Ricostruzione degli indici della produzione, del fatturato e degli ordinativi dell industria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricostruzione degli indici della produzione, del fatturato e degli ordinativi dell industria"

Transcript

1 3 luglio 2003 Ricosruzione degli indici della produzione, del faurao e degli ordinaivi dell indusria Anni Ufficio della comunicazione el Cenro di informazione saisica el nformazioni e chiarimeni Saisiche congiunurali Via Tuscolana Roma Paola Benedei el Nel mese di marzo 2003, l siuo nazionale di saisica, coerenemene con le indicazioni conenue nel Regolameno comuniario sulle saisiche congiunurali (Regolameno n. 1165/98 del Consiglio dell Unione europea, pubblicao sulla G.U. delle Comunià europee del 5/6/1998), ha dao inizio alla diffusione degli indici della produzione, del faurao e degli ordinaivi dell indusria espressi in base Le nuove serie sono sae calcolae a parire dai dai relaivi a gennaio 2001, nel caso della produzione, a parire da quelli relaivi al gennaio 2000, per faurao e ordinaivi. Pur non poendo eliminare del uo i faori di disconinuià inrodoi dall operazione di ribasameno, l sa ha proceduo alla ricosruzione degli indici per il periodo anecedene la nuova base, in modo da rendere disponibili agli uilizzaori serie soriche mensili omogenee a parire dal n quesa noa vengono illusrae le meodologie uilizzae per effeuare ale ricosruzione e i risulai oenui. Nei paragrafi successivi vengono esposi, in primo luogo, i principali problemi che l'inroduzione della base 2000 ha comporao per la ricosruzione di serie soriche omogenee (paragrafo 1). Successivamene, viene illusraa la meodologia uilizzaa per la ricosruzione degli indici della produzione indusriale (paragrafo 2) e vengono esposi i principali risulai oenui (paragrafo 3); il paragrafo 4 descrive il nuovo meodo di correzione degli indici di produzione per gli effei di calendario (giorni lavoraivi e fesivià mobili), applicao alle serie soriche ricosruie. l paragrafo 5 descrive la meodologia adoaa ed i risulai oenui nella ricosruzione degli indici del faurao e degli ordinaivi dell indusria. 1. L'inroduzione della base 2000 e la ricosruzione delle serie soriche l passaggio alla base 2000 degli indici della produzione, del faurao e degli ordinaivi dell'indusria ha comporao, come ogni operazione di ribasameno, l'adozione del nuovo anno di riferimeno per la cosruzione degli indici elemenari e la definizione del sisema di ponderazione per l'elaborazione di quelli aggregai. nolre, sono sae inrodoe alre innovazioni, che hanno riguardao in paricolare: l aggiornameno, per enrambe le rilevazioni, sia dei crieri di classificazione dei prodoi e delle imprese, sia della composizione del panel delle unià di rilevazione;

2 la definizione, per la rilevazione della produzione indusriale, di un nuovo paniere di prodoi in grado di rappresenare l'evoluzione del sisema indusriale ialiano ra il 1990 e il Le innovazioni che hanno conseguenze sulla ricosruzione delle serie soriche sono l'adozione del nuovo anno di riferimeno e della relaiva sruura ponderale e l inroduzione del nuovo schema di classificazione delle aivià economiche (ATECO 2002). Le alre innovazioni, invece, hanno avuo un impao unicamene sugli indici mensili relaivi agli anni 2001 e 2002, modificando il profilo di quelli già pubblicai in base 1995, riferii al medesimo arco emporale: le informazioni mensili relaive ai nuovi prodoi e alle nuove imprese inserii, rispeivamene, nel nuovo paniere e nel nuovo panel non sono disponibili, infai, per gli anni precedeni la nuova base e non possono, quindi, dare luogo a una ricosruzione all indiero degli indici. cambiameni derivani dal passaggio al nuovo anno base e dall'adozione della sruura di ponderazione ad esso riferia sono sai raai, ai fini della ricosruzione delle serie, araverso una semplice operazione di riproporzionameno che maniene inalerae le variazioni delle serie originarie. Se si indica con b,j l indice mensile in base b relaivo al mese dell anno j e con b c b 1, c la media relaiva all anno c degli indici mensili in base b, l indice in base c relaivo al mese dell anno j è dao da: c b, j, j 100 (1) b Quesa rasformazione viene uilizzaa anche nel caso in cui sia necessario sliare più di una vola gli indici: ad esempio, per esprimere in base 2000 quelli calcolai in base L adozione della base 2000 ha però comporao anche il passaggio dallo schema di classificazione delle aivià economiche previso dall ATECO 91 a quello recenemene inrodoo con l ATECO Tale novià ha quindi reso necessario riclassificare in modo omogeneo le informazioni disponibili dal 1990 al n paricolare, per l'indice della produzione indusriale si è dovuo procedere alla classificazione nelle classi 3 ATECO 2002 delle 592 voci di prodoo che cosiuivano il paniere delle due precedeni basi (1990 e 1995) e dei relaivi indici elemenari. Di conseguenza, il profilo degli indici è risulao modificao in ermini di variazioni percenuali solo per i livelli di classificazione delle aivià economiche per i quali sono inervenui cambiameni. Per gli indici del faurao e degli ordinaivi la riclassificazione sulla base dell ATECO 2002 è saa effeuaa a livello delle imprese rispondeni e dei relaivi valori di faurao. Poiché per quesa indagine gli indici elemenari vengono calcolai a livello di gruppo ATECO (re cifre), ale operazione ha comporao il calcolo ex novo degli indici elemenari per ue le voci nelle quali sono inervenue modifiche della classificazione, con conseguenze anche sui livelli di aggregazione superiore. Lo schema riassunivo delle modifiche inervenue nella classificazione delle aivià economiche (abella 1) con il passaggio dall'ateco 91 all'ateco 2002 mosra come i cambiameni siano relaivamene circoscrii e limiai ad un livello di deaglio molo accenuao. Essi, perano, invesono in misura conenua gli indici aggregai, almeno a livello di sezioni e soosezioni (una e due leere) dell ATECO c 1 Per un quadro generale delle novià che ha comporao l'adozione della base 2000 si vedano le noe informaive del 21 marzo, "l nuovo indice della produzione indusriale (base 2000=100)", e del 28 marzo 2003, " nuovi indici del faurao e degli ordinaivi dell'indusria (base 2000=100)". 2 n conemporanea si è anche proceduo all'adozione della classificazione europea dei Raggruppameni Principali di indusrie (RP); quesa si basa sull aggregazione di voci ATECO a livello di due o re cifre (rispeivamene divisioni e gruppi); le serie relaive possono perano essere ricosruie a parire da quelle delle divisioni e gruppi ATECO. 3 Va ricordao che il primo livello della classificazione delle aivià economiche per il quale vengono elaborai indici composi è la classe, cioè il raggruppameno a quaro cifre della classificazione delle aivià economiche. 2

3 Tabella 1 - Modifiche inervenue nella classificazione delle aivià economiche dell indusria con il passaggio dall'ateco 91 all'ateco 2002 (a) ATECO (Esrazione di perolio greggio e gas naurale) (Fabbricazione di condimeni e spezie) (Fabbricazione di alri prodoi alimenari) (ndusria delle acque minerali e delle bibie analcoliche) (Confezione di abbigliameno eserno) (Confezione di biancheria inima) (Confezione di alri aricoli di abbigliameno e accessori) (Siderurgia) (Fabbricazione di alri prodoi meallici) (Fabbricazione di alre macchine di impiego generale n.c.a.) ATECO (Esrazione di perolio greggio) (Esrazione di gas naurale) (Esrazione di sabbie e scisi biuminosi) (Fabbricazione di condimeni e spezie) p (Fabbricazione di alri prodoi alimenari) (Fabbr.ne di dolcificani, budini e creme da avola) (Fabbr.ne di alimeni precoi, di minesre e brodi) p (Prod.ne di acque minerali e di bibie analcoliche) (Fabbr.ne di alre bevande analcoliche) (Confezione di alri indumeni eserni) (Fabbricazione di alra maglieria eserna) (Confezione di biancheria personale) (Fabbricazione di maglieria inima) (Confezione di alri aricoli di vesiario ed accessori) (Fabbr.ne di alri aricoli ed accessori a maglia) (Prod.ne di ferro, di acciaio e di ferroleghe [CECA]) (Alre aivià di prima rasformazione del ferro e dell'acciaio n.c.a.; prod.ne di ferroleghe non CECA) (Fabb.ne di alri prodoi meallici n.c.a.) esclusa (Fabbr.ne di elemeni assemblai per ferrovie o ranvie) (Fabbr.ne di alre macchine di impiego generale) (Fabbr.ne e insall.ne di macchine e apparecchi per le indusrie chimiche, perolchmiche e perolifere) (Fabbr.ne e insall.ne di macchine auomaiche per la dosaura, la confezione e l'imballaggio) (Fabbricazione di macchine uensili eleriche poraili) p (Fabbricazione di macchine uensili) (Fabbricazione di macchine uensili per la meallurgia) p (Fabbricazione di alre macchine uensili) (Fabbricazione di alre macchine per impieghi speciali n.c.a.) (Cosruzione di locomoive, anche di manovra e di maeriale roabile) (Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e roami meallici) p (Fabbr.ne e insall.ne di macchine per la lavorazione del legno e maerie similari) (Fabbr.ne di alre macchine per impieghi speciali) escluse , , ) (Cosruz.ne di locomoive, anche da manovra e di maeriale ferro-ranviario) (Recupero e prepar.ne per il riciclaggio di cascami e roami meallici) (Canieri di demolizioni navali) (Produzione di energia elerica) p (Produzione e disribuzione di energia elerica) (Trasporo di energia elerica) p (Disribuzione e commercio di energia elerica) p (Produzione di gas) (Produzione e disribuzione di gas manifaurai) (Disribuzione e commercio di combusibili gassosi (Disribuzione di gas naurali [meano]) mediane condoe) (a) la leera p aggiuna ai codici ATECO 91 sa ad indicare che solo una pare della voce di origine è confluia nella nuova voce della colonna di sinisra. 3

4 2. La ricosruzione delle serie soriche dell'indice della produzione indusriale: la meodologia Come ricordao in precedenza, il primo passo che è sao necessario compiere per la ricosruzione degli indici della produzione indusriale è sao la riclassificazione secondo l ATECO 2002 delle 592 voci di prodoo del vecchio paniere. Le voci di prodoo che hanno cambiao classe sono 26; di quese solo una (ferroleghe non CECA), riclassificaa nella classe 2710, non è saa più rilevaa nella nuova base Si è quindi proceduo ad aggregare gli indici elemenari, calcolai nelle basi originarie, per oenere gli indici delle classi ATECO (raggruppameni a quaro cifre) secondo la consuea formula di Laspeyres, per poi sliarli nella base 2000 mediane la (1). Queso algorimo di calcolo è sao uilizzao per ui i livelli di aggregazione (classe, gruppo, divisione, soosezione, sezione, indice generale) sia per gli indici in base 1990 sia per quelli in base A ale proposio va precisao che lo sposameno di 26 voci di prodoo ha comporao anche lo sposameno del peso associao ad ogni singola voce riclassificaa: il peso di alcune classi ATECO è quindi aumenao e quello di alre è diminuio in misura complemenare. Facendo riferimeno al livello di aggregazione immediaamene superiore alle classi, la ricosruzione dell indice di ciascuno degli 89 gruppi (S j, j=1,2,..,89) dalla base 1995 alla base 2000, è sao oenuo mediane la relazione: S 95 (2) j S j S j che cosiuisce una riformulazione della (1). A sua vola, la (2), espressa in ermini di aggregazione degli indici delle classi che compongono il singolo gruppo equivale a: S j es j 95 p e 95 S j 00 e e e dove p rappresenano, rispeivamene, l indice della generica classe e apparenene al gruppo S j ed il relaivo peso ricalcolao enendo cono dello sposameno delle voci di prodoo. 95 e 3. La ricosruzione delle serie soriche dell'indice della produzione indusriale: i risulai Con la base 2000 vengono rilevae produzioni che permeono di sineizzare indici riferii a 189 classi, così come avveniva per le precedeni basi. Non vi è però corrispondenza piena ra le precedeni e le auali classi: in paricolare, per re delle precedeni non vengono più rilevae produzioni, una non viene più elaboraa perché è sao classificao alrove l unico prodoo che ne faceva pare, sei classi sono sae accorpae dando luogo a re nuove, una classe è saa scissa in due, due hanno cambiao definizione e numerazione; inolre, a causa dell inroduzione di nuovi prodoi, per sei classi, in precedenza non considerae, vengono calcolai gli indici a parire da gennaio n sinesi, 13 classi sono sae in vario modo sosiuie da alreane nuove, in virù sia dei cambiameni inervenui con l ATECO 2002 sia dell inserimeno di nuovi prodoi nella rilevazione. Limiaamene alle classi per le quali venivano rilevae le produzioni mensili ed elaborai gli indici, l inroduzione dell ATECO 2002 ha causao le segueni modifiche: la 1111 (esrazione di perolio greggio) e la 1112 (esrazione di gas naurale) sono sae fuse a formare la 1110 (esrazione di perolio greggio e gas naurale); la 1773 (fabbricazione di alra maglieria eserna), e la 1774 (fabbricazione di maglieria inima) sono sae assorbie rispeivamene dalla 1822 (confezione di abbigliameno eserno) e dalla 1823 (confezione di biancheria inima); la 2735 (alre aivià di prima rasformazione del ferro e dell acciaio n.c.a.; produzione di ferroleghe CECA), di cui non vengono più rilevae le relaive produzioni, è saa 4 Per enere cono degli effei di arroondameno, a parire dagli indici di gruppo, gli indici aggregai sono calcolai uilizzando gli indici riferii al livello inferiore di classificazione invece che gli indici dei prodoi elemenari. Gli arroondameni successivi sono sai operai alla erza cifra decimale, per limiare la perdia di informazione e nello sesso empo il numero dei decimali uilizzai. 4

5 accorpaa alla 2710 (siderurgia); la 2940 (fabbricazione di macchine uensili) è saa scissa nella 2942 (fabbricazione di macchine uensili per la meallurgia) e 2943 (fabbricazione di alre macchine uensili); pare della 4010 (produzione e disribuzione di energia elerica) ha dao luogo alla 4011 e pare della 4020 (produzione di gas; disribuzione di combusibili gassosi mediane condoa) è divenua 4022 (disribuzione e commercio di combusibili gassosi mediane condoe). Olre ai cambi di classificazione anche l eliminazione di alcuni prodoi, la loro disaggregazione o l inroduzione della rilevazione di nuove produzioni hanno avuo conseguenze sulle classi rilevae. n paricolare, l esclusione dalla rilevazione dell esrazione di lignie xiloide e dei minerali di zinco ha reso impossibile l elaborazione degli indici delle relaive classi (1020: esrazione ed agglomerazione di lignie; 1320: esrazione di minerali meallici non ferrosi, ad eccezione dei minerali di uranio e orio), per le quali esse erano le uniche produzioni rilevae. L inserimeno delle cornici in legno, la cui produzione precedenemene non veniva rilevaa, ha fao sì che venga calcolao l indice per la classe 2051 (fabbricazione di alri prodoi in legno); analogamene, la rilevazione della produzione di male ha comporao il calcolo dell indice relaivo alla 2664 (produzione di mala), menre la riclassificazione dei ubi senza saldaura (passai dalla 2721, fabbricazione di ubi di ghisa, alla 2722, fabbricazione di ubi di acciaio), dovua alla nea prevalenza dei ubi in acciaio, ha causao la cessazione del calcolo dell indice per la classe nolre, l inroduzione nel paniere dei circuii sampai ha porao a calcolare l indice della classe di apparenenza (3210, fabbricazione di ubi e valvole eleronici e di alri componeni eleronici) così come la rilevazione della produzione di gioielli ha comporao il calcolo dell indice per la classe La rilevazione delle aivià di riciclaggio ha poi porao all elaborazione degli indici per le classi 3710 (recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e roami meallici) e 3720 (recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e roami non meallici). cambiameni inervenui non hanno reso possibile procedere alla ricosruzione della serie sorica per ue le 189 classi rilevae. nolre, per la sezione C, a causa della già ciaa esclusione della lignie xiloide (coincidene con la classe 1020, il gruppo 102 e la divisione 10) e dei minerali di zinco (coincideni con la classe 1320, il gruppo 132 e la divisione 13), i cui indici non sono sai più calcolai a parire dalla base 2000, è sao necessario ricosruire direamene le serie relaive alle soosezioni CA e CB. Le cucine a gas (classe 2972 in base 1990 e 1995) sono sae invece disaggregae in due prodoi della base 2000 appareneni a due diverse classi (2971 e 2972). Di conseguenza, per la ricosruzione delle serie le due classi sono sae aggregae a livello di gruppo (297). Tue le alre serie, relaive sia alle classi sia ai livelli di aggregazione superiori, sono sae sliae seguendo la meodologia descria nel precedene paragrafo. n oale le serie ricosruie, olre l indice generale, sono riferie a 175 classi (su 189 rilevae), 89 gruppi (su 100 rilevai), 23 divisioni (su 26 rilevae), 16 soosezioni (su 16 rilevae) re sezioni (su re rilevae), cinque Raggruppameni principali di indusrie più il raggruppameno relaivo alla produzione di beni di consumo nel loro insieme, per un oale di 313 serie. Le serie soriche, ad eccezione di quelle non pubblicabili per ragioni di segreo saisico, sono disponibili sulla base dai Conisa on line, all indirizzo hp://con.isa.i e sosiuiscono, relaivamene agli anni dal 1990 al 2000 e per quel che riguarda l indice generale, le sezioni e le soosezioni ATECO 2002 e i Raggruppameni principali di indusrie, quelle sino ad ora disponibili ed oenue mediane operazione di semplice cambio base senza riclassificazione delle voci di prodoo soosani. risulai oenui rispecchiano le proprieà della meodologia adoaa: le variazioni endenziali mensili dell indice generale, calcolae sulla serie ricosruia e su quella nelle basi originarie (abella 2), evidenziano scari molo conenui ( comprese nell inervallo ra 0,1 e + 0,1 puni percenuali) derivani esclusivamene dalle operazioni di arroondameno. 5

6 Tabella 2 ndice generale della produzione indusriale in base 1990, 1995 e 2000 (variazioni percenuali endenziali mensili) (a) ANN GEN FEB MAR APR MAG GU LUG AGO SET OTT NOV DC 1991 (base 1990) (base 2000) (base 1990) (base 2000) (base 1990) (base 2000) (base 1990) (base 2000) (base 1995) (base 2000) (base 1995) (base 2000) (base 1995) (base 2000) (base 1995) (base 2000) (base 1995) (base 2000) (base 1995) (base 2000) (a) le variazioni percenuali del 1995 rispeo al 1994 sono sae calcolae uilizzando gli indici in base 1995=100, poiché in occasione del passaggio alla base 1995 erano disponibili le informazioni mensili riferie al rinnovao panel di imprese. n grasseo sono evidenziae ue le variazioni per le quali si regisra una differenza ra l indice nella base originaria e quello ricosruio in base Le variazioni percenuali calcolae sulle medie annuali per gli indici delle 3 sezioni (C: indusrie esraive, D: indusrie manifauriere, E: produzione e disribuzione dell energia elerica, gas ed acqua) e delle 16 soosezioni che compongono il seore esraivo (2) e manifauriero (14) indicano che, anche a livello di grandi aggregai, la ricosruzione maniene pressoché inaleraa la dinamica delle serie calcolae nelle basi originarie (al neo degli effei di arroondameno). Tale risulao deriva dal fao che a livello di sezioni e soosezioni non sono avvenui sposameni delle 26 voci di prodoo; ovvero ali voci hanno cambiao classe, in alcuni casi gruppo e divisione, ma nessuna ha cambiao soosezione e, a foriori, sezione di riferimeno. Analogo risulao si oiene se il confrono viene effeuao alle frequenze mensili. 6

7 Tabella 3 ndici della produzione indusriale per sezione e soosezione ATECO 2002 in base 1990, 1995 e 2000 (variazioni percenuali annuali) (a) SETTOR ndice generale (basi 90 e 95) ndice generale (base 2000) C. Esrazione di minerali (basi 90 e 95) C. Esrazione di minerali (base 2000) D. Aivià manifauriere (basi 90 e 95) D. Aivià manifauriere (base 2000) E. Produzione Energia elerica, gas e acqua (basi 90 e 95) E. Produzione Energia elerica, gas e acqua (base 2000) CA. Esrazione di minerali energeici (basi 90 e 95) CA. Esrazione di minerali energeici (base 2000) CB. Esrazione di minerali non energeici (basi 90 e 95) CB. Esrazione di minerali non energeici (base 2000) DA. ndusrie alimenari, bevande e abacco (basi 90 e 95) DA. ndusrie alimenari, bevande e abacco (base 2000) DB. ndusrie essili e dell'abbigliameno (basi 90 e 95) DB. ndusrie essili e dell'abbigliameno (base 2000) DC. ndusrie delle pelli e calzaure (basi 90 e 95) DC. ndusrie delle pelli e calzaure (base 2000) DD. ndusria legno e prodoi in legno (esc. mobili) (basi 90 e 95) DD. ndusria legno e prodoi in legno (esc. mobili) (base 2000) DE. ndusria cara, sampa, edioria (basi 90 e 95) DE. ndusria cara, sampa, edioria (base 2000) DF. Raffinerie di perolio (basi 90 e 95) DF. Raffinerie di perolio (base 2000) DG. Fabbr.ne di prodoi chimici e fibre sineiche (basi 90 e 95) DG. Fabbr.ne di prodoi chimici e fibre sineiche (base 2000) DH. Produz.ne Aricoli in gomma e maerie plasiche (basi 90 e 95) DH. Produz.ne Aricoli in gomma e maerie plasiche (base 2000) D. Lavorazione minerali non mealliferi (basi 90 e 95) D. Lavorazione minerali non mealliferi (base 2000) DJ. Produzione Meallo e prodoi in meallo (basi 90 e 95) DJ. Produzione Meallo e prodoi in meallo (base 2000) DK. Produzione Macchine e apparec. Meccanici (basi 90 e 95) DK. Produzione Macchine e apparec. Meccanici (base 2000) DL. Produzione Apparec. Eler. e di precisione (basi 90 e 95) DL. Produzione Apparec. Eler. e di precisione (base 2000) DM. Produzione Mezzi di rasporo (basi 90 e 95) DM. Produzione Mezzi di rasporo (base 2000) DN. Alre indusrie manifauriere (compresi mobili) (basi 90 e 95) DN. Alre indusrie manifauriere (compresi mobili) (base 2000) (a) le variazioni percenuali del 1995 rispeo al 1994 sono sae calcolae uilizzando gli indici in base 1990=100. n grasseo sono evidenziae ue le variazioni per le quali si regisra una differenza ra l indice nella base originaria e quello ricosruio in base

8 4. l nuovo meodo di correzione per i giorni lavoraivi applicao alle serie soriche ricosruie dell'indice della produzione indusriale Conesualmene al cambiameno di base è sao inrodoo un nuovo meodo di correzione per i giorni lavoraivi degli indici di produzione. l Regolameno del Consiglio dell Unione Europea n. 1165/98 dispone che gli Sai membri rasmeano ad Eurosa i dai relaivi alla produzione indusriale correi per i giorni lavoraivi. n paricolare, gli Sai membri il cui peso in ermini di valore aggiuno delle aivià manifauriere è superiore al 5% di quello dell inera Unione, sono enui a rasmeere dai correi a livello di re e quaro cifre della NACE (Classificazione europea delle aivià economiche, la cui versione ialiana è l ATECO). L sa ha regolarmene rasmesso ad Eurosa i dai richiesi fino all indice di dicembre 2002 in base 1995: la correzione veniva effeuaa, però, in base al meodo proporzionale, per cui Sj ogni indice del mese in base b del generico seore S j ( b ) veniva diviso per un coefficiene dao dal rapporo ra i giorni lavoraivi del mese di riferimeno (g ) e la media dei giorni lavoraivi dell anno base b g, uilizzando perano la formula: b S j, wda b S j g bg Tale meodo non si basava su un modello saisico per l individuazione degli effei di calendario ma su un semplice riproporzionameno dell indice mensile, che produceva in genere un sovraggiusameno del dao correne 5. Nel manuale meodologico annesso al Regolameno comuniario (1165/98), Eurosa raccomanda l abbandono del meodo proporzionale e l uilizzo di meodi di regressione per la sima degli effei di calendario e la conseguene correzione dei dai grezzi. Con il passaggio alla base 2000 l sa ha fao proprie le raccomandazioni comuniarie, adoando il meodo di regressione per la correzione dei propri indicaori 6. l modello uilizzao a al fine è un modello di regressione lineare con errori auocorrelai 7, in base al quale si suppone che una serie sorica (y ) si possa scomporre in una pare deerminisica w ed una socasica z : y w z k i1 i x i z dove le variabili x i sono le k variabili, con i relaivi coefficieni di regressione ( i ), che permeono di misurare gli effei deerminisici, ra i quali quelli dovui al calendario ed in paricolare al diverso numero di giorni lavoraivi nel mese ed alla presenza di fesivià mobili quali la Pasqua. La pare socasica viene poi modellaa mediane un modello ARMA sagionale. La serie correa per gli effei di calendario (y,wda ) sarà perano pari a y, wda y i x i1 dove la serie grezza (y ) viene depuraa dell effeo dovuo ai giorni lavoraivi ed alla Pasqua e non degli alri effei deerminisici (n) dovui, ad esempio, alla presenza di valori anomali. L adozione del meodo di regressione presuppone la disponibilià di serie soriche sufficienemene esese da permeere di simare correamene il valore dei coefficieni di regressione. Al momeno dell uscia dei 5 Si veda il confrono effeuao ra i risulai del meodo proporzionale e quelli del meodo di regressione nella Noa nformaiva informaive del 21 marzo, "l nuovo indice della produzione indusriale (base 2000=100)". 6 il sofware saisico uilizzao per la correzione dei dai in base al meodo di regressione è TRAMO, ufficialmene adoao dall sa insieme con SEATS per la desagionalizzazione delle serie soriche. 7 Per approfondire gli aspei meodologici del nuovo approccio uilizzao si veda la Guida all uilizzo di TRAMO-SEATS per la desagionalizzazione delle serie soriche (Documeni STAT n. 4/2000), cui fa riferimeno anche la presene raazione. 8 k n i

9 dai in base 2000, si è provveduo a raccordare alla nuova base, uilizzando la (1), senza riclassificazione delle voci di prodoo soosani, l indice generale, gli indici riferii alle sezioni e soosezioni ATECO 2002 e quelli dei Raggruppameni principali di indusrie; ciò ha permesso di fornire agli uilizzaori i dai correi e desagionalizzai 8 per i principali aggregai. Con la diffusione dei dai ricosruii dal 1990 fino alle classi ATECO, l sa diffonde conesualmene i dai correi per i giorni lavoraivi in base al meodo di regressione fino a ale livello di deaglio. Ovviamene, per ue quelle classi, gruppi o divisioni per le quali non è sao possibile procedere alla ricosruzione della serie sorica, i dai correi per i giorni lavoraivi saranno diffusi a parire dal prossimo anno, quando sarà disponibile un sufficiene numero di osservazioni in serie sorica. Nella abella 4 sono elencai i seori di aivià economica per i quali il modello saisico che meglio si adaa ai relaivi indici non idenifica come significaiva l influenza dei giorni lavoraivi e dell effeo Pasqua. Tabella 4 Seori di aivià economica per i quali la procedura TRAMO non corregge l indice della produzione indusriale per l effeo giorni lavoraivi e l effeo Pasqua C. Esrazione di minerali DG2411. Fabbricazione di gas indusriali CA. Esrazione di minerali energeici DG2413. Fabbricazione di alri prodoi chimici di base inorganici CB. Esrazione di minerali non energeici DG2414. Fabbricazione di alri prodoi chimici di base organici DF. Fabbricazione di coke, raffinerie di perolio, raameno dei combusibili nucleari DG2415. Fabbricazione di concimi e di composi azoai DF23. Fabbricazione di coke, raffinerie di perolio, raameno dei combusibili nucleari DG2417. Fabbricazione di gomma sineica in forme primarie DL30. Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboraori e sisemi informaici DF231. Fabbricazione di prodoi di cokeria DF232. Fabbricazione di prodoi peroliferi raffinai DG241. Fabbricazione di prodoi chimici di base DG247. Fabbricazione di fibre sineiche e arificiali D261. Fabbricazione di vero e di prodoi di vero D265. Produzione di cemeno, calce e gesso DJ271. Siderurgia DG2441. Fabbricazione di prodoi farmaceuici di base DG2466. Fabbricazione di alri prodoi chimici DG2470. Fabbricazione di fibre sineiche e arificiali D2611. Fabbricazione di vero piano D2613. Fabbricazione di vero cavo D2615. Fabbricazione e lavorazione di alro vero D2651. Produzione di cemeno D2652. Produzione di calce DL300. Fabbricazione di macchine per ufficio, di elaboraori e sisemi informaici DJ2710. Siderurgia DL335. Fabbricazione di orologi DN365. Fabbricazione di giochi e giocaoli DA1552. Fabbricazione di gelai DA1583. Fabbricazione di zucchero DA1587. Fabbricazione di condimeni e spezie DA1592. Fabbricazione di alcol eilico di fermenazione DB1717. Pereparazione e filaura di alre fibre essili DB1772. Fabbricazione di pullover, cardigan ed alri aricoli simili a maglia DE2111. Fabbricazione della pasa cara DE2221. Sampa di giornali DF2310. Fabbricazione di prodoi di cokeria DF2320. Fabbricazione di prodoi peroliferi raffinai DJ2743. Produzione di zinco, piombo e sagno semilavorai DJ2821. Fabbricazione di ciserne, serbaoi e coneniori in meallo DJ2862. Fabbricazione di uensileria DK2921. Fabbricazione di fornaci e bruciaori DK2942. Fabbricazione di macchine uensili per la meallurgia DK2951. Fabbricazione di macchine per la meallurgia DK2954. Fabbricazione di macchine per le indusrie essili, dell'abbigliameno e del cuoio DK2955. Fabbricazione di macchine per l'indusria della cara e del carone DL3002. Fabbricazione di compuer, sisemi e di alre aparecchiaure per l'informaica DL3350. Fabbrcazione di orologi DN3650. Fabbricazione di giochi e giocaoli E4030. Produzione e disribuzione di calore Occorre ricordare che, uilizzando un approccio analogo a quello adoao per la desagionalizzazione, le serie della produzione indusriale sono sae corree per i giorni lavoraivi direamene per ciascun livello 8 La meodologia adoaa per la ricosruzione delle serie soriche, manenendo sosanzialmene inalerao il profilo mensile delle serie più aggregae, ha comporao il manenimeno dei modelli saisici idenificai per la correzione e desagionalizzazione delle serie soriche oenue mediane semplice raccordo degli indici, senza riclassificazione delle voci di prodoo soosani. Solo per la nuova serie ricosruia della produzione di beni di consumo durevole è sao idenificao l effeo di un valore anomalo a dicembre

10 di aggregazione. modelli saisici uilizzai vengono rivisi periodicamene in modo da garanire la correa idenificazione dei modelli per l aggiusameno delle serie. nolre, l uilizzo di un approccio per la correzione degli effei di calendario basao su un modello saisico compora che l'aggiuna di una nuova informazione mensile, modificando la valuazione delle diverse componeni delle serie, produce una revisione mensile dei dai già pubblicai relaivi agli ulimi anni. Le specifiche adoae per la correzione mediane la procedura TRAMO sono disponibili su richiesa e le serie soriche rivise mensilmene sono diffuse ramie la base dai Conisa on line, all indirizzo hp://con.isa.i. nfine, va segnalao che le serie di indici correi per gli effei di calendario ramie il meodo dei regressori non presenano una media pari a 100 per l anno base (il 2000 nel caso specifico), in quano l effeo dovuo ai giorni lavoraivi non è a media nulla su base annuale,. Al fine di diffondere un se di indici con una base comune e permeere ad Eurosa di compiere più agevolmene le operazioni necessarie alla cosruzione degli aggregai europei, le serie soriche corree sono sae riporae in base 2000=100 araverso un riproporzionameno che ne maniene inalerao il profilo dinamico. 5. La ricosruzione delle serie soriche degli indici del faurao e degli ordinaivi: meodologia e risulai Per quano riguarda la ricosruzione delle serie soriche degli indici del faurao e degli ordinaivi (nuovi ordinaivi e consisenze), l operazione di riclassificazione in base agli schemi dell ATECO 2002, ha riguardao le imprese. Dal momeno che ale operazione ha comporao, come segnalao nel paragrafo 2, il calcolo ex novo degli indici elemenari riferii alle basi originarie e relaivi ai gruppi ATECO 2002, si è proceduo separaamene per le due basi di riferimeno. Per gli anni dal 1990 al 1994 (base 1990=100) le imprese sono sae riclassificae secondo l ATECO 2002 e i pesi riferii al 1990 sono sai riallocai enendo cono di ale classificazione. Gli indici dei gruppi per i quali si erano verificai cambiameni, sono sai ricalcolai. Successivamene, essi sono sai aggregai, insieme a quelli per i quali il calcolo ex novo non è sao necessario, ai diversi livelli della classificazione ATECO 2002, per ue le componeni di ogni variabile (mercao esero, mercao inerno e oale), uilizzando i pesi ridefinii in base all operazione di riclassificazione delle imprese. Le serie calcolae a ui i livelli di aggregazione sono sae poi sliae uilizzando la (1), in modo da ricosruire per gli anni dal 1990 al 1994 indici in base 1995, definii secondo la ATECO L operazione di riclassificazione e ridefinizione dei pesi è saa effeuaa in maniera analoga per gli indici in base 1995=100 riferii agli anni dal 1995 al Le serie ricosruie dal 1990 al 2000 in base 1995 sono sae, infine, sliae in base 2000=100 uilizzando la (1). La riclassificazione delle imprese in base agli schemi dell ATECO 2002 ha comporao differenze, rispeo agli indici originari, negli indicaori relaivi ai segueni seori: indusrie essili e dell'abbigliameno, meallurgia e fabbricazione dei prodoi in meallo, fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, fabbricazione dei mezzi di rasporo (limiaamene al maeriale ferroviario, che nell'ateco 91 faceva pare della lavorazione dei prodoi in meallo) e alre indusrie manifauriere che, nella nuova classificazione, includono i canieri di demolizione navali, faceni pare, nella vecchia classificazione, dei canieri navali. Le abelle 5 e 6 mosrano come l impao di ali cambiameni sui assi di variazione annuale degli indicaori sia limiao: le differenze massime che si regisrano ra quelli calcolai sulle serie originarie e quelli calcolai sulle serie ricosruie sono conenue ra -0,4 e +0,3 puni percenuali per il faurao e ra -0,6 e +0,7 per i nuovi ordinaivi; analoghi risulai sono sai oenui per le consisenze degli ordinaivi. Va ricordao, infine, che non è sao possibile ricosruire per il periodo sia gli indici relaivi alle aivià di recupero e preparazione per il riciclaggio sia gli ordinaivi dei diversi gruppi che compongono il seore chimico, poiché riferii ad aivià economiche non rilevae nelle precedeni basi. 10

11 Tabella 5 ndici del faurao per sezione e soosezione ATECO 2002 in base 1990, 1995 e 2000 (variazioni percenuali annuali) (a) SETTOR ndice generale (basi 90 e 95) ndice generale (base 2000) C. Esrazione di minerali (basi 90 e 95) C. Esrazione di minerali (base 2000) D. Aivià manifauriere (basi 90 e 95) D. Aivià manifauriere (base 2000) DA. ndusrie alimenari, bevande e abacco (basi 90 e 95) DA. ndusrie alimenari, bevande e abacco (base 2000) DB. ndusrie essili e dell'abbigliameno (basi 90 e 95) DB. ndusrie essili e dell'abbigliameno (base 2000) DC. ndusrie delle pelli e calzaure (basi 90 e 95) DC. ndusrie delle pelli e calzaure (base 2000) DD. ndusria legno e prodoi in legno (esc. mobili) (basi 90 e 95) DD. ndusria legno e prodoi in legno (esc. mobili) (base 2000) DE. ndusria cara, sampa, edioria (basi 90 e 95) DE. ndusria cara, sampa, edioria (base 2000) DF. Raffinerie di perolio (basi 90 e 95) DF. Raffinerie di perolio (base 2000) DG. Fabbr.ne di prodoi chimici e fibre sineiche (basi 90 e 95) DG. Fabbr.ne di prodoi chimici e fibre sineiche (base 2000) DH. Produz.ne Aricoli in gomma e maerie plasiche (basi 90 e 95) DH. Produz.ne Aricoli in gomma e maerie plasiche (base 2000) D. Lavorazione minerali non mealliferi (basi 90 e 95) D. Lavorazione minerali non mealliferi (base 2000) DJ. Produzione Meallo e prodoi in meallo (basi 90 e 95) DJ. Produzione Meallo e prodoi in meallo (base 2000) DK. Produzione Macchine e apparec. Meccanici (basi 90 e 95) DK. Produzione Macchine e apparec. Meccanici (base 2000) DL. Produzione Apparec. Eler. e di precisione (basi 90 e 95) DL. Produzione Apparec. Eler. e di precisione (base 2000) DM. Produzione Mezzi di rasporo (basi 90 e 95) DM. Produzione Mezzi di rasporo (base 2000) DN. Alre indusrie manifauriere (compresi mobili) (basi 90 e 95) DN. Alre indusrie manifauriere (compresi mobili) (base 2000) (a) le variazioni percenuali del 1995 rispeo al 1994 sono sae calcolae uilizzando gli indici in base 1990=100. n grasseo sono evidenziae ue le variazioni per le quali si regisra una differenza ra l indice nella base originaria e quello ricosruio in base

12 Tabella 6 ndici degli ordinaivi per sezione e soosezione ATECO 2002 in base 1990, 1995 e 2000 (variazioni percenuali annuali) (a) SETTOR ndice generale (basi 90 e 95) ndice generale (base 2000) D. Aivià manifauriere (basi 90 e 95) D. Aivià manifauriere (base 2000) DB. ndusrie essili e dell'abbigliameno (basi 90 e 95) DB. ndusrie essili e dell'abbigliameno (base 2000) DC. ndusrie delle pelli e calzaure (basi 90 e 95) DC. ndusrie delle pelli e calzaure (base 2000) DD. ndusria legno e prodoi in legno (esc. mobili) (basi 90 e 95) DD. ndusria legno e prodoi in legno (esc. mobili) (base 2000) DE21. Fabbr.ne della pasa-cara, della cara e del carone e dei prodoi di cara (basi 90 e 95) DE21. Fabbr.ne della pasa-cara, della cara e del carone e dei prodoi di cara(base 2000) DG247. Fabbricazione di fibre sineiche ed arificiali (basi 90 e 95) DG247. Fabbricazione di fibre sineiche ed arificiali (base 2000) DJ. Produzione Meallo e prodoi in meallo (basi 90 e 95) DJ. Produzione Meallo e prodoi in meallo (base 2000) DK. Produzione Macchine e apparec. Meccanici (basi 90 e 95) DK. Produzione Macchine e apparec. Meccanici (base 2000) DL. Produzione Apparec. Eler. e di precisione (basi 90 e 95) DL. Produzione Apparec. Eler. e di precisione (base 2000) DM. Produzione Mezzi di rasporo (basi 90 e 95) DM. Produzione Mezzi di rasporo (base 2000) DN361. Fabbricazione di mobili (basi 90 e 95) DN361. Fabbricazione di mobili (base 2000) (a) le variazioni percenuali del 1995 rispeo al 1994 sono sae calcolae uilizzando gli indici in base 1990=100. n grasseo sono evidenziae ue le variazioni per le quali si regisra una differenza ra l indice nella base originaria e quello ricosruio in base

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

Statistica Economica e Analisi di Mercato

Statistica Economica e Analisi di Mercato Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 7 1. Esercizio n. 6 (soluzione) PARENTESI Indice sineico dei Valori 2. Qual

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

I principali indicatori sintetici sulle revisioni

I principali indicatori sintetici sulle revisioni I principali indicaori sineici sulle revisioni Con la realizzazione e la diffusione dei riangoli delle revisioni, l Isa si propone di analizzare il processo di revisione dell informazione saisica congiunurale

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1 ezione. Inroduzione alle proprieà sruurali F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. F. Previdi - Conrolli Auomaici - ez. k x k y k u k x k x z G z z z z z z Qual è il «significao» di quesa cancellazione? Esempio:

Dettagli

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100)

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100) 25 febbraio 2008 I nuovi indici del commercio con l esero (base 2005=100) L Isiuo Nazionale di Saisica presena oggi le nuove serie mensili degli indici dei valori medi uniari e dei volumi dei flussi commerciali

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100)

I nuovi indici del commercio con l estero (base 2005=100) 25 febbraio 2008 I nuovi indici del commercio con l esero (base 2005=100) L Isiuo Nazionale di Saisica presena oggi le nuove serie mensili degli indici dei valori medi uniari e dei volumi dei flussi commerciali

Dettagli

Intensità tecnologica e di conoscenza (Eurostat) NACE Descrizione INDUSTRIA 21 Prodotti e preparati farmaceutici Alta intensità tecnologica (HIT)

Intensità tecnologica e di conoscenza (Eurostat) NACE Descrizione INDUSTRIA 21 Prodotti e preparati farmaceutici Alta intensità tecnologica (HIT) Glossario Aivià economica: è la combinazione di risorse - quali arezzaure, manodopera, ecniche di fabbricazione, rei di informazione o di prodoi - che pora alla creazione di specifici beni o servizi. Ai

Dettagli

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise

ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Soriche A.A. 2003 / 04 ESERCITAZIONE 3 Analisi Classica - Reprise di Daniele Toninelli D ORA IN POI LAVORARE SUI PRIMI

Dettagli

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo La ricosruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo 1951-2011 Dal 1951 al 2011 si sono verificai in Ialia 739 eveni di cessione ed acquisizione di erriorio e popolazione, che

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA DELIBERA 29 DICEMBRE 2005, N. 298/05 RELAZONE TECNCA RELATVA ALLA DELBERA 29 DCEMBRE 2005, N. 298/05 PRESUPPOST PER L AGGORNAMENTO PER L TRMESTRE GENNAO- MARZO 2006 DELLE CONDZON ECONOMCHE D FORNTURA DEL GAS NATURALE A SENS DELLA DELBERAZONE

Dettagli

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI

4.1 PROIEZIONE DELLE EMISSIONI 4 ANALISI DELLE TENDENZE Per valuare la endenza del quadro emissivo e della qualià dell aria sul erriorio: si è dapprima auaa una sima delle emissioni per gli anni 2005, e 2015, ramie la proiezione dei

Dettagli

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso ISPESL Linea guida raccomandaa per la valuazione della via residua di componeni esercìi in regime di scorrimeno viscoso Calcolo della frazione di via consumaa per scorrimeno viscoso Sezione 2 LG v. 1 Nella

Dettagli

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ

I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ I DATI MACROECONOMICI INQUADRAMENTO, FORMATO, CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ 1. COME SONO ORGANIZZATI I DATI ECONOMICI Serie soriche (dai a sviluppo emporale) Cross secion (dai a sviluppo longiudinale) Panel

Dettagli

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Approccio Classico: Meodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello maemaico ipoizzao nel meodo classico di scomposizione è: y =f(s, T, E ) dove y è il dao riferio al periodo S è la componene

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015

I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 I REQUISITI DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001:2015 INTRODUZIONE VI09-sez2-9001 inroduzione-o18 1 PREMESSA Il 23 Seembre 2015 è saa emessa la V edizione della Norma ISO 9001, che sosiuisce la

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI

7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI 7. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI La valuazione degli inerveni può essere definia come l esame e il confrono delle alernaive disponibili sulla base dei loro effei in funzione degli obieivi e dei vincoli

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica funzionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Direzione Ricerca Ingegneria e Cosruzioni Viale Sparaco Lavagnini, 58-5029 FIRENZE Prove di verifica funzionale algorimi di odomeria per sisemi SCMT Pagina : Pagine oali : 24 Prove di verifica funzionale

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao quaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi impulsivi Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/2 Un carico p() si definisce impulsivo quando agisce

Dettagli

Indice della produzione industriale Novembre 2008

Indice della produzione industriale Novembre 2008 1 gennaio 9 Indice della produzione industriale Novembre 8 Nel mese di novembre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 9,

Dettagli

Indice della produzione industriale Maggio 2008

Indice della produzione industriale Maggio 2008 1 luglio 8 Indice della produzione industriale Maggio 8 Nel mese di maggio 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 11, con

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Indice della produzione industriale Settembre 2008

Indice della produzione industriale Settembre 2008 1 novembre 8 Indice della produzione industriale Settembre 8 Nel mese di settembre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a,5

Dettagli

Indice della produzione industriale Ottobre 2005

Indice della produzione industriale Ottobre 2005 1 dicembre Indice della produzione industriale Ottobre Nel mese di ottobre, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con una

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 2 novembre 2016 Anni 1995-2015 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2015. La produivià è qui definia come il rapporo ra il valore aggiuno in volume

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE

UN ANALISI COMPARATA SUL POSIZIONAMENTO QUALITATIVO DELLE ESPORTAZIONI ITALIANE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Diparimeno di Economia e Saisica Pone Piero Bucci, Cubi 0/C-1/C 87036 Arcavacaa di Rende (Cosenza) Ialy hp://www.ecosa.unical.i/ Working Paper n. 03-2009 UN ANALISI COMPARATA

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 28 Luglio 2006 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Maggio 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni nelle

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITÀ

MISURE DI PRODUTTIVITÀ 15 novembre 2017 Anni 1995-2016 MISURE DI PRODUTTIVITÀ L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2016. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014

Unità di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Unià di cogenerazione e indici caraerisici. La nuova norma UNI 8887: 2014 Prof. Diparimeno di Ingegneria - Presidene SC 04 "Sisemi e macchine per la produzione di energia" Comiao Termoecnico Ialiano 1

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

La popolazione delle imprese attive si riferisce a tutte le imprese che sono attive nel corso dell anno, anche per un periodo di tempo limitato.

La popolazione delle imprese attive si riferisce a tutte le imprese che sono attive nel corso dell anno, anche per un periodo di tempo limitato. Noa meodologica 1. Inroduzione La demografia di impresa si riferisce all analisi saisica delle caraerisiche demografiche di una popolazione di unià economiche (le imprese) ad un dao isane emporale e di

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico 30018 - Scienza delle Finanze (II Pare) CLEAM Il processo decisionale di finanza pubblica e il debio pubblico Lucia Vergano Universià Comm.le L. Bocconi A.A. 2011/2012 Il processo decisionale di finanza

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia dal 1977: la ricostruzione dei principali indicatori

Il mercato del lavoro in Italia dal 1977: la ricostruzione dei principali indicatori Il mercao del lavoro in Ialia dal 1977: la ricosruzione dei principali indicaori Cinzia Graziani, Silvia Loriga, Alessandro Marini, Andrea Spizzichino 1 - Inroduzione La necessià di serie soriche sempre

Dettagli

Indice della produzione industriale Luglio 2007

Indice della produzione industriale Luglio 2007 1 settembre 7 Indice della produzione industriale Luglio 7 Nel mese di luglio 7, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 17,7

Dettagli

Studio del disegno campionario per la nuova rilevazione continua sulle Forze di Lavoro Claudia De Vitiis, Loredana Di Consiglio, Stefano Falorsi

Studio del disegno campionario per la nuova rilevazione continua sulle Forze di Lavoro Claudia De Vitiis, Loredana Di Consiglio, Stefano Falorsi Sudio del disegno campionario per la nuova rilevazione coninua sulle Forze di Lavoro Claudia De Viiis, Loredana Di Consiglio, Sefano Falorsi ISTAT Servizio Progeazione e Supporo Meodologico Sommario Premessa...

Dettagli

I nuovi indici del fatturato e degli ordinativi dell industria (base 2000=100)

I nuovi indici del fatturato e degli ordinativi dell industria (base 2000=100) 28 marzo 2003 I nuovi indici del fatturato e degli ordinativi dell industria ( ) Ufficio della comunicazione tel. +39 06 4673.2244-2243 Centro di informazione statistica tel. +39 06 4673.3105 Informazioni

Dettagli

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità

Benefici. Proponiamo un approccio in due fasi: Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità Sudio di faibilià Progeo di massima 5. Progeo di massima 5.1 Obieivi Benefici 5.2 Funzioni del sisema 5.3 Basi di dai 5.4 Componeni ecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Sudio di faibilià Progeo di massima

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

Indice della produzione industriale Agosto 2008

Indice della produzione industriale Agosto 2008 1 ottobre 8 Indice della produzione industriale Agosto 8 Nel mese di agosto 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 51, con

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e veoriali Esempio veore sposameno: Esisono due ipi di grandezze fisiche. a)grandezze scalari specificae da un valore numerico (posiivo negaivo o nullo) e (nel caso di grandezze dimensionae)

Dettagli

Indice della produzione industriale (*) Marzo 2002

Indice della produzione industriale (*) Marzo 2002 15 maggio 2002 Indice della produzione industriale (*) L'Istituto nazionale di statistica comunica che, sulla base degli elementi finora disponibili, nel mese di marzo 2002 l'indice della produzione industriale

Dettagli

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011

Serie storica dei laureati in Italia dal 2001 al 2011 Anni Laureai 2001 173.710 Serie sorica dei laureai in Ialia dal 2001 al 2011 2002 198.803 2003 233.501 2004 268.821 2005 299.789 2006 297.817 2007 299.026 2008 293.299 2009 292.810 2010 289.130 2011 298.872

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

Corso di Misure Geodeiche Esercizio posizionameno relaivo Versione:. Jun. 00 Creao da Marco Scurai. remessa. La presene eserciazione risolve in modo compleo e deagliao un problema di sima della posizione

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese 30 Gennaio 2009 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di lavoro e le retribuzioni

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

Occupazione e Disoccupazione Luglio 2004

Occupazione e Disoccupazione Luglio 2004 Occupazione e Disoccupazione Luglio 2004 La rilevazione di luglio 2004 conera le indicazioni eerse dalla precedene indagine di aprile 2004: l occupazione auena, a il suo rio di crescia è in progressiva

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2004 Modalià di aggiornameno della componene maeria prima delle condizioni economiche di forniura del gas naurale e revisione del corrispeivo variabile relaivo alla commercializzazione

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI . ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI Dao il sisema illusrao in Figura, consisene in due barre rigide connesse da un giuno di roazione orizzonale ; la prima barra è vincolaa a ruoare

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE NOZIONI TEORICHE Il mondo del urismo, caraerizzao per il suo grande dinamismo, ha bisogno srumeni saisici che faciliino l'analisi dell'evoluzione

Dettagli

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI

P8 CIRCUITI SEQUENZIALI ELEMENTARI P8 CICUITI EUENZIALI ELEMENTAI P8. - Tracciare lo schema a blocchi di un sisema sequenziale secondo il modello di Moore. Nel modello di Moore di un sisema sequenziale, si suppone che lo sao successivo

Dettagli

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato Universià degli Sudi di Napoli Federico II Caedra di Economia delle Aziende di Assicurazione Il Value a Risk secondo l approccio paramerico: un esempio semplificao Domenico Curcio, Ph. D. Value a Risk

Dettagli

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA Eserciazioni in aula POLITECNICO DI TORINO ESERCITAZIONI DI LOGISTICA D.U. in Ingegneria e della Produzione Corso di Tuore: Ing. Luca Peirei A.A. 1999-000 Poliecnico di Torino Pagina 1 di 4 Daa ulima revisione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE TERMOSTRISCE 1 Termo srisce Le ermosrisce sono corpi scaldani che cedono calore per convezione naurale e per irraggiameno. Sono cosiuie essenzialmene da griglie di ubi sulle quali vengono fissae delle

Dettagli

Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context

Are regulations effective in reducing construction injuries? An analysis of the Italian context Are regulaions effecive in reducing consrucion injuries? An analysis of he Ialian conex Farina E, Bena A, Pasqualini O, Cosa G. Occup Environ Med - 2013 OJC 10 aprile 2013 Coneso Cochrane review 2008 (e

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005

MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero 1 prova: 25 luglio 2005 Poliecnico di Milano I a Facolà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiene e il Terriorio MODELLISTICA E SIMULAZIONE cred.: 5 7,5 Recupero prova: 5 luglio 005 COGNOME NOME FIRMA: [7,5 credii] Voo: ATTENZIONE!

Dettagli

Indice della produzione industriale Ottobre 2008

Indice della produzione industriale Ottobre 2008 1 dicembre 8 Indice della produzione industriale Ottobre 8 Nel mese di ottobre 8, sulla base degli elementi finora disponibili, l'indice della produzione industriale con base =1 è risultato pari a 1, con

Dettagli

Di chi è il merito o il demerito? La Shift-Share Analysis

Di chi è il merito o il demerito? La Shift-Share Analysis Di chi è il merio o il demerio? La Shif-Share Analysis M. Rosina «Sono un disreo indusriale, e mi occupo (ipoizziamo) del comparo del medicale. Le mie aivià nell ulimo anno vanno piuoso bene. Vendo molo,

Dettagli

MISURE DI PRODUTTIVITA

MISURE DI PRODUTTIVITA 6 novembre 2018 Anni 1995-2017 MISURE DI PRODUTTIVITA L Isa diffonde le sime sulle misure di produivià per il periodo 1995-2017. I dai analiici, aggiornai al massimo livello di disaggregazione, sono disponibili

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 4 rimesre 2012 Le assunzioni previse in Ialia nel 4 rimesre 2012 dalle imprese dell indusria e dei servizi dovrebbero aesarsi

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2011 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservaorio Rifiui OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI giugno 2013 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute

Tabella 8 Inquinanti, tipologia e valore dei limiti, termini a cui si riferisce la zonizzazione. Limite per la protezione della salute 3 MAPPATURA DEL TERRITORIO AI SENSI DEL DM60/02 Sulla base della valuazione di cui al paragrafo precedene è sao possibile procedere alla zonizzazione dell inero erriorio regionale. La zonizzazione, ai

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui al Forniore dalle singole Amminisrazioni

Dettagli

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese TP TP PT La PT Rispetto 1 Settembre 2008 Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese Giugno 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica i risultati della rilevazione sull occupazione, gli orari di

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18 Sae Space Model Corso di: Analisi delle Serie Soriche Corso di Laurea Triennale in: Scienze Saisiche A.A. 07/8 Generalià Gli Sae Space Models (Modelli nello Spazio degli Sai) forniscono una meodologia

Dettagli

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE Convenzione per la forniura di gas naurale e dei servizi connessi per le Pubbliche Amminisrazioni Loi nn. 6 e 7 Pag. 1 di 5 CORRISPETTIVI E TARIFFE I corrispeivi dovui

Dettagli

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE

LEZIONE 2.2 LE VARIABILI MACROECONOMICHE LEZIONE 2.22 LE VARIABILI MACROECONOMICHE 1 Le variabili macroeconomiche Livello generale dei prezzi, P Tasso d inflazione, f Gap di produzione (Oupu gap), δ Tasso di crescia del PIL reale, γ Tasso di

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione

Analisi delle serie storiche parte IV Metodi di regressione Analisi delle serie soriche pare IV Meodi di regressione a.a. 16/17 Saisica Economica -Laurea in Relazioni Economiche Inernazionali 1 Meodo della regressione La componene di fondo, Trend o Ciclo-Trend,

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. emporale I Qualisar+ visualizzano simulaneamene

Dettagli

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t) Analisi ransioria L'analisi dinamica ransioria (dea anche analisi emporale) è una ecnica che consene di deerminare la risposa dinamica di una sruura soggea ad una generica ecciazione emporale Gli effei

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini Is. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gesionale, I canale (A-L), A.A. 2008-2009. Prof. R. Sesini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TREDICESIMA SETTIMANA ELEMENTI di CONTABILITA ECONOMICA NAZIONALE e di MACROECONOMIA

Dettagli

Circuiti del I ordine

Circuiti del I ordine ircuii del I ordine 9 Un circuio è deo del I ordine se coniene un solo elemeno dinamico, condensaore o induore, e per il reso è cosiuio da componeni elerici di ipo algebrico privi di memoria, ovvero generaori

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata Le frazioni merceologiche della raccola differenziaa Dai a livello di ATO RD oale - A parire dalle schede che i Comuni inviano ogni anno ad ARRR è possibile analizzare nel deaglio le frazioni merceologiche

Dettagli

Unità 7: Il caso delle travi

Unità 7: Il caso delle travi Eserciio 1 Daa una seione circolare piena di diamero 70 mm soggea a un momeno orcene 5000 Nm calcolare: a) il valore della ensione angeniale massima; b) il valore della ensione angeniale sulla circonferena

Dettagli

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2 Insegnameno di Complemeni di idrologia Eserciazione n. 2 Deerminare, con un procedimeno di araura per enaivi, i parameri del modello DAFNE per il bacino del fiume Tinaco a Puene Nuevo (Venezuela). Conrollare

Dettagli