COSTRUZIONE DI UN INDICE PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI UN AREA PROTETTA: IL CASO DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSTRUZIONE DI UN INDICE PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI UN AREA PROTETTA: IL CASO DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO."

Transcript

1 XXIX CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI COSTRUZIONE DI UN INDICE PER LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI UN AREA PROTETTA: IL CASO DEL PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO. Marta BOTTERO 1 e Elisabetta CIMNAGHI 1 1 Politecico di Torio, corso Duca degli Abruzzi 24, 10129, Torio SOMMARIO Le agede politiche di tutti i paesi del modo stao cocetrado sempre di più la loro attezioe sull attuazioe di strategie mirate a ridurre l isosteibilità dell attuale modello di sviluppo ecoomico e sociale, ella cosapevolezza che le risorse ambietali o hao durata illimitata e o possoo essere sfruttate idefiitamete seza esaurirsi o degradarsi: per questo motivo è ecessario far riferimeto al cocetto di sviluppo sosteibile. I tale cotesto, u utile supporto tecico all aalisi e alla valutazioe degli iterveti di trasformazioe del territorio e dell ambiete è costituito dai sistemi di idicatori e idici. I particolare, il paper descrive l applicazioe della procedura messa a puto per il calcolo dell idice di sosteibilità ambietale dell area del Parco Nazioale del Vesuvio, illustrado el dettaglio il set di idicatori ambietali scelto, le modalità e le foti utilizzate per il reperimeto dei dati, il procedimeto stabilito per l aggregazioe dei sigoli idicatori i idici sitetici e la metodologia per la rappresetazioe dell idice fiale. Da ultimo, alla luce dell aalisi svolta, il lavoro sviluppa alcue cosiderazioi coclusive i merito alla sosteibilità del territorio del Parco, esamiado la tolleraza delle risorse aturali all utilizzo atropico co particolare riguardo alla fruizioe turistica. 1

2 1 INTRODUZIONE La costruzioe di u idice per la valutazioe della sosteibilità ambietale dell area protetta Parco Nazioale del Vesuvio rietra ell ambito di u lavoro di ricerca più ampio, relativo alla sosteibilità del settore turistico all itero del Parco. I particolare quest ultimo si cofigura come Progetto S19 Calcolo della Capacità di Carico e della Sosteibilità del Parco Nazioale del Vesuvio, facete parte a sua volta del Progetto Itegrato Territoriale Vesevo, POR Campaia Lo studio trova fodameto ella volotà espressa dalle ammiistrazioi locali di aderire al modello di sviluppo turistico del territorio orietato alla sosteibilità. I particolare, l obiettivo geerale del lavoro di ricerca è quello di migliorare la goverace del Parco Nazioale del Vesuvio, co riferimeto al settore turistico. Nell ambito di tale ricerca, si è riteuta prioritaria l elaborazioe di u idice di sosteibilità (Giovaelli et al., 2000), i grado di forire u risultato sitetico relativo alla codizioe delle dimesioi ambietale, sociale ed ecoomica del territorio i esame. All itero del presete lavoro si vuole illustrare il cotributo forito al calcolo dell idice complessivo del Parco, co riferimeto alla dimesioe ambietale. 2 SISTEMI DI INDICATORI E DI INDICI AMBIENTALI E MODELLO DPSIR 2.1 Sistemi di idicatori e di idici ambietali e modello DPSIR L idicatore è ua misura che riflette u problema o ua idicazioe per la quale soo dispoibili ua o più iformazioi, temporalmete e spazialmete defiite. La fuzioe dell idicatore è forire iformazioi mirate. U sistema di idicatori è costituito da più idicatori correlati dal puto di vista logico e fuzioale, i grado di descrivere ed iformare su più feomei coordiati fra di loro o che si voglioo iterpretare i modo coordiato, metre u idice sitetico è basato sulla combiazioe delle iformazioi relative a molteplici idicatori ed esprime u valore capace di rappresetare il feomeo studiato. I sistemi di idicatori ambietali i particolare rivestoo u ruolo di fodametale importaza all itero delle valutazioi per la sosteibilità. Uo strumeto oramai cosolidato i grado di permettere u aalisi itegrata degli aspetti socio- ecoomici e ambietali per le valutazioi di sosteibilità è il sistema di idicatori ambietali, coosciuto come modello DPSIR (Determiati, Pressioi, Stato, Impatti e Risposte) e proposto dall Orgaizzazioe per la Cooperazioe e lo Sviluppo Ecoomico all iizio degli ai 90. 2

3 Nel modello DPSIR l idea di base è che le forze traiati (drivig forces) dell ecoomia (determiati) geerio ua pressioe sul territorio i termii di cosumo di risorse e di iquiameto. Questa pressioe, se eccede la capacità di carico del territorio sul quale isiste, è da cosiderarsi o sosteibile e come effetti diretti ha il degrado dello stato dell ambiete iteressato. Gli impatti, che soo correlati co lo stato del territorio, riguardao gli effetti ultimi delle pressioi sull ambiete; soo quidi iereti al peggiorameto della salute umaa, alla dimiuzioe della biodiversità, al degrado paesaggistico. A questi impatti si cotrappogoo le risposte date dalla società e dalle istituzioi che ammiistrao il territorio. Il modello DPSIR, affiché risulti efficace per la piaificazioe territoriale, ecessita quidi del supporto di u sistema di idicatori che sia i grado di quatificare le varie compoeti i modo da redere esplicite le relazioi causa/effetto del degrado ambietale. Gli idicatori vegoo suddivisi elle segueti cique categorie: I determiati: fattori di fodo che ifluezao ua gamma di variabili ad essi pertieti (ad esempio: umero di automobili per abitate, produzioe idustriale totale). Gli idicatori di pressioe descrivoo le variabili che direttamete causao i problemi ambietali (ad esempio: emissioi tossiche di CO2 e rumore causati dal traffico stradale; quatità di rifiuti da rottamazioe i u ao). Gli idicatori di stato mostrao la codizioe attuale dell ambiete (ad esempio: cocetrazioe di piombo i aree urbae; livelli acustici vicio a strade pricipali). Gli idicatori di impatto descrivoo gli effetti ultimi dei cambiameti di stato (ad esempio: percetuale di bambii che soffroo di problemi saitari piombo- idotti; umero di persoe che muoioo di fame per perdite di raccolto idotte da cambiameti climatici). Gli idicatori di risposta mostrao gli sforzi del sistema sociale per risolvere i problemi (ad esempio: percetuale di auto co marmitte catalitiche; massimi livelli di emissioi acustiche cosetite alle auto). La Figura 1 descrive la sequeza causale tra azioi atropiche (Determiati e Pressioi), codizioi di stato/qualità ambietale (Stato e Impatti) e azioi per risolvere evetuali criticità. 3

4 Figura 1 Il modello DPSIR 2.2 Idice di Performace Dalla struttura descritta al paragrafo precedete è chiaro come u solo idicatore o possa essere i grado di esprimere la complessità del sistema i osservazioe, ma è altrettato vero che u sistema di idicatori parziali estremamete disarticolato rischia di essere u ostacolo ella procedura di valutazioe strategica. L importaza della defiizioe di idici sitetici, basati sulla combiazioe delle iformazioi relative ai molteplici idicatori (pur o ascodedo la perdita di iformazioi causata dall aggregazioe), è chiaramete espressa da tutti gli attori che partecipao a valutazioi di tipo strategico che devoo, proprio per la atura di tali procedure, esprimere giudizi di compatibilità i tempi brevi. Il riferimeto metodologico pricipale i materia di aggregazioe di u sistema di idicatori parziali i u idice complessivo è l approccio secodo l Idice di Performace Politica (Jesighaus, 1999). Si cosideri il grafico riportato i Figura 2. Come si vede, esistoo molteplici idicatori di parteza per l aalisi, suddivisi secodo tre pricipali categorie: 4

5 u idice Ambietale, costituito da molteplici idicatori i campo ambietale (rifiuti prodotti, emissioi i atmosfera, ecc.); u idice Sociale, formato da idicatori che coproo le questioi sociali (qualità dei servizi medico-saitari, distribuzioe del reddito, povertà, ecc.); u idice Ecoomico, che cosiste ei tipici idicatori ecoomici (PIL, iflazioe, ivestimeti, ecc.). I tre idici parziali soo poi aggregati i u uico Idice di Performace Politica (IPP) e presetati i u grafico orgaizzato per segmeti i tre cerchi cocetrici. I tre cerchi cotegoo: al cetro l idice globale IPP; el cerchio itermedio i tre sub-idici per Ambiete, Società e Ecoomia; el cerchio estero gli idicatori semplici, dove la dimesioe di ogi segmeto riflette il peso che il tema ha sulla valutazioe complessiva. La colorazioe riflette la valutazioe sull attuale performace del sistema, e cioè: el cerchio estero si va dal rosso scuro (situazioe di crisi) al verde scuro (situazioe ottimale); el cerchio itermedio la scala di colore deriva dalla valutazioe aggregata dei precedeti segmeti; Idice di Performace Politica (IPP) il cerchio itero (IPP) deriva dalla media delle precedeti valutazioi. Figura 2 Rappresetazioe dell Idice di Performace (fote Giovaelli et.al, 2000) 3 livelli 1. IPP 2. Sub-idici per Ecoomia, Questioi Sociali Ambiete (di pari importaza ) 3. Idicatori semplic (la dimesioe de settore è proporzioale al peso dell idicatore ) 5

6 3 METODOLOGIA DI LAVORO Come già affermato, l obiettivo del lavoro fa riferimeto all elaborazioe di u idice di qualità ambietale del territorio del Parco Nazioale del Vesuvio e la metodologia di lavoro implemetata per la valutazioe di tale idice può essere descritta attraverso: 1. Idividuazioe delle compoeti ambietali maggiormete sigificative per la valutazioe; 2. Selezioe di u set di idicatori ambietali relativo ad ogua delle compoeti ambietali idividuate; 3. Attribuzioe del valore ad oguo degli idicatori ambietali idividuato; 4. Posizioameto del valore otteuto per ogi idicatore all itero ua scala di qualità ambietale a 100 puti, dove 0 idica il valore miimo di qualità ambietale e 100 il valore massimo; 5. Aggregazioe per ogi compoete ambietale dei valori ormalizzati sulla scala a 100 puti attraverso l operazioe di media aritmetica e idividuazioe di u idice ambietale parziale relativo alla compoete; 6. Aggregazioe attraverso la media aritmetica degli idici ambietali delle sigole compoeti e idividuazioe dell idice di qualità ambietale complessivo del sistema. 3.1 Il sistema di idicatori ambietali per l aalisi Nella Tab. 1 vegoo riportati, per ciascua compoete ambietale di cui si è valutato lo stato di fatto, gli idicatori utilizzati, l uità di misura co la quale i suddetti idicatori soo espressi e le foti di riferimeto cosiderate. 6

7 Tabella 1 Il sistema di idicatori ambietali per l aalisi. Il sistema di idicatori ambietali per l aalisi Comp. Amb. ARIA Idicatori utilizzati Cocetrazioe massima CO Cocetrazioe massima O 3 Cocetrazioe massima SO 2 Cocetrazioe massima PTS Cocetrazioe massima rilevata NO 2 Cocetrazioe massima rilevata PM 10 Numero di superameti dei livelli di attezioe/allarme CO Numero di superameti dei livelli di attezioe/allarme O 3 Numero di superameti dei livelli di attezioe/allarme SO 2 Numero di superameti dei livelli di attezioe/allarme PTS Numero di superameti dei livelli di attezioe/allarme NO 2 Numero di superameti dei livelli di attezioe/allarme PM 10 Uità di misura mg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc µg/mc Fote RSA Provicia di Napoli, 2004 RSA Provicia di Napoli, 2004 ACQUA Stato qualitativo dei corpi idrici sotterraei Caratteristiche chimiche delle acque RSA Provicia di Napoli, 2004 SUOLO Suscettività all'ivasioe lavica Esposizioe all' ivasioe di flussi piroclastici Piao del Parco Nazioale del Vesuvio Rischio idrogeologico Cartografia del AdB PAESAGGIO E ECOSISTEMI RIFIUTI Cosumo di suolo Desità degli elemeti detrattori Aree a rilevaza ambietale Superfici agricole a semiativo/sau Percetuale di rifiuti gestiti i raccolta differeziata % Idice di gestioe dei rifiuti urbai PSO; 2003 Piao del Parco Nazioale del Vesuvio V Cesimeto agricoltura, 2000 RSA Provicia di Napoli, 2004 TRAFFICO Numero di veicoli / capacità parcheggio Idagie diretta,

8 3.2 La procedura di aggregazioe e i grafici radar La procedura di aggregazioe dei dati cosiderata utilizza come scala fodametale per la valutazioe della qualità ambietale del sistema ua scala a 100 puti, dove 0 idica ua situazioe di crisi e 100 ua situazioe di sosteibilità ottimale. A secoda dell idicatore cosiderato, i valori trovati vegoo trasferiti su tale scala al fie di aver lo stesso riferimeto per tutti gli elemeti della valutazioe e procedere poi all aggregazioe dei dati. Le modalità di trasferimeto dei valori umerici degli idicatori sulla scala di qualità a 100 puti soo state studiate di volta i volta i fuzioe della tipologia di idicatori utilizzati. Ua volta trasferiti i valori degli idicatori sulla scala di qualità ambietale, occorre procedere alla prima aggregazioe al fie di otteere u idice parziale di qualità ambietale relativo ad ogua delle sigole compoeti cosiderate. Tale aggregazioe fa riferimeto all operazioe di media aritmetica dei valori, così come risulta dall equazioe seguete: I p! ( Idicatore) i i= = 1 Dove: Ip: Idice di qualità ambietale parziale relativo ad ua compoete; : umero di idicatori ambietali utilizzato per la valutazioe della compoete; Idicatore i : valore dell idicatore -esimo ormalizzato sulla scala da 0 a 100. Dopo avere otteuto i sigoli idicatori parziali per ogua delle compoeti ambietali idividuate, l ultimo passaggio della procedura cosiste ell aggregazioe fiale i u idice totale di qualità ambietale. Tale aggregazioe si basa sull operazioe di media aritmetica come illustrazioe ell equazioe seguete: I t N! ( Idice) i i= = 1 N Dove: It: Idice di qualità ambietale totale del sistema; N: umero di compoeti ambietali cosiderate per la valutazioe del sistema ; Idice i : valore dell idice parziale della compoete N-esima. Per quato riguarda gli idici aggregati (parziali e totale), questi avrao, per come soo stati calcolati, u valore che varia sulla scala di qualità ambietale da 0 a 100. I particolare, la valutazioe fiale della qualità ambietale del sistema è basata su 5 differeti livelli, che soo riportati ella Tabella 2. 8

9 Tabella 2 Classi di qualità ambietale per l aalisi. Classi di qualità ambietale Classi Rage Isufficiete 0-20 Scarsa Appea sufficiete Buoo Ottimo Come si vede dalla scala idividuata, esistoo cique diverse classi, che variao da situazioi di qualità ambietale egativa (classi isufficiete e scarsa) e itermedia (classe appea sufficiete) fio a codizioi positive (classi buoo e ottimo). Il posizioameto di ogi compoete ambietale e del sistema complessivo del Parco sulla scala di qualità ambietale illustrata permette quidi di forire ua valutazioe sitetica i termii quatitativi della codizioe dell area e di sviluppare cosiderazioi i merito alle criticità da affrotare per miimizzare gli impatti egativi. Per quato riguarda la rappresetazioe delle valutazioi svolte è stato utilizzato lo strumeto dei grafici radar, che cosete di trasmettere i maiera sitetica i risultati otteuti. Tali grafici dao la possibilità di teere i cosiderazioe diversi parametri resi tra loro omogeei e soo strutturati su diversi assi (a secoda del umero delle serie di dati da rappresetare) che si ripartoo dal cetro del grafico. Nel ostro caso i grafici radar hao come riferimeto la scala di qualità ambietale da 0 a 100 e servoo per rappresetare sia gli idici parziali per ogua delle compoeti sia l idice complessivo di qualità ambietale. I particolare, tutti i valori delle categorie cosiderate el grafico soo collegati da ua liea che dà origie ad ua superficie complessiva. L ampiezza di tale superficie è direttamete proporzioale alla qualità ambietale del sistema. L illustrazioe delle elaborazioi svolte per l idividuazioe degli idici di qualità parziale e complessivo e la rispettiva rappresetazioe attraverso i grafici radar soo riportate ai paragrafi successivi. 9

10 4 ANALISI DELLE COMPONENTI AMBIENTALI Si riportao qui di seguito i risultati dell aalisi ambietale disaggregata per compoeti. 4.1 Atmosfera Per quato riguarda la compoete ambietale aria, si è deciso di predere i cosiderazioe la cocetrazioe di ua serie di iquiati, e, ua volta cofrotati i valori riscotrati co quelli segalati come valori di riferimeto dalla ormativa, di estrapolare u giudizio uico sulla qualità globale dell aria ella zoa i esame. Sulla base dei dati a ostra disposizioe, per ciascuo degli iquiati cosiderati (NO 2, PM 10, PTS, CO, O 3 e SO 2 ), si è deciso di cosiderare i segueti idicatori: Cocetrazioe massima rilevata dell iquiate da rapportare ai limiti imposti dalla legge; Numero di superameti dei livelli di allarme/attezioe riscotrati. I particolare si è proceduto el seguete modo: i primo luogo si soo raffrotati i valori trovati per ogi iquiate co quelli imposti dalla ormativa al fie di otteere il rapporto tra cocetrazioe massima rilevata e limite ormativo; successivamete, ove preseti più rilevazioi sul territorio comuale, si è determiato il valore medio dei rapporti trovati; ifie, il rapporto così otteuto è stato poi covertito i ua scala da 0 a 100, dove 0 rappreseta la situazioe di massimo iquiameto e 100 la situazioe di maggior sosteibilità. A questo proposito si sottoliea che come valore di cofroto estrapolato dalle ormative si è deciso di scegliere l idicazioe di cocetrazioe relativa alla soglia che rappreseta il livello di attezioe e o di allarme, i modo da essere più cautelativi possibile. Ua volta otteuti i vari idici relativi ai diversi iquiati moitorati, si soo poi aggregati i risultati relativi al medesimo iquiate per i vari comui e il valore fiale di riferimeto per ogi iquiate è stato iserito i u grafico radar, i modo da avere u quadro complessivo della compoete aria. I ultima aalisi, si è proceduto co ua media aritmetica tra i valori trovati per i diversi iquiati, i modo da giugere ad u uico valore umerico per la compoete i questioe. Si riporta di seguito ua sitesi dei risultati itermedi, cioè il valore assuto dall idice per ciascu iquiate e il valore fiale di idice di qualità ambietale per la compoete aria. 10

11 Tabella 3 Idice di qualità ambietale per la compoete aria Idice di qualità ambietale della compoete aria Idicatori Valore Totale CO 20,3 O 3 71,5 SO 2 48,3 NO 2 34,7 PTS 46 PM ,8 CO PM O3 PTS SO2 NO2 Figura 3 Grafico radar per la compoete ambietale aria Occorre sottolieare che i questo caso le particelle totali sospese (PTS) e il PM 10 soo stati cosiderati come due iquiati del tutto distiti, per coereza co le prescrizioi ormative di riferimeto. I coclusioe, i ua scala da zero a ceto, il valore dell idicatore relativo alla compoete atmosfera risulta pari a 36,8, che corrispode ad ua situazioe di scarsa qualità ambietale (vedi classi di Tab.2). Come si evice dal valore dell idicatore ricavato, la situazioe della compoete aria o è ottimale, ma azi deve destare preoccupazioe, i quato soo stati riscotrati alcui superameti dei livelli di attezioe e allarme e i geerale le cocetrazioi risultao spesso elevate. Sicuramete la motivazioe di queste criticità è da ricercare ell elevata atropizzazioe dell area e el traffico veicolare, che risulta essere molto iteso. Si auspicao quidi azioi di moitoraggio fializzate al coteimeto delle cocetrazioi di iquiati preseti 11

12 ell area di iteresse e u piao di riorgaizzazioe della rete di trasporti al fie di icetivare sistemi di mobilità maggiormete sosteibili. 4.2 Acqua Per quato riguarda la compoete ambietale acqua, el caso i esame ci si è limitati alla valutazioe dello stato dei corpi idrici sotterraei, i quato el territorio del Parco Nazioale del Vesuvio o soo preseti acque superficiali di rilievo. Così come risulta dalle valutazioi riportate all itero del Rapporto dello Stato dell Ambiete della Provicia di Napoli (2005), sulla base dei criteri dettati dal Decreto Legislativo 152/99 e teuto coto delle attuali coosceze idrogeologiche del territorio, si è deciso di caratterizzare lo stato delle acque superficiali attraverso l utilizzo di due idicatori: Stato qualitativo dei corpi idrici sotterraei tramite la defiizioe dell apparteeza ad ua classe delle 4 classi di riferimeto; Stato chimico dei corpi idrici sotterraei tramite la defiizioe dell apparteeza ad ua classe delle 5 classi di riferimeto. Nel caso specifico, o è stato ecessario procedere co l ipotesi di u modello di aggregazioe tra i due idicatori cosiderati, i quato esso viee già forito dalla ormativa di riferimeto. I particolare, el Decreto Legislativo 152/99 viee esplicitato come la sovrapposizioe delle classi qualitative (classi A, B, C, D) e chimiche (classi 1, 2, 3, 4, 0) defiisca u uovo idicatore, deomiato stato ambietale (quali- quatitativo) dei corpi idrici sotterraei così come idicato ella Tabella 4. Tabella 4 Classificazioe dello stato ambietale (quali quatitativo) dei corpi idrici sotterraei (Fote: D. Lgs 152/99) STATO ELEVATO Stato ambietale (quali quatitativo) dei corpi idrici sotterraei STATO BUONO STATO SUFFICIENTE STATO SCADENTE STATO PARTICOLARE 1- A 1-B 3-A 1-C 0-A 2-A 3-B 2-C O-B 2-B 3-C 0-C 4-C 0-D 4-A 1-D 4-B 2-D 3-D 4-D 12

13 Nel caso del territorio del Parco Nazioale del Vesuvio, essedo di frote ad ua situazioe di apparteeza rispettivamete alle classi B e 3, si arriva a defiire complessivamete lo stato ambietale (quali- quatitativo) dei corpi idrici sotterraei come sufficiete. Voledo arrivare ad u valore quatitativo dell idicatore i questioe, si è deciso di procedere co l assegazioe di u rage di valori umerici alle diverse classi dello stato ambietale e di cosiderare come valore di riferimeto il valor medio. I particolare, si è attributo il valore 100 alla situazioe migliore possibile, cioè più sosteibile e auspicabile, e il valore 0 alla situazioe peggiore, cioè quella relativa alle più marcate codizioi di iquiameto delle acque e si soo poi create delle fasce di valori tra questi due estremi. Cosiderado che per le acque sotterraee del territorio del Parco Nazioale del Vesuvio lo stato è, come precedete riportato, di tipo sufficiete, il valore umerico fiale dell idicatore relativo alla compoete acqua risulta pari a 67. La compoete acqua preseta, come sottoliea il valore dell idicatore trovato, ua situazioe di buoa qualità ambietale Suolo Gli idicatori utilizzati per la valutazioe ambietale della compoete suolo all itero dell area i esame fao riferimeto alle segueti tematiche: Esposizioe ai flussi piroclastici; Suscettività all ivasioe lavica; Rischio idrogeologico. Va sottolieato che le suddette iformazioi soo state forite sotto forma di cartografia tematica, di cui si riporta u esempio di seguito (Fig.4). Cofie area Parco del Vesuvio Ivasioe lavica Bocca del Vesuvio Molto Alta Alta Media Bassa Figura 4 Carta di suscettività all ivasioe lavica 13

14 I particolare, co riferimeto a quato già illustrato precedetemete, i valori degli idicatori utilizzati soo stati trasferiti sulla scala da 0 a 100 puti al fie di poter procedere alle aggregazioi a partire da valori omogeei. Dal mometo che gli idicatori utilizzati i questo caso o fao riferimeto a misurazioi specifiche ma ad ua suddivisioe i differeti livelli di suscettività e rischio, le modalità di trasferimeto del valore di ogi idicatore dalla classe di parteza al puteggio sulla scala di qualità ambietale da 0 a 100 fao riferimeto ai segueti passaggi: 1) Idividuazioe dei diversi livelli di suscettività e rischio; 2) Attribuzioe di u rage di valori sulla scala da 0 a 100 ad oguo dei livelli e idetificazioe del valore di qualità ambietale per ogi livello; 3) Pesatura del valore di qualità ambietale i fuzioe della superficie territoriale relativa ad ogi livello cosiderato; 4) Normalizzazioe del valore pesato rispetto alla superficie complessiva del parco; 5) Media aritmetica dei valori ormalizzati e calcolo fiale del valore dell idicatore sulla scala da 0 a 100. Nella tabella 5 si riportao i risultati itermedi otteuti, i valori cioè assuti dai tre idicatori presi come riferimeto per la valutazioe e il valore fiale dell idicatore relativo alla qualità della compoete suolo. Tabella 5 Idice di qualità ambietale della compoete suolo Idice qualità ambietale suolo Idicatori cosiderati Valore Totale Esposizioe flussi piroclastici 31,96 Ivasioe lavica 62,83 Rischio idrogeologico 54,99 49,93 La Fig. 5 riporta il grafico radar relativo alla compoete suolo. 14

15 Rischio idrogeologico Ivasioe lavica Flussi piroclastici Figura 5 Grafico radar relativo alla compoete suolo Il valore fiale dell idice pari a 49,93 colloca la compoete suolo i ua posizioe di qualità ambietale appea sufficiete. Tale risultato è da attribuirsi prioritariamete al basso valore otteuto dall idicatore relativo all esposizioe ai flussi piroclastici, che appare estremamete rilevate per tutta l area oggetto dell aalisi. 4.4 Paesaggio ed ecosistemi Gli idicatori utilizzati per la valutazioe ambietale della compoete paesaggio ed ecosistemi all itero dell area i esame fao riferimeto alle segueti tematiche: Cosumo di suolo; Desità degli elemeti detrattori; Aree a rilevate valeza ambietale; Superfici agricole a semiativo. I Fig.6 è riportato u esempio di carta tematica relativa al cosumo di suolo. Ache i questo caso alcui temi soo stati idagati attraverso l uso di cartografie. 15

16 Cosumo di suolo Molto Elevato Elevato Medio Basso Figura 6 Idice di cosumo al suolo. Nella Tab. 6 vegoo illustrati i risultati itermedi e il valore dell idice complessivo della valutazioe. I particolare, il valore fiale dell idice pari a 67,74 colloca la compoete suolo i ua posizioe di buoa qualità ambietale. Tabella 6 Idice di qualità ambietale della compoete paesaggio ed ecosistemi Idice qualità ambietale paesaggio e ecosistemi Idicatori cosiderati Valore Totale Cosumo di suolo 42,64 Deisità elemeti detrattori 66,33 Aree a rilevaza ambietale 100 Superficie agricole a semiativo 62 67,74 Noostate il territorio del parco sia caratterizzato da u atropizzazioe diffusa, l esisteza di u livello elevato di iteresse aturalistico e determia ua qualità fiale più che soddisfacete. La Fig.7 riporta la rappresetazioe del grafico radar relativa alla compoete paesaggio e ecosistemi. 16

17 Semiativi Cosumo suolo Desit_ detrattori Aree a rilevaza ambietale Figura 7 Grafico radar relativo alla compoete paesaggio e ecosistemi. 4.5 Rifiuti Sulla base della dispoibilità di dati relativa alla compoete ambietale rifiuti e ai criteri dettati dal Decreto Legislativo 152/06 (Testo Uico Ambietale), si è deciso di utilizzare i segueti idicatori: Percetuale di rifiuti gestiti i raccolta differeziata poderata sul umero di abitati; Idice di gestioe dei rifiuti urbai. Per quato riguarda la valutazioe della raccolta differeziata, i dati relativi alle percetuali di rifiuti differeziati per i vari comui del Parco soo stati pesati i base al umero di abitati e i seguito aggregati al fie di otteere u idice sitetico. Di seguito viee riportata la formula che si è utilizzata: percetuale di RD = Σ (% RD di ogi comue * umero di abitati del comue) / totali abitati dell area Cofrotado il valore otteuto (5,24 %), co gli obiettivi da raggiugere riportati ella ormativa di riferimeto (45%) e riportado il risultato ad ua scala che vada da 0 a 100, dove 0 risulta rappresetare la situazioe peggiore, meo sosteibile i assoluto e 100 quella auspicabile secodo la ormativa, si è otteuto che l idicatore percetuale di raccolta differeziata assume il valore di 11,6. 17

18 Per quato riguarda il calcolo dell idice di gestioe dei rifiuti urbai relativo al Parco Nazioale del Vesuvio si è fatto riferimeto ad uo studio di Legambiete (2005). I particolare, i parametri cosiderati soo stati ridotti dai 21 riportati ell Edizioe Comui Ricicloi (Legambiete, 2005) a 3, come risulta dalla Tab 7. Tabella 7 Parametri cosiderati ell idice di gestioe dei rifiuti per il caso i esame Parametri per la valutazioe dell idice di gestioe dei rifiuti PARAMETRO Produzioe pro capite totale di RU Numero di mesi all'ao co flussi turistici sigificativi Percetuale di RD destiata al recupero di materia UNITA' DI MISURA Kg/ab/gioro adimesioale adimesioale PRINCIPIO DI RIFERIMENTO Riduzioe della produzioe di rifiuti Parametro correttivo del precedete Recupero di materia Per il calcolo dell Idice di Gestioe dei Rifiuti si è utilizzata la seguete formula: I.G. = [ Σ ( pi * F.I.i ) / MAX ( pi * F.I.i ) ] * 100 dove I.G. = idice di gestioe pi = puteggio compreso tra 0 e 4 acquisito dall i- esimo parametro i base alla fascia di apparteeza (valori tabulati ello studio di Legambiete, 2005) F.I.i = fattore di importaza dell i-esimo parametro (valori tabulati ello studio di Legambiete, 2005). Il valore assuto dall Idice di Gestioe per i comui del Parco risulta essere pari a 22,6. Al fie di otteere u uico idice di qualità ambietale per la compoete rifiuti, i due valori precedetemete calcolati soo stati aggregati attraverso l operazioe di media aritmetica. Globalmete, il valore dell idicatore relativo alla compoete rifiuti trovato è pari a 17,1 ed evidezia che la situazioe rifiuti ell area è ad u livello isufficiete. 4.6 Traffico Co riferimeto alla compoete traffico, i macaza di moitoraggi sui flussi ell area i esame, si è stabilito di costruire u idice specifico. Tale idice è costituito dal rapporto tra il umero di veicoli i trasito rispetto alla capacità di assimilazioe di tali flussi da parte del sistema. Per arrivare a calcolare questo valore, si è proceduto el seguete modo. I primo luogo è stato stimato il umero di veicoli che accedoo alla zoa del coo. I asseza di aalisi 18

19 specifiche, è stato cosiderato il umero di biglietti veduti per l ascesa al cratere, i modo da avere u idicazioe del umero delle persoe i trasito. Ua volta otteuto questo valore, al fie di disaggregare il umero i fuzioe dei mezzi di trasporto utilizzati per l accesso all area, si è fatto riferimeto ai risultati di u idagie diretta fializzata ad u aalisi del feomeo turistico ell area. Da tale studio soo state ricavate iformazioi relative ai mezzi di trasporto utilizzati per giugere alla zoa del coo e le percetuali di utilizzo dei diversi mezzi di locomozioe soo state poi corrette per teere coto della capieza delle varie categorie di automezzi cosiderati e si è arrivati a stimare il umero di veicoli privati i trasito ella zoa del coo, distito per tipologie (autoveicoli e pullma). Dai dati di afflueza al coo, si è rilevato che il mese co maggiori afflueze è il mese di agosto, co u umero di preseze che mediato sui tre ai (2005, 2006 e 2007) è pari a turisti (Parco Nazioale del Vesuvio, 2008). Cosiderado quidi ua media pari a circa 1900 turisti al gioro e teedo preseti le diverse modalità di accesso al cratere idividuate e la capieza stimata dei differeti mezzi di trasporto, è possibile quatificare il umero massimo di autoveicoli e pullma privati i sosta presso il posteggio co u valore circa pari, rispettivamete, a 200 e 15. A questo puto è ecessario attribuire u puteggio sulla scala di qualità ambietale da 0 a 100 alla situazioe di traffico aalizzata. Appare verosimile ipotizzare gli autoveicoli e pullma i trasito desuti dalle elaborazioi precedeti o sostio tutti cotemporaeamete el posteggio ma accedao all area i diversi orari. Il umero trovato è stato pertato dimezzato, ipotizzado che i turisti suddividao le loro visite i due mometi distiti della giorata. Così facedo si ottiee che il valore da valutare fa riferimeto a circa 100 automobili e 7 pullma turistici. Poedo quidi questi valori sulla scala da 0 a 100, i cui il valore 100 (situazioe ottimale) corrispode ad u traffico ullo ella zoa e il valore 60 (situazioe sufficiete) corrispode alla capieza del parcheggio pari a 50 automobili e 3 pullma, si ottiee u puteggio pari a 20 per le automobili e 10 per i pullma, co u valore medio pari a 15. Tale valore fa riferimeto ad ua situazioe di qualità ambietale isufficiete per la compoete traffico. Per quato riguarda tale compoete, soo ecessari iterveti i quato attualmete si è molto lotai da ua situazioe di sosteibilità. Si auspica pertato u programma di moitoraggio per la gestioe dei flussi di traffico i fuzioe della capieza del parcheggio di attestameto. 5 INDICE DI QUALITA AMBIENTALE Le elaborazioi svolte ai paragrafi precedeti permettoo di giugere all idice complessivo di qualità ambietale del sistema oggetto di idagie. Il valore fiale dell idice è riportato i Tab

20 Tabella 8 Idice di qualità ambietale del sistema Idice qualità ambietale Idici parziali Valore Idice totale Aria 36,8 Acqua 67 Suolo 49,93 Paesaggio e ecosistemi 67,74 Rifiuti 17,1 Traffico 15 42,26 L idice risulta pari a 42,26, che corrispode ad ua situazioe di qualità ambietale complessiva appea sufficiete. Il grafico radar di Fig. 8 cosete di rappresetare i maiera sitetica la valutazioe sviluppata. Come si può otare, il grafico riporta le diverse classi di qualità ambietale idividuate (isufficiete, scarso, appea sufficiete, buoo e ottimo) e la situazioe relativa alla qualità ambietale del parco. Il grafico permette di approfodire la valutazioe al livello delle varie compoeti ambietali e di mettere i evideza le criticità e le potezialità più rilevati del sistema cosiderato. Per quato riguarda le pricipali criticità, queste fao riferimeto alle compoeti Rifiuti e Traffico. Così come si vede dalla Fig. 8, l idice di qualità di tali elemeti risulta essere ella classe Isufficiete. Relativamete alle maggiori potezialità dell area, le compoeti co ua di qualità ambietale più elevata soo l Acqua e il Paesaggio (collocate ella classe Buoo ). Traffico Aria Acqua Paesaggio e ecosistemi Suolo Rifiuti Qualit_ ambietale Parco Isufficiete Scarso Appea sufficiete Buoo Ottimo Figura 8 Grafico radar relativo all idice di qualità ambietale del Parco. 20

21 6 PROGRAMMA DI MONITORAGGIO La valutazioe effettuata ha messo i luce alcue gravi criticità relative al sistema ambietale del Parco del Vesuvio, che occorre cercare di correggere e teere sotto cotrollo. A questo scopo è ecessario adottare ua procedura di moitoraggio. Il moitoraggio è l attività di raccolta e di trattameto delle iformazioi riguardati il sistema complessivo riteute utili per testare la coformità a determiati obiettivi ambietali che si itede raggiugere. Il programma di moitoraggio proposto è riportato i Tab.8. I particolare, per quato riguarda i rifiuti, l idicatore proposto per il moitoraggio fa riferimeto al cotrollo della miimizzazioe dei rifiuti prodotti attraverso la valutazioe della percetuale di raccolta differeziata raggiuta dai vari comui el parco. Tale percetuale dovrà aumetare dai valori attuali al fie di tetare di raggiugere i valori stabiliti dal D. Lgs. 152/06. Occorre ricordare che, i cosiderazioe dell elevata criticità del sistema di parteza, gli obiettivi da raggiugere soo iferiori ai limiti ormativi. Per quato riguarda il traffico, il programma di moitoraggio ipotizzato prevede u cotrollo dei flussi di traffico per l acceso all area del coo. Tale cotrollo dovrà essere fializzato i u primo mometo alla dimiuzioe dei veicoli che accedoo alla zoa del coo. I u secodo mometo, è auspicabile che predao avvio iterveti per la creazioe di ua mobilità alterativa per l accesso al cratere (sistema di avette, fuicolare, ecc.); risulta quidi verosimile ipotizzare il rispetto della capieza massima del posteggio esistete. Si riporta i tabella il suddetto programma di moitoraggio proposto. Tabella 9 Programma di moitoraggio proposto Programma di moitoraggio Compoeti ambietali Rifiuti Traffico Obiettivo Miimizzazioe dei rifiuti destiati a discarica Miimizzazioe flussi di traffico ell area Idicatore Uità di misura 2 ai Target 5 ai 10 ai Raccolta Differeziata % Numero autoveicoli che accede al coo cotemporaeamete Numero pullma privati che accede al coo cotemporaeamete

22 7 CONCLUSIONI Il presete studio ha avuto come obiettivo la valutazioe della qualità ambietale del sistema del Parco Nazioale del Vesuvio. Le aalisi svolte, attraverso l elaborazioe di u sistema di idicatori e idici ambietali rappresetati attraverso grafici radar, hao messo i luce la tolleraza delle diverse compoeti ambietali alle pressioi atropiche, co particolare riferimeto agli impatti prodotti dal settore turistico. Dal puto di vista metodologico, l elaborazioe di u idice di qualità ambietale e la sua rappresetazioe attraverso il grafico radar hao dato buoi risultati. Il grafico, ifatti, permette di compredere rapidamete il ruolo delle sigole compoeti ambietali ella defiizioe della qualità del parco e permette di giugere ad ua visioe complessiva della situazioe ambietale del sistema. E chiaro, i ogi caso, come ello sviluppo del lavoro sia stato ecessario procedere ad alcue semplificazioi, soprattutto i riferimeto alla dispoibilità dei dati di base per la valutazioe degli idicatori. Le criticità pricipali del lavoro si soo dovute affrotare ella fase di reperimeto dei dati, poiché per alcue tematiche le foti soo risultate essere datate e o aggiorate oppure addirittura iesisteti, laddove ad esempio o è presete essu programma di cotrollo e moitoraggio; i questi casi si è proceduto co la formulazioe di ipotesi, alle quali si è cercato di coferire il massimo grado possibile di adereza alla realtà. Dalla valutazioe è emerso che l area protetta preseta u forte grado di atropizzazioe dovuto i particolare alla facile accessibilità, all elevata desità edilizia, alla fruizioe turistica di massa, cosumo del bee parco eccessivo e o sufficietemete idirizzato verso la completa sosteibilità. Nello specifico, si è visto come le criticità più rilevati fao riferimeto alle tematiche legate alla gestioe dei rifiuti e dei flussi di traffico ell area. Al fie di teere sotto cotrollo tali problematiche, è stato proposto u programma di moitoraggio strutturato su idicatori specifici e tempistiche operative. Occorre sottolieare che, a frote della valutazioe effettuata, il programma di moitoraggio defiito ha come obiettivo primario supportare le scelte di piaificazioe, al fie di garatire il mateimeto di u equilibrio del sistema ambietale. 22

23 8 BIBLIOGRAFIA ARPA Piemote (2002), Sosteibilità ambietale dello sviluppo. Teciche e procedure di valutazioe di impatto ambietale, Arpa Piemote, Torio. ARPA (2005), Strategie e idicatori per il turismo sosteibile Rivista, N.1. ANALISTI AMBIENTALI (2003), Valutazioe Ambietale Strategica, i Rivista di Valutazioe Ambietale,.3, MICHELANGELI G., SAMPAOLESI S., SATTA A. (2006), Capacità di carico turistica della città di Sarada, Azioi per la sosteibilità del turismo ell Adriatico. BOTTERO M., MONDINI G., VALLE M. (2002), La costruzioe degli idici di performace ella valutazioe della compatibilità ambietale di piai e programmi, i La valutazioe degli ivestimeti territoriali, XXXII workshop, Ce.S.E.T., 11 ottobre 2002, IUAV, Veezia. BRESSO M., GAMBA G., ZEPPETELLA A. (1992), Valutazioe ambietale e processi decisioali, La Nuova Italia Scietifica. BRESSO M. (1997), Per u ecoomia ecologica, Jaka Book, Milao. BRUSCHI S., GISOTTI G. (1990), Valutare l'ambiete: guida agli studi di impatto ambietale, La Nuova Italia Scietifica. BRUNETTA G., PEANO A. (a cura di) (2003), Valutazioe Ambietale Strategica, Edizioi il Sole 24 ore, Milao COLOMBO A.G., MALCEVSCHI S. (1999), Idicatori per la valutazioe d impatto ambietale, Fraco Ageli, Milao. COSTA P., J. VAN DER BORG (1988), U modello lieare per la programmazioe del turismo. Sulla capacità massima di accoglieza turistica del cetro Storico di Veezia i COSES iformazioi, vol. 32/33. ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (2005), Piao del Parco Nazioale del Vesuvio. ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO (2005), Piao plurieale ecoomico e sociale per la promozioe delle attività compatibili del Parco Nazioale del Vesuvio, Studio di settore agricolo e zootecico. FUSCO GIRARD L., NIJKAMP P. (1997), Le valutazioi per lo sviluppo sosteibile della città e del territorio, Fraco Ageli, Milao. FUSCO GIRARD L., NIJKAMP P. (2005), Eergia, bellezza e partecipazioe: le sfide della sosteibilità, Fraco Ageli, Milao. GIOVANELLI F., DI BELLA I., Coizet R. (2000), La atura el coto, Edizioi Ambiete, Milao. JESINGHAUS J. (1999), Fuctios of idicators ad idices ( 23

24 LEGAMBIENTE, MINISTERO DELL AMBIENTE (a cura di ) (2005), Edizioe Comui Ricicloi. MONDINI G. (2008), Il progetto di sosteibilità, i Lombardi P. (a cura di), 2008, Riuso edilizio e rigeerazioe urbaa. Iovazioe e partecipazioe, Celid, Torio. MULLNER Atje, LINSENMAIR K. Eduard, WIKELSKI Marti (2004), Exposure to ecotourism reduces survival ad affects stress respose i hoatzi chicks (Opisthocomus hoazi), i Biological Coservatio, 118, PEARCE D. W., TURNER R. K. (1991), Ecoomia delle risorse aturali e dell ambiete, Il Mulio, Bologa. PROVINCIA DI NAPOLI (2004), Rapporto Stato Ambiete della Provicia di Napoli. REGIONE CAMPANIA (2006), Piao Operativo Strategico del Piao Parco del Vesuvio. ROMEROA L. M., WIKELSKI Marti (2002), Exposure to tourism reduces stress-iduced corticosteroe levels i Galapagos marie iguaas, i Biological Coservatio, 108, TOURING CLUB ITALIANO (2005), Sviluppo sosteibile e competitività del settore turistico, I libri Biachi del Tourig Club Italiao. UNEP (1997), Guide to Good Practice i Tourism Carryig Capacity Assessmet, Priority Actios Programme Mediterraea Actio Pla. UNEP (2003), Guidelies for Carryig Capacity Assessmet for Tourism i Mediterraea Coastal Areas, Priority Actios Programme Mediterraea Actio Pla. UNIVERSITY OF THE AEGEAN, Departmet of Evirometal Studies (2002), Defiig, measurig ad evaluatig Carryig Capacity i Europea Tourism Destiatios. VERDESCA D, BUTTA R., PARIGI M. (s.d.), Metodologica per la valutazioe ambietale strategica del PTC della Provicia di Livoro, i XV Covego Cetro VIA Italia La valutazioe ambietale i Italia: gli idicatori. 24

25 ABSTRACT The iteratioal political Ageda focusig more ad more o the achievemet of a strategy shootig for the icrease of the sustaiability i the curret model of ecoomic ad social developmet. There is ifact a ew awareess that evirometal resources are ot limitless ad it is impossible to overuse them without the risk of degradatio ad exhaustio. For this reaso, it is ecessary to take ito accout the cocept of sustaiable developmet. I this cotest, a very useful tool for the aalysis ad the evaluatio of the territorial trasformatios is give by evirometal idicators ad idexes. Particularly, this paper describes the calculatio of the Evirometal Sustaiability Idex i the Natioal Park of Vesuvio. The work gives detailed descriptios of the set of selected idicators, the sources used for the search ad selectio of the data, the procedure established for the aggregatio of the sigle idicators ad the method used for the represetatio of the fial idex. I the ed, the research aims to develop some cosideratios about the sustaiability of Natioal Park of Vesuvio, with particular attetio to the tolerace of evirometal resources ad the tourism impacts. 25

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE Categoria dell idicatore Idicatori SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE Uità di Foti precedete dati (da VAS) aggiorato al Iterveti previsti o cosetiti da PGT / / Realizzati parzialete No Superficie urbaizzata

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

La stima per capitalizzazione dei redditi

La stima per capitalizzazione dei redditi La stima per capitalizzazioe dei redditi 24.X.2005 La stima per capitalizzazioe La capitalizzazioe dei redditi è l operazioe matematico-fiaziaria che determia l ammotare del capitale - il valore di mercato

Dettagli

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI

PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI COMUNE DI VIGGIANO Provicia di Poteza 0975 61142 Fax 0975 61137 Partita IVA 00182930768 C.C.P. 14378855 PROGRAMMA RISPARMIO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI PRIVATI Azioe A2 BANDO PER

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Approfondimenti di statistica e geostatistica Approfodimeti di statistica e geostatistica APAT Agezia per la Protezioe dell Ambiete e per i Servizi Tecici Cos è la geostatistica? Applicazioe dell aalisi di Rischio ai siti Cotamiati Geostatistica La

Dettagli

Valutazione e certificazione degli edifici: Enerbuild Tool e Protocollo ITACA

Valutazione e certificazione degli edifici: Enerbuild Tool e Protocollo ITACA Valutazioe e certificazioe degli edifici: Eerbuild Tool e Protocollo ITACA Torio, 25 maggio 2012 Arch. Adrea Moro Eergia Emissioi Acqua Rifiuti Materiali Source: DETR 1998 Azioe di sistema STANDARD DI

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNUALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNUALE Categoria dell idicatore Idicatori Uità di isura Foti precedete (da VAS) aggiorato al / / Tred Iterveti previsti o Obiettivo positivo o cosetiti da PGT raggiuto egativo R

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SEMESTRALE Categoria dell idicatore Idicatori Uità di Foti dati precedete (da VAS) aggiorato al / / Iterveti previsti o cosetiti da PGT Realizzati parzialete No Uso sosteibile del

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNUALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNUALE Categoria dell idicatore Idicatori Uità di Foti precedete (da VAS) aggiorato al / / Tred Iterveti previsti o Obiettivo positivo o cosetiti da PGT raggiuto egativo R P NO SI

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali

I Sistemi ERP e l innovazione aziendale: dalle Funzioni ai Processi, aspetti innovativi ed aspetti progettuali I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale: dalle Fuzioi ai Processi, aspetti iovativi ed aspetti progettuali Uiversità di L Aquila, 14 maggio 2004 Ig. Nicola Pace I Sistemi ERP e l iovazioe aziedale Uiversità

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla IV Esercitazione Ecoomia Iterazioale - Soluzioi alla IV Esercitazioe 25/03/5 Esercizio a) Cosa soo le ecoomie di scala? Come cambia la curva di oerta i preseza di ecoomie di scala? Perchè queste oroo u icetivo al commercio

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1

ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO. Angela Donatiello 1 ESERCIZI DI STATISTICA DESCRITTIVA ALCUNI TRATTI DA PROVE D ESAME DA REALIZZARE ANCHE CON L AUSILIO DI UN FOGLIO DI CALCOLO Agela Doatiello 1 Esercizio. E stato tabulato il peso di ua certa popolazioe

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Ravenna 2015 21 maggio Workshop U - «Seminario e tavola rotonda sull'attuazione del PNPR»

Ravenna 2015 21 maggio Workshop U - «Seminario e tavola rotonda sull'attuazione del PNPR» Ravea 2015 21 maggio Workshop U - «Semiario e tavola rotoda sull'attuazioe del PNPR» Esempi pratici di protocolli d'itesa co la GDO per la riduzioe dei rifiuti: è possibile u itesa azioale per proporre

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

Metodi statistici per l'analisi dei dati

Metodi statistici per l'analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due Motivazioi Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ) per cui soo stati codotti gli esperimeti. Metodi tatistici per l Aalisi dei Dati due Esempio

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy.

Presentazione Convenzione Corpo Volontari Garibaldini e Blu Energy Srl per la promozione delle Energie Rinnovabili www.blu-energy. Presetazioe Covezioe Corpo Volotari Garibaldii e Blu Eergy Srl per la promozioe delle Eergie Riovabili Le pricipali caratteristiche del progetto www.blu-eergy.it Diamo il ostro cotributo Blu Eergy e il

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica

ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi iformativi Aziedali CAPITOLO IV base e warehouse Sommario Modelli dei dati Modello relazioale DBMS La progettazioe di

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Indici COMIT Metodologia di calcolo

Indici COMIT Metodologia di calcolo Il presete documeto riassume le regole fodametali per il calcolo e la gestioe degli idici elaborati da Itesa Sapaolo per l itero Mercato Telematico Azioario italiao (MTA) ed il vecchio Nuovo Mercato. Gli

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI

LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUANTITATIVI Apputi di Statistica Sociale Uiversità ore di Ea LE MISURE DI VARIABILITÀ DI CARATTERI QUATITATIVI La variabilità di u isieme di osservazioi attiee all attitudie delle variabili studiate ad assumere modalità

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Medici Specialisti e Odontoiatri

Medici Specialisti e Odontoiatri ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Guida pratica per la convalida, il controllo qualità e lo studio delle incertezze di un metodo di analisi enologico

Guida pratica per la convalida, il controllo qualità e lo studio delle incertezze di un metodo di analisi enologico ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA VIGNA E DEL VINO Guida pratica per la covalida, il cotrollo qualità e lo studio delle icertezze di u metodo di aalisi eologico Risoluzioe OIV-OENO 418-013, adottata

Dettagli

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06

Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Scambiatore e recupero calore da ''ATM 2005/06 Foto Foto estera estera scambiatore i i fuzioe fuzioe 20/01/2006 Pagia 1 Iformazioi geerali Impiato dedicato al recupero calore a valle del filtro a maiche.

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

D Conversione in MJ 4. 87.5 sostenibile 3 : Parte bio

D Conversione in MJ 4. 87.5 sostenibile 3 : Parte bio Formato per la trasmissioe delle iformazioi ai sesi dell articolo 7bis comma 2 del decreto legislativo 21 marzo 2005,.66, come itrodotto dal comma 6 dell articolo 1 del decreto legislativo 31 marzo 2011.55

Dettagli

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO

PARAMETRI DEL MOTO SISMICO PARAMETRI DEL MOTO SISMICO Attività microsismica: caratterizzata da vibrazioi di debole ampiezza e periodi molto gradi tali da o essere percepiti dai più comui strumeti di registrazioe (importate soprattutto

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE

CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA 1. INTRODUZIONE CAPITOLO SETTIMO GLI INDICI DI FORMA SOMMARIO: 1. Itroduzioe. - 2. Asimmetria. - 3. Grafico a scatola (box plot). - 4. Curtosi. - Questioario. 1. INTRODUZIONE Dopo aver aalizzato gli idici di posizioe

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi

Un problema! La letteratura riporta che i pazienti affetti da cancro. = mesi CONFRONTO TRA DUE MEDIE U problema! La letteratura riporta che i pazieti affetti da cacro hao ua sopravviveza media di 38.3 mesi e deviazioe stadard di 43.3 mesi: µ 38.3mesi σ 43.3mesi (la distribuzioe

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità

La sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità La sicurezza sul lavoro: obblighi e resposabilità Il Testo uico sulla sicurezza, Dlgs 81/08 è il pilastro della ormativa sulla sicurezza sul lavoro. I sostaza il Dlgs disciplia tutte le attività di tutti

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Analisi statistica dell Output

Analisi statistica dell Output Aalisi statistica dell Output IL Simulatore è u adeguata rappresetazioe della Realtà! E adesso? Come va iterpretato l Output? Quado le Osservazioi soo sigificative? Quati Ru del Simulatore è corretto effettuare?

Dettagli

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A.

BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA. Delibera del C.d.A. BANDO E DISCIPLINARE PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI ASSISTENZA FISCALE, SOCIETARIA E CONTABILE DELLA SOCIETA Distretto tecologico Sicilia Micro e Nao Sistemi società cosortile a r.l ZONA INDUSTRIALE

Dettagli