Nome Azienda Comune Via Provincia fax Ottorino Rossi, VARESE RISORSE S.P.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nome Azienda Comune Via Provincia fax Ottorino Rossi, VARESE RISORSE S.P.A."

Transcript

1 Cmune Va Prvnca fax Varese Ottrn Rss, s.n.c Sede Legale Cmune Indrzz Prvnca CAP Fax Varese Ottrn Rss, s.n.c Varese IPPC attvtà IPPC Cdce Descrzne Capactà Prduttva Impant d cmbustne cn MEGA WATT ptenza calrfca ORA d cmbustne > 50 MW IPPC nd Utlzz delle superfc Superfce Ttale Superfce Cperta Superfce Impermeablzzata E - zna agrcla 300 est F - Servz d carattere generale 44 sud Parchegg pubblc e d us pubblc 90 nrd C 274 vest Zne destnate all`struzne 74 est 1

2 F - Aree per parch terrtral 14 nrd A zna d nteresse strcarchtettnc-ambentale 44 sud D - Prduttva 376 nrd-est B - zna resdenzale 40 nrd-est Attrezzature nteresse pubblc 200 nrd-est Autrzzazn n essere Settre nteressat Nrme d ARIA DPR 203/88 Settre nteressat ARIA Settre nteressat Nrme d DECRETO LEGGE 12/11/2004, 273 Nrme d cmpetente Regne Lmbarda cmpetente Mnster (MATT, MAP...) cmpetente ACQUA --- Cmune Settre nteressat Nrme d cmpetente prvvedment (Numer Autrzzazne - Data d emssne) Delb. G.R. n. IV/55571 del 06/06/90 prvvedment (Numer Autrzzazne - Data d emssne) d rdne 1 d rdne DEC/RAS/013/05 1 prvvedment (Numer Autrzzazne - Data d emssne) Prt. n. 875 del 08/01/92 prvvedment (Numer Autrzzazne - Data d emssne) d rdne 1 d rdne e cnsderazn Autrzzazn e all`nstallazn e della centrale e cnsderazn Autrzzazn e ad emettere gas ad effett serra e cnsderazn Autrzzazn e prvvsra a lavr d allaccament alla fgnatura cmunale e cnsderazn 2

3 ARIA DPR 203/88 Settre nteressat Nrme d ARIA DPR 203/88 Settre nteressat Nrme d ARIA DPR 203/88 Settre nteressat Nrme d ARIA DPR 203/88 RICICLA SRL Settre nteressat Nulla Osta Inz Nrme d art.48 D.P.R. 303/56 e T.U.LL.SS. Mn. Ind. Cmm. Artg. cmpetente Regne Lmbarda cmpetente Mnster dell`ambent e cmpetente Mn. Ind. Cmm. Artg. cmpetente Decret n. 002/98 PR del 08/04/98 prvvedment (Numer Autrzzazne - Data d emssne) Delb.G.R. n. V/27766 del 01/10/92 prvvedment (Numer Autrzzazne - Data d emssne) Nta del Mnster dell`ambente del 24/03/93 prvvedment (Numer Autrzzazne - Data d emssne) Decret n del 10/03/1994 prvvedment (Numer Autrzzazne - Data d emssne) 31/12/ d rdne 1 d rdne 1 d rdne 1 d rdne Cmune 9755 del 23/12/91 1;2;3;4;5 Prrga della vgenza del valre lmte d emssne per gl NOx d 200 mg/mc e cnsderazn Parere della Regne Lmbarda per l`autrzzazn e al prgett e cnsderazn Autrzzazn e per la cstruzne e l`esercz della centrale e cnsderazn Autrzzazn e alla realzzazne e all`esercz della centrale e cnsderazn Certfcazn Descrzne prcess Nel funznament a gasl (cmbustble d rserva), per avvare gnuna delle caldae d ntegrazne è necessar aprre la valvla manuale e la valvla d blcc pneumatca sulla rspettva lnea d almentazne.inltre, anche n quest cas, se s verfca l superament della sgla n almen due de sensr gas present nel lcale caldae, s prcede alla chusura d tutte le valvle d blcc pneumatche del gasl. L`attvtà svlta nel st prduttv, nzata nel 1992, cnsste nella prduzne d acqua calda per l telerscaldament della cttà d Varese e nella cntempranea generazne d energa elettrca.tale centrale d cgenerazne ha una ptenza termca utle cmplessva d 37 MWt cntemprane ed è csttuta da:- un grupp d cgenerazne csttut da una turbna a gas (Nuv Pgnne PGT5) e da una caldaa a tub d`acqua che recupera energa termca da gas d scarc della turbna. Quest mpant d cgenerazne è psznat n un`area del pazzale cmpletamente slata e ndpendente dagl altr crp d fabbrca. Il grupp turbgas è cmpst da una turbna a gas, un rduttre ed un alternatre, racchus n un cabnat cn funzne antacustca. La ptenza elettrca massma è par a 4,3 MW.La caldaa a recuper è nstallata all`apert a lat del cabnat; è dtata d un sstema d pstcmbustne, caratterzzat da brucatr a gas almentat a metan a 1 bar, che permette d mantenere cstante l calre 3

4 recuperat al varare del carc del turbgas e d prtare la ptenza termca massma recuperata a 15 MW.- 4 caldae pressurzzate ad acqua calda, d cu una d rserva, cn ptenzaltà termca utle d 7,5 MWt cadauna, nstallate nella sala caldae che ccupa gran parte del fabbrcat prncpale del st. Queste caldae hann la funzne d ntegrare, eventualmente sstture ttalmente, la prduzne d calre recuperat dalla turbna a gas. L`esercz della centrale è strettamente legat all`andament della rchesta termca e, qund, all`andament stagnale delle temperature; pertant la turbna a gas vene esercta sl nella stagne termca da ttbre ad aprle. Ne perd pù fredd sn n funzne al massm carc sa l turbgas cn l relatv pstcmbustre sa le caldae auslare; durante l perd estv, nvece, è n funzne sl una caldaa a carc rdtt per cprre fabbsgn d acqua genc-santara. Per la crclazne dell`acqua n rete sn nstallat due grupp d pmpagg: un csddett d prm stad (sul rtrn della rete e n ngress alle caldae), e un d secnd stad (sulla mandata delle caldae e n ngress alla rete).le pmpe d crclazne nstallate sn tre per cascun stad, delle qual due n funzne e una d rserva. Le pmpe, tutte ugual, sn caratterzzate da una prtata d 620 mc/h cad. e da una prevalenza d 60 m c.a. cad.la centrale e la rete sn reglate a temperatura d mandata cstante (nrmalmente 90 C), varand la prtata al varare del carc.t utte le pmpe d crclazne sn, qund, a velctà varable, tramte nverter, e a prtata varable. Le pmpe vengn reglate fssand manualmente l set-pnt della pressne dfferenzale da mantenere a bcca d centrale. In base a quest segnale, al rdurs all`aumentare della pressne dfferenzale le pmpe aumentan rducn la prpra velctà e, qund, la prtata. Al superament d determnate sgle s ha la varazne del numer d pmpe funznant.l stess segnale cntrlla, all stess md, sa le pmpe d prm stad sa le pmpe d secnd stad. I cmand mpartt a cascun stad sn dentc e, qund, s avrà l stess numer d pmpe funznant, all stess lvell d carc. Cme precsat spra, le pmpe prevste per cascun stad sn tre, d cu una rmane d rserva. A carc massm sn, percò, n funzne due pmpe, per gn stad, che rducn la prtata prprznalmente alle rduzn d carc. Fn ad un carc predetermnat vengn reglate due pmpe, mentre per carch nferr una pmpa vene fermata. Se l carc rprende ad aumentare la sngla pmpa è n grad d cprre un camp sn al 50 % della prtata massma, per cu ad un valre predetermnat d prtata la secnda pmpa vene rattvata.le untà d prduzne sn dtate d prpre pmpe d rcrcl dedcate: alla fermata d gn untà è prevst l avvament della rspettva pmpa, che garantsce che l untà d prduzne abba una crclazne d flud, mantenendla calda ed evtand, nel cntemp, ncrement mprevst d temperatura, che s avrebber cl flud ferm. La lgca d nserment delle untà d prduzne è d tp manuale, l`peratre decde qual untà avvare e quand.la regla d base è che la cgenerazne deve essere utlzzata n md prrtar; qund, quand dspnble, la caldaa a recuper è la prma ad essere attvata per cprre l carc.l`attvazne della caldaa a recuper cmprta l`apertura della valvla d reglazne prtata n ngress alla stessa (FV-1401). L`ntera prtata transta n tale caldaa ed l su sstema d reglazne regla la temperatura dell?acqua n uscta al setpnt mpstat (nrmalmente 90 C).Quand la prtat a necessara n rete supera la massma della caldaa a recuper (600 mc/h), l`peratre attva (manualmente) una delle caldae. Tale attvazne cmprta l`apertura della valvla d reglazne prtata n ngress alla stessa (per esemp, FV-06 per la CA-1, e p rspettvamente, nell`rdne, FV-07 / 08 / 09 / 13 per le altre quattr caldae). L`peratre deve mpstare manualmente l set-pnt d prtata rchest alla caldaa, valre che vene calclat cme dfferenza fra la prtata n rete (che s legge da appst strument d msura) ed l valre massm d 600 mc/h ergable dalla caldaa a recuper. Il valre vene mpstat sul relatv reglatre (rspettvamente, nell`rdne, FIC-06 / 07 / 08 / 09 / 13 per le cnque caldae). La prtata csì mpstata transta nella caldaa auslara n questne ed l su sstema d reglazne regla la temperatura dell`acqua n uscta al set-pnt mpstat (nrmalmente 90 C). La caldaa funzna, qund, ad un grad d carc varable, a secnda della prtata mpstata.quand la prtata necessara n rete supera la massma della caldaa auslara (220 mc/h per cascuna caldaa), l`peratre attva (manualmente) una delle altre caldae. Tale attvazne cmprta l`apertura della valvla d reglazne prtata n ngress alla stessa (vedere la numerazne spra rprtata per le cnque caldae). L`peratre deve mpstare manualmente l set-pnt d prtata rchest alla caldaa, valre che vene calclat cme dfferenza fra la prtata n rete (che s legge da appst strument d msura) ed l valre massm d 820 mc/h ergable dalle altre due untà spra dette gà n funzne (600 mc/h per la caldaa a recuper 220 mc/h per la caldaa d ntegrazne). Il valre vene mpstat sul relatv reglatre (vedere la numerazne spra rprtata per le cnque caldae).la stessa lgca vene rpetuta man man che le varazn d prtata cmprtan la varazne del numer d caldae funznant. Il sstema d cntrll, nltre, cmprende altr 6 reglatr d temperatura, un per gn caldaa: rspettvamente, nell?rdne, TIC-01 / 02 / 03 / 04 / 06 per le cnque caldae d ntegrazne/rserva e TIC-05 per la caldaa a recuper. Se l`peratre l rtene necessar, può mpstare da quest reglatr l set-pnt d temperatura d mandata per le rspettve caldae e, seleznand l`pzne `remt`, far sì che l set csì mpstat vada a prevalere sul set-pnt mpstat su reglatr d temperatura ntern ad gn caldaa. La scelta del sstema `lcale` `remt` può essere effettuata separatamente per gn caldaa. Nel cas d funznament a gas, per avvare gnuna delle caldae d ntegrazne è necessar aprre la rspettva valvla manuale e la valvla d blcc pneumatca sulla rspettva lnea d almentazne (rspettvamente, nell rdne, HV-101 / 102 / 103 / 104 / 105 per le cnque caldae).su gn caldaa, è presente un termstat d blcc n pù rspett a quell necessar per le nrmal scurezze d caldaa (rspettvamente, nell rdne, TSHH-01 / 02 / 03 / 04 / 06 per le cnque caldae). L ntervent d quest termstat, per alta temperatura d mandata, prvca la chusura della rspettva valvla d blcc gas (l nseme termstat valvla funge, n pratca, da valvla d ntercettazne del cmbustble).inltre, n cas d superament della sgla n almen due de sensr gas present nel lcale caldae, s verfca la chusura d tutte le valvle d ntercettazne del gas naturale. 4

5 La rete d dstrbuzne del calre medante acqua calda a 90 C, csttuta da un sstema d tubazn cbentate nterrate, ha un`estensne d crca 15 Km e s svluppa ne quarter lmtrf alla centrale servend crca 110 utent. La rete d dstrbuzne a crcut chus è ntercnnessa agl mpant termc degl edfc servt tramte sttcentral d scamb termc cn vlumetra allaccata d mc.l`energa elettrca prdtta è n parte mmessa nella rete ENEL, prev nnalzament della tensne n una sttstazne A.T. stuata al d fur dell stablment, e n parte utlzzata per servz d centrale. Nella centrale sn present, nltre, alcun mpant auslar:- mpant d addlcment dell`acqua per la rete d dstrbuzne del calre e serbat d stccagg dell`acqua trattata (75 mc);- mpant d trattament degl scarch ndustral;- vas d espansne del crcut d telerscaldament (10 mc);- 6 pmpe d crclazne e spnta dell`acqua calda e pmpe per l trasferment del gasl da serbat alle caldae;- serbat d accumul dell`acqua calda a 90 C (capactà cmplessva = 215 mc) per lvellare le punte d rchesta termca;- rete drca antncend cn relatv serbat d stccagg (125 mc) e grupp d pmpagg;- centralna d prduzne d ara cmpressa per strument e servz;- mpant d rscaldament e cndznament. Prduzne Num. Num. Prdtt Prdtt Capactà d Prgett annua Energa termca MEGA WATT ORA Num. Num. Prdtt Prdtt Capactà d Prgett annua Energa elettrca MEGA WATT ORA Capactà d Prg. grn 720 MEGA WATT ORA Capactà d Prg. grn 103 MEGA WATT ORA Capactà autrzzata ann Nessuna untà nserta Capactà autrzzata ann Nessuna untà nserta Capactà autrzzata grn Nessuna untà nserta Capactà autrzzata grn Nessuna untà nserta Applcazne delle Mglr Tecnche Dspnbl STATO BAT NOTE D APPLICAZIONE SCARICO, STOCCAGGIO E MOVIMENTAZIONE DELLE BIOMASSE E DEI REAGENTI Trasprt e mvmentazne bmasse Stccagg Sstem d trasprt chus cn deplveratr Trasprtatr munt d barrere antvent Sstem d pulza per nastr trasprtatr Scarc delle bmasse n lcal chus dtat d sstem d asprazne Stccagg d materal plverulent n lcal chus sls Stccagg separat d cmbustbl cn caratterstche dverse Stccagg su superfc stagne munte d sstema d drenagg Barrere antvent per stccagg all apert PRETRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE 5

6 BAT STATO D APPLICAZIONE NOTE TECNICHE DI COMBUSTIONE Camca a bassa emssne d NOx nstallata n Installata nel ccasne del revampng della turbna a gas 2001 TECNICHE DI INCREMENTO DELL EFFICIENZA TECNICHE DI CONTROLLO POLVERI E METALLI PESANTI Nn presente Nn è necessar n quant la cncentrazne d plver è al d stt de lmt d legge Msure prmare Rdtt eccess d ara Nn applcat NOx Cmbustne a stad Ar stagng (OFA) Impegh d brucatr lw Nx Cmbustne a stad Msure secndare SNCR SCR Nn applcat Nn applcat In va d nstallazne n alternatva a S.C.R. Nn applcat In va d nstallazne n alternatva a brucatre LOW NOx S sta valutand l mglr sstema d abbattment d NOx (S.C.R. brucatre LOW NOx) per la turbna a gas che garantrà l rspett de lmt d emssne stablt dalla delbera n VII / della Gunta Regnale n v gre dal 01/01/2009. SO 2 < 50 mg/nm3 CO Mantenment d cndzn ttmal d cmbustne Manutenzne delle apparecchature d cmbustne Un analzzatre n cntnu de fum cnsente d reglare la cmbustne n md da nn superare lmt legslatv Vene effettuata una cstante manutenzne e pulza delle apparecchature d cmbustne da parte d peratr qualfcat 6

7 BAT STATO D APPLICAZIONE NOTE HF 1 mg/nm3<hf<5 mg/nm3 HCl 50 mg/nm3<hcl< 300 mg/nm3 Rspettat NH3 < 5 mg/nm3 Rspettat PCDD PCDF < 0,1 ng/nm3 Rspettat TECNICHE PER MOVIMENTAZIONE, RIDUZIONE E RIUTILIZZO DEI RESIDUI DI COMBUSTIONE Stccagg separat d scre e cener leggere Stccagg n sls chus Trasprt n bg bags autcarr-sls Impeg delle cener cn rdtt quanttatv d mpurtà cme fertlzzant TECNICHE PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DELLE ACQUE Flussagg e trasprt delle scre Crcut n ccl chus cn sezn d sedmentazne fltrazne Nn presente Rgenerazne delle untà d demneralzzazne e d plshng del cndensat Scamb nc Lavagg delle caldae, de prerscaldatr dell ara e de precptatr Neutralzzazne e perazn n ccl chus Nn applcat mpeg d metd a secc Dlavament superfc Sedmentazn trattament chmc e rus Nn applcat ntern Tabella D1 Stat d applcazne delle BAT L unc sstema d depurazne presente al mment è un sedmentatre / dsleatre l cu funznament è descrtt n un degl allegat alla dmanda d A..I. A.. Prescrzn General L'azenda deve rspettare le prescrzn cntenute ne sngl att autrzzatv ssttut dall'aia e la nrmatva naznale e regnale applcable alle prpre attvtà prduttve. Ulterr Prescrzn La frequenza de campnament e delle anals su rfut specal percls e nn percls prdtt press l Cmpless IPPC deve essere cnfrm a quant prevst dalla vgente nrmatva n matera d gestne d rfut vver: 1. rfut specal cnfert press mpant d recuper autrzzat n prcedura semplfcata a sens degl artt. 214 e 216 del d.lgs. 152/06 (ex art. 31 e 33 del d.lgs. 22/97): 1.1 nn percls: l prduttre è tenut ad effettuare l campnament e l anals de rfut prdtt almen n ccasne del prm cnferment all'mpant d recuper e, successvamente, gn 24 mes e, cmunque, gn vlta che ntervengan mdfche sstanzal nel prcess d prduzne (art. 8 - cmma 4 del d.m ); 1.2 percls: l prduttre è tenut ad effettuare l campnament e l anals de rfut prdtt almen n ccasne del prm cnferment all'mpant d recuper e, successvamente, gn ddc mes e, cmunque, gn vlta che ntervengan delle mdfche sstanzal nel prcess d prduzne (art. 7 - cmma 3 del d.m. 161 del ); 2. rfut specal percls e nn percls cnfert press mpant d recuper e/ smaltment autrzzat n prcedura rdnara a sens dell art. 208 del d.lgs. 152/06 (ex art. 28 del d.lgs. 22/97): 2.1 l prduttre è tenut ad effettuare l anals ed l campnament de rfut specal percls e nn percls secnd le tempstche mpste dall mpant press cu gl stess vengn cnfert. 2.2 l prduttre, prma del cnferment all mpant d recuper e/ smaltment, de rfut specal nn percls classfcat cn cdce CER a specch, è tenut ad asscurare e 7

8 a dmstrare, medante dnea certfcazne analtca, che gl stess nn cntengan sstanze perclse. F. PIANO DI MONITORAGGIO F.1 Fnaltà del mntragg La tabella seguente specfca le fnaltà del mntragg e de cntrll attualmente effettuat e d quell prpst per l futur. Mntragg e cntrll Obettv del mntragg e de cntrll Attual Prpste Valutazne d cnfrmtà all AIA Ara Acqua Sul Rfut Rumre Gestne cdfcata dell mpant parte dell stess n funzne della precauzne e rduzne dell nqunament Racclta d dat nell ambt degl strument vlntar d certfcazne e regstrazne (EMAS, ISO) Racclta d dat ambental nell ambt delle perdche cmuncazn (es. INES) alle autrtà cmpetent Racclta d dat per la verfca della buna gestne e l accettabltà de rfut per gl mpant d trattament e smaltment Gestne emergenze (RIR) Altr (emssn) (scarch) (emssn) (scarch) (anals d caratterzzazn e) (sl n cas d mdfche all mpant) Tab. F1 - Fnaltà del mntragg F.2 Ch effettua l self-mntrng La tabella n.2 rleva, nell ambt dell aut-cntrll prpst, ch effettua l mntragg. Gestre dell mpant (cntrll ntern) Scetà terza cntraente (cntrll ntern appaltat) Tab. F2- Autcntrll F.3 PARAMETRI DA MONITORARE (labratr estern) F.3.1 Impeg d Sstanze Nn sn prevst ntervent che cmprtn la rduzne / ssttuzne d sstanze mpegate nel ccl prduttv, a favre d sstanze men perclse. 8

9 F.3.2 Rsrsa drca La tabella F5 ndvdua l mntragg de cnsum drc che s ntende realzzare ttmzzazne dell utlzz della rsrsa drca. Tplga Acqua da acquedtt Ann d Fase d utlzz da ndvduare Ttale stablment Frequenza d lettura Cnsum annu ttale (m 3 /ann) Cnsum annu specfc (m 3 /tnnellata d prdtt fnt) Cnsum annu per fas d prcess (m 3 /ann) per % rcrcl annuale Annuale Tab. F5 - Rsrsa drca F.3.3 Rsrsa energetca Le tabelle F6 ed F7 rassumn gl ntervent d mntragg prevst a fn della ttmzzazne dell utlzz della rsrsa energetca: rdne nn nter cmpless Inter cmpless Tplga cmbustble Ann d Tp d utlzz Frequenza d rlevament Cnsum annu ttale (KWhm 3 /ann) Cnsum annu specfc (KWhm 3 /t d prdtt fnt) Cnsum annu per fas d prcess (KWhm 3 /ann) prduttv annuale Metan mensle Tab. F6 Cmbustbl Il cnsum energetc specfc può essere espress cme rapprt tra l cnsum energetc ttale e le quanttà d energa termca ed elettrca prdtte Prdtt Energa termca prdtta Energa elettrca prdtta Cnsum termc (KWh/MWh d energa prdtta) Cnsum energetc (KWh/MWh d energa prdtta) Cnsum ttale (KWh/MWh d energa prdtta) Tab. F7 - Cnsum energetc specfc Per parametr ara ed acqua Dcharazne INES SI NO Ann d F.3.4 Ara La seguente tabella ndvdua per cascun punt d emssne, n crrspndenza de parametr elencat, la frequenza del mntragg ed l metd utlzzat: Parametr (*) E1 E2(***) Mdaltà d cntrll Metd (**) 9

10 Cnvenznal e gas serra Metall e cmpst Sstanze rganche clrurate Metan Cntnu Dscntnu Mnssd d carbn (CO) semestrale UNI 9968 Bssd d carbn (CO 2 ) semestrale UNI 9968 Idrflurcarbur (HFC) Prtssd d azt (N 2 O) Ammnaca Cmpst rganc vlatl nn metanc (COVNM) Ossd d azt (NO x ) Plflurcarbur (PFC) Esaflurur d zlf (SF 6 ) Ossd d zlf (SO x ) Arsenc (As) e cmpst Cadm (Cd) e cmpst Crm (Cr) e cmpst Rame (Cu) e cmpst Mercur (Hg) e cmpst Nchel (N) e cmpst Pmb (Pb) e cmpst Znc (Zn) e cmpst Selen (Se) e cmpst Dclretan-1,2 (DCE) Dclrmetan (DCM) Esaclrbenzene (HCB) Esaclrcclesan (HCH) Plclrdbenzdssne (PCDD) + Plclrdbenzfuran (PCDF) Pentaclrfenl (PCP) Tetraclretlene (PER) Tetraclrmetan (TCM) Trclrbenzen (TCB) Trclretan-1,1,1 (TCE) Trclretlene (TRI) Trclrmetan Plclrbfenl (PCB) semestrale UNI / UNI C. Org. Benzene (C 6 H 6 ) IPA Altr cmp Clr e cmpst nrganc Flur e cmpst nrganc Acd candrc 10

11 PM semestrale UNI EN PM 10 Altr Tab. F8- Inqunant mntrat (*)Il mntragg delle emssn n atmsfera dvrà prevedere l cntrll d tutt punt emssv e de parametr sgnfcatv dell mpant n esame, tenend anche cnt del suggerment rprtat nell allegat 1 del DM del 23 nvembre 2001 (tab. da a ). In presenza d emssn cn fluss rdtt e/ emssn le cu cncentrazn dpendn esclusvamente dal presd depuratv (escludend parametr caratterstc d una determnata attvtà prduttva) dp una prma anals, è pssble prprre msure parametrche alternatve a quelle analtche, ad esemp traccat grafc della temperatura, del P, del ph, che dcumentn la nn varazne dell emssne rspett all anals precedente. (**)Qualra metd analtc e d campnament mpegat san dvers da metd prevst dall autrtà cmpetente d cu all allegata tabella nn san stat ndcat, l metd prescelt deve rspndere a prncp stablt dalla nrma UNI17025 ndpendentemente dal fatt che l Labratr che effettua l anals sa gà effettvamente accredtat secnd la predetta nrma per tale metd. (***) L emssne E2 cmprende 4 camn prvenent dalle caldae d rserva e/ ntegrazne. Al fne d caratterzzare cmputamente l emssne e valutare l effettva presenza d parametr nqunant nn gà valutat, ma ndcat dalle lnee guda d settre naznal e svranaznal, tal parametr sarann ggett d almen tre determnazn, da effettuare cn cadenza semestrale a partre dalla data d adeguament, cmuncata csì cme prevst dall art.17 cmma 1 del D.Lgs. 59/05. Qualra l valre massm d cncentrazne de tre rsultat analtc rlevat per l sngl parametr rsult nferre uguale al 10 % del valre lmte al d stt del lmte d rlevabltà del metd d, l parametr suddett nn sarà pù ggett del pan d mntragg nella specfca emssne. In cas cntrar, l mntragg del parametr dvrà essere effettuat reglarmente cn la frequenza ndcata n tabella. F.3.5 Acqua Gl scarch drc sn csttut da scarch d acque cvl e ndustral, che cnfluscn n pubblca fgnatura tramte un unc scarc. E prevsta l effettuazne del mntragg d tal scarch. La seguente tabella ndvdua per cascun scarc, n crrspndenza de parametr elencat, la frequenza del mntragg ed l metd utlzzat: Mdaltà d cntrll Parametr Vlume acqua (m 3 /ann) S1 S2 S.. Cntnu Dscntnu In C.I.S.: qundcnale per gl scarch ndvduat a sens dell art.108 cmma 1 del D.lgs152/06 (per le sstanze ndvduate alla tabella 5 allegat 5 parte terza del D.lgs152/06 ). In F.C.: qundcnale per gl scarch ndvduat a sens dell art.108 cmma 1 del D.lgs152/06 (per le sstanze ndvduate alla tabella 5 allegat 5 parte terza del D.lgs152/06 ). annuale Metd (*) ph annuale IRSA 11

12 Temperatura Clre Odre Cnducbltà annuale IRSA Materal grsslan Sld sspes ttal annuale IRSA BOD 5 annuale IRSA COD annuale IRSA Allumn Arsenc (As) e cmpst Bar Br Cadm (Cd) e cmpst annuale IRSA Crm (Cr) e cmpst annuale IRSA Ferr annuale IRSA Manganese Mercur (Hg) e cmpst Nchel (N) e cmpst annuale IRSA Pmb (Pb) e cmpst annuale IRSA Rame (Cu) e cmpst annuale IRSA Selen Stagn Znc (Zn) e cmpst annuale IRSA Canur Clr attv lber Slfur Slft Slfat annuale IRSA Clrur annuale IRSA Flurur Fsfr ttale annuale IRSA Azt ammnacale (cme NH 4 ) annuale IRSA Azt ntrs (cme N) annuale IRSA Azt ntrc (cme N) annuale IRSA Grass e l anmal/vegetal Idrcarbur ttal annuale IRSA Alded Slvent rganc aztat Tensattv ttal annuale IRSA Pestcd Dclretan-1,2 (DCE) Dclrmetan (DCM) Clralcan (C10-13) Esaclrbenzene (HCB) 12

13 Esaclrbutadene (HCBD) Esaclrcclesan (HCH) Pentaclrbenzene Cmpst rganc algenat Benzene,tluene,etlbenzene,xlen (BTE) Dfenletere brmat Cmpst rganstannc IPA Fenl Nnlfenl COT Altr Tab. F11- Inqunant mntrat (*)Qualra metd analtc e d campnament mpegat san dvers da metd prevst dall autrtà cmpetente d cu all allegata tabella nn san stat ndcat l metd prescelt deve essere n accrd cn la UNI F Mntragg del CIS recettre Nn sn effettuat scarch n CIS. F Mntragg delle acque stterranee Nn è effettuat l mntragg perdc delle acque stterranee. F.3.6 Rumre Le campagne d rlev acustc prescrtte a paragraf E.3.4 dvrann rspettare le seguent ndcazn: gl effett dell'nqunament acustc vann prncpalmente verfcat press recettr estern, ne punt cncrdat cn ARPA e COMUNE; la lcalzzazne de punt press cu esegure le ndagn fnmetrche dvrà essere scelta n base alla presenza men d ptenzal rcettr alle emssn acustche generate dall'mpant n esame. n presenza d ptenzal rcettr le valutazn sarann effettuate press d ess, vceversa, n assenza degl stess, le valutazn sarann esegute al permetr azendale. La tabella F15 rprta le nfrmazn che la Dtta frnrà n alle ndagn fnmetrche prescrtte: Cdce unvc dentfcatv del punt d mntragg Descrzne e lcalzzazne del punt (al permetr/n crrspndenza d recettre specfc: descrzne e rferment unvc d lcalzzazne) Permetr dell stablment Press rcettre prncpale Categra d lmte da verfcare (emssne, mmssne asslut, mmssne dfferenzale) Immssne asslut e mmssne dfferenzale Immssne asslut e mmssne dfferenzale 13 Classe acustca d appartenenza del recettre Nn ancra defnta Nn ancra defnta Mdaltà della msura (durata e tecnca d campnament ) Rlev strumentale Rlev strumentale Campagna (Indcazne delle date e del perd relatv a cascuna campagna prevsta) In cas d mdfche della znzzazne d mdfche agl mpant In cas d mdfche della znzzazne d mdfche agl

14 mpant Tab. F15 Verfca d mpatt acustc F.3.8 Rfut Nn v sn rfut n entrata all stablment. E prevsta l effettuazne d anals d classfcazne de rfut n uscta dall stablment (smaltt tramte dtte esterne autrzzate), n cas d mdfche della cmpszne. Le tabelle F17 e F18 rprtan l mntragg delle quanttà e le prcedure d cntrll su rfut n ngress/ uscta al cmpless. CER Quanttà annua prdtta (t) Quantta specfca * Eventual cntrll effettuat Frequenza cntrll Mdaltà d regstrazne de cntrll effettuat Ann d Nuv Cdc Specch Verfca analtca della nn perclstà Una vlta Cartace da tenere a dspszne degl ent d cntrll Nuv Cdc Specch *rferta al quanttatv n t d rfut per tnnellata d matera fnta prdtta relatva a cnsum dell ann d mntragg Tab. F18 Cntrll rfut n uscta F.3.9 Dscarche Nell mpant nn sn present dscarche F.4 Gestne dell mpant F.4.1 Indvduazne e cntrll su punt crtc L aspett ambentale pù crtc per questa centrale è rappresentat dalle emssn n atmsfera. Per l mntragg d tal emssn s veda la tabella F8 del presente pan d mntragg. E n fase d prgett la realzzazne d un sstema d abbattment/cntenment delle emssn atmsferche. Verrann, qund, defnte pprtune prcedure d mntragg del sstema che verrà nstallat per cntrllarne l crrett funznament ed evtare mpatt negatv sull ambente. F.4.2 Aree d stccagg (vasche, serbat, etc.) S rprtan la frequenza e la metdlga delle prve prgrammate delle strutture adbte all stccagg e sttpste a cntrll perdc (anche strutturale). Bacn d cntenment Serbat nterrat/bacn d cntenment Tp d cntrll Verfca d ntegrtà vsva Prve d tenuta Frequenza Mdaltà d regstrazne Regstr 14

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale

i~j.1-.. ~ ~~. n. 40 del i?-llo\ 2ro . e ~'t .!L' ~ ~ CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Città. Metropolitana di Roma Capitale .!L' r r : A(( :,;> _:.: / _/,_, \ '-',..,, L/ '; f l. J.1-.. r. Q "'. e 't -"" CITI A' DI GUIDONIA MONTECELIO Cttà. Metrpltana d Rma Captale I: DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE AREA IX_ SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia

VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Mod. Energia VEA - PROTOCOLLO ITACA 2011 Md. Energa Manuale d us Destnazne d us: Uffc Ambt d applcazne: Edfc Tplga ntervent: Nuva cstruzne Rstrutturazne Aggrnament: Ottbre 2011 Redazne a cura d SBE Itala e ITC- CNR

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

La comunicazione black list

La comunicazione black list La cmuncazne black lst Asscazne Italana Dttr Cmmercalst Mlan, 9 Nvembre 2010 La nrmatva rferment 1. Decret legge 25 marz 2010, numer 40, artcl 1 (legge sttutva) 2. DMEF 30 marz 2010 (decret attuatv) 3.

Dettagli

COMUNE DI SENEGHE. 52b. L-<\( Mura & Tomasello Associati ~ are ra 1 g a a s ca. Provincia di ORISTANO

COMUNE DI SENEGHE. 52b. L-<\( Mura & Tomasello Associati ~ are ra 1 g a a s ca. Provincia di ORISTANO COMUNE DI SENEGHE Prvnca d ORISTANO VERIFICA DI CONFORMITA' E VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO IN ADEGUAMENTO AL P.P.R. PROGETTO STUDIO MURA-TOMASELLO Dtt. Ing. Gvann MURA GRUPPO

Dettagli

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

Capitolo V MACCHINE SPECIALI Captl ACCHINE SPECIALI 5..0. tre asncrn mnfase Il mtre asncrn mnfase è csttut da un statre prvvst d un unc avvlgment, bplare multplare, e da un rtre generalmente a gabba. Almentand l avvlgment statrc cn

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA. Comune di OTTOBIANO

REGIONE LOMBARDIA. Comune di OTTOBIANO REGIONE LOMBARDIA Reglament Regnale n. 1 del 10 febbra 2004 ntegrat cn le mdfche apprtate da Reglament regnal 27/03/2006 n. 5 e 20/06/2011 n.3 Cmune d OTTOBIANO BANDO DI ASSEGNAZIONE per la frmazne della

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA PROVNCA REGONALE D MESSNA Regolamento per l'erogazone delle rsorse fnanzare agl sttut scolastc Artcolo 1 - Prncp, defnzon e norme general 1. l presente regolamento da attuazone all'art.3 della Legge 11

Dettagli

Corso di Laurea interclasse in Comunicazione e DAMS

Corso di Laurea interclasse in Comunicazione e DAMS Dpartment d Stud Umanstc Crs d Laurea nterclasse n Cmuncazne e DAMS (L-3 - Classe delle lauree n Dscplne delle art fguratve, della musca, dell spettacl e della mda & L-20 - Classe delle lauree n Scenze

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

AZIENDA PROFILO AZIENDALE. UFFICIO TECNICO ED UNITÀ PRODUTTIVE.

AZIENDA PROFILO AZIENDALE. UFFICIO TECNICO ED UNITÀ PRODUTTIVE. AZIENDA PROFILO AZIENDALE. 3S Saldature Specal Segrate Srl vene costtuta nel 1970. Sn dalle sue orgn, la Socetà s dedca alla progettazone e produzone d component ed apparecchature che trovano larga applcazone

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

COMUNE DI SENEGHE. 33b. Provincia di ORISTANO

COMUNE DI SENEGHE. 33b. Provincia di ORISTANO COMUNE DI SENEGHE Prvnca d ORISTANO VERIFICA DI CONFORMITA' E VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO IN ADEGUAMENTO AL P.P.R. PROGETTO STUDIO MURATOMASELLO Dtt. Ing. Gvann MURA GRUPPO DI

Dettagli

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica

COMUNE DI CAFASSE Servizio Edilizia/Urbanistica COMUNE DI CAFASSE Servzo Edlza/Urbanstca PERMESSO DI COSTRUIRE N. DEL INTESTATARIO: METODO OPERATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE a sens degl artt. 6 e 10 della L.R. 28/01/1977 n. 10;

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Fax E-mail. Nazionalità ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Fax E-mail. Nazionalità ESPERIENZA LAVORATIVA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nme Telefn Fax E-mal ANNALISA ROSATI 393287265661 rsatunv@lber.t Naznaltà ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2000/2015 nsegnante a temp ndetermnat

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA

DEFIBRILLAZIONE CARDIACA DEFBRLLAZONE CARDACA NTRODUZONE n quest captl analzzerem l us della stmlazne cardaca fnalzzata all arrest delle artme che pssn nsrgere nel funznament del cure. n partclare fcalzzerem la nstra attenzne

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PROCEDURA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI RECUPERO INERTI NON PERICOLOSI PROVENIENTI DA COSTRUZIONI E DEMOLIZIONI IN LOCALITA VAL DI MERSE D C B A EMISSIONE ITALCAVE s.r.l.

Dettagli

soluzioni per tentata vendita e raccolta ordini

soluzioni per tentata vendita e raccolta ordini sluzn er tentata vendta e racclta rdn Wndws Mble SO F TW AR E ZIPPY XP Racclta rdn - Tentata vendta Zy X All n ne. ZyXP è un sftware dedcat alla gestne della tentata vendta e racclta rdn, svluat er l sstema

Dettagli

AMPLIFICATORE INVERTENTE

AMPLIFICATORE INVERTENTE MPLIFICTOE INETENTE Un amplfcatre nvertente dà n uscta un segnale prprznale a quell d'ngress ma nvertt d fase. L ngress nvertente è à massa vrtuale, nel sens che la tensne d è nulla; nltre nell ngress

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

ARGOMENTI 1. 2. 3. 4. I

ARGOMENTI 1. 2. 3. 4. I ARGOMENTI 1. Defnzon 2. La classfcazone 3. Competenze e compt 4. I rfut assmlat 5. La raccolta dfferenzata 6. Il trattamento 7. La stablzzazone 8. Il codce CER 191212 9. La FOS 10. Il percolato INDICE

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Creato e Distribuito da

Creato e Distribuito da a P ap e n z u tr e h g n U c R z z l t U d e t Sn l e G t t d ed Pr Creat e Dtrbut da WWW.PICSNAILS.COM Manuale d Rctruzne Unghe n Gel dedcat alla prva de Prdtt per Unghe Ft Indurent Snte d Utlzz de Prdtt

Dettagli

PROVIAMO A VERIFICARE SE...

PROVIAMO A VERIFICARE SE... PROVAMO A VERFCARE SE... CHECK llst PER la VERFCA DEL RSPETTO DE PRNCPAL OBBLGH N MATERA D SCUREZZA E SALUTE SUL lavoro (RF. PCCOL UFFC) Pago 1 d 7 S PRECSA CHE LA CHECK-L1ST D SEGUTO RPORTATA NON PUÒ

Dettagli

Falegnameria (Scheda)

Falegnameria (Scheda) Ultim aggirnament: 1 feb. 2007 Falegnameria Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine nminale nn superire a 1000 V in crrente alternata

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo Appendce B (nformatva) Esemp d documentazone tecnca completa sottoposta ad accertamento documentale con esto postvo B.1 Generaltà La presente appendce fornsce alcun esemp d documentazone tecnca, relatv

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart Kt d conversone gas CELSIUS/Hydrosmart IT (04.06) SM Indce 2 Indcazon per la scurezza 3 Legenda de smbol 3 1 Regolazone del gas - Celsus/Hydrosmart 4 1.1 Trasformazone gas 4 1.2 Impostazon d fabbrca 4

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1 1 La Scietà IM.EC TECNOLOGIE ECOLOGICHE s.r.l. perante nel settre della gestine dei rifiuti, cn sede perativa e legale in Via dell Arte, 85 00144 ROMA, ha sviluppat un prgett per la realizzazine di una

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Illuminazine e sicurezza gallerie Ultim aggirnament: 1 nv. 2006 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settre Edilizia Sclastica GRUPPO 4 - ZONA 8 - SCUOLA N 7486 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO E ADDUZIONE GAS NELLA

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

AMPLIFICAZIONI. LS500B A sub. manuale

AMPLIFICAZIONI. LS500B A sub. manuale AMPLIFICAZIONI manuale AMPLIFICAZIONI ATTENZIONE! rferment del manuale Possono essere provocate stuazon potenzalmente percolose che possono arrecare leson personal. Possono essere provocate stuazon potenzalmente

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

L ESPERIENZA DEL PROGRESS TEST IN ALCUNI CORSI DI LAUREA IN

L ESPERIENZA DEL PROGRESS TEST IN ALCUNI CORSI DI LAUREA IN COMMISSIONE NAZIONALE DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA GIORNATA DI STUDIO Mlan venerdì 10 gugn 2011 L ESPERIENZA DEL PROGRESS TEST IN ALCUNI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Guseppe Marm CHE COS

Dettagli

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico

Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico Opportuntà per le PMI d rsparmo economco ed energetco : dalla forntura alle buone pratche n azenda Effcenza energetca nelle PMI esemp d problem tpc e possbl soluzon www.europrogett.eu Effcenza energetca

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI

AMPLIFICATORI DIFFERENZIALI cra ell alnn Fab D Ela ella classe I sez Inrzz Infrmatca permentazne BU Dell Isttt Tecnc Instrale tatele Mnac senza pervsre Prf Gancarl Fna Insegnante Elettrnca nn sclastc 009-00 MPLIFITOI DIFFEENZILI

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 02

Elementi di Chimica. Lezione 02 Element d Chmca Lezone 02 La tavola perodca degl element I 92 element chmc esstent n natura, pur essendo dvers gl un dagl altr, presentano a volte propretà chmche sml. Gà nella prma metà del I secolo molt

Dettagli

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer

airpointer in breve ANALIZZATORE COMPATTO PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA airpointer airpinter Analizzatre cmpatt per la misura di SO2/H2S, NOx, CO, O3 Il sistema airpinter appartiene ai sistemi di mnitraggi di nuva generazine ed ffre agli utenti un pprtunità unica: disprre di misure di

Dettagli

XXX.XX Ordinanza sulla contrassegnazione delle automobili nuove con l etichetta ambientale (Ordinanza sull etichetta ambientale, OEA)

XXX.XX Ordinanza sulla contrassegnazione delle automobili nuove con l etichetta ambientale (Ordinanza sull etichetta ambientale, OEA) XXX.XX Ordnanza sulla contrassegnazone delle automobl nuove con l etchetta ambentale (Ordnanza sull etchetta ambentale, OEA) del xx.xx. 2009 Il Consglo federale svzzero, vst gl artcol 8 capoverso e 6 capoverso

Dettagli

ALLEGATO 5. Atlante degli stabilimenti art. 6 D.L.gs 334/99 Carta degli elementi esposti a rischio

ALLEGATO 5. Atlante degli stabilimenti art. 6 D.L.gs 334/99 Carta degli elementi esposti a rischio ALLEGATO 5 Atlante degl stablment art. 6 D.L.gs 334/99 Carta degl element espost a rscho Agenza d Protezone Cvle Provnca d Forlì-Cesena Servzo Ambente e Scurezza del Terrtoro Pano d Emergenza Provncale

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

PItIIPS. ASLOIbia. 3.E.3.4. Monitoraggio dei sistemi di controllo della temperatura. 3.E.3.4.1 Descrizione del sistema

PItIIPS. ASLOIbia. 3.E.3.4. Monitoraggio dei sistemi di controllo della temperatura. 3.E.3.4.1 Descrizione del sistema materale partclarmente sensble alle varazn d temperatura e che, all stess temp, presenta ncm?r?g le sstem cl cntrll della temperatura, s a fe d n,trare 1 7 temp Grande attenzne deve essere nfatt rpsta

Dettagli

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio)

Distributori di carburanti liquidi per autotrazione (benzina, gasolio) Distributre benzina gasli Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 Distributri di carburanti liquidi per auttrazine (benzina, gasli) Sistema di alimentazine: TT, TN-S, Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti

Dettagli

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 20122013 16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO 16.1 INTRODUZIONE La legslazone talana prevede la certfcazone energetca degl edfc [1,2,3,4]. Gl edfc, o meglo

Dettagli

RESISTENZA AL FUOCO PANNELLO IN LECAMIX (REI 120 spessore 8 cm)

RESISTENZA AL FUOCO PANNELLO IN LECAMIX (REI 120 spessore 8 cm) SpA con sede Legale e Ammnstratva Solgnano (PR) - 43045 Rubbano d Fornovo va Vttoro Veneto, 30 Tel. 0525 4198 - Fax 0525 419988 Part. VA e Cod. Fsc. 02193140346 Captale Socale euro 25.000.000,00 nt.vers.

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari Allegato alla D.D. Area 3 - Terrtoro n 17 del 20.04.2009 COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provnca d Bar DISCIPLINARE BANDO PUBBLICO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI

Dettagli

Visto l articolo 117, comma sesto, della Costituzione;

Visto l articolo 117, comma sesto, della Costituzione; 22 28.10.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 ottobre 2013, n. 59/R Modfche al regolamento emanato con decreto del Presdente della

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Distributore di comando della motrice. Istruzione di controllo. Informazioni sulla sicurezza 1/5. con pedale / 3 Interruttori 1/2

Distributore di comando della motrice. Istruzione di controllo. Informazioni sulla sicurezza 1/5. con pedale / 3 Interruttori 1/2 Dstrbutore d comando della motrce con pedale / 3 Interruttor Istruzone d controllo Prma d nzare l controllo s raccomanda d leggere attentamente le nformazon d scurezza. Informazon sulla scurezza Il controllo

Dettagli

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa

PROTOCOLLO C'INTESA PER LA TUTELA E IL TRA: La Provincia di Avellino. Il Consorzio ASI di Avellino. La Società Irpiniambiente spa PROTOCOLLO C'NTESA PER LA TUTELA E L RSANAMENTO CELLA MEDA VALLE DEL "'''1.''' TRA: La Provnca d Avellno l Consorzo AS d Avellno La Socetà rpnambente spa l Comune d Atrpalda l Comune d Avellno l Comune

Dettagli

Tipo materia ID P0 2000-2006. Misura/Azione ID. Privacy x Si. ID No Pubblicazione integrale ID Si x No

Tipo materia ID P0 2000-2006. Misura/Azione ID. Privacy x Si. ID No Pubblicazione integrale ID Si x No EtON 33LIA A,a Pohtche per la Rqualfcazone, la Tutela e la Scurezza Ambentale e per l Attuazone delle Opere Pubblche Servzo Ecologa ATTO DIRIGENZIALE ORIGINALE Codfca adempment L.R.15/08 (trasparenza)

Dettagli

Servizi di pulizia ed altri servizi per le Scuole ed i Centri di Formazione - Criteri di sostenibilità

Servizi di pulizia ed altri servizi per le Scuole ed i Centri di Formazione - Criteri di sostenibilità Servizi di pulizia ed altri servizi per le - Criteri di sstenibilità 1. Oggett dell iniziativa La Cnvenzine prevede la frnitura del servizi di pulizia ed altri servizi tesi al manteniment del decr e della

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data COMUNE D SESTU SETTORE : Responsable: Vglanza Deana Perlug DETERMNAZONE N. n data 1926 04/12/2015 OGGETTO: Affdamento dretto alla dtta Racca Umberto & C. s.n.c. per la forntura d 6 chav elettronche per

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

Provinciadi Ravenna Ptazzadei Caduti per lalibertàt,2 / 4 IL DIRIGENTE

Provinciadi Ravenna Ptazzadei Caduti per lalibertàt,2 / 4 IL DIRIGENTE Provncad Ravenna Ptazzade Cadut per lalbertàt,2 / 4 ff del 0310212 n 37 Pror,'rredmento 09-l t-07 2006t4t0 Classfcazone - AUTORIZZAZIONEATTIVITA' Dl GESTIONEDELL'IMPIANTO - LR 512006 Oggetto DLGS 15212006

Dettagli

Aton CLT402 ISDN Bedienungsanleitung Mode d emploi Istruzioni per l uso

Aton CLT402 ISDN Bedienungsanleitung Mode d emploi Istruzioni per l uso Aton CLT402 ISDN Bedenungsanletung Mode d emplo Istruzon per l uso A31008- M365- F171-2- 2X19 dt/fr/t 05.2008 Breve descrzone del telefono base Breve descrzone del telefono base Tasto d accesso al menu

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N. 1239 IN DATA 13-05-2011

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N. 1239 IN DATA 13-05-2011 PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricltura - DT Impegn n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 1239 IN DATA 13-05-2011 Oggett: ATTIVITÀ DI STOCCAGGIO DI OLI MINERALI di cui all art.

Dettagli

Caldaia murale a gas con produzione di acqua calda sanitaria CERANORM a bassa temperatura con bruciatore raffreddato ad acqua

Caldaia murale a gas con produzione di acqua calda sanitaria CERANORM a bassa temperatura con bruciatore raffreddato ad acqua Istruzon d nstallazone e d manutenzone per personale specalzzato Caldaa murale a gas con produzone d acqua calda santara CERANORM a bassa temperatura con brucatore raffreddato ad acqua 6 720 611 565-00.1O

Dettagli

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE

Identificativo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE 15833 13/12/2007 Identfcatvo Atto n. 704 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA' E SVILUPPO SOSTENIBILE AGGIORNAMENTO DELLA PROCEDURA DI CALCOLO PER PREDISPORRE L'ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

Alla scoperta NOVITÀ PER. del MARE LE SCUOLE. infanzia primaria secondaria

Alla scoperta NOVITÀ PER. del MARE LE SCUOLE. infanzia primaria secondaria Alla scoperta NOVITÀ PER LE SCUOLE nfanza prmara secondara del MARE Area Marna Protetta d Mramare Il settore ddattco dell Area Marna Protetta d Mramare nasce quas trent ann fa con la gestone del WWF Itala,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato

RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato Allegato n. 1 a Prot AU/01/130 RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI SCHEMA DI CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE

Dettagli

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione

U.d. 1 Struttura e finalità della Pubblica Amministrazione VIA CHIANTIGIANA, 26/A VIA NICOLODI, 2. fs004008@struzone.t - fs004008@pec.struzone.t - www.elsamorante.gov.t codce fscale 94017140487 Classe QUARTA Anno scolastco 2014-2015 CORSO O.S.S. PROGRAMMAZIONE

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Regolamento Centro di Raccolta V/'fat Po I Oi di Cavergnago 99 - Mestre

Regolamento Centro di Raccolta V/'fat Po I Oi di Cavergnago 99 - Mestre Regolamento Centro d Raccolta V/'fat Po O d Cavergnago 99 - Mestre Conforme ala Norma UN EN SO 9001:2000 Conforme ala norma UN EN SO 14001:2004 Conforme al D,Lgs 196103 Conforme al Modello Organzzatvo

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli