Analisi strutturale. Lattosio. Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi strutturale. Lattosio. Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati"

Transcript

1 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati I carboidrati, o idrati di carbonio, sono sostanze organiche costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno, con formula generale Cx(H 2 O) y. Sono composti polidrossicarbonilici di origine naturale caratterizzati dalla presenza di una funzione carbonilica aldeidica o chetonica libera o acetalizzata. Possono essere monomeri (monosaccaridi): polimeri costituiti da poche unità (oligosaccaridi): Lattosio o da molte (polisaccaridi):

2 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati I monosaccaridi sono detti comunemente zuccheri: caratterizzati dal sapore dolce. composti neutri, facilmente solubili in acqua, poco solubili in alcol, insolubili in etere. Possiedono più funzioni alcoliche I e II. In base al numero di atomi di C e alla funzione carbonilica si, distinguono in aldosi e chetosi e quindi aldo o cheto-triosi, tetrosi, pentosi, esosi. Sono solidi cristallini o liquidi sciropposi solubili in acqua o solventi ossidrilati, mentre i polisaccaridi sono solidi non idrosolubili.

3 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Appartengono alla serie D quei monosaccaridi il cui stereocentro più lontano dal gruppo aldeidico o chetonico ha, nella proiezione di Fisher (gruppo carbonilico in alto), la stessa configurazione assoluta della D gliceraldeide (con il gruppo OH posizionato a destra). Nella serie L il gruppo OH si trova a sinistra, come nella L-gliceraldeide.

4 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Nei monosaccaridi è comune la formazione intramolecolare di emiacetali per reazione di uno dei gruppi alcolici con il carbonile. L attacco del gruppo alcolico può avvenire alternativamente al di sopra o al di sotto del piano del carbonile generando il corrispondente gruppo alcolico dalla parte opposta. Infatti in soluzione esistono principalmente nella forma emiacetalica ciclica. C1 C5 Glucosio

5 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Per la forma emiacetalica ciclica, Haworth ha proposto la proiezione piranosica o furanosica. Nella struttura emiacetalica il carbonio carbonilico diventa asimmetrico generando i due diastereomeri chiamati anomeri: C5 C1, carbonio anomerico C5 quando l OH si trova sotto il piano nella proiezione di Haworth è chiamato anomero α, posizione che corrisponde a quella assiale nella rappresentazione a sedia. C1 quando l OH si trova sopra il piano nella proiezione di Haworth è chiamato anomero β, posizione che corrisponde a quella equatoriale nella rappresentazione a sedia.

6 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati I due anomeri α e β del D-glucosio sono diastereoisomeri e quindi è possibile separarli dato che hanno proprietà chimico-fisiche diverse, e la tecnica più semplice è la cristallizzazione: L anomero α, in forma pura, si può ottenere per cristallizzazione del D-glucosio in acqua a temperatura ambiente. L anomero β, in forma pura, si può ottenere per cristallizzazione del D-glucosio in acido acetico. L α-d-glucopiranosio ha p.f. 146 C e potere rotatorio specifico [α] = +112, mentre il β- D-glucopiranosio ha p.f. 150 C e potere rotatorio specifico [α] =+18,7.

7 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Mutarotazione L α-d-glucopiranosio ha p.f. 146 C e potere rotatorio specifico [α] = +112, mentre il β-dglucopiranosio ha p.f. 150 C e potere rotatorio specifico [α] =+18,7. Sciogliendo in acqua l α- o il β -D-glucopiranosio puro, si osserva che il potere rotatorio specifico della soluzione, che all inizio è di +112 o di +18,7, converge al valore intermedio di +52,5, caratteristico di tutte le soluzioni acquose di D-glucosio nelle quali sono presenti all equilibrio i due anomeri α e β nel 36% e 64% rispettivamente, (più 0,02% della forma aldeidica libera).

8 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Saggi di riconoscimento Saggio di Molish (valido per tutti i carboidrati) Saggio di Tollens Saggio di Fehling Validi solo per zuccheri riducenti Sono riducenti tutti i monosaccaridi in quanto presentano la funzione aldeidica o chetonica disponibile per le reazioni. Tra i disaccaridi ci sono quelli riducenti che hanno almeno una funzione aldeidica o chetonica libera e quelli non riducenti che hanno entrambi le funzioni impegnate nel legame glicosidico

9 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Saggio di Molish Tutti gli zuccheri in presenza di H 2 SO 4 conc o HCl conc. si disidratano e danno origine al furfurolo (2-furancarbossaldeide) i pentosi e idrossimetilfurfurolo gli esosi.

10 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Saggio di Molish Per eseguire il saggio si mescolano in una provetta 2 ml di soluzione da testare con due gocce del reattivo di Molisch costituito da una soluzione di α-naftolo in etanolo al 95%. Si aggiunge qualche goccia di H 2 SO 4 conc. (fatto scendere lungo le pareti).si forma all interfaccia un anello viola.

11 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Saggio di Tollens Saggio di Fehling Validi solo per zuccheri riducenti Sono riducenti tutti i monosaccaridi in quanto presentano la funzione aldeidica o disponibile per le reazioni. I chetosi si convertono, nell ambiente basico in cui si conducono i saggi, in aldosi attraverso un intermedio enediolico.

12 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Saggio di Fehling Il reattivo si prepara al momento dell uso mescolando volumi uguali di reattivo Fehling A (CuSO 4. 5H 2 O) e di Fehling B (tartrato di sodio e potassio - sale di Seignette). Si mescola il reattivo preparato con una soluzione acquosa dell aldeide. Per riscaldamento il Cu 2+ viene ridotto dall aldeide a Cu + che precipita come ossido di rame (Cu 2 O) rosso. RCHO + 2 Cu OH - RCOOH + Cu 2 O + 3 H 2 O

13 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Saggio di Tollens (saggio dello specchio d argento) Esecuzione del saggio: si prepara in provetta il reattivo al momento dell uso mescolando AgNO 3 e NaOH 2M AgNO 3 + NaOH AgOH + NaNO 3 Si aggiunge NH 3 2M per disciogliere il precipitato di AgOH che si è formato. AgOH + 2 NH 3 [Ag(NH 3 ) 2 ]OH Si aggiunge il composto in esame e si lascia a riposo per 10 e poi si scalda a 50 C per 5. In caso positivo si deposita uno strato di Ag metallico (specchio) sulle pareti della provetta 2 [Ag(NH 3 ) 2 ]OH + RCHO RCOONH Ag + 3 NH 3 + H 2 O

14 Identificazione dei gruppi funzionali: Carboidrati Derivati cristallini Osazoni: Sono derivati cristallini ad alto peso molecolare con p.f. netti, di colore giallo chiaro. La sostanza (0,2 g) si scioglie in acqua, si addiziona 1 ml di soluzione acquosa di fenilidrazina cloridrato (0,4 g) e sodio acetato (0,6 g) in 4 ml di acqua e si lascia a b.m.b. per 30 min.. Al termine dopo raffreddamento si filtra il solido formatosi, del quale si esegue il punto di fusione.

15 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli Gli alcoli sono composti contenenti un gruppo ossidrilico legato ad un atomo di carbonio alifatico. Si possono avere alcoli primari, secondari o terziari a seconda che l OH sia legato rispettivamente a un RCH 2 -, a R 2 CH- o a un R 3 C- ; inoltre la presenza di tali gruppi, grazie alla loro capacità di formare legami idrogeno, determina per questi composti una spiccata idrosolubilità ed una minore volatilità rispetto ai composti con ugual numero di atomi di carbonio.

16 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli Stato fisico Alcoli che contengono fino a 12 atomi di carbonio sono liquidi dall odore caratteristico, mentre i termini superiori possono essere liquidi densi o solidi bassobollenti, dall odore sgradevole. Solubilità I primi 3 termini sono solubili in acqua, mentre il butanolo lo è solo per l 8%, il pentanolo per il 3%, l esanolo per l 1%, con più di 7 atomi di carbonio sono insolubili. Sono tutti solubili in etere. All aumentare del numero dei gruppi ossidrilici aumenta la solubilità in acqua e la viscosità. Per quanto riguarda il punto di ebollizione, la scala osservabile è III < II <I. Gli alcoli III, infatti, hanno difficoltà a formare legami H. alcool n-butanolo n-pentanolo n-esanolo solubilità in H 2 O 8% (v/v) 2% (v/v) 0.6% (v/v) caso particolare i polialcoli quelli lineari sono solubili in H 2 O se (n C / n OH) < 3-4 quelli ramificati sono solubili in H 2 O se (n C / n OH) < 4-5

17 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli Gli alcoli sono composti anfoteri: il debole carattere acido (pk a ~15) viene messo in evidenza dal fatto che formano alcolati in presenza di sodio metallico: 2R OH + 2Na 2R ONa + H 2 (g) il debole carattere basico viene messo in evidenza dal fatto che formano, in ambiente acido, sali di ossonio

18 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli Reattività: Gli alcoli primari e secondari hanno proprietà riducenti nei confronti di ossidanti energici come il triossido di cromo CrO 3 in ambiente acido, riducendo questo a Cr 3 + (giallo-verde) mentre i terziari non sono ossidabili. Gli alcoli primari e secondari liquidi possono essere ossidati con reticella di Cu ad aldeidi e chetoni rispettivamente e i prodotti di ossidazione vengono evidenziati con i reattivi caratteristici del gruppo. Gli alogeni (acqua di cloro, di bromo e soluzione iodo-iodurata) ossidano i primari e i secondari prima ad aldeidi e chetoni poi formano i corrispondenti α-alogenoderivati. Il KMnO 4 all 1 o 2 % in soluzione di acido acetico si decolora rapidamente se trattato con alcoli primari o secondari, mentre rimane invariato per i terziari. Possono reagire da: Nucleofili - sostituzione nucleofila o addizione nucleofila Elettrofili - in ambiente acido la protonazione del ossigeno alcolico rende elettrofilo l atomo di C cui esso è legato e suscettibile di attacco nucleofilo.

19 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli Saggi di riconoscimento 1. Saggio con Na metallico 2. Saggio dello xantogenato (alcoli primari e secondari) 3. Saggio di Angeli e Rimini 4. Saggio di Lucas (alcoli solubili in H 2 O, distinzione tra primari, secondari e terziari) 5. Ossidazione con CrO 3 o KMnO 4 (alcoli primari e secondari)

20 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli 1. Saggio con Na metallico 2 ROH + 2 Na 2 RONa + H 2 Non specifico - positivo per tutti i composti con H a carattere acido. Adatto agli alcoli con numero di atomi di C compreso tra 3 e 8. Quelli a più basso PM sono difficili da rendere anidri (condizione necessaria ad effettuare il saggio), quelli con PM maggiore reagiscono troppo lentamente (non apprezzabile lo sviluppo di H 2 ).

21 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli 2. Saggio dello xantogenato Dato solo da alcoli primari e secondari Xantogenato di potassio - giallo Gli xantogenati gialli che si formano si fanno reagire con ammonio molibdato: si formano composti colorati in violetto. Gli xantogenati di alcoli terziari si formano ugualmente ma danno idrolisi molto rapidamente e la reazione non si percepisce. Interferiscono gli esteri di alcoli primari e secondari che nelle condizioni di reazione danno parziale idrolisi e positività al saggio. Esecuzione del saggio - 1 goccia di sostanza + 10 di Et 2 O e 2 di CS mg di KOH polverizzata. Si agita per 5 e si aggiungono 2 gocce di ammonio molibdato, si acidifica con H 2 SO 4 e si aggiunge qualche goccia di CHCl 3. La fase organica si colora di violetto.

22 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli 3. Saggio di Angeli e Rimini Per trattamento dell alcool con CH 3 COCl in presenza di una base (N,N-dimetil-anilina) si ottiene il corrispondente acetato. Questo si fa reagire con idrossilammina cloridrato a ph 8 e poi con FeCl 3 a ph acido.

23 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli 4. Saggio di Lucas Il reattivo di Lucas è costituito da una soluzione satura di ZnCl 2 in HCl conc. La reazione converte l alcool nel corrispondente cloruro alchilico che essendo insolubile in H 2 O intorbida la soluzione. La reattività e la velocità della reazione dipendono dall alcool: Allilici, benzilici e terziari reagiscono immediatamente Secondari reagiscono entro pochi minuti Primari non reagiscono La reazione procede con meccanismo SN 1 - via carbocatione - la velocità della reazione dipende dalla stabilità del carbocatione formato; più è stabile più è rapida la reazione.

24 Identificazione dei gruppi funzionali: Alcoli 5. Ossidazione a composti carbonilici Con CrO 3 La soluzione inizialmente limpida e arancione diventa torbida e verdastra 3 RCH 2 OH + 4 CrO H 2 SO 4 3 RCOOH + 2 Cr 2 (SO 4 ) H 2 O 3 R 2 CHOH + 2 CrO H 2 SO 4 3 R 2 CO + Cr 2 (SO 4 ) H 2 O Con KMnO 4 La soluzione inizialmente violetta si decolora 3 RCH 2 OH + 2 MnO H + 3 RCHO + 2 Mn H 2 O 3 R 2 CHOH + 2 MnO H + 3 R 2 CO + 2 Mn H 2 O Esecuzione del saggio gocce della sostanza + 5 ml di soluzione di KMnO 4 in H 2 SO 4 4M. Si agita per qualche minuto e poi si aggiunge H 2 C 2 O 4 fino a decolorazione del KMnO 4. Si aggiunge qualche goccia di soluzione di 2,4-dinitrofenilidrazina in HCl. Si forma un precipitato giallo di 2,4-dinitrofenilidrazide

25 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli I fenoli sono sostanze nelle quali sull anello aromatico sono presenti uno o più gruppi OH. Sono fortemente associati tramite leg H intermolecolari. Stato fisico Sono liquidi con p.e. elevato o sono solidi. Sono incolori i liquidi e bianchi i solidi; possono apparire leggermente colorati per la presenza di tracce di prodotti di ossidazione. Hanno un odore caratteristico. Solubilità Il fenolo è parzialmente solubile in acqua (10%) mentre gli altri sono in genere insolubili in H 2 O e solubili in Et 2 O. Sono solubili in NaOH al 10% ed in NaHCO 3 al 5%

26 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli Sono acidi deboli: ArOH + H 2 O ArO - + H 3 O + I fenoli sono più acidi (K a =10-10 ) degli alcoli (K a =10-16 ) e meno degli acidi carbossilici (K a =10-5 ). In termini elettronici la maggiore acidità dei fenoli si spiega con la stabilizzazione derivante dalla possibilità di delocalizzare la carica negativa per risonanza su tutto l anello aromatico. Negli alcoli, invece, manca tale effetto stabilizzante a carico dello ione alcolato.

27 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli La presenza di gruppi elettron-attrattori migliora l effetto di dispersione della carica aumentando l acidità del composto. I gruppi elettron-donatori rendono invece più difficile la dispersione della carica negativa e quindi ne diminuiscono l acidità. effetto dei sostituenti sull acidità dei fenoli Sostituente effetto induttivo effetto mesomerico effetto sull acidità Alchile elettron-donatore diminuisce CN, -COR, -NO 2 elettron-attrattore elettron-attrattore aumenta -OH, -OR meta elettron-attrattore prevale aumenta -OH, -OR para elettron-attrattore elettron-donatore prevale diminuisce alogeno meta elettron-attrattore aumenta alogeno para elettron-attrattore prevale elettron-donatore aumenta

28 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli Fenolo K a 1.1x10-10 Sostituente orto meta para -NO 2 6.0x x x10-8 -Cl 7.7x x x CH 3 6.3x x x10-11 Fenolo K a 1.1x10-10 orto-no 2 6.0x10-8 meta-no 2 5.0x10-9 para-no 2 6.9x10-8 2,4-dinitro 1.0x10-4 2,4,6-trinitro 0.38

29 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli Saggi di carattere generale 1. Ricerca aromaticità Positivo saggio di Friedel-Craft (solo se in posizione o e p non ci sono gruppi disattivanti) 2. Ricerca delle insaturazioni Decolorazione soluzione Br 2 con sviluppo di HBr 3. Ricerca delle insaturazioni Positivo il saggio di Bayer Saggi di riconoscimento 1. Riconoscimento del carattere acido 2. Saggio con cloruro ferrico 3. Saggio di Liebermann (per fenoli con posizione p libera) 4. Copulazione con Sali di diazonio 5. Saggi delle ftaleine Derivati cristallini

30 Interferiscono acidi carbossilici, enoli, idrossipiridine, idrossichinoline, acidi idrossammici. Analisi strutturale Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli 1. Riconoscimento del carattere acido I fenoli sono solubili in NaOH 2M. I nitrofenoli sono solubili anche in Na 2 CO 3 sat. 2. Saggio con cloruro ferrico Quasi tutti i fenoli, in soluzione acquosa o alcolica formano complessi colorati con lo ione Fe 3+. Il colore del complesso è spesso rosso-violetto e dipende dal fenolo. Monofenoli viola Orto-difenoli verde scuro Para-difenoli colorazioni non persistenti perché vengono rapidamente ossidati a chinoni

31 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli 3. Saggio di Liebermann I fenoli con la posizione para libera danno con NaNO 2 in H 2 SO 4 2M composti colorati in rosso violetto che per successiva alcalinizzazione virano al verde-blu. Si mescola la sostanza con 1 ml H 2 O e si aggiungono 2-3 gocce di reattivo di Liebermann (1ml di H 2 SO 4 conc + 20 mg di NaNO 2 ). Agitare e scaldare leggermente: appare una colorazione rosso-arancio. Diluendo la soluzione in acqua e KOH si osserva un viraggio di colore al blu-viola, in acqua e H 2 SO 4 si osserva un viraggio di colore al verde.

32 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli 3. Saggio di Liebermann La reazione è una SE A in para al gruppo fenolico. I fenoli sostituiti con gruppi fortemente disattivanti (NO 2, COOH, CHO, COCH 3 ) non danno la reazione. Anche alcuni polifenoli non danno la reazione (escluso la resorcina)

33 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli 4. Copulazione con sali di diazonio I fenoli con la posizione para o orto libera vengono fatti copulare in ambiente debolmente basico con il sale di diazonio della p-nitroanilina. Esecuzione saggio Provetta A: 2 gocce di anilina vengono sciolte in 1 ml HCl dil. Si raffredda con bagno di ghiaccio e si aggiungono 5-6 gocce di NaNO 2 5% (o KNO 2 ). Formazione del sale di diazonio. NaNO 2 + HCl HNO 2 + NaCl HNO 2 + HCl NO + + H 2 O + Cl -

34 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli 4. Copulazione con sali di diazonio Esecuzione saggio Provetta B: La sostanza si solubilizza in NaOH 10% e si raffredda con bagno di ghiaccio e si aggiunge il contenuto della provetta B. Copulazione.

35 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli 5. Saggio delle ftaleine I fenoli condensano con anidride ftalica in H 2 SO 4 o ZnCl 2 per dare derivati del trifenilmetano (ftaleine) colorati in ambiente basico. O OH 2 + O O H 2 SO 4 - H 2 O HO O O OH OH - H + HO COO - O OH - / H 2 O H + O - O - OH COO - fenolftaleina incolore rosso incolore O HO OH 2 + O O H 2 SO 4-2 H 2 O HO O O O OH OH - H + HO O COO - O OH - / H 2 O H + O - O O - OH COO - fluoresceina giallo-verde incolore

36 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli Derivati cristallini Esteri: Acetil derivati Benzoati p-toulensolfonati 2,4-dinitrofenileteri Acidi arilossiacetici

37 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli Derivati cristallini Esteri: Acetil derivati Benzoati La reazione è nota come Shotten-Baumann e si esegue dibattendo a freddo il, fenolo con cloruro di benzoile in ambiente basico.

38 Identificazione dei gruppi funzionali: Fenoli Derivati cristallini Esteri: p-toulensolfonati 2,4-dinitrofenileteri Acidi arilossiacetici

39 Identificazione dei gruppi funzionali: Eteri Sono composti in cui è presente un ponte ossigeno legato a 2 atomi di C alifatici o aromatici. R-O-R Ar-O-Ar R-O-Ar Alchilici Arilici Alchilarilici Stato fisico Gli eteri alifatici a basso PM sono liquidi bassobollenti, all aumentare del PM diminuisce la volatilità. Gli eteri arilici e alchilarilici sono liquidi, quelli superiori sono solidi Solubilità Gli eteri alifatici sono insolubili in H 2 O e solubili nei solventi organici. Sono anche solubili in HCl conc. e H 2 SO 4 conc. per formazione dei sali di ossonio R-O-R + HCl R-OH + -R + Cl -

40 Identificazione dei gruppi funzionali: Eteri Sono scarsamente reattivi, analogamente agli idrocarburi, quindi non si effettua un riconoscimento chimico diretto con saggi specifici. Si procede per esclusione e con l ausilio di tecniche spettroscopiche. Ci sono alcune reazioni che permettono di differenziare gli idrocarburi dagli eteri 1. Saggio con iodio Si basa sulla variazione di colore di una soluzione di I 2 in CS 2 quando si aggiunge un etere o un idrocarburo. In presenza di un etere il colore della soluzione vira dal viola al bruno, in presenza di un idrocarburo la soluzione rimane violetta 2. Saggio del Ferrox Il ferrox (esatiocianato ferrato (III) ferrico) intensamente colorato di rosso si solubilizza in numerosi composti contenenti N, S o O, tra cui gli eteri, escluso alcuni ad alto PM come difenil o naftileteri.

41 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati 1. Sali alogenidrici di basi organiche 2. Cloruri acilici 3. Cloruri alchilici e arilici

42 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati Sali alogenidrici di basi organiche Es: R-NH 3+ X - Sono in solubili in H 2 O, e danno idrolisi acida. Se provengono da basi molto deboli in soluzione acquosa si può avere la precipitazione della base libera. Il riconoscimento prevede l identificazione separata dell alogenuro e dell ammina. L alogenuro si riconosce precipitandolo come AgX da una soluzione acidificata con HNO 3 e trattata con AgNO 3. X - + AgNO 3 AgX + NO 3 - L ammina viene separata per trattamento con una base forte, isolata per filtrazione se solida o estrazione con solvente organico (Et 2 O) e riconosciuta. R-NH 3+ Cl - + NaOH RNH 2 + Na + + Cl - + H 2 O Se il composto è insolubile in acqua il saggio si effettua in EtOH

43 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati Alogenuri acilici Hanno tutti odore pungente e sgradevole. Sono molto reattivi verso la SN, l alogeno rappresenta un buon gruppo uscente derivati degli acidi carbossilici alifatici liquidi bassobollenti i primi termini, solidi bassofondenti i superiori. derivati degli acidi carbossilici aromatici liquidi altobollenti i primi termini e solidi quelli superiori.

44 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati Alogenuri acilici Sono solubili in Et 2 O e insolubili in H 2 O. In H 2 O possono sciogliersi più o meno lentamente a causa della reazione di idrolisi con formazione di acido carbossilico e acido alogenidrico. RCOX + H 2 O RCOOH + HX La velocità di idrolisi dipende dalla natura dell alogenuro acilico RCOX (basso PM) > RCOX (alto PM) > ArCOX > RSO 2 X > ArSO 2 X

45 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati Riconoscimento 1. Saggio di Angeli e Rimini Si effettua trattando l alogenuro con EtOH, poi con idrossilammina cloridrato e poi con FeCl 3, tutte le reazioni si effettuano nelle condizioni viste per gli acidi carbossilici 2. Precipitazione dell alogenuro Si effettua l idrolisi e si riconosce lo ione alogenuro come alogenuro di Ag. 3. Preparazione di derivati cristallini Si possono preparare tutti i derivati cristallini degli acidi carbossilici la cui preparazione preveda l attivazione dell acido carbossilico come cloruro acilico (ammidi, esteri)

46 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati Alogenuri alchilici e arilici R-X Ar-X Serie alifatica: gassosi i primi termini, solidi quelli ad alto PM liquidi quelli intermedi. Serie aromatica: liquidi i primi termini e solidi quelli superiori. Quelli volatili hanno odore sgradevole, alcuni sono lacrimogeni. I p.f. e i p.e. aumentano con il PM, a parità di radicale alchilico o arilico p.e. e p.f. aumentano con il peso atomico dell alogeno. Sono solubili in Et 2 O e insolubili in H 2 O.

47 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati Alogenuri alchilici e arilici Riconoscimento alogenuri arilici - non ci sono saggi specifici Riconoscimento alogenuri alchilici: 1. Saggio con AgNO 3 alcolico 2. Saggio con NaI in acetone

48 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati Saggio con AgNO 3 alcolico Alla sostanza in esame si aggiunge una soluzione etanolica di AgNO 3, la soluzione rimane limpida. Si scalda a bagno maria e si misura il tempo necessario alla formazione di precipitato. Nelle condizioni di reazione avviene una reazione di tipo SN 1 (via carbocatione) con eliminazione dell alogenuro; la velocità dipende sia dal radicale alchilico che dall alogeno. A parità di alogeno la velocità diminuisce nell ordine Allilico, benzilico > terziario> secondario > primario A parità di radicale la velocità varia in base all alogeno nell ordine R-I > R-Br > R-Cl > R-F

49 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati Alogenuri alchilici - Saggio con AgNO 3 alcolico In base alla velocità di reazione possiamo dividere gli alogenuri in due gruppi 1. Alogenuri che danno rapidamente precipitato a freddo (i Sali alogenidrici delle basi e gli alogenuri acilici reagiscono nelle stesse condizioni) Alogenuri allilici e benzilici Alogenuri terziari Ioduri e bromuri anche se secondari e primari 2. Alogenuri che danno lentamente precipitato a caldo Cloruri alchilici secondari e primari Alogenuri arilici attivati da gruppi elettronattratori in orto o para 3. Alogenuri che non danno precipitato neppure per prolungato riscaldamento Alogenuri arilici non attivati

50 Identificazione dei gruppi funzionali: Alogeno derivati Alogenuri alchilici - Saggio con NaI in acetone - (cloruri e bromuri alchilici) Ad una soluzione dell alogenuro alchilico in acetone anidro si aggiunge NaI disciolto in acetone anidro. R-Cl + NaI R-I + NaCl R-Br + NaI R-I + NaBr Dalla velocità e dalle condizioni in cui la reazione avviene si hanno informazioni sulla natura dell alogenuro alchilico. La reazione procede via SN 2. La velocità di reazione degli alogenuri varia con l ordine I > II > III Per l alogeno si ha R-Br > R-Cl Complessivamente si osserva che Bromuri primari danno precipitato a T amb. In circa 3 Bromuri secondari e terziari danno precipitato dopo i 3 Cloruri primari e secondari danno precipitato dopo riscaldamento a 50 C Cloruri terziari non reagiscono

Carboidrati I carboidrati (poliidrossialdeidi e poliidrossi chetoni) non hanno proprietà uniformemente riconosciute. Sono solidi bianchi o liquidi sciropposi, con sapore dolce, hanno carattere neutro e

Dettagli

Identificazione degli alcoli

Identificazione degli alcoli Identificazione degli alcoli R-OH Stato fisico Gli alcoli sono sostanze neutre caratterizzate dalla presenza di un gruppo ossidrilico legato ad un atomo di carbonio alifatico. I primi termini degli alcoli

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI

SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI SAGGI SPECIFICI ACIDI CARBOSSILICI Acido Acetilsalicilico: - Per riscaldamento a secco con Ca(OH) 2 sviluppa acetone i cui vapori, a contatto con una cartina imbevuta di o-nitrobenzaldeide, la colorano

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Fenolo ((European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (41-42 C) Identificazione A. REAZIONE con acqua di Bromo. N.B. Si lavora sotto cappa! Aggiungere a 1 ml della soluzione

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI INTRODUZIONE Carboidrati = (poli)idrossialdeidi o (poli)idrossichetoni Carboidrati semplici: monosaccaridi Carboidrati complessi: disaccaridi (2), oligosaccaridi

Dettagli

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Acido acetilsalicilico (European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (143 C) Aggiungere 4 ml di NaOH soluzione dil. a 0,2 gr della sostanza in esame e bollire per 3 minuti.

Dettagli

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA

RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA RICERCA DELLA FUNZIONE CARBOSSILICA IMPORTANTI ACIDI DI USO COMUNE ALCUNI IMPORTANTI ACIDI ALCUNI IMPORTANTI ACIDI NUMERO DI OSSIDAZIONE Preparazione degli Acidi Carbossilici Riconoscimento

Dettagli

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari.

CARBOIDRATI 6 CO H 2 O C 6 H 12 O O 2. Sono tutti solidi cristallini incolori, molto solubili in acqua e insolubili in solventi apolari. CARBOIDRATI I carboidrati (anche detti genericamente zuccheri) sono sintetizzati dalle piante verdi attraverso la fotosintesi clorofilliana, un processo nel quale la luce fornisce l energia per convertire

Dettagli

CARBOIDRATI (zuccheri, saccaridi o glucidi)

CARBOIDRATI (zuccheri, saccaridi o glucidi) CARBIDRATI (zuccheri, saccaridi o glucidi) 1) Si distinguono in aldosi e chetosi per la presenza rispettivamente di una funzione aldeidica o chetonica libera o se acetilizzata, ripristinabile per idrolisi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O

IDENTIFICAZIONE DEI COMPOSTI CARBONILICI C O IDENTIFIAZINE DEI MPSTI ABNILII Generalità Il gruppo carbonilico, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni è polare, in quanto la nube elettronica del legame è attirata dall'atomo di ossigeno più elettronegativo.

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario

Ammine R N + H. ammina terziaria ammina secondaria ammina primaria sale di ammonio quaternario AMMINE Ammine Le ammine possono essere considerate dei derivati dell ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti con gruppi alchilici o arilici. Il simbolo generale per una ammina

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI

SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI SAGGI DI RICONOSCIMENTO DEI FENOLI SAGGI DI RICONOSCIMENTO ADOPERATI: 1- Saggio con FeCl 3 2- Saggio con Acqua di Bromo 3- Formazione coloranti Azoici 4- Saggio di Liebermann (Indofenolo) 5- Saggio

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Carboidrati Struttura

Carboidrati Struttura Carboidrati carboidrati complessi Carboidrati Struttura La loro formula molecolare è C n (H 2 O) m Fanno parte di questa classe di composti 1. i monosaccaridi (carboidrati semplici): 2. gli oligosaccaridi

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m Carboidrati Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H ) m STPA-Chimica rganica Carboidrati: classificazione

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C SAGGI PER VIA SECCA Fiamma Ossidante 1350-1500 C Fiamma Riducente 400-500 C Ricerca dei Cationi per Via Secca Gli elementi metallici presenti nei composti organometallici della F.U. sono: Sodio, Potassio,

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica

CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica CARBOIDRATI Sono aldeidi o chetoni con diversi gruppi ossidrilici (formula molecolare di base (CH2O)n, con n =>3) Funzioni riserva energetica combustibili intermedi metabolici Impalcatura del DNA e RNA

Dettagli

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative

Sostanze inorganiche: determinazioni qualitative Carbonati e Bicarbonati Indicare il tipo di sostanza basandosi sulle caratteristiche alla calcinazione e le prove di solubilità e il ph. Sodio carbonato anidro Na 2 CO 3 (F.U. X Edizione, European Pharmacopeia

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e Considerazioni preliminari: 1) Sono saggi qualitativi in cui la positività del saggio viene

Dettagli

Sintesi dell acetanilide

Sintesi dell acetanilide Sintesi dell acetanilide N 2 Cl N + + C 3 benzenammina anidride etanoica N - fenilacetammide acido etanoico (anilina) (anidride acetica) (acetanilide) (acido acetico) d = 1,02 g/ml d = 1,08 g/ml PM = 135

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio

Esercitazione 3. Tipi di soluzioni. Cristallizzazione. Ricristallizzazione. Preparazione del nitrato di potassio Esercitazione 3 Preparazione del nitrato di potassio Tipi di soluzioni!la sostanza che si scioglie è detta SOLUTO!La sostanza che scioglie è detta SOLVENTE Soluzione non satura: soluzione che contiene

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Se avvenisse anche il secondo stadio dell addizione, il benzene

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi.

Si dividono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. Glucidi, carboidrati o zuccheri I glucidi, detti anche carboidrati, zuccheri o saccàridi, sono sostanze ternarie (costituite da,, ), di fondamentale importanza biologica. Innanzitutto sono i soli composti

Dettagli

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi Aldeidi STPA-Chimica rganica Alcuni saggi sui grassi numero di acidità (titolazione in presenza di fenolftaleina con base forte diluita a temperatura

Dettagli

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) 0.478 g 1) Una soluzione di Na 3 PO 4 (PM = 163.94) viene titolata con una soluzione di AgNO 3 (PM = 169.87) a) Scrivere l equazione chimica del processo di titolazione e specificare di quale tecnica si tratta

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O 1 ADDIZIONE NUCLEOFILA L atomo di carbonio elettrofilico è in grado di reagire con nucleofili Addizione di HCN, H 2 O, HX, RMgX 2 La reazione con il nucleofilo può

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

Capitolo 10 Carboidrati

Capitolo 10 Carboidrati Chimica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 10 Carboidrati Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice all Organic Chemistry, 3 rd Edition Paula Y. Bruice,

Dettagli

Ricerca qualitativa degli elementi

Ricerca qualitativa degli elementi Ricerca qualitativa degli elementi Identificazione degli elementi presenti nella struttura molecolare Riconoscimento di azoto, zolfo ed alogeni: Saggio di Lassaigne Il riconoscimento si basa sulla mineralizzazione

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

REATTIVITÀ DI R-XR M + R ... X.. M. M. M. M. M 2e- trasferiti dalla superficie metallica in 1 o 2 stadi EATTIVITÀ DI -X... X. -.. Ṙ.. - M + M + δ- δ+ -M nucleofilo -X elettrofilo 1) EAZIONE DI WUTZ -X + - Na + - + Na + X - 2)

Dettagli

Reazioni dei monosaccaridi

Reazioni dei monosaccaridi eazioni dei monosaccaridi Formazione di glicosidi Formazione di glicosidi 66% 33% I metil-glucopiranosidi sono stabili in ambiente neutro/basico e non danno nessuna delle classiche reazioni del gruppo

Dettagli

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine,

I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche. BIOMOLECOLE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, I composti più importanti dal punto di vista biologico, detti anche BIMLELE, appartengono a quattro classi: carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi. arboidrati: polimeri di monosaccaridi Proteine:

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: da nominare Tutor per gli studenti di Tossicologia: Dr. Valentina Piras Testi adottati: - Tymoczko, Berg, Stryer, Biochimica, (VII ed.) Zanichelli (2010) - Nelson e Cox, I principi di Biochimica di Lehninger (V o VI ed.) Zanichelli - Horton, Moran, Scrimgeour, Perry, Rawn,

Dettagli

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:..

ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA. Nome e cognome: Numero di matricola:.. ESAME DI ANALISI DELLE SOSTANZE INORGANICHE DI IMPIEGO FARMACEUTICO + LABORATORIO DI ANALISI QUALITATIVA Nome e cognome: Numero di matricola:.. 1) Indicare, motivando la risposta, il ph di una soluzione

Dettagli

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6 CARBIDRATI CARBIDRATI Il nome, carboidrati, di questa categoria di composti deriva dal fatto che molti membri hanno formula generale C n ( 2 ) m da cui il nome alternativo di idrati del carbonio. esempio:

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata ADDIZIONE DI ALCOLI Sintesi di emiacetali e acetali emiacetale emiacetale ciclico favorito 2009 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1 Meccanismi di formazione

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico ACIDI CARBOSSILICI ac. formico ac. acetico ac. benzoico Nomenclatura Nomenclatura acido malonico Acidi bicarbossilici a catena alifatica Proprietà fisiche I primi termini della serie sono liquidi incolori

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa

pentosi ed esosi aldosi e chetosi monosaccaridi carboidrati di, tri, tetra saccaridi oligosaccaridi polisaccaridi amido glicogeno cellulosa I carboidrati sono composti a base di C, e ; il nome deriva dal fatto che formalmente la formula è (C. 2 ) 6, da cui carboidrati = idrati di carbonio. Si tratta in tutti i casi di poliidrossialdeidi o

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri Lezione 5 Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri 1 I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Acidi carbossilici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza La chimica del benzene e dei suoi derivati I derivati del benzene vengono chiamati composti aromatici poiché inizialmente vennero isolati dal catrame nel 1800 ed erano caratterizzati da un odore aromatico.

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

Reazioni analitiche dello ione acetato

Reazioni analitiche dello ione acetato Reazioni analitiche dello ione acetato Gli acetati trattati con acidi più forti dell acido acetico formano acido acetico, un liquido incolore, volatile che odora di aceto. Il composto generalmente utilizzato

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico Legami idrogeno. Il legame carbonio-ossigeno è un legame polare, con una

Dettagli

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

PON C4 LE SCIENZE IN GARA! PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!" Approfondimenti di Chimica e Biologia: ph, poh, soluzioni tampone, acidi monoprotici e poliprotici, acido acetico, acetati, ammine, ammidi. prof. Ciro Formica Calcolo della

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

ph e indicatori acido-base

ph e indicatori acido-base ph e indicatori acido-base La dissociazione ionica dell acqua H 2 O + H 2 O OH - + H 3 O + acido base base acido coniugata coniugato 2 H 2 O (l) OH - (aq) + H 3 O + (aq) Il numero di molecole di acqua

Dettagli

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative

Sostanze metallo organiche: determinazioni qualitative Tartrato acido di Potassio (European Pharmacopoeia IV th ) Identificazione A. GENERICA (Carattere acido). Disciogliere 15 mg di sostanza in 5 ml di acqua, scaldare se necessario. Aggiungere 0,1 ml di rosso

Dettagli

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO IL LEGAME CHIMICO La teoria quantistica ha introdotto il concetto di valenza, cioè della capacità di un atomo di formare un determinato numero di legami a seconda della propria configurazione elettronica;

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo AMME : 2 1. come atomo basico o nucleofilo atomo basico, atomo nucleofilo cattivo gruppo uscente, anche in seguito a protonazione ESSUA EAZE con acidi 2 con come elettrofilo SL con ammine terziarie 2 2

Dettagli