MultiMath. Matematica finanziaria CONTENUTI INTEGRATIVI ZONA MATEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MultiMath. Matematica finanziaria CONTENUTI INTEGRATIVI ZONA MATEMATICA"

Transcript

1 Paolo Baroncini Roberto Manfredi MltiMath Matematica finanziaria LIBRO MISTO E-BOOK CONTENUTI INTEGRATIVI ZONA MATEMATICA

2

3 MltiMath Matematica finanziaria Ambiente edcativo Digitale Libro digitale sfogliabile (PDF) Testo del libro misto in formato elettronico Contenti Digitali Integrativi Esercizi, dimostrazioni, schemi, immagini, docmenti collegati al libro misto Libreria Digitale Archivio online dei libri digitali adottati ebook Fribile online e offline, integrato con ttte le risorse e i servizi LIM Risorse e sggerimenti per insegnare con la Lavagna Interattiva Mltimediale InClasse Piattaforma di e-learning per l insegnamento personalizzato Portali tematici Aree online per aggiornarsi, preparare lezioni, contattare atori ed esperti Minisiti di prodotto Contenti web collegati al libro misto RISORSE DIGITALI LIBRO MISTO STRUMENTI E SERVIZI Formazione e assistenza Corsi, eventi, seminari, assistenza online e sl territorio Competenze Risorse per organizzare la didattica per competenze Didattica inclsiva Strmenti per na didattica a misra dei singoli stdenti (DSA-BES) Estensioni mltimediali Risorse digitali offline s Pen Drive, Cd/Dvd Rom Invalsi Esercizi per prepararsi alle prove nazionali App Frasari lingistici, dizionari, lettre in italiano e in linga CLIL Materiali per la didattica in linga straniera Insegnare, imparare, crescere deascola.it

4 ebook Scopri e sa i nostri ebook s bsmart, l App realizzata per dare na marcia in più al to stdio. In classe, a casa o dove preferisci. È facile. È mltidevice. È online e offline! Con l App bsmart, consltare i toi ebook è facile e intitivo. Installa e apri l App s ttti i toi device. Scarica gli ebook nella versione integrale, in qella base senza risorse mltimediali (che potrai scegliere di scaricare qando ti servono), o a singoli capitoli e consltali qando e dove voi! È personalizzabile. È sincronizzabile. È sempre aggiornato! Scrivi note, evidenzia, ritaglia. Stdia con i contenti creati per te: mappe interattive, presentazioni, video, esercizi e link a pagine web di approfondimento. Poi salva le personalizzazioni fatte da te e dall insegnante na sola volta e le avrai disponibili s ttti i device che tilizzi di solito. Così l ebook sarà ancora più to e sempre aggiornato s ttti i toi dispositivi! Attiva il to ebook in tre semplici passaggi. >> 1 REGISTRATI A DEASCUOLA.IT o effetta il login se sei già registrato.

5 Stdia con na marcia in più! È ad alta leggibilità! Scegli carattere, spaziatra e sfondo della pagina più adatti a na lettra facilitata s compter o tablet. Ascolta i testi in formato adio, che per i corsi di linge straniere sono letti da madrelinga. Una proposta efficace per no stdio sempre più avvincente! È mltimediale. È interattivo. È perfetto per la LIM! Ogni ebook DeA Scola ti propone tante risorse adio, video e interattive, sempre attinenti ai diversi argomenti. Usale per lo stdio a casa, ma anche in classe, insieme ai toi compagni e ai toi insegnanti, con la LIM. La ta voglia di conoscere e sapere crescerà e ogni lezione diventerà più appassionante e coinvolgente che mai! 2 3 CLICCA SU ATTIVA LIBRO E INSERISCI IL CODICE che trovi slla seconda di copertina del to libro. SCARICA L APP di lettra bsmart e conslta il to ebook.

6 internet: deascola.it Redattore responsabile: Rachele Ambrosetti Tecnico responsabile: Gianligi Ronchetti Redazione: Alessandro Cattaneo; Edistdio, Milano Redattore mltimediale: Rachele Ambrosetti Impaginazione: Fotocomposizione Finotello Snc, Borgo San Dalmazzo (CN) Progetto grafico: Carlo Cibrario-Sent, Gianligi Ronchetti Copertina: Simona Corniola Art Director: Nadia Maestri L opera è stata realizzata con la collaborazione del prof. Daniele De Pieri. L Editore ringrazia le prof.sse Elisabetta Fabbri e Cinzia Grassi per i materiali di ci hanno concesso gentilmente l so. L Editore ringrazia Gaetanella Carso per gli esercizi di Mario Trovato, di ci ha concesso gentilmente l so. Contribti: problemi di apertra: Daniele De Pieri esercizi della rbrica Verso le competenze : Daniele De Pieri schede English for Maths : Anteo D Angiò schede Laboratorio di Matematica : Daniele De Pieri revisione delle schede Laboratorio di matematica : Alessandro Cattaneo indice analitico: Anteo D Angiò (stesra), Anna Aiello (revisione) revisione scientifica: Clelia Di Leo correzione degli esercizi: Cladio Corradi Excel è n marchio depositato di Microsoft Corporation. Proprietà letteraria riservata 2015 De Agostini Scola SpA Novara 1ª edizione: Gennaio 2015 Printed in Italy Le fotografie di qesto volme sono state fornite da: istockphoto, Thinkstock, Shtterstock Immagine in copertina: Shtterstock - elaborazione immagine Carlo Cibrario Ricerca iconografica per la copertina: Simona Corniola L Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventali omissioni o errori di attribzione. Nel rispetto del DL 74/92 slla trasparenza nella pbblicità, le immagini escldono ogni e qalsiasi possibile intenzione o effetto promozionale verso i lettori. Ttti i diritti riservati. Nessna parte del materiale protetto da qesto copyright potrà essere riprodotta in alcna forma senza l atorizzazione scritta dell Editore. Il software è protetto dalle leggi italiane e internazionali. In base ad esse è qindi vietato decompilare, disassemblare, ricostrire il progetto originario, copiare, manipolare in qalsiasi modo i contenti di qesto software. Analogamente le leggi italiane e internazionali sl diritto d atore proteggono il contento di qesto software sia esso testo, soni e immagini (fisse o in movimento). Ne è qindi espressamente vietata la diffsione, anche parziale, con qalsiasi mezzo. Ogni tilizzo dei contenti di qesto software diverso da qello per so personale deve essere espressamente atorizzato per iscritto dall Editore, che non potrà in nessn caso essere ritento responsabile per eventali malfnzionamenti e/o danni di qalnqe natra. Eventali segnalazioni di errori, refsi, richieste di chiarimento/fnzionamento dei spporti mltimediali o spiegazioni slle scelte operate dagli atori e dalla Casa Editrice possono essere inviate all indirizzo di posta elettronica info@deascola.it.

7 Indice Matematica finanziaria Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria Le operazioni finanziarie Prestiti e debiti 4 2. Capitalizzazione, attalizzazione, interesse e sconto 5 3. Tasso d interesse e tasso di sconto 6 Capitalizzazione e attalizzazione semplice Interesse e montante semplice 8 5. Valore attale e sconto razionale 10 Capitalizzazione e attalizzazione composta Interesse e montante composto Valore attale e sconto composto 14 L eqivalenza finanziaria Eqivalenza finanziaria e scindibilità Capitalizzazione e attalizzazione di più importi Tassi d interesse eqivalenti Tassi nominali e tassi effettivi Scadenza media e tasso medio Grafici e confronto delle leggi finanziarie 23 Altre leggi finanziarie Lo sconto commerciale 24 Teoria.zip Esercizi Atovaltazione 53 Esercizi per il recpero 54 Rendite, piani di ammortamento e leasing Le rendite Generalità slle rendite Montante e valore attale di na rendita immediata posticipata Montante e valore attale di na rendita immediata anticipata Montante e valore attale di na rendita differita Problemi slle rendite Un applicazione: calcolo di TAN e TAEG Rendite perpete Costitzione di n capitale 73 Piani di ammortamento Rimborso di n prestito Ammortamento a rimborso nico Ammortamento gradale Varianti e ammortamento tedesco 79 Leasing Teoria.zip Esercizi Atovaltazione 113 Esercizi per il recpero 114 VERSO LE COMPETENZE LABORATORIO DI MATEMATICA ENGLISH FOR MATHS Indice analitico V

8 Legenda delle icone relative ai contenti digitali Schede Matematica e modelli Schede Matematica nella storia Laboratorio di matematica Foglio elettronico del Laboratorio di matematica Esercizi svolti aggintivi Esercizi aggintivi interattivi Solzioni INSIEMI NUMERICI N insieme dei nmeri natrali, zero compreso N insieme dei nmeri natrali, zero esclso Z insieme dei nmeri interi relativi Q insieme dei nmeri razionali R insieme dei nmeri reali R þ insieme dei nmeri reali positivi R insieme dei nmeri reali negativi R þ 0 insieme dei nmeri reali positivi e dello zero R 0 insieme dei nmeri reali negativi e dello zero C insieme dei nmeri complessi INSIEMI 2 appartiene 62 non appartiene j tale che 9 esiste 9 non esiste 8 per ogni [ insieme voto è contento è strettamente contento [ nione \ intersezione differenza insiemistica ða ; bþ coppia ordinata prodotto cartesiano A complementare dell insieme A LOGICA _ o, oppre ^ e, contemporaneamente! se..., allora... (implicazione)! se e solo se (doppia implicazione) ¼) dedzione logica () condizione necessaria e sfficiente FUNZIONI f : A! B fnzione da A a B f 1 fnzione inversa di f simbolo di composizione di fnzioni f g fnzione composta di f con g ALGEBRA ¼ gale 6¼ diverso circa gale < minore > maggiore minore o gale maggiore o gale più o meno jxj valore assolto di x a n termine generale di na sccessione nmerica Simboli tilizzati nel corso X n i¼1 a i sommatoria (a 1 þ a 2 þ ::: þ a n ) e nmero di Nepero ( 2;718) pi greco ( 3;14) i nità immaginaria (i 2 ¼ 1) log a logaritmo in base a log logaritmo decimale (log 10 ) ln logaritmo in base e (log e ) 1 infinito MATEMATICA FINANZIARIA C capitale I interesse M montante i tasso d interesse d tasso di sconto t tempo ð1 þ i tþ fattore di montante in capitalizzazione semplice ð1 þ iþ t fattore di montante in capitalizzazione composta i k tasso d interesse periodale riferito a 1 di anno k j k tasso d interesse nominale anno convertibile in i k, mltiplo di i k VA valore attale VF valore nominale o valore ftro S sconto ð1 dtþ fattore di sconto commerciale 1 fattore di sconto razionale 1 þ it 1 ð1 þ iþ t fattore di sconto composto fattore di capitalizzazione composta fattore di sconto composto R rata di na rendita s n i montante di na rendita nitaria immediata posticipata s n i montante di na rendita nitaria immediata anticipata t v t a n i valore attale di na rendita nitaria immediata posticipata a n i valore attale di na rendita nitaria a 1 i immediata anticipata valore attale di na rendita nitaria immediata posticipata perpeta a 1 i valore attale di na rendita nitaria immediata anticipata perpeta INTERVALLI LIMITATI ½a ; bš chiso ða ; bþ aperto ½a ; bþ chiso a sinistra e aperto a destra ða ; bš chiso a destra e aperto a sinistra VI

9 INTERVALLI ILLIMITATI ½a ; þ1þ chiso a sinistra, illimitato a destra ða ; þ1þ aperto a sinistra, illimitato a destra ð 1 ; aš chiso a destra, illimitato a sinistra ð 1 ; aþ aperto a destra, illimitato a sinistra GEOMETRIA k parallelo? perpendicolare coincidente ffi congrente ¼ : eqivalente, eqiesteso simile AB misra della lnghezza del segmento AB! v vettore TRASFORMAZIONI x simmetria rispetto all asse x O simmetria rispetto all origine P simmetria rispetto al pnto P y simmetria rispetto all asse y y¼x simmetria rispetto alla bisettrice del 1 o -3 o qadrante r simmetria rispetto alla retta r ða ; bþ traslazione di vettore! v ða ; bþ h;k dilatazione di coefficienti h e k! O;k omotetia di rapporto k con centro nell origine rotazione di centro C e ampiezza C; TRIGONOMETRIA rad radianti sen x seno di x cos x coseno di x tan x tangente di x sec x secante di x csc x cosecante di x cot x cotangente di x arc sen x arcoseno di x arc cos x arcocoseno di x arc tan x arcotangente di x ANALISI MATEMATICA lim f ðxþ limite di f ðxþ per x tendente a c x! c (finito o infinito) D½ f ðxþš derivata della fnzione f ðxþ f 0 ðxþ y 0 ¼ dy dx f 00 ðxþ f ðnþ ðxþ ð f ðxþ dx ð b a f ðxþdx (fnzione) derivata di f ðxþ derivata di y rispetto a x derivata seconda di f ðxþ derivata di ordine n di f ðxþ integrale indefinito di f ðxþ integrale definito da a a b di f ðxþ X þ1 a n n¼1 ð þ1 b ð b 1 ð þ1 1 serie nmerica (a 1 þ a 2 þ ::: þ a n þ :::) f ðxþdx integrale improprio da b a þ1 di f ðxþ f ðxþdx integrale improprio da 1 a b di f ðxþ f ðxþdx integrale improprio da 1 a þ1 di f ðxþ FUNZIONI ECONOMICHE " d coefficiente di elasticità della domanda " dpntale coefficiente di elasticità pntale della domanda DATI E PREVISIONI M, M G, media, media geometrica, media M A, M Q armonica, media qadratica 2 varianza scarto qadratico medio o deviazione standard 2 indice di contingenza (chi qadro) di Pearson XY covarianza errore standard E s n! fattoriale di n n coefficiente binomiale n s k k P n permtazioni semplici di n elementi distinti permtazioni con ripetizione di n elementi D n;k disposizioni semplici di classe k di n elementi distinti D 0 n;k disposizioni con ripetizione di classe k di n elementi distinti C n;k combinazioni semplici di classe k di n elementi distinti C 0 n;k combinazioni con ripetizione di classe k di n elementi distinti E evento contrario dell evento E pðeþ probabilità dell evento E f ðeþ freqenza dell evento ripetibile E pða=bþ probabilità dell evento A condizionata all evento B FðXÞ fnzione di ripartizione della variabile casale X MðXÞ valor medio della variabile casale X 2 ðxþ¼varðxþ varianza della variabile casale X ðxþ scarto qadratico medio della variabile casale X f ðzþ fnzione di densità della distribzione normale standardizzata P ðk 1;k 2 ; ::: k m Þ n VII

10

11 MATEMATICA FINANZIARIA CAPITOLO 1 Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria CAPITOLO 2 Rendite,pianidiammortamentoeleasing VERSO LE COMPETENZE LABORATORIO DI MATEMATICA ENGLISH FOR MATHS

12 OBIETTIVI Conoscenze Il rolo dei soggetti che operano in ambito finanziario. Il significato degli elementi fondamentali della matematica finanziaria. Le caratteristiche delle operazioni di capitalizzazione e di sconto. I regimi finanziari semplice e composto. Il significato finanziario di somme eqivalenti e di tassi d interesse eqivalenti. Le rendite e la loro classificazione. Metodi di costitzione di n capitale. Significato di rimborso di n prestito e differenze fra l ammortamento niforme e l ammortamento progressivo. Abilità Calcolare montante e interesse in capitalizzazione (regime) semplice e composta. Calcolare valore attale e sconto in regime semplice e composto. Risolvere problemi inversi. Risolvere problemi rigardanti lo sconto e la capitalizzazione. Confrontare somme disponibili a tempi diversi. Risolvere problemi diretti e inversi slle rendite. Redigere il piano di costitzione di n capitale e calcolarne il fondo a n epoca intermedia. Redigere il piano di ammortamento di n prestito secondo le diverse modalità. Competenze Impostare, anche attraverso modelli grafici, e risolvere, applicando le opportne tecniche di calcolo, problemi finanziari. Trasferire importi avanti e indietro nel tempo, applicando le formle della capitalizzazione e dello sconto. Analizzare operazioni finanziarie complesse rigardanti le rendite, la costitzione di n capitale e l ammortamento di n prestito.

13 Capitolo Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria 1 Le operazioni finanziarie Capitalizzazione e attalizzazione semplice Capitalizzazione e attalizzazione composta L eqivalenza finanziaria Altre leggi finanziarie Titoli all asta Per capirne di più slla matematica finanziaria, Pietro sta dando no sgardo ai siti che parlano di finanza e gli capita di leggere la segente notizia, riportata con n certo risalto: Bene l asta dei BOT semestrali, ma il rendimento torna sopra 0,50% La Banca d Italia ha comnicato che nell asta dei BOT semestrali 31 marzo - 30 settembre, il MEF ha collocato ttti i 7,5 miliardi di ero dell offerta. La domanda è stata bona: 12,48 miliardi, Bid to cover ratio in amento a 1,66. Il prezzo medio di aggidicazione però è diminito a 99,744 e i rendimenti lordi sono cresciti: 0,505% semplice, 0,506% composto. Pietro è perplesso: che cosa significa qesto annncio? Da dove vengono e come si calcolano ttti qei nmeri che contiene? (Fonte dei dati: Solzione a pag. 26 FIGURA 1 3

14 TEORIA Le operazioni finanziarie 1. Prestiti e debiti Vediamo n esempio molto semplice di operazione finanziaria. ESEMPIO Il cliente di n negozio di elettronica vorrebbe acqistare n televisore LED 55 00, che costa E 1800, ma non ha abbastanza denaro liqido. Il negozio allora propone di consegnargli il televisore se accetta di versare E 800 sbito e tra 6 mesi altri E 1050, pagando così E 50 in più del prezzo. L operazione descritta in qesto esempio, oltre che l acqisto e vendita di n bene, è anche n operazione finanziaria. Il cliente, che porta a casa il televisore versando solo E 800, ottiene dal negozio n prestito di E 1000 per 6 mesi e diventa perciò debitore. Il negozio, a sa volta, in attesa di ricevere la somma concordata di E 1050, diventa creditore del so cliente. L essenza delle operazioni finanziarie sta ttta nello scambio di denaro in date differenti. Possiamo dare allora la segente definizione. OPERAZIONE FINANZIARIA Si dice operazione finanziaria lo scambio nel tempo di somme di denaro. Le operazioni finanziarie semplici sono il prestito eildebito. Esempi di operazioni finanziarie sono i depositi in banca, l acqisto di obbligazioni, i prestiti personali, i mti sgli immobili ecc. Un operazione finanziaria che scambia de somme di denaro si dice semplice. Se le somme di denaro sono più di de, l operazione si dice complessa. Qesto scambio è n prestito (credito) per chi attende di ricevere il rimborso, ed è invece n debito per chi si impegna a rimborsare la somma concordata entro la scadenza. Notiamo che nell esempio la somma da rimborsare è maggiore della somma prestata. Gli elementi fondamentali di n operazione finanziaria, cioè gli importi e le scadenze o le drate, possono essere riassnti da no scadenzario, che è na semplice tabella oppre n grafico. Nella forma grafica no scadenzario è composto da na retta orientata rappresentante l asse del tempo, s ci vengono posizionate le diverse scadenze o drate e le relative somme. Riprendendo i dati dell esempio si possono costrire gli scadenzari in FIGURA 2 e FIGURA 3: Prestito e debito sono de pnti di vista di na stessa operazione finanziaria. FIGURA 2 FIGURA 3 Qesti de schemi rappresentano la stessa operazione dai de pnti di vista opposti del creditore e del debitore. La FIGURA 2 rappresenta lo scadenzario del creditore, cioè l operazione di prestito o credito, che viene anche chiamata capitalizzazione. La FIGURA 3 rappresenta lo scadenzario del debitore, cioè l operazione di 4

15 debito che viene anche chiamata attalizzazione. Gli importi con segno negativo devono intendersi come esborsi, gli importi con segno positivo come introiti. La matematica finanziaria si occpa dei calcoli necessari a compilare scadenzari come qelli riprodotti sopra o più complicati e a confrontarli tra loro. In altre parole, la matematica finanziaria si occpa di ttti i problemi relativi al denaro e al so impiego. Il denaro è lo strmento con ci possiamo effettare operazioni commerciali, cioè scambi; infatti con il denaro compriamo e vendiamo merci. Possiamo, tttavia, considerare il denaro stesso come na merce che diventa fonte di gadagno ed è proprio in qesto senso che la matematica finanziaria interpreta il denaro. Le operazioni finanziarie qindi consistono nello scambio di denaro a na certa data con altro denaro a n altra data e i soggetti coinvolti in genere sono de, il creditore e il debitore. 1. Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria 2. Capitalizzazione, attalizzazione, interesse e sconto Possiamo generalizzare i de scadenzari del paragrafo precedente. Cominciamo dallo scadenzario del creditore. CAPITALIZZAZIONE La capitalizzazione è l operazione finanziaria che determina il valore di na somma di denaro (prestito o credito) in n tempo sccessivo (t 1 ) a qello di impiego (t 0 ) (FIGURA 4). FIGURA 4 CAPITALE La somma prestata dal creditore viene chiamata capitale e si indica con C. Matematica nella storia: il capitale MONTANTE La somma che il creditore riceverà come rimborso viene chiamata montante e si indica con M. INTERESSE La differenza tra montante e capitale viene chiamata interesse e si indica con I: I ¼ M C L interesse è interpretabile come il compenso che il creditore richiede al debitore per aver messo a disposizione, per n certo intervallo di tempo, na somma di denaro, rinnciando temporaneamente alla sa disponibilità. Se consideriamo solo operazioni certe e non teniamo conto del rischio di perdite, il montante avrà sempre valore maggiore del capitale e, natralmente, di qello dell interesse. Nel caso del negozio di elettronica dell esempio precedente l interesse pagato dal cliente è I ¼ ¼ 50 ero. In modo del ttto analogo possiamo generalizzare lo scadenzario del debitore. Anche se gli importi coincidono con qelli del creditore, dato che l operazione è la stessa, è preferibile indicarli con simboli diversi. 5

16 TEORIA ATTUALIZZAZIONE L attalizzazione è l operazione finanziaria che determina il valore di na somma di denaro (debito) in n tempo (t 0 ) precedente a qello in ci la somma è disponibile (t 1 )(FIGURA 5). FIGURA 5 VALORE ATTUALE La somma ricevta dal debitore viene chiamata valore attale e si indica con VA. Se non consideriamo il rischio, il valore attale sarà sempre minore del valore ftro. VALORE FUTURO La somma che il debitore si impegna a rimborsare viene chiamata valore ftro e indicata con VF. Il valore ftro è anche detto valore di rimborso. Nell ambito del calcolo si titoli di credito, il valore ftro è detto anche valore nominale. ATTENZIONE! L operazione di sconto non deve essere confsa con lo sconto sl prezzo di na merce; infatti lo sconto slle operazioni di compravendita di merci è lo sconto mercantile, che ha motivazioni diverse da qella finanziaria (sconto per qantità ecc.). Elenchiamo le qantità del calcolo finanziario esaminate: t : drata C : capitale M : montante I ¼ M C : interesse VA: valore attale VF : valore ftro S ¼ VF VA: sconto SCONTO La differenza tra valore ftro e valore attale si chiama sconto e si indica con S: S ¼ VF VA Lo sconto è interpretabile come il compenso di chi paga n debito prima della scadenza. Nel caso del negozio di elettronica dell esempio precedente, è S ¼ I ¼ 50 ero. Una stessa operazione finanziaria pò essere considerata sotto i de pnti di vista contrapposti del creditore e del debitore: il creditore presta la somma C e riceve come rimborso M, comprensivo dell interesse I; dall altra parte il debitore promette la somma VF, di ci disporrà in ftro, e ottiene l anticipo del valore attale VA ridotto dello sconto S. Poiché si tratta della stessa operazione, considerata dai de diversi pnti di vista, deve essere: C ¼ VA M ¼ VF S ¼ I SOMME DI DENARO EQUIVALENTI De somme di denaro scambiate in na capitalizzazione o in na attalizzazione si dicono eqivalenti. 3. Tasso d interesse e tasso di sconto Poniamoci ora il segente problema: conviene prestare la somma di E e ricevere dopo n anno l interesse di E 1400, oppre conviene prestare E e ricevere dopo n anno E 1600 d interesse? L interesse è il compenso che il creditore riceve alla fine del prestito, in agginta al capitale prestato. È qindi il prezzo dello scambio finanziario. Se vogliamo confrontare de prestiti della stessa drata, ma di importo differente, come nel problema proposto, non basta confrontare gli interessi, conviene calcolare l interesse per nità di capitale, cioè il prezzo nitario delle de operazioni. Qesto interesse nitario viene chiamato tasso d interesse. 6

17 TASSO D INTERESSE Si dice tasso d interesse e si indica con i l interesse che compensa ogni ero capitalizzato (prestato) per n dato intervallo di tempo. Il tasso d interesse si calcola come rapporto tra l interesse e il capitale prestato ed è riferito all nità di tempo in ci è matrato l interesse: i ¼ I C Poiché si tratta normalmente di n valore piccolo, il tasso d interesse viene espresso di solito in forma percentale: i ¼ I C 100% Nell esempio precedente del negozio di elettronica, in ci il cliente paga E 50 per n prestito di E 1000, il tasso d interesse del prestito vale i ¼ % ¼ 5% 1000 ed è n tasso semestrale, perché l interesse di E 50 matra in 6 mesi. Torniamo al problema formlato all inizio del paragrafo. Poiché per la prima operazione il tasso d interesse vale i ¼ % ¼ 8;75% mentre per la seconda operazione si ottiene n tasso d interesse pari a i 0 ¼ % ¼ 8% allora l operazione di prestito che conviene di più al creditore è certamente la prima, anche se prodce n interesse I minore, perché viene pagato n prezzo nitario i più alto di i 0. Oltre al tasso d interesse i è possibile calcolare anche il tasso di sconto, che si ottiene rapportando lo sconto S al valore ftro VF, anziché al capitale. Matematica nella storia: i tassi d interesse In alcni testi il tasso percentale d interesse è indicato con r. 1. Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria TASSO DI SCONTO Si dice tasso di sconto, e si indica con d, lo sconto o l interesse che il debitore paga s ogni ero rimborsato alla scadenza del so debito, relativo a n dato intervallo di tempo: d ¼ S VF Il tasso di sconto viene tilizzato molto raramente nei calcoli finanziari. Qasi sempre si tilizza e si calcola il tasso d interesse. Anche il tasso di sconto si esprime solitamente in forma percentale: d ¼ S VF 100% Nell esempio precedente del negozio di elettronica, il tasso di sconto vale d ¼ % 4;76% 1050 Tenendo conto che S ¼ I e VF ¼ M ¼ C þ I, si ricava facilmente na relazione tra il tasso di sconto e il tasso d interesse: Infatti: d ¼ S VF! d ¼ I C þ I d ¼ i i þ 1! d ¼ i C C þ i C! d ¼ i i þ 1 7

18 TEORIA Capitalizzazione e attalizzazione semplice 4. Interesse e montante semplice Riprendiamo il problema del paragrafo precedente e immaginiamo di aver prestato E , concordando di ricevere dopo n anno l interesse di E 1400, cioè il montante di E Spponiamo che prima della scadenza il debitore chieda la proroga, alle stesse condizioni, di n altro anno. Come calcoliamo l interesse e il novo rimborso, cioè il valore del montante M alla fine del secondo anno? Riportiamo lo scadenzario di qesta operazione in FIGURA 6. FIGURA 6 Il modo più semplice per rispondere al qesito del problema è qello di amentare l interesse proporzionalmente all amento della drata, nel nostro caso di raddoppiarlo: M ¼ þ ¼ ero Elaborando n po il calcolo precedente si ottiene la segente relazione: M ¼ þ ¼ þ ; ¼ ¼ ð1 þ 0;0875 2Þ Le leggi di capitalizzazione e di sconto vengono chiamate anche regimi. M ¼ C þ I M ¼ C þ C i t M ¼ Cð1 þ i tþ dove 0,0875 è il tasso d interesse calcolato slla drata del primo anno. Generalizzando qesta formla per na drata t, n capitale C e n tasso d interesse i qalsiasi, si ottiene na relazione, chiamata legge di capitalizzazione semplice o regime di interesse semplice. CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE La capitalizzazione semplice è n operazione finanziaria in ci l interesse varia proporzionalmente alla drata e alla consistenza del capitale impiegato. Nella capitalizzazione semplice il montante si calcola con la segente legge o regime: M ¼ Cð1 þ i tþ dove C è il capitale, i è il tasso d interesse e t è la drata (espressa nell nità di tempo ci si riferisce il tasso i). ATTENZIONE! Per calcolare correttamente il fattore ð1 þ i tþ la drata t deve essere espressa nell nità di tempo ci si riferisce il tasso d interesse i. Se i è trimestrale, semestrale ecc. la drata t deve essere espressa in trimestri, semestri ecc. La drata t, in mancanza di date precise, si calcola come intervallo dell anno commerciale di 360 giorni, composto da mesi ttti di 30 giorni. 8

19 Il termine ð1 þ i tþ è chiamato fattore di capitalizzazione semplice o fattore di montante semplice. L interesse I, in regime di capitalizzazione semplice, è detto interesse semplice. Come affermato nella definizione, l interesse semplice rislta direttamente proporzionale al capitale e alla drata: ESEMPI I ¼ C i t 1 Determiniamo l importo da rimborsare dopo 3 anni, 4 mesi e 10 giorni per n prestito di E 1300 al tasso d interesse semplice del 3,60% anno. Calcoliamo anche l importo dell interesse. Calcoliamo prima la drata in anni t ¼ 3 þ 4 12 þ ¼ 121 e applichiamo la legge della capitalizzazione semplice: 36 M ¼ Cð1 þ i tþ ¼ þ 3;60% 121 ¼ 1300ð1 þ 0; Þ ¼1457;30 ero 36 Si noti che in mancanza di date precise si tilizza l anno commerciale di 360 giorni e la drata media di n mese di 30 giorni. L importo da rimborsare è di E 1457,30. Il calcolo dell interesse si ottiene come differenza: I ¼ M C ¼ 1457; ¼ 157;30 ero oppre tilizzando la formla dell interesse semplice: L interesse semplice è di E 157,30. I ¼ C i t ¼ ;60% ¼ 157;30 ero 2 Determiniamo l importo da rimborsare dopo 2 anni e 3 mesi per n prestito di E 4500 al tasso d interesse semplice dell 1,10% trimestrale. Calcoliamo la drata in trimestri perché il tasso è trimestrale, cioè riferito a n trimestre: t ¼ 2 þ ¼ 2 4 þ 1 ¼ 9 trimestri Applichiamo la legge della capitalizzazione semplice: M ¼ Cð1 þ i tþ ¼4500 ð1 þ 1;10% 9Þ ¼4500ð1 þ 0;099Þ ¼4945;50 ero L importo da rimborsare è di E 4945,50. 3 Determinazione del tasso Per n prestito di E si rimborsano dopo 2 anni e 6 mesi E Calcoliamo qal è il tasso anno d interesse semplice di qesta operazione. Calcoliamo prima la drata in anni: t ¼ 2 þ 6 12 ¼ 5 2 ¼ 2;5. Possiamo procedere in de modi: a. calcolando il rapporto tra interesse e capitale, diviso la drata: i ¼ ;5 ¼ 0;0875 2;5 ¼ 0;035 ¼ 3;5% b. risolvendo l eqazione che si ottiene dalla sostitzione dei dati del problema nella legge di capitalizzazione semplice M ¼ Cð1 þ i tþ: ¼ ð1 þ i 2;5Þ! i ¼ 3;5% Il tasso d interesse semplice anno dell operazione è il 3,50%. I ¼ M C I ¼ Cð1 þ i tþ C I ¼ C þ C i t C I ¼ C i t Se la drata è espressa nella forma a anni, m mesi, g giorni allora t ¼ a þ m 12 þ g 360 anni La drata t espressa in anni pò essere convertita in nità di w mesi moltiplicando t per 12. Ad esempio, w t ¼ 3 anni 5 mesi 21 giorni eqivale alla drata in trimestri: t ¼ 3 þ 5 12 þ ¼ 12 þ 5 3 þ 7 30 ¼ ¼ 13;9 trimestri i ¼ I ¼ C i t I C t ¼ 12 3 ¼ I C t 1. Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria 9

20 TEORIA 4 Determinazione della drata Un prestito di E 5700 è rimborsato con la somma di E 7125, calcolata al tasso d interesse semplice del 4% anno. Calcoliamo qal è stata la drata del prestito. Come nell esempio 3 sono possibili de modi di procedere: a. risolvendo l eqazione che si ottiene dalla sostitzione dei dati del problema nella legge di capitalizzazione semplice M ¼ Cð1 þ i tþ: 7125 ¼ 5700ð1 þ 4% tþ! t ¼ 6;25 ¼ 6 anni e 3 mesi b. calcolando l interesse I ¼ ¼ 1425 e risolvendo l eqazione che si ricava dalla formla dell interesse semplice I ¼ C i t: 1425 ¼ % t! t ¼ ¼ 6;25! t ¼ 6 anni e 3 mesi Il prestito è drato 6 anni e 3 mesi. 5. Valore attale e sconto razionale Dalla legge di calcolo del montante della capitalizzazione semplice M ¼ Cð1 þ i tþ, ponendo M ¼ VF e C ¼ VA si ricava na legge (o regime) chiamata legge di attalizzazione semplice o regime di sconto razionale. M ¼ Cð1 þ i tþ VF ¼ VAð1 þ i tþ VA ¼ VF 1 þ i t S ¼ VF VA S ¼ VAð1 þ i tþ VA S ¼ VAð1 þ i t 1Þ S ¼ VA i t ATTUALIZZAZIONE SEMPLICE L attalizzazione semplice è n operazione finanziaria in ci lo sconto varia proporzionalmente alla drata e alla consistenza del valore attale. Nell attalizzazione semplice il valore attale si calcola con la segente legge o regime: VA ¼ VF 1 þ i t dove VF è il valore ftro, i è il tasso d interesse e t è la drata (espressa nell nità di tempo a ci si riferisce il tasso i). Il termine 1 è chiamato fattore di sconto razionale. 1 þ i t Lo sconto S, in regime di attalizzazione semplice, è detto sconto razionale. Come affermato nella definizione, lo sconto razionale è direttamente proporzionale al valore attale e alla drata: S ¼ VA i t ESEMPIO È stato contratto n debito di E , da restitire dopo 2 anni, al tasso d interesse semplice del 6,75%. Lo si vole restitire 3 mesi prima della scadenza e si concorda col creditore no sconto razionale al 6% anno. Qanto si pagherà? Rappresentiamo lo scadenzario di qesta operazione in FIGURA 7. FIGURA 7 10

21 Prima di ttto calcoliamo il valore ftro, cioè il montante che dovrebbe essere versato alla scadenza dei 2 anni, tilizzando la legge di capitalizzazione semplice M ¼ Cð1 þ i tþ: VF ¼ M ¼ ð1 þ 6;75% 2Þ ¼ ero Calcoliamo ora il valore attale che pò essere versato 3 mesi prima, applicando la legge di attalizzazione semplice VA ¼ VF al tasso del 6% anno: 1 þ i t VA ¼ ¼ ;79802::: ;80 ero 1 þ 6% 3 12 Per estingere il debito 3 mesi prima dovrà essere versata la somma di E ;80. Capitalizzazione e attalizzazione composta 1. Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria 6. Interesse e montante composto Riprendiamo il problema iniziale del PARAGRAFO 4 in ci n debitore, che aveva ricevto il prestito di E e doveva rimborsarne E dopo n anno, chiedeva la proroga di n altro anno, alle stesse condizioni. Come calcolare il novo montante? Riportiamo novamente lo scadenzario in FIGURA 8. FIGURA 8 Nel PARAGRAFO 4 abbiamo determinato il montante M dopo la proroga del prestito, amentando l interesse proporzionalmente alla drata, cioè raddoppiandolo perché la drata era raddoppiata: M ¼ þ ¼ ero Abbiamo così ricavato la legge di capitalizzazione semplice. C è però n altro modo di risolvere il problema: calcolare l interesse sl montante matrato dopo il primo anno, allo stesso tasso d interesse del primo anno. Nel nostro caso il montante di E deve essere sommato all interesse calcolato per il secondo anno s E , al tasso d interesse i ¼ 1400 ¼ 0;0875 che rislta applicato nel primo anno: Tenendo conto che si ottiene M ¼ þ ;75% ¼ ;50 ero ¼ þ ;75% ¼ ð1 þ 8;75%Þ M ¼ þ ;75% ¼ ð1 þ 8;75%Þ ¼ ¼ ð1 þ 8;75%Þð1 þ 8;75%Þ ¼16 000ð1 þ 8;75%Þ 2 Notiamo che con qesto calcolo l interesse matrato nel primo anno prodce interesse nel secondo e qindi si determina n montante n po più grande. Con passaggi analoghi si ricava che se la drata del prestito viene prolngata a 3, 4,..., n periodi, il montante diventa: M ¼ ð1 þ 8;75%Þ 3 M ¼ ð1 þ 8;75%Þ 4... M ¼ ð1 þ 8;75%Þ n 11

22 TEORIA Generalizzando la formla precedente per na drata t, n capitale C e n tasso d interesse i qalsiasi (FIGURA 9), si ottiene na relazione, chiamata legge di capitalizzazione composta o regime di interesse composto. FIGURA 9 M ¼ Cð1 þ iþ 1 ð1 þ iþ 1 ::: ð1 þ iþ f M ¼ Cð1 þ iþ nþf t ¼ n þ f M ¼ Cð1 þ iþ t CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA La capitalizzazione composta è n operazione finanziaria in ci dopo ogni periodo nitario l interesse viene agginto al capitale e prodce a sa volta interesse. Nella capitalizzazione composta il montante si calcola con la segente legge o regime: M ¼ Cð1 þ iþ t dove C è il capitale, i è il tasso d interesse e t è la drata (espressa nell nità di tempo ci si riferisce il tasso i). ATTENZIONE! Per calcolare correttamente il fattore ð1 þ iþ t la drata t deve essere espressa nell nità di tempo ci si riferisce il tasso d interesse i. Se i è trimestrale, semestrale ecc. la drata t deve essere espressa in trimestri, semestri ecc. Se la drata non è intera, si sa di solito la convenzione esponenziale: M ¼ C ð1 þ iþ nþf dove n è n intero e f na frazione. Più raramente si sa la formla mista o convenzione lineare: M ¼ C ð1 þ iþ n ð1 þ i f Þ Il termine ð1 þ iþ t è chiamato fattore di capitalizzazione composta o fattore di montante composto. Il periodo nitario di tempo è detto periodo di capitalizzazione. Se indichiamo con il fattore di capitalizzazione nitario ð1 þ iþ, allora la legge di capitalizzazione composta pò essere scritta nella forma: M ¼ C t I ¼ M C I ¼ Cð1 þ iþ t C I ¼ C ½ð1 þ iþ t 1Š L interesse I, in regime di capitalizzazione composta, è detto interesse composto. Come affermato nella definizione, l interesse composto è agginto al capitale dopo ogni periodo nitario di tempo e prodce a sa volta interesse: I ¼ C ð1 þ iþ t 1 Di segito risolviamo gli stessi esempi del PARAGRAFO 4 tilizzando la legge di capitalizzazione composta. 12

23 ESEMPI 1 Determiniamo l importo da rimborsare dopo 3 anni, 4 mesi e 10 giorni per n prestito di E 1300 al tasso d interesse composto del 3,60% anno. Calcoliamo anche l importo dell interesse. Calcoliamo prima la drata in anni t ¼ 3 þ 4 12 þ ¼ 121 e applichiamo la legge della ca- 36 pitalizzazione composta: M ¼ Cð1 þ iþ t ¼ 1300 ð1 þ 3;60%Þ ¼ ¼ 1300 ð1;0360þ ¼ 1464;094795::: 1464;09 ero L importo da rimborsare è di E 1464,09. Il calcolo dell interesse si ottiene come differenza: I ¼ M C ¼ 1464; ¼ 164;09 ero oppre tilizzando la formla dell interesse composto: I ¼ C½ð1 þ iþ t 1Š ¼1300 ð1; Þ ¼164;094795::: 164;09 ero L interesse composto è di E 164,09. 2 Determiniamo l importo da rimborsare dopo 2 anni e 3 mesi per n prestito di E 4500 al tasso d interesse composto dell 1,10% trimestrale. Calcoliamo la drata in trimestri perché il tasso è trimestrale: t ¼ 2 4 þ 1 ¼ 9 trimestri. Applichiamo la legge della capitalizzazione composta: M ¼ Cð1 þ iþ t ¼ 4500 ð1 þ 1;10%Þ 9 ¼ 4500ð1;011Þ 9 ¼ 4965;6135::: 4965;61 ero L importo da rimborsare è di E 4965,61. 3 Determinazione del tasso Per n prestito di E si rimborsano dopo 2 anni e 6 mesi E Calcoliamo qal è il tasso anno d interesse composto per qesta operazione. Calcoliamo prima la drata in anni: t ¼ 2 þ 6 12 ¼ 5 2 ¼ 2;5. Il problema si risolve sostitendo i dati nella legge di capitalizzazione composta M ¼ Cð1 þ iþ t e risolvendola rispetto all incognita i : ¼ ð1 þ iþ 2;5 1! i ¼ 1;0875 2;5 1 ¼ 0;034121::: 0;03412! i ¼ 3;41% Il tasso d interesse composto anno dell operazione è il 3,41%. Il tasso d interesse pò essere approssimato con le sali regole a 4 cifre decimali. Talvolta, se il calcolo dev essere più preciso, si sano 5 o più cifre (ad esempio per calcoli s drate brevissime). 4 Determinazione della drata Un prestito di E 5700 è stato rimborsato con la somma di E 7125, calcolata al tasso d interesse composto del 4% anno. Calcoliamo qal è stata la drata del prestito. Come nell esempio 3, sostitiamo i dati nella legge di capitalizzazione composta M ¼ Cð1 þ iþ t e risolviamola, qesta volta rispetto alla drata incognita t. Si tratta evidentemente di n eqazione esponenziale che richiede l tilizzo dei logaritmi: 7125 ¼ 5700 ð1 þ 4%Þ t! ð 1 þ 4%Þ t ¼ 7125! 5700! log ð1 þ 4%Þ t ¼ log 7125! t log ð1 þ 4%Þ ¼log 7125 log 5700! 5700! t ¼ log 7125 log 5700 log ð1 þ 4%Þ 5; anni In capitalizzazione semplice, l importo da rimborsare era di E 1457;30 mentre qello calcolato in regime composto è maggiore, per effetto della capitalizzazione degli interessi che prodcono a loro volta interessi. In capitalizzazione semplice l interesse era di E 157;30, inferiore a qello composto per il motivo detto sopra. In capitalizzazione semplice, l importo da rimborsare era di E 4945;50. Come osservato per l esempio 1, rislta inferiore a qello composto. In capitalizzazione semplice, con gli stessi dati, si era ottento n tasso d interesse anno del 3,50%, maggiore qindi di qello trovato in regime composto. Qesto si spiega con il fatto che il regime composto capitalizza periodicamente gli interessi e prodce, a parità di capitale e drata, lo stesso montante del regime semplice con n tasso n po inferiore. 1. Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria 13

24 TEORIA In capitalizzazione semplice, con gli stessi dati, si era ottenta na drata di 6 anni e 3 mesi, speriore a qella del regime composto per lo stesso motivo detto prima, cioè la capitalizzazione periodica degli interessi, presente nel regime composto e assente in qello semplice. La solzione dell incognita t che abbiamo trovato è espressa in anni perché il tasso d interesse tilizzato è n tasso anno. La parte frazionaria della drata pò essere convertita in mesi e giorni compilando la TABELLA 1: TABELLA 1 decimale intero 5, , anni 0, , mesi 0, , giorni Il prestito è drato 5 anni, 8 mesi e 8 giorni. 5 Cambio del tasso Un tale, 10 anni fa, versò na somma di denaro in n conto bancario remnerato ogni 6 mesi al tasso d interesse semestrale del 2,75%. Dopo 4 anni e 6 mesi il tasso venne diminito di mezzo pnto percentale. Se oggi il saldo del conto è E , a qanto ammontava il versamento fatto 10 anni fa? Possiamo rappresentare il problema con lo scadenzario in FIGURA 10. FIGURA 10 Notiamo che l operazione descritta è stata svolta interamente nel passato e che la data di oggi corrisponde alla drata di 10 anni nello scadenzario. Il montante di E si ottiene con la capitalizzazione della somma versata 10 anni fa, di ci non si conosce invece l importo. Per tener conto dei cambiamenti nelle condizioni del prestito basta applicare la formla della legge di capitalizzazione composta de volte, sando i de tassi: la prima per 4 anni e mezzo al 2,75%, la seconda, sl montante della prima, per i rimanenti 5 anni e mezzo al 2,25%. Applicando la legge di capitalizzazione composta M ¼ Cð1 þ iþ t, possiamo scrivere l eqazione: da ci si ricava C ð1 þ 2;75%Þ 9 ð1 þ 2;25%Þ 11 ¼ C ¼ ð1 þ 2;75%Þ 9 ð1 þ 2;25%Þ ero Il capitale versato 10 anni fa è stato di E Valore attale e sconto composto La legge di calcolo del montante della capitalizzazione composta M ¼ Cð1 þ iþ t pò essere risolta rispetto al capitale C: C ¼ M 1 ð1 þ iþ t! C ¼ M ð1 þ iþ t Ponendo C ¼ VA e M ¼ VF si ottiene la legge di attalizzazione composta o regime di sconto composto. 14

25 ATTUALIZZAZIONE COMPOSTA L attalizzazione composta è n operazione finanziaria in ci il valore attale VA impiegato per il tempo t in capitalizzazione composta al tasso i ha come montante il valore ftro VF. Nell attalizzazione composta il valore attale si calcola con la segente legge o regime: VA ¼ VFð1 þ iþ t dove VF è il valore ftro, i è il tasso d interesse e t è la drata (espressa nell nità di tempo a ci si riferisce il tasso i). Il termine ð1 þ iþ t è chiamato fattore di sconto composto. Se indichiamo con v il fattore di sconto nitario ð1 þ iþ 1, allora la legge di attalizzazione composta pò essere scritta nella forma: VA ¼ VF v t Lo sconto composto è dato da: S ¼ VF 1 ð1 þ iþ t ESEMPIO Una banca privata, insieme ad altre forme di finanziamento, decide di emettere E di obbligazioni zero-copon con drata decennale. Le obbligazioni zero-copon sono titoli finanziari che non pagano interesse periodico; il gadagno per l investitore sta nella differenza tra prezzo d acqisto e valore di rimborso. Qanto pò incassare oggi la banca se deve offrire agli investitori n rendimento composto del 6,5% anno? Rappresentiamo lo scadenzario dell operazione in FIGURA 11. L incasso della banca corrisponde al valore attale calcolato con la legge di attalizzazione composta: VA ¼ VF ð1 þ iþ t ¼ ð1 þ 6;5%Þ 10 ¼ ;035520::: ero La società, dnqe, emettendo debito per E con titoli da rimborsare tra 10 anni, se vole o deve assicrare n rendimento del 6,5% anno composto, riesce a incassare E , poco più della metà di qanto si impegna a rimborsare. M ¼ Cð1 þ iþ t VF ¼ VAð1 þ iþ t VA ¼ VFð1 þ iþ t S ¼ VF VA S ¼ VF VFð1 þ iþ t S ¼ VF½1 ð1 þ iþ t Š FIGURA Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria L eqivalenza finanziaria 8. Eqivalenza finanziaria e scindibilità Nel PARAGRAFO 2 abbiamo introdotto il concetto di eqivalenza finanziaria affermando che de somme di denaro sono eqivalenti se vengono scambiate in na capitalizzazione o in na attalizzazione. Dopo aver introdotto le leggi finanziarie possiamo esprimere lo stesso concetto con altre parole. SOMME DI DENARO EQUIVALENTI De o più somme di denaro, disponibili in tempi diversi, calcolate in no stesso istante e con la medesima legge finanziaria, sono eqivalenti se i loro valori monetari sono gali. Alternativamente, possiamo dire che de somme di denaro sono eqivalenti se soddisfano insieme, a date condizioni, na legge di capitalizzazione o na legge di attalizzazione. 15

26 TEORIA IMPORTANTE Se de somme o insiemi di somme sono eqivalenti in capitalizzazione composta applicando n certo tasso, allora coincidono i loro valori attali al tempo 0 e coincidono i loro valori attali o montanti calcolati in qalnqe epoca, sempre allo stesso tasso. L eqivalenza dipende dalla legge finanziaria che si sceglie. In generale, de somme di denaro eqivalenti per la capitalizzazione o l attalizzazione semplice non lo sono per la capitalizzazione o l attalizzazione composta. ESEMPIO 1 E 1000 sono eqivalenti a E 1200 corrisposti tra 2 anni, al tasso d interesse semplice del 10%, perché 1000 ð1 þ 10% 2Þ ¼1200 ero; se consideriamo invece il tasso del 10% composto, i de importi non sono più eqivalenti, perché 1000 ð1 þ 10%Þ 2 ¼ 1210 ero. In qesto caso l eqivalenza è tra E 1000 e E Non è detto che de somme di denaro eqivalenti, tilizzate nello stesso modo, prodcano alla fine lo stesso risltato finanziario. Dipende dalla legge di capitalizzazione (o attalizzazione) che si tilizza. ESEMPIO 2 Nella capitalizzazione semplice E 1000 sono eqivalenti a E 1200 corrisposti tra 2 anni, al tasso d interesse del 10%. Immaginiamo ora di prestare E 1000 per 5 anni, a partire da oggi, sempre al tasso del 10%. Alla scadenza dei 5 anni si ottiene la somma di E 1500: 1000 ð1 þ 10% 5Þ ¼1500 ero. Se invece prestiamo E 1200 disponibili tra 2 anni, per i sccessivi 3, al 10%, non otteniamo E 1500, come sopra, bensì E 1560: 1200 ð1 þ 10% 3Þ ¼1560 ero. In altre parole, tilizzando la legge di capitalizzazione semplice, l eqivalenza iniziale tra le de somme viene persa, nonostante l impiego finanziario sia lo stesso. La FIGURA 12 visalizza qesto risltato. FIGURA 12 Vediamo che cosa sccede con la capitalizzazione composta. La sitazione di partenza è qella di E 1000 eqivalenti a E 1210 corrisposti tra 2 anni, al tasso d interesse del 10%. In qesto caso, sia che prestiamo E 1000 per 5 anni, sia che prestiamo E 1210, disponibili tra 2 anni, per altri 3, otteniamo alla fine lo stesso ammontare di denaro (prché il tasso rimanga invariato): 1000 ð1 þ 10%Þ 5 ¼ 1610;51 ero e 1210 ð1 þ 10%Þ 3 ¼ 1610;51 ero L eqivalenza finanziaria dnqe si mantiene, con l interesse composto, se l impiego finanziario non viene cambiato (FIGURA 13). FIGURA 13 Qando l eqivalenza finanziaria tra de somme di denaro con scadenze diverse si mantiene, dopo no stesso tilizzo, si dice che la legge finanziaria, in base alla qale le de somme sono eqivalenti, è scindibile. 16

27 SCINDIBILITÀ Una legge finanziaria è scindibile se determina come montante (o valore attale) di na somma di denaro impiegata (o scontata) per na drata t al tasso i lo stesso importo del montante (o del valore attale) che si otterrebbe con la stessa somma dopo de o più impieghi (o anticipazioni) consectivi, al tasso i, di drata rispettivamente t 1, t 2,..., t n e drata complessiva t ¼ t 1 þ t 2 þ ::: þ t n. La scindibilità comporta che n operazione possa essere interrotta e immediatamente ripresa senza che qesto cambi il risltato, a parità di condizioni. Ennciamo la segente proposizione. PROPOSIZIONE SCINDIBILITÀ DELLA LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA La legge di capitalizzazione composta è scindibile. La proposizione è presto dimostrata: infatti la seqenza di de capitalizzazioni composte, di drata rispettivamente t 1 e t 2, la prima sl capitale C, la seconda sl montante della prima, entrambi al tasso d interesse i, prodce lo stesso montante finale di n nica capitalizzazione di drata t ¼ t 1 þ t 2 sl capitale C al tasso i: t ¼ t 1 þ t 2! Cð1 þ iþ t 1 ð1 þ iþ t 2 ¼ Cð1 þ iþ t Analoga proposizione vale per la legge di attalizzazione composta. Delle leggi finanziarie che abbiamo introdotto, la capitalizzazione semplice e lo sconto razionale non sono scindibili. Si dimostra che tra le leggi finanziarie che hanno come argomento la drata t, le niche leggi scindibili sono la capitalizzazione composta e l attalizzazione composta. Per qesto motivo sono le più tilizzate nel calcolo finanziario. 1. Capitalizzazione, sconto ed eqivalenza finanziaria 9. Capitalizzazione e attalizzazione di più importi Possiamo estendere facilmente le definizioni delle leggi finanziarie e il concetto di eqivalenza al caso di più importi. MONTANTE DI DUE IMPORTI Si dice montante al tempo t di de importi di denaro C 1, C 2 disponibili alle scadenze t 1, t 2 (con t 1 < t 2 < t) la somma dei loro montanti disponibili in t, calcolati per la drata t t 1 e t t 2 (FIGURA 14). Nel caso del regime composto al tasso i, M è il montante degli importi C 1 e C 2 se vale l gaglianza M ¼ C 1 ð1 þ iþ t t 1 þ C 2 ð1 þ iþ t t 2 FIGURA 14 VALORE ATTUALE DI DUE IMPORTI Si dice valore attale al tempo t di de importi C 1, C 2 disponibili alle scadenze t 1, t 2 (con t < t 1 < t 2 ) la somma dei loro valori attali disponibili in t, calcolati per la drata t 1 t e t 2 t (FIGURA 15). Nel caso del regime composto al tasso i, VA è il valore attale degli importi C 1 e C 2 se vale l gaglianza VA ¼ C 1 ð1 þ iþ ðt 1 tþ þ C 2 ð1 þ iþ ðt 2 tþ FIGURA 15 Anziché solo de importi possiamo averne n nmero qalsiasi: C 1, C 2, C 3... C n. 17

28 TEORIA ESEMPI 1 Devo pagare E 5000 tra 5 anni e E 2500 tra 8 anni; mi accordo col creditore per estingere i debiti con n solo pagamento fra 4 anni, valtando sconti composti al 9%. Mi bastano E 6000 per estingere il debito? Schematizziamo il problema in FIGURA 16. Le de somme devono essere sostitite da n nico capitale che viene pagato all anno 4, qindi è necessario valtare i de debiti a qesta epoca e, poiché il pagamento è antecedente alle scadenze delle de somme, qeste devono essere scontate. FIGURA 16 Il capitale di E 5000 va scontato per 1 anno e qello di E 2500 per 4 anni; dnqe la somma da pagare sarà importo nico ¼ 5000ð1 þ 0;09Þ 1 þ 2500ð1 þ 0;09Þ 4 ¼ 6358;23 ero Poiché il valore dei de debiti è E 6358;23, la somma che ho a disposizione non è sfficiente. 2 Il signor Rossi deve riscotere i segenti importi: E 2500 fra 2 anni; E 4750 fra 7 anni; E 1750 fra 10 anni. Si accorda con il debitore per riscotere i soi crediti mediante n nico pagamento fra 12 anni, calcolando gli interessi al 7%. Qanto incasserà il signor Rossi? Riportiamo nello schema di FIGURA 17 i dati del problema. Il primo importo viene capitalizzato per 10 anni, il secondo importo viene capitalizzato per 5 anni e il terzo importo per 2 anni, dnqe FIGURA 17 importo nico ¼ 2500ð1;07Þ 10 þ 4750ð1;07Þ 5 þ 1750ð1;07Þ 2 ¼ ;58 ero Il signor Rossi incasserà E ;58. 3 Tizio deve pagare E 1500 fra 5 anni, E 2000 fra 8 anni e E 3500 fra 12 anni. Si consente a Tizio di esegire il pagamento nico di E Considerando il tasso del 5%, qando pagherà Tizio? Non sappiamo dove collocare la scadenza comne, però possiamo notare che il pagamento nico di E 5000 è minore della somma dei tre pagamenti (1500 þ 2000 þ 3500 ¼ 7000 ero), qindi sicramente la scadenza non sarà dopo l epoca 12, perché, se così fosse, l importo nico dovrebbe essere maggiore di E Qindi, sll asse dei tempi (FIGURA 18), la scadenza comne dovrebbe stare in n tempo intermedio tra 0 e 12, poniamola per esempio fra la seconda e la terza somma, e indichiamola con x. FIGURA 18 18

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti)

Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti) Capitalizzazione semplice e composta (sul libro a pag. 386 e seguenti) Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. Mutuante o creditore = chi concede il

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza Università degli Studi di Ferrara 2014-2015 Corso TFA - A048 Matematica applicata Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza 18 febbraio 2015 Appunti di didattica della Matematica

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua:

I NUMERI NATURALI. Per cominciare impariamo a leggere alcuni numeri naturali e dopo prova a scriverli nella tua lingua: I NUMERI NATURALI Per cominciare impariamo a leggere alcni nmeri natrali e dopo prova a scriverli nella ta linga: NUMERI ITALIANO LA TUA LINGUA 1 UNO 2 DUE 3 TRE 4 QUATTRO 5 CINQUE 6 SEI 7 SETTE 8 OTTO

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi TAN, TAE e TAEG DLP-L Addendum Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013 TAN, TAE e TAEG

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Sistemi Interconnessi

Sistemi Interconnessi Corso di Fondamenti di Atomatica Università di Roma La Sapienza Sistemi Interconnessi L. Lanari Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Roma, Ital Ultima modifica Ma 29,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso 1. Il TAEG, come indicato dall art. 122, d.lgs. 385/93, T.U. delle

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA MATEMATICA FINANZIARIA Introduzione Definizione. La matematica finanziaria studia le operazioni finanziarie. Definizione. Una operazione finanziaria è un contratto che prevede scambi di danaro (tra i contraenti)

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

La capitalizzazione composta. Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi.

La capitalizzazione composta. Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. La capitalizzazione composta Operazione finanziaria = un operazione in cui avviene uno scambio di denaro in tempi diversi. Mutuante o creditore = chi concede il prestito Mutuatario o debitore = chi riceve

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria Indice 1 Leggi di capitalizzazione 5 1.1 Introduzione............................ 5 1.2 Richiami di teoria......................... 5 1.2.1 Regimi notevoli...................... 6 1.2.2 Tassi equivalenti.....................

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA 1. Determinare il capitale da investire tra tre mesi per ottenere, nel regime dello sconto commerciale, un montante di 2800 tra tre anni e tre mesi sapendo che il tasso

Dettagli

I.T.C. Abba Ballini BS a.s. 2014 2015 cl 4^

I.T.C. Abba Ballini BS a.s. 2014 2015 cl 4^ MODULO 1: LE FUNZIONI- GRAFICI APPROSSIMATI UD 1.1 Saper analizzare le proprietà caratteristiche di una funzione razionale in una variabile Saper ipotizzare il grafico di una funzione razionale Dominio,

Dettagli

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante: NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Matematica Finanziaria Un utile premessa Negli esercizi di questo capitolo, tutti gli importi in euro sono opportunamente arrotondati al centesimo. Ad esempio,e2 589.23658 e2 589.24 (con un

Dettagli

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa). LE AGEVOLAZIONI SUL TASSO E ALTRE CONDIZIONI RISERVATE AI SOCI (consumatori) DELLA BANCA POPOLARE DI VICENZA SONO RIPORTATE NELL APPOSITO FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI PRODOTTI E AGEVOLAZIONI PER I SOCI.

Dettagli

Teoria normativa della politica economica

Teoria normativa della politica economica Teoria normativa della politica economica La teoria normativa si occpa di indicare il metodo e, di consegenza, le scelte che n atorità pbblica (policy maker) razionale dovrebbe assmere per persegire il

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE

CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente a soddisfare

Dettagli

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1 Esercizio Calcolare la rata annua necessaria per costituire in anni al tasso del 5% il capitale di 9800. ( 0,05) + 9800 = R 4,2068R 0,05 R 689,8 7- Esercizio Calcolare la rata di una rendita semestrale

Dettagli