CORSO PER TECNICO IN ACUSTICA AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO PER TECNICO IN ACUSTICA AMBIENTALE"

Transcript

1 CORSO PER TECNICO IN ACUSTICA AMBIENTALE Ing. Sergio Romanò 1^ LEZIONE

2 IL TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE La figura del Tecnico Competente in Acustica Ambientale è definita dalla Legge Quadro sull inquinamento acustico n. 447 del 26 ottobre 1995 che all art. 2, comma 6, 7 e 8, successivamente disciplinato dal D.P.C.M. 31 marzo 1998 T.C.A.A. è una figura professionale idonea per a) effettuare le misurazioni e verificare l ottemperanza ai valori di rumore definiti dalla legge b) redigere i piani di risanamento acustico c) svolgere attività di controllo.

3 L ISCRIUZIONE all elenco dei tecnici competenti regionali può avvenire previa presentazione della domanda all assessorato regionale competente in materia ambientale, sulla base di appositi modelli, completa di documentazione tecnica che dimostri e certifica l aver svolto attività professionale nel campo dell acustica ambientale. ABILITAZIONE: per lo svolgimento delle attività di Tecnico Competente in Acustica è necessario essere in possesso di un determinato titolo di studio e di avere svolto attività, in modo non occasionale nel campo dell acustica ambientale, per gli anni indicati in funzione del titolo di studio (da almeno quattro anni per i diplomati e da almeno due anni per i laureati o per i titolari di diploma universitario).

4 Alcune Regioni hanno deliberato il riconoscimento del «tecnico competente» attraverso opportuni corsi di acustica ambientale con l equiparazione di un congruo periodo di formazione professionale valido ai sensi del citato DPCM.

5 COMPETENZE ED AMBITI OPERATIVI - 1 infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it conoscenza della normativa acustica in materia di ambiente; 2. esecuzione misure fonometriche in ambienti di lavoro e valutazione del rischio connesso al rumore; 3. applicazione delle procedure/tecniche fondamentali per il monitoraggio dei processi lavorativi; 4. fornire indicazioni per la costruzione di un efficace piano di risanamento; 5. esecuzione misure fonometriche in ambiente esterno e interno e conosceze per il dimensionamento di dispositivi e sistemi per il controllo del rumore ambientale e per la loro certificazione di qualità acustica;

6 COMPETENZE ED AMBITI OPERATIVI - 2 infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it definizione e realizzazione di misure tecnicoorganizzative per la riduzione dell'inquinamento acustico; 7. conoscenza degli strumenti di pianificazione urbanistica e ambientale con particolare riferimento ai piani di classificazione acustica ed ai piani di risanamento acustico; 8. individuazione dei materiali e dei sistemi costruttivi e sviluppo delle forme per l'ottimizzazione dei parametri acustici; 9. conoscenza delle tecniche di misura e utilizzazione di strumentazioni e modelli di previsione utili alla progettazione

7 PROGRAMMA - 1 infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it MODULO 1 Matematica di base (richiami) Teoria degli errori Incertezza nella misura Fenomeno sonoro Intensità, potenza e pressione sonora Il sistema uditivo dell uomo MODULO 2 Legislazione nazionale Legislazione regionale Norme UNI TS acustica e vibrazioni MODULO 3 Caratteristiche della strumentazione Norme tecniche e modalità di misura del rumore Esercitazione pratica con strumenti di misura

8 PROGRAMMA - 2 infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it MODULO 4 Propagazione in ambienti chiusi o confinanti Materiali fonoassorbenti Propagazione del rumore per via aerea attraverso divisori Trasmissione del rumore per via strutturale Principi teorici e pratici per l attenuazione del rumore L isolamento acustico degli edifici ed i requisiti acustici passivi Trattamenti di fonoassorbimento Criteri per la corretta progettazione di alcuni ambienti MODULO 5 Acustica nei luoghi di lavoro Legislazione ed aspetti igienistici dell esposizione a rumore Prestazioni acustiche e criteri di progettazione Bonifica degli stabilimenti industriali Bonifica acustica di macchine, attrezzature, impianti

9 MODULO 6 Fondamenti di vibrazione Strumentazione tecnica e di misura PROGRAMMA - 2 Misure ed analisi delle vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio da macchine utensili Misure ed analisi delle vibrazioni trasmesse al corpo sui mezzi di trasporto e sulle macchine semoventi Vibrazioni negli edifici MODULO 7 Propagazione in ambiente esterno DPCM 14/11/97 sui valori limite delle sorgenti Misurazioni e valutazioni del rumore in esterno Pianificazione acustica territoriale Clima, impatto acustico e tecniche di modellazione Criteri di attenuazione del rumore prodotto dalle sorgenti fisse e mobili

10 MATEMATICA DI BASE E FISICA PER L ACUSTICA infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it RICHIAMI E DEFINIZIONI DI POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE LOGARITMI NUMERI COMPLESSI DECIBEL POTENZA INTENSITA PRESSIONE SONORA ERRORI E INCERTEZZE NELLE MISURE

11 Proprietàdelle potenze a n *a m = a n+ m a n / a m = a n m (a n ) m = a n* m a n *b n = (a * b) n a n / b n = (a / b) n a n =1 se n=0 3 4 *3 5 = / 2 3 = 2 2 (4 2 ) 3 = *4 3 = / 5 3 = =1 NON ESISTONO PROPRIETA RELATIVE ALLA SOMMA O DIFFERENZA DI POTENZE

12 Dalle potenze alla funzione esponenziale Dal concetto di potenza di un numero si arriva facilmente a quello di funzione esponenziale. Infatti, se si ha ad esempio la potenza 2 3, si sa che si intende il numero 8, cioèsi può scrivere: 8 = 2 3 ; Variando l esponente si ottengono tutte le potenze di 2, quindi se indichiamo con x l esponente, otteniamo tutte le potenze y di 2: che è la funzione esponenziale y = 2 x

13 Funzione esponenziale: valori accettabili per la base Si parla di funzione esponenziale solo con base positiva e diversa da 1. Vediamo ora i grafici di funzioni con base maggiore di 1 e, nelle diapositive successive, quelli di funzioni con base compresa tra 0 e 1

14 Funzione esponenziale: base maggiore di 1 Vediamo l andamento del grafico di una funzione y = a x dove a èun numero qualsiasi maggiore di 1

15 Grafici base maggiore di 1 Sono tutte funzioni crescenti Sono funzioni sempre positive per ogni valore della variabile x Al crescere della base il grafico si avvicina agli assi cartesiani Qualunque sia il valore della base i grafici passano per il punto (0,1)

16 Grafici base compresa tra 0 e 1 Sono tutte funzioni decrescenti Sono funzioni sempre positive per ogni valore della variabile x Al crescere della base il grafico si allontana dagli assi cartesiani Qualunque sia il valore della base, i grafici passano per il punto (0,1)

17 Grafici avanzati: esponenziale Vediamo cosa succede al grafico della funzione esponenziale nei seguenti casi: viene variata la variabile indipendente viene variata la variabile dipendente l esponente è posto in valore assoluto la funzione è in valore assoluto la funzione è l inversa Si prende come funzione base y = 2 x

18 Variazione della variabile indipendente La funzione y = 2 x+k è sempre positiva L incremento della x di k (>0) comporta una traslazione della funzione verso sinistra di k Se èk<0, la traslazione avviene verso destra

19 Variazione della variabile dipendente La funzione y = 2 x + k può, per determinati valori di x, non essere positiva L incremento di k (>0) della funzione comporta una traslazione della funzione verso l alto di k Se èk<0, la traslazione avviene verso il basso

20 Esponente in valore assoluto La funzione y = 2 x è sempre maggiore o uguale a 1 La funzione èpari, quindi il suo grafico èsimmetrico rispetto all asse y La parte di grafico che era nel secondo quadrante scompare in quanto si ottiene per valori negativi di x che, in valore assoluto, diventano positivi

21 Funzione in valore assoluto La funzione y = 2 x èuguale a quello di y = 2 x, in quanto quest ultima èuna funzione sempre positiva

22 Funzione esponenziale e la sua inversa L inversa della funzione esponenziale è la funzione logaritmica. Ad esempio, l inversa di y = 2 x è la funzione y = log 2 x I due grafici sono simmetrici rispetto alla bisettrice del 1 e 3 quadrante

23 I logaritmi: definizione log b a = c Il logaritmoin base b di a èl esponente c da dare alla base b per ottenere il valore a (argomento) Esempio: log 2 8 = 3, perché2 3 = 8

24 I logaritmi: condizioni di esistenza Per l esistenza di un logaritmo devono sussistere le seguenti condizioni: log b a: La base b deve essere positiva e diversa da 1 L argomento a deve essere positivo

25 Teoremi sui logaritmi Esistono 3 teoremi, o proprietà, sui logaritmi, analoghi alle proprietà delle potenze 1^ teorema(della somma) 2^ teorema(della differenza) 3^ teorema(della potenza) Esercizi

26 Primo teorema sui logaritmi La somma di due logaritmi con la stessa base èuguale al logaritmo del prodotto degli argomenti log b a + log b c = log b ac

27 Dimostrazione del primo teorema Tesi: log b a + log b c = log b ac Sia log b a = x cioè a = b x log b c = y cioè c = b y log b ac = z cioè ac = b z Sostituendo nell ultima uguaglianza al posto di a e di c le rispettive potenze di b si ottiene: b z = b x * b y = b x+y Quindi b z = b x+y e, poiché se due potenze con la stessa base sono uguali devono essere uguali gli esponenti, deve essere: z = x + y Cioè la tesi : log b ac = log b a + log b c

28 Secondo teorema sui logaritmi La differenza di due logaritmi con la stessa base èuguale al logaritmo del quoziente degli argomenti log b a -log b c = log b a/c

29 Dimostrazione del secondo teorema Tesi: logb a - logb c = logb a/c Sia logb a = x logb c = y logb a/c = z cioè a = bx cioè c = by cioè a/c = bz Sostituendo nell ultima uguaglianza al posto di a e di c le rispettive potenze di b si ottiene: bz = bx/by = bx - y Quindi bz = bx - y e, poiché se due potenze con la stessa base sono uguali devono essere uguali gli esponenti, deve essere: z = x - y Cioè la tesi: logb a/c = logb a - logb c

30 Terzo teorema sui logaritmi Il logaritmo di una potenza èuguale al prodotto dell esponente dell argomento per il logaritmo della base dell argomento log b (a) c = c log b a

31 Dimostrazione del terzo teorema Tesi: log b (a) c = c log b a Sia log b (a) c = x cioè a c = b x log b a = y cioè a = b y Sostituendo nella prima uguaglianza al posto di a la corrispondente potenza di b si ottiene: b x = (b y ) c = b y c Quindi b x = b y c e, poiché se due potenze con la stessa base sono uguali devono essere uguali gli esponenti, deve essere: x = y * c Cioè la tesi : log b (a) c = c log b a

32 Esercizi: primo teorema Verificare la seguente uguaglianza: Log 4 + Log 5 = Log Soluzione: Primo membro: Per il primo teor. :Log4 + Log 5 = Log (4 * 5) = Log 20 Secondo membro: 1, scritto sotto forma di logaritmo in base 10, èlog10, quindi: Log2 + 1 = Log 2 + Log 10 = Log (2 * 10) = Log 20

33 Esercizi: secondo teorema log log 5 75 = 5 log 5 4 log log log 2 7 = log 2 49 log 2 8 6

34 Esercizi: terzo teorema log(3) 4 = 4 log 3 3 log4 log 12 log (a) 4 = log 4a 4 log a 4 log a

35 Cambio base premessa I sistemi di logaritmi piùusati sono in base 10 ( Log ) ed in base e ( ln ) con e=2,7182 numero di nepero E comunque possibile effettuare il calcolo del logaritmo in base qualsiasi ( maggiore di 0 e diversa da 1) di un numero positivo qualunque, pur di trasformare il logaritmo dato in un logaritmo in base 10 oppure e

36 Cambio base Dato il log b a, se lo si vuole calcolare utilizzando la base c, si deve effettuare il cambio base log b a = (log c a) / (log c b) Quindi log = (Log 100) / Log 5 Cioè log = 2 / Log5 e Log 5 si può calcolare con la calcolatrice

37 Dimostrazione cambio base Tesi: log b a = (log c a) / (log c b) Dim.: Sia log b a = x; questo vuol dire che a = b x. Si applichi a quest ultima uguaglianza il log c : log c a= log c b x, cioè, per il terzo teorema sui logaritmi: log c a= x log c b Ma x = log b a, quindi: log c a= (log b a) * (log c b) da cui la tesi: log b a = (log c a) / (log c b)

38 Dal logaritmo alla funzione logaritmica Dal concetto di logaritmo di un numero si arriva facilmente a quello di funzione logaritmica. Infatti, se si ha ad esempio log 2 8, si sa che èuguale a 3, cioèsi può scrivere: 3 = log 2 8 ; Variando l argomento del logaritmo, si ottengono tutti gli esponenti da assegnare alla base per ottenere l argomento, quindi, se indichiamo con x l argomento, otteniamo tutti gli esponenti y tali che y = log 2 x, che è la funzione logaritmica

39 Funzione logaritmica: valori accettabili per la base Si parla di funzione logaritmica solo con base positiva e diversa da 1. Ovviamente il dominio di tale funzione ècostituito da tutti i valori di x per cui l argomento èpositivo Vediamo ora i grafici di funzioni con base maggiore di 1 e, nelle diapositive successive, quelli di funzioni con base compresa tra 0 e 1

40 Funzione logaritmica: base maggiore di 1 infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it Vediamo l andamento del grafico di una funzione y = log a x, dove a èun numero qualsiasi maggiore di 1

41 Grafici base maggiore di 1 infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it Sono tutte funzioni crescenti Sono funzioni definite in R + Al crescere della base il grafico si avvicina agli assi cartesiani Qualunque sia il valore della base, i grafici passano per il punto (1,0)

42 Grafici base compresa tra 0 e 1 infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it Sono tutte funzioni decrescenti Sono funzioni definite in R+ Al crescere della base il grafico si allontana dagli assi cartesiani Qualunque sia il valore della base, i grafici passano per il punto (1,0)

43 Grafici avanzati: logaritmo Vediamo cosa succede al grafico della funzione logaritmica nei seguenti casi: viene incrementata la variabile indipendente viene incrementata la variabile dipendente l argomento è posto in valore assoluto oppure funzione è in valore assoluto funzione inversa Si prende come funzione base y = ln x

44 Incremento della variabile indipendente Il dominio della funzione y=ln(x+k) è(- k,+ ) L incremento della x di k (>0) comporta una traslazione della funzione verso sinistra di k Se èk<0, la traslazione avviene verso destra

45 Incremento della variabile dipendente Il dominio della funzione y=ln(x)+k è ancora R+ L incremento della funzione di k (>0) comporta una traslazione della funzione verso l alto di k Se èk<0, la traslazione avviene verso il basso

46 Variabile indipendente in modulo Il dominio della funzione y=ln x è R-{0} La funzione èpari, quindi il suo grafico èsimmetrico rispetto all asse y

47 Funzione in modulo La funzione y = ln x èsempre positiva, quindi il suo grafico si ottiene da quello di y = ln x, dove la parte nel IV quadrante èstata riportata, per simmetria rispetto all asse x, nel I quadrante

48 Funzione logaritmica e la sua inversa L inversa della funzione logaritmica èla funzione esponenziale. Ad esempio, l inversa di y = log2 x èla funzione y = 2x I due grafici sono simmetrici rispetto alla bisettrice del 1 e 3 quadrante

49 NUMERI COMPLESSI IL PROBLEMA

50 ESTRAZIONE DI RADICE QUADRATA DI UN NUMERO NEGATIVO 9

51 Matematicamente si può: decidere che tale calcolo non interessa creare un insieme di numeri in cui tale calcolo si può eseguire

52 Optiamo per la seconda ipotesi 1 = i ok! si ha quindi per definizione 2 i = -1

53 Cominciamo con l osservare che non vi è alcun numero reale il cui quadrato sia uguale a -1. Però nulla impedisce di creare un nuovo numero, fuori dall insieme R dei numeri reali, il quale soddisfi a questa condizione. Questo nuovo numero si suole indicare con la lettera ie si chiama unità immaginaria

54 l unità immaginaria è un po strana

55 in un riferimento cartesiano ortogonale poniamo sull asse delle ascisse i i numeri reali sull asse delle ordinate i i numeri immaginari ottenuti moltiplicando un numero reale per l unità immaginaria ii

56 rappresentazionesul piano Poichéil numero complesso α=a+ i b èdefinito dalla coppia di numeri reali (a, b) può essere rappresentato sul piano: iy b P=(a,b) a+ib infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it a x

57 Rappresentazione Geometrica P=(a,b) b α a

58 Numeri complessi La somma di due numeri complessi èdefinita come (a+ ib) + (c+ id) = (a+ c) + i(b+ d), e la moltiplicazione (a+ ib) (c+ id) = ac+ ibc+ iad+ i 2 bd= (ac bd) + i(bc+ ad). Il complesso coniugato di a + ib èil numero a ib. 1. Il coniugato di un prodotto è uguale al prodotto dei coniugati infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it Il coniugato di una somma è uguale alla somma dei coniugati 3. Il prodotto di un numero complesso con il suo complesso coniugato èun numero reale pari al quadrato dell ipotenusa del triangolo rettangolo a e b (a+ ib) (a ib) = a 2 + b 2. La lunghezza di tale ipotenusa èdetta modulodel numero complesso a+ ibe indicato come a+ ib.

59 coordinate polari (ρ; θ) Nel piano cartesiano, un punto P può essere individuato dalla sua distanza ρ( 0) dall origine O e dalla rotazioneantioraria θche il semiasse positivo delle ascisse deve x y = = ρ ρ cos sin θ θ x + y = ρ θ = 2 2 ρ = x + y arctan y x y O Y ρ θ P x X

60 la forma polare di α=a+ i b Il numero complesso α individua il punto P (a, b): se P ha coordinate polari (ρ, θ): iy ρ si chiama modulodi α θ si chiama argomento di α b O ρ θ P a X ρ èun numero positivo θ èdefinito a menodi multipli di 2π. infonord@riabitalia.it infosud@riabitalia.it

61 Nota: Esiste uno stretto legame tra i numeri complessi e le funzioni trigonometriche. Se infatti indichiamo con θl angolo tra l asse reale e l ipotenusa abbiamo le seguenti relazioni Da queste equazioni abbiamo la rappresentazione in coordinate polari di un numero complesso Dove e iθ = cos θ+ i sin θrappresenta un numero complesso con modulo uguale a 1.

62 DECIBEL DEFINIZIONE:Unità di misura del livello di potenza o di guadagno di un segnale, spec. acustico; si usa gener. il sottomultiplo decibel Il decibel (simbolo db) è un decimo di bel (simbolo B): 10 db = 1 B. Il bel è ormai caduto in disuso, ma rimane l'unità di misura fondamentale da cui il decibel deriva. Le corrispondenti misure sono numeri puri, e precisamente vengono ottenute come logaritmo del rapporto fra due grandezze omogenee (esprimibili cioè nella stessa unità di misura, e tali, quindi, che il loro rapporto è un numero puro adimensionale).

63 Il rapporto espresso in bel fra due numeri o due grandezze fisiche omogenee, N1 e N2, resta quindi definito come ed ovviamente, per essere espresso in decibel, deve essere moltiplicato per 10:

64 Grazie per l attenzione Dott. Ing. Sergio Romanò sromano@i2000net.it Cell Telefax:

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE. Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO. (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI ORE TR TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE all A Legge n. 447/95 STRUTTURA DEL CORSO (in moduli) N. DENOMINAZIONE MODULI TR PT ST TOT 1 Fondamenti di acustica 20 20 Verifica interna (esclusa dal monte ore

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

1.3. Logaritmi ed esponenziali

1.3. Logaritmi ed esponenziali 1.3. Logaritmi ed esponenziali 1. Rappresentazione sugli assi cartesiani 2. Relazione 3. Definizione di funzione 4. La funzione esponenziale 5. Il logaritmo 6. La funzione logaritma 1-3 1 Rappresentazione

Dettagli

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. 1 I Numeri Complessi L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili. x 2 + 1 = 0? log( 10)? log 2 3? 1? Allo scopo di

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

LOGARITMI. log = = con >0, 1; >0 = >0, 1, >0. log =1 >0, 1. notebookitalia.altervista.org

LOGARITMI. log = = con >0, 1; >0 = >0, 1, >0. log =1 >0, 1. notebookitalia.altervista.org LOGARITMI Sia un numero reale positivo ed un numero reale, positivo, diverso da 1; si dice logaritmo di in base il valore da attribuire come esponente alla base per ottenere una potenza uguale all argomento.

Dettagli

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia Introduzione Definizione Si dice funzione (o applicazione)

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che. Esercitazioni di Analisi Matematica Prof.ssa Chiara Broggi Materiale disponibile su www.istitutodefilippi.it/claro Lezione 2: Funzioni reali e loro proprietà Definizione: Siano e due sottoinsiemi non vuoti

Dettagli

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI

COMPENDIO ESPONENZIALI LOGARITMI TORINO SETTEMBRE 2010 COMPENDIO DI ESPONENZIALI E LOGARITMI di Bart VEGLIA 1 ESPONENZIALi 1 Equazioni esponenziali Un espressione in cui l incognita compare all esponente di una o più potenze si chiama

Dettagli

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Esercizio 1 In una coltura batterica, il numero di batteri triplica ogni ora. Se all inizio dell osservazione

Dettagli

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34 Potenze, esponenziali e logaritmi / 34 Grafico della funzione x 2 e x 2 / 34 y f(x)=x 2 y=x f (x)= x x Le funzioni potenza 3 / 34 Più in generale, si può considerare, per n N, n>0, n pari, la funzione

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Art. 2, comma 6, 7, 8 Legge n. 447/95 D.P.C.M. 31 marzo 1998

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Art. 2, comma 6, 7, 8 Legge n. 447/95 D.P.C.M. 31 marzo 1998 TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Art. 2, comma 6, 7, 8 Legge n. 447/95 D.P.C.M. 31 marzo 1998 ATTESTATO DI FREQUENZA Con verifica finale dell'apprendimento e ATTESTAZIONE da parte del Tecnico

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Esercitazione su grafici di funzioni elementari Esercitazione su grafici di funzioni elementari Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 8 Novembre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico. 1. Funzione esponenziale e logaritmica. a) Riepilogo delle proprietà delle potenze.

Dettagli

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2.

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

I numeri complessi. Capitolo 7

I numeri complessi. Capitolo 7 Capitolo 7 I numeri complessi Come abbiamo fatto per i numeri reali possiamo definire assiomaticamente anche i numeri complessi. Diciamo che l insieme C dei numeri complessi è un insieme su cui sono definite

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

Prerequisiti per seguire il corso

Prerequisiti per seguire il corso Prerequisiti per seguire il corso Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze Corso Zero di Matematica per FARMACIA A.A. 009/0 Prof. Massimo Panzica Università degli Studi di Palermo FARMACIA CORSO ZERO DI MATEMATICA 009/0 --- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice

Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice Funzioni esponenziali e logaritmiche Indice Funzioni esponenziali...1 Funzioni logaritmiche...3 Funzioni esponenziali Definizione: Si definisce funzione esponenziale di base a > 0 la funzione reale y =

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. Corso di formazione abilitante TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC. 2008 180 ORE 180 CFP I CFP saranno

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le Funzioni Univoche Sintesi 1 Unità Didattica N Le funzioni univoche 01) Definizione di applicazione o funzione o mappa 0) Classificazione delle funzioni numeriche 03) Insieme di definizione

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Prerequisiti. A(x) B(x).

Prerequisiti. A(x) B(x). Prerequisiti 4 Equazioni e disequazioni irrazionali Proprietà: la casistica delle equazioni e disequazioni irrazionali è ilitata, potendosi presentare un qualsivoglia numero di radici in ogni membro Noi

Dettagli

ESPONENZIALI. n volte

ESPONENZIALI. n volte Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA ESPONENZIALI IL CONCETTO DI POTENZA E LA SUA GENERALIZZAZIONE L elevamento a potenza è un operazione aritmetica che associa

Dettagli

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali

Dettagli

Trasformazioni Logaritmiche

Trasformazioni Logaritmiche Trasformazioni Logaritmiche Una funzione y = f(x) può essere rappresentata in scala logaritmica ponendo Si noti che y = f(x) diventa ossia Quando mi conviene? X = log α x, Y = log α y. log α (x) = log

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA AI SENSI LEGGE REGIONALE DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA 1.244 DEL 10 DICEMBRE 2008 Seguendo

Dettagli

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i, Numeri complessi Esercizi svolti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 4 3 4i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Funzioni esponenziali e logaritmiche

Funzioni esponenziali e logaritmiche Funzioni esponenziali e logaritmiche Definizione: Si definisce funzione esponenziale di base a > 0 la funzione reale y = exp a (x) che fa corrispondere ad ogni x R il numero reale positivo a x. Proprietà

Dettagli

Funzione esponenziale

Funzione esponenziale Paolo Siviglia Funzione esponenziale Consideriamo le seguenti funzioni. e Come si vede, si tratta di potenze con esponente variabile. Espressioni di questo tipo sono denominate funzioni esponenziali. La

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti

Dettagli

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5?

3. (Da Medicina 2006) Quale delle seguenti equazioni rappresenta una funzione y = f(x) tale che f(2) = -1 e f(-1) = 5? QUESITI 1 FUNZIONI 1. (Da Medicina e Odontoiatria 201) Data la funzione f ( x ) = x 6, quale delle seguenti risposte rappresenta la sua funzione inversa? 1 x a) f ( x ) = + 6 1 x b) f ( x ) = 2 1 x c)

Dettagli

Logaritmo C. Enrico F. Bonaldi 1 LOGARITMO

Logaritmo C. Enrico F. Bonaldi 1 LOGARITMO Logaritmo C. Enrico F. Bonaldi LOGARITMO Premessa Consideriamo che si sappia risolvere il problema: dati due numeri reali a > 0 e n qualunque (intero, razionale, reale e > = < 0), trovare il numero reale

Dettagli

PREREQUISITI PER SEGUIRE IL CORSO

PREREQUISITI PER SEGUIRE IL CORSO PREREQUISITI PER SEGUIRE IL CORSO Insiemi numerici e aritmetica elementare. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Geometria elementare e geometria analitica: rette, parabole, iperbole equilatera.

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Matematica di base Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com Calendario 21 Ottobre Aritmetica ed algebra elementare 28 Ottobre Geometria elementare 4 Novembre Insiemi

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Matematica Funzioni Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica Le Funzioni e loro caratteristiche Introduzione L analisi di diversi fenomeni della natura o la risoluzione di problemi

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Coordinate Cartesiane nel Piano

Coordinate Cartesiane nel Piano Coordinate Cartesiane nel Piano O = (0,0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI

CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO CLASSE 1 SEZIONE A PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE ENRICO PILI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 RICHIAMI DI ARITMETICA

Dettagli

Funzioni reali di variabile reale

Funzioni reali di variabile reale Funzioni reali di variabile reale Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni reali di variabile reale 1 / 50 Funzioni Definizione Sia A un sottoinsieme di R.

Dettagli

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI Matematica C Algebra. Le basi del calcolo letterale.4 Prodotti notevoli.4 PRODOTTI NOTEVOLI Il prodotto fra due polinomi si calcola moltiplicando ciascun termine del primo polinomio per ciascun termine

Dettagli

Coordinate cartesiane nel piano

Coordinate cartesiane nel piano Coordinate cartesiane nel piano O = (0, 0) origine degli assi x ascissa, y ordinata sistemi monometrici: stessa unità di misura sui due assi x, y sistemi dimetrici: unità di misura diverse sui due assi

Dettagli

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano

Appunti di Geometria Analitica. Il sistema di coordinate cartesiane ortogonali nel piano Appunti di Geometria Analitica In questi brevi appunti, richiameremo alcune nozioni di geometria analitica studiate negli anni precedenti: in particolare, rivedremo il concetto di coordinate cartesiane

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento 23 luglio 2012 Prova per i candidati per le facoltà scientifiche Esercizio 1. Descrivere tutti i polinomi p(x) con coefficienti reali tali che per

Dettagli

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio Prodotti notevoli Con l espressione prodotti notevoli si indicano alcune identità che si ottengono in seguito alla moltiplicazione di polinomi aventi caratteristiche particolari facili da ricordare.. Quadrato

Dettagli

Note sui numeri complessi

Note sui numeri complessi Note sui numeri complessi 1 Introduzione Queste note raccolgono alcune nozioni fondamentali sui numeri complessi. La trattazione non ha alcuna pretesa di completezza e si limita a richiamare gli elementi

Dettagli

Breve formulario di matematica

Breve formulario di matematica Luciano Battaia a 2 = a ; lim sin = 1, se 0; sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β; f() = e 2 f () = 2e 2 ; sin d = cos + k; 1,2 = b± ; a m a n = 2a a n+m ; log a 2 = ; = a 2 + b + c; 2 + 2 = r 2 ; e

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Unità Didattica N 2 Le funzioni

Unità Didattica N 2 Le funzioni Unità Didattica N Le funzioni 1 Unità Didattica N Le funzioni 05) Definizione di applicazione o funzione o mappa. 06) Classificazione delle funzioni numeriche 07) Estremi di una funzione, funzioni limitate.

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica Nome Cognome. Classe D Febbraio Verifica di matematica ) Data l equazione: k 6 a) Scrivi per quali valori di k rappresenta un ellisse, precisando per quali valori è una circonferenza b) Scrivi per quali

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: ) un insieme X detto insieme di definizione I.d.D. (o dominio) di f 2) un insieme Y detto codominio di f 3) una legge

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi Funzioni Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo Definizioni Una quantità il cui valore può essere cambiato

Dettagli

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale? ) I Numeri Irrazionali. I BM pag. 6. Es. pag. 7-7 Un numero è detto irrazionale quando è non possibile definirlo sotto forma di frazione, non ammette dunque una rappresentazione decimale finita o periodica.

Dettagli

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. Istituzioni di Matematica 2 a.a. 2007-2008 http://www.dmmm.uniroma.it/persone/capitanelli CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI

Dettagli

A grande richiesta, esercizi di matematica&.!

A grande richiesta, esercizi di matematica&.! A grande richiesta, esercizi di matematica&.! A partire dalla conoscenza del grafico di f(x) = 1/x, disegna il grafico delle seguenti funzioni g(x) =1/(x+1) ; g(x) =1/(2x -1); g(x) =2 + 1/x ; g(x) =2-1/x

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO di Francesco Camia 1)Rappresentare nel piano complesso gli insiemi: A = { 2, 3 }, B = { : =+1+2, }. Siccome nel piano complesso e

Dettagli

Piano cartesiano e Retta

Piano cartesiano e Retta Piano cartesiano e Retta 1 Piano cartesiano e Retta 1. Richiami sul piano cartesiano 2. Richiami sulla distanza tra due punti 3. Richiami punto medio di un segmento 4. La Retta (funzione lineare) 5. L

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli