Universo e entropia. P. Galeotti Universo e entropia 1

Documenti analoghi
Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

Soluzioni del problema 14.21

CONVENZIONE SUI SEGNI

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Soluzioni del problema adattato

E' COSTITUITO, IN SUCCESSIONE CICLICA, DALLE SEGUENTI TRASFORMAZIONI:

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Macchina termica ideale (di Carnot)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Significato microscopico della temperatura

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

Processi reversibili e irreversibili

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

2. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato B [1 punto]; 3. Determinare pressione e temperatura del gas nello stato C [1 punto];

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il secondo principio della termodinamica


IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Fisica per scienze ed ingegneria

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale

Energia e Sviluppo Sostenibile

Macchina termica Q Q Q. η = L Q ass

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Fisica per scienze ed ingegneria

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Termodinamica. Richiami

Energia interna. 1 se non durante gli urti

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Trasformazione isobara

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. V Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Esercitazione 13/5/2016

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Approfondimento di TERMODINAMICA

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Il primo principio. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La termochimica. Energia in movimento

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 2/03/2010

a = V p V T Proprieta generali dei sistemi pvt sistemi semplici sistemi composti da una o piu sostanze pure sono detti

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

D T = T fin - T iniz. C e detta capacita termica J K. sperimentalmente risulta che. che occorre fornire/sottrarre. la quantita di calore.

Quesiti di Fisica Generale

Richiami di termodinamica [1-21]

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Capacità termica e calore specifico

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Principi della Termodinamica

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Conseguenze del teorema di Carnot

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Esame di Fisica II (modulo unico) Ingegneria Automatica del

Termodinamica classica e termodinamica chimica

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

termodinamica: 2. il Primo Principio

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Energia e trasformazioni spontanee

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

2) Primo principio della Termodinamica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Lezione n. 6. Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia

Transcript:

Universo e entropia P. Galeotti Universo e entropia 1

What is a Galaxy? Solar System Distance from Earth to Sun = 93,000,000 miles = 8 light-minutes Size of Solar System = 5.5 light-hours P. Galeotti Universo e entropia 2

What is a Galaxy? Stellar Region Sun (solar system too small to be seen on this scale) 30 light-years P. Galeotti Universo e entropia 3

What is a Galaxy? Galaxy Sun s Stellar Region a massive collection of stars, gas, and dust kept together by gravity 200,000 light-years P. Galeotti Universo e entropia 4

P. Galeotti Universo e entropia 5

P. Galeotti Universo e entropia 6

P. Galeotti Universo e entropia 7

Legge di Hubble v = HR pendenza = 75 km/s/mpc detta Costante di Hubble P. Galeotti Universo e entropia 8

P. Galeotti Universo e entropia 9

a frequenza della luce cambia per il moto relativo tra sorgente e osservatore P. Galeotti Universo e entropia 10

Ma anche quello delle galassie dallo spostamento verso il rosso (red( red-shift) ) delle righe spettrali. P. Galeotti Universo e entropia 11

P. Galeotti Universo e entropia 12

P. Galeotti Universo e entropia 13

Supernovae: Mapping Expansion P. Galeotti Universo e entropia 14

P. Galeotti Universo e entropia 15

The horizon is 95% cloudy! STScI P. Galeotti Universo e entropia 16

Esempio di trasformazione reversibile P. Galeotti Universo e entropia 17

P. Galeotti Universo e entropia 18

Esempio di trasformazione irreversibile P. Galeotti Universo e entropia 19

P. Galeotti Universo e entropia 20

P. Galeotti Universo e entropia 21

P. Galeotti Universo e entropia 22

P. Galeotti Universo e entropia 23

-Stato termodinamico: Un gas che si trovi in un certo stato A è caratterizzato da 3 grandezze: p A, V A, T A. In genere questo gas si rappresenta in un sistema di riferimento i cui assi sono p e V. p p A A p B B V A V B P. Galeotti Universo e entropia 24 V

Trasformazioni termodinamiche Si ha una trasformazione termodinamica quando un sistema passa da uno stato iniziale (p 0 V 0 T 0 ) a uno stato finale (pvt) attraverso successivi stati di equilibrio. In genere questo fatto comporta variazioni di U, Q e L, calcolabili in modo preciso se e` specificato il tipo di trasformazione. Per definizione, se una forza F esercita la pressione p su di una superficie S e ne produce lo spostamento s, compie il lavoro: L = Fs = pss = pdv. Quindi il lavoro e` nullo se V = 0, ossia nelle trasformazioni a volume costante. P. Galeotti Universo e entropia 25

P isobare (p = costante) p 1 pv=nrt V P isocore (V = costante) 1 p 3 1 V P. Galeotti Universo e entropia 26

P. Galeotti Universo e entropia 27

Considerando in dettaglio queste trasformazioni, le principali in termodinamica. Dalle definizioni date in precedenza si ha: isobare: DU = Q L = nc P DT pdv isocore: DV = 0, L = 0, da cui DU = Q = nc V DT isoterme: DU = 0, Q = L =? pdv = nrt lnv 2 /V 1 adiabatiche: Q = 0, DU = - L, pv g = costante Lo stato di un sistema (per es. acqua solida, liquida o gassosa) e` caratterizzato da rapporti ben definiti tra energia termica e potenziale delle particelle del sistema. I cambiamenti di stato (o transizioni di fase) avvengono a temperatura costante: tutto il calore viene utilizzato per cambiare questo rapporto. P. Galeotti Universo e entropia 28

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Questo principio limita la trasformazione di energia termica in energia meccanica, ma non il contrario. Le macchine termiche e le macchine frigorifere operano ciclicamente (DU = 0) tra due sorgenti di calore, che supponiamo alle temperature T 1 e T 2 < T 1, con scambio delle quantita` di calore Q 1 e Q 2, e compiendo il lavoro L = Q 1 -Q 2. L efficienza, o rendimento del ciclo, e`: e L/Q 1 = 1 Q 2 /Q 1. P. Galeotti Universo e entropia 29

T 1 Q 1 L Q 1 * M T Q 2 SISTEMA T 2 < T 1 M F Q 2 * P. Galeotti Universo e entropia 30

P. Galeotti Universo e entropia 31

Entropia dal primo principio della termodinamica si ha: dq = du + pdv = nc V dt + nrtdv/v e il valore integrale di Q, ossia? dq, dipende dal particolare processo considerato, ossia e` necessario conoscere T = T(V) per calcolare il secondo termine. La quantita` ds = dq/t e` invece un differenziale esatto, da cui segue che in un processo reversibile?ds = 0, e che l entropia dell universo non puo` diminuire per la presenza di processi irreversibili. P. Galeotti Universo e entropia 32

P. Galeotti Universo e entropia 33