RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO. ill.mo sig. Giudice dr. Franco De Stefano della IV sez. Civile,

Documenti analoghi
RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO --- INTEGRAZIONE --- ill.mo sig. Giudice dr. Franco De Stefano della IV sez. Civile,

RELAZIONE DI CONSULENZA

OGGETTO : PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N 71/09 R.G.E. promossa da BANCA POPOLARE di MILANO c/o.

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in - a favore di -,

* TRIBUNALE SALA CONSILINA*

TRIBUNALE CIVILE DI VELLETRI Sezione fallimentare

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE E.I. 612/2016. contro XXXX * * *

TRIBUNALE DI SPOLETO ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G.E.168/2015. Promossa da. Contro. Giudice dell Esecuzione Dr. SIMONE SALCERINI ************************

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in data -, contro - è * * * LOTTO UNICO

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI UFFICIO DEL GIUDICE UNICO SEDE CENTRALE R. G. ES. N.RO 19/05

Si tratta di un appartamento all interno di un fabbricato condominiale

TRIBUNALE DI POTENZA

e.i. N 12/07 INDICE E.I. n. 12/07 promossa da RAGONA GIANLUCA CONTRO (A)

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

TRIBUNALE DI PESCARA

LOTTO DI VENDITA N. 2

TRIBUNALE DI BOLOGNA Sezione 4 Fallimentare * * * LOTTO N. 12. Porzione di fabbricato ad uso ufficio posta al piano terra ed interrato,

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA. GIUDICE DELL ESECUZIONE DR. Michele Cifarelli * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * *

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE DI MODENA. Sezione Civile: Ufficio Esecuzioni Immobiliari. Giudice Delegato: Dr. Michele Cifarelli ESECUZIONE IMMOBILIARE N. 483/2014 R.G.E.

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE E.I. 696/2014. contro XXXX XXXX * * *

TRIBUNALE DI SPOLETO. (Cancelleria Esecuzioni) ***** promossa da. contro ***** In data innanzi al G.E. Dr.

AV. Consulenza Tecnica di Ufficio per la stima di immobili siti nel Comune di Montella AV.

TRIBUNALE ORDINARIO - PESARO 114/2016

+TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA * * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in -, contro - è stata * * * LOTTO UNICO

RELAZIONE TECNICA E DI STIMA

===================================================== PREMESSA. La sottoscritta Dott. Michela Arezzini, con studio in Abbadia San Salvatore Via

TRIBUNALE DI PESARO Ufficio Esecuzioni Immobiliari

TRIBUNALE DI SONDRIO

TRIBUNALE CIVILE DI MODENA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE E.I. 346/2017. contro XXXX * * *

Tribunale Ordinario di Benevento

Beni in Altavilla Irpina (AV) LOTTO 1

Studio Tecnico BL - Via E. Scalfaro 64, Crotone Tel/Fax

RELAZIONE DI PERIZIA. La scrivente ing. Valentina Minichino, iscritta all Albo dei Consulenti Tecnici d Ufficio del Tribunale

GEOM. SABRINA GUERRINI VIA FIUME N CAMPIGLIA D ORCIA (SI) P.I TEL FAX

TRIBUNALE DI BRESCIA

L'area ubicata a Forlì in via del Bosco snc, è un'area urbana a verde, di pertinenza ad un fabbricato condominiale, la quale non risulta

Comune di MONTECORVINO ROVELLA (Provincia di SALERNO) Città dell Astronomia e della Musica. Indice

contro contro Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in - a favore del -, LOTTO UNICO

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

* * * Promosso da: contro. Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in - a favore di -, LOTTO UNICO

nale di Sassari, trascritto in data 07/03/2011 registro particolare n. 2256,

TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA ESECUZIONI IMMOBILIARI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

TRIBUNALE CIVILE DI CAGLIARI

LOTTO n. 16 San Polo 1491

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

TRIBUNALE DI GENOVA. SEZIONE Esecuzioni Immobiliari. Procedura Esecutiva. promossa da

TRIBUNALE DI NAPOLI V SEZIONE CIVILE. G.D. Dr. Michelangelo Petruzziello. Procedura n 1034/2008 a carico di XXXXXXX promosso da Intesa SEC SRL

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE DISTACCATA DI PORTICI

TRIBUNALE DI ALESSANDRIA

TRIBUNALE DI LUCERA. OGGETTO: PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE PROMOSSA DA SOCIETÀ COOPERATIVA AGRICOLA VITIS RAUSCEDO c/. AL R. G. E. n 122/2010.

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

1.PREMESSA. 2 2.IDENTIFICHI ESATTAMENTE I BENI PIGNORATI. 2 3.INDICARNE I DATI CATASTALI ED I CONFINI

TRIBUNALE DI AREZZO ESECUZIONE IMMOBILIARE N 351/2013

TRIBUNALE CIVILE DI PALMI 27/05 R.G.E., 52/05 R.G.E.

TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. Al S.G. dr. Angelo Petralia. r.g. esecutivo n 236/2014

TRIBUNALE DI PISTOIA. Fallimento n.41/02 KORIUM Sas di Latessa Franco e Novakovic Lidja. (R.G. E.I. n 80/98)

TRIBUNALE di BOLOGNA

Locale commerciale sito ad Avellino alla via Ferriera n.11


TRIBUNALE DI MODENA CONSULENZA TECNICA DI UFFICIO

TRIBUNALE DI NAPOLI V SEZIONE CIVILE. G.E. Dr. Michelangelo Petruzziello. Procedura n 1034/2008 a carico di xxxxxxxxxxxxxxx promosso da Intesa SEC SRL

Con ordinanza del Giudice Esecutore Dott.ssa B. VACCA il sottoscritto Geometra

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

TRIBUNALE DI FORLI' ALLEGATO A LOTTO A)

COMUNE DI BUCCINO Provincia di Salerno

Allegato. A Tribunale di Modena Giudice dell esecuzione Dott. Michele Cifarelli Consulenza Tecnica di Ufficio nella Procedura Esecutiva Immobiliare n

RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA per il TRIBUNALE DI ANCONA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

TRIBUNALE di BOLOGNA


PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

Studio Tecnico Geom. Marco Burattini TRIBUNALE DI FERMO CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO ESECUZIONE IMMOBILIARE N 143/1984 R.G.E. CONTRO ************

Relazione di Consulenza tecnica per la valutazione dei beni immobili siti in Comune di Arzachena, Via Cavallotti.

CAMPOBASSO Via Umberto I, 6H. Int. 12 Sub 43

TRIBUNALE DI LECCE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE SENZA INCANTO

TRIBUNALE DI SPOLETO ESECUZIONE IMMOBILIARE R.G.E.169/2015. Promossa da. BANCA DELLE MARCHE S.p.a. in A.S. Contro BRANCA STEFANIA

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9B

TRIBUNALE ORDINARIO DI NOCERA INFERIORE INTEGRAZIONE

TRIBUNALE DI VITERBO

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO

TRIBUNALE ORDINARIO DI LECCE Registro Generale Esecuzione Procedura promossa da: XXXXXX contro: XXXXX R.G.E. 619/2015 Giudice:XXX ELABORATO PERITALE

RELAZIONE DI CONSULENZA

Immobile n. 1 ex Casello Idraulico di Fucecchio

TRIBUNALE CIVILE DI TERAMO

Firmato Da: MARZI ROBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: ff69608ba4d1b4723e21b32b8d82ac2

Procedura Esecutiva n 26/06 Lotto 001

TRIBUNALE DI TREVISO. Sezione Esecuzioni Immobiliari RELAZIONE DEL C.T.U. Il sottoscritto ing. Giorgio Basso, con studio in Corso Mazzini, 109 a

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in - a favore di -,

TRIBUNALE DI FIRENZE. Ill. mo Signor Giudice dell Esecuzioni Immobiliari. dott.ssa LuciaSchiaretti. Consulente Tecnico d Ufficio Per. Ind.

TRIBUNALE CIVILE DI SASSARI

RELAZIONE TECNICA Stima beni immobili

INAIL DIREZIONE REGIONALE ABRUZZO - CONSULENZA TECNICA PER L EDILIZIA

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE DI BENEVENTO

(Cancelleria Esecuzioni Immobiliari) Procedura esecutiva n. 54/02 R.G.E. promossa dalla omissis. nei confronti del sig. omissis

4. PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA. Immobili in Comune di Forlì, località Carpinello Via Del Bosco n 6/I

Transcript:

Arch. NICOLA NEGRI Via S. Allende n.19 84081 - BARONISSI (Sa) E-mail: nicolanegri@tiscali.it Tel.:089/878036 P.I.0344 4630 655 RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO ill.mo sig. Giudice dr. Franco De Stefano della IV sez. Civile, Ufficio esecuzioni immobiliari del Tribunale di Salerno, procedura esecutiva (R.G.n.554/96) promossa dalla Banca Generoso Andria contro Omissis. PREMESSO - che il sottoscritto arch. Nicola Negri, è stato nominato dalla S.V. quale consulente tecnico per il fallimento in epigrafe nell udienza di prima comparizione del 30.09.2004; - che con la citata nomina la S.V. fissava per il deposito della relazione scritta il termine di giorni 120 indicando i quesiti a cui rispondere di seguito riportati: B1. Identifichi e descriva, con precisi dati catastali, l'immobile pignorato, verificando la corrispondenza con i dati riportati nell'atto di pignoramento e con la superficie ivi indicata, nonché indicando il regime patrimoniale del debitore, se coniugato; B2. Indichi la destinazione prevista dallo strumento urbanistico, sia al momento del pignoramento, sia alla data odierna; e di conseguenza accerti la conformità della costruzione alle concessioni o autorizzazioni urbanistiche; B3. Descriva l'attuale concreta destinazione dell'immobile, in particolare dicendo se l'immobile è libero ovvero occupato; e specificando - in quest'ultimo caso - da chi e, se occupato dal debitore, riferendo sulla consistenza del nucleo suo familiare; B4. Determini il valore con l'indicazione del criterio di stima C.T.U. - Fallimento OMISSIS 1/1

adottato al fine della determinazione del prezzo base di vendita, comunque fornendo elementi di riscontro ed anche formando, al principale fine di conseguire una più vantaggiosa occasione di vendita una migliore individuazione dei beni, lotti separati; B5. Corredi la relazione di un riepilogo o descrizione finale in cui sinteticamente, per ciascun lotto, indichi: comune di ubicazione, frazione, via o località, confini, estensione e dati catastali; B6. Estragga reperto fotografico dello stato dei luoghi, comprensivo, in caso di costruzione, anche degli interni; SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI CONSULENZA Il giorno, l ora ed il luogo dell inizio delle operazioni peritali, è stato comunicato dal sottoscritto alle parti in sede di udienza. Pertanto alle ore 16.00 del giorno 12 ottobre 2004 si è proceduto al primo accesso nel luogo della controversia e cioè nel Comune di Montecorvino Rovella (SA) alla Via S.Andrea. Nel corso dell accesso ispezionai accuratamente l immobile per riscontrare lo stato dei luoghi, procedendo ad un rilievo grafico e fotografico. Durante il mese di novembre mi recai più volte all ufficio tecnico del Comune di Montecorvino Rovella per chiedere ragguagli in merito alla situazione urbanistica sia della zona in cui è ubicato l'immobile sia dell immobile stesso. RISPOSTE AI QUESITI Descrizione riassuntiva: L immobile è costituito da un piccolo fondo rustico con entrostante fabbricato rurale di nuova costruzione ubicato in località Valle S.Andrea di Montecorvino C.T.U. - Fallimento OMISSIS 2/2

Rovella, agli atti risulta presente la documentazione urbanistica di cui all'art.567 co.2 c.p.c, si procede pertanto ai quesiti posti. B1. Identifichi e descriva, con precisi dati catastali, l'immobile pignorato, verificando la corrispondenza con i dati riportati nell'atto di pignoramento e con la superficie ivi indicata, nonché indicando il regime patrimoniale del debitore, se coniugato; 1. Identificazione catastale: L unità immobiliare, sita in località Valle S.Andrea di Montecorvino Rovella, confinante con la strada provinciale Giffoni Valle Piana - Montecorvino Rovella, con beni di Omissis e con beni degli eredi di Omissis, è individuata come appresso (crf. All.B.3): - terreno di 180 mq identificato al NCT al foglio 8 particella n.302; - terreno di 2.054 mq identificato al NCT al foglio 8 particella n.54 - appartamento identificato al NCEU nella scheda n.447 del 28/10/83, accatastamento in costituzione (crf. All.B.9); - deposito identificato al NCEU nella scheda n.446 del 28/10/83, accatastamento in costituzione (crf. All.B.10); Il suolo su cui insiste il fabbricato, costruito dai proprietari coniugi Omissis e Omissis, è pervenuto ad entrambi per donazione dai genitori di Omissis con atto a rogito del notaio Elio Rosapepe del 12/12/1981, registrato a Salerno il 23/12/1981 N.13617 e trascritto il 30/12/81 ai nn.30882/25886. Il debitore, sig.ra Omissis è coniugata con il sig. Omissis ed in regime di separazione dei beni. C.T.U. - Fallimento OMISSIS 3/3

2. Descrizione dell'immobile: Il terreno: L immobile è costituito da un terreno di circa 2.234 mq ubicato in località Valle S.Andrea a circa tre chilometri dal centro abitato di Montecorvino Rovella (crf. All.B.1), e prospetta sulla strada provinciale che da Giffoni Valle Piana conduce a Montecorvino Rovella, confina con i terreni di Omissis, Omissis, eredi Omissis e con la strada provinciale. Il terreno si estende per circa 50 metri verso il lato retrostante della palazzina per una fascia di poco più larga dell'ingombro del fabbricato e presenta un andamento in pendenza (crf. All.B.2). Sul terreno, nella parte retrostante la palazzina, è stato realizzato abusivamente un locale deposito in muratura di blocchi di lapillo e rivestito esternamente con intonaco rustico, oltre alcune baracche in lamiera. Tali locali, utilizzati per ricovero animali e deposito attrezzi agricoli, non saranno considerati nella stima in quanto per essi non risulta essere stata presentata alcuna domanda di condono edilizio. Inoltre, sul terreno insiste un fabbricato costituito da due piani e sottotetto non abitabile. Il fabbricato: Il pianterreno è costituito da un deposito di circa 75mq (crf. All.B.5) con due accessi (crf. All.C.2) che prospettano sul piazzale antistante ed una porta che conduce nel cavedio di aereazione. Sempre al pianterreno vi è l'ingresso al cavedio di aereazione che attualmente viene utilizzato come deposito (crf. All.C.3), e vi è l'ingresso all androne e vano scale che fa accedere C.T.U. - Fallimento OMISSIS 4/4

al primo piano, inoltre, accanto all'ingresso del deposito vi è un locale adibito a wc ricavato all'interno del cavedio di aereazione. L'appartamento è composto da tre stanze da letto (crf. All.C.5, C.7), una cucina (crf. All.C.6), un soggiorno (crf. All.C.10) e due bagni (crf. All.C.8, C.9), tutti accessibili tramite un disimpegno (crf. All.C.4), l altezza interna è di circa 2,9 mt. A tale piano si accede, oltre che dal vano scala, anche dal fronte retrostante attraverso un ampio locale disimpegno (crf. All.C.11) realizzato sopra il cavedio di aereazione. Lungo il prospetto principale vi è un balcone di circa 22mq. (crf. All.C.1). Il sottotetto, costituito da un unico locale non abitabile (crf. All.C.13), è accessibile dal vano scala e si presenta allo stato rustico con le travi in legno della struttura a vista e senza alcuna pavimentazione, ha un altezza massima di circa 2,6mt mentre la minima è di circa 0,5mt, adiacente al locale sottotetto vi è un terrazzo di copertura (crf. All.C.12). L unità abitativa, comprensivo di balconi, scala e terrazzo, è costituita da un totale di superficie convenzionale di mq 227,3 [164,4 + (104,91 x 60%)] (crf. All.B.8), mentre il locale deposito è costituito da un totale di superficie convenzionale di mq 47,3 (78,88 x 60%) (crf. All.B.8). L'intera palazzina è realizzata con struttura portante in cemento armato, i muri perimetrali sono in tufo giallo e tramezzi in laterizio, il rivestimento esterno è in materiale plastico a base di quarzo tipo graffiato, la copertura in tegole con struttura portante in legno. C.T.U. - Fallimento OMISSIS 5/5

I locali al piano terra risultano pavimentati con piastrelle in marmette di graniglia di marmo e cemento colorato, ad eccezione del cavedio di aereazione che risulta allo stato grezzo. L'appartamento è caratterizzato da pavimenti in piastrelle in monocottura colorate, le pareti delle stanze sono rivestite con carta da parati, il disimpegno con intonaco e tinteggiato, mentre cucina e bagni con piastrelle colorate, gli infissi esterni sono di tipo tradizionale in legno con avvolgibili in plastica, il portoncino d'ingresso e gli infissi dell'ampliamento al primo piano sono in alluminio anodizzato, mentre gli infissi interni sono di tipo tradizionale in legno smaltato, sono installati due camini, uno in cucina e l'altro nel soggiorno, vi è la predisposizione all impianto di riscaldamento, vi è uno scaldaacqua elettrico ed è presente l impianto citofonico centralizzato. Considerato l epoca di costruzione dell immobile, l appartamento si presenta in un discreto stato di conservazione, l intero immobile necessita sicuramente di un intervento generale di manutenzione ordinaria e straordinaria, a causa di uno smottamento che ha interessato il terreno circostante e che ha provocato varie lesioni nei tramezzi e nella pavimentazione, oltre lo smottamento del muro di contenimento a confine con la strada provinciale. B2. Indichi la destinazione prevista dallo strumento urbanistico, sia al momento del pignoramento, sia alla data odierna; e di conseguenza accerti la conformità della costruzione alle concessioni o autorizzazioni urbanistiche; C.T.U. - Fallimento OMISSIS 6/6

1. Destinazione urbanistica: L immobile ricade nel vigente Programma di Fabbricazione del Comune di Montecorvino Rovella in zona omogenea E - agricola semplice, inoltre la particella n.54 è interessata, in parte, a zona di rispetto stradale. Il Comune di Montecorvino Rovella con delibera di Consiglio Comunale n.3 del 27/02/2003, ha adottato il nuovo Piano Regolatore Generale (crf. All.B.4), dove l'immobile ricade in zona omogenea E2 con gli stessi indici previsti dal Programma di Fabbricazione, ed anche in questo caso la particella n.54 è interessata, in parte, a zona di rispetto stradale. 2. Conformità edilizia: La palazzina, realizzata con licenza edilizia n.491 del 17/08/76 rilasciata dal sindaco del comune di Montecorvino Rovella, è composto da un piano terra, interrato per tre lati, da un primo piano e da un sottotetto. Allo stato attuale la palazzina non è conforme alla licenza rilasciata in quanto il piano terra adibito a deposito fu realizzato conformemente al progetto realizzato, ad eccezione del fatto, che per evitare infiltrazioni d'acqua in tali locali furono realizzati perimetralmente dei muri di contenimento lungo i tre fronti del fabbricato e quindi fu creato un cavedio di areazione tra i suddetti muri ed il fabbricato. Il primo piano adibito a civile abitazione fu realizzato differentemente dal progetto approvato, in quanto, la sopraelevazione del fabbricato fu realizzata sui muri di contenimento anziché sulla muratura perimetrale del piano terra. C.T.U. - Fallimento OMISSIS 7/7

Pertanto, in data 10/03/1986 il signor Faino provvedeva a richiedere domanda di concessione di condono edilizio ai sensi della legge 47/85, la quale veniva respinta dal sindaco con diniego del 16/07/93 perché non era stata prodotta l'integrazione alla documentazione richiesta dall'amministrazione comunale. Successivamente in data 26/04/94 veniva presentata l'integrazione richiesta e in data 02/02/1999 veniva annullato il provvedimento di diniego al rilascio della concessione. Ad oggi la concessione di condono non è stata ancora rilasciato in quanto il sig. Omissis non ha prodotto l ulteriore documentazione integrativa richiesta dall ufficio tecnico comunale con nota prot.n.12536 del 11/08/1999. B3. Descriva l'attuale concreta destinazione dell'immobile, in particolare dicendo se l'immobile è libero ovvero occupato; e specificando - in quest'ultimo caso - da chi e, se occupato dal debitore, riferendo sulla consistenza del suo nucleo familiare; L immobile è adibito a civile abitazione, e risulta occupato dal debitore sig.ra Omissis unitamente al suo nucleo familiare composto dal marito sig. Omissis e i due figli Omissis, inoltre attualmente è ospite il padre del sig. Omissis in quanto anziano e bisognoso di assistenza continua. B4. Determini il valore con l'indicazione del criterio di stima adottato al fine della determinazione del prezzo base di vendita, comunque fornendo elementi di riscontro ed anche formando, al principale fine di conseguire una più C.T.U. - Fallimento OMISSIS 8/8

vantaggiosa occasione di vendita una migliore individuazione dei beni, lotti separati; 1. Criterio e metodo di stima L unità immobiliare in questione, rappresenta una tipologia molto ricorrente sul mercato immobiliare di Montecorvino Rovella e della vicina Giffoni Valle Piana, pertanto è stato possibile determinare il più probabile valore di mercato dell immobile oggetto della stima attraverso la comparazione con immobili aventi analoghe caratteristiche. Per poter applicare tale metodo di stima ho dovuto, perciò, eseguire una serie di accertamenti acquisendo elementi di comparazione relativi a prezzi realmente esistenti sul mercato nonché ad atti di trasferimento (crf. All.B.11), avvenuti in tempi recenti, di terreni agricoli e di fabbricati il più possibile omogenei a quelli di causa per caratteristiche morfologiche, per ubicazione nell'ambito del territorio comunale rispetto ad aggregazioni urbane delle frazioni e del centro cittadino, per accessibilità e per grado di urbanizzazione. Da tale indagine è emersa una grossa discordanza tra i prezzi dichiarati nei rogiti e quelli realmente esistenti sul mercato, riscontrando prezzi molto più alti di quelli dichiarati nei rogiti. In tale ricerca è emerso anche l atto di trasferimento rogato dal notaio Rotondano in data 18/07/2001 rep.n.39929, della quota di ½ dell immobile oggetto del fallimento, venduto dalla curatela fallimentare del sig. Omissis (N.Reg.44/96), coniuge della sig.ra Cascino in regime di separazione, per la somma di.67.200.000. C.T.U. - Fallimento OMISSIS 9/9

Tale vendita è avvenuta a trattativa privata dopo due esperimenti d asta andati deserti, pertanto tale importo non è rappresentativo del mercato, mentre risulta significativo il valore a base d asta stimato per l intero immobile nell anno 1999 ammontante a.213.000.000, anche se in tale stima non furono considerati i vani scala, il balcone ed il terrazzo. Pertanto, per quanto riscontrato, si farà riferimento all indagine dei prezzi di mercato ricercati attraverso un'indagine effettuata presso le agenzie immobiliari del luogo. Tali valori, riferiti all unità di consistenza che è il metro quadrato, escludendo tutti i valori eccezionali, mi hanno consentito di determinare un prezzo unitario che rappresenta la reale espressione del mercato ordinario. 2. Valutazione dell immobile Dall analisi dei prezzi accertati per unità abitative, come sopra descritto, e pertanto a parità di consistenza, ubicazione e soprattutto dello stato di conservazione, ho potuto riscontrare sul mercato un valore unitario variabile tra./mq 500,00 e./mq 600,00, a secondo dell ubicazione rispetto ai collegamenti viari principali. Prendendo quindi cautelativamente il valore più basso e considerando la superficie convenzionale dell unità abitativa di 227 mq [164,4 + (104,91 x 60%)] (crf. All.B.8), si ha un valore di.113.500,00 mentre per il locale deposito di superficie convenzionale di 47mq (78,88 x 60%) (crf. All.B.8), si ha un valore di.23.500,00. C.T.U. - Fallimento OMISSIS 10/10

Dall analisi dei prezzi accertati sul mercato immobiliare di Montecorvino, per terreni con caratteristiche il più possibile simili o in molti casi leggermente migliori ai suoli in esame, ho potuto riscontrare un valore unitario variabile tra./mq 7,00 e./mq 10,00 a secondo dell estensione del terreno. Tale valori sono molto vicini al valore agricolo medio (crf. All.B.12) relativo all'anno 2003, determinato a norma dell'art.19 della legge n.10 del 28.1.97 e validi per l'anno 2004 ai sensi della legge n.865/71, e pubblicati sul B.U.R.C. n.12 del 15.03.04, infatti per il tipo di coltura dei terreni in questione (seminativo arborato) e per la regione agraria in cui ricadono (n.7), viene indicato un valore di./ett. 9.604,00 equivalente ad./mq 9,604. Prendendo quindi cautelativamente il valore più basso e considerando la superficie complessiva del terreno di 2.234 mq (crf. All.B.8), si ha un valore di.15.000,00. Pertanto il valore di mercato complessivo dell intero immobile risulta essere pari a.152.000,00 (quota di ½ pari a.76.000,00) B5. Corredi la relazione di un riepilogo o descrizione finale in cui sinteticamente, per ciascun lotto, indichi: Comune di ubicazione, frazione, via o località, confini, estensione e dati catastali; LOTTO UNICO: I beni compresi in questo lotto sono costituiti da un immobile occupato e composti come appresso: A) quota di 1/2 dell'appartamento ubicato in località Valle S.Andrea del Comune di Montecorvino Rovella, identificato al C.T.U. - Fallimento OMISSIS 11/11

NCEU nella scheda n.447 del 28/10/83, accatastamento in costituzione; l'appartamento si compone di 3 camere, due bagni, soggiorno, cucina, ed ampio locale di servizio di complessivi mq164,4 con sovrastante sottotetto non abitabile e terrazzo di copertura oltre l androne d ingresso al piano terra; B) quota di 1/2 di un locale deposito ubicato in località Valle S.Andrea del Comune di Montecorvino Rovella di mq 75,09 identificato al NCEU nella scheda n.446 del 28/10/83, accatastamento in costituzione, con adiacente androne e vano scale a servizio del superiore piano abitativo di cui al punto A); C) quota di 1/2 dei terreni ubicati in località Valle S.Andrea identificati al NCT al foglio 8 part.54 di 2.054 mq; nonché al foglio 8 part.302 di 180 mq; PREZZO BASE D'ASTA DEL LOTTO:.76.000,00 ALLEGATI Alla presente relazione è allegato e ne costituisce parte integrante il fascicolo degli allegati con i seguenti documenti ed elaborati: - (Allegato A) Verbale relativo alle operazioni di sopralluogo; - (Allegato B.1.. B.12) Planimetrie ed elaborati grafici; - (Allegato C.1.. C.14) Documentazione fotografica. CONCLUSIONI Ritenendo di aver svolto completamente il mandato ricevuto, ringrazio la S.V. per la fiducia accordatami e resto a disposizione per qualsiasi ulteriore delucidazione dovesse necessitare. Baronissi, lì 28/01/2005 Il C.T.U. dr. arch. Nicola Negri C.T.U. - Fallimento OMISSIS 12/12