Project Management Base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Project Management Base"

Transcript

1 Mater in Management e Getione dell'innovazione Management Bae Modulo 1/3 Seconda Parte Sabato 16 Febbraio h Maria Critina Barbero, MBA, PMI ACP, PMP mcbarbero@libero.it Skype: mariacritina.barbero nexen.it 1

2 Obiettivo formativo Un obiettivo formativo deve decrivere cio che il dicente o tudente deve conocere o deve eere capace di fare che non apeva e non apeva fare prima della omminitrazione della formazione. Un obiettivo formativo non deve eere troppo atratto o generico, ma neppure troppo retrittivo o pecializzato. Ciacun obiettivo formativo contribuice al raggiungimento degli obiettivi finali dell intervento formativo. Bet practice diffue confermano che non i dovrebbero pereguire più di 6 10 obiettivi formativi per giorno di formazione. Un obiettivo formativo i decrive proeguendo la frae: Al termine della omminitrazione della formazione i partecipanti dovrebbero eere capaci di... ed utilizzando un verbo fra i eguenti: piegare, elencare, decrivere, dimotrare, calcolare, riferire, conforntare, analizzare, valutare, etc 2

3 Management Bae: Modulo 1 (8 ore) Obiettivo Formativo Knowledge (Sapere) ance / Skill (Saper Fare) Peronal (Saper Eere) Utilizzare correttamente la terminologia di Management Riconocere e getire gli elementi di conteto del progetto: takeholder, organizzazioni, ciclo di vita di prodotto e di progetto I procei di Management ed i procei product oriented Conocere i termini citati nel PMBOK ed i termini PRINCE2 Saper illutrare gli elementi di conteto ed organizzativi (takeholder, organizzazioni, ciclo di vita di prodotto e di progetto) Dato un conteto, aper identificare gli takeholder di un progetto Saper diegnare la propria organizzazione aziendale ripetto al project management Saper ditinguere procei di project management e product oriented Saper motvare i propri collaboratori all adozione di tecniche di Management, piegando perchè ono convenienti Lezione frontale, 2 ore con lide Eercitazioni di gruppo, 2 eercizi di 30 minuti ciacuna 30 minuti, role play Conocere e aper uare i Procei di Management bae (Integration Knowledge Area) Conocere i Procei dell Integration Conocere denominazione e contenuti dei prncipali oggetti e documenti citati nei procei (P Charter, P Management, Change, Deliverable, etc) Saper definire per un proprio progetto i procei di project management Saper redigere e riconocere i documenti di cui i è trattato nella lezione teorica Saper guidare il proprio team ad affrontare la fae di impotazione di un progetto Lezione frontale, 2 ore con lide Eercitazioni di gruppo, 2 eercizi di 30 minuti ciacuna 30 minuti, role play 3

4 Organizzazione della mattina 09:00 09:30 Riprea argomenti pomeriggio precedente 09:30 11:30 I procei di Management 11:30 11:45 Spiegazione dell eercitazione Eercitazione 2.a (30 min) 12:15 13:00 Scelta progetto u cui lavorare 4

5 I Procei di Management I Procei di Management 5

6 I Procei di Management Perchè? A coa ci ervono? Per tandardizzare e rendere comprenibile agli altri come decriviamo un idea di progetto Per tandardizzare e rendere comprenibile agli altri le modalità con cui getiamo un progetto aegnatoci 6

7 I Procei di Management Il Management è l applicazione di conocenza, abilità, trumenti e tecniche alle attività di progetto con l obiettivo di oddifare i requirement di progetto Il Management viene volto con il upporto di procei, utilizzando conocenza, abilità, trumenti e tecniche di Management. I procei ricevono input e generano output 7

8 I Procei di Management Per il ucceo del progetto il Team deve: Scegliere i procei appropriati per lo pecifico progetto all interno dei Gruppi di Procei di Management ritenuti neceari per raggiungere gli obiettivi di progetto Uare un approccio definito alle pecifiche del prodotto ed ai piani per oddifare i requirement di progetto e di prodotto Ripondere adeguatamente alle neceità, alla volontà e alle attee degli takeholder Getire le richiete concorrenti tra loro u cope, time, cot, quality, reource e rik per arrivare ad un prodotto di qualità 8

9 I Procei di Management L applicazione di conocenza, abilità, trumenti e tecniche alle attività di progetto non è neceariamente uniforme per tutti i progetti. Il project manager, in collaborazione con il project team, è empre reponabile della deciione di quali procei ono appropriati e del rigore con cui ei ono applicati allo pecifico progetto 9

10 I Procei di Management Un proceo è un inieme di azioni e attività correlate tra loro che ono volte per raggiungere un predefinito inieme di prodotti, ervizi o riultati (PMBOK GUIDE) 10

11 I Procei di Management 11

12 I Procei di Management Un proceo è un inieme di azioni e attività correlate tra loro che ono volte per raggiungere un predefinito inieme di prodotti, ervizi o riultati (PMBOK GUIDE) I procei di progetto ono volti dal project team e generalmente ricadono in una delle eguenti due categorie: I procei di Management Il loro copo è quello di avviare, pianificare, eeguire, monitorare e controllare il progetto. Queti procei interagicono tra loro in un modo compleo che non può emplicemente eere rappreentato in equenza. I procei per la realizzazione del prodotto Ei ono i procei pecifici per la creazione del prodotto, ervizio o riultato. Queti procei ono diveri per area ed indutry e tipicamente ono decritti dal ciclo di vita del progetto 12

13 I Procei di Management I procei di Management ono claificabili per I procei di Management appartengono ad un I procei di Management ci fanno capire in dettaglio in coa conite il metiere di Manager 13

14 I Procei di PM: i Proce Group I Proce Group organizzano i procei econdo la loro poizione relativa nel ciclo di vita di progetto Avvio (Initiating procee) orientati all'autorizzazione del progetto o della fae di progetto Pianificazione (ning procee) orientati a definire e raffinare gli obiettivi del progetto e pianificare le attività da eeguire per il raggiungimento degli obiettivi Eecuzione (Executing procee) orientati alla integrazione ed al coordinamento delle attività delle riore umane e non per l attuazione del progetto Monitoraggio e lo (Monitoring e ling procee) orientati alla miurazione ed al controllo dell avanzamento per identificare cotamenti dal piano e conentire le eventuali azioni correttive finalizzate al raggiungimento dei vari obiettivi Chiuura (Cloing procee) orientati a formalizzare l'accettazione da parte del cliente ed a conentire la corretta chiuura del progetto 14

15 I Procei di PM: i Proce Group 15

16 I Procei di PM: i Proce Group 16

17 I Procei di PM: le Knowledge Area I Procei di Management ono claificabili prima di tutto per Knowledge Area. Queto ignifica che tutto quello che il Manager fa in merito alla buona conduzione del progetto è claificabile in una delle aree di conocenza eguenti: 17

18 I Procei di PM: le Knowledge Area Scope Time Cot Quality Human Reource CommunicationRik Collect Requirement (5.1) Define Activitie (6.1) Etimate Cot (7.1) Quality (8.1) Human Reource (9.1) Identify Stakeholder (10.1) Rik Management (11.1) (12.1) Define Scope (5.2) Sequence Activitie (6.2) Determine Budget (7.2) Quality Aurance (8.2) Acquire Team (9.2) Communication (10.2) Identify Rik (11.2) Conduct (12.2) Create WBS (5.3) Etimate Activity Reource (6.3) Cot (7.3) Quality (8.3) Team (9.3) Ditribute Information (10.3) Qualitative Rik Analyi (11.3) Adminiter (12.3) Verify Scope (5.4) Etimate Activity Duration (6.4) Manage Team (9.4) Manage Stakeholder Expectation (10.4) Quantitative Rik Analyi (11.4) Cloe (12.4) Scope (5.5) Develp Schedule (6.5) Report Perfomance (10.5) rik Repone (11.5) Schedule (6.6) Monitor and Rik (11.6) Integration Charter (4.1) Management (4.2) Direct and Manage Execution (4.3) Monitor and control Work (4.4) Integrated change (4.5) Cloe or Phae (4.6) Initiating ning Executing Monitoring and ling Cloing 18

19 I Procei di PM: le Knowledge Area Scope Time Cot Quality Human Reource CommunicationRik Collect Requirement (5.1) Define Activitie (6.1) Etimate Cot (7.1) Quality (8.1) Human Reource (9.1) Identify Stakeholder (10.1) Rik Management (11.1) (12.1) Define Scope (5.2) Sequence Activitie (6.2) Determine Budget (7.2) Quality Aurance (8.2) Acquire Team (9.2) Communication (10.2) Identify Rik (11.2) Conduct (12.2) Create WBS (5.3) Etimate Activity Reource (6.3) Cot (7.3) Quality (8.3) Team (9.3) Ditribute Information (10.3) Qualitative Rik Analyi (11.3) Adminiter (12.3) Verify Scope (5.4) Etimate Activity Duration (6.4) Manage Team (9.4) Manage Stakeholder Expectation (10.4) Quantitative Rik Analyi (11.4) Cloe (12.4) Scope (5.5) Develp Schedule (6.5) Report Perfomance (10.5) rik Repone (11.5) Schedule (6.6) Monitor and Rik (11.6) Integration Charter (4.1) Management (4.2) Direct and Manage Execution (4.3) Monitor and control Work (4.4) Integrated change (4.5) Cloe or Phae (4.6) Initiating ning Executing Monitoring and ling Cloing 19

20 I Procei di PM: le Knowledge Area Scope Time Cot Quality Human Reource CommunicationRik Collect Requirement (5.1) Define Activitie (6.1) Etimate Cot (7.1) Quality (8.1) Human Reource (9.1) Identify Stakeholder (10.1) Rik Management (11.1) (12.1) Define Scope (5.2) Sequence Activitie (6.2) Determine Budget (7.2) Quality Aurance (8.2) Acquire Team (9.2) Communication (10.2) Identify Rik (11.2) Conduct (12.2) Create WBS (5.3) Etimate Activity Reource (6.3) Cot (7.3) Quality (8.3) Team (9.3) Ditribute Information (10.3) Qualitative Rik Analyi (11.3) Adminiter (12.3) Verify Scope (5.4) Etimate Activity Duration (6.4) Manage Team (9.4) Manage Stakeholder Expectation (10.4) Quantitative Rik Analyi (11.4) Cloe (12.4) Scope (5.5) Develp Schedule (6.5) Report Perfomance (10.5) rik Repone (11.5) Schedule (6.6) Monitor and Rik (11.6) Integration Charter (4.1) Management (4.2) Direct and Manage Execution (4.3) Monitor and control Work (4.4) Integrated change (4.5) Cloe or Phae (4.6) Initiating ning Executing Monitoring and ling Cloing 20

21 I Procei di PM: le Knowledge Area Scope Time Cot Quality Human Reource CommunicationRik Collect Requirement (5.1) Define Activitie (6.1) Etimate Cot (7.1) Quality (8.1) Human Reource (9.1) Identify Stakeholder (10.1) Rik Management (11.1) (12.1) Define Scope (5.2) Sequence Activitie (6.2) Determine Budget (7.2) Quality Aurance (8.2) Acquire Team (9.2) Communication (10.2) Identify Rik (11.2) Conduct (12.2) Create WBS (5.3) Etimate Activity Reource (6.3) Cot (7.3) Quality (8.3) Team (9.3) Ditribute Information (10.3) Qualitative Rik Analyi (11.3) Adminiter (12.3) Verify Scope (5.4) Etimate Activity Duration (6.4) Manage Team (9.4) Manage Stakeholder Expectation (10.4) Quantitative Rik Analyi (11.4) Cloe (12.4) Scope (5.5) Develp Schedule (6.5) Report Perfomance (10.5) rik Repone (11.5) Schedule (6.6) Monitor and Rik (11.6) Integration Charter (4.1) Management (4.2) Direct and Manage Execution (4.3) Monitor and control Work (4.4) Integrated change (4.5) Cloe or Phae (4.6) Initiating ning Executing Monitoring and ling Cloing 21

22 I Procei di PM: le Knowledge Area Scope Time Cot Quality Human Reource CommunicationRik Collect Requirement (5.1) Define Activitie (6.1) Etimate Cot (7.1) Quality (8.1) Human Reource (9.1) Identify Stakeholder (10.1) Rik Management (11.1) (12.1) Define Scope (5.2) Sequence Activitie (6.2) Determine Budget (7.2) Quality Aurance (8.2) Acquire Team (9.2) Communication (10.2) Identify Rik (11.2) Conduct (12.2) Create WBS (5.3) Etimate Activity Reource (6.3) Cot (7.3) Quality (8.3) Team (9.3) Ditribute Information (10.3) Qualitative Rik Analyi (11.3) Adminiter (12.3) Verify Scope (5.4) Etimate Activity Duration (6.4) Manage Team (9.4) Manage Stakeholder Expectation (10.4) Quantitative Rik Analyi (11.4) Cloe (12.4) Scope (5.5) Develp Schedule (6.5) Report Perfomance (10.5) rik Repone (11.5) Schedule (6.6) Monitor and Rik (11.6) Integration Charter (4.1) Management (4.2) Direct and Manage Execution (4.3) Monitor and control Work (4.4) Integrated change (4.5) Cloe or Phae (4.6) Initiating ning Executing Monitoring and ling Cloing 22

23 I Procei di PM: le Knowledge Area Scope Time Cot Quality Human Reource CommunicationRik Collect Requirement (5.1) Define Activitie (6.1) Etimate Cot (7.1) Quality (8.1) Human Reource (9.1) Identify Stakeholder (10.1) Rik Management (11.1) (12.1) Define Scope (5.2) Sequence Activitie (6.2) Determine Budget (7.2) Quality Aurance (8.2) Acquire Team (9.2) Communication (10.2) Identify Rik (11.2) Conduct (12.2) Create WBS (5.3) Etimate Activity Reource (6.3) Cot (7.3) Quality (8.3) Team (9.3) Ditribute Information (10.3) Qualitative Rik Analyi (11.3) Adminiter (12.3) Verify Scope (5.4) Etimate Activity Duration (6.4) Manage Team (9.4) Manage Stakeholder Expectation (10.4) Quantitative Rik Analyi (11.4) Cloe (12.4) Scope (5.5) Develp Schedule (6.5) Report Perfomance (10.5) rik Repone (11.5) Schedule (6.6) Monitor and Rik (11.6) Integration Charter (4.1) Management (4.2) Direct and Manage Execution (4.3) Monitor and control Work (4.4) Integrated change (4.5) Cloe or Phae (4.6) Initiating ning Executing Monitoring and ling Cloing 23

24 Il Progetto Charter (4.1) Charter Stakeholder Cloe or Phae (4.6) Managemen t (4.2) Management Direct and Manage Execution (4.3) Deliverable Work ance Information Monitor and control Work (4.4) Integrated change (4.5) ance e Forecat Change Requet 24

25 I Procei di PM: Initiating 25

26 I Procei di PM: Initiating Gruppo di Procei di Avvio Definice e autorizza il progetto o una fae del progetto. Integration Charter (4.1) Communication Identify Stakehold er (10.1) Charter Charter Stakeholder Regiter Regitro degli Stakeholder Stakeholder Management Stategy Strategie di getione degli Stakeholder 26

27 I Procei di PM: Initiating / Charter 4 Il kick off: La Charter Il Charter viene redatto dal Manager e dallo Sponor, ma viene emeo otto la reponabilità di quet ultimo: è lo Sponor che attribuice al Manager i poteri per la getione del progetto Il Charter contiene le eguenti informazioni Requiiti eprei dallo Sponor e dai primi Stakeholder Decrizione del progetto ad alto livello Aunti e vincoli di carattere organizzativo ambientali eterni Principali richi a cui il progetto potrebbe andare incontro Budget meo a dipoizione del progetto Data entro cui viene chieta la realizzazione 27

28 I Procei di PM: Initiating 28

29 I Procei di PM: ning Gruppo di Procei di Pianificazione Definice e perfeziona lo cope globale, definice e dettaglia gli obiettivi e pianifica lo volgimento delle azioni necearie per il raggiungimento degli obiettivi e dell ambito tabiliti per il progetto. Durante la Pianificazione del Progetto, il Manager cura inieme al Team di Progetto la redazione del: Piano di Getione del Progetto ( Management ). Il Management è la collezione degli output di tutte le attività di pianificazione delle ingole Knowledge Area. 29

30 I Procei di PM: ning Scope Time Cot Collect Requirem ent(5.1) Define Activitie (6.1) Etimate Activity Reource (6.3) Etimate Cot (7.1) Define Scope (5.2) Sequence Activitie (6.2) Etimate Activity Duration (6.4) Determine Budget (7.2) (12.1) Rik Managmt (11.1) Identify Rik (11.2) Create WBS (5.3) Rik Rik Repone (11.5) Qual. Rik Anal. (11.3) Quantit. Rik Anal. (11.4) Schedule (6.5) Integration Management (4.2) Communication Human Reource Communicati on (10.2) Quality Human Reource (9.1) Quality (8.1) 30

31 I Procei di PM: ning Scope Statement E la definizione del progetto in quello che deve eere fatto decrivendo, in dettaglio, i deliverable ed il lavoro neceario a realizzarli. vengono definite e documentati le caratteritiche ed i confini del progetto, dei prodotti e dei ervizi ad eo aociati evidenziando le ecluioni vengono definiti i metodi di accettazione e di controllo dello cope 31

32 I Procei di PM: ning WBS Work Brekdown Structure La WBS è una compoizione gerarchica del lavoro del progetto nei uoi elementi ed azioni cotitutivi, generata allo copo di migliorare la getione e il controllo del progetto teo. La WBS rappreenta la egmentazione trutturata del lavoro da volgere in pacchetti di dimenione progreivamente decrecente fino al livello chiamato work package. 32

33 I Procei di PM: ning Baeline dei tempi La baeline di chedulazione rappreenta una particolare verione della chedulazione dei tempi di progetto. Ea viene cotruita a partire dalla activity lit, dai reticoli di chedulazione delle attività, dalle time di durata e di riore necearie evienepoi ottopota ed approvata dal team di project management. La baeline di chedulazione è caratterizzata da date di inizio e date di fine per tutte le attività del progetto e dalle dipendenze tra ee 33

34 Baeline dei coti I Procei di PM: ning 34

35 I Procei di PM: ning Qulaity Pianificare la qualità conite nell identificare gli tandard di qualità rilevanti per il progetto e delle modalità per oddifarli. Il piano di getione della qualità decrive le modalità di attuazione delle politiche di getione della qualità dell Organizzazione da parte del gruppo di project management ed è contenuto nel piano di PM. 35

36 Regitro dei richi I Procei di PM: ning Gli output ottenuti dal proceo di Identificazione dei richi ono le voci immee nel Regitro dei richi, che a ua volta diventa una componente del Management. Il regitro contiene: Elenco dei richi identificati Elenco delle potenziali ripote Caue principali di richio 36

37 Piano della comunicazione I Procei di PM: ning Il proceo di Pianificazione della comunicazione determina le eigenze di informazione e comunicazione degli takeholder; ad eempio, chi neceita di determinate informazioni, quando ono richiete, come vengono date e da chi. 37

38 Management I Procei di PM: ning Documento formale ed approvato utilizzato per decrivere in che modo il progetto è eeguito, monitorato e controllato. 38

39 I Procei di PM: Executing 39

40 I Procei di PM: Executing Gruppo di Procei di Eecuzione Integra perone e altre riore per l attuazione del piano di Management del progetto. Durante l Eecuzione del Progetto, il Manager cura inieme al Team di Progetto e al Team di Getione del Progetto il completamento del lavoro definito nel Piano di Getione del Progetto ( Management ) peroddifarelepecifichedi progetto curando la produzione dei Deliverable econdo quanto pianificato. 40

41 Human Reorce I Procei di PM: Executing Acquire Proj Team (9.2) Prj Team (9.3) Conduct (12.2) Manage Proj Team (9.4) Integration Communication Quality Direct & Manage Execution (4.3) Ditribute Information (10.3) Quality Aurance (8.2) Manage Stkhlder Expectation (10.4) 41

42 Deliverable I Procei di PM: Executing Per deliverable i intende tutto ciò che concretamente dovrà eere rilaciato, conegnato, in termine di entità fiiche, al fine di miurare i progrei di un proceo, di una fae o del progetto teo. I deliverable di un progetto poono eere di varia natura; econdo una delle claificazioni più conolidate, una ditinzione è quella fra: di progetto: l output pecifico delle attività produttive di project management: comprendono i piani, gli organigrammi e altri prodotti riultanti dal lavoro di trutturazione e organizzazione del progetto di qualità: comprendenti le lite di errori, le attività di reviione e controllo, e altri prodotti generati da attività di aicurazione qualità tecnici: comprendenti informazioni tecniche, progetti tecnici 42

43 I Procei di PM: Monitoring and ling 43

44 I Procei di PM: Monitoring and ling Gruppo di Procei di Monitoraggio e lo Miura e monitora regolarmente l avanzamento per identificare cotamenti dal piano di Management, in modo da conentire eventuali azioni correttive per il raggiungimento degli obiettivi di progetto. Durante il Monitoraggio e lo, il Manager eegue, inieme al Team di Progetto e al Team di Getione del Progetto, una cotante analii delle informazioni ul lavoro volto provenienti dall eecuzione ripetto a quanto previto nel Piano di Getione del Progetto ( Management Pan) focalizzando l attenzione ulla identificazione delle varianze ripetto a quanto pianificato e definito in baeline 44

45 I Procei di PM: Monitoring and ling Time Scope Verify Scope (5.4) Schedule (6.6) Cot Cot (7.3) Scope (5.5) Quality Adminiter (12.1) Integration Monitor & Proj Work (4.4) Quality (8.3) Rik Monitor & Rik (11.6) Integrated Change (4.5) Communication Report ance (10.5) 45

46 I Procei di PM: Monitoring and ling percontrollononvaintealaolarilevazionedeidatieffettivi (conuntivo) il dato conuntivo, pur importante, non permette da olo di formulare un giudizio critico ull effettivo tato del progetto; controllare vuol dire verificare e le coe tanno andando come previto e, in cao contrario, prendere provvedimenti tempetivi ed adeguati. NON ESISTE CONTROLLO SE NON ESISTE PIANIFICAZIONE 46

47 I Procei di PM: Cloing 47

48 I Procei di PM: Cloing Gruppo di Procei di Chiuura Formalizza l accettazione del prodotto, del ervizio o del riultato e conente la chiuura corretta del progetto o di una fae del progetto o di impegni contrattuali Integration Cloe or Phae (4.6) Cloe (12.4) Durante la chiuura del Progetto, il Manager: cura la conegna ed accettazione dei deliverable finali cura la chiuura amminitrativa dei contratti aggiorna i databae torici formalizza le leon learned aggiorna tandard e procedure aziendali 48

49 Eercitazione 2.a: tailoring o Eercitazione in coppia (medeime coppie del giorno precedente) o Proeguite con il progetto celto il giorno precedente (eercitazione 1.c) o Elencare i procei che i vogliono eguire durante la getione del progetto 49

Valutazione dei rischi e Controllo Interno

Valutazione dei rischi e Controllo Interno Valutazione dei richi e Controllo Interno Prof. Univerità di Padova 1 La crecente rilevanza della getione dei Richi 2 Evoluzione del concetto di Richio Evento incerto la cui probabilità può eere miurata

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Il problema Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Docenti: M. Goldwurm, S. Aguzzoli Appello del 5 Aprile 005 Progetto Recinti Conegna entro il Aprile 005 Si tudia la reitenza di alcune pecie di piante

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

U.S.R Campania Polo Qualità di Napoli e PMI SIC. insieme. Project Management Skills for Life

U.S.R Campania Polo Qualità di Napoli e PMI SIC. insieme. Project Management Skills for Life U.S.R Campania Polo Qualità di Napoli e PMI SIC insieme Project Management Skills for Life Novembre 2014 www.pmi-sic.org 1 Finalità dell iniziativa fornire agli studenti, meritevoli delle IV e V classi

Dettagli

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato

Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Project Management Information System con Microsoft Office Project Server Corso Avanzato Page 2 of 5 1 PMIS con Microsoft Office Project Server - Corso Avanzato 1.1 Obiettivi Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance Il controllo di progetto come strumento di IT Governance ing. Giorgio Beghini 20 febbraio 2003 - Vicenza OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax:049-88

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Tailoring e WBS: strumenti o tecniche?

Tailoring e WBS: strumenti o tecniche? Tailoring e WBS: strumenti o tecniche? Patricia Gamberini, PMP Direzione Ingegneria dell'offerta Sanità Engineering Ingegneria Informatica SpA PMI-NIC - Tutti i diritti riservati Gli Standard (1) A Guide

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

Lo standard internazionale

Lo standard internazionale Creating Your Future PROJECT MANAGEMENT FRAMEWORK Lo standard e le certificazioni professionali Lo standard internazionale Tutti i Project Managers di HumanWare s.a.s. sono in possesso della certificazione

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Project Management & Innovazione

Project Management & Innovazione Project Management & Innovazione Milano, 24 ottobre 2006 Antonio Bassi, PMP antonio.bassi@pmi-nic.org www.pmi-nic.org Agenda Il progetto La ricerca L evoluzione Il libro e poi Ambito e missione del progetto

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

PMBOK Guide 5th Edition (2012) vs PMBOK Guide 4th Edition (2008)

PMBOK Guide 5th Edition (2012) vs PMBOK Guide 4th Edition (2008) Paolo Mazzoni 2013. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2013". Non sono ammesse

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi

Programmazione didattica 2009. Project Management. Catalogo dei corsi Programmazione didattica 2009 Project Management Catalogo dei corsi Alta Formazione in Project Management Project Management: principi e criteri organizzativi Metodi e tecniche di avvio ed impostazione

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE

SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE 80_84_147do5 d Pagina 80 o di MILA MOLINARI i e SPECIALISTI DELL AUTOMOTIVE Eperti nella lavorazione di prototipi e particolari detinati al ettore automobilitico, CMG Cofeva da oltre 30 anni opera nel

Dettagli

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations Con il patrocinio di: Sponsorizzato da: Il Framework ITIL e gli Standard di PMI : : possibili sinergie Milano, Venerdì, 11 Luglio 2008 Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione? Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Come iniziare la gestione? Genova, 14 ottobre 2013 Stefano Benvenuti Obiettivi della sessione

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Project Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che possiedono competenze

Dettagli

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 LEZIONE LA GESTIONE DEI PROGETTI DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 1.1 La prima fase di impostazione ---------------------------------------------------------------------7

Dettagli

Classificazione Nuovo Esame PMP

Classificazione Nuovo Esame PMP Notizie sul nuovo esame PMP a partire dal Agosto 0 Classificazione Nuovo Esame PMP Questo è il link al documento del PMI: Crosswalk Between Current and New PMP Classifications del PMI Di seguito trovi

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT.

SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. Cod. Figure professionali q.tà gg.uu. Riepilogo di Progetto 1.092 SCHEDULAZIONI RIEPILOGATIVE E CONFRONTO DI: - FASI E ATTIVITA' DEL WBS; - PRODOTTI; - COMPITI; - RISORSE PROFESSIONALI; - EFFORT. 001 Comitato

Dettagli

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare

Dettagli

Il Project Management per i Managers

Il Project Management per i Managers Paolo Mazzoni 2012. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2012". Non sono ammesse

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4. ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.1 1 Tema: Gestione degli Aspetti Legali 3.1.1 Conoscere

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Nuovi sviluppi nella progettazione e nell esecuzione dell opera pubblica con il Project Management (Salerno, 16 Aprile 2012)

Nuovi sviluppi nella progettazione e nell esecuzione dell opera pubblica con il Project Management (Salerno, 16 Aprile 2012) Nuovi sviluppi nella progettazione e nell esecuzione dell opera pubblica con il Project Management (Salerno, 16 Aprile 2012) Il Project Management: approcci gestionali e processi (Prof. Ing. Guido Capaldo)

Dettagli

Parrucchiera / parrucchiere con attestato federale di capacità (AFC)

Parrucchiera / parrucchiere con attestato federale di capacità (AFC) Piano di formazione per l ordinanza ulla formazione profeionale di bae Parrucchiera / parrucchiere con attetato federale di capacità (AFC) Numero della profeione 8014 del 1 novembre 01 Indice Indice...

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Project Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che intendono acquisire

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO

CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO CENTRO LIBRI AREA RISERVATA: ISTRUZIONI PERL USO 1. IL TUO PROFILO 2. RICERCA A CATALOGO SEMPLICE 3. RICERCA A CATALOGO AVANZATA 4. I RISULTATI DELLA RICERCA 5. PROMOZIONI IN CORSO E OFFERTE IN ESCLUSIVA

Dettagli

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 Un modello di riferimento per la gestione progetti a cura di Tiziano Villa, PMP febbraio 2006 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks or registered marks of

Dettagli

I fattori condizionanti il progetto. Tempo. Norme. Progetto. Tecnologie. Costi. P3 Poliedra Progetti in Partenariato

I fattori condizionanti il progetto. Tempo. Norme. Progetto. Tecnologie. Costi. P3 Poliedra Progetti in Partenariato I fattori condizionanti il progetto Tempo Norme Progetto Costi Tecnologie Alcune definizioni.. Programma Gruppo di progetti gestiti in modo coordinato per ottenere benefici non ottenibili in caso di gestione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

Project Management Base

Project Management Base Master in Project Management e Gestione dell'innovazione http://www.rieforum.org/master/index.php?option=com_content&view=article&id=48&itemid=53&lang=it Project Management Base Modulo 3/3 Venerdì/Sabato

Dettagli

I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012

I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012 I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012 Andrea Caccamese, PMP Prince2 Practitioner, ITIL V3 Foundation Indice PMI - A Guide to the Project

Dettagli

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input Release Management Obiettivi Obiettivo del Release Management è di raggiungere una visione d insieme del cambiamento nei servizi IT e accertarsi che tutti gli aspetti di una release (tecnici e non) siano

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS

Centro per la Salute del Bambino / ONLUS Progetto In Vitro Progetto formativo Formazione degli operatori dei servizi sanitari, socio-educativi, bibliotecari e dei lettori volontari per la promozione della lettura da 6 mesi a 6 anni di vita Quadro

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI ALTA FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO Project Manager TIPOLOGIA FORMATIVA DEL PROGETTO Formazione professionale PROFILO PROFESSIONALE Il Corso di Alta Formazione è rivolto a coloro che possiedono competenze

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Trasformazioni Elementari 2D

Trasformazioni Elementari 2D Traformazioni Elementari 2D Le traformazioni affini ono operazioni di ROTAZIONE, TRASLAZIONE e SCALATURA che permettono di modificare l oggetto 2D o 3D. Una traformazione è definita da una matrice T. Applicare

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Management e Business Analysis: the dynamic duo. Firenze, 25 Maggio 2011

Project Management e Business Analysis: the dynamic duo. Firenze, 25 Maggio 2011 Project Management e Business Analysis: the dynamic duo Firenze, 25 Maggio 2011 Grazie! Firenze, 25 Maggio 2011 Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, CBAP 2 E un grazie particolare a www.sanmarcoinformatica.it

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS Stre è enza alcun dubbio una delle parole più uate (o abuate) nel mondo, almeno in quello occidentale. Vi ono molti ignificati dati a queto termine, alcuni ne ottolineano primariamente

Dettagli

La Norma ISO 21500-1 Ed. 1-2012 Guidance on project management

La Norma ISO 21500-1 Ed. 1-2012 Guidance on project management 1 Per conto di AICQ CN 1 - Autore Giovanni Mattana - V. Presidente AICQ CN Presidente della Commissione UNI Gestione per la Qualità e Metodi Statistici INTERNATIONAL STANDARD ISO 21500 Peculiarità della

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERA DI G.C. N 292 DEL 28.12.2010 COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget

Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo. Il processo di budget Servizio Controllo di Gestione Strumenti di programmazione, monitoraggio e controllo Il processo di budget Il processo ho la scopo di garantire il raggiungimento dei risultati annuali previsti dalla Direzione

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi. Sessione Assegnazione obiettivi Introduzione INTRODUZIONE Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza delle fasi caratterizzanti il processo di sviluppo

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE

I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE I NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI E TECNOLOGICI A SUPPORTO DELL EFFICIENZA AZIENDALE PROJECT PORTFOLIO MANAGEMENT Strumento indispensabile per l efficienza del business SICUREZZA FORMAZION E AMBIENTE ETICA

Dettagli

La Gestione del progetto

La Gestione del progetto Il Laboratorio e la Professione La Gestione del progetto Padova 25-26 settembre 2009 M. Iside Bruschi REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO Il Project Management è un sistema che utilizza ed applica conoscenze

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli