Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Documenti analoghi
Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Trasformazioni reversibili

II PRINCIPIO DELLA TEMODINAMICA Trasformazioni reversibili e irreversibili

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

quattro trasformazioni

A.A.2009/10 Fisica 1 1

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

8 Controllo di un antenna

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. FACOLTÀ DI ECONOMIA Dipartimento di Scienze Economiche H. P. Minsky. Dott.ssa Paola Gritti

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

Scheda per il recupero 2

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune


3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

m kg M. 2.5 kg

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume.

acuradi Luca Cabibbo e Walter Didimo Esercizi di Informatica teorica - Luca Cabibbo e Walter Didimo 1

A questo punto, ricordiamo le definizioni di: I) Errore assoluto nella misura yz del misurando z: Ez yz

Accoppiamento pompa e sistema

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

Modulo o "valore assoluto" Proprietà del Valore Assoluto. Intervalli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

Il moto uniformemente accelerato

U.D. N 13 Le inequazioni ad una incognita

Distributori per serie R2 - WR2

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Erasmo Modica. : K K K

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze

Integrali impropri di funzioni di una variabile

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

1 Integrale delle funzioni a scala

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

CORSO ANALISI MATEMATICA 1 A.A. 2015/2016. Testo consigliato

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

n volte m volte n+m volte n volte n volte n volte } = a n + n + n = a n m

Moto in due dimensioni

Successioni di Funzioni e Serie di Potenze 1

Fisica Tecnica Ambientale

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

George Boole ( )

. Rxt-90 smaltata nera

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

11. Rango di una matrice.

Integrali impropri in R

Indirizzo: Primo Biennio. Classe: Disciplina: Fisica

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente

Macchine elettriche in corrente continua

Gioco Interno Tipologie e Norme

16 Stadio amplificatore a transistore

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Numerica e aritmetica dei calcolatori. Introduzione

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Funzioni razionali fratte

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

δl g = δw J + δl p + de em

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

Introduzione e strumenti

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Il lavoro di una forza

Lavorazioni delle materie plastiche

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

kyla collaudata gamma Mixproof

Introduzione e strumenti. Schemi a blocchi

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 9. Controllo degli azionamenti elettrici con motore in corrente alternata

Transcript:

Il Primo Principio dell ermodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld Pistr più cld Acqu liquid fredd Acqu ghiccit Per il Primo Principio il fenomeno descritto qui sopr è descriviile come scmio di energi: se il clore psssse dll cqu (tempertur più ss) ll pistr (tempertur più lt), l energi dell cqu diminuiree e quell dell pistr umenteree. qulità dell energi e il rendimento delle trsformzioni che vvengono nelle mcchine termiche. Per il primo principio tutte le energie hnno ugule qulità. In seguito d un cert trsformzione o d un serie di trsformzioni in un mcchin tutto il clore fornito può essere trsformto in lvoro. Clore, Mcchin termic voro, = Secondo il Primo Principio è sempre possiile che tutto il clore veng trsformto in lvoro: cioè che il rendimento di un trsformzione, si ess pert o ciclic, risulti pri uno. esperienz h invece mostrto che tle rendimento è pri uno solo per lcune prticolri trsformzioni perte e che invece è sempre minore di uno per tutte le trsformzioni cicliche. 2

Secondo Principio dell ermodinmic Il Secondo Principio dell ermodinmic si s sulle osservzioni condotte per oltre un secolo sul funzionmento dei motori termici e sulle mcchine frigorifere. Il Secondo Principio, l pri del Primo, h le crtteristiche di un postulto cioè dell enuncizione di un verità che viene ritenut tle fintnto che qulcuno non dimostrerà il contrrio. Il Secondo Principio si present in molteplici forme enunciti : ognun lo descrive d un prticolre punto di vist, m ognun di queste prticolri descrizioni permette di trrre tutte le indiczioni che sono contenute nelle ltre. e molteplici forme ssunte dll enuncito del Secondo Principio si rifnno, principlmente, gli enunciti originli espressi rispettivmente d ord Kelvin, Mx Plnck e Julius Clusius. 3 Motori ermici Per trsformre il clore in lvoro sono necessri degli opportuni dispositivi che vengono detti motori termici i quli hnno le seguenti crtteristiche: Funzionno secondo trsformzioni cicliche: ll fine di ogni ciclo l mcchin si ripresent nelle condizioni inizili pront per fornire ncor lvoro. Ricevono clore d un sorgente tempertur elevt: collettori solri, rucitori limentti d comustiili fossili, rettori nucleri. Convertono prte del clore ssorito in lvoro, sotto form d esempio di rotzione di un lero motore. Cedono l prte che non è possiile utilizzre del clore ssorito un sorgente tempertur ss: l ri tmosferic, l cqu di un fiume o del mre, etc. 4 2

Sorgenti di Clore sorgenti di clore corpi di mss tlmente grnde d poter cedere od ssorire un qulsisi quot di clore senz che l loro tempertur suisc vrizioni. Esempio: un processo di comustione, il sole, l ri tmosferic, l cqu di un lgo, del mre, di fld 5 Rppresentzione schemtic di un mcchin termic = 0 = = 0 = - < 6 3

Secondo Principio secondo Kelvin-Plnck I risultti delle esperienze condotte nello sviluppo delle mcchine termiche hnno dimostrto prticmente che esiste un limite ll trsformzione di clore in lvoro, ed è impossiile convertire in lvoro, medinte un processo che operi con continuità, tutto il clore sottrtto d un sorgente. Sinteticmente questo è rissunto nell enuncito di Kelvin-Plnck del secondo principio: E impossiile costruire un mcchin opernte secondo un processo ciclico che trsformi in lvoro tutto il clore estrtto d un sol sorgente tempertur uniforme e costnte nel tempo. uest mcchin non può funzionre! 7 Rendimento di un mcchin termic rendimento risultto ottenuto energi impiegt Principio sistem chiuso e trsformzione ciclic DU = 0 = = < 8 4

Mcchine frigorifere e Pompe di clore E esperienz comune che il clore pss spontnemente d corpi tempertur elevt corpi ss tempertur. Per fre vvenire il processo contrrio è necessrio mettere punto degli opportuni dispositivi che vengono detti mcchine frigorifere o pompe di clore, i quli hnno le seguenti crtteristiche: Funzionno secondo trsformzioni termodinmiche cicliche: ll fine di ogni ciclo l mcchin si ripresent nelle condizioni inizili pront trsferire ncor clore. Assorono clore d un sorgente ss tempertur. Cedono il clore ssorito un sorgente tempertur elevt. Necessitno di un ulteriore quot di energi immess dll esterno sotto form di lvoro (o clore). 9 Rppresentzione schemtic di un mcchin frigorifer = 0 = (-) = 0 = - < 0 5

Secondo Principio secondo Clusius esperienz dimostr che il pssggio spontneo di clore vviene solo d un corpo d lt tempertur d uno ss tempertur. Medinte l intervento dell uomo, o se si preferisce medinte l intervento di un mcchin, è invece possiile fr pssre del clore d corpi ss tempertur corpi d lt tempertur. Anche questo trsferimento forzto di clore h dei limiti rissunti nell enuncito del Secondo Principio che v sotto il nome di Clusius: E impossiile costruire un mcchin opernte secondo un processo ciclico il cui unico risultto si il trsferimento di clore d un corpo tempertur inferiore d un corpo tempertur superiore. uest mcchin non può funzionre! < Prestzione di un mcchin frigorifer F coefficiente di prestzione risultto ottenuto energi impiegt PdC coefficiente di prestzione risultto ottenuto energi impiegt DU = = 0 Principio cicli < F PdC PdC = F + 2 6

Reversiilità e Irreversiilità dei Processi Un trsformzione reversiile è un trsformzione che può essere ripercors in senso inverso senz che se ne trovi trcci ne sul sistem che l esegue ne sull miente circostnte. Un trsformzione reversiile è un trsformzione idele nell qule gli ttriti sono nulli e gli scmi di energi possono essere invertiti di segno. Nell reltà ci si può solo vvicinre tle processo idele senz però mi relizzrlo completmente. e trsformzioni reversiili sono tuttvi di grnde utilità come strumento di confronto con le trsformzioni reli. e mcchine motrici (motori lterntivi, turine vpore o gs) che operno secondo cicli reversiili producono il mssimo lvoro possiile. e mcchine opertrici (compressori, ventiltori, pompe) che operno secondo cicli reversiili richiedono l minor quntità di lvoro possiile. unto più in un mcchin rele ci si vvicin un ciclo reversiile tnto mggiore srà il lvoro ottenuto d un mcchin motrice e minore il lvoro richiesto d un mcchin opertrice. e cuse che rendono le trsformzioni reli trsformzioni irreversiili sono le seguenti: presenz di ttrito: legto orgni in movimento; espnsioni e compressioni non qusi-sttiche scmi di clore ttrverso slti finiti di tempertur 3 eoremi di Crnot Il rendimento di un motore termico irreversiile è sempre inferiore quello di uno che operi in mnier reversiile tr le stesse sorgenti di clore. I rendimenti di tutti i motori termici reversiili che operino tr le stesse sorgenti di clore sono gli stessi loro negzione è in contrsto con il secondo principio. Il rendimento di un ciclo reversiile dipende solo dlle temperture delle sorgenti: e quindi: rev f (, ) f (, ) 4 7

Rendimento di un motore reversiile ord Kelvin propose di scegliere l scl di tempertur in modo che vlesse l relzione più semplice tr quntità di clore scmite e temperture cui vviene lo scmio: E nt così l scl ssolut o Kelvin per le temperture e si può dire che il rendimento di un motore di Crnot o di un qulsisi ltro motore reversiile tr due sorgenti temperture e vle: rev 5 Prestzioni di mcchin frigorifer e pomp di clore reversiili llo stesso modo per un mcchin frigorifer che oper secondo un ciclo reversiile vle llor l relzione: F llo stesso modo per un pomp di clore che oper secondo un ciclo idele vle llor l relzione: PdC 6 8