Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Documenti analoghi
Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 3 Febbraio 2014

Esercizio 1. F a = µ d F n. Nella geometria dell esercizio: F n = mg senα F a = µ d mg cosα.

POTENZIALE ELETTRICO. La situazione è schematizzata nella figura seguente:

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.6

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

OSCILLAZIONI TORSIONALI

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

La strategia di campionamento 1

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

12. Teoria qualitativa

= x + x 0 2x 0 per x x 0,

Complementi di Analisi Matematica e Statistica 04/07/ Testo e Soluzioni

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale II Prova in itinere di Fisica Sperimentale A+B 3 Luglio 2007

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.8

B. C. D. A B C. d 2. d 1 B. C. 4. Il campo elettrico nella Regione II ha modulo A. 0 A Il campo elettrico nella Regione III è un vettore

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

2. Analisi di un sistema caotico

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Controlli Automatici

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006

f(x) f(x 0 ) = m R ; (1.1) lim f(x) f(x 0 ) m(x x 0 ) lim (x x 0 ) f (n) (x 0 )

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Teoria dei Sistemi Dinamici

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Stima dei Parametri. Capitolo 8

3. TARATURA DEL SISTEMA CVS Considerazioni generali

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

PARTICELLA LIBERA IN UNA DIMENSIONE. L equazione di Schrödinger per una particella libera in una dimensione è. t (x) = 2m t.

Processi stocastici soluzione di equazioni differenziali Consideriamo l equazione differenziale (o più precisamente il problema di Cauchy) dx t dt

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

Fisica II. 14 Esercitazioni

Nota informativa e strategia di campionamento

Interazione tra i modelli quasi stazionari: il risuonatore

A regime, le forze del campo elettrico e del campo magnetico che agiscono sulle cariche si equilibrano

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Esercizio 1: Esercizio 2:

8. Muri di sostegno e NTC 2008

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 17/11/2006

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

Fisica 2 per biotecnologie: Prova scritta 15 Luglio 2013

Trasmissione di simboli isolati

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Equazioni della fisica matematica

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I E II DEL 17/11/2006

La circuitazione di B

NOME: COGNOME: MATRICOLA:

Incertezza nelle misure indirette

Le coordinate del generico punto nei riferimenti fisso e mobile sono legate dalle relazioni: d dt. d dt

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La livellazione trigonometrica

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Compito di Fisica II per Chimica Prof. Paola LEACI e Prof. Piero RAPAGNANI

90 0 L F s (Lavoro motore- lavoro positivo) n n

Sistemi di equazioni dierenziali ordinarie

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali

Lezione 1. Introduzione

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO (5-7 CFU) 19 febbraio 2015 NOME: COGNOME: MATRICOLA:

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Studio del comportamento. Esercitazione 02

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Syllabus di equazioni differenziali a derivate parziali

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

= 100m è nota. H e. 3devono essere stimate. Sono disponibili 2 osservazioni di dislivello

SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL CORSO DI. NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 17 Gennaio 2002

Sistemi di due equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti

Esonero 17 Novembre 2017

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

In questo capitolo verrà studiato il problema descritto dal seguente Hamiltoniano:

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Unità di misura per gli angoli

C.d.L. in Scienze naturali Prova di Matematica del 12/12/2016

DINAMICA. F i + Φ i = R est. + R int. + R est.+ 0 R int., m i a i = m i

Giunti di trasmissione

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3b (ultima modifica 22/03/2010)

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Una volgare introduzione alle EDO

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Fondamenti di Informatica B. Fondamenti di Informatica B. Riepilogo teorico. I passi del progetto. Progetto di circuiti sequenziali. Esercitazione n.

Transcript:

Esperimentazioni i Fisica 1 Prova esame el 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 7 22/06/2018 1. (12 Punti) Quesito. Una misura ell accelerazione i gravità in un certo luogo è eseguita utilizzano un penolo composto reversibile. La misura el perioo nella posizione ritta è (T o 1.3710 ± 0.0001)s. Nella posizione rovesciata si eseguono ue misurazioni el perioo con il coltello i sospensione posizionato attorno a ue posizioni ifferenti ell asse i oscillazione. I risultati sono riportati in tabella: istanza D 1 (461.0 ± 0.5)mm D 2 (475.0 ± 0.5)mm Perioo T 1 (1.3892 ± 0.0001)s T 2 (1.3491 ± 0.0001)s D 1 e D 2 sono le istanze tra la posizione ell asse nella posizione ritta con le posizioni ell asse nella posizione rovescia (vei la figura a lato). Valutare il valore i g con la sua incertezza, supponeno lineare la relazione fra il perioo e istanza tra le sospensioni nell intervallo tra D 1 e D 2. Si ricora che per un penolo composto vale la relazione T 2π l eq g D 1 D 2 ove l eq è la lunghezza equivalente el penolo. L incertezza sulla misura i g è eterminata principalmente a quella sulle istanze (D 1 e D 2 ), quini nel calcolo si trascuri l incertezza sui valori ei tempi T o, T 1 e T 2. Soluzione. [unc020] Calcoliamo la istanza D o alla quale corrispone il perioo T o tramite un interpolazione lineare tra i punti (D 1, T 1 ) e (D 2, T 2 ): D o D 1 + T o T 1 (D 2 D 1 ) 461.0 + 0.0182 14 467.3 mm T 2 T 1 0.0401 Calcolo ei coefficienti i sensibilità: D o D 1 T o T 2 T 1 T 2 0.555; D o D 2 T o T 1 T 2 T 1 0.445 Calcolo ell incertezza su D o : ( Do ) 2 ( ) 2 Do u Do u D1 + u D2 (0.555 0.5) 2 + (0.445 0.5) 2 0.36 mm D 1 D 2 Teneno conto che la istanza tra ue punti i sospensione el penolo con lo stesso perioo i oscillazione coincie con la lunghezza equivalente el penolo composto, si ha: g 4π2 T 2 D o 9811 mm s 2 L incertezza su g si ottiene con la propagazione elle incertezze per formule monomie: ( 2 u ( To udo u g g T o ) 2 + D o ) 2 8 mm s 2

Esp-1-Soluzioni - - Page 3 of 7 22/06/2018 2. (12 Punti) Quesito. La misurazione ella istanza h (vei figura) è eseguita con il metoo ella triangolazione su una base 30 m. La misurazione egli angoli θ 1 e θ 2 inicati in figura, è eseguita con un singolo cannocchiale collegato a un goniometro che viene spostato nelle postazioni T 1 e T 2. Le misure ei ue angoli sono: θ 1 (5.3 ± 0.2) mra θ 2 (4.5 ± 0.2) mra θ 1 h P θ 2 Le incertezze sui ue angli sono ovute alla lettura ell inice el goniometro. Inoltre il manuale uso el telescopio informa che l incertezza ella misura angolare, ovuta alla taratura ello zero ella scala, è 0.1 mra. E facile mostrare che h, in termini i, θ 1 e θ 2, è ata a h tan θ 1 + tan θ 2 θ 1 + θ 2 T 1 T 2 Dove l ultima espressione è valia quano gli angoli θ sono piccoli come nel caso in esame. Valutare la granezza h con la sua incertezza Soluzione. [unc043] L incertezza sulle misure θ 1 e θ 2 è ata a ue contributi inipenenti 1) l incertezza u su ogni lettura pari a 0.2 mra e 2) l incertezza u i taratura valutata a 0.1 mra in conclusione avremo: u θ1 u θ2 u 2 θ1 + u 2 θ1 0.22 mra La misura ella granezza h si ottiene alla relazione: h θ 1 + θ 2 30 3061.22 m (5.3 + 4.5)10 3 Per valutare l incertezza su h calcoliamo i coefficienti i sensibilità: h h θ 1 θ 2 (θ 1 + θ 2 ) 2 312369.8, m Le incertezze i lettura u θ 1 e u θ 2 sono inipenenti mentre le incertezze u θ 1 e u θ 2 ovute alla taratura ello strumento sono correlate con coefficiente i correlazione 1. Per cui l incertezza su h è u h ( h θ 1 ) 2 ( ) h 2 u 2 θ 1 + u 2 θ θ 2 + 2ρ h h u 2 θ 1 θ θ 1 u θ 2 2 (θ 1 + θ 2 ) 2 u 2 θ 1 + u 2 θ 2 + 2u θ 1 u θ 2 108 m La granezza h è quini: h (3061 ± 110) m

Esp-1-Soluzioni - - Page 4 of 7 22/06/2018 3. (12 Punti) Quesito In un contenitore ci sono ue monete che inichiamo con A e B. La moneta A è ben equilibrata con probabilità i testa 1/2, la moneta B è truccata e la probabilità i testa è 0.6. Si sceglie una moneta a caso e la si lancia fino a che non esce testa. Nell esperimento eseguito si ottiene testa nel quinto lancio. Determinare la probabilità che la moneta scelta inizialmente fosse la B. Soluzione. [tby021] Inichiamo con B l evento si sceglie la moneta B (quella truccata ) e con 4CT l evento in 5 lanci escono 4 croci e una testa Si ha P (B) P ( B) 1/2. Inoltre sono i facile calcolo le probabilità conizionate: la probabilità ell evento 4CT è quini: P (4CT B) 0.4 4 0.5 0.0154 P (4CT B) 0.5 5 0.0313 P (4CT ) P (4CT B)P (B) + P (4CT B)P ( B) 0.0233 Usano il teorema i Bayes si ottiene la probabilità i avere scelto inizialmente la moneta B : P (4CT B)P (B) 0.0154 0.5 P (B 4CT ) 0.329 P (4CT ) 0.0233

Esp-1-Soluzioni - - Page 5 of 7 22/06/2018 4. (12 Punti) Quesito. Un moello prevee che la granezza pena alla granezza x secono la relazione y k log 10 x/x o ove x o è l unità i misura i x. x i 10 4 33 7 100 16 316 13 1000 21 La granezza y è un conteggio che segue la statistica i Poisson, la granezza x ha un incertezza trascurabile. Nella tabella a lato è riportato il risultato elle misurazioni eseguite sulle ue granezze. Si utilizzi il metoo i minimi quarati per stimare il valore el parametro k. Si calcoli inoltre il χ 2 el fit ottenuto. Soluzione. [chi2018] Per applicare il metoo el χ 2 si eve trovare il minimo ella somma in quaratura ei resiui: R 2 ( k log x i /x o ) 2 u 2 ( ) ( k log x i /x o ) 2 ove nell ultimo passaggio si tiene conto che le sono ei conteggi. Annullano la erivata in k si ha: R 2 k 2 ( k log x i /x o ) log x i /x o 2 ( ) log x i /x o k log2 x i /x o 0 a cui ˆk log xi /x o log 2 x i /x o 1.00 + 1.52 + 2.00 + 2.50 + 3.00 1/4 + 1.52 2 /7 + 2.00 2 /16 + 2.50 2 /13 + 3.00 2 /21 10.02 1.74 5.76 Calcolo el χ 2. Per calcolare correttamente il valore el χ 2 non si eve utilizzare il punto x 1 10 poiché y 1 4 è un valore troppo piccolo per approssimare le sue fluttuazioni con una gaussiana. Quini 5 χ 2 ( ˆk log x i /x o ) 2 2.5 i2

Esp-1-Soluzioni - - Page 6 of 7 22/06/2018 5. (6 Punti) Quesito. Le oscillazioni i un penolo sono isocrone solo per piccole oscillazioni. In realtà il perioo i un penolo ipene all ampiezza ell oscillazione secono una formula che sviluppata in serie e troncata al secono orine è: [ ] T (θ o ) T o 1 + θ2 o 16 + O(θ4 o) (1) ove T o e T (θ o ) sono rispettivamente il perioo per piccole oscillazioni e per oscillazioni i ampiezza θ o. Dimostrare che alla misurazione el perioo T (θ o ) e ella velocità angolare massima el penolo nell oscillazione è possibile, utilizzano la (1), ottenere il perioo per piccole oscillazioni T o. Soluzione. [phy007] Si imostra facilmente che la velocità massima in un moto armonico i ampiezza θ o e perioo T è θ max 2πθ o T a cui θ o θ max T 2π Sostitueno questa espressione nella (1) si ottiene il perioo elle oscillazioni isocrone (piccole oscillazioni): T (θ o ) T o ( ) 2 (2) θmax T (θ o ) 1 + 8π Quini misurano la velocità massima ell oscillazione e il perioo ella stessa oscillazione è possibile ottenere tramite la (2) il perioo elle piccole oscillazioni.

Esp-1-Soluzioni - - Page 7 of 7 22/06/2018 6. (6 Punti) Quesito. Dimostrare la formula ella meia pesata utilizzano il metoo ella massima verosimiglianza. Allo scopo, si consierino ue misure inipenenti x 1 ±u 1, x 2 ±u 2 i una granezza e si supponga inoltre che le ue misure siano istribuite in moo normale con eviazioni stanar u 1 e u 2. Soluzione. [lkl001] Se x o inica il valore vero ella granezza, che rappresenta il parametro a stimare, le pf elle variabili aleatorie x 1 e x 2 sono: 1 2πu1 e (x 1 x o) 2 /2u 2 1 ; 1 2πu2 e (x 2 x o) 2 /2u 2 2 La funzione i verosimiglianza L è L(x o ) 1 1 e (x 1 x o) 2 /2u 2 1 e (x 2 x o) 2 /2u 2 2 2π u 1 u 2 Preneno il logaritmo, e successivamente uguagliano a zero la erivata rispetto a x o per trovare il massimo otteniamo ln L(x o ) 1 ( 1 (x1 x o ) 2 x o 2π u 1 u 2 x o 2u 2 + (x 2 x o ) 2 ) 1 2u 2 0 2 a cui, poneno w i 1/u 2 i, (i 1, 2) w 1 (x 1 x o ) + w 2 (x 2 x o ) 0, che risolveno per x o, porta a x o w 1x 1 + w 2 x 2 w1 + w2 che è proprio la formula ella meia pesata CVD.