema 6 Verificare che il triangolo di vertici A( ; ), B( ; ), C( ; 6) è isoscele e determinarne l'area. Applicando la formula d ( ) ( ), della distanza tra due punti, si ottiene AB ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) A B A B AC ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) A c A c BC ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) B C B C Poichè risulta AB AC, il triangolo è isoscele sulla base BC. Inoltre il triangolo ABC è rettangolo: infatti basta verificare il teorema di Pitagora, cioè l'identità BC AB AC. Si ottiene 68 ; Dunque il triangolo ABC è rettangolo con ipotenusa BC. L'area del triangolo è 7 ABBC As Problema 7 Determinare la mediana relativa al lato AB del triangolo di vertici A(0;), B( ;0), C( ; ). Sapendo che la mediana è il segmento che unisce un vertice con il punto medio del lato opposto,

8 Esercizi svolti: la retta e sue avremo: Applicando le formule: ( ) ( ) m m per trovare le coordinate del punto medio di un segmento. In questo caso per determinare le coordinate del punto medio M di AB si ha ( A B ) 0 m ( A B ) 0 m da cui M ( ; ). Per trovare la lunghezza della mediana CM basta applicare la formula della distanza tra due punti: si ottiene d CM ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) M C M C Problema 8 Determinare le coordinate del punto medio M del segmento di estremi A( ; 5) e B( ; ). Applicando le formule: ( ) m ( ) m troviamo le coordinate del punto medio di un segmento. In questo caso le coordinate del punto medio M di AB sono: ( ) A B m ( A B ) 5 m da cui M ( ; ). Problema 9 Determinare le coordinate del punto medio M del segmento di estremi A(6; ) e B(;). Applicando le formule: ( ) m ( ) m troviamo le coordinate del punto medio di un segmento. A cura di Gentile Valter Ed

9 Esercizi svolti: la retta e sue In questo caso le coordinate del punto medio M di AB sono: ( A B ) 6 ( A B ) m m 0 da cui M ( ; 0 ). Problema 0 Determinare le coordinate del baricentro G del triangolo di vertici O(0;0), A(;), B( ;-). Il baricentro di un triangolo è il punto di incontro delle tre mediane. Applicando le formule rispettivamente G e G ; per trovare le coordinate del baricentro di un triangolo si ottiene 0 6 G 0 G 0 da cui G ( ; 0 ). Problema Determinare le coordinate del baricentro G del triangolo di vertici A( ;), B( ; ), C( ;5 ). Applicando le formule rispettivamente G e G ; per trovare le coordinate del baricentro di un triangolo si ottiene G G 5 6 da cui G ( ; ). Problema Trovare le coordinate di A ( ; ) nel sistema traslato XO'Y di origine O'( ;). A cura di Gentile Valter Ed

10 Esercizi svolti: la retta e sue Applicando la formula della traslazione di assi X a X si ottiene il sistema Y b Y che ha per soluzione X e Y. Dunque le coordinate di A nel sistema X O'Y sono A' ( ; ). Problema Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(;) e B(0;). Applicando la formula per trovare il coefficiente angolare di una retta non parallela all'asse delle ordinate si ha m cioè m 0 Quindi dalla formula esplicita m q, abbiamo q e poichè Q ( 0, ) si ha che sostituendo l'ordinata all'origine della retta è q. punti cioè: da cui 0 Dunque l'equazione della retta è. Possiamo abbreviare il tutto applicando l equazione generica della retta passante per due in definitiva ( ) cioè Problema Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(0;) e B( ;0). Applicando la formula per trovare il coefficiente angolare di una retta non parallela all'asse delle 0 ordinate si ha m cioè m 0 A cura di Gentile Valter Ed

11 Esercizi svolti: la retta e sue Quindi dalla formula esplicita m q, abbiamo q e poichè Q (,0 ) si ha che sostituendo l'ordinata all'origine della retta è q. Dunque l'equazione della retta è.. Possiamo abbreviare il tutto applicando l equazione generica della retta passante per due punti cioè: da cui 0 0 in definitiva cioè 0. Problema 5 Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(0;) e B(-;0). Applicando la formula per trovare il coefficiente angolare di una retta non parallela all'asse delle ordinate si ha 0 m cioè m. 0 Quindi dalla formula esplicita m q, abbiamo q e poichè Q ( -, 0 ) si ha che l'ordinata all'origine della retta è q. Dunque l'equazione della retta è. da cui 0 Possiamo abbreviare il tutto applicando l equazione generica della retta passante per due punti cioè: 0 in definitiva cioè 0. Problema 6 Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(0;) e B(-;0). Applicando la formula per trovare il coefficiente angolare di una retta non parallela all'asse delle ordinate si ha si ha A cura di Gentile Valter Ed. 006

12 Esercizi svolti: la retta e sue m cioè m 0 0 Quindi dalla formula esplicita m q, abbiamo q e poichè Q (, 0) si ha che sostituendo l'ordinata all'origine della retta è q. Dunque l'equazione della retta è. Possiamo abbreviare il tutto applicando l equazione generica della retta passante per due punti cioè: da cui 0 0 in definitiva cioè 0. Problema 7 Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(; 5/) e B( ;7/). Applicando la formula per trovare l'equazione della retta passante per due punti si ha, da cui si 5 6 ha 6 5 ossia ( ) cioè 5 ( ) concludendo 0. Problema 8 Determinare l'equazione della retta passante per il punto A(; ) e parallela alla retta 0. Per la condizione di parallelismo tra rette, la retta da trovare ha lo stesso coefficiente angolare della retta data. Dunque da 0, si ottiene e quindi m. A cura di Gentile Valter Ed. 006

13 Esercizi svolti: la retta e sue Poichè la retta deve passare per A(, ) dalla formula m( ) della retta per un punto di dato coefficiente angolare si ottiene ( ), da cui si ha ossia 0. Problema 9 Determinare l'equazione della retta passante per il punto A(; ) e perpendicolare alla retta. Per la condizione di perpendicolarità tra rette, la retta da trovare ha coefficiente angolare antireciproco di quello della retta data. Dunque dalla equazione si trova che il coefficiente della retta perpendicolare è m cioè m m Problema 0 Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(; ) e B( ;0).. Poichè la retta deve passare per P(, ) dalla formula m( ) della retta per un punto di dato coefficiente angolare si ottiene ( ), da cui si ha 8 ossia 6 0. A cura di Gentile Valter Ed. 006

14 Esercizi svolti: la retta e sue Applicando la formula per trovare l'equazione della retta passante per due punti si ha 0, da cui si ha ossia ( ) Cioè 6 e concludendo 0. Problema Determinare l'equazione della retta passante per i punti A(0; ) e B( ;0). Applicando la formula per trovare l'equazione della retta passante per due punti si ha 0, 0 0 da cui si ha, ossia 0. Problema Determinare l'equazione della retta X Y 0 nel sistema O, sapendo che l'origine del sistema XO'Y è O' ( ; ). Applicando le equazioni della traslazione di assi, A cura di Gentile Valter Ed. 006

15 Esercizi svolti: la retta e sue X a X si ottiene il sistema Y b Y sostituendo le espressioni di X ed Y nella equazione della retta X Y 0 si ottiene ( ) ( ) 0. Dunque l'equazione della retta è 0. Problema Nel fascio di rette di centro A( ; ) determinare la retta r perpendicolare alla retta di equazione 0. Si scrive l'equazione m () del fascio proprio di rette di centro P. Si ricava il coefficiente angolare della retta a 0 cioè m. b Imponendo la condizione di perpendicolarità tra rette, il coefficiente angolare della retta r perpendicolare alla retta 0 è l antireciproco m. m Sostituendo tale valore al posto di m nell'equazione del fascio si ha ( ). Dunque l'equazione della retta è 0. Problema Nel fascio di rette parallele a determinare la retta r passante per A(0; ). Scritta l'equazione del fascio improprio di rette parallele alla retta, cioè k, si ottiene l'equazione della retta r imponendo il passaggio per il punto Q(0; ). A cura di Gentile Valter Ed

16 Esercizi svolti: la retta e sue Si ha k. Dunque l'equazione della retta è 0 Problema 5 Dati i tre vertici di un triangolo A(5,0); B(,) e C(,), scriverne le equazioni dei lati. Sfruttiamo l equazione della retta passante per due punti: Per i punti A(5,0); B(,) applicando la formula avremo : 0 5 da cui 0 cioè Per i punti A(5,0); C(,) applicando la formula avremo : 0 5 da cui 8 0 cioè Per i punti B(,); C(,) applicando la formula avremo : 5 da cui 0 cioè 5 N.B. : La retta è data dalla frazione con denominatore nullo, uguagliata a zero. Problema 6 Scrivere l equazione di una retta passante per A(,) e per il punto comune alle rette r) e s) 0. Per la determinazione del punto B, comune alle rette r) ed s), impostiamo il sistema di primo grado: A cura di Gentile Valter Ed

17 Esercizi svolti: la retta e sue cioè 0 lo risolviamo per add. e sott. // da cui la soluzione e da una delle due equazioni otteniamo il valore corrispondente della ( prendere sempre l equazione più conveniente dal punto di vista algebrico ), che in questo caso è immediato. Quindi B(,). La retta per AB applicando sempre la formula della retta passante per due punti è: da cui 0 cioè Problema 7 Scrivere l equazione della retta congiungente il punto d intersezione delle rette a) ; b) 0, con quello d intersezione delle rette c) e d). Punto A rette a) e b) 0 - // analogamente al problema precedente abbiamo il punto A(,) Punto B rette c) e d) da cui - e le coordinate sono B( ; ) La retta AB cercata, applicando sempre la formula della retta passante per due punti è: da cui ( ) ( ) semplificando e con facili conti abbiamo ( ) ( ) Problema 8 Scrivere l equazione della retta passante per A( 5, ) parallela alla retta congiungente l origine delle coordinate con B(,). Retta congiungente O(0,0) con B(,), applicando sempre la formula della retta passante per due punti è: 0 0 da cui con m 0 0 in definitiva la retta parallela alla precedente e passante per A( 5, ) la determineremo con la formula della retta passante per un punto: m ( ) quindi ( 5 ) A cura di Gentile Valter Ed

18 Esercizi svolti: la retta e sue Problema 9 La retta passante per A(,) e B(, 6) e quella per C(6, ) e D(,) come sono fra loro? Sfruttiamo l equazione della retta passante per due punti: evidenziandone l espressione del coefficiente angolare m, cioè Per i punti A(,); B(-,-6) applicando la formula avremo : 6 9 da cui cioè m Per i punti C(6,-); D(-,) applicando la formula avremo : da cui cioè m / Se ne deduce che le due rette sono fra loro perpendicolari perché soddisfano la condizione di antireciprocità cioè m / m Problema 0 Scrivere l equazione della retta passante per A(,) e parallela a quella passante per i punti B(, 6) e C(,). Applicando la formula della retta passante per un punto abbiamo: m ( ) quindi m ( ) Determiniamo ora la retta per BC, sfruttando l equazione della retta passante per due punti: evidenziandone l espressione del coefficiente angolare m, cioè dati i punti B(, 6) ; C(,) e applicando la formula avremo : da cui m' Concludendo essendo le due rette parallele m m da cui ( ) Problema Scrivere l equazione della perpendicolare condotta per l intersezione delle rette r) e s) ad una retta di coefficiente angolare. Punto A rette r) e s) // analogamente al problema precedente abbiamo il punto A(,) A cura di Gentile Valter Ed

19 Esercizi svolti: la retta e sue la retta perpendicolare avrà m -/m quindi m -/ da cui l equazione cercata / ( ) 0 Problema Calcolare il coefficiente angolare della retta passante per A(,5) e B(,0); calcolare inoltre, l intersezione di essa con la retta passante per C(7,) e di coefficiente angolare. Sfruttiamo l equazione della retta passante per due punti: evidenziandone l espressione del coefficiente angolare m, cioè Per i punti A(,5); B(,0) applicando la formula avremo : da cui cioè m e la retta 5 5 Applicando la formula della retta passante per il punto C(7,) con il coefficiente dato abbiamo: m ( ) quindi ( 7 ) 7 Vediamone l intersezione - - da cui ed 6 e le coordinate dell intersezione : Q(,6) 9 // 6 Problema Scrivere l equazione della retta passante per A(6, 5) e di coefficiente angolare 5/. Scrivere quindi l equazione della parallela ad essa condotta per B(,0) e della perpendicolare alla stessa per C(5,). Applicando la formula della retta passante per il punto A(6, 5) con il coefficiente dato abbiamo: m ( ) quindi 5 5/ ( 6 ) 5 5 Applicando la formula della retta passante per il punto B(,0) con il coefficiente m m perché parallela abbiamo: m ( ) quindi 0 5/ ( ) 5 5 Applicando la formula della retta passante per il punto C(5,) con il coefficiente m / m perché perpendicolare abbiamo: m m' 5 5 m ( ) quindi /5 ( 5 ) 5 0 A cura di Gentile Valter Ed

20 Esercizi svolti: la retta e sue Problema Scrivere l equazione della retta passante per l intersezione delle rette r) e s) 6 e parallela alla retta 0. Calcoliamo il punto (A) d intersezione tra le rette date : - 0 da cui ed e le coordinate dell intersezione : A(,) 6 // 6 Il coefficiente angolare della retta 0 è pari a m a/b Da cui applicando la formula della retta passante per il punto A(,) con il coefficiente m perché parallela abbiamo: m ( ) quindi ( ) Problema 5 Trovare l intersezione della retta passante per i punti A(, ) e B(,) con la retta per C(,7) e perpendicolare alla retta r) 6. Sfruttiamo l equazione della retta passante per due punti AB: Per i punti A(, ); B(,) applicando la formula avremo : da cui 5 ( ) 5 ( ) quindi Il coefficiente angolare della retta (r) è : m a/b / / La perpendicolare avrà il coefficiente angolare antireciproco cioè : m /m / Applicando la formula della retta passante per il punto C(,7) con il coefficiente m / abbiamo: m ( ) quindi 7 / ( ) 6 8 L intersezione cercata sarà data da: 8 5 // 0 da cui ed e le coordinate dell intersezione : D(,) Problema 6 I vertici di un triangolo sono A(0,); B(,); C(6, ). Scrivere le equazioni dei suoi lati e provare che esso è rettangolo. A cura di Gentile Valter Ed

21 Esercizi svolti: la retta e sue Sfruttiamo l equazione della retta passante per due punti: evidenziandone l espressione del coefficiente angolare m, cioè così da determinare subito quali rette sono eventualmente perpendicolari retta AB da cui equazione retta 0 0 retta AC da cui equazione retta retta BC 7 da cui equazione retta cioè Le rette AB e AC sono perpendicolari perché i rispettivi coefficienti angolari sono antiriciproci, il triangolo è rettangolo in A, e quindi sussiste anche AB AC CB. Problema 7 Determinare l equazione della retta passante per i punti A(,m) e B(m,). a) per quali valori di m tale retta è parallela all asse delle o a quello delle? b) Per quali valori di m è parallela alla prima o seconda bisettrice? c) Per quali valori di m passa per C(0,5)? Sfruttiamo l equazione della retta passante per due punti: m da cui m m (m )(-m) ( m)() m m m m m (m) - (-m) m 0 (*) a m m b m A cura di Gentile Valter Ed. 006

22 Esercizi svolti: la retta e sue a) affinchè questa retta sia parallela all asse delle ordinate si dovrà imporre che la sua ordinata sia nulla cioé (m) 0 la condizione per soddisfare questo è m 0 cioè m /, da cui la retta: ( /) (/) 0 / / 0 affinchè questa retta sia parallela all asse delle ascisse si dovrà imporre che la sua ascissa sia nulla cioé ( m) 0 la condizione per soddisfare questo è m 0 cioè m, da cui la retta: () 0 b) Sappiamo che la prima bisettrice ha equazione con coeff. ang. m Sappiamo che la seconda bisettrice ha equazione con coeff. ang. m. Nel nostro caso il coeff. ang è pari a a/b ed è in funzione di m, ed andrà uguagliato rispettivamente ai valori di m sia della prima bisettrice che della seconda: m I^) da cui m m m m 0 m 0 quindi l equazione della retta parallela alla prima bisettrice è m II^) da cui m m m m 0 m quindi l equazione della retta parallela alla seconda bisettrice è ( ) () c)determiniamo infine per quali valori d m la retta passa per il punto di coordinate stabilite, per farlo basterà imporre il passaggio della retta per quelle coordinate, da cui: 5(m)--m 0 0m 5 m 0 m -5m 7 0 da cui 5 ± ± 5 m Problema 8 Il vertice A di un triangolo ABC ha coordinate (,); si sa che l altezza uscente dal vertice C ha equazione 8 0 e che l equazione della mediana uscente dallo stesso vertice C è 5 0. Calcolare le coordinate degli altri vertici del triangolo e la sua area. A cura di Gentile Valter Ed. 006

23 Esercizi svolti: la retta e sue f) 8 0 h D 0 E 8/ 0 Rappresentiamo le rette m) 5 0 m F 0 /5 G / 0 L intersezione cercata sarà data da: 8 0 lo risolviamo mediante il metodo del confronto quindi ( 8) (5 ) 5 da cui A cura di Gentile Valter Ed. 006

24 Esercizi svolti: la retta e sue 0 8 e dalla I^ equaz del sistema abbiamo 6 In definitiva il punto cha coordinate C(6,5) Cerchiamo ora la retta AB, avente come caratteristica: - retta per un punto e perpendicolare ad h il coeff. angolare di h è m -a/b -/- / e l antireciproco è m -/m -/ quindi m ( ) cioè ( )/ 9 5 Cerchiamo il punto M di intersezione tra la retta AB e la mediana (m), facendo sistema tra le due equazioni: lo risolviamo mediante il metodo add./sott. 5 0 // - 0 e dalla I^ equaz. del sistema 5 0 cioè M(,). Determiniamo ora il punto B( B, B ), quest ultimo ed il punto M (,) appartengono alla retta passante per questi due punti di equaz. generica cioè B B B B B - B ( B ) ( B ) B B e questa deve coincidere con la retta AB nota, in definitiva uguagiando i coefficienti si ha : B si ha B ( B ) si ha B B(, ) Verifica B B ( ) 5 C.V.D. Per determinare l area procederemo in due modi: I ) applicazione classica della formula As Bh/ Le misure delle distanze le faremo mediante la 8 d ( ) ( ) che nel nostro caso sarà h CE 6 ( 5 0) 5 5 d(ab) ( ) ( ) Bh 5 5 As II ) applicazione della formula matriciale di Sarrus: Inserite le tre coordinate dei vertici del triangolo per righe, inserire una colonna di termini unitari, ripetendo quindi le tre coordinate dei punti, e procedere come nello schema sottostante: 5 A cura di Gentile Valter Ed. 006

25 Esercizi svolti: la retta e sue A Da cui nel nostro caso: [( ) ( ) ] A [ 8 0 ( 6 0 ) ] ( 0 ) La retta CB non richiesta è comunque pari a (retta per due punti) Problema 9 Date le rette r) 0 ed s) 5 0 a) determinare il fascio, b) fra le infinite rette del fascio determinare quella che passa per l origine, c) selezionare fra tutte le rette del fascio quella che passa per il punto A(,) d) fra le infinite rette determinare quella che è parallela alla q) 5 0 e) fra le infinite rette determinare la perpendicolare alla retta v) 7 0 f) Determinare il centro del fascio a) determinare il fascio t ( 5 ) 0 t t 5t 0 ( t ) ( t ) 5t 0 (*) b) fra le infinite rette del fascio determinare quella che passa per l origine ( cond : c 0) quindi 5t 0 da cui t /5 c) selezionare fra tutte le rette del fascio quella che passa per il punto A(,) basterà sostituire il punto dato nel fascio, ottenendo ( t ) ( t ) 5t 0 6 t 6t 5t 0 8t 9 0 t 9/8 d) fra le infinite rette determinare quella che è parallela alla q) 5 0 La condizione è che la retta del fascio deve avere lo stesso coefficiente angolare m m, quindi t m q a / b 5 / m f m q con m f da cui l equazione t t 5 con la condizione t (se non si pone tale condizione si potrebbe t selezionare la retta con coeff. ang. 90 ; infinito!) ( t ) 5 ( t ) 6 t 5t 5 A cura di Gentile Valter Ed

26 Esercizi svolti: la retta e sue 8t t /8 e) fra le infinite rette determinare la perpendicolare alla retta v) 7 0 Condizione : m f m r dove m r ( t) t 6 t t 6 t t 6!! Ottenendo un assurdo se ne deduce che la retta cercata è quella esclusa. N.B. : m s opposto e reciproco di m v infatti m s m v Conclusione, la retta s è quella cercata ( è moltiplicata per il parametro) f) Determinare il centro del fascio Dalla (*) mettiamo a sistema le due equazioni delle rette, risolveremo il sistema con il metodo della add/ sott algebrica applicato due volte con la moltiplicazione di due fattori opportuni così da eliminare una delle due incognite, l equazione che si ottiene, combinazione lineare delle precedenti due, ammetterà sempre la stessa soluzione: // 0 da cui // 5 0 da cui 5 Problema 0 Dato il fascio (k ) (k ) k 0 Determinare : a) centro del fascio b) la parallela all asse c) la parallela alla retta t) 0 d) la retta del fascio che dista una unità da A(,0) e) le rette che intersecano OA a) centro del fascio A cura di Gentile Valter Ed

27 Esercizi svolti: la retta e sue Analogamente al caso (f) dell esercizio precedente abbiamo: (k ) (k ) k 0 k k k 0 k ( ) // 7 0 da cui per sost. Con facili passaggi si ha 7 7 b) la parallela all asse ( condizione : b 0 ) quindi k 0 k sostituendo nel testo abbiamo l equazione cercata ( 6 ) ( ) c) la parallela alla retta t) 0 k m t / m f dovendo essere m f m t avremo k quindi la retta // è k con k k (k ) k 6k k 7k 0 da cui k 0 0 d) la retta del fascio che dista una unità da A(,0) Applichiamo direttamente la formula della distanza di un punto da una retta d a ( a b b c ) d ( k ) ( k ) 0 k ( k ) ( k ) k k k k k 6k 9 k 5k k 0 k 5k k 0 k k 0 0 A cura di Gentile Valter Ed

28 Esercizi svolti: la retta e sue k k 0 0 con b ac< 0 Conclusione non esiste una retta che soddisfi la condizione richiesta. e) le rette che intersecano OA con A(, 0) quindi dall equazione del fascio (k ) (k )0 k 0 cioè k 0 k 0 k 0 condizione per A condizione per O(0,0) è c 0 quindi k 0 k risultato 0 k Problema Determinare k in modo che la retta (k ) k 0 Risulti: a) parallela all asse b) parallela alla retta di equazione c) perpendicolare alla retta di equazione 0 d) attraversi il segmento AB dove A(,) e B(,) e) passi per il punto C(,). A cura di Gentile Valter Ed

29 Esercizi svolti: la retta e sue a) esprimiamo il fascio evidenziando il parametro per poi determinare il centro del fascio: k k 0 k ( ) 0 k ( ) ( ) 0 0 centro del fascio D (, ) 0 0 Risulta evidente che l unica retta parallela all asse appartenente al fascio è la retta limite 0 cioè b) Data la retta (s) 0 rappresentiamola s F 0 G / 0 con m a/b (/ ) e nel nostro caso m k quindi ( k ) cioè k k sostituendo nell equazione data si ha (k ) k 0 ( ) rappresentiamola r K 0 E / 0 c) Data la retta 0 rappresentiamola t L 0 / M 0 con m a/b ( / ) / L equazione perpendicolare ha coefficiente angolare m /m Nel nostro caso e nel nostro caso m k quindi ( k ) cioè k k sostituendo nell equazione data si ha A cura di Gentile Valter Ed

30 Esercizi svolti: la retta e sue rappresentiamola (k ) k 0 ( ) 0 0 n F 0 H / 0 d) il fascio il cui centro D (, ) dave attraversare il segmento : A(,); B(,), quindi il parametro k avrà un intervallo e non un unico valore, per determinarlo sostituiamo sia il punta A che il B all interno del fascio, ottenendo rispettivamente: (k ) k 0 per A ( k ) k 0 k 0 k / per B (k ) k 0 k k 0 k estremo coincidente con la perpendicolare. Conseguentemente k e) Sostituendo il punto C(,) otteniamo un assurdo (k ) k 0 (k ) k 0 k k 0!!!! Se esaminiamo quanto espresso nel punto a)si nota che il punto C ha la stessa ascissa del centro D, quindi nessun valore di K soddisfa la condizione che coincide con la retta limite. Problema In un triangolo ABC, il vertice C ha coordinate C(,). L altezza e la mediana relative al lato BC hanno rispettivamente equazioni 6 0 e 0. Determinare area e perimetro del triangolo. h Q 0 R / 0 m M 0 H / 0 Calcoliamo il punto d intersezione tra h) ed m), secondo vertice del triangolo punto A punto A (, ) / A cura di Gentile Valter Ed

31 Esercizi svolti: la retta e sue Per la ricerca del terzo vertice B ci si avvale della considerazione che: conoscendo il punto M( m, m ), intersezione della retta BC ( base del triangolo ) con la mediana m, è posto all estremo opposto di C ed equidistante da M. C B C B Per definizione abbiamo : m e m Iniziamo a determinare la retta BC essa passa per il punto C (,) ed è perpendicolare ad h essendo il coeff. ang. di quest ultima pari a m h a/b / / avremo m ' m h e applicando la regola della retta passante per un punto abbiamo C m ( C ) / ( ) 7 le coordinate del punto M( m, m ), saranno date dal sistema tra la retta della base BC e la retta mediana m punto M (, / ) / A cura di Gentile Valter Ed. 006

32 Esercizi svolti: la retta e sue Concludendo dall espressioni delle coordinate di M sostituendo i valori trovati abbiamo : C B e C B B 6 5 e B - da cui il punto B(5, ) Ricerchiamo ora il valore dell area, in due modi I modo) con l applicazione della formula classica A S Bh/ Dove B ed h sono le misure delle distanze tra B e C per la base ed A e H intersezione della retta base con la retta dell altezza: 7 / 6 6 // /5 sostituendo nella ^ equaz. abbiamo il valore della /5 9 da cui il punto H(, ) d AH ( ) ( ) 6 5 A H 8 5 A H d BC ( ) ( ) ( 5 ) ( ) B C concludendo Bh 5 A S 5 II modo) con la formula di Sarrus B C I punti sono A(,) ; B(5,-) ; C(,) A Da cui nel nostro caso: [( ) ( ) ] A cura di Gentile Valter Ed. 006

33 Esercizi svolti: la retta e sue A cura di Gentile Valter Ed. 006 A ( ) [ ] ( ) [ ] ( ) Per il calcolo del perimetro mancando le misure delle due distanze AC e AB applicheremo due volte la formula della distanza e poi sommeremo il tutto d BC 5 già determinata d AC ( ) ( ) ( ) 5 ) ( C A C A d AB ( ) ( ) ( ) ) ( B A B A Concludendo il perimetro sarà: p d BC d AC d AB

34 Esercizi svolti: la circonferenza e sue LA CIRCONFERENZA E LE SUE APPLICAZIONI Problema Determinare l'equazione della circonferenza passante per P( ;0) e Q(0; ). Osservando la figura, si nota che la circonferenza è tangente agli assi cartesiani in A e in B. Dunque il centro della circonferenza si ottiene dalla intersezione delle rette perpendicolari agli assi passanti per A e per B e quindi il centro risulta C ( ; ). Il raggio della circonferenza è r. Dunque l'equazione della circonferenza è 0. Problema Determinare l'equazione della circonferenza avente centro nel punto di intersezione delle rette e 0 e passante per l'origine degli assi. Risolvendo il sistema formato dalle due rette date, si trova il centro C( ; ). Il raggio della circonferenza è dato dal segmento CO. Applicando la formula della distanza tra due punti si ottiene CO d ( ) ( ), Dunque l'equazione della circonferenza è 0. Problema Determinare l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento OA con O(0;0) ed P( 6; ). Applicando la formula del punto medio di un segmento, si trovano le coordinate del centro C ( ; ). Il raggio della circonferenza è dato dal segmento CO. Applicando la formula della distanza tra due punti si ottiene CO d ( ) ( ), Dunque l'equazione della circonferenza è 6 0 A cura di Gentile Valter Ed. 006

35 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Problema Determinare l'equazione della circonferenza avente centro nel punto C ( ; ) e tangente all'asse. Essendo la circonferenza tangente all'asse delle, il raggio è r. Dunque l'equazione della circonferenza è 6 0. Problema 5 Determinare l'equazione della circonferenza tangente alla retta di equazione nel suo punto A( ;) e passante per B. Osservando la figura il centro della circonferenza è C( ; ). Il raggio della circonfernza è uguale alla distanza CA. Dunque l'equazione della circonferenza è Problema 6 Determinare l'equazione della circonferenza di centro ( ; ) e tangente alla retta di equazione 0. Per determinare l'equazione della circonferenza, basta trovare la misura del raggio che è la distanza del centro della circonferenza dalla retta data. Si ottiene r. Applicando la formula della circonferenza noto il centro e il raggio si ottiene l'equazione A cura di Gentile Valter Ed

36 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Problema 7 Determinare l'equazione della circonferenza passante per il punto A( ; ) e avente il centro nel vertice della parabola. Trovato il vertice della parabola V( ; ), basta calcolare la misura del raggio che è la distanza VA. Applicando la formula della circonferenza noto il centro e il raggio si ottiene l'equazione Problema 8 Data la circonferenza di equazione 6 0 determinare l'equazione della retta t tangente alla curva nel punto O ( 0 ; 0 ) Si scrive l'equazione m del fascio proprio di rette di centro O. Si ricava il centro C della circonferenza ; si ha C ( ;). Si trova il coefficiente angolare della retta CO; si ottiene m /. Poichè la retta CO è perpendicolare alla tangente, in quanto il raggio della circonferenza appartiene alla retta CO, imponendo la condizione di perpendicolarità tra rette, si ha m /. Sostituendo tale valore al posto di m nell'equazione del fascio si ottiene ( /). Dunque l'equazione della retta è 0. Problema 9 Data la circonferenza di equazione 5 5 determinare l'equazione della retta t tangente alla curva condotta dal punto P( /5 ; /5 ) e non parallela all'asse delle. Si scrive l'equazione del fascio proprio di rette di centro P, cioè A cura di Gentile Valter Ed

37 Esercizi svolti: la circonferenza e sue m( ). 5 5 Si ricava il centro C e il raggio della circonferenza 5 5 : si ha C(0;0) ed r /5. Si impone che la distanza del centro della circonferenza dal fascio proprio sia uguale m al raggio. Si ottiene. 5m 5 5 Risolvendo l'equazione si ottiene Poichè la retta non deve essere parallela all'asse delle, il valore accettabile è m /. Sostituendo tale valore al posto di m nell'equazione del fascio si ottiene 5 ( ). 5 Dunque l'equazione della retta è 0. m m 0 da cui m 0 ed m /. Problema 0 Determinare l'equazione della circonferenza passante per O(0;0) ed avente il centro nel vertice della parabola -. Trovato il vertice della parabola V( ; ), basta calcolare la misura del raggio che è la distanza CO 5. Applicando la formula della circonferenza noto il centro e il raggio si ottiene l'equazione 0 A cura di Gentile Valter Ed

38 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Problema Trovare la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo di vertici (,6), (5,) e (,5). Quali sono le coordinate del centro di tale circonferenza? L equazione generica della circonferenza ha espressione ² ² m n p 0 essendo circoscritta al triangolo dato, i vertici di quest ultimo appartengono alla circonferenza soddisfacendone l equazione, per questo ne imponamo il passaggio per i tre punti dati A 6 m 6n p 0 B 5 6 5m n p 0 C 5 m 5n p 0 7 m 6n p 0 tra la prima e la terza 7 m 6n p 0 5m n p 0 9 m 5n p 0 8 m n // 0 9 m 5n p 0 n 8 m tra seconda e la terza 5m n p 0 5m n p 0 9 m 5n p 0 7m n 0 9 m 5n p 0 A cura di Gentile Valter Ed

39 Esercizi svolti: la circonferenza e sue n 8 m n 7m 9 m 5n p 0 n 8 m - 8 m 7m 9 m 5n p 0 m n p 0 m n p n 8 m 0m 0 9 m 5n p 0 concludendo l equazione della circonferenza è ² ² 0 m n C(, ) da cui C(, ) cioè C (,) R m n p ( ) Problema Trovare la distanza d del centro C della circonferenza a 0 dalla retta (a ). Mettiamo a sistema le due curve per evidenziare la posizione della retta a 0 (a ) Dopo la sostituzione elaboriamo solo l equazione risultante (a ) a (a ) 0 (a a) a a 0 a 8a a a 0 5 0a 6 a 0 il b ac 5a 0 a < 0 la retta è esterna alla circonferenza Coordinate del centro C(α, β ) ( 0, a/ ) Infatti dai coefficienti a α e b β da cui i valori dell esercizio che si sta svolgendo α a / 0 e β b / a/ A cura di Gentile Valter Ed

40 Esercizi svolti: la circonferenza e sue La retta è (a ) cioè a ed ancora a 0 a b c Mediante la formula d ( a b ) otteniamo a a a a 5a ( 0 ) ( ) ( a ) a ( ) d 5a 5 5a a 5 a 5 5 Problema Dal centro della circonferenza a è tracciata la retta parallela alla retta 0. Detti A e B i punti d intersezione tra la retta e la circonferenza, determinare l area del triangolo AOB. Ricerca della retta parallela alla retta s) 0 con m a/b / La retta r) parallela alla retta dat avrà m m e passerà per il centro C di coordinate C(α, β ) ( a, 0 ) Infatti dai coefficienti a α e b β da cui i valori dell esercizio che si sta svolgendo α a / a/a e β b / 0 applicando la m ( ) abbiamo r) 0 /( a ) a a 0 A cura di Gentile Valter Ed

41 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Ricerchiamo ora i punti d intersezione A e B tra la retta r) e la circonferenza data a mettiamo le due equazioni a sistema a 0 a 0 a (a ) a( a ) Dopo la sostituzione elaboriamo solo l equazione risultante a a a a 5 a a 5 a a da cui ± 5 a a 5 a a( 5 ) quindi per a a a 5 a a( 5 ) e per a In definitiva le coordinate dei tre vertici del triangolo sono a( 5 ) a A (, ), O (0,0) 5 5 a( 5 ) a B(, ), 5 5 Per il calcolo della superficie ci avvaliamo ancora della formula di Sarrus A Da cui nel nostro caso: [( ) ( ) ] a( 5 ) a a( 5 ) a a( 5 ) a a( 5 ) a a a( 5 ) a a( 5 ) A a ( 5 ) a ( 5 5 ) 5 a 5 a a 5 5 a a 5 5 a 5 5 Problema Data la circonferenza 0 determinare le rette tangenti alla circonferenza (se ve ne sono), e passanti per il punto A(0,6). Data la retta k che interseca la circonferenza in MN e le due tangenti nei punti P e Q, sussiste la relazione PQ/MN. Determinarne le coordinate. A cura di Gentile Valter Ed. 006

42 Esercizi svolti: la circonferenza e sue L equazione della retta per A(0,6) ha equazione A m ( A ) cioé 6 m ( 0); equazione che andrà messa a sistema con l equazione della circonferenza ottenendo: 6 m ( 0) 0 m 6 (m 6) (m 6) 0 m 6 m 6 m m 0 m 6 ( m ) 8m 0 da quest ultima equazione imponiamo la condizione di tangenza : b ac 0 6m (m ) 0 m 0 m da cui m ± coefficiente angolare delle due tangenti cercate : 6 e 6. Passiamo ora alla seconda parte dell esercizio. La retta K è parallela all asse delle ascisse, determiniamo in funzione del parametro le sue intersezioni con la circonferenza data : K 0 K K K ± K K K K 0 dalla risoluzione dell equazione in scritta otteniamo il valore delle due ascisse cercate M ed N mentre l ordinata è data dalla retta parametrica. M ( K K, K) e N ( K K, K ) MN N - M K K K K K K A cura di Gentile Valter Ed. 006

43 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Dalla relaione imposta dal testo abbiamo PQ MN quindi : PQ MN ( K K ) K K (**) Inoltre il valore di PQ è pari anche all intersezione della retta parametrica con le tangenti; in particolare lo calcoliamo solo per il punto Q, e da considerazioni analoghe alla precedenti avremo la distanza completa PQ: K K 6 ( K 6 ) 6 PQ (*) Concludendo dall uguaglianza tra i valori di PQ ottenuti avremo i valore del parametro K cercato (ordinata della retta data): ( K 6 ) K K ( K 6 ) ( K K ( K 6 ) K K ( ) ) K 6 K 8K K 0 K - 60K ± ± K 6 6 Per i valori di P e Q cercati basterà sostituire nella (*) per ottenerli, così come per M ed N si dovranno dividere per dalla (**). Problema 5 Data la circonferenza di centro C( ; ) e la retta tangente t) 0, determinare la circonferenza. I modo) L equazione della circonferenza cercata è del tipo ² ² a b c 0 I coefficienti a e b li otterremo sfruttando le coordinate del centro date, mentre il coefficiente c lo si otterrà mettendo a sistema la circonferenza con la retta data, vediamolo: a b dalle coordinate del centro C, (, ) cioè a da cui a b da cui b ne consegue l espressione per la circonferenza ² ² c 0 che messa a sistema con la retta data dara il coefficiente cercato: ² ² c 0 0 A cura di Gentile Valter Ed. 006

44 Esercizi svolti: la circonferenza e sue ( )² ² ( ) c 0 come al solito elaboriamo l ultima equazione c 0 8 c 0 imponiamo la condizione di tangenza : b ac 0 (N. B. : con il /) (8 c) 0 6 c 0 c 5 c 5/ Da cui l equazione cercata ² ² 5/ 0 ² ² II modo) Determiniamo il raggio come distanza tra il centro C( ; ) ed il punto di tangenza con la retta t) 0: r d a ( a b b c ) 5 Conseguentemente PC r quindi dalla formula ( α)² ( β)² r² abbiamo ( )² ( )² 5/ ( ) ( ) C.V.D. Problema 6 Date le circonferenze c) 0 ; c ) 0 determinare il fascio e le sue caratteristiche e la sua natura. L equazione del fascio è data da t( ) 0 t t t 0 (t) (t) - ( t ) 0 ( t ) 0 t t t a b t C,, t t ( t) ( t ) ( t) ( t t ) ( t) r a b c t t 6t 6 t Vediamone la natura, cioè t ( t) ( t) 0t 6 ( t) A cura di Gentile Valter Ed. 006

45 Esercizi svolti: la circonferenza e sue t 0t 6 > 0 ( t) Da cui t 0t 6 0 t 5t 0 è soluzione 5 ± ± t è soluzione Soluzioni a > 0 > 0 f(t) > 0 verificata per valori esterni < > con // // 6 0 cioè fascio di circoli esterni < 0 6 ( ) Problema 7 Dopo aver studiato la natura del fascio di circonferenze (k) ( k) (k) 0 Con k R, determinare il valore di k per cui si ottiene : a) la circonferenza passante per (, ) b) la circonferenza tangente nell origine alla retta 0 c) la circonferenza che ha il centro sulla retta 0 d) la circonferenza che ha il raggio pari a 5. a) k k k 0 k ( ) // // // 0 ne consegue 0 A cura di Gentile Valter Ed

46 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Quindi per capire la natura del fascio: ( ) 0 due soluzioni reali e distinte 0 e (punti base dell asse radicale) è un fascio di circoli secanti e la circonferenza passante per P(, ) ha per il valore di k pari a: k ( ) 0 k( ) 0 8 6k 0 6k 8 k N.B : k perché se k si otterrebbe l equazione di una retta o meglio l equazione della retta coincidente con la circonferenza degeneredel fascio che ha raggio infinito. b) k ( ) k k 9k k 0 k k 0 ( k) ( k ) 0 da questa equazione l unico valore accettabile per il parametro k è k 0 cioè k, questo per lo stesso motivo già discusso nel punto precedente. c) ( k) ( k) ( k) 0 dividiamo per k 0 ottenendo 0 (*) ( k) la caratteristiche di questa circonferenza è che il suo centro di coordinate A cura di Gentile Valter Ed

47 Esercizi svolti: la circonferenza e sue a b 6 C,,, ( k ) k deve appartenere alla retta 0, cioè deve soddisfarne l equazione, cioè 6 0 da cui k 6( k) k 6 0 6k k d) analogamente al punto precedente dell equazione (*)ci interessa il raggio il cui valore è dato da r ( ) a b c ( ) il valore del raggio è dato da r 5 ( k) uguagliando avremo il valore del parametro cercato ( ) ( k) ( ) ( ) ( 5 ) ( k) 6(k) 0 (k) 6 ( k k ) 0( k k ) 0 k 8k 0 0 k 8k 0 0 da cui k 7 k ± 5 ± 6 k 5 Problema 8 Dati i punti base A(,0) e B(-,) costruire il fascio, indi determinare la circonferenza tangente all asse delle (valore del parametro). - ricerca del fascio Retta passante per due punti nel nostro caso è 0 inoltre il centro ha coordinate C ; ; ; - distanza dei due punti AB 0 0 r d AB ( ) ( ) ( ) ( 0 ) 5 AB A cura di Gentile Valter Ed

48 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Di conseguenza l equazione della circonferenza con centro C e raggio r avrà espressione ( ) / / / 0 0 Equazione del fascio cercata t ( ) 0 t t t 0 ( t ) (t ) t 0 determiniamo ora il valore del parametro t, per cui si ha l equazione della circonferenza tangente all asse ; l asse ha per equazione 0 da cui : 0 ( t ) (t ) t 0 Sostituiamo la ^ equaz. nella seconda elaborandola ( t ) t 0 imponendo la condizione di tangenza 0 abbiamo ( t ) ( t ) 0 t t 6t 8 0 t t 9 0 ( t ) 0 ne consegue t / Problema 9 Si considerino la circonferenza k 0, il punto P(,5) e le tangenti alla circonferenza uscenti da P; siano A e B i punti di tangenza. Determinare per quale valore di k i segmenti PA e PB sono lunghi. Dalla condizione di tangenza dopo l intersezione della retta generica per P con la circonferenza, nulla si potrà dire, mentre notiamo che : O (α, β) a b k, 0, Inoltre a b r c k k A cura di Gentile Valter Ed

49 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Quindi la 0) k (5 d PO ( ) ( ) 6 5 k k 0 k k 0k 6 5k Applicando Pitagora al triangolo APO, cioè PO AO abbiamo k 0k 6 k 9 k 0k 6 k 6 0k 8 8 k 0 5 Problema 0 Nel fascio di rette generatrici 0 e 8 0 determinare le rette tangenti alla circonferenza di centro C(,-) e passante per T(6,0). Determinare inoltre l equazione della circonferenza concentrica alla precedente che stacchi sulla bisettrice del e quadrante un segmento di lunghezza. ( fig. nella pagina successiva) - Iniziamo con il determinare il centro del fascio ( proprio ) : // inoltre dalla ^ equaz. da cui Il centro cercato ha coordinate P ( 5, ) - Determiniamo ora l equazione della circonferenza sfruttando la formula della distanza tra le coordinate di due punti per avere la misura del raggio con C(, ) e T(6,0) Quindi Essendo r TC ( ) ( ) ( 6 ) ( 0 ) ( ) ( ) 5 da cui Ricerca delle tangenti alla circonferenza passanti per il punto P ( 5, ); procederemo mettendo a sistema l equazione generica di una retta passante per un punto con la circonferenza trovata imponendo infine la condizione 0 Equaz. retta generica per un punto m ( ) quindi m ( 5 ) 6 0 m ( 5 ) A cura di Gentile Valter Ed

50 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Sostituiamo la ^ nella seconda ed elaboriamo quest ultima (m ( 5 ) ) 6(m ( 5 ) ) 0 (m (5) m( 5)) 6m( 5) 0 m ( 0 5) m 0m 6m 0m 0 m 0 m 5 m 0m 50m 0 ( m ) (5m 5m ) 50m 5 m 0 imponiamo / 0 (5m 5m ) ( m ) (50m 5 m ) 0 5m 5m 0m 0m 50m - (5m 50m 5m 50m m ) 0 A cura di Gentile Valter Ed

51 Esercizi svolti: la circonferenza e sue 5m 5m 0m 0m 50m 5m 50m 5m 50m m 0 0m 0m 50m m 0 m 70m 0 m 5m 0 m(m 5) 0 m 0 5 m da cui le equazioni delle rette tangenti cercate: 5 e ( 5 ) ( nella figura sono tracciate in rosso ) - Per la seconda parte del problema sappiamo che l equazione della bisettrice e quadrante è (cioè - 0), ne determiniamo la distanza dal centro C(,-) con la formula: d a ( a b b c ) 5 Non resta che applicare il teorema di Pitagora al triangolo ABC dove AB BD/ Quindi Concludendo l equazione della circonferenza cercata concentrica alla data con C(,-) avrà espressione: ( ) ( ) 9/ r BC ( AB ) ( AC ) ( ) Problema Detto C il centro della circonferenza 5 7 0, determinare le equazioni delle rette r ed s perpendicolari alla retta 0 e che hanno distanza da C. 5 Determinare il perimetro del quadrilatero convesso avente per vertici i punti d intersezione di r ed s con gli assi. Esplicitiamo e precisiamo i dati: Circonferenza α β 5 7 C,, ; passa per l origine O (0,0) ; a b r c , Retta m) 0 m a/b m A 0 B / 0 Determiniamo la retta n parallela alla retta m e passante per C ( dove le rette r ed s hanno distanza d 5 ) m ( ) quindi 7 ( 5 ) A cura di Gentile Valter Ed

52 7 5 Esercizi svolti: la circonferenza e sue n M 0 N / 0 Determiniamo la circonferenza di centro C e raggio 5 ( ) 7 ( ) ( 0, 6) Ricerchiamo ora i punti d intersezione di questa circonferenza con la n, per questi punti, una volta determinati imporremo il passaggio delle tangenti per essi ortogonali alla retta m Sostituiamo la ^ nella seconda ed elaboriamo quest ultima 0 0( ) 50 70( ) (9 66) A cura di Gentile Valter Ed

53 Esercizi svolti: la circonferenza e sue ± ± Punto E e dall equaz. della retta otteniamo : Punto F e dall equaz. della retta otteniamo : Riassumendo E, ; F, Calcoliamo ora la retta passante per E, ed ortogonale alla retta (m) 0 con 0 0 coefficiente pari al suo antireciproco cioè m quindi : m m ( - ) ( ) 0 0 retta per E 0 0 T 0 0/ 0 0 U Calcoliamo ora la retta passante per F, ed ortogonale alla retta (m) con coefficiente pari al suo antireciproco cioè m quindi : m m ( ) ( ) 0 0 retta per F R S Il punto R coincide con A Il quadrilatero TRSU è un trapezio scaleno, determiniamone le basi con il teorema di Pitagora: b m RS OS OR B M UT OU OT Lati obliqui RT ( OT OR) ( OT - OA) US ( OU OS) A cura di Gentile Valter Ed

54 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Concludendo la misura del perimetro è pari a : p b m B M RT US ( 0) Problema Date le rette 0 e 0 determinare le equazioni delle circonferenze tangenti ad entrambe le rette aventi raggio 0. Iniziamo con il rappresentare le rette: r ) 0 r A B / s ) 0 s C / D Dopo averle rappresentate in figura possiamo dire che le circonferenze cercate hanno i centri posizionati in un luogo geometrico che gode della proprietà di essere equidistante da entrambe; A cura di Gentile Valter Ed

55 Esercizi svolti: la circonferenza e sue per determinarli applichiamo la formula della distanza punto retta, sia per la retta r che per s conoscendone la misura d 0 per entrambe le distanze uguale ( raggi ) ne determineremo anche i valori delle coordinate, da cui : d a ( a b b c e nel nostro caso con le rette r ) 0 ed s ) 0 abbiamo ' ' (9 ) d r d s le grandezze sono in valore assoluto, da cui i casi: a) d r d s ( uguale a d r d s ) b) d r d s ) ' ' (9 ) Caso a) delle distanze d r d s ricerca del punto C (, ) ottenendo ne consegue che C (, ) C (, ) Quanto trovato ci esprime che il luogo geometrico equidistante da entrambe le rette è la bisettrice del e quadrante ed il centro C giace su di essa, cerchiamone i valori, riprendiamo la formula della distanza punto retta con C (, ) C (, ), quindi d r 0 cioè per quanto detto abbiamo ) d r 0 ) d r 0 ' ' (9 ) Esaminiamo il sottocaso (a) con la condizione vista ne consegue 5 da cui C (, ) C (, ) C (5,5) centro della prima circonferenza Esaminiamo il sottocaso (a) con la condizione vista ne consegue 5 da cui C (, ) C (, ) C ( 5, 5) centro della seconda circonferenza Caso b) delle distanze d r d s ricerca del punto C (, ) ottenendo ( ) ne consegue che C (, ) C (, ) A cura di Gentile Valter Ed

56 Esercizi svolti: la circonferenza e sue Per quanto detto, ora abbiamo determinato il luogo geometrico dell altro semipiano, bisettrice e quadrante con C giacente su di ressa, per i valori procediamo analogamente a come fatto precedentemente con C (, ) C (, ), quindi : d r 0 ' ' (9 ) cioè per quanto detto abbiamo ) d r 0 ) d r 0 Esaminiamo il sottocaso (b) con la condizione vista ne consegue da cui C (, ) C (, ) C (5/, 5/) centro della terza circonferenza Esaminiamo il sottocaso (b) con la condizione vista ne consegue da cui C*(, ) C*(, ) C*(5/, 5/) centro della quarta circonferenza Ora che abbiamo tutti i centri con le relative coordinate e il raggio (per tutte uguale a 0), determiniamo con semplicità le equazioni delle circonferenze : ^) C (5,5) ( 5 ) ( 5 ) ^) C (5/, 5/) ^) C ( 5, 5) ( 5 ) ( 5 ) ^) C*(5/, 5/) A cura di Gentile Valter Ed

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA 0.1. EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA Exercise 0.1.1. Si scriva l'equazione della circonferenza che passa per i punti O 0; 0) e A 7; 0)

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

1. LA GEOMETRIA ANALITICA

1. LA GEOMETRIA ANALITICA LA GEOMETRIA ANALITICA IL PIANO CARTESIANO Coordinate cartesiane Due rette orientate nel piano perpendicolari tra loro, aventi come punto d intersezione il punto O, costituiscono un sistema di riferimento

Dettagli

Esercizi svolti sulla parabola

Esercizi svolti sulla parabola Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 19 dicembre 011 Esercizi svolti sulla parabola Esercizio 1. Determinare l equazione della parabola avente fuoco in F(1, 1) e per direttrice

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R.

la funzione assume valore per qualsiasi valore di x, quindi il suo dominio è R. Data la funzione f (x)=a x 3 +b, trova per quali valori di a e di b il grafico di f (x) passa per i punti (; 1) e ( ; 4). Rappresenta f (x), indicandone il dominio e il codominio. Troca i punti di intersezione

Dettagli

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Liceo Classico Galilei Pisa - Classe a A - Prof. Francesco Daddi - 1 ottobre 011 Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza Esercizio 1. La circonferenza ha centro in C 4 ), 7, 7 ) e raggio + 7 57

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico

Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico www.matematicamente.it Compito sulla circonferenza 1 Compito in classe del 29/01/2013 LA CIRCONFERENZA per il Liceo Scientifico 1. Determina e rappresenta graficamente l equazione della circonferenza di

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni: ultima modifica /0/0 ESERCIZI PROPOSTI IL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE DI UN PUNTO NEL PIANO CARTESIANO A Quali sono le coordinate dei punti indicati in figura? B Quali sono le coordinate dei punti indicati

Dettagli

Esercizi e problemi sulla parabola

Esercizi e problemi sulla parabola Esercizi e problemi sulla parabola Esercizio 1. Si consideri l'insieme di parabole: con k R, k 1. Γ k : y = (k + 1)x x + k 4 (a) Determinare, per quali k, la parabola passa per l'origine. (b) Determinare,

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Note di geometria analitica nel piano

Note di geometria analitica nel piano Note di geometria analitica nel piano e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. 1 Indice 1 Punti e vettori spiccati dall origine 3 1.1 Coordinate......................................

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

PIANO CARTESIANO E RETTA

PIANO CARTESIANO E RETTA PIANO CATESIANO E ETTA Distanza tra due punti: d(a, B) = (x A x B ) + (y A y B ) Distanza tra due punti su una retta di coefficiente angolare m: d(a, B) = x A x B + m Punto medio di un segmento: M = (

Dettagli

Problemi sull ellisse

Problemi sull ellisse 1 equazione dell ellisse Determina l equazione di un ellisse che ha i fuochi sull asse delle ascisse, semiasse maggiore lungo 6 e distanza focale uguale a 6 + yy Scrivi l equazione dell ellisse con i fuochi

Dettagli

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO

MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO MATEMATICA LA CIRCONFERENZA GSCATULLO La Circonferenza La circonferenza e la sua equazione Introduzione e definizione La circonferenza è una conica, ovvero quella figura ottenuta tagliando un cono con

Dettagli

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica?

Ellisse. Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Ellisse Come fa un giardiniere a creare un aiuola di forma ellittica? Pianta due chiodi, detti fuochi, nel terreno ad una certa distanza. Lega le estremità della corda, la cui lunghezza supera la distanza

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta.

GEOMETRIA ANALITICA. (*) ax+by+c=0 con a,b,c numeri reali che è detta equazione generale della retta. EQUAZIONE DELLA RETTA Teoria in sintesi GEOMETRIA ANALITICA Dati due punti A e B nel piano, essi individuano (univocamente) una retta. La retta è rappresentata da un equazione di primo grado in due variabili:

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Geometria Analitica Le coniche Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l'intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono definire tutte come luoghi geometrici e, di

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: atematica per la nuova maturità scientifica. Bernardo. Pedone 8 PROBLE Considerato un qualunque triangolo BC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che: BD= DE = EC Siano poi ed i punti medi rispettivamente

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano La circonferenza nel piano cartesiano 1. Definizione ed equazione. Si chiama circonferenza C, di centro C( α, β ) e raggio r, l insieme di tutti e soli i punti del piano che hanno distanza r da C. L equazione

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura Considera il piano cartesiano. Quanti sono i quadrati aventi un vertice in (-1;-1) e tali che uno degli assi coordinati sia asse di simmetria del quadrato stesso? I quadrati sono 5 Esercizio pagina 198

Dettagli

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI)

CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) CORREZIONE FORMATIVA 2 ( RETTA IN FORMA PARAMETRICA E FASCI) D1 E' dato il fascio 2x+4y +k(8x+5y 6)=0 trovare le coordinate del centro... Risposta. Le rette base del fascio sono r1 : 2x+4y-=0 r2 : 8x+5y-6=0

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013) 1.- Sia K il valore comune delle somme degli elementi della prima riga, di quelli della seconda e di quelli della colonna. Sia X il numero messo nella

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

D4. Circonferenza - Esercizi

D4. Circonferenza - Esercizi D4. Circonferenza - Esercizi Trasformare l equazione della circonferenza nell altra forma e rappresentare graficamente la circonferenza trovandone prima centro e raggio. 1) + --=0 [(-1) +(-1) =, C(1;1),

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

Esercizi di Geometria Analitica

Esercizi di Geometria Analitica Esercizi di Geometria Analitica Lucia Perissinotto I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave Beatrice Hitthaler I.T.I.S. V.Volterra San Donà di Piave 10 settembre 2012 Capitolo 1 Esercizi di geometria analitica

Dettagli

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO

IL SISTEMA DI RIFERIMENTO IL SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO E LA RETTA Per ricordare H Consideriamo una retta orientata r, fissiamo su di essa un punto O e prendiamo un segmento u come unitaá di misura; consideriamo un punto

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Abbiamo visto come, fissato un sistema di riferimento, a ciascun punto sia possibile associare una coppia ordinata di numeri reali (le sue coordinate). Se adesso consideriamo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

GEOMETRIA /2009 II

GEOMETRIA /2009 II Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile e Edile-Architettura - a.a. 008/009 II Emisemestre - Settimana - Foglio 0 Docente: Prof. F. Flamini - Tutore:

Dettagli

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE Per la teoria studiare su il libro di testo La retta e i sistemi lineari, modulo E, da pagina 594 a pagina 597. Esercizi da pagina 617 a pagina 623.

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva ESAME DI STAT DI LIE SIENTIFI RS DI RDINAMENT 7 Sessione suppletiva Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Rispetto a un sistema di assi cartesiani

Dettagli

Compito A

Compito A Compito A 1. Data l iperbole Γ di equazione y = (2x-1)/(3x+6), individua i punti A e B di intersezione della bisettrice del secondo e quarto quadrante con Γ (risolvi il problema sia graficamente che analiticamente).

Dettagli

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico

Circonferenza. Riordinando i termini secondo il loro grado in senso decrescente, Fig. 1 La circonferenza come luogo geometrico 1 Circonferenza La circonferenza come luogo geometrico Nel capitolo precedente, abbiamo definito la circonferenza come la curva che si ottiene intersecando una superficie conica con un piano perpendicolare

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Nel Piano

Dettagli

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni Problema1 x = y Dato il punto P(0,1,2), la retta r: y = z 2 ed il piano α: x 3y + z = 0 a) Trova il piano passante per P

Dettagli

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice.

Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. LA PARABOLA Definizione: Si dice parabola il luogo geometrico dei punti del piano, equidistanti da un punto fisso, detto fuoco, e da una retta fissa, detta direttrice. Dimostrazione della parabola con

Dettagli

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro. Un cerchio è una figura piana formata dai punti di una circonferenza

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

PALESTRA PER IL RECUPERO

PALESTRA PER IL RECUPERO PIAN CARTESIAN E RETTA PALESTRA PER IL RECUPER SVLTI Determinare l equazione della retta passante per ð 3; Þ e per il punto P d intersezione della retta r di equazione 0 e della retta s di equazione 0.

Dettagli

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato; RETTE E PIANI Esercizi Esercizio 1. Nello spazio con riferimento cartesiano ortogonale Oxyz si considerino la retta r h ed il piano α rispettivamente di equazioni x = 1 + t r h : y = 1 t α : x + y + z

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 RETTE E PIANI NELLO SPAZIO Rette e piani in forma cartesiana e parametrica. Parallelismo e perpendicolarità, posizioni reciproche tra rette e piani, distanze. Esercizio

Dettagli

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2 FORMULARIO DI GEOMETRIA ANALITICA Punto medio tra due punti. Distanza fra due punti. Baricentro di un triangolo. M = 1, y M = y 1 y d= 1 y y 1 0 = 1 3 3, y 0 = y 1 y y 3 3 Retta per due punti. Retta per

Dettagli

Prodotto scalare e ortogonalità

Prodotto scalare e ortogonalità Prodotto scalare e ortogonalità 12 Novembre 1 Il prodotto scalare 1.1 Definizione Possiamo estendere la definizione di prodotto scalare, già data per i vettori del piano, ai vettori dello spazio. Siano

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO GEOMETRIA LA CIRCONERENZA E IL CERCHIO PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse l conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá l possedere

Dettagli

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni

Geometria analitica. coppia di numeri equazione di 2 grado. delle equazioni 1 Geometria analitica La geometria analitica stabilisce una corrispondenza tra il mondo della geometria e il mondo dell'algebra. Ciò significa che gli enti geometrici hanno degli enti corrispondenti nel

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE DERIVATE E LORO APPLICAZIONE SIMONE ALGHISI 1. Applicazione del calcolo differenziale 1 Abbiamo visto a lezione che esiste un importante legame tra la continuità di una funzione y = f(x) in un punto x

Dettagli