Sistemi con ritardo. Appunti di Controlli Automatici. Ing. Alessandro Pisano. Versione 1.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi con ritardo. Appunti di Controlli Automatici. Ing. Alessandro Pisano. Versione 1.0"

Transcript

1 Sistemi con ritardo Appunti di Controlli Automatici Versione 1.0 Ing. Alessandro Pisano

2 SOMMARIO 1. Introduzione (3) 2. Funzioni di trasferimento di sistemi con ritardo (4) 3. Stabilità a ciclo chiuso di sistemi con ritardo (8) 3.1 Ritardo puro (8) 3.2 Sistemi elementari del primo e secondo ordine con ritardo (13) 4. Calcolo del guadagno critico e del ritardo critico (16) 5. Modellazione e analisi di un sistema di miscelazione acqua (18) calda acqua fredda 2

3 Sistemi con ritardo 1. Introduzione Nello studio dei sistemi dinamici spesso si assume che la FdT sia una funzione razionale fratta (cioè, un rapporto di polinomi nella variabile s di Laplace). Questa modalità di rappresentazione è valida solo per sistemi che rispondono istantaneamente alle variazioni della variabile di ingresso. Una tipica risposta di un sistema senza ritardo è riportata nella figura 1. u(t) t 0 0 y(t) t 0 Figura 1 - Sistema istantaneo In molti casi pratici tale ipotesi di istantaneità non è verificata e sono presenti ritardi finiti. Esempio 1. Si consideri un tratto di tubazione di lunghezza L. In corrispondenza della sezione S IN posta sul lato sinistro viene immessa una portata q(t) di un certo fluido, che si propaga nella tubazione con velocità costante V. u(t) q(t) S IN S OUT y(t) q(t-δ) Figura 2 - Sezione di tubazione Se si considerano come variabile di ingresso u(t) la portata q(t) immessa alla sezione di ingresso S IN e come variabile di uscita y(t) la portata misurata all istante t nella sezione di uscita S OUT, si ricava facilmente come l uscita dipenda dalla portata in ingresso attraverso un legame (statico) che coinvolge un ritardo temporale δ 3

4 = (1) = δ δ = (2) Il ritardo temporale δ dipende ovviamente sia dalla lunghezza L della tubazione che dalla velocità di transito del fluido. Nella figura 3 analizziamo un possibile segnale di ingresso e la relativa uscita. L uscita riproduce, con un ritardo temporale δ, il medesimo profilo dell ingresso. q(t) t δ y(t) δ t Figura 3 - Possibile andamento dell'ingresso e dell'uscita per il sistema dell'esempio 1 Il ritardo δ è il tempo che si deve attendere affinché una variazione dell ingresso si manifesti in una corrispondente variazione dell uscita. Vediamo se è possibile dare una rappresentazione di un legame dinamico che coinvolga un ritardo per mezzo di una FdT. 2. Funzioni di trasferimento di sistemi con ritardo Per caratterizzare in termini di FdT sistemi dinamici con ritardi finiti si impiega il Teorema di traslazione nel tempo, una della proprietà notevoli della Trasformata di Laplace (TdL). Teorema di traslazione nel dominio del tempo della TdL Sia X(s) la TdL del segnale x(t): L(x(t)) = X(s) (3) La Trasformata di Laplace del segnale ritardato x(t-δ), dove δ è un ritardo costante, vale L(x(t-δ)) = X(s) δ (4) Applicando tale teorema al legame I/O dell Esempio 1 si può determinarne la FdT associata. Si ha: 4

5 = (5) = δ (6) e pertanto, ricordando come la FdT sia, per definizione, il rapporto tra le TdL dell uscita e dell ingresso, si avrà = = δ = δ (7) La FdT individuata nella (7) è una funzione trascendente, e contiene il termine esponenziale complesso tipico dei sistemi con ritardo. Più in generale, la FdT di un sistema SISO con ritardo viene espresso nella forma seguente = δ (8) dove B(s) ed A(s) sono polinomi razionali ed il parametro positivo δ viene detto ritardo del sistema. Si noti che la rappresentazione (8), con il termine esponenziale δ che moltiplica la FdT razionale fratta, è solo un caso particolare di FdT associate a sistemi con ritardo, caso che peraltro copre una vasta casistica di interesse applicativo. Legami I/O di carattere piu generale rispetto al semplice legame (2) portano a FdT di forma più complessa. Ad esempio, il legame dinamico + = δ viene trasformato con Laplace nella forma seguente + δ = δ e conduce, come è facile verificare, alla seguente FdT che non può essere ricondotta nella forma di rappresentazione (8). = = δ δ Peraltro, come si è detto, la rappresentazione (8) è sufficientemente generale da coprire molti casi di interesse applicativo e quindi il nostro studio si concentrerà su tale classe di sistemi. Esempio 2 - Laminatoio Si consideri un impianto di laminazione, schematizzato nella Figura 4. L obbiettivo del controllo è quello di regolare lo spessore di un laminato agendo sulla distanza tra i cilindri del laminatoio. La distanza verticale h tra i cilindri viene variata per mezzo di un motore elettrico accoppiato ad un opportuno riduttore. 5

6 Set-point + Regolatore Amplificatore Riduttore Motore Misuratore di spessore Cilindro 1 y Laminato h V Cilindro 2 d Figura 4 - Schema di principio di un laminatoio Con riferimento alla Figura 4 individuiamo gli elementi costituenti il sistema. Il laminato scorre da destra verso sinistra con velocità costante V. Per motivi pratici, il trasduttore che misura lo spessore dovrà essere posizionato ad una certa distanza d dai cilindri del laminatoio. Il trasduttore di misura rileva lo spessore y del laminato, e ne trasduce il valore in un segnale elettrico. Tale segnale viene confrontato in un nodo di comparazione con il valore di set-point, ed il risultante segnale di errore viene elaborato da blocco regolatore. L uscita del blocco regolatore deve pilotare il motore, e a tal fine è necessario interporre un opportuno amplificatore di potenza in grado di interfacciarsi direttamente con gli avvolgimenti del motore. Il legame tra l uscita del sistema, y(t), e l ingresso h(t) è descritto dalla seguente relazione = h = (9) Sulla base di quanto detto in precedenza ciò significa che la FdT W(s) tra lo spessore del laminato e la distanza tra i cilindri è data da = / = (10) Si può quindi costruire uno schema a blocchi equivalente come quello in Figura 5 6

7 Set-point + h y Regolatore Amplificatore Riduttore Motore Figura 5 Rappresentazione del laminatoio mediante schema a blocchi Esempio 3 Scambiatore di calore Consideriamo uno scambiatore di calore a fasci tubieri per la produzione di acqua calda. All interno dei fasci tubieri viene immessa acqua fredda. I fasci tubieri vengono investiti da vapore ad alta temperatura che trasferisce energia termica al fluido che scorre al loro interno. All uscita dello scambiatore troviamo pertanto acqua calda (oltre che, ovviamente, il vapore condensato). Si faccia riferimento alla seguente Figura 6. I / P Convertitore Corrente/Pressione Regolatore Acqua fredda Set-point T + Vapore ad alta temperatura p Servovalvola pneumatica T Acqua calda Sensore di temperatura Condensa Figura 6 Schema di principio di uno scambiatore di calore La portata del vapore in ingresso viene modulata per mezzo di una servovalvola pneumatica di regolazione, che è pertanto l organo attuatore dell azione di controllo. La servo valvola è asservita ad un sistema di controllo in retroazione basato sulla misura della temperatura T dell acqua 7

8 all uscita dello scambiatore. Il segnale di controllo per la servo valvola viene generato da un opportuno convertitore corrente/pressione, che converte il segnale elettrico in uscita dal regolatore (che supponiamo essere un segnale in corrente nel range 4 20 ma) in un segnale di pressione p che si interfaccia direttamente con il posizionatore della servo valvola (un range tipico per i segnali di pressione utilizzati nei sistemi di controllo in tecnologia pneumatica è 3 15 Psi). La grandezza di uscita è pertanto la temperatura T dell acqua all uscita dello scambiatore, una quantità che si desidera regolare ad un valore costante. Fra il punto in cui viene misurata la temperatura ed il punto in cui si esercita l azione di controllo vi è un ritardo finito che dipende sia dalla velocità di transito dell acqua nei fasci tubieri che dalla lunghezza e geometria degli stessi. Si ha pertanto un ritardo finito tra l istante in cui una modifica della variabile di ingresso (la portata di vapore in ingresso) si manifesta in una modifica della variabile di uscita (la temperatura T). Aumentando la lunghezza dei fasci tubieri, o riducendo la velocità di transito dell acqua all interno dello scambiatore, tale ritardo aumenta. Analizziamo qualitativamente le dinamiche principali che concorrono nel fenomeno di scambio termico controllato che avviene nel sistema seguendo i vali legami di causa-effetto conseguenti ad una variazione del segnale di controllo p della servo valvola. A fronte di una variazione del segnale di controllo della servo valvola si produce una variazione della portata del vapore che transita nella servo valvola. Tale variazione avviene secondo la dinamica propria della servo valvola, e dipende anche dalle condizioni termodinamiche (pressione, temperatura,..) del vapore a monte e a valle della valvola. La variazione della portata del vapore induce un transitorio di adeguamento della temperatura nella regione esterna ai fasci tubieri che viene investita dal vapore ad alta temperatura. Si ha quindi la dinamica dello scambio termico tra l esterno e l interno dei fasci tubieri. In ultimo, si ha il transito del fluido fino al condotto di uscita in cui viene misurata la temperatura 3. Stabilità a ciclo chiuso di sistemi con ritardo 3.1 Ritardo puro Gli esempi precedenti mostrano come la presenza di ritardi finiti nei sistemi di controllo sia un fenomeno rilevante. Abbiamo anche visto come i ritardi finiti si prestino ad una rappresentazione nel dominio della Trasformata di Laplace basata su fattori esponenziali del tipo, dove δ rappresenta il valore del ritardo (espresso in secondi). Analizziamo le caratteristiche della risposta armonica di una FdT puramente esponenziale = (11) Ricordiamo che una FdT esponenziale del tipo (11) definisce un legame I/O nella forma di un ritardo temporale puro (v. Fig 7). 8

9 x(t) y(t) y(t) = x (t-δ) Figura 7 - Schema a blocchi di un ritardo puro La funzione di risposta armonica vale ω = ω (12) Dalla identità ω = = ω (13) si ricavano le espressioni del modulo e della fase della ω: = 1 = ω (14) La FdT esponenziale (12) ha una funzione di risposta armonica in cui il valore dei moduli è unitario su tutte le frequenze mentre è presente uno sfasamento in ritardo che cresce linearmente all aumentare della frequenza. La pendenza negativa della retta è proprio il ritardo δ. Le relazioni (13) e (14) ci dicono che, con riferimento alla Figura 7, una sinusoide x(t) di ampiezza unitaria e pulsazione ω in ingresso al blocco G(s) da luogo, in uscita, ad una sinusoide della medesima frequenza, di ampiezza unitaria, sfasata in ritardo rispetto all ingresso di un angolo ωδ. Ciò è ovvio se si considera il legame ingresso uscita y(t)=x(t-δ), che implica come la riposta y(t) all ingresso x(t)=sin(ωt) sia y(t)= x(t-δ)=sin(ωt-ωδ). I diagrammi di Bode della Funzione di risposta armonica ω sono riportati a seguire M db (ω)=20log 10 (M(ω)) log(ω) ϕ(ω) log(ω) Figura 8 - Diagrammi di risposta armonica del termine esponenziale 9

10 Per quanto concerne il diagramma delle fasi si osservi che l andamento esponenziale decrescente è dovuto al fatto che l asse delle ascisse è graduato in termini del log(ω). Un grafico equivalente, ma con l asse delle ascisse graduato sulla frequenza ω e non sul suo logaritmo, vedrebbe un diagramma delle fasi con andamento rettilineo decrescente (con pendenza negativa, in accordo con la seconda delle (14)). E utile confrontare i diagrammi delle fasi in corrispondenza di due diversi valori del ritardo. Si considerino i valori δ 1 e δ 2, con δ 1 >δ 2 e si faccia riferimento alla figura seguente. ϕ(ω) log(ω) > Figura 8 - Diagrammi delle fasi per diversi valori del ritardo Osserviamo come ad una data frequenza il valore del ritardo δ determini un maggiore o minore sfasamento in ritardo del corrispondente diagramma degli sfasamenti. I ritardi di fase hanno notoriamente effetti deleteri sulle proprietà di stabilità degli schemi a ciclo chiuso. Investighiamo ora le proprietà di stabilità a ciclo chiuso di sistemi contenenti dei ritardi. Iniziamo dal caso più semplice di un sistema in retroazione con funzione di trasferimento di ciclo aperto =. Consideriamo per semplicità un sistema di controllo a retroazione unitaria. x(t) + k y(t) Figura 9 Sistema a ciclo chiuso Il legame ingresso-uscita a ciclo chiuso è: + = (15) Si desidera investigare le proprietà di stabilità del sistema a ciclo chiuso, descritto dalla funzione di trasferimento = = (16) 10

11 Il polinomio caratteristico = 1 + è una funzione trascendente che ne complica l analisi. Utilizziamo il criterio di stabilità di Nyquist, la cui validità copre anche sistemi dinamici affetti da ritardi finiti. La funzione di risposta armonica a ciclo aperto è =. La figura seguente riporta il diagramma di Nyquist completo per la, che parte, a frequenza ω=0, dal punto di coordinate (k,0) e coincide con la circonferenza centrata nell origine di raggio k, che viene percorsa infinite volte (in senso orario per valori crescenti della frequenza). Nell analisi secondo il criterio di Nyquist la variazione del guadagno k può essere messa in conto come una traslazione orizzontale del punto critico. Averlo disegnato in Figura 10 alla sinistra del punto ( k,0), intersezione del diagramma con il semiasse reale negativo, significa avere implicitamente assunto, nel tracciare il diagramma, che k < 1. In tale condizione il punto critico non viene circondato dal diagramma e pertanto il sistema a ciclo chiuso è stabile. Se invece k>1 il punto critico si trova alla destra del punto ( k,0), e quindi all interno della circonferenza individuata dal diagramma di Nyquist. Pertanto il sistema a ciclo chiuso è instabile se k>1. Quando k=1 il diagramma passa per il punto critico, e quindi siamo in condizione di limite di stabilità per il sistema a ciclo chiuso. Im(F(jω)) Punto critico -1+j0 -k k Re(F(jω)) Punto di partenza Figura 10 Diagramma di Nyquist della FdT a ciclo aperto L analisi con il criterio di Nyquist ci dice quindi che il sistema a ciclo chiuso è: - Stabile se k < 1 - instabile se k > 1 - al limite di stabilità se k=1 Le proprietà di stabilità a ciclo chiuso della semplice FdT in esame = dipendono quindi soltanto dal valore del guadagno d anello e non dal particolare valore del ritardo. Le cose cambieranno quando andremo a considerare FdT piu complesse, per le quali il valore del ritardo è invece determinante ai fini della determinazione delle proprietà di stabilità a ciclo chiuso. 11

12 Verifichiamo i risultati ottenuti simulando il sistema in Figura 9 con un ingresso x(t) a gradino unitario, un valore del ritardo pari a =., e, in successione, con tre diversi valori del guadagno k (rif. File ritardo_puro.mdl ). Per k=1 il sistema presenta come atteso una oscillazione permanente. Per k=0.5 l uscita tende al valore di regime k/(1+k), calcolabile applicando il teorema del valore finale. Per k = 1.1 l uscita diverge. Si vedano i corrispondenti grafici nelle tre figure seguenti. Uscita a ciclo chiuso con k=1 Uscita a ciclo chiuso con k=0.5 Uscita a ciclo chiuso con k=1.1 12

13 3.2 Sistemi elementari del primo e secondo ordine con ritardo Ora analizziamo la stabilità a ciclo chiuso di sistemi più complessi. Tratteremo in successione i tre casi seguenti : = 1 + : = : = 1 + dove τ è una costante di tempo positiva. A. = Analizziamo preliminarmente le proprietà di stabilita a ciclo chiuso per la Fdt senza il ritardo. La FdT = ha un diagramma di Nyquist che, limitatamente alle frequenza positive, è interamente contenuto nel IV quadrante (v. Figura 11-(a)). Ciò dipende dal fatto che la fase di è sempre compresa tra 0 e -90. Il diagramma parte per ω=0 dal punto (k,0), e converge all origine per ω con un andamento simile a quello riportato nella Figura 11-(a). Quindi, la FdT senza il ritardo da luogo ad un sistema che, a ciclo chiuso, è sempre stabile qualunque sia il valore di k. Questa è una proprietà facilmente verificabile analizzando luogo delle radici della =. Le cose cambiano quando si include la presenza del ritardo δ. Nella figura 11-(b) si riportano due possibili andamenti per i diagrammi di Nyquist della F s = e, in corrispondenza di due diversi valori δ 1 e δ 2 del ritardo, con δ 1 < δ 2. Si nota come i diagrammi delle FdT con ritardo hanno un andamento sostanzialmente differente in quanto la fase non è più compresa tra 0 e -90 a causa del ritardo di fase, crescente con ω, introdotto dal ritardo. 11-(a) 11-(b) < k (-1,0) (-1,0) k Figura 11 Diagramma di Nyquist delle FdT a ciclo aperto senza ritardo = e con ritardo = I diagrammi convergono all origine con un movimento rotatorio. In particolare, in presenza del ritardo i diagrammi ora intersecano il semiasse reale negativo, e ciò significa che, fissato uno specifico valore del ritardo δ, vi sarà un k cr = k cr (δ) tale che valori superiori ad esso 13

14 destabilizzeranno il sistema a ciclo chiuso. Questo risultato si mostra facilmente applicando il criterio di stabilità di Nyquist. Con riferimento al comportamento a ciclo chiuso si ha quindi, - Sistema stabile se k < k cr (δ) - Sistema instabile se k > k cr (δ) - Sistema al limite di stabilità se k= k cr (δ) Il valore k cr sarà sempre maggiore di uno, perche se k è inferiore all unità il diagramma di Nyquist non potrà mai uscire dalla circonferenza di raggio unitario (k è difatti il valore massimo del modulo della FdT). Analizziamo cosa succede tenendo costante k e facendo variare il ritardo δ. Fissato k, al crescere del ritardo δ il punto di intersezione con il semiasse reale negativo si sposta verso sinistra. Tale punto di intersezione non potrà però mai andare alla sinistra del punto (-k,j0) perché come detto il modulo della FdT F s non può mai eccedere il valore k e quindi nessun punto del diagramma di Nyquist può avere una distanza dall origine superiore a k. Quindi, il ritardo potrà destabilizzare il sistema soltanto quando quest ultimo ha un guadagno in catena aperta k > 1. Infatti, se k > 1 il punto (-k,j0) giace alla sinistra del punto critico (-1,j0). Pertanto, con k > 1, quando il ritardo eccede una certa soglia δ cr = δ cr (k) il punto di intersezione si sarà spostato alla sinistra del punto critico (-1,j0), destabilizzando quindi il sistema a ciclo chiuso sulla base del criterio di stabilità di Nyquist. Con riferimento al comportamento a ciclo chiuso si ha pertanto, - Sistema sempre stabile se k 1 - Fissato k > 1: o Sistema stabile se δ < δ cr o Sistema instabile se δ > δ cr o Sistema al limite di stabilità se δ = δ cr Si faccia riferimento al file F1.mdl, che simula il sistema a ciclo chiuso con = 1. Si può verificare mediante simulazione come ponendo k=2 si ottiene un δ cr pari a 1.21s circa. Si riporta a seguire lo schema Simulink. 1 y(t) 2 Gain 3 1 s+1 Transfer Fcn Transport Delay 14

15 : = L analisi della stabilità a ciclo chiuso della FdT viene condotta in maniera simile al precedente caso A. La FdT senza ritardo F s = ha un diagramma di Nyquist completo come quello riportato nella Figura 12-(a), nel quale viene evidenziata anche la richiusura all infinito. Poiché il diagramma completo in Figura 12-(a) non circonda il punto critico (-1,j0) si può concludere che il relativo sistema a ciclo chiuso è sempre stabile comunque si scelga k > 0. L introduzione del ritardo provoca la comparsa di un movimento rotatorio simile a quella visto nell esempio precedente ( v. Figura 12-(b)). 12-(a) 12-(b) ω=0 ω=- (-1,0) ω= (-1,0) ω= < ω=0 + ω=0 + Figura 12 Diagramma di Nyquist delle FdT a ciclo aperto senza ritardo = e con ritardo = La presenza di un punto di intersezione con l asse reale negativo significa che fissato uno specifico valore del ritardo δ, vi sarà un k cr = k cr (δ) tale che valori superiori ad esso destabilizzeranno il sistema a ciclo chiuso. A differenza dall esempio precedente, non si può più affermare con certezza che k cr è maggiore di 1. Poiché inoltre al crescere del ritardo δ il punto di intersezione con il semiasse reale negativo si sposta verso sinistra, vi sarà come prima anche un δ cr = δ cr (k). Nel caso in esame un ritardo sufficientemente elevato sarà sempre destabilizzante, qualunque sia il valore di k (non più, come nel caso A, solo quando si aveva k>1). : = 1 + La Figura 13-(a) riporta il diagramma di Nyquist completo della FdT senza ritardo = che mostra come il relativo sistema a ciclo chiuso è sempre stabile comunque si scelga k > 0. Nel, 15

16 medesimo diagramma possiamo leggere graficamente il valore del margine di fase m ϕ individuando il punto di intersezione P tra il diagramma e la circonferenza di raggio unitario centrata nell origine e valutando l angolo m ϕ che la congiungente PO individua con l asse reale negativo. L analisi del diagramma della FdT con il ritardo (Fig. 13-(b)) vede ancora la presenza delle rotazioni nel percorso verso l origine, e del punto di intersezione con l asse reale negativo. Il sistema a ciclo chiuso con ritardo viene quindi destabilizzato sia da guadagni k troppo elevati che, qualunque sia k anche eventualmente <1, da ritardi δ troppo elevati. ω=0 13-(a) 13-(b) < m ϕ (-1,j0) O ω= (-1,0) P (0,-j) ω= ω=0 + ω=0 + Figura 13 Diagramma di Nyquist delle FdT a ciclo aperto senza ritardo 3 = 1+ e con ritardo = 4. Calcolo del guadagno critico e del ritardo critico Vediamo ora una semplice procedura per ricavare per via grafica i valori di k cr e di δ cr. Sia = (17) Fissato un valore per δ, vediamo come si determina il guadagno critico k cr. Si tracciano i diagrammi di Bode della funzione e si deve valutarne il margine di guadagno M gdb in decibel. Graficamente si deve individuare la pulsazione ω cr ( pulsazione critica ) alla quale la fase vale ed il corrispondente valore in db del modulo, cambiato di segno, è il margine di guadagno (v. Figura 14) Una volta determinato il margine di guadagno, il guadagno critico vale 16

17 = 10 / (18) M db (ω)=20log 10 (M(ω)) ω t log(ω) M gdb ϕ(ω) ω cr log(ω) m ϕ 180 Figura 14 Valutazione grafica del margine di guadagno e del margine di fase Fissato un valore per k vediamo ora come si determina il ritardo critico δ cr. Si deve stavolta determinare il margine di fase della funzione. Graficamente, dopo averne tracciato i diagrammi di Bode si deve individuare la pulsazione ω t ( pulsazione di attraversamento ) alla quale il modulo in db vale zero e valutare lo sfasamento = a tale pulsazione. Il margine di fase è pari a (v.figura 14) = (19) Dal margine di fase della FdT, e dal valore della associata pulsazione di attraversamento ω t è possibile risalire facilmente al valore del ritardo critico, che vale δ cr = m ϕ /ω t (20) Giustifichiamo la semplice formula (20). Il ritardo finito non altera il valore dei moduli e introduce uno sfasamento in ritardo variabile con la frequenza di valore = ω (v. (14)). Alla frequenza di attraversamento ω t il termine di ritardo introduce pertanto uno sfasamento pari a. La condizione che deve essere rispettata per il mantenimento della stabilità è che il ritardo di fase introdotto alla frequenza ω t non ecceda, in modulo, il margine di fase. Si deve 17

18 naturalmente aver cura che il margine di fase e lo sfasamento in ritardo siano espressi in una unita di misura (radianti o gradi) per poter effettuare la divisione (20). 5. Modellazione e analisi di un sistema di miscelazione acqua calda acqua fredda Esempio 4 Miscelatore acqua calda-acqua fredda Consideriamo un sistema di miscelazione di acqua calda e acqua fredda che consenta di ottenere acqua miscelata a una certa temperatura di riferimento (set-point). Si faccia riferimento alla Figura 15. I / P Convertitore Corrente/Pressione Regolatore [Set-point] + Acqua calda Servovalvola pneumatica Sensore di temperatura Acqua miscelata Acqua fredda d Figura 15 Schema di principio di un miscelatore acqua calda acqua fredda Il sistema non è molto dissimile dallo scambiatore del precedente esempio 3. Descriviamo nel dettaglio tutte le componenti del sistema ricavando anche opportune equazioni di funzionamento che ci consentano di costruire un modello Simulink e simulare il funzionamento del miscelatore. 18

19 A. Un trasduttore di temperatura, che ipotizziamo avere un range di misura lineare tra C, e uscita in corrente 4 20 ma. La dinamica del sensore è trascurabile rispetto agli altri componenti del sistema di controllo. Il sensore di temperatura fornisce una uscita pari a 4 ma quando la temperatura nel punto di misura è pari a 20, e fornisce una uscita pari a 20 ma quando la temperatura nel punto di misura è pari a 60. Quindi la caratteristica del sensore nel suo campo di funzionamento lineare può essere cosi rappresentata: = = = 0.4 (21) Nella equazione precedente è il valore di uscita in ma fornito dal sensore, è la temperatura dell acqua nel punto di misura in C, e K T è il guadagno del sensore. B. Un circuito elettrico che genera il set-point. Il set-point deve poter essere confrontato con il segnale di misura, e deve pertanto essere un segnale in corrente nel range 4 20 ma che è il range del segnale di misura prodotto dal sensore di temperatura. Essendo il valore desiderato in gradi per la temperatura nel punto di misura, il segnale di setpoint, che chiamiamo, sarà generato in base alla seguente relazione, che riproduce la caratteristica di misura del sensore di temperatura = = 0.4 (22) C. Un regolatore di tipo proporzionale con quadagno k P. E un dispositivo che deve produrre in uscita una corrente proporzionale alla differenza tra due correnti in ingresso secondo la relazione = 12 + (23) Il valore del bias nella (23), posto pari a 12 ma, è scelto alla metà del range consentito 4 20 ma per il segnale in modo da massimizzare il range di funzionamento lineare del sistema di controllo per valori positivi e negativi dell errore (se superasse il valore di 20 ma o scendesse sotto i 4mA l attuatore andrebbe difatti in saturazione ). D. Un convertitore corrente/pressione che deve convertire il segnale in corrente prodotto dal regolatore in un segnale di tipo pneumatico che possa direttamente pilotare la servovalvola pneumatica di regolazione. Un range operativo comune per le servovalvole pneumatiche è 3 15 psi. Ricordiamo che 1 psi 0.06 Atm 15 psi 1.02 Atm 19

20 Il convertitore I/P modula pertanto la pressione in un circuito pneumatico connesso ad una rete di distribuzione di aria compressa, che deve pertanto essere disponibile. Il convertitore I/P deve mappare il segnale in un segnale in pressione equivalente nel range 3 15 psi. Il foglio di specifica del convertitore suggerisce inoltre di tenere conto di una dinamica del primo ordine con una costante di tempo / = 0.7. Definiamo una variabile ausiliaria che gestisca la parte statica della conversione I/P (eq. (24)) e generiamo il segnale di pressione effettivo in uscita dal convertitore filtrando la variabile ausiliaria con un filtro passa-basso a guadagno unitario e costante di tempo / (eq.(25)) = 3 + / 4 / + = / = = 0.75 (24) (25) Le equazioni (24) e (25) si realizzano in termini di schemi a blocchi come riportato in Figura / / Figura 16 Schema a blocchi per il convertitore I/P E. Una servovalvola pneumatica che con un ingresso nel range 3 15 psi compia l intera corsa. Il foglio di specifica della servovalvola ne riporta la costante di tempo. Si deve modellare il legame dinamico tra il segnale di pressione in ingresso alla valvola,, e la temperatura dell acqua nel punto di misura. La costante di tempo che modella la risposta dinamica della servovalvola è da considerarsi dominante rispetto alle costanti di tempo proprie dei transitori termici di miscelazione. Quindi la temperatura dell acqua nel punto di miscelazione dipenderà dal segnale di pressione secondo una FdT del primo ordine avente come costante di tempo la costante di tempo della valvola. Per determinarne il guadagno si deve fare qualche ipotesi e qualche ragionamento. 20

21 Osserviamo preliminarmente che il legame tra e sarà con buona approssimazione un ritardo puro δ, proporzionale alla distanza d tra il punti di miscelazione e il punti di misura ed inversamente proporzionale alla velocità di transito dell acqua nella tubazione: = δ (26) Ora ritorniamo al problema della determinazione del guadagno. Ipotizziamo che la temperatura della acqua fredda sia di 20 C. Ciò implica che con la valvola completamente chiusa ( = 3 ) il valore di regime per sarà pari a 20 C. Ipotizziamo anche che con la valvola tutta aperta ( = 15 ) il valore di regime per sia pari a 60 C. Le relative equazioni di funzionamento sono implementate nello schema riportato nella Figura seguente: Figura 17 Schema a blocchi per la servovalvola Nello schema in Figura 17 il guadagno K V è tale da garantire che quando = 15 ) il valore di regime per sia pari a 60 C. Il valore di regime per quando è pari a 15 vale 20+K V (15 3). Affinché tale valore sia pari a 60 C, il guadagno K V deve valere = = 3.33 (27) Implementando mediante schemi a blocchi tutte le equazioni ricavate finora si ottiene lo Schema Simulink riportato nella pagina seguente (file miscelatore.mdl ). Si riporta il file miscelatore_dati.m che contiene le assegnazioni per i parametri. % TRASDUTTORE DI TEMPERATURA K_T=0.4; % REGOLATORE PROPORZIONALE Kp=5; % CONVERTITORE CORRENTE PRESSIONE K_IP=0.75; tau_ip=0.7; % VALVOLA K_V= ; tau_v=3; %RITARDO delta=0.5; % il valore del ritardo e scelto a caso 21

22 T _des T_des^mA T_mis^mA T_mis^mA m_reg^ma p_1reg^psi p_reg^psi p_reg^psi T _misc T T T -20 C Schema SIMULINK Files miscelatore.mdl miscelatore_dati.m 1 3s s+1 Ritardo finito Servovalvola Filtro del riferimento 4+K_T*(u-20) Conversione del riferimento 12 Kp Regolatore 4 3 K_IP Guadagno sensore di temperatura K_T 1 tau_ip.s+1 Convertitore I/P Riferimento 22

23 Esplicitiamo la funzione di trasferimento a ciclo aperto = = =. (28) =. (29) % ANALISI DEL SISTEMA MISCELATORE % FUNZIONE DI TRASFERIMENTO A CICLO APERTO % F(s)=F'(s) e^(-delta s) % NUMERATORE E DENOMINATORE DELLA FdT F'(s) num_fprimo=kp*k_ip*k_v*k_t; den_fprimo=conv([tau_v 1],[tau_IP 1]); Fprimo=tf(num_Fprimo,den_Fprimo); % CALCOLO DEI MARGINI DI STABILITA margin(fprimo),grid L istruzione margin produce il seguente diagramma, in cui vengono anche restituiti i valori della pulsazione di attraversamento e del margine di fase 20 Bode Diagram Gm = Inf db (at Inf rad/sec), Pm = 64.7 deg (at 1.22 rad/sec) 0 Magnitude (db) Phase (deg) Frequency (rad/sec) Figura 18. Diagrammi di risposta armonica della FdT a ciclo aperto. 23

24 = 1.22 / = 64.7 = Applicando la relazione (20) è possibile determinare il ritardo critico = =.. = (30) Nella Figura 19 sono riportati i diagrammi di modulo e fase della funzione di risposta armonica per tre diversi valori del ritardo: δ=0, δ=δ 1 =0.5 s, e δ=δ 2 =1s. Si può notare come in corrispondenza della pulsazione di attraversamento la curva nera (δ=0) e la curva rossa (δ=0.5) stiano sopra la retta a -180, mentre la curva blu (δ=1) sta al di sotto a indicare come il sistema a ciclo chiuso sia instabile. 20 Diagramma dei moduli Diagramma delle fasi con δ=0 (curva nera), δ=0.5 secondi (curva rossa), e δ=1 s (curva blu) Omega [rad/sec] Figura 19 Diagrammi di modulo e fase della FdT per diversi valori del ritardo La sequenza di istruzioni Matlab che genera la Figura 19 è riportata nel seguito: delta1=0.5; delta2=1; W=logspace(-2,1,200); [MAG,PHASE,W] = BODE(Fprimo,W); PHASE_rit1=PHASE(:,:)'-W.*((delta1*360)/(2*pi)); PHASE_rit2=PHASE(:,:)'-W.*((delta2*360)/(2*pi)); figure(2) 24

25 subplot(2,1,1) semilogx(w,20*log10(mag(:,:))),grid,title('diagramma dei moduli'), subplot(2,1,2) semilogx(w,phase(:,:),'k',w,phase_rit1,'r',w,phase_rit2,'b'), grid,title('diagramma delle fasi con \delta=0 (curva nera), \delta = 0.5 secondi (curva rossa) e \delta= 1 s(curva blu)'), xlabel('omega [rad/sec]') Il sistema a ciclo chiuso con kp = 5 è stabile per valori del ritardo inferiori al (30), ed instabile per valori di δ superiori. Nei test è stato impiegato il seguente set-point di riferimento, espresso in gradi centigradi, per la temperatura dell acqua miscelata. Figura 20. il seguente segnale di riferimento Nella Figura 21 sono riportati i grafici della temperatura T nel punto di misura e il grafico della pressione di comando della servovalvola nel caso di assenza di ritardo, δ=0. L uscita mostra un transitorio aperiodico, mentre la pressione di comando presenza un debole comportamento oscillatorio. Figura 21. Grafici della temperatura T nel punto di misura (a sinistra) e della pressione di comando servovalvola (destra) quando δ=0. della 25

26 Si noti come sia presente un errore a regime (il sistema di controllo è di tipo 0). Si noti anche come la pressione di comando si porta a un primo valore di regime di poco superiore a 5 psi e successivamente, a fronte dell incremento della temperatura richiesta, si porta ad un nuovo valore di regime di poco inferiore a 8 psi per incrementare la portata di acqua calda. La Figura 22 mostra i medesimi grafici ma con un ritardo δ=0.5, che èun valore inferiore al ritardo critico. Figura 22. Grafici della temperatura T nel punto di misura (a sinistra) e della pressione di comando della servovalvola (destra) nel caso di ritardo δ=0.5 Ora anche l uscita ha un transitorio oscillatorio, e le oscillazioni della pressione di comando sono di ampiezza più elevata rispetto alla curva in Figura 21, chiaro sintomo del fatto che il margine di fase è diminuito (lo smorzamento del modo dominante diminuisce al decrescere del margine di fase). Come ultimo test il valore del ritardo è stato posto pari ad 1, un valore superiore al ritardo critico che infatti, come si evince dalla figura 23, destabilizza il sistema a ciclo chiuso. Figura 23. Grafico della temperatura T nel punto di misura nel caso di ritardo δ=1 26

27 Abbreviazioni FdT Funzione di trasferimento TdL Trasformata di Laplace I/O Ingresso-Uscita SISO Single-Input-Single-Output 27

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Può essere espressa sia nel dominio della s che nel dominio della j Definizione nel dominio della s. è riferita ai soli sistemi con un ingresso ed un uscita 2. ha per oggetto

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici - A.A. 1/11 Ingegneria Gestionale 13 Settembre 11 - Esercizi Nome: Nr. Mat. Firma: Rispondere alle seguenti domande. a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Analisi armonica e metodi grafici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. Analisi

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo CONTROLLORI PID PID L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo Può essere applicato ai più svariati ambiti, dal controllo di una portata di fluido alla regolazione

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici 20. - funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo: .5 Stabilità dei sistemi dinamici 9 Risulta: 3 ( s(s + 4).5 Stabilità dei sistemi dinamici Si è visto come un sistema fisico può essere descritto tramite equazioni differenziali o attraverso una funzione

Dettagli

Stabilità dei sistemi

Stabilità dei sistemi Stabilità dei sistemi + G(s) G(s) - H(s) Retroazionati Sistemi - Stabilità - Rielaborazione di Piero Scotto 1 Sommario In questa lezione si tratteranno: La funzione di trasferimento dei sistemi retroazionati

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Risposte canoniche e sistemi elementari Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: robustezza e prestazioni Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: 3. Specifiche dei Sistemi Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche: nel dominio del tempo (tempo di salita, tempo di assestamento, sovraelongazione, ecc.); nel dominio della

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4 2 Aprile 26 Sia dato il sistema di controllo a controreazione di Fig. 1, in cui il processo ha funzione di trasferimento P (s) = 1 (1 +.1s)(1 +.1s).

Dettagli

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi)

OUT. Domande per Terza prova di Sistemi. Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo. retroazionato. (schema a blocchi) Domande per Terza prova di Sistemi Disegnare la struttura generale di un sistema di controllo retroazionato. (schema a blocchi) IN Amp. di Potenza Organo di Regolazione OUT ( ) Regolatore Attuatore Sistema

Dettagli

Analisi di sospensioni attive e passive con Matlab-Simulink

Analisi di sospensioni attive e passive con Matlab-Simulink Analisi di sospensioni attive e passive con Matlab-Simulink Appunti di Controlli Automatici Versione 1.0 Ing. Alessandro Pisano Miglioramento del comfort Iniziamo analizzando una sospensione passiva. Riferiamoci

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino 1 Funzione di trasferimento La funzione di trasferimento di un sistema lineare è il rapporto di due polinomi della variabile complessa s. Essa

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Considerazioni sulle specifiche.

Considerazioni sulle specifiche. # SINTESI PER TENTATIVI IN ω PER GLI ASSERVIMENTI # Considerazioni sulle specifiche. Come accennato in precedenza, prima di avviare la prima fase della sintesi di un sistema di asservimento, e cioe la

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo - PID Tre azioni di combinate

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso: 3.1 GENERALITÀ Per sistema di controllo si intende un qualsiasi sistema in grado di fare assumere alla grandezza duscita un prefissato andamento in funzione della grandezza di ingresso, anche in presenza

Dettagli

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Il luogo delle radici (ver. 1.0) Il luogo delle radici (ver. 1.0) 1 Sia dato il sistema in retroazione riportato in Fig. 1.1. Il luogo delle radici è uno strumento mediante il quale è possibile valutare la posizione dei poli della funzione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE COSA SONO LE FUNZIONI Dati due sottoinsiemi A e B non vuoti di R, una FUNZIONE da A a B è una relazione che associa ad ogni numero reale

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione 0.0. 3.2 Diagrammi di Bode Possibili rappresentazioni grafiche della funzione di risposta armonica F (ω) = G(jω) sono: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols. I Diagrammi

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione Lez. 7/2/3 unzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione consideriamo il risultato del filtro passa alto che si può rappresentare schematicamente nel

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A 21 Marzo 27 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare quali sono le affermazioni vere. 1. Si consideri

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013 Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici a Corrente Alternata Sergio Benenti 7 settembre 2013? ndice 2 Circuiti elettrici a corrente alternata 1 21 Circuito

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols Definizione (1/2) Il diagramma di Nichols (DdNic) di una fdt consiste nella rappresentazione grafica di G(s) s= jω = G(jω) = M( ω)e jϕ( ω), per ω (, ) sul piano

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Orlando Allocca Regolatori standard

Orlando Allocca Regolatori standard A09 159 Orlando Allocca Regolatori standard Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4882-7

Dettagli

Margine di fase e margine di guadagno

Margine di fase e margine di guadagno Margine di fase e margine di guadagno Prendiamo in considerazione sistemi per i uali la funzione ad anello aperto, L(s), sia stabile e non presenti dunue, poli a parte reale positiva. In tal caso il criterio

Dettagli

Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici

Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici Versione 1.0 Ing. Alessandro Pisano SOMMARIO Introduzione 3 1. Stabilità a ciclo chiuso e teorema del valore

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Funzioni di trasferimento: stabilità, errore a regime e luogo delle radici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 0532 974839 E-mail:

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID

REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 5 29334 / 5 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469) APPELLO del 10 Novembre 2010 Prof. Emanuele Carpanzano Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Modulante Tracciare qualitativamente la risposta

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione ordinaria 211 Seconda prova scritta M48 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE ORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TENIO DELLE INDUSTRIE ELETTRIHE Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli